I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Ecco un'esperienza collettiva di interazione con individui narcisisti di vari gradi di compromissione (livello nevrotico, borderline, psicotico) nel processo di lavoro psicoterapeutico. Si ritiene che un narcisista sia una persona capace di amare solo se stessa, cosa che si riflette nel mito greco del giovane Narciso, che si innamorò del proprio riflesso nel lago. Tuttavia, come nota Otto Kernberg (2), il narcisista è altrettanto pessimo nell’amare se stesso quanto lo è nell’amare gli altri. A prima vista, il cliente narcisistico non dà l’impressione di inadeguatezza o di patologia. Spesso ha una buona istruzione, un'intelligenza abbastanza elevata, lavora con successo, ha un reddito stabile e può avere una famiglia. Tuttavia, con una comunicazione più stretta, si rivela l'egocentrismo, un crescente bisogno di essere amati, riconosciuti, di ricevere ammirazione e approvazione. Percepisce ogni fallimento nella vita come una tragedia, che gli mostra la propria imperfezione, provoca rabbia, rabbia e desiderio di perfezione, a tutti i costi. Nelle relazioni strette, mostra un maggiore egoismo, ignora i bisogni del suo partner, mentre forma relazioni secondo il principio "tutti mi devono", ignora i sentimenti e la sofferenza degli altri, mostra freddezza, spietatezza e crudeltà. Un cliente narcisista in psicoterapia è considerato “difficile” (1), a causa dell'estrema instabilità dello stato emotivo, frequenti sbalzi d'umore, alternanza di idealizzazione e svalutazione del terapeuta, che porta al fallimento della terapia, al mancato rispetto dell'accordo di collaborazione, manifestazioni di ostilità, invidia , maggiori richieste di soddisfare i propri bisogni (4), che interferiscono con l'instaurazione di una relazione terapeutica, che è dovuta al “difetto di base” (1) – una violazione che si è verificata nella fase dello sviluppo personale del bambino nelle sue relazioni diadiche , cioè. nel rapporto tra lui e una persona significativa e vicina da cui dipendeva, e il rapporto con il quale era estremamente importante per lui. La maggior parte degli analisti chiama questa relazione “pre-edipica” e la associa all'oggetto materno o ad un'altra persona che agisce come persona che si prende cura del bambino. Allo stesso tempo, i rapporti diadici nella coppia bambino - figura premurosa continuano a svilupparsi e in una fase successiva il collegamento al “triangolo di Edipo” - madre-padre-bambino e per la personalità narcisistica rimane rilevante per tutta la vita, poiché era in queste relazioni che ha vissuto traumi psicologici di rifiuto, umiliazione, confronto, non accettazione di sé ed è stato costretto, al fine di preservazione e sicurezza, a sviluppare difese narcisistiche (idealizzazione, svalutazione, controllo onnipotente, grandiosità, proiezione) per poter nascondere le proprie “difettosità” e formare un falso Sé (3). Normalmente, ogni persona ha una quota di sano narcisismo, espresso nell'autostima, nella cura di sé, nella salute, nel benessere fisico e mentale, nel sociale, nella fiducia in se stessi. , adeguata autostima, desiderio di successo, creatività, sufficiente tenacia, assertività nel raggiungimento degli obiettivi, tutto ciò che può essere chiamato il piacere di sentire la propria esistenza nel mondo e soddisfazione con se stessi. Stiamo parlando di narcisismo patologico nel caso in cui la regolazione dell'autostima, degli stati emotivi, del sistema di relazioni con gli altri, degli orientamenti di valore dell'individuo sono significativamente violati o distorti, a causa delle caratteristiche patologiche prevalenti della relazione con la figura premurosa dell'infanzia. Ciò significa che il normale atteggiamento verso se stesso del bambino si forma come risultato di risposte adeguate da parte di coloro che gli sono vicini, il bambino è amato, nonostante eventuali misfatti o imperfezioni, si prendono cura di lui, gli spiegano come comportarsi nella società, le punizioni non sono previste crudele e c’è sempre l’opportunità di ricevere il perdono, di correggere i propri “errori”, almeno una figura genitoriale ha un’autostima stabile e una connessione stabile e positiva conun bambino, a seguito del quale fa affidamento su questo oggetto, si sente sicuro accanto ad