I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Un bambino non vuole studiare è uno dei malintesi più comuni dei genitori. Nell'articolo scopriremo se è davvero così. Di tanto in tanto sento l'opinione dei genitori che il bambino non vuole studiare. È davvero così? Questa idea ha qualche fondamento? Puoi pensare e farti questa domanda: è possibile che un bambino non studi affatto? E cosa significa studiare? Quando sento la parola imparare, ho le seguenti associazioni: imparare è ricevere nuove informazioni sul mondo, scoprire cose nuove; in un certo modo; acquisire esperienza; interagire con altre persone; E ora puoi farti una domanda: è possibile immaginare un bambino che non partecipi ad almeno uno di questi processi; non vuoi esplorare il mondo? Dopotutto, se osserviamo un bambino che si appassiona a qualcosa e si impegna in qualche attività con interesse, scopriremo che c'è conoscenza ed esperienza, dialogo e interazione con altre persone. Non è possibile evitare i processi sopra descritti nella vita di qualsiasi persona, e soprattutto di un bambino, poiché la maggior parte di essi fornisce cambiamenti qualitativi, ad es. contribuire allo sviluppo. E allora una domanda del genere diventa rilevante. Cosa vuole veramente un bambino quando resiste allo studio? La scuola odierna non corrisponde affatto alle condizioni moderne e all'ambiente in cui vive il bambino. Se prima la scuola era un trampolino di lancio e preparava il bambino alla vita successiva, ora ciò non accade. L'istruzione cessa di essere l'ascensore sociale che era a metà del XX secolo. Un bambino può essere insoddisfatto delle esigenze scolastiche e dei metodi di insegnamento. Potrebbe essere insoddisfatto dell'ambiente in cui si svolge questa formazione. È solo annoiato e non ne vede il motivo. Ma questo non significa che non voglia imparare. Inoltre, i nostri figli nel mondo moderno possono imparare cose a cui alcuni adulti non pensano nemmeno. Recentemente ho incontrato la famosa psicologa e scrittrice Ekaterina Murashova, che ha raccontato la seguente storia. Una donna ha preso un appuntamento con uno psicologo, suo figlio ha 11 anni. Il ragazzo non ha mostrato molto interesse per lo studio a scuola; ha studiato con le classi di tre o quattro. Trascorrevo tutto il mio tempo libero al computer. Un giorno, un ragazzo si avvicinò a sua madre e le chiese il numero della carta di credito, spiegandole che stava giocando a un videogioco su Internet e vendendo personaggi. La prima reazione di mia madre è stata di sorpresa e anche di paura: dicono che è una truffa, bisogna stare attenti. Ma poi, dopo averci pensato, ho fatto quanto segue: ho creato un biglietto separato e l'ho dato a mio figlio. Dopo un po', con sua sorpresa, scoprì che sulla carta c'erano dei soldi: 1.500 rubli, e dopo un po' sulla carta c'erano già 19.000 rubli, e poi 56.000 rubli. E poi la mamma si è innervosita. Ha cercato di scoprire da suo figlio cosa ci facesse lì. Il ragazzo ha cercato di spiegarle e le ha detto che aveva una proposta per lei. La proposta si riduceva a quanto segue: mamma, lasciami giocare al computer 2 volte di più e io, in cambio, ti fornirò un reddito pari a circa. a 100.000 rubli al mese? Dopotutto, abbiamo bisogno di soldi, mamma? Potrai permetterti di più... va bene, mamma? Non andrò meglio a scuola, ma non sarò nemmeno peggio. E la donna, dopo aver ascoltato tutto questo, ha capito poco e ha deciso di rivolgersi a uno psicologo, ponendo la domanda: "Cosa devo fare secondo te, di cosa parla questa storia?" Cosa faresti se fossi tua madre? Il mondo è diventato diverso Una cosa è chiara: il mondo in cui vivono i nostri figli è radicalmente diverso dal mondo in cui vivevamo noi quando eravamo bambini e quando vivevano i nostri genitori. Rispetto al mondo dei nostri genitori e persino all’ambiente sociale della nostra infanzia, il mondo è cambiato radicalmente. È importante capirlo prima di chiedere qualcosa a un bambino. In precedenza, il processo di trasferimento della conoscenza passava dall'insegnante allo studente, dall'adulto al bambino, ma ora la situazione sta cambiando: nell'informazione.Non c'è carenza di informazioni nel mondo: un bambino può utilizzare Google per cercare la risposta alla domanda di un insegnante più velocemente di quanto lui la pone. Sì, è un po' esagerato, ma è vero. In un certo senso, l'insegnante ha cessato di essere per lo studente la persona che possiede la conoscenza e la