I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Preparato dalla letteratura: Bekhterev V.M. Il suggerimento e il suo ruolo nella vita pubblica Fonte di pubblicazione: sito web sulla conoscenza del fenomeno della personalità - Patologie Introduzione Il Medioevo fu un'epoca di declino di tutti i valori spirituali e umani. Persino i sacri rituali pagani, che in precedenza trasmettevano l'idea di dottrina o credenza alla persona media, persero il loro valore religioso, assumendo la forma di rituali, cospirazioni e incantesimi. Gli scienziati sono morti sul rogo a causa dei pregiudizi instillati dalla Chiesa. Semplici contadini e artigiani si trasformarono in bestiame per baroni e re. La Chiesa ha schiacciato gli ultimi germogli di libertà e indipendenza personale con l'aiuto del dogma e dell'Inquisizione. Allo stesso tempo, l'Europa precipitò in guerre (la Guerra dei Cent'anni tra Inghilterra e Francia), per le quali non poteva pagare. Ma la morte ha deciso di prendere con la forza la sua legittima forza. Nel tardo Medioevo la situazione fu complicata dall’epidemia di peste bubbonica, o come veniva chiamata allora, la “morte nera”. Nel 1346 la peste bubbonica uccise circa 85.000 persone in Crimea e da lì si diffuse nella Rus' e in Europa. In Europa la diffusione della peste fu facilitata dalle condizioni antigeniche che regnavano nelle città. Non esisteva un sistema fognario e tutti i rifiuti venivano scaricati direttamente nelle strade strette, che fungevano da ambiente di vita ideale per i ratti, che diffondevano l'infezione. Nel 1352 in Europa erano morte 25 milioni di persone, pari a un terzo della popolazione totale. Nella Rus' le perdite non furono così enormi. Alcune regioni, come la Scandinavia, sono quasi completamente spopolate. L'insediamento nordico in Groenlandia si estinse fino all'ultimo uomo. La pandemia di peste fu il fattore che distrusse completamente la psiche dell’uomo medievale. La peste sembrava essere la punizione di Dio, perché né contadini e artigiani, né conti e baroni, né re e principi potevano nascondersi da essa. Iniziarono il panico di massa, le rivolte, le rivolte. Le persone non cercavano più la salvezza da preti e guaritori, non speravano nella misericordia di Dio, ma fuggivano dalle città e dagli insediamenti, dai campi abbandonati e dai laboratori artigianali, condannandosi alla fame in inverno. Fu in questo momento che il problema della soppressione dell'individualità in una persona si trasformò nel problema della deformazione della coscienza collettiva. Cominciò la psicosi di massa. Probabilmente, ad alcuni i seguenti fatti sembreranno incredibili, più adatti a un thriller o a un film horror, ma nella difficile situazione in cui si trovavano le persone del Medioevo, questo era possibile e abbastanza reale. Due balli di luglio a Strasburgo La celebrazione del giorno di San Vito si è rivelata terribile per gli abitanti della città francese di Strasburgo. Come voleva la consuetudine, gli abitanti del paese organizzarono una festa, nonostante nella zona imperversasse un’epidemia di peste. In Europa esisteva la credenza secondo la quale si poteva guadagnare salute ballando davanti alla statua di San Vito nel giorno del suo onomastico. Per alcuni, queste danze divennero una vera mania, e successivamente le danze ordinarie iniziarono a essere confuse con la corea, una malattia nervosa, altrimenti chiamata la "danza di San Vito". Questo disturbo nervoso è caratterizzato principalmente dall'irrequietezza dei muscoli degli arti, del tronco e della testa, a seguito della quale in essi si verificano numerose contrazioni involontarie; essi sono estremamente vari e non si manifestano in modo continuo, ma a vari intervalli, sia quando il paziente è completamente a riposo, sia quando compie movimenti volontari. 