I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Solntseva N.V. Autore - Natalia Solntseva - Ph.D. Professore associato, Dipartimento di Psicologia Umana, Facoltà di Psicologia e Pedagogia, Università Pedagogica Statale Russa da cui prende il nome. A. I. Herzen. Il leader del Process Work ClubLe specificità dello spazio interno della famiglia si concentrano consciamente o inconsciamente su un determinato modello. Nell'attuale fase di sviluppo della società russa, così come della società occidentale, c'è la tendenza a costruire relazioni familiari basate sul riconoscimento del valore e del significato di ciascuno dei suoi membri. Il lavoro di uno psicologo familiare si basa sugli stessi principi. L’interazione basata sul rispetto di tutti i membri della famiglia e sulla considerazione della posizione e dei bisogni di ciascuno nella risoluzione di situazioni problematiche è chiamata “partnership”. Di solito, il tema della partnership è considerato nel quadro delle relazioni coniugali e della terapia coniugale. In parte, questo argomento viene rivelato nel quadro di un approccio sistemico, in cui la famiglia è vista come un sistema unico e olistico. Ma la struttura e la tecnologia per costruire partenariati tra tutti i membri della famiglia non sono ancora sufficientemente sviluppate oggi. Il termine partnership è stato utilizzato da tempo nell'ambiente imprenditoriale, quando esiste una chiara definizione dei diritti e delle responsabilità delle parti, nonché una definizione chiara dei diritti e delle responsabilità delle parti. sistema di sanzioni e risarcimenti in caso di violazione degli accordi. Esistono tecnologie per concordare l'oggetto del contratto, che è di reciproco interesse per le parti contraenti. Spesso il concetto di "partnership in famiglia" è percepito come qualcosa di freddo, duro, non correlato al calore dei sentimenti reciproci dei membri della famiglia. Ma se passiamo alla pratica, le vere unioni familiari sono, prima di tutto, quelle relazioni in cui ciascuno dei membri della famiglia si sente a suo agio e ognuno può ottenere ciò di cui ha bisogno; in cui c'è l'opportunità di discutere apertamente ciò che sta accadendo. Queste sono le relazioni in cui un sogno diventa realtà. Formula di Partnership In quali componenti deve consistere un'interazione per potersi definire partnership? Possiamo identificare le componenti principali o la cosiddetta “Formula di Partnership”, termine introdotto e sviluppato da E. D. Proskuryakova. In parte, questa formula ricorda le componenti dell'amore maturo descritte da E. Fromm, ma in relazione alla realizzazione nelle attività pratiche e nella vita quotidiana; in parte si tratta di componenti di processi aziendali, ma trasferiti dalla sfera aziendale a quella familiare. Alle origini appartiene indubbiamente anche l'approccio centrato sul cliente, che descrive il modello di relazione e distribuzione delle responsabilità tra cliente e terapeuta (K. Rogers, R. May); nonché una metodologia per il trattamento delle dipendenze e dei comportamenti antisociali. La formula di partnership comprende i seguenti componenti: - rispetto - riconoscimento del valore del partner e della sua opinione, - interesse per il partner, - presenza di un obiettivo comune, - il dialogo come forma di contatto, - un accordo sull'interazione, che include in se stessi: - la comprensione e il rispetto dei propri diritti e dei diritti del partner, - la condivisione della responsabilità - l'assunzione di responsabilità per le proprie azioni e le proprie azioni in relazione a se stessi e ai propri partner e trasferire la responsabilità al partner per lui e le sue azioni (14). Senza ciascuno di questi componenti, la partnership è impossibile. Diamo un'occhiata più da vicino a loro. Rispetto Il rispetto implica, prima di tutto, il riconoscimento del valore e dell'importanza di un partner e della sua opinione (“sei importante e prezioso”, “la tua opinione è importante”). Il riconoscimento del valore e del significato di ciascun membro dell'interazione familiare, il rispetto per lui (lei) come individuo è la base senza la quale la partnership, e non il gioco di ruolo, l'interazione formale, manipolativa o di altro tipo, non è possibile. Il significato di questa componente della formula di partnership ha origine nell'approccio umanistico centrato sul cliente, che riconosce il valore del cliente, la sua esperienza e le sue opinioni. E. Fromm parla anche del rispetto come di una delle componenti