I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Chi ha perso la vergogna è da considerarsi perduto. (Plautus Titus Maccius) Cos'è la vergogna? La più famosa è la definizione di vergogna di Spinoza che interpreta la vergogna come dispiacere, accompagnato dall'idea di alcune delle nostre azioni, mentre altre, come ci sembra, sono condannate. Potter-Efran chiamava la vergogna “il doloroso stato di consapevolezza della propria imperfezione fondamentale come essere umano”. La vergogna può infatti essere definita un’esperienza spiacevole, e la caratteristica fondamentale della vergogna è il fatto che la vergogna influenza la nostra identità, cioè la nostra immagine di noi stessi. Qual è la sua particolarità? La vergogna molto spesso si interseca con il senso di colpa, e talvolta è difficile distinguerli del tutto. Per identificare i sentimenti, è importante capire cosa li sta alla base. Quindi, la vergogna ha origine nel rapporto con la prima figura significativa: la madre, che segnala al bambino dove vergognarsi. L'eccitazione nasce per qualche bisogno, cresce e poi viene bruscamente interrotta da qualcuno. Una delle caratteristiche della vergogna è il fatto che la vergogna viene vissuta in relazione alla figura che provoca vergogna. Per la prima volta la madre lo diventa, perché anche nell'infanzia abbiamo a disposizione manifestazioni motorie di vergogna: abbassare gli occhi, arrossire, alzare le spalle. Successivamente, potrebbero diventare altre persone non meno importanti e significative nella vita: amici, parenti, persone care. E qui la distanza non è un ostacolo: potrebbe essere una nonna morta 5 anni fa, o una sorella che vive in un altro Paese. La figura è solitamente significativa, ma la sua presenza è un attributo integrale della vergogna. Quando nasce la vergogna? L'esperienza stessa della vergogna ci porta a percepirci come inadeguati, imperfetti, inutili, disgustosi e disonorati. Inoltre, l'evento provocatorio può essere una situazione del tutto inaspettata e banale. La vergogna di solito emerge in situazioni in cui ci troviamo di fronte al fatto che siamo “in qualche modo diversi”, in cui il sé integrale viene violato e incontriamo il nostro fallimento nel raggiungere gli obiettivi. Ad esempio, dopo aver fallito un colloquio per un lavoro promettente, può sorgere la vergogna, accompagnata dai pensieri “Non sono un impiegato abbastanza bravo” e poi, di conseguenza, dal pensiero “Non riuscirò mai a ottenere un buon lavoro”. lavoro” potrebbe arrivare. Qui si manifesta la paura centrale: essere abbandonati, non appartenere al gruppo. Chi si vergogna si chiede come esattamente LUI potrebbe farlo. "Come potrei, una ragazza ben educata, innamorarmi di un commerciante di spezie in un mercato turco?" Qui, il conflitto nasce tra la sua idea di se stessa come una ragazza ben educata e la realtà in cui la ragazza sperimenta l'eccitazione, il desiderio di avvicinarsi e l'interesse per un ragazzo “indegno”. ? La vergogna come esperienza della propria inutilità può essere definita una “camicia di forza”. Quindi dalle persone che spesso affrontano la vergogna, puoi sentire che sono senza parole, si instaura una sensazione di stupore, sembrano congelarsi. Ma quando la vergogna si allontana, di regola nascono le parole per riprodurre le situazioni. E in effetti la reazione primaria della vergogna sono le manifestazioni fisiologiche: abbassamento degli occhi, arrossamento della pelle, calore nel corpo, cessazione della respirazione, battito cardiaco accelerato. La vergogna è un sentimento affettivo piuttosto forte che colpisce principalmente l'autostima di una persona (Ortony 1988: S. - L'emozione dell'autostima, quella commessa dallo stesso sperimentatore quando viene violata una norma). La persona che si vergogna si trova di fronte all'inevitabilità di considerarsi imperfetta e ferita, motivo per cui l'emergere di difese primarie come la negazione, il ritiro, il perfezionismo, l'arroganza (esibizionismo) e la rabbia è del tutto naturale. Tutto quanto sopra aiuta ad evitare il sentimento stesso di vergogna e crea protezione. D'accordo, è molto più facile guardare da una posizione di arroganza che rimanere in una vergogna umiliante e vulnerabile. Tuttavia, tale protezione è piuttosto illusoria. Questo modo di affrontare la vergogna può causare depressione e competitività permanente nelle relazioni. Siamo di fronte al fatto che la vergogna non si realizza e quindi no.

posts



16451720
32564966
5711531
99538924
6238949