I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: questo articolo è una riflessione sul fenomeno degli insulti nella comunicazione tra le persone e su come utilizzare questo fenomeno spiacevole per comprendere sé stessi e gli altri. L'INSULTO COME MOTIVO PER CHIARIRE VALORI Per cominciare, vorrei subito sottolineare che questa pubblicazione non è in alcun modo finalizzata alla “propaganda” o alla “glorificazione” degli insulti. Anche i fan del “ciò che non mi uccide mi rende più forte” di Nietzsche difficilmente saranno interessati a questo articolo. Questo articolo è per coloro che vogliono provare a comprendere con calma e attenzione i miei pensieri su questo argomento davvero difficile. Non è facile perché ognuno di noi almeno una volta è stato offeso da persone a caso, persone non familiari, ma che ci hanno “agganciato” con alcuni. parole o le loro azioni. Ognuno di noi è stato insultato da colleghi di lavoro, capi, compagni di scuola o di classe, vicini di casa e altre persone con cui siamo costretti a interagire, anche se non sempre lo vogliamo. Ognuno di noi almeno una volta nella vita (e il più delle volte) è stato insultato da persone della nostra cerchia ristretta: parenti, genitori, fratelli o sorelle, coniugi o i nostri stessi figli. E la cosa più difficile in questo argomento è che più di una o due volte noi stessi abbiamo insultato intenzionalmente o involontariamente estranei, colleghi, vicini, capi o compagni di classe. Abbiamo anche insultato i nostri cari, parenti e persone care. E quindi, per cominciare, propongo di dare per scontato che gli insulti siano un fenomeno insito in ogni rapporto umano. E diamo anche per scontato che mentre siamo vivi, è molto probabile che qualcuno o qualcosa possa offenderci, e noi possiamo offendere qualcuno con alcune nostre parole o azioni, intenzionalmente o meno. La seconda difficoltà è che gli insulti sono spesso accompagnati da forti emozioni e sentimenti. Spesso proviamo rabbia (o addirittura rabbia), impotenza, risentimento, senso di colpa o vergogna. E talvolta anche maliziosa gioia, orgoglio, sollievo. Allo stesso tempo, è necessario ricordare che le emozioni forti restringono la nostra capacità di percepire adeguatamente la situazione e, di conseguenza, di comportarci adeguatamente in una situazione di insulto (sia quando siamo stati insultati, sia quando abbiamo insultato qualcuno). E quindi, per iniziare a chiarire cosa sta succedendo in una situazione di insulto, devi prima "riprendere fiato" e ridurre il livello della tua eccitazione emotiva, "tornare in te". Cioè, in uno stato in cui sei consapevole delle emozioni che stai vivendo, ma puoi controllare il tuo comportamento, pensare più o meno razionalmente, riflettere e riflettere sul tuo stato e su ciò che sta accadendo intorno a te. Per fare ciò, è necessario utilizzare tutte le tecniche disponibili per l'autoregolazione e la riduzione dell'eccitazione emotiva, e anche per un po 'è necessario semplicemente escludere il fatto stesso dell'insulto dalla coscienza (spostare l'attenzione sulla regolazione delle sensazioni corporee, Per esempio). Perché se ti concentri sul fatto stesso dell’insulto, non riuscirai a calmarti. E infine, la terza difficoltà (non è l’ultima, ma mi soffermerò su questo) è il contesto sociale dell’insulto. In questo caso intendo tre aspetti del contesto sociale: psicologico individuale, gruppo e sociale (culturale). In primo luogo, un insulto in presenza di altre persone è in realtà sempre un attacco al gruppo o allo status sociale, indipendentemente dal fatto che esistesse un'intenzione o meno. In questo contesto, siamo interessati alla rappresentazione interna di questo status da parte di una persona. Tali rappresentazioni sono chiamate “faccia” (facciata, maschera). Alcuni concetti di comunicazione aziendale utilizzano il termine “perdita della faccia”. E questa situazione in un modo o nell’altro “richiede” che “il volto ritorni di nuovo al suo posto”. Oppure è già stato accettato un diverso “posto di persona” (è stato accettato un diverso gruppo o stato sociale). Quelli. la situazione richiede o il ripristino dello status (sociale) del gruppo o il suo cambiamento irrevocabile. I ricercatori sullo stress hanno dimostrato che una diminuzione dello status sociale nei mammiferi sociali (compresi gli esseri umani) è un fattore molto potenteangoscia. In