I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Nel mio lavoro devo fare i conti con lo scarto di differenza tra il suo nucleo essenziale e la richiesta del campo collettivo che lo circonda, che è consapevole e doloroso per il cliente. A un esame più attento, si scopre che stiamo parlando dell'impossibilità di integrare le qualità personali nel mondo. Sono la parte libidica della psiche. In essi il cliente si sente vivo, onesto, reale, autentico, qui è il più vulnerabile, riverente e commovente. Queste qualità sembrano essere sempre state lì, ma hanno sempre causato difficoltà nell’affrontarle nel contesto dei rapporti con il mondo. Lo “spirito dei tempi” e lo “spirito degli abissi”, designati da C. G. Jung, sono presenti guerra in un'anima individuale. Questo lavoro è un atto di sostegno per i miei clienti e porta loro il mio rispetto e la mia ammirazione. La metà adattiva della vita richiede l'adempimento dei suoi compiti e spesso il “profondo” viene messo da parte, isolato, proiettato. il “temporaneo” viene razionalizzato e moralizzato, ecc. Ma il Sé non scompare da nessuna parte, anche se non guardiamo nella sua direzione. Per il momento ci parla nella lingua degli “uccelli” e noi, come gattini ciechi, curiamo gli eventi della nostra vita. Non è la persona in sé ad essere unica, ma lo sono la sua esperienza e il suo modo di vivere la vita unico. Quando la neve cade lentamente in inverno, questo ci dice qualcos'altro? Quando ascoltiamo la musica, a cosa prestiamo attenzione? C. G. Jung ha sviluppato un sistema di tipi psicologici, evidenziando 4 funzioni - sensazione, pensiero, sentimento e intuizione - nonché due direzioni del flusso energetico - estroversione e introversione. Riconoscendo la convenzionalità di qualsiasi classificazione, tuttavia, si può già notare la varietà delle possibili strategie di comportamento e notare il valore di ciascuna delle opzioni per l'attuazione dell'uno o dell'altro compito personale e sociale significativo. Nessuno è una priorità. “Nella Bibbia, l'immagine di Dio si distingue dalla somiglianza di Dio, e la tradizione della chiesa ha da tempo chiarito che con la prima dobbiamo intendere qualcosa di reale: il dono ontologico di Dio, la base spirituale di ciascuno. persona, in quanto tale, mentre per la seconda - potenza, capacità di perfezione spirituale, potere di formulare l'intera personalità empirica, in tutta la sua composizione, a immagine di Dio, cioè la possibilità di incarnare l'immagine di Dio , la nostra eredità nascosta, nella vita, nella personalità, e così rivelandola di persona." (P. Florensky "Iconostasis" ) "Rinunciando ai tratti divini in se stesso e presentandosi davanti al tribunale della prova, presumibilmente nella coscienza del peccato e in Con l'umiltà, infatti, un mucchio di carne umiliata, l'uomo non solo avrà maggiori probabilità di essere travolto e schiacciato dalla follia dell'orrore, ma la porterà anche su di sé. Al contrario, in un momento di prova avrei dovuto identificarmi con il più alto, avrei dovuto nominare non il più brutto, ma il più esile di me, e riuscire a gettare dal crollo la mia immagine indenne e imperitura. <…> Il nostro errore non sta nella bassa valutazione della nostra condizione (cos'altro è concepibile), ma nell'identificarci con essa, nel riconoscerci come il più basso in noi stessi. Una persona ha una parte superiore e una inferiore, estremi. È ridicolo combattere il fondo. Il peccato non è il fondo, ma identificarsi con il fondo.” (V.V. Bibikhin “Riconosci te stesso”) Nella psicologia analitica ci sono fasi del processo di individuazione, che sono descritte in particolare da M. Stein nel libro “Jung's Map of the Anima." Il lavoro inizia con l'inconscio personale e solo gradualmente, lavorando attraverso i complessi personali nucleari, ci avviciniamo alle questioni dell'inconscio collettivo e culturale (il rapporto tra l'Io e il Sé), anche se, ovviamente, quest'ultimo traspare sempre in l'ex. Ma qui possiamo ripetere secondo uno dei Padri della Chiesa, lo scrittore asceta del VII secolo, Isacco il Siro: devi purificarti dalle cose del mondo prima di andare nel deserto, altrimenti porterai con te le cose del mondo. Lasciamo che le analogie con i mistici cristiani non spaventino il lettore; alla loro radice abbiamo un'esperienza archetipica. Ci sono abilità uniche che sono state a lungo messe nell'ombra. Quando si forma una connessione dialogica tra l'Io e il Sé, possono essere riscoperti. Nel libro "Agli spartiacque del pensiero", Pavel Florensky esamina