I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: L'articolo esamina le ragioni del rifiuto di una madre nei confronti del figlio, fino ai tentativi di ucciderlo, utilizzando un esempio clinico tratto dall'esperienza con un cliente affetto da patologia mentale . Il caso clinico è stato descritto come parte di un progetto di laurea, supervisionato e presentato per la difesa presso l'Istituto di Psicoanalisi dell'Europa Orientale, filiale dell'Estremo Oriente, nel 2003. Le informazioni personali del cliente sono state modificate. L'articolo discute i concetti di: S. Freud, A. Freud, K. Horney, M. Klein, H. Kogut, O. Kernberg, M. Mahler, D. Winnicott, H. Spotnitz, fonti letterarie e articoli di D. Pines, Mack-Williams, Stolorow, Brandshavt, Sokolova E.T., Sokolov S.E. “Il narcisismo primario è uno stadio ipotetico dello sviluppo psicosessuale nella prima infanzia, quando il corpo e il sé del bambino sono gli unici oggetti verso cui viene investita (diretta) l'energia libidica. Geneticamente il narcisismo primario è legato allo schizofrenico, e la dominanza di questa forma di narcisismo nei rapporti con le persone è caratteristico degli individui schizoidi. Il narcisismo secondario consiste nella capacità di riservare una certa quantità di energia libidica per mantenere una struttura stabile del Sé, a prescindere. del livello di sviluppo e del grado di intensità delle relazioni con altre persone. Narcisismo normale, che risale allo stadio iniziale (narcisistico) dello sviluppo mentale, in cui l'individuo combina desideri sessuali con funzionamento autoerotico in un tutto per raggiungere l'oggetto del suo desiderio. l'amore, il proprio corpo, e solo allora si sposta da esso alla scelta di un'altra persona come oggetto, si manifesta come una naturale preoccupazione per l'importanza personale, il bisogno di approvazione e rispetto da parte degli altri per il proprio comportamento e personalità è molto spesso narcisismo patologico associato ad una mancanza di autostima e ad una bassa autostima. A causa di un Super-Io eccessivamente esigente o di un'identità danneggiata, queste persone non solo si sentono non amate e sole, ma immeritevoli di amore e attenzione, sperimentano un costante bisogno di confermare la propria importanza. D'altra parte, la svalutazione proiettiva degli altri come individui freddi e insensibili che non meritano fiducia e amore, l'idealizzazione di se stessi e il senso della propria grandezza e superiorità portano alla formazione di un sé grandioso, la cui valutazione più alta sarà ancora insufficiente. Queste persone si distinguono per una pronunciata ambivalenza dell'immagine di sé. “Centrale e costitutiva nella sindrome della personalità narcisistica” è una struttura speciale dell’autocoscienza, chiamata da diversi autori il “sé diviso”, il sé fragile, il sé narcisistico. L’autocoscienza divisa è composta da due sé: esterno – idealizzato difensivamente , false, grandiose e profonde – vuote, non sviluppate, inefficaci.” “Le emozioni sono dominate da ostilità, invidia, vuoto e noia, rabbia e odio che sorgono permanentemente come uno stile stabile di risposta emotiva alla frustrazione dei bisogni del sé grandioso. .” La loro capacità di provare empatia è estremamente limitata e i meccanismi di difesa predominanti di questi pazienti sono le stesse difese primitive che sono caratteristiche dell'organizzazione borderline della personalità" (Sokolova E.T.). Coloro che li circondano sono interessati alla personalità narcisistica come oggetti Sé, le cui funzioni sono l'espansione della personalità narcisistica. il desiderio del bambino di sentire la sua grandezza e perfezione, il bisogno dei genitori di “riflettere” questa grandezza come in uno specchio, ammirando il bambino, sottolineando che è il migliore, il più intelligente, il più bello e generalmente il più bello; un'imago ideale (un'immagine genitoriale idealizzata, onnipotente e mai sbagliata) e il bisogno di un alter ego (essere come gli altri, essere simili).con gli altri). Nella prima infanzia, uno sviluppo normale può essere assicurato solo da buoni oggetti-sé, cioè da genitori che soddisfino i bisogni di crescita personale sopra elencati. Tali oggetti sono chiamati infantili o arcaici, sottolineando la natura primitiva delle relazioni oggettuali del bambino. La frustrazione