I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Capitolo 6 dal libro di V. Lebedko E. Kustov “Uno studio archetipico sulla solitudine” Penza, “Sezione aurea”, 2012 Vladislav Lebedko, Evgeny Kustov La solitudine nella letteratura e nell'arte. Seconda parte. “Un’ipotesi è come una rete: gettala e prima o poi prenderai qualcosa Novalis”. "Frammenti". In attesa dell'inizio della seconda parte, citerò un'altra dichiarazione di Tyrone Wolf: “Ora la mia convinzione nella vita si basa sulla convinzione che la solitudine non è un fenomeno unico che suscita l'interesse di altre persone... È un fatto fondamentale e inevitabile dell'esistenza umana.. Una persona sola deve conoscere tutti i dubbi nascosti, la disperazione e gli oscuri labirinti della sua anima, perché non ha alcun legame con un'unica idea olistica che vorrebbe creare da solo... Non riceve né supporto, né approvazione, né aiuto da parte del partito, non trova rifugio nella folla, non crede in nessuno tranne che in se stesso. E spesso questa fede lo devasta, lo fa tremare e lo fa sentire impotente”. Tuttavia, chiedo a tutti coloro che hanno sperimentato o stanno vivendo la solitudine, credi a te stesso nel momento in cui questa solitudine ha preso il sopravvento su tutta la tua percezione? Secondo me, nella solitudine non siamo in grado di confidare non solo in noi stessi, ma anche nell’esistenza stessa dell’Onnipotente Creatore, “che ha permesso tali sofferenze e tormenti”. Quindi, molto probabilmente, il signor Wolf si è emozionato. La sua solitudine è più simile alla solitudine, che è una benedizione, piuttosto che al caos distruttivo della discordia con il mondo. Quindi diamo un'occhiata a come il patrimonio letterario può aiutarci a comprendere il fenomeno della solitudine e cominciamo con l'eroicità del mito. fabbricazione. Permettetemi di ricordarvi che un tempo Alexey Fedorovich Losev si esprimeva in modo tale riguardo al mito che è “la categoria più necessaria - va detto francamente, trascendentalmente necessaria - del pensiero e della vita; e non c'è assolutamente nulla di casuale, non necessario, arbitrario, fittizio o fantastico in esso. Questa è la realtà vera e più concreta”. Qualsiasi personaggio letterario diventa parte integrante dello “spazio psichico” e, attraverso la sua mitologia, esprime il significato corrispondente - creativo e costruttivo anche nella sua parte distruttiva. Guidato dal principio dell'identità del micro e macro-cosmo, Mr. Jung descrive il mondo nel suo insieme per analogia con la psiche umana: se l'anima umana è un tutto, le cui componenti sono la coscienza e l'inconscio con la priorità di quest'ultimo, allora il mondo nel suo insieme non è solo un mondo come una rappresentazione, ma un'unità psicofisica, permeata dall'inconscio collettivo, che unisce in molti modi tutti gli esseri viventi come uno. Questa psiche collettiva, secondo Jung, è un contenitore di significato, un campo semantico progettato per organizzare il mondo nel suo insieme attraverso il suo intrinseco principio acausale. È in questo campo che nei momenti critici della vita di un individuo, quando un'aporia insolubile è sorta davanti alla coscienza (33), può verificarsi una connessione attraverso l'intuizione, a seguito della quale diventano possibili messaggi simbolici dell'inconscio - fenomeni sincronici (1 Si può presumere che Pechorin o Svidrigailov “non semplicemente” siano nati e ne siano diventati parte integrante, ma siano diventati esponenti delle corrispondenti immagini archetipiche (2). La loro apparizione è il risultato dell'incarnazione nel mondo materiale di determinati scopi e obiettivi di entità dello spazio mentale (dei, spiriti, demoni, geni, muse, ecc.). Queste entità possono incarnare tali traguardi e obiettivi nel mondo materiale solo attraverso l'attività creativa umana, sulla quale sono in grado di influenzare indirettamente, confrontando una persona, secondo la Legge di Sincronia, con la necessità di risolvere (o prendere parte alla risoluzione) di determinati personale, umanitaria o tecnica (e così via), la stessa domanda