esempi di violazioni prospettiche spesso riscontrate sulle icone e su alcuni.capolavori della pittura riconosciuti a livello internazionale. Nota che sono queste violazioni che portano all'effetto che l'immagine cattura lo spettatore e influenza misteriosamente la sua anima. “Le icone, per la percezione artistica diretta più creativa, risultano sempre avere un “difetto” prospettico soddisfare la prospettiva da libro di testo: senz'anima e noiosa." La prospettiva lineare, secondo P. Florensky, delinea un percorso creato dall'uomo dall'individuo a Ciò che è raffigurato nell'immagine. Questa è un'azione umana. La prospettiva inversa offre l'opportunità alla persona dietro l'immagine di riversarsi sullo spettatore come attraverso una finestra; questa azione non avviene da persona a simbolo, ma da simbolo a persona; Le violazioni dei canoni riscontrabili nei dipinti dei grandi maestri, secondo l'autore, sono dettate non dall'ignoranza delle leggi della prospettiva, ma dalla priorità dell'idea che la pittura (a differenza delle decorazioni) non debba semplicemente ripetere la realtà, ma parlare di qualcosa di nascosto in questa realtà.P Florensky nota che molti bambini nei loro primi disegni mostrano esattamente la prospettiva opposta: “Ma se questo sembra non bastare, allora ecco un'altra prova: i disegni dei bambini, in termini di non prospettiva, e specificamente invertiti. prospettiva, assomigliano vividamente ai disegni medievali, nonostante gli sforzi degli insegnanti instillano nei bambini le regole della prospettiva lineare; e solo con la perdita di un rapporto diretto con il mondo i bambini perdono la loro prospettiva inversa e obbediscono allo schema che hanno cantato. Tutti i bambini lo fanno, indipendentemente l'uno dall'altro. E, quindi, questo non è un semplice incidente e non un'invenzione arbitraria di alcuni di loro bizantini, ma un metodo di rappresentazione derivante dalla natura della sintesi percettiva del mondo. Poiché il pensiero dei bambini non è un pensiero debole, ma un tipo speciale di pensiero e, inoltre, può avere qualsiasi grado di perfezione, incluso il genio, e anche prevalentemente simile al genio, allora si dovrebbe riconoscere che la prospettiva inversa nella rappresentazione del mondo è non è affatto semplicemente una prospettiva lineare fallita, fraintesa, poco studiata, ma c'è proprio un peculiare abbraccio del mondo, che deve essere preso in considerazione come metodo di rappresentazione maturo e indipendente, forse odiato come metodo ostile, ma, in ogni caso caso, di cui non si deve parlare con condoglianze o con condiscendenza condiscendente.” Pertanto, l'autore difende il diritto di una prospettiva inversa a una “propria” esistenza indipendente, il suo non meno valore artistico. Fornisce esempi di violazioni della prospettiva lineare e di un unico punto di vista nella pittura classica: i dipinti “L'Ultima Cena” di L. Da Vinci, “La Scuola di Atene” e “La Visione di Ezechiele” di Raffaello Santi; mescolando prospettive - "La Discesa dello Spirito Santo" e "La sepoltura del conte Orgaze" di El Greco, "La conversione dell'apostolo Paolo" di Michelangelo, "Gli Apostoli" di Dürer (quest'ultimo scrisse lui stesso un trattato sulla prospettiva e ha deliberatamente violato le sue leggi), ecc. Di seguito sono riportate le opere nominate (foto da Internet): "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci, 1495-1498. Raphael Santi "La scuola di Atene", 1510-1511 Raphael Santi "La visione di Ezechiele", 1518. El Greco "La discesa dello Spirito Santo", 1610-1614 El Greco "I funerali del conte Orgaz", 1586 -1588. Michelangelo "La Conversione di Saulo", 1542-1545 Albrecht Durer “Gli Apostoli”, 1526. “Certamente, questa prospettiva inversa degli “Apostoli” non è un errore, ma il coraggio di un genio, ribaltandosi con il suo istinto le teorie più razionali, anche le sue, poiché richiedevano un illusionismo completamente cosciente. P. Florensky parla di un difetto come di un'opportunità nella realtà prescritta affinché qualcosa di simbolico, irrazionale, sfuggente e inspiegabile possa trapelare... In Nella psicologia analitica esiste un metodo di immaginazione attiva. Con ciò, una persona lavora con il proprio materiale simbolico attraverso vari tipi di arti e creatività, non perseguendo l'obiettivo di creare un'opera d'arte verificata accademicamente, ma la massima efficienza dell'elaborazione personale. Successivamente, se esiste una volontà soggettiva, la materia.

posts



87424262
46467103
27248736
43374273
105814058