di tutti e tre i bisogni fondamentali del sé, secondo Kohut, porta a gravi disturbi della personalità (disturbi del sé, “Sé disordinato”), ma se almeno uno di essi è sufficientemente soddisfatto, allora la persona ha la possibilità di compensazione” ( Kalina). Reich è stato coinvolto nella ricerca sulle patologie narcisistiche in alcune donne e ha scoperto la loro dipendenza dagli altri, la loro selezione di oggetti narcisistici e l'uso di queste connessioni patologiche per superare il danno alla propria autostima Legame patologico pre-edipico madre-figlia. Questa patologia interferisce con lo sviluppo del Super-Io. Chasseguet-Smirgel considerava una patologia narcisistica nelle donne in relazione alla ribellione della figlia contro la madre onnipotente, che provoca ferite narcisistiche il favore della ragazza da parte della madre, il controllo severo e un atteggiamento rabbioso nei confronti delle manifestazioni dell'individualità del bambino portano a sentimenti di rifiuto e devastazione. Quindi, il disaccordo tra controllo e competizione, basato non su esperienze edipiche, ma sul confronto narcisistico di. la bellezza femminile, è la più dolorosa e distrugge l'intimità con la madre. “Le donne con una personalità di tipo narcisistico possono esprimere la loro patologia nei rapporti con i bambini. Alcune donne mostrano riluttanza ad avere un figlio per paura della sua dipendenza da loro, che sarebbe inconsciamente percepita come avida, sfruttatrice e limitante a lungo , mentre dipendono completamente da loro - in altre parole, mentre costituiscono un'estensione narcisistica del corpo o della personalità della madre. Oppure la madre può essere fissata sulla straordinaria attrattiva del bambino, che suscita l'ammirazione di altre persone, pur essendo praticamente non è interessata alla sua vita interiore. Una madre del genere contribuisce al trasferimento della patologia narcisistica di generazione in generazione" (Stolorow, Brandschavt). Normalmente, l'atteggiamento di una madre verso il proprio figlio è una rivalutazione narcisistica, una proiezione del proprio ideale dell'Io. su di lui, la manifestazione di sentimenti di attaccamento, investimento libidico, cioè investendo nel bambino quei sentimenti d'amore diretti verso se stessi. Nel caso del narcisismo maligno della madre, ella non è in grado di investire la libido, poiché nel suo sviluppo il passaggio dal narcisismo primario all'amore oggettuale è stato interrotto. Nella storia personale di una tale madre - frustrazione dei bisogni fondamentali (il bisogno di una riflessione idealizzata, il bisogno dell'imago ideale dei genitori, il bisogno di un alter ego); compromissione dell'autostima, distorta dalle difese narcisistiche associate alle delusioni nell'ideale dell'Io materno. La madre di una tale figlia, di regola, ha essa stessa una patologia simile nella struttura della personalità. Presentazione di un caso clinico. Come illustrazione del mio lavoro, fornisco una descrizione del corso della terapia psicoanalitica a breve termine (20 sedute di 30-40 minuti ciascuno) con una paziente nel reparto femminile del Centro di salute mentale. Paziente (dati personali modificati), 30 anni, russo, istruzione secondaria specializzata, sposato, ha tre figli. Ha dato alla luce la sua ultima figlia, una bambina, tre mesi prima di essere ricoverata in clinica. Dopo la nascita della bambina, ha tentato ripetutamente di annegare la figlia nella vasca da bagno, i tentativi sono stati interrotti dal marito della paziente. Diagnosi al momento del ricovero: psicosi postpartum. Al momento del ricovero nel reparto di psichiatria si trovava in uno stato di ansia aveva paura, pensava che volessero avvelenarla, non voleva prendere farmaci, aveva paura di uscire, non riusciva a stare ferma. C'erano allucinazioni uditive: le voci le dicevano di uccidere se stessa e sua figlia. Prima di iniziare il lavoro con la paziente, furono fissati i seguenti obiettivi. 1.Ricerca: raccolta di informazioni sul paziente e sul suo ambiente. 