I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Il tema del perdono diventa parte integrante della consulenza sui problemi familiari, e in generale sulle relazioni della persona con le altre persone e con se stesso. È rilevante quasi per tutti: tutti abbiamo qualcuno da perdonare e qualcuno a cui chiedere perdono. Oggi parliamo un po' del perdono. Il perdono diventa una vera sfida per una persona, poiché, probabilmente, perdonare il proprio colpevole è una delle cose più difficili al mondo. Inoltre, ci sono molti miti sul perdono che rendono il processo ancora più difficile. Nella conversazione di oggi parleremo del perdono, di ciò che ci impedisce di perdonare i nostri delinquenti e anche di ciò che porta il perdono a noi stessi. Mi affiderò al libro di p. W. A. ​​​​Meninger OCSO "Il percorso del perdono" (P. William A. Meninger "Il percorso del perdono"), che, tra l'altro, consiglio vivamente di leggere, così come le tue riflessioni che vorrei iniziare le mie ragionando con la tesi del libro “La Via del Perdono” secondo cui il perdono non è un atto una tantum che compiamo, ma un processo prolungato nel tempo e costituito da diverse fasi. Inoltre, il perdono non è nemmeno un processo che facciamo, ma un processo che ci accade. Più precisamente, questo è ciò che Dio fa con noi. È Lui che ci dà l'opportunità di perdonare. Da ciò possiamo trarre una conclusione importante: una persona ha un corpo, un'anima e uno spirito, e quindi esiste come se fosse in tre dimensioni: corporea, sensoriale-emotiva e spirituale. Se diciamo che il perdono è un processo che Dio compie in una persona, ne consegue che il perdono non avviene a livello corporeo, e persino - un paradosso! - non a livello delle nostre emozioni. Il perdono è una “questione” che si risolve a livello dello spirito, a livello della nostra profonda connessione mistica con il Signore Dio. Questo approccio ci permette di evitare molti ostacoli che si frappongono al perdono. La maggior parte di questi ostacoli sono nascosti proprio nei sentimenti di una persona, nelle sue idee su se stesso e sulle altre persone, nella sua visione del mondo. Quali sono questi ostacoli? Probabilmente uno dei principali è il sentimento di una sorta di inganno, ipocrisia, che, come spesso sembra una persona, è alla base del perdono. Una persona spesso immagina che il perdono lo costringerà a rinunciare al suo dolore, a fingere che nessuno lo abbia offeso o che il danno non sia stato così significativo. Pensa qualcosa del genere: "Quest'uomo mi ha offeso così tanto, mi ha causato un dolore così terribile - e ora sarò costretto a sorridergli, parlargli e fingere che sia così bianco e soffice e non gli abbia fatto nulla di male me!” Non sorprende che, ragionando in questo modo, una persona non osi perdonare. Tuttavia, in questa visione del perdono c'è un errore significativo al contrario, ci chiama a stare nella verità davanti a Lui e davanti a noi stessi, questo significa? In relazione al nostro ragionamento, questo significa che il vero, vero perdono è possibile solo in relazione alla vera, reale colpa Il passo verso il perdono è una sorta di “bilancio”: identificare l’effettiva portata del danno che ti è stato fatto sulla tua vita, su te stesso e dire: “La cattiva azione di quella persona mi ha ferito qui e qui nella mia vita si sono verificati cambiamenti così negativi...”, ecc. Va ricordato che, come spiega p. Meninger, il tuo perdono non toglie la responsabilità all’autore del reato: rimarrà responsabile nei confronti di Dio, forse nei confronti della legge e nei tuoi confronti per quello che ha fatto, tuttavia, non è un processo così semplice come potrebbe sembrare prima vista. Sembra avere due direzioni opposte. Non solo calcoliamo il danno, dobbiamo anche stabilire l'entità della responsabilità dell'autore del reato per le ferite che ci sono state inflitte. E questo, a sua volta, significa che dobbiamo scoprire non solo di cosa è colpevole l'altra persona davanti a noi, ma anche di cosa non è colpevole.Ti faccio questo esempio: una certa ragazza è rimasta molto delusa dal suo primo amore: il ragazzo l'ha tradita con la sua migliore amica. Certo, una situazione molto dolorosa. Ma