secondo luogo, se una situazione di insulto si verifica davanti agli occhi (e all'udito) di altre persone o di un gruppo di persone, allora si innescano i fenomeni socio-psicologici del gruppo. A volte questo “salva” coloro che sono direttamente coinvolti nell'insulto (sia l'insultato che l'insultato) da azioni del tutto avventate. Cioè, altre persone o un gruppo possono svolgere un ruolo inibitorio, ad esempio, nei confronti dell'aggressione fisica o verbale. Tuttavia, a volte altre persone e gruppi possono, al contrario, provocare violenza e portare il conflitto a un’escalation ancora maggiore. Ad esempio, i testimoni “premurosi” possono spingere per la vendetta per un insulto o unirsi alla “giusta punizione” per un insulto. In terzo luogo, la valutazione stessa di qualsiasi azione o parola come un insulto dipende in larga misura dal contesto culturale e storico. Ciò che prima veniva chiamato duello ora non viene percepito come qualcosa di offensivo. Ciò che per i rappresentanti di qualsiasi confessione religiosa sarebbe considerato il culmine del comportamento offensivo, per le persone di orientamento laico (non religioso) potrebbe semplicemente essere la norma della vita. Ciò che è considerato “cattivo gusto” per le persone intelligenti può essere “comune e familiare” per le persone dell’“entroterra lavorativo”. Pertanto, il contesto sociale dell'insulto complica sempre la situazione. Sebbene, ad esempio, nella psicoterapia di gruppo, questa complicazione possa essere utile per cercare di comprendere la situazione dell’insulto. Quindi, tenendo conto delle considerazioni preliminari di cui sopra, proviamo ad avanzare verso la tesi principale di questo articolo. Vale a dire, come gli insulti possono diventare motivo di chiarimento dei valori Innanzitutto, proviamo a capire la situazione in cui siamo stati insultati senza tener conto se è stato fatto intenzionalmente o meno. Quando qualcuno ha fatto o detto qualcosa che ci ha offeso e abbiamo una forte reazione emotiva. In questo caso, non siamo interessati al tipo di emozione o a quali emozioni sorgono. La cosa principale è che si presentano e sono forti. È questa forza di reazione che “ci aiuta” a capire che abbiamo toccato qualcosa di importante per la nostra personalità, perché una delle funzioni delle emozioni è quella di “valutare” il significato dei segnali o dei messaggi in arrivo da altre persone. E, se abbiamo già calmato le nostre passioni furiose e il desiderio di risarcire immediatamente il danno o punire l'autore del reato (o abbiamo già risarcito e punito), allora è giunto il momento di pensare a cosa c'era di così significativo nella nostra personalità che è stata ferita . Di solito nella psicologia della personalità tali “significati” sono chiamati valori. I valori sono transituazionali, cioè non dipendono dalla situazione. E questo significa che la tua sensibilità e reazione emotiva deriveranno da segnali o messaggi simili di altre persone. In ogni caso, la nostra reazione emotiva è un buon motivo per chiederci cosa c'era di così importante in me da "ferire". Ad esempio, ti "accendi" quando vieni chiamato "sciocco", indipendentemente dal sesso , status sociale, ecc. offensivo. Probabilmente, una qualità della personalità come "intelligenza" (o fattore intelligenza) è preziosa per te. In questo caso vale la pena cercare di capire, guardando la propria vita dall’esterno, perché è necessario essere intelligenti… O forse ti basta semplicemente “non essere scemo”. Naturalmente, in ciascuno di questi casi ci sono sfumature individuali. Ad esempio, di solito hai un atteggiamento normale nei confronti dell'essere chiamato “folle” (e a volte ne sei addirittura orgoglioso), ma in alcuni casi ti fa davvero male. Forse quando vieni chiamato così da persone di status superiore al tuo (capi, funzionari che hanno familiarità con uno status sociale elevato). O rappresentanti del sesso opposto e in una certa fascia di età. o magari quando ci si trova in determinate situazioni di interazione sociale (nella comunicazione aziendale o, al contrario, nella comunicazione personale). In ogni caso, questo è un ottimo motivo per un po 'di autoesplorazione. Questo metodo è più adatto a quelle situazioni in cui la capacità di chiarire qualcosa con chi ti ha offeso o non c'è, o è molto limitata a causa di..

posts



7044975
84645948
74270103
57708900
9875178