esso, sviluppa una fiducia di base nelle persone, accetta i suoi sentimenti aggressivi, i suoi bisogni e non si sforza di distruggere la connessione creata nel processo patologico di relazioni tra un bambino e un adulto, si osserva il processo esattamente opposto. Fin dalla nascita il bambino si trova in una situazione di comunicazione instabile con l'oggetto di cura. L'attenzione, la cura, l'accettazione, la soddisfazione dei bisogni d'amore del bambino sono estremamente ridotte al minimo o dipendono dall'adempimento di determinate "condizioni" che vengono presentate al bambino - "sii come voglio", o vengono semplicemente ignorate senza fornire alcuna condizione quando si crea una situazione di incertezza e il bambino non capisce, non sente come dovrebbe comportarsi e cosa dovrebbe essere per meritare l'amore, il riconoscimento della sua esistenza, nel caso dell'amore condizionato, il bambino è costretto ad accettare le regole imposte, rischiando di essere rifiutate, e poi sullo strato superficiale dei caratteri caratterelogici tendenza alla dimostratività, teatralità dei comportamenti, nel caso di “sfocato”, non definito nei termini della relazione, inadeguatezza della figura assistenziale (per madre depressa), il bambino può perdere completamente la necessità di stabilire contatti e allora si formerà una personalità di tipo schizoide con una posizione predominante di “ritiro”" Tuttavia, in entrambi i casi, una caratteristica comune delle personalità di tipo narcisistico sarà la formazione di un duplice atteggiamento interno verso se stessi e verso l'altro: esiste un Sé Reale, un Sé Ideale, un Oggetto Ideale e quelle parti di sé che contengono componenti negative di sé e dell'altro, volontà di scindersi, di essere repressi, di essere proiettati all'esterno, più o meno in questo modo: non sono io che sono cattivo - sono loro che sono cattivi, ma io sono grandioso, onnipotente, sorprendente . Tuttavia, tale atteggiamento dipende interamente dalla conferma esterna, che viene negata anche dalla personalità narcisistica; tuttavia, in caso di fallimenti, situazioni di conflitto, rifiuto del reale o dell'immaginario, si sviluppa un'elevata ansia, che porta a situazioni di crollo; rifiuto di attività, svalutazione delle relazioni, rottura dei legami, in alcune situazioni fino a stati psicotici. Al centro di tutte le violazioni di questo tipo c'è una fragile connessione con il suo oggetto interno, motivo per cui ha così bisogno di "alimentazione" esterna da un ambiente significativo: ammirazione, "rispecchiamento" della sua grandiosità, conferma del diritto di essere in a relazione terapeutica, l'intero quadro delle caratteristiche della percezione narcisistica del mondo e dei modelli comportamentali che devono essere notati in tempo e pianificare la strategia necessaria per costruire relazioni con una personalità narcisistica al fine di impedirgli di distruggere prematuramente la relazione terapeutica. Ciò che emerge è una marcata manifestazione di idealizzazione del terapeuta e un accentuato desiderio di parlare di sé e dei propri meriti. Fin dalle prime sedute l'idealizzazione si esprime in accentuata gratitudine, desiderio di “accontentare”, adattarsi alle condizioni di lavoro proposte, fare regali, desiderio di essere precisi nelle dichiarazioni, puntuali, prudenti in caso di possibili ritardi o mancate sedute. Ad esempio, un cliente informa regolarmente 20-30 minuti prima dell'inizio della seduta che potrebbe essere in ritardo, ma arriva in orario, si offre di pagare per le sedute perse, ma successivamente non mantiene la sua promessa. Il terapeuta sperimenta esperienze positive esagerate controtransfert nella fase iniziale del lavoro: un sentimento di ammirazione per i risultati del cliente, empatia espressa, compassione, simpatia per la sofferenza, desiderio di sostenere, incoraggiare, approvare azioni indipendenti che portano al successo nella vita sociale, desiderio di lodare, dare una valutazione positiva Sentimenti negativi nel controtransfert (periodicamente durante la terapia): instabilità delle relazioni, incertezza sul successo della terapia, irritazione per le affermazioni del paziente, frequente pignoleria sull'aspetto o insoddisfazione per gli interventi..

posts



1384160
15191020
39620713
69469297
27794410