I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Pubblicato sulla pagina dell'autore Sono stato ispirato a concentrare la mia attenzione professionale sull'amicizia tra bambini dalle recenti osservazioni di mio figlio e mia nipote. Descriverò due situazioni. Prima storia. I ragazzi hanno rubato la bicicletta di mio figlio. Uscì soddisfatto e felice di girare in cortile con la sua nuova bicicletta, e ritornò in lacrime. Ha detto che i suoi amici hanno chiesto un passaggio e se ne sono andati. Cominciarono a scoprire che tipo di amici erano, se c'era la possibilità di trovarli. - Ragazzi Vasya del nostro cortile? - No. - Dove vivono? - Non lo so - Studiano nella tua scuola - Non lo so - Li hai mai visti a scuola o in cortile ? - NO. -Ma come si chiamano? -Non lo so. -Vasya, perché li chiami amici? -Beh, abbiamo giocato insieme in cortile! -Vasya, cos'è una lunga pausa, e poi imbarazzato: -Non lo so. Quindi abbiamo parlato. La bici è scomparsa per sempre. Ma dopo aver parlato di come un amico differisce da un amico, un amico da un conoscente e un conoscente da un passante, ecc., Vasya decise che il suo amico era Ilyusha, e nel parco, nel cortile, nel sanatorio, su al parco giochi... conoscenti e amici, ma sono grandi e non regalano il cellulare per niente. Quali conclusioni genitoriali ho tratto da questa situazione? Mio figlio non sa fare conoscenze e forse non capisce nemmeno perché questo sia necessario. Inoltre non sa cosa e come scoprire una nuova conoscenza e, forse, è imbarazzato nel chiedere. Non ha ancora pensato all’amicizia e tutti quelli che giocano con lui sono suoi amici. Questo vale per gli appuntamenti, la comunicazione e l'amicizia. Ho già lasciato il pensiero che mio figlio non capisce ancora il valore delle cose e non può essere parsimonioso per dopo. Bravo ragazzino, questo è anche per le conversazioni future e nostro padre ed io, prima di tutto, la comprensione dei genitori: come preservare la gentilezza e la generosità in nostro figlio, ma insegnargli a prendersi cura e ad apprezzare le sue cose, la sua dignità e il suo tempo. Seconda situazione. La mia nipotina di sei anni. Principessa intelligente, affascinante e semplice. Un bambino in ritardo dopo due ragazzi. Curato da mamma e papà. Ha imparato a leggere da sola, all'asilo ea casa è intelligente, affettuosa, comprensiva con le parole, non capricciosa. In generale, la principessa giusta. Ma la nostra piccola Anya, di tre anni, la rende così dura che la dolce ragazza si nasconde sotto le scale e piange disperata. Tutti le danno consigli: come tenere a freno Anka la mitragliere, che bisogna essere forti e coraggiosi, quanto è importante sapersi difendere. E se ne va e piange. Quando mia nipote era solo una bambina, mi mandarono una foto in cui sembrava un topolino con gli occhi furbi e le orecchie a sventola. Da allora la chiamo Topo. Ma quest’anno vedo anche il personaggio di Tanya come un topo. Se è sicuro, può fare scherzi, giocare e fare rumore con Vaska e le sue amiche. E se qualcuno batte il piede, agita la mano, porta via un giocattolo... si rifugia nel suo luogo appartato e lì si addolora da solo. Perché una ragazza non riesce a difendersi da sola? Perché cade così rapidamente sotto l'influenza degli altri bambini? Perché è timido e timido con i nuovi ragazzi? Come insegnarle strategie comportamentali efficaci? Come farlo con tanta attenzione affinché la sua tenerezza e il suo fascino non scompaiano, affinché nuove manifestazioni comportamentali entrino in sintonia con la sua natura, come aiutarla a confrontarsi con gli altri e mostrarsi con più audacia? I genitori pensano e io penso con loro Queste due osservazioni e le successive riflessioni, così come i problemi con cui i bambini mi hanno portato sulla sabbia nell'ultimo anno, mi hanno costretto a toccare più profondamente il tema dell'amicizia tra bambini. Gli psicologi sono persone molto, e talvolta eccessivamente riflessive, abituate ad affrontare le proprie esperienze, problemi e paure. E io sono lo stesso. Ho cominciato a ricordare le mie amicizie d'infanzia e me stesso in esse. Come ho fatto amicizia e come ho fatto amicizia. Con chi è stato facile e interessante per me, e con chi evitavo e avevo paura. Di chi volevo essere amico e chi voleva essere amico di me? Come abbiamo litigato e perché. Come abbiamo fatto la pace e chi è stato il primo a riconciliarci? Per molto tempo mi sono immerso nei ricordi della mia infanzia. Un'intera antologia delle mie amicizie d'infanzia si è allargata nella mia memoria.con nomi, anni, storie... Un'attività interessante, vi