I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Articolo di approfondimento sulle madri La mamma è spesso la prima parola che diciamo e la prima persona che chiamiamo in un momento di pericolo. Lei si prende cura di noi, ci sostiene e ci conforta. Ma può iniziare a controllarci, a criticarci e a rifiutarci. La mamma ci regala molte gioie, ma può anche condannarci alla sofferenza. Gli psicologi hanno già scritto e detto molte parole sulle madri, ma vorrei tornare a questa trama inesauribile e considerare diverse opzioni per l'immagine della Madre presentata nella mitologia e nelle fate. fiabe - e forse questa breve escursione ci aiuterà a comprendere un po' meglio le nostre stesse madri (o la nostra stessa maternità). L'immagine classica della madre è la dea Demetra, che assicura la fertilità della terra. La sua preoccupazione principale è il mantenimento dell'omeostasi, un'alimentazione regolare e nutriente e, soprattutto, il rafforzamento della salute fisica. Nel mito, Demetra appare non solo come un'abitante dell'Olimpo, ma anche come la tata di un bambino mortale: si sforza di riempirlo di potere divino e rafforzare il suo corpo. Allo stesso tempo, Demetra può essere definita una madre codipendente e iperprotettiva: si sforza di tenere con sé sua figlia Persefone, in uno stato di eterna giovinezza, ed è pronta a fare qualsiasi sacrificio per questo; compresi quelli che colpiscono tutti coloro che ci circondano. Troviamo un modello di comportamento simile nella fiaba su Rapunzel (specialmente nella versione Disney): la maga tiene Rapunzel nella torre, fornendole tutto ciò di cui ha bisogno: sicurezza, cibo, ambiente di sviluppo. Spiega alla ragazza, che si sforza di capire il mondo, che nel piccolo mondo accogliente creato da sua madre è molto più calmo e sicuro. E in parte è vero; questo però va pagato con la perdita di nuove opportunità e con gli inevitabili infortuni legati all'incontro con uno spazio esterno sconosciuto, che prima o poi avverrà. Allo stesso tempo, la maga ha anche un interesse egoistico: la presenza di Rapunzel le assicura l’eterna giovinezza; Allo stesso modo, una madre anziana può tenere il suo bambino con sé, sentendo così il proprio bisogno e un afflusso di nuova forza. Nella fiaba sulla regina delle nevi, incontriamo contemporaneamente diverse immagini materne, che rappresentano diversi modelli di comportamento. Innanzitutto c’è la nonna, che incarna la cura materna, l’attaccamento sicuro e la volontà di lasciare che i suoi figli intraprendano il loro viaggio. Poi c’è la Maga, che culla l’iniziativa del bambino con la sua iperprotettività; Privando completamente il bambino della necessità del mondo esterno, lei lo indebolisce e lei stessa diventa più forte. L'immagine successiva è il Capo, che mostra una combinazione di stili genitoriali permissivi e dispotici, che contribuisce alla trasformazione dei bambini in "veri ladri" - dimostrativi, assurdi ed egocentrici - Finn e Lapponia, che incarnano il lato mistico di l'archetipo della Madre; collegano l'anima del bambino con il mondo dei simboli, delle storie e dei segreti, dandogli gli strumenti per gestire la sua vita affettiva e sviluppando il suo intuito. E, naturalmente, anche la regina delle nevi è una madre; emotivamente freddo e distante, ma molto prepotente. E allo stesso tempo estremamente solo e, probabilmente, molto traumatizzato. Ha bisogno di stretti contatti emotivi, ma non capisce come fornirli. Troviamo un'immagine completamente diversa in una fiaba irlandese, dove la madre di tre figlie mostra una cura genuina per loro, cercando di sostenerle e confortarle ciascuna, ma diventa comunque una persona amata. vittima della gelosia tra fratelli quando gli anziani le sue figlie la rovinano, invidiando la più giovane. Allo stesso tempo, anche dopo la morte, la madre non lascia i suoi figli: mostra un esempio di perdono e di accettazione incondizionata quando appare alla figlia più piccola sotto forma di gatto e le chiede di non arrabbiarsi con le sue sorelle e prendersi cura di loro, però, d'altro canto, possiamo vedere come lo stile genitoriale rinforzi un modello di comportamento sacrificale nella figlia più piccola, che le porta molta sofferenza, e nelle figlie più grandi, che non hanno ricevuto il sostegno. una corretta esperienza di confini e punizioni, rimangono in una posizione di consumatore passivo, incapaci di affrontare la vita da soli. Un'altra madre, pronta a sacrificarsi per il proprio bene.

posts



85415239
29788174
28306248
3023155
72308440