2. Diagnostico: identificare le ragioni del rifiuto del bambino, i tratti patologici della personalità che influenzano questo processo.3. Psicoterapeutico: aiuto e sostegno psicologico, rafforzamento dell'Io e delle difese, orientamento transferale.4. Psicocorrettivo: insegnare al paziente come controllare gli impulsi distruttivi, consapevolezza del suo comportamento Al primo incontro, la paziente era calma, amichevole, parlava volentieri della sua famiglia e anche di come voleva prima avvelenare con difenidramina e poi affogare i suoi tre. figlia di un mese nella vasca da bagno. Alla domanda sul motivo del ricovero in reparto, ha risposto che sono stati i suoi colleghi di lavoro e suo marito a mandarla in ospedale (ha parlato al lavoro dei suoi tentativi di suicidio), non si considerava malata. Ha mostrato critiche al suo comportamento nei confronti della figlia; non capiva perché voleva uccidere lei e se stessa, se ne pentiva, disse che "un demone aveva preso il sopravvento", era preoccupata se sua figlia sarebbe stata "normale" e sana. Durante le prime sedute, la condizione della paziente è stata diagnosticata al limite del disturbo depressivo; durante l’analisi sono state confermate le ipotesi sul disturbo narcisistico della personalità della paziente. Durante il colloquio iniziale, la paziente ha raccontato le seguenti informazioni su se stessa. È la figlia di mezzo di quattro sorelle del primo matrimonio di sua madre. Suo padre morì quando lei era piccola. Ci sono due fratelli nati dal secondo matrimonio della madre. Ha descritto il suo patrigno come prepotente e crudele: "Mio padre spesso picchiava, imprecava, puniva più di chiunque altro, avevo sempre paura di aprire bocca". La madre la descrive come calma, debole, subordinata al patrigno. Da bambina era insicura, timida, si considerava inferiore, “peggiore delle sue sorelle”. Avevo paura degli insegnanti. Ha vissuto con la nonna fino all'età di 7 anni. Il suo rapporto con suo marito era “normale”. I figli maggiori hanno 11 e 13 anni. Crede che dopo la nascita di sua figlia, il marito abbia cambiato il suo atteggiamento nei confronti dei figli: è diventato più duro con loro, si è interessato meno a loro e ha prestato maggiore attenzione a sua figlia. Quando ha scoperto che aveva tentato di uccidere sua figlia, l'ha picchiata. Descrive positivamente il periodo immediatamente successivo al parto; ha provato un sentimento di amore per sua figlia, ma presto ha cambiato atteggiamento nei suoi confronti. Ha cercato di spiegare il suo comportamento dicendo che aveva paura che non ci fossero abbastanza soldi per sostenere la sua famiglia: “Mi dispiace per i soldi”. Quando ho sentito le urla di mia figlia, ho sentito il desiderio di sbarazzarmi di lei: “darla a qualcuno, avvelenarla e seppellirla”. e sicurezza, un’alleanza di lavoro. Pertanto sono state utilizzate tattiche di ascolto attivo e di mirroring. È stato stabilito un accordo con la paziente sulla regolarità degli incontri; in conformità con le regole della terapia con pazienti psicotici, è stato stabilito un accordo sul fatto che avrebbe potuto lasciare la seduta se si fosse stancata. Inoltre, sono stati specificati gli obiettivi e l'importanza del lavoro di squadra, la necessità di esprimere tutti i pensieri, associazioni, sogni, ricordi durante il processo analitico e al di fuori dell'analisi. Le sedute si sono svolte di persona. Nella seconda seduta la paziente ha raccontato un sogno: “Un grande negozio, tante cose. Compro vestiti per mia figlia, palloncini e borse per i bambini più grandi. Mi compro una maglietta e me ne vado. Mio marito ed io ci stiamo nascondendo da qualcuno. Torno al negozio. Vuoto, rovine. Ci ritroviamo di nuovo nel negozio: le magliette non ci sono più, sono state smontate”. Le chiedo di spiegarmi cosa pensa di questo sogno, che associazioni ha. “Il negozio” evoca associazioni: situazione finanziaria; ama comprarsi vestiti, si sente più sicura con i bei vestiti. Le connessioni associative hanno portato anche a ricordi d'infanzia. Ho sempre avuto paura di mio padre, lo odiavo per il suo egoismo: "ha comprato cose per sé, ma non ci ha comprato niente, ha scelto il suo cibo e abbiamo dovuto chiedere il permesso per mangiare qualcosa". Descrive la sua condizione: paura e incertezza poiché da bambina davanti al padre si sente come una bambina di 4-5 anni, debole di mente, perché nata prematura (dai racconti di sua madre). Interpretazione del sogno Probabilmente il sogno rivela l'identificazione con il patrigno.il desiderio di essere onnipotente quanto lui. Il desiderio di abbellirsi, cioè nascondi la