gli anni passarono e la ragazza ancora non riusciva a lasciar andare questo episodio della sua vita, lasciarlo nel passato e andare avanti. Ha continuato a raccontare a tutti del suo amore infruttuoso e del suo tradimento. Ha perso la fiducia nelle persone, non aveva più amici e non si è mai sposata. Lasciata come una vecchia zitella solitaria, ha continuato a incolpare quel ragazzo per tutti i suoi problemi. Questo esempio mostra chiaramente un altro ostacolo che spesso impedisce alle persone di perdonare. Se il perdono inizia con l'accertamento della vera colpa dell'autore del reato, rivelando i limiti della sua responsabilità, allora nel passo successivo le persone si trovano spesso di fronte a una verità molto spiacevole: oltre la responsabilità dell'autore del reato c'è la mia responsabilità. Puoi fare la seguente analogia: quando un teppista getta la spazzatura nel cortile della tua casa privata, tu, come proprietario di questa casa, dovrai ripulire. Ovviamente puoi arrabbiarti con il bullo, cercarlo, provare a vendicarti, ma se concentri la tua attenzione esclusivamente su questo, la spazzatura non andrà via. Resterà semplicemente nel tuo giardino e rovinerà il tuo aspetto e il tuo umore. Nell'esempio con la ragazza, era davvero offesa, ferita. Ma un adulto, vedendo che la sua vita, come si suol dire, "sta andando in discesa", deve cercare una via d'uscita da questa situazione: ripulire la spazzatura. Puoi rivolgerti ad amici, uno psicologo, un leader spirituale, puoi istruirti, leggere letteratura sul superamento del trauma... Ci sono davvero molte opzioni. Ma a volte è più facile per le persone aggiungere tutta la propria spazzatura a quella gettata dal bullo e, guardando l'enorme montagna, incolpare il bullo di tutto. Quindi, il secondo ostacolo al perdono è il vantaggio del ruolo della vittima, che ha sempre con sé un “capro espiatorio”, sul quale è molto conveniente attribuire tutta la responsabilità. Il terzo ostacolo molto importante è la paura. Nel libro di uno psicoterapeuta ortodosso ho letto la seguente opinione sul perdono: "Perdonare significa dimenticare il danno causato e stabilire con l'autore del reato lo stesso rapporto che esisteva prima dell'offesa, vivere come se nulla fosse accaduto". Con tutto il rispetto per il mio collega ortodosso e ancor più rispetto per l'opinione dei Padri orientali della Chiesa a cui si riferisce, non posso essere d'accordo con questo punto di vista. Credo che proprio questa visione costituisca un forte ostacolo al perdono, spaventando una persona: se mi avvicino nuovamente a me il mio delinquente, come posso essere protetto dalla ripetizione dell'offesa? A. Meninger, riflettendo su questo, dice: "Lo slogan 'perdona e dimentica' spesso non è fattibile. In realtà, il perdono è l'opposto, è ricordare quello che è successo e riconoscere l'impatto reale di quell'incidente sulla nostra vita". non significa che l'autore del reato perdonato diventerà di nuovo una persona vicina a noi e potrà ferirci di nuovo. In effetti, questo è possibile, perché ci sono circostanze diverse, le persone a volte si offendono a vicenda non per la loro stessa cattiva volontà. ma per debolezza, incomprensione o per qualche motivo, il perdono ti darà una scelta: permettere a quella persona di rientrare nella tua vita oppure no. Ma questa è una scelta, non un obbligo rabbia Per evitare che l'autore del reato entri nella nostra vita, non gli parliamo, gli lanciamo sguardi cupi, lasciamo la stanza dove si trova - in una parola, con tutte le nostre forze gli mandiamo un segnale: "non cercare di avvicinarti a me!" Ci sembra che senza la nostra rabbia saremo indifesi. A volte le persone hanno anche la seguente illusione: "Come è possibile?": Lo perdonerò e lui vivrà da qualche parte lì in silenzio? L'illusione è che i nostri sentimenti negativi o addirittura le nostre maledizioni influenzino in qualche modo l'autore del reato. In effetti, c’è solo una persona che ne è veramente colpita, e cioè noi stessi. NOI distruggiamo il nostro sistema nervoso, ci priviamo della gioia di vivere, distruggiamo la nostra famiglia e l'ambiente - e così.

posts



9332753
45135359
99222882
63995707
36174930