economica, politica, culturale, ecc.) La moderna ricerca archetipica (3) definisce il fenomeno di tale domanda come una necessità evolutiva e non sempre sono collegati al mondo umano. TuttaviaPer la considerazione, avremo bisogno proprio del mondo umano, poiché all'incrocio dell'incarnazione materiale dello Spirito si verificano eventi che interessano lo studio del nostro argomento. Perché “lo spirito dell'uomo è finalizzato all'adempimento del “Contratto” con il Cliente aggregato, ed è lui la forza che attrae costantemente una persona a soddisfare i termini del “Contratto” (non importa come vengono percepiti dal dell'ego della persona - gioioso o crudele). Possiamo dire che questo Accordo - questo è il nostro destino, ma questa sarà una visione molto semplificata, perché “non c'è solo uno spirito orientato monisticamente, ma anche un'anima politeistica, che, a seconda sullo sviluppo dell'anima, conferisce varietà e multivariate biforcazioni al movimento inizialmente inequivocabile dello spirito” (4). I Clienti aggregati sono quelle stesse entità (a volte le definiamo personificazione della forza) dello spazio psichico. a loro volta svolgono il proprio ruolo nella diversità dinamica dell'universo Naturalmente, esiste la Legge del Caso (5), ma è solo una delle Leggi della Regolarità Generale di ciò che accade e nulla accade per caso nel nostro. mondo. E nessuna immagine - da Achille al soldato Ivan Chonkin - diventa un fenomeno “semplicemente passeggero”, frutto della creazione volontaria dell'ispirazione di un altro autore. La loro mitologia poetica è l'incarnazione di una sorta di accordo del cliente aggregato come risultato della domanda naturale. “Se le stelle si illuminano, significa che qualcuno ne ha bisogno.” Ogni creazione creativa porta con sé il significato dell'immagine archetipica corrispondente, poiché qualcuno ne ha bisogno. La nostra empatia o simpatia chiude il cerchio del processo: reagiamo, empatizzando con le azioni di Miss Marple o del Professor Moriarty. Di conseguenza, cambiamo noi e il mondo cambia con noi. E, secondo il principio di possibile significato della Teoria del Campo, (6) - “Nessuna parte dell’intero campo può essere esclusa a priori come intrinsecamente irrilevante, non importa quanto ordinaria, banale, ubiqua, insignificante possa sembrare” (Malcolm Parlett ). Tutti gli elementi del campo fanno parte dell’organizzazione complessiva e sono potenzialmente significativi. Naturalmente, queste conclusioni sembrano non scientifiche ai nostri tempi. O meglio, non hanno ancora lo status riconosciuto dalla scienza ufficiale, e i lavori degli scienziati pionieri della ricerca archetipica sono ancora considerati di dubbio misticismo, al limite della ciarlataneria. Ma l’idea che la Terra ruoti attorno al Sole è stata per secoli un’eresia scandalosa. La comunicazione con gli dei una volta era un modo di essere comune - stiamo solo riconquistando ciò che una volta era perduto (7), e le domande della vita moderna: sulla morte, sulla solitudine, sul significato della vita - sono ancora rilevanti per te e me e il razionalismo trionfante, a causa del suo determinismo, non può dare risposte. Quindi, propongo di iniziare la conoscenza con i frutti della poesia congiunta degli abitanti delle sfere archetipiche e dell'umanità con le loro creazioni più universali, vale a dire parabole, saghe e fiabe. Congiunti perché alcuni hanno ispirato, altri di conseguenza hanno incarnato. L'universalità delle fiabe risiede nella loro stessa base semantica, in cui una narrazione semplice nasconde i fondamenti principali della vita umana e la loro relazione inestricabile con tutti gli aspetti della vita non umana. Secondo lo scopo previsto, una fiaba è necessaria per insegnare inconsciamente o consapevolmente a un bambino in famiglia le regole e lo scopo della vita, la necessità di proteggere la propria "zona" e un atteggiamento degno nei confronti delle altre comunità. È interessante notare che sia la saga che la fiaba contengono una colossale componente informativa, trasmessa di generazione in generazione, la