dell'amore maturo. Grande contributo al riconoscimentoil rispetto di ogni individuo è stato portato avanti attraverso un lavoro antidiscriminatorio, legato innanzitutto al riconoscimento dell'uguaglianza di genere, nonché al riconoscimento dei diritti del bambino e del valore della sua esperienza. Qualsiasi tipo di discriminazione nega l'eguale valore dei partner . Il gruppo più discriminato sono le donne e i bambini. In assenza del rispetto per ciascun partecipante alle relazioni familiari, non è possibile un primo rapporto valoriale con ciascuna persona. In una situazione del genere, ci sono familiari importanti e familiari non importanti; Ci sono quelli i cui interessi sono primari e quelli i cui interessi sono insignificanti, che non hanno necessariamente bisogno di essere considerati, presi in considerazione o presi sul serio. Questa posizione porta ad un gioco di ruolo, ad un’interazione autoritaria (da non confondere con autorevole) e discriminatoria “Sopra” – “Sotto”: ci sono persone rispettate (solitamente adulti e uomini) e mancate di rispetto (soprattutto bambini), che non necessariamente vengono ascoltate e ascoltati, poiché non hanno ancora guadagnato rispetto Nel lavoro pratico quando si analizzano le relazioni, è importante portare il rispetto nell'interazione reale. Se questo è difficile, chiarisci cosa impedisce al partner di riconoscere il valore delle opinioni di tutti. Spesso dietro questi problemi si nascondono stereotipi, esperienze personali come oggetto di discriminazione e paure di perdita di rispetto e controllo sulla situazione. Interesse L'interesse per un partner è ciò che rende possibile vedere il partner per costruire ulteriormente una relazione con lui. Se un partner è interessante, allora c'è il desiderio di conoscerlo e dei suoi bisogni e caratteristiche, di ottenere quante più informazioni possibili su di lui, di vedere una persona reale. La violazione degli interessi porta a una visione stereotipata ("tutto è già chiaro su di te", "è già noto quello che dici, vuoi, pensi", ecc.). Pertanto, la presenza di interesse per un partner distingue gli amanti da una coppia a lungo termine, quando la posizione si forma gradualmente: "So già tutto di lui (lei), poiché viviamo insieme già da molti anni". Ma l'uomo non è statico. I cambiamenti a volte avvengono chiaramente, a volte inosservati. L’interesse è il lato procedurale delle relazioni, in contrapposizione alla stagnazione. È la volontà di esplorare sia il partner che la relazione. La mancanza di interesse rende inutili tutti gli altri sforzi per costruire una partnership. L'argomento dell'interesse per un partner è ampiamente descritto nella terapia coniugale. Ma la perdita di interesse è spesso presente nelle relazioni figlio-genitore, sia nella fase in cui si trova nella famiglia dei genitori (quando, ad esempio, il genitore non è interessato a giocare con il bambino), sia dopo essere entrato in una vita indipendente, soprattutto in relazione con i genitori anziani (ad esempio, non è interessante ascoltare la madre “che dice sempre la stessa cosa”). La perdita di interesse per un partner è spesso associata alle proprie lamentele nei confronti del partner (focalizzazione dell'attenzione solo su se stessi). ), perdita dell'importanza del partner nella propria vita (cambiamento di valori), mancanza di novità nelle relazioni (l'elevata prevedibilità degli eventi in relazione ai quali esiste un alto livello di adattamento provoca noia e, di conseguenza, la chiusura di attività di ricerca). L'inclusione degli interessi è strettamente correlata alla possibilità di soddisfare qualsiasi propria esigenza. Ad esempio: non è interessante leggere un libro che è già stato letto, poiché non riceveremo nuove informazioni, ma se cambiamo l'obiettivo "ottenere informazioni" in un altro - "tracciare analogie", "vedere tecniche artistiche", ecc. ., allora questo ci permetterà nuovamente di provare interesse per ciò che sembra già noto. Pertanto, la consapevolezza dei propri bisogni nell'interazione aiuta ad attivare l'interesse o, come lo definisce V. Rotenberg, l'attività di ricerca. Il ripristino dell'interesse per un partner è facilitato dalla consapevolezza di come il proprio partner (figlio, genitore, marito/moglie, fratello/sorella). è diverso dagli altri, cosa mi serve mi piace/mi è piaciuto prima, ecc. - cioè l'opportunità di guardare un partner come un completo estraneo, di diventare un ricercatore Avere un obiettivo comune Un obiettivo comune è un