dico. Provatelo, ne rimarrete seriamente trasportati. A proposito, un ricordo lontano ma miracolosamente resuscitato di un amico dell'asilo mi ha aiutato a comprendere una delle mie stranezze, di origine sconosciuta. Ma, a quanto pare, durante l'infanzia è stato così doloroso per me che la psiche si è presa cura e con fermezza, per più di 40 anni, ha estromesso questa esperienza dalla mia coscienza. Ho raccontato a mio marito di questa scoperta: è rimasto sorpreso e felice, si scopre che non riusciva a capire questa mia particolarità. Lo consideravo un capriccio o un'ipocrisia. È qui che hanno portato i ricordi dell'amicizia e dell'inimicizia infantile! Sono diventato in qualche modo più libero e più chiaro per me stesso e per i miei cari. Dopo aver osservato i miei figli e ricordato molto di me stesso, sono giunto a una conclusione non sorprendente e sorprendente per la sua non novità. E io, i miei figli e quei ragazzi che vengono da me sulla sabbia non abbiamo le capacità più semplici ma efficaci di comunicare con i coetanei. Ho provato a ordinare schematicamente l'amicizia in scaffali e scatole; ovviamente questa non è una struttura scientifica, ma pratica quotidiana. Ed ecco cosa è successo. Nello scaffale “fare” nelle caselle “essere capace” ci sono le abilità comunicative: tendere una mano, una parola, prestare attenzione a uno sconosciuto interessante, chiedere con curiosità di un altro, parlare di sé con interesse, ascoltare l'altro. , ascoltando e riconoscendo ciò che vuole dire. Allora è più facile fare conoscenza, ed è più facile fare amicizia, ed è più veloce riconoscere "amici e sconosciuti". Sullo scaffale del “conoscere” ci sono cose preziose come: conoscenza di te stesso e del mondo esterno. Ecco la conoscenza di dove e con chi è opportuno incontrarsi e cosa puoi raccontare di te, di cosa puoi vantarti, di cosa puoi essere orgoglioso, di cosa puoi tacere per il momento. Conoscere ed essere in grado di esprimere i propri sentimenti a parole: simpatia, interesse, rabbia, risentimento, gratitudine... Sullo scaffale dei "sentimenti" si trovano i valori più intimi: queste sono le esperienze del bambino in relazione a se stesso, agli altri, alla situazione. Qui sono conservate le simpatie e le lamentele dei bambini, il piacere della delusione... Se insegni a un bambino gradualmente ma costantemente a padroneggiare tali abilità e conoscenze, la sua vita in squadra sarà molto più libera, più interessante e più degna. E, forse, da adulto non dovrà mettere in discussione la necessità di una formazione alla comunicazione efficace, non soffrirà di solitudine, noia e ozio. La vita è decisamente più divertente e luminosa con gli amici. Come possono i genitori aiutare il topo Tanya? Inizia con qualcosa di semplice e facile, ad esempio portala più spesso in un parco giochi dove ci sono nuovi bambini e insegnale a conoscerli. Fai lo stesso quando ti trovi in ​​un posto nuovo, in visita. Insegnandoti così a stabilire un contatto, a non aver paura delle nuove conoscenze e ad essere in grado di farlo facilmente e naturalmente. Naturalmente, dopo tali conoscenze, sarebbe bello parlare con la ragazza delle sue nuove conoscenze: come si chiamavano, cosa gli piaceva, a cosa giocavano... Questo, in primo luogo, consentirà ai genitori di capire cosa stanno facendo la figlia ricorda, e in secondo luogo, aiuta a modellare il suo atteggiamento nei confronti degli amici, ad esprimere i suoi pensieri e sentimenti a parole. Dovrebbe anche insegnarle a dire alla cattiva Anya: “Non mi piace quando fai questo, mi offendi e. Non voglio giocare con te. Ecco il tuo piatto, ed ecco il mio. Se vuoi che giochiamo insieme chiedi scusa e non farlo più”. SÌ. È difficile per Tanya. Perché? L'atmosfera a casa e all'asilo è amichevole e quasi serra. E il bambino non ha imparato a limitare il suo spazio e a proteggere i suoi confini. Sono stati presi a calci, colpiti, sono crollati: l'omino si sente insicuro e perso. Piange e si chiude in se stessa. È del tutto incostruttivo e addirittura dannoso che un bambino venga fermato dai suoi genitori mentre cerca di proteggere i suoi confini e i suoi giocattoli da un ospite della sua stessa età o nel parco giochi. Noi mamme e papà, in base alle regole dell'ospitalità, al rispetto del galateo, alle norme di cortesia degli adulti, spesso diciamo ai nostri figli: arrendi, dai, condividi, dai... lei è tua ospite, tu hai molto, sei gentile...! Ma per i più piccoli i bambini non hanno bisogno del galateo, non capiscono ancora il significato sociale degli adulti!

posts



6701036
15928592
59667731
16825486
35681786