I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Nell'ambito della psicologia sono stati condotti molti esperimenti, la cui essenza cercherò di presentare nella situazione seguente. Immaginiamo di avere la registrazione di un incidente. Prendiamo due gruppi di soggetti e mostriamo loro questo video. Chiediamo quindi a ciascun partecipante quale pensava fosse la velocità dell'auto durante la collisione. L'intera procedura è sostanzialmente la stessa per ciascun partecipante, ma all'improvviso si scopre che un gruppo, in media, segnala una velocità maggiore rispetto all'altro. Qual è il motivo? È abbastanza semplice, ma allo stesso tempo è improbabile che ci venga in mente prima se non siamo a conoscenza dell'essenza dell'esperimento. Questa è la formulazione della domanda. Per il primo gruppo è: “A che velocità, secondo te, l'auto si è schiantata contro il muro?”, per il secondo: “A quale velocità, secondo te, l'auto si è schiantata contro il muro?” non tutto. Diciamo che è passato del tempo dall’esperimento e poniamo a tutti i soggetti la stessa domanda: “Di che colore era il palo sulla scena dell’incidente?” Per alcuni è bianco, per altri è un pilastro di un altro colore. In effetti, per noi non ha importanza. La cosa principale è che non c'era nessun pilastro sulla scena dell'incidente. La nostra memoria non funziona secondo il principio del film. Piuttosto, ricava una certa formula dai punti principali di una particolare situazione, che poi sviluppa utilizzando la nostra comprensione di ciò che è logico. Potrebbe esserci un palo sul luogo dell'incidente? Sì forse. Spesso vediamo vari tipi di pilastri vicino alla strada. Pertanto, grazie alla domanda, viene facilmente integrato nei ricordi dei soggetti. Naturalmente, se chiediamo ai nostri amici: "Di che colore era il coccodrillo nel tuo bagno due settimane fa?", difficilmente riusciremo a fargli avere un ricordo del coccodrillo. Tutti questi punti mostrano la complessità delle situazioni associate all'intervista ai testimoni. Ci fanno capire che l'interrogante, intenzionalmente o meno, può adattare il modo in cui l'evento appare per adattarlo al suo concetto. In un certo senso, la situazione ricorda un episodio del discorso di A. Shirvindt e M. Derzhavin sul dietro le quinte di Vnekadrovich Intact. Il presentatore chiede: "Cosa pensi sia più facile: fare domande o rispondere?" Al che Zakadr Vnekadrovich: "Bene, come si suol dire, le carte sono nelle tue mani: chiedi loro, rispondi". (A proposito, consiglio vivamente di guardare questa miniatura.) Ora cosa significano i punti sopra descritti per la psicoterapia. Possono fungere da elementi costitutivi, chiamiamoli così, di una teoria psicoterapeutica generale e di una particolare. Il generale è il concetto di approccio del terapeuta, lo specifico è il concetto del cliente del terapeuta. Se parliamo di una buona teoria, allora la presenza di questi elementi costitutivi è minima; una cattiva teoria è il contrario; È questo meccanismo, secondo me, che funge da uno dei fondamenti delle situazioni in cui una teoria errata o elementi errati possono esistere per lungo tempo nel quadro di un approccio psicoterapeutico o della storia degli incontri tra un terapeuta e un cliente. Un altro punto, in qualche modo simile, è associato alla traduzione delle credenze e dei valori dello psicoterapeuta. Vorrei precisare che non sono un sostenitore dell'idea che il terapeuta non possa portare i propri valori in psicoterapia e debba essere in gran parte opaco nei confronti del cliente. Erich Fromm ha un intero libro intitolato "L'uomo per se stesso", in cui esamina approssimativamente quali dovrebbero essere la morale e i valori che promuovono la salute, la felicità e l'attività creativa dell'individuo. Inoltre, penso che ci siano valori, la presenza dei quali è essenzialmente un requisito delle professioni. Ad esempio, un atteggiamento rispettoso nei confronti dei sentimenti e delle esperienze, che, secondo me, è comune a psicoterapeuti e attori. Nella mia percezione, coltivare questo atteggiamento è una condizione di formazione e maturità professionale sia per alcuni che per altri. La coltivazione e il suo trasferimento da una persona all'altra, come il fuoco viene dato accendendo una seconda fiaccola alla prima, una terza alla seconda, ecc., perché questo è un valore curativo importante per tutte le persone. E allora la questione non è se dimostrare o meno le proprie convinzioni, ma piuttosto cosa.

posts



29347088
28388306
87223782
95809609
90985364