campo, questo spazio nel contesto del quale avviene l'interazione. L'obiettivo è l'anello di congiunzione e l'oggetto stesso dell'interazione. Più significativo è l'obiettivo, tanto piùla soddisfazione è associata al/ai partner, più forte e significativa è la relazione esistente Se i membri della famiglia, in linea di principio, non hanno obiettivi intersecanti, allora la loro interazione è assente in quanto tale: "siamo vicini che vivono in universi paralleli". Se gli obiettivi di tutti sono sconosciuti ai membri della famiglia, ma tutti cercano di soddisfarli consciamente o inconsciamente in una relazione congiunta, allora questo è un percorso almeno di incomprensione e, al massimo, di costruzione di una relazione manipolativa. Se gli obiettivi dei membri della famiglia si riferiscono a un argomento, ma sono multidirezionali, portano a conflitti. Per costruire una partnership è necessario: - comprendere le esigenze di ciascuna parte - “cosa voglio io, cosa vuoi TU” - trovare un campo comune, un obiettivo comune - “cosa c'è di COMUNE nei nostri obiettivi, anche multidirezionali o a prima vista non correlati tra loro” ;- concordare come soddisfarli, rispettando le esigenze del partner, senza violare i principi significativi dell'altro (il percorso della cooperazione). Sulla base di questo, arriviamo a tre significativi aspetti delle relazioni di partenariato Il primo aspetto: una comprensione consapevole di ciò che io stesso voglio. Quanto più chiaramente e correttamente vengono formulati i tuoi desideri, tanto più facile sarà costruire relazioni. E per questo è necessario essere in contatto con te stesso. Molto spesso le persone postulano di volere una cosa, ma in realtà questa nasconde un'altra vera esigenza. Domanda di prova per determinare la verità del bisogno dichiarato: a cosa ti serve Il secondo aspetto: capire cosa vuole il mio partner? Affinché avvenga questa comprensione, è necessario il contatto, la conversazione con un partner, poiché in assenza di contatto gli obiettivi del partner rimangono non manifestati o sono immaginari. Terzo aspetto: la capacità di coordinare gli obiettivi di tutte le parti coinvolte nell'interazione, riconoscendoli il valore di ciascuno, senza ignorare o valutare come insignificanti i tuoi obiettivi, né il tuo partner. E alla fine raggiungere un accordo o un accordo sulla loro soddisfazione o attuazione. Contatto e dialogoIl contatto è ciò che rende reale l'interazione dei partner e rende possibile chiarire la posizione di ciascuna delle parti. Il contatto con altre persone è necessario per la prospera esistenza e lo sviluppo di una persona. L’importanza del contatto è descritta soprattutto dagli psicologi e dagli insegnanti infantili, soprattutto in termini di interazione nella diade madre-bambino. Il genitore medio comunica con il bambino faccia a faccia, senza risolvere contemporaneamente altre questioni urgenti, senza leggere annotazioni, ma comunica, cioè scambia informazioni bilateralmente per circa 10 minuti al giorno. Senza contatto tra i partner, è impossibile comprendere gli obiettivi di ciascuna parte e del relativo accordo. La strategia di coordinamento prevede l’uso del dialogo, quando si tiene conto della posizione di ciascuna parte e ogni partner ha l’opportunità di parlare delle proprie esigenze ed essere ascoltato. Il dialogo è un INCONTRO di due (o più) partner, un'opportunità per discutere apertamente ciò che sta accadendo e quindi per vedere veramente il partner. In assenza di dialogo, i partner utilizzano altri modi per trasmettere i propri obiettivi e aspettative: silenzio, evitamento comunicazione (“perché dire: non è così importante o è tutto inutile”); telepatia (“il partner stesso deve indovinare di cosa ho bisogno”, “questo è ovvio e tutti sanno da tempo come comportarsi”); indicando direttiva (“vai e fallo”, “avrai tali responsabilità, davvero, sei d'accordo”); dimostrare la tua insoddisfazione (“dopo le mie lacrime, il mio partner capirà subito quanto mi mancano attenzioni”); accenni (“quando ci siamo incontrati per la prima volta eri così attento...”); due monologhi paralleli; utilizzo del terzo (“va' a dirlo a tuo padre affinché...”); rimproveri e critiche al partner (“non ti ripulisci sempre”). Nessuna di queste strategie fornisce informazioni su ciò che è effettivamente necessario su entrambi i lati dell’interazione. Di conseguenza, è impossibile risolvere efficacemente i problemi esistenti senza il dialogo. L'evitamento della partecipazione al