tua inferiorità. I bambini nei sogni riflettono le parti di sé per le quali vengono acquistati regali, aggirando il senso di colpa per la stravaganza Se all'inizio dell'analisi presumevo che la paziente percepisse sua figlia come una rivale nella lotta per l'amore del marito, ora è così. divenne chiaro che la figlia veniva rifiutata in quanto riflesso della sua immagine distorta, continuazione narcisistica dell'I.I.e. Parti negative della propria personalità, svalutate e negate, sono state proiettate sulla figlia. Le ipotesi sono state confermate nella terza seduta. La paziente ha parlato delle sue esperienze durante il trattamento del travaglio in reparto. In presenza di persone malate di mente, sperimenta la paura di “diventare come loro”, “non sono debole di mente come loro”. “Tu ed io siamo persone normali”. Per il resto del tempo la paziente ha elencato i segni della sua “normalità”, cioè sintomi della sua “guarigione”: ha smesso di camminare continuamente per la stanza, pensando alla morte, pensando che l'ospedale volesse avvelenarla. Allo stesso tempo, ha notato che aveva un carattere insopportabile e che dovrebbe essere eretto un monumento a suo marito per averla sopportata. Quindi, segni di scissione del Sé in "buono me" - normale e "cattivo me". ” - si rivelarono deboli di mente, malati. Inoltre, la paziente scoprì il transfert narcisistico, identificandosi con l'analista come una persona “normale”. Alla quarta seduta, la paziente arrivò di buon umore, sorridente, dicendo: “Pensavo che non avrei mai più sorriso”. Il ritmo del discorso è accelerato, parla senza fermarsi. Racconta di come vorrebbe trasferirsi dalla sorella nel villaggio per ricevere sostegno, gentilezza, comprensione, “per essere ascoltato e compreso”. Le chiedo perché non può ricevere questo sostegno dai suoi amici, da suo marito? Dice di non avere amici intimi e ritiene che il sostegno di suo marito sia insufficiente. Il sogno racconta: “Una foresta decidua - un boschetto di betulle. Sto andando in giro in cerca di qualcuno. Trovo una scrofa con dei maialini. Guardo il maialino, penso che devo portarlo da qualche parte e porto con me un maiale con i maialini. Penso: perché la trascino con me?” Le spiego che il sogno ripete il suo desiderio di muoversi. Chiarisco fino a che punto la paziente comprende la realtà del trasloco, dove andare, l'opportunità di trovare lavoro in un nuovo posto e il consenso del marito al trasloco. Nadezhda capisce che tutti questi problemi non sono ancora stati risolti. Focalizzo la sua attenzione su un passaggio del suo sogno quando si pone la domanda: "Perché li trascino con me?" e offri la seguente interpretazione A: L'inconscio ti offre la soluzione del problema del movimento. Hai davvero bisogno del sostegno dei tuoi cari, ma per questo non devi trasferirti in un nuovo posto. Il sogno mostra che quando parti, devi portare con te tutta la famiglia (seminare con i maialini), il che a sua volta darà origine a molti problemi. Quindi è sufficiente rivolgersi di tanto in tanto ai tuoi parenti per chiedere supporto e non causare disagi alla tua famiglia. La paziente ha reagito favorevolmente a questa interpretazione e ha concordato con me Al quinto incontro, è arrivata in uno stato d'animo depresso, con a espressione triste e offesa. Ha spiegato le sue condizioni dicendo che era turbata perché non sarebbe stata dimessa dall'ospedale. Si rifiutò di parlarmi, esprimendo così disappunto nei confronti dell'analista (svalutazione). All'ottava seduta fu chiesto alla paziente di disegnare un'immagine “La mia famiglia”, “Casa, albero, persona”, avendo precedentemente spiegato che il disegno sarebbe stato d'aiuto. possiamo capire meglio la situazione attuale. Il paziente ha scelto “Casa, albero, persona”. Il disegno ha evocato una serie di ricordi nella paziente. Ha detto che da bambina aveva molte responsabilità in casa e si prendeva cura del fratello e della sorella minori, e non aveva abbastanza tempo per se stessa. I genitori hanno chiesto di assumersi la responsabilità della famiglia. "Non erano i nostri genitori ad essere i nostri genitori, ma noi ad essere i loro genitori." Il mio patrigno proibiva di portare amici in casa. Hanno discusso con le sorelle su come avvelenarlo. Ora è emersa un'ipotesi sull'origine dei deliri di avvelenamento della paziente: