I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Sull'atteggiamento della società nei confronti della psicoterapia come professione di aiuto. È interessante come appare un potenziale cliente o la società nel suo insieme... ansioso, mitizzato, infantile, ingenuamente mistificato, irrazionale, pauroso, diffidente, codipendente, insicuro, sacrificale e irresponsabile, in attesa di un miracolo. Allo stesso tempo (se cerca un aiuto professionale), sforzandosi di acquisire una sana dipendenza e connessione, confidando - quando si stabilisce la fiducia, immergendosi nello studio della fenomenologia personale, adattivo, con il desiderio di educarsi psicologicamente e con il desiderio di scoprire i suoi confini: i confini dell'individuo, della famiglia, delle comunità. È vero, ciò richiede uno specialista competente che, come scrive l'autore, ha uno svantaggio. Il testo (sotto la mia direzione E.S.) non è tutto, ma molto interessante, in ogni caso, per esperienza lavorativa, tutto ciò che scrive l'autore risuona: “Credenze (e superstizioni), così come modelli di comportamento irrazionali (rituali) associati a L'“esperienza della fortuna”, rappresenta una sorta di “baratto” psicologico (“tu a me, io a te”), conformismo virtuale. Hanno ovviamente una base protettivo-regressiva, risalendo all'esperienza infantile di ricompensa per l'obbedienza a figure genitoriali “onnipotenti” e “onniscienti” agli occhi del bambino, quindi in una situazione di incertezza , la mancanza di fiducia dell'individuo nel futuro e nella capacità di far fronte ai problemi attuali e futuri nella sufficienza delle risorse interne per affrontarli, si verifica una regressione socialmente indotta. La conseguente violazione dell'adattamento psicologico, essenzialmente uno stato di impotenza infantile, rinasce lo stereotipo irrazionale infantile della ricerca di “salvatori”. Di conseguenza, la combinazione di una prolungata crisi socio-economica e tradizioni di misticismo ingenuo-utilitaristico, forme arcaiche di irrazionalità, incorporate nelle tradizioni della cultura russa sotto forma di paganesimo, è alla base del notevole risveglio di quest'ultimo, anche sotto forma di neopaganesimo, neosciamanesimo e numerosi culti quasi religiosi che imitano e mascherano da “percorso spirituale”, “viaggio alla ricerca del Potere”, “tecniche per acquisire superpoteri” (chi soffre per acquisirli non si preoccupa di (il fatto che l'elenco dei superpoteri assomigli a un elenco di sintomi psicopatologici, in termini di identità). Naturalmente, tale conformismo irrazionale, associato non solo all'ingenuità o all'influenza di stereotipi arcaici della coscienza di massa, ma anche alla soppressione dell'interno. critica razionale, dà origine a un fenomeno che V.V. Dezortsev chiama così: "falsi profeti, falsi guaritori, falsi operatori di miracoli - tra i sempliciotti". Queste caratteristiche della cultura e della mentalità russa portano alla predominanza delle richieste di servizi parapsicologici rispetto a quelli psicologici. Permettetemi di ricordarvi i dati citati da V.Yu. Zavyalov, che il numero dei soli guaritori tradizionali è un ordine di grandezza maggiore del numero degli psicoterapeuti. Ho avuto l'opportunità di analizzare il lavoro di un centro di consulenza psicologica, in cui il numero di richieste da parte dei clienti dopo il rebranding e il riposizionamento sul mercato come “centro di guarigione occulta” è aumentato di 200 (!) volte. Questa è la visione irrazionale del origine dei problemi e possibili modi per risolverli, il che porta i russi a preferire chiedere aiuto non a psicologi e psicoterapeuti, ma a guaritori e sensitivi tradizionali. Allo stesso tempo, il lato potenzialmente positivo e pieno di risorse dell'irrazionalità è la simultaneità e l'olismo. visione sistematica e multidimensionale del mondo. E quando l'irrazionalità può essere diretta in una direzione razionale, si trasforma in adattabilità, capacità di “combinare l'incompatibile”, secondo il principio olistico dell'organizzazione della psiche (K. Goldstein), diventa quindi possibile risolverlo contraddizioni apparentemente insolubili (da un punto di vista razionale), grazie all’utilizzo nel processo terapeutico del fenomeno dell’“uomo paradossale”,che riflette il lato delle risorse