14 luglio 1418 “Otto giorni prima della festa di Maria Maddalena (14 luglio), una danza frenetica apparve per la prima volta in una donna. Il magistrato la mandò alla cappella di S. Vitta a Zabern, dove si è calmata. Ma nei quattro giorni successivi si ammalarono altri trentaquattro uomini e donne. Il magistrato proibì di suonare i tamburi e di suonare le trombe. Anche tutti i malati furono portati al St. Wittu. Ma, nonostante queste misure, in pochi giorni il loro numero salì a duecento. I nuovi ammalati venivano a loro volta inviati in lotti separati alla cappella di S. Witt a Zabern e Rothenstein, alcuni a piedi, altri in carrozza, per influenzarli lì con preghiere e altri riti sacri. Cento anni dopo, il 14 luglio 1518A Strasburgo, in Francia, una donna di nome Frau Troffea uscì in strada e iniziò a eseguire passi di danza che durarono diversi giorni. Entro la fine della prima settimana si erano uniti 34 residenti locali. Poi la folla di ballerini è cresciuta fino a 400 partecipanti. Questo episodio storico fu chiamato “peste danzante” o “epidemia del 1518”, anche se in realtà i casi di corea si verificarono molto più spesso, ma solo queste notizie sono arrivate a noi. Ciò suggerisce che spesso le persone non sopportano la tensione nervosa e iniziano a contrarsi involontariamente. Contagiare gli altri con il tuo panico. Vale la pena notare che non esiste alcuna prova reale di questi eventi. Tuttavia, leggendo le descrizioni di queste epidemie, non è difficile notare che nella loro diffusione ha avuto un ruolo la suggestione reciproca. Epidemie al cimitero di Saint-Médor Gli spaventosi avvenimenti di Strasburgo hanno portato alla comparsa di un'epidemia simile a Parigi. La ragione di ciò era che una certa Jeanne fu guarita presso la tomba del diacono Pari, un tempo famoso per il suo stile di vita ascetico, da una contrattura isterica in un attacco di convulsioni. Louis Figuier, scrittore e naturalista francese, scrive in questa occasione: “La gente da tutte le parti della città correva al cimitero di Saint-Medard per prendere parte alle buffonate e ai sussulti. Sani e malati, tutti affermavano di avere le convulsioni e le convulsioni a modo loro. Era un ballo mondiale, una vera tarantella. Tutta l'area del cimitero di Saint-Médard e le strade vicine erano occupate da una massa di ragazze, donne, malati di tutte le età, che si agitavano come in una corsa tra loro. Qui gli uomini cadono a terra come veri epilettici, mentre altri un po' più lontano inghiottono sassi, pezzi di vetro e perfino carboni ardenti; lì le donne camminano a testa in giù con quel grado di stranezza o di cinismo che generalmente è compatibile con questo tipo di esercizio. In un altro luogo, le donne, distese in tutta la loro altezza, invitano gli spettatori a colpirle sullo stomaco e si accontentano solo quando 10 o 12 uomini cadono su di loro con tutto il loro peso contemporaneamente. Le persone si contorcono, fanno smorfie e si muovono in mille modi diversi. Ci sono però anche convulsioni più dotte, che ricordano pantomime e pose in cui sono raffigurati alcuni misteri religiosi, soprattutto spesso scene della sofferenza del Salvatore. In tutto questo sabato discordante si sentono solo lamenti, canti, ruggiti, fischi, recitazioni, profezie e miagolii. Ma in questa epidemia di convulsioni la danza gioca un ruolo predominante. Il coro è diretto da un sacerdote, l'abate Becheron, che sta accanto alla tomba per essere visibile a tutti. Qui si esibisce ogni giorno, con un'arte che non resiste alla rivalità, il suo passo preferito, la famosa corsa delle carpe (saute de Carpe), che delizia costantemente il pubblico. Tali baccanali hanno rovinato tutto. Il re, ricevendo quotidianamente dal clero le peggiori critiche su quanto accadeva a Saint-Médard, ordinò al tenente di polizia Gero di chiudere il cimitero. Tuttavia, questa misura non ha fermato la folle furia dei convulsi. Poiché era proibito avere convulsioni in pubblico, iniziarono a verificarsi convulsioni tra gli yansinisti nelle case private e il male si intensificò ancora di più. Il cimitero di Saint-Médard ha concentrato l'infezione; chiuderlo serviva a diffonderlo. Ovunque nei cortili, sotto i cancelli, si poteva sentire o vedere come veniva tormentato qualche sfortunato; il suo aspetto ebbe un effetto contagioso sui presenti e li incoraggiò all'imitazione. Il male assunse proporzioni così significative che il re emanò un decreto secondo il quale chiunque avesse avuto convulsioni veniva portato davanti a un tribunale appositamente istituito presso l'arsenale e condannato alla reclusione. Dopodiché i convulsori cominciarono solo a nascondersi più abilmente, ma non scapparono”. Tarantismo La danza popolare italiana tarantella era considerata l'unica cura per il “tarantismo” - follia che si credeva fosse causata dal morso di una tarantola (il nome del ragno, così come la danza, deriva dal nome della città dell'Italia meridionale di Taranto). A questo proposito, nel XVI secolo in Italia.

posts



68418174
98752666
86118795
23777964
9919378