dialogo può essere dovuto a vari motivi: mancanza di capacità di costruire un dialogo, stereotipi, ecc.paure, risentimenti, impotenza appresa. La mancanza di dialogo (e in generale di contatto tra i partner) è uno dei problemi più tipici quando si costruiscono partnership. Nel lavoro pratico, per risolvere queste difficoltà, è necessario analizzare come avviene l'interazione: come il cliente fa sapere al partner cosa gli piace/non gli piace. correggere, quali desideri e bisogni ci sono, cosa comporta questo in una relazione e quanto è soddisfacente. Significativi in ​​questo lavoro sono lo sviluppo delle capacità di formulare i propri bisogni e di parlarne (la tecnica classica delle “affermazioni io sono”) e delle capacità di ascoltare e sentire (ancora, le tecniche classiche di ascolto attivo). Accordo Qualsiasi accordo ben redatto specifica l'oggetto dell'accordo, i diritti e gli obblighi delle parti che lo stipulano, i termini per l'adempimento dei loro obblighi, nonché le sanzioni in caso di mancato rispetto da parte delle parti dell'accordo o delle modalità di compenso. Quanto minore è la capacità del partner di garantire il rispetto dell’accordo, tanto più importante è definire chiaramente le sanzioni (o i compensi), che devono essere adeguati e realisticamente fattibili. Gli stessi principi si applicano a un contratto familiare Ogni famiglia ha un accordo esplicito o tacito sulle regole di interazione sia all'interno del sistema familiare che con il mondo esterno (come comportarsi in una situazione di conflitto, segnalare i fallimenti, distribuire le responsabilità, quali informazioni fornire). rendere pubblico, e quale lasciare privato e molto altro ancora). E finché ciò che accade in famiglia va bene a tutti, l’accordo può rimanere tacito. Ma non appena la relazione “supera” se stessa o cessa di adattarsi a qualcuno dei membri della famiglia per un motivo o per l'altro, sorge la necessità di rivedere le regole, e per questo devono essere modificate sia le regole esistenti nella famiglia che quelle desiderate. doppiato. Se le parti, a seguito dei negoziati, hanno raggiunto un accordo reciproco e hanno concordato nuove regole di interazione, ciò significa che è stato concluso un nuovo accordo. Se le parti non sono d'accordo o ciascuna parte comprende l'oggetto dell'accordo a modo suo, allora questo è un campo di conflitti e incomprensioni. L'accordo è il risultato della cooperazione, uno dei più efficaci, ma allo stesso tempo -Strategie di consumo per costruire relazioni. Le ragioni che possono rendere difficile la conclusione o l'adempimento di un contratto sono solitamente legate al tema dei diritti o al tema della responsabilità. I ​​diritti sono un fenomeno complesso e diversificato che caratterizza il sistema delle relazioni sociali. I diritti sono un insieme di standard di uguaglianza e giustizia riconosciuti in una data società e dotati di protezione ufficiale, che regolano la lotta e il coordinamento dei liberi arbitri nella loro relazione reciproca. Cioè, i diritti sono qualcosa che appartiene intrinsecamente a un individuo, qualcosa di cui può disporre liberamente senza interferenze esterne. I diritti umani fondamentali sono sanciti dalla Costituzione della Federazione Russa, dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. la Carta internazionale dei diritti umani, ecc. I diritti dell'infanzia sono enunciati separatamente nella Dichiarazione di Ginevra sui diritti dell'infanzia, nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia, ratificata in Russia, e in altri documenti. Cioè, i diritti dei bambini sono allo stesso livello dei diritti degli adulti. I diritti agiscono come regolatori delle relazioni, garanti del rispetto delle libertà umane inerenti. La maggior parte dei bisogni e dei valori sono inclusi nei concetti di legge. Nel processo di lavoro psicologico, i seguenti diritti sono considerati diritti fondamentali: il diritto di essere se stessi, il diritto alla propria opinione e alla propria scelta, il diritto a sicurezza psicologica e fisica, diritto all'informazione, diritto al rispetto, diritto a chiedere aiuto, diritto a ricevere cure e riconoscimento, ecc. La conoscenza dei propri diritti e la capacità di farne uso è indissolubilmente legata al riconoscimento e al rispetto per i diritti del partner. È impossibile realizzare i diritti in modo asimmetrico nelle partnership, riconoscendoli solo unilateralmente. Diritto significa un'opportunità che una persona può utilizzare