trasmette. In quel gioco per computer in cui un ragazzo può guadagnare 100.000 rubli, uno scolaro e un uomo di 50 anni si incontrano, e spesso lì lo scolaro è più efficace. E può dare consigli a questo ragazzo su come superare il livello. E non si tratta solo di giochi. Ci sono altri aspetti della vita in cui i bambini sono più efficaci. Ad esempio, qualcuno probabilmente ricorderà come un nipote aiuta la nonna ad abituarsi allo smartphone che le ha regalato. I nostri genitori vivevano in un mondo di scarsità. Non c'erano abbastanza libri, cose, conoscenze, cibo. Oggi è un mondo di eccessi. Adesso c'è tantissimo di tutto: informazioni, cose, persone, divertimenti. Il mondo è ridondante, la famiglia come struttura sociale è incentrata sul bambino, almeno questo è instillato e spinto dalla società, dalla pubblicità, dai media, ecc. Molti ambiti della vita, della produzione e dei servizi dipendono dai bambini e dall’infanzia. E qui sorge la contraddizione principale. Nonostante tutta l’abbondanza e le opportunità, nonostante siano incentrati sul bambino, ai bambini manca l’attenzione. Un altro aspetto della modernità è che i bambini oggi si sentono uguali agli adulti: nell’importanza, nelle capacità, in ciò che chiedono. Questa è una conseguenza diretta della centralità del bambino. Oggi i bambini possono avere conoscenze, abilità e capacità che vanno oltre le capacità di molti adulti. E in alcuni aspetti della vita superano addirittura noi adulti. I nostri figli, come noi nel nostro tempo, si sviluppano e si adattano all'ambiente in cui vivono. Pensi che sia possibile adattarsi all’ambiente senza imparare? Penso che molti abbiano concluso che il bambino sta imparando e vuole imparare, ma la domanda è: cosa e come? Per alcuni bambini, la motivazione principale per la scuola potrebbe non essere l'acquisizione di conoscenze, ma la comunicazione. Perché è pericoloso pensare che un bambino non voglia imparare? Quando pensiamo qualcosa ai bambini, trasmettiamo loro il nostro atteggiamento. Anche se non lo diciamo apposta. In relazione ai bambini, l'opinione dei genitori su di loro è, infatti, un suggerimento per loro. Se i genitori pensano che il loro figlio sia uno “stupido”, “non vuole studiare”, “ignorante”, “stupido”, “povero studente”, allora tali messaggi possono essere incorporati per molto tempo e diventare caratteristiche reali del bambino. Perché un bambino ha bisogno di confutare i suoi genitori? È più facile per un bambino seguire le proprie aspettative. I nostri pensieri modellano il nostro comportamento. Il secondo aspetto è legato al fatto che seguendo questa idea i genitori cominciano a costringere il bambino, a fare i compiti con lui (a volte non con lui, ma per lui), a controllarlo, favorendo così una ancora maggiore mancanza di indipendenza e provocando resistenze. Cosa fare? Sì Sono fondamentalmente due le strategie che i genitori seguono quando un figlio ha problemi con la scuola.1. Adesso ci sono programmi così complessi, tante informazioni, poveri bambini, dobbiamo aiutarli. I genitori “si fanno carico” di parte del carico degli studenti, li controllano, fanno i compiti per loro, mettono via i loro zaini, ricordano loro, in generale, di studiare con loro. E poi scelgono per loro l'università.2. Quando eravamo piccoli, nessuno ci aiutava a studiare. Abbiamo studiato noi stessi, ci siamo diplomati, poi siamo entrati all'università e ci siamo laureati. Perché sono peggio di noi? Possono farlo da soli. Naturalmente, queste strategie sono estreme. In questa situazione non esistono ricette universali, poiché questo problema non riguarda solo i bambini specifici e la loro motivazione a scuola, ma anche l'intero sistema educativo nel suo insieme. La soluzione si trova in ogni caso specifico. E qui, secondo me, è importante aderire a una sorta di strategia mista. Non fare per il bambino e non abbandonarlo, ma aiutalo e sostenelo. Ad esempio, l’idea che andare a scuola per un bambino sia una sua responsabilità, e non una responsabilità dei suoi genitori, ci permette di rimettere ogni cosa al suo posto. Molto spesso i genitori percepiscono il problema educativo del figlio come un problema proprio. E con grande energia e prontezza vanno a risolverlo, al posto dei bambini. Perché, se questa è una responsabilità del bambino e questo è il suo processo? Come affrontare la responsabilità e crearla, l'ho già scritto.

posts



106398643
92827348
89294583
42982141
33845938