cui convinzione si basa sul rispetto per i propri antenati. Qual è la "colossale componente informativa" delle fiabe, se tutte loro l'azione di solito si riduce a semplici intrighi, la lotta del protagonista per i suoi interessi? Inoltre, tutte queste “fiabe” sono pura finzione. Ma la verità è anche un'altra: è impossibile inventare qualcosa che non abbia un background reale. Ogni immagine incarnata ha un prototipo archetipico. E se teniamo conto del paradossomultidimensionalità e unidimensionalità simultanee di qualsiasi prototipo, diventerà chiaro che anche i simulacri non sono privi di prototipo. Le fiabe sono anche universali in quanto la loro matrice semantica è accessibile alla comprensione da parte di persone di tutte le età, storiche, nazionali e sociali livelli senza eccezioni. Il ritmo significativo delle fiabe consente alla percezione umana attraverso le sue immagini di affrontare direttamente le incondizioni dell'Uno. Naturalmente, è anche necessario tenere conto del momento in cui ci vengono lette le fiabe, prima di andare a dormire. Il momento in cui la forza della ragione lascia il posto alle ombre dall'abisso dell'inconscio, e l'eco delle voci degli abitanti del mondo archetipico diventa udibile anche agli adulti. Nelle fiabe non ci sono spiegazioni dettagliate degli stati dell'anima eroi: solo designazioni specifiche. L'ascoltatore, nella sua empatia per il personaggio scelto, arriva lui stesso ai dettagli. E nel processo di pensiero diventiamo come il Creatore, cioè diventiamo co-Creatori, perché attraverso l'inclusione del processo poetico creiamo la nostra realtà interiore. Questo, secondo me, è lo scopo principale di una fiaba: fornire un campo spaziale per l'autoespressione. Nelle fiabe, gli eroi sono quasi sempre chiaramente definiti dal loro status - questo (questo) (Ivan Tsarevich, Cenerentola). è buono, ma questo (questo) (Koschei l'Immortale, matrigna, Baba Yaga) è cattivo. In accordo con lo sviluppo dell'azione fiabesca, nella nostra empatia per ciò che sta accadendo, ci correggiamo: "fare questo è bene" e "fare questo è male", che determina l'algoritmo per percepire la matrice della personalità per molti anni di vita, e per alcuni, per tutta la sua durata ufficiale, le esperienze stesse delle fiabe degli eroi sono solo indicate o appena delineate dalla narrazione (9). Ma questo è proprio ciò che avvia la manifestazione dello spazio psicologico per il dispiegamento della nostra immaginazione in esso, che si affretta a completare il quadro delineato nella fiaba in un insieme digeribile (effetto Gestalt o provocazione costruttiva). Un altro fenomeno degno di nota delle fiabe è che se espressa in termini musicali, chiaramente non è una sinfonia. Una fiaba è una canzone eseguita su tre accordi. Ma che effetto fa ascoltarli! Lo ripeto ancora una volta: la musica delle fiabe influenza in modo altrettanto forte sia i bambini che gli adulti, sia stupidi che intelligenti, sia i piloti che i predoni... Immaginate quindi quale dovrebbe essere la componente semantica di una chanson da favola, se con tre accordi qualcosa è un'espressione che permea tutta la nostra vita dal suo profondo archetipico!!! “Le fiabe sono una medicina... Hanno un potere curativo, senza obbligarci a fare, essere, agire: basta ascoltarle. Le fiabe contengono mezzi per correggere o ravvivare qualsiasi primavera spirituale perduta. Le fiabe suscitano emozioni, tristezze, domande, aspirazioni e comprensioni che fanno emergere spontaneamente l'archetipo desiderato” (17). Della solitudine si parla molto spesso nelle fiabe: “E furono lasciati tutti soli...” (10), e “Cominciò a vivere da sola...” (11), “Kuzma visse e visse da sola in una foresta oscura . ..." (12). Tuttavia, difficilmente troverai un personaggio cattivo solitario. E questo non può che sorprendere. Sì, l'esistenza di Baba Yaga o Koshchei l'Immortale è talvolta descritta come solitudine, ma è completamente desiderata da loro stessi. Inoltre, l'asocialità dei cattivi personaggi è enfatizzata come il loro attributo indispensabile: vivono isolati dalla società