o non utilizzare a modo suodiscrezione (ad esempio, il diritto di dire “No” non significa un rifiuto costante verso gli altri, ma è un'opportunità che può essere utilizzata in una situazione di bisogno). il tema del rispetto e dell’attuazione dei diritti. Questi includono: - distribuzione ineguale dei diritti nelle relazioni - negazione di determinati diritti per se stessi o per un partner, ad esempio, un partner non ha il diritto alle informazioni personali e l'altro non ha il diritto di mostrare debolezza e commettere errori; - riconoscimento dei propri diritti, ma impossibilità di farne uso per vari motivi; - incapacità di dichiarare i propri diritti e colpevolizzare il partner per il loro mancato rispetto - negazione di godere della maggior parte dei diritti (questo accade nel caso di pregressi). forte repressione/discriminazione/violenza - terminologia dipendente dal paradigma scientifico - poi ci sono situazioni di privazione della soddisfazione dei bisogni fondamentali - mancato riconoscimento/non rispetto della maggior parte dei diritti del partner (di norma, questo è una conseguenza dell'educazione in un sistema familiare in cui il bambino o è stato testimone della negazione/violazione dei diritti di altre persone da parte dei suoi cari, o è stato lui stesso sistematicamente sottoposto a violazione dei suoi diritti e delle sue libertà, che porta alla non accettazione e non -rispetto di questi diritti da parte di altre persone). - attuazione dei diritti precedentemente violati in una versione sovracompensata. Il lavoro di uno psicologo familiare sull'argomento "Diritti" avviene nel quadro del lavoro generale contro la discriminazione nel senso ampio del termine. . La tecnologia per lavorare con i diritti è ben rappresentata nel quadro del lavoro con la discriminazione etnica e di genere e la violenza familiare. Le principali aree di lavoro sono: consapevolezza dei diritti propri e del partner; portandoli nella vita reale; comprendere cosa ostacola la realizzazione dei diritti; reazione dell'esperienza come oggetto di discriminazione; analisi dell'esperienza come soggetto/fonte di discriminazione; aggiornare l'esperienza delle vittorie e superare la discriminazione sia contro se stessi che contro un'altra persona; decidere di non adottare comportamenti discriminatori. Responsabilità per se stessi e per le proprie azioni La responsabilità è la volontà di assumersi la responsabilità dei propri obblighi, una delle caratteristiche più importanti di una personalità matura. Esistono molti approcci per definire il concetto di “responsabilità” e comprenderne il lato essenziale. La responsabilità è possibile quando c'è possibilità di scelta, cioè ci sono alternative al comportamento, c'è una previsione delle conseguenze di questo o quel comportamento sia per sé che per gli altri, c'è la possibilità di prendere una decisione autonoma e di prendere determinate azioni (o inazioni) e vi è un'accettazione indipendente come conseguenze positive e negative della scelta fatta. Solo nella totalità di questi parametri si può parlare di comportamento responsabile. L'analisi di questi parametri rende chiaro e comprensibile a cosa bisogna prestare attenzione per sviluppare un comportamento responsabile in un bambino. La responsabilità è una delle componenti più difficili di una partnership perché, di regola, il bambino lo è non ha insegnato la vera responsabilità per se stesso e le sue azioni. Al bambino non viene insegnato a prendersi completamente cura di se stesso (a mostrare responsabilità per se stesso - la sua salute, il suo corpo, le sue relazioni e il proprio benessere, ecc.) e non gli viene permesso di essere pienamente responsabile delle sue azioni. Una persona non può essere responsabile di un'altra creatura (umana, animale), poiché non è soggetta all'uomo, ma una persona ha la piena responsabilità delle sue azioni nei rapporti con un altro. Ad esempio, una persona non può essere responsabile della vita del suo amato gatto: vivrà quanto prescritto dal suo programma genetico e da altre variabili che non dipendono dalla volontà umana. Ma una persona è responsabile di darle da mangiare in tempo, di prendersi cura di lei, di trattarla in tempo e correttamente. Nutrire, prendersi cura, trattare: questi sono verbi d'azione. Azione di chi? Il nostro Spesso, invece di rendersi conto della responsabilità di se stesso e delle proprie azioni, il bambino sviluppa una codipendenza.

posts



7670549
3415522
34267419
27485172
5747872