dell'irrazionalità._________________________________________________Differenze associate al fenomeno socioculturale del popolo sovietico e “post-sovietico”. Quest'ultimo è un insieme di stereotipi che si sono formati nella coscienza di massa in epoca sovietica e persistono a causa dell'inerzia di quest'ultimo. Mokhovikov, la sindrome psicologica post-sovietica include un comportamento anarchico in relazione alle regole e alle leggi stabilite, così come l'invidia e l'accettazione acritica di tutto ciò che è "oltre la collina", inoltre - una mancanza di senso di sicurezza D.V. Olshansky aggiunge a ciò caratteristiche fondamentali della psicologia della persona russa come l'illogicità fondamentale (più precisamente, l'estraneità), la tendenza a correre rischi, così come “la capacità di analisi acutamente critica e di introspezione del passato (fino all'auto-analisi) flagellazione, autoironia e “autocritica”), ma allo stesso tempo incapacità di progettare il futuro, fino a negare talvolta la possibilità stessa di prevedere e prevedere. Un’altra differenza tra la mentalità russa e quella occidentale. ciò che è praticamente importante nell'aspetto della psicoterapia, è l'atteggiamento verso la responsabilità personale. Nel quadro concettuale della psicoterapia la responsabilità è intesa come soggettività, parte integrante di una posizione di vita matura. E la raccomandazione tradizionale della psicoterapia occidentale (almeno dai tempi di F. Perls) per il cliente, formulata come “accettazione della responsabilità”, significa azioni attive e indipendenti per risolvere i problemi. Nella mentalità russa… include principalmente un'azione esterna non proattiva (“adulto”, ego-orientato, assertivo) e reattivo, interno (associato al Super-Io, “infantile”), inclusa la regressione, la disattualizzazione e la disintegrazione dell’io, la vergogna e la diminuzione dell’autostima, l’ammissione intrapunitiva di senso di colpa e disponibilità a sopportare la punizione, soffrire e sopportare passivamente.__________________________________________________________.... Nella cultura russa, al contrario, la comunicazione è caratterizzata da iniziale moderazione esterna, tensione e spesso anche ostilità. Si basa sulla consueta iperattivazione socialmente indotta del meccanismo adattivo “amico o nemico”: all'inizio è “estraneo”, e quindi non viene percepito in modo neutrale, ma con cautela, come potenziale fonte di pericolo. Ma con un ulteriore riavvicinamento, superando la barriera comunicativa protettiva, diventa rapidamente “uno dei nostri”, e il precedente distacco viene sostituito dall'informalità della comunicazione, dalla sua apertura, a volte eccessiva, ingenua e infantile. Un tale dialogo confessionale, “l’anima spalancata”, in un contesto psicoterapeutico diventa la base della “catarsi russa”_________________________________________________________________Alcuni autori considerano anche atteggiamenti masochistici, principalmente la sofferenza, come caratteristici dello stile di vita russo, soprattutto nella sua specificità di genere, versione femminile (tradizionale nella cultura russa pazienza, sacrificio, umiltà femminile), anche se questo sembra controverso. Per alcuni, la sofferenza funge da sacrificio necessario che dà diritto a un giusto compenso e a benefici materiali. Per altri la sofferenza è qualcosa che nobilita e purifica l’anima. Per altri, la sofferenza è ciò che dà senso alla vita, secondo la formula di F. Nietzsche (utilizzata poi da W. Frankl): “Vivere significa soffrire. E per sopravvivere bisogna trovare un significato nella sofferenza”. Allo stesso tempo, il radicamento della sofferenza nella cultura russa, la postulazione della sua inevitabilità è culturalmente e storicamente condizionata, agisce come un meccanismo protettivo arcaico che assicurava la sopravvivenza in una società autoritaria, una sorta di “reliquia” della servitù della gleba.__________________________________________________________ Il la mentalità tradizionale russa è completata dalle caratteristiche introdotte dalla nuova storia del paese, in pieno accordo con la teoria storico-culturale di L.S. Vygotskij e A.R. Luria. Sono inclusi nella descrizione di un tipo psicologico speciale “homo (post) soveticus”, che è

posts



94499432
76467110
110511534
47904732
108167441