una sua proiezionedesideri distruttivi si sono rivolti a se stessa e alla figlia, il che ha causato il pericolo di impossessarsi di tutto il suo tempo libero e, quindi, di creare una situazione infantile di maggiore responsabilità, che ha causato desideri distruttivi nella paziente. Alla sesta seduta, ho suggerito che il paziente ha letto il libro di Winnicott “Conversazione con i genitori”. Ha preso il libro e negli incontri successivi mi ha ringraziato ed ha espresso le sue impressioni su ciò che aveva letto, ma presto ha restituito il libro, spiegando che il libro evocava in lei ricordi spiacevoli a cui non voleva pensare. A: Ricordare esperienze spiacevoli fa parte del nostro lavoro condiviso, è necessario capire cosa c'è di spiacevole in questi ricordi. La paziente parla ancora dell'atteggiamento crudele del suo patrigno nei suoi confronti, aggiungendo qui i ricordi di suo marito. A: Trovi qualcosa in comune tra il tuo patrigno e tuo marito? P: Sì, tuo marito è lo stesso perché il mio patrigno non mi ha permesso di continuare gli studi all'istituto e ha detto che "una moglie non dovrebbe essere più intelligente di suo marito". Fin dall'inizio della nostra ovviamente, ad un certo punto aveva unito suo marito con il patrigno, e questo la spaventò. I successivi incontri con la paziente furono segnalati come "resistenza" e lavoro con transfert negativo Azione errata dell'analista in una delle sedute. Alla decima seduta, la paziente si presentò con uno stato d'animo depresso, disse che si sentiva male, si lamentò di distrazione, dimenticanza e vuoto nella testa. Ha riferito di aver ricevuto fotografie di bambini da suo marito, che le hanno fatto una forte impressione. Ha pianto e ha detto che voleva andarsene. La lasciai andare dicendo che poteva tornare dopo un po' se voleva. Il mio errore è stato lasciarla andare in questo momento ed escludermi così dalla presenza empatica. Dopo qualche tempo ritornò ed espresse il desiderio di continuare l'analisi. A: Perché hai deciso di tornare? P: Mi vuoi bene, mi sento meglio dopo aver parlato con te A: Ti ricordo qualcuno? P: (pausa) No. Non sei né un amico né una persona cara A: Stai dicendo che non ti fidi di me P: Non puoi fidarti completamente di nessuno. Ti fidi di tutti? A: Ho il mio analista di cui mi fido. P: Sai, potrei non ammalarmi. A: Cosa intendi con questo? P: La colpa è degli altri se mi sono ammalata. A: Di chi è la colpa? P: La colpa è della madre, della colpa del marito, ma questo non posso dirvelo. Pertanto, la paziente ha sviluppato una resistenza sotto forma di sfiducia. Al dodicesimo incontro, la paziente ha espresso rammarico per il fatto che sua sorella maggiore non fosse al mio posto. Nei confronti della sorella di mezzo sente diffidenza, “un divario tra noi”. A: C'è un divario anche tra me e te? P: Sì, siamo estranei A: Perché mi hai dato fiducia ha tentato di uccidere sua figlia? P: L'ho detto a tutti. A: Perché? P: Volevo rassicurarmi che sarebbe andato tutto bene per la salute di mia figlia. Ovviamente la paziente mi ha trasmesso l'immagine della sorella di mezzo. il rapporto con il quale è stato formale e non particolarmente stretto affettivo. L'infermiera di mezzo, dal punto di vista della paziente, le ha dato una valutazione inadeguata, ha detto che era più forte di quanto volesse apparire. A: Cosa significa “essere forte”? P: Questo significa guardare i problemi “attraverso il dita.” A: Chi puoi definire i tuoi cari una persona “forte”? P: Sorella maggiore. Mia madre è debole e mio marito mi toglie le energie. A: Ci sono state situazioni nella tua vita in cui eri forte? P: Sì (pausa) non ricordo... ho una brutta memoria e una volontà debole, Non posso essere distratto dai cattivi pensieri. In precedenza, su consiglio di amici, correvo sulla collina per calmarmi, ma non ha aiutato, i miei pensieri si sono raccolti in una “palla di neve”, mi sono offeso da tutti. Adesso posso distrarmi. A: Ti senti più forte adesso? P: Le persone forti nascono forti per natura. A: Questo non è del tutto vero, il bambino è influenzato dalle condizioni esterne e dall'educazione. ma allora perché le mie sorelle sono cresciute con me, ma più forti di me? A: È difficile dirlo, so molto poco della dipendenza della tua famiglia dagli altri

posts



80688791
82614933
92455124
108766174
16703942