I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Gli archetipi sono un concetto solitamente utilizzato in psicologia, psicoterapia e analisi teorica della mitologia. Questo concetto è stato introdotto per la prima volta da Carl Gustav Jung, un ricercatore di miti e psicoanalista svizzero. Per archetipi, questa figura indicava modelli primari di immagini, riprodotti a livello inconscio e attivanti l'immaginazione. Di solito si trovano nelle fantasie e nei sogni delle persone, nelle opere d'arte, nella letteratura, nelle credenze e nei miti. Un archetipo non si riferisce all'individualità o all'esperienza personale. Contiene complessi di immagini e simboli di tutta l'umanità. Gli archetipi sono motivi o modelli collettivi universali, varianti peculiari di matrici di modi di essere e di manifestazione, i principali dei quali possono essere ritrovati nelle fiabe, nelle leggende, nei miti e nei trattati religiosi di Jung, basati sulla propria esperienza mistica, pratica clinica ed etnografica ricerca, credeva che gli archetipi fossero trasmessi ereditati come simboli mitologici profondi. Si unì nel gruppo dei più importanti come Anima, Animus, Ombra, Vecchio, Bambino, Madre. Considerava significativi anche gli archetipi della Trinità, del Padre e dell'Anthropos. Jung dedicò molto tempo allo studio degli archetipi. Ciò gli ha dato il diritto di affermare che è impossibile per una persona separarsi dalle basi archetipiche. A meno che non ti porti alla nevrosi. Un archetipo, secondo Jung, è un organo mentale che esiste in ognuno. Gli archetipi sono componenti indispensabili dell'inconscio. Sono irremovibili, ma spesso cambiano aspetto. Ad esempio, dietro l’archetipo del Bambino si possono nascondere l’indifesa, la spontaneità, l’abbandono e la vivacità. Un bambino può essere appena nato e non avere esperienza, ma può anche essere la pura innocenza di una persona che ha completato il suo viaggio, avendo scartato tutto ciò che è superficiale. Un archetipo è uno dei modi in cui l’inconscio interagisce con la coscienza di una persona. Quando un bambino nasce possiede potenzialmente tutti gli archetipi. La loro influenza, lasciatemelo ricordare, è inconscia (nella maggior parte dei casi non si realizza nemmeno negli adulti, tranne nei casi di attenzione diretta (ad esempio in psicoterapia o come risultato di essa)). Gli archetipi si manifestano nel comportamento e nelle azioni. Il processo è accompagnato dalla comparsa di emozioni e affetti. Se una persona non è consapevole dell'archetipo, si congela in una delle maschere della “coscienza dell'ego” e si riempie di contenuti personali. Cioè, un archetipo è una forma, un modello, uno schema all’interno del quale si “situano” immagini e simboli. Qui è opportuno ricordare i mandala, che sono un'esposizione di tali forme piene di vari contenuti simbolici. Jung definì il mandala l'immagine archetipica del Sé. Il Sé è l'archetipo centrale dell'integrità della personalità, che collega la parte conscia della psiche umana con l'inconscio i suoi pazienti con un'intelligenza non particolarmente elevata e un basso livello di istruzione avevano esperienza di esperienza di simboli universali: mitologici e religiosi. Queste persone non avevano accesso a tali simboli, se non attraverso il contatto con materiale inconscio che inaspettatamente “sfondava” e non aveva alcuna relazione con la loro vita reale. Lavorare con gli archetipi in psicoterapia aiuta a comprendere e vivere alcune fasi dell'esistenza, a scoprire i punti deboli, arrivare all'unità interna, per trovare risposte alle domande difficili che le persone pongono. Hanno potere curativo perché contengono granelli di saggezza accumulati dall'umanità con il suo enorme numero di destini come risultato di situazioni di vita di vari gradi di complessità. L'archetipo necessario in un momento particolare è in grado di diventare attivo e manifestarsi quando un “specifico”. concatenazione di circostanze” si ripete che una volta esisteva. Jung pensava che dietro l’archetipo non ci sia solo ciò di cui l’interrogante ha bisogno, ma “qualcosa di più e persino qualcosa dall’alto”. Siamo d'accordo?

posts



37568846
23083664
53195459
65050661
100533668