in una fitta foresta dietro "un'alta palizzata con teschi su pali squadrati", o in montagne inaccessibili o nelle profondità di paludi paludose. Anche se possiamo dire che i cattivi non sono gravati dalla solitudine perché sono al loro posto e soddisfano il loro scopo qualitativo, quindi la loro descrizione del mondo fiabesco non è errata. Un'altra cosa sono gli eroi che “affermano” di essere buoni. Molti di loro (il vecchio di "Golden Fish" (13)) hanno dovuto affrontare la solitudine perché "hanno cominciato a sedersi sulla slitta sbagliata", cioè a confondere le qualità del loro scopo sociale: "Sul mare sull'oceano, sull'isola di Buyan c'era una piccola capanna fatiscente: in quella capanna vivevano un vecchio e una vecchia. Vivevano in grande povertà; il vecchio fece una rete e cominciò ad andare al maree pescare pesci: così si procurava il cibo quotidiano...”Cosa? Il Vecchio non era in uno stato di solitudine? Dopotutto, viveva con una vecchia!!! Ma rileggi la fiaba: descrive un caso di solitudine classica, e anche con un chiaro background di dipendenza. Dopotutto, sulla semplice trama di "Goldfish" puoi scrivere un'intera dissertazione esplorando la natura del sadomasochismo, del narcisismo e di numerosi disturbi della percezione, di cui la "visione a tunnel" è solo alcuni. Tuttavia, a noi interessa come si svolge l'esperienza della solitudine si riflette nelle fiabe. La sua descrizione si trova spesso nelle fiabe di carattere istruttivo (14). Cioè, nelle fiabe, la solitudine viene mostrata come il risultato inevitabile di alcune malefatte dei partecipanti o di certe qualità. Ma si è rivelato interessante considerare l'argomento in studio usando l'esempio di qualcuno che non soffre di solitudine. Questo personaggio è un simbolo incondizionato dell'ideale dell'adeguatezza umana e allo stesso tempo evoca pensieri e sentimenti contraddittori e polari. Stiamo parlando di Ivan il Matto (15). Così ha scritto Evgeniy Trubetskoy sulla fiaba del Matto: “Essa (la fiaba russa sul pazzo - autore) riflette lo stato d'animo di una persona che si aspetta tutto il possibile. benedizioni della vita dall'alto e allo stesso tempo dimentica completamente la sua responsabilità personale. Questa è la stessa carenza che si riflette nella religiosità russa, nell’abitudine del popolo russo di scaricare ogni responsabilità da sé sulle spalle larghe del “Santo Nicola”. L'esaltazione del pazzo sull'eroe, la sostituzione dell'impresa personale con la speranza di un aiuto miracoloso e la debolezza generale dell'elemento eroico volitivo: questi sono i tratti che colpiscono dolorosamente nella fiaba russa. Questo è un affascinante sogno poetico in cui il russo cerca principalmente pace e relax; una fiaba ispira il suo sogno, ma allo stesso tempo culla la sua energia." Nelle fiabe, il principio attivo, volitivo, eroico o l'inizio della realizzazione personale e della responsabilità personale è espresso in modo relativamente debole, come, ad esempio, lo è. espresso nell'epopea eroica di diversi popoli. Perché la fiaba è molto più antica dell'epica eroica e non ha radici eroiche, ma magiche, da cui il Matto diventa un derivato. Qui (per quanto strana possa sembrare questa parola) la filosofia del Matto si interseca in qualche modo con le affermazioni di alcuni dei più grandi saggi dell'antichità ("So solo di non sapere nulla" - attribuito a Socrate; "Le persone intelligenti non sono istruite, gli scienziati non sono intelligenti" - attribuito a Lao Tzu), così come con pratiche mistiche di varie religioni tipi. L'essenza di queste visioni è il rifiuto delle attività della mente controllante, che interferiscono con la comprensione della verità più alta. Questa verità (o realtà) appare e si rivela a una persona in quel momento felice in cui la coscienza sembra essere spenta e l'anima è in uno stato speciale: passività ricettiva. Naturalmente, il Matto da favola non è un saggio, no un mistico o un filosofo. Non parla di nulla e se parla è estremamente stupido. Ma, come vedete, anche lui si trova in questo stato di passività ricettiva. Cioè in attesa che la verità venga e si riveli, senza sforzo, senza tensione da parte sua, contrariamente all'imperfetta ragione umana. Da qui, a proposito, espressioni colloquiali popolari e semplicemente comunemente usate - come "gli sciocchi sono fortunati", "gli sciocchi sono fortunati", "Dio ama gli sciocchi" - che sono ampiamente usate nelle fiabe russe. Uno sciocco non si fida né della mente, né dei sensi, né dell'esperienza di vita, né delle istruzioni degli anziani. Ma il Matto, come nessun altro, si fida di un Potere Superiore. È aperto a lei! Tali eroi sono come cellule staminali e sono un eccellente “materiale” per le forze della crescita evolutiva dell'umanità, poiché sono capaci di essere conduttori universali del necessario Ordine creativo delle entità archetipiche di Ivan il Matto quindi non è solo. E la parola sciocco è una probabile designazione di status quando una persona in sé non è nulla e non acquisisce nulla “con i suoi topi in testa”. E, grazie a questa mancanza di dominio delle proprie capacità egocentriche (es.grazie a uno stato passivo o, chiamiamolo condizionatamente, uno stato “stupido”), vince con l'aiuto del potere magico. La saggezza più alta o il potere magico arrivano sempre al Matto dall'esterno, dall'esterno. Vengono solo perché è un Matto e non posso contare su nient'altro. Io sono un pazzo, accetto le “pretese” della famiglia (mia madre e le mogli dei fratelli della fiaba “Al comando della picca”. ), i capricci del sovrano ("Il cavallino gobbo", "Le mele ringiovanenti" e altri), così come altre persone al potere e senza sprecare molte energie in proteste, malcontento e altre contromisure che consumano energia - mi riunisco e basta attraverso il “non voglio” e il “non voglio” e vai dove “gli occhi guardano e dove Dio ti porterà”. Perché non appena l'eroe non sa (finalmente non sa! - dove andare), il Signore interviene e comincia a guidarlo e a mostrargli la retta via. E allo stesso tempo, se do per scontato tutto ciò che accade, alla fine, attraverso prove e prove mortali, questo percorso mi porta alla completa trasformazione e alla ricerca della felicità (vedi “Il piccolo cavallo gobbo”, “La storia di Sivka -Burka, la profetica Kaurka" e così via). E ancora - mi condanno a sofferenze "disastrose" se desidero più di quello che ho (Marfushka della fiaba "Morozko", la matrigna e le sue figlie della fiaba "Cenerentola" ”, cacciatori della fiaba “Nicola il santo e i cacciatori” ", ecc.) o rivendicare prematuramente ciò che desidero (Ivan lo zarevic della fiaba "La principessa rana", anche lui è della fiaba " Informazioni sul lupo grigio", così come la fiaba "L'uccello di fuoco"). La solitudine è trattata in modo molto più dettagliato nelle fiabe dell'autore. Nella fiaba di A.P. “Il fiore sconosciuto” di Platonov descrive la vita di un fiore in un terreno abbandonato. Ecco le prime due frasi: “C'era una volta un piccolo fiore. Nessuno sapeva che fosse sulla terra”. Contengono già quella sensazione di dolorosa solitudine che satura il mondo emotivo degli eroi di Platonov, l'eterna malinconia delle anime sole che vivono sulla terra. Ogni dettaglio, ogni parola qui è significativa. Il lettore sente nella descrizione tristezza, tristezza e malinconia, pompate dall'autore con una catena di parole che a prima vista sono ordinarie: "piccolo - nessuno - sulla terra O in "The Wise Minnow" di Saltykov-Shchedrin , dove un pesciolino centenario, che viveva la sua vita da solo, non era per nessuno di cui si fidava, temeva tutti e tutto, e non osava commettere alcun atto utile almeno una volta lui, malato e morente, senza amici e i parenti, avendo vissuto la sua vita senza senso, scompaiono verso una destinazione sconosciuta. È mai vissuto questo ghiozzo? Nessuno comunicava con lui, non lo vedeva, nessuno aveva bisogno del consiglio del “saggio”. La sua vita era grigia e noiosa, e vivere cento anni sepolto nella sua stessa tana non interessa a nessuno. Lascia che la vita proceda in modo tempestoso, brillante, interessante, ma è meglio morire tra i denti di una picca, sapendo che qualcuno sospirerà o piangerà per te. Nella sua leggendaria fiaba, Antoine de Saint-Exupéry generalmente esaltava la solitudine del Piccolo Principe al rango di una filosofia di vita. Tutta la sua esistenza è permeata dalla triste accettazione degli incontri con la loro inevitabile separazione, il cui significato è incomprensibile per l'eroe, ma è da lui completamente accettato. Il Piccolo Principe, in modo sconosciuto, ispira il Pilota a lottare per la vita, ma allo stesso tempo, come una melodia tranquilla piena di poesia, perde la propria. E da parte del Piccolo Principe, questo chiaramente non è un atto suicida, ma, molto probabilmente, un atto di creazione metafisica - la più grande impresa del mistero dell'infinito dell'essere. Nato in paradiso, ma oggi sono così lontano da loro, e i miei pensieri sono pieni di sconfinata malinconia, solitario e triste, come una foglia al vento, a volte sono pronto a piangere, e a volte sono pronto a ridere. Dimenticarsi di tutto, Dal desiderio di cercare qualcosa. Tutte le fiabe di Hans Christian Andersen sono permeate della stessa luminosa tristezza. La solitudine del Brutto Anatroccolo era causata dal rifiuto del suo ambiente dovuto al fatto che “il poveretto era un fallimento”, non nato come gli altri. Il Brutto Anatroccolo divenne un emarginato che non fu accettato da nessun “gruppo sociale”. Sopravvisse a malapena, sopportando impotente attacchi e persecuzioni. E un giorno vide bellissimi cigni sul lago e l'ulteriore "riconoscimento di se stesso" divenne per lui un processo pieno di disperazione e dolore nell'immagine di bellezza e libertà irraggiungibili. Aver resistito al temporigido inverno e incontrando di nuovo gli uccelli reali, il brutto anatroccolo disperato si rivolse a loro in modo che i cigni lo uccidessero, ma non lo respingessero! Come rimase sorpreso il Brutto Anatroccolo quando, nel suo riflesso sulla superficie a specchio del lago, “l'immagine del sogno desiderato” si unì alla sua! “Ora l'anatroccolo era persino contento di aver sofferto così tanto dolore e difficoltà. Ha sopportato molto e quindi ha potuto apprezzare meglio la sua felicità. E i grandi cigni nuotavano intorno e lo accarezzavano con i loro becchi” (18) Sia Gauff che Hoffmann descrivono anche la solitudine dei loro eroi come conseguenza della loro diversità da coloro che li circondano e per sopravvivere e raggiungere l'obiettivo desiderato che si sono prefissati. sopportare ogni sorta di difficoltà e compiere imprese. Tuttavia, queste imprese vengono presentate ai lettori non solo come un atto coraggioso, ma come un superamento sincretico (19) della cecità filistea e della disumanità (Paper Soldier di B.Sh. Okudzhava, Peter Munch “Frozen” di V. Hauff, Lo schiaccianoci dalla fiaba omonima di Hoffmann e altri). Sembra che gli autori di molte fiabe abbiano deliberatamente cercato di demitizzare l'eroe per avvicinarlo il più possibile a una persona reale della realtà quotidiana, e probabilmente hanno cercato di dimostrare che ognuno di noi è capace di compiere azioni simili una galleria molto più ampia di descrizioni della solitudine è la creatività mitologica (vedi quindi Vedi capitolo 1, link). Nei miti, la solitudine è descritta oggettivamente e talvolta con dettagli enfatizzati delle esperienze dell'eroe che ne è ossessionato. Tuttavia, i miti preservano anche la magica continuità del rapporto di causa-effetto delle fiabe e delle leggende, spiegando la natura della solitudine che ne deriva. Prometeo (20) è condannato a una dolorosa solitudine dagli dei perché ha osato rubare il loro Fuoco per le persone. O l'amante della vita Sisifo, che si rifiutò di riconoscere il potere unilaterale degli dei sulle persone, per il quale fu sottoposto alla tortura più severa (dal punto di vista degli dei): un lavoro senza senso in completa solitudine. Tuttavia, grazie ai dettagli della descrizione di questa punizione disumana, possiamo immaginare Sisifo, in incredibile tensione, che cerca di sollevare un'enorme pietra, rotolarla, scalare con essa il pendio; vediamo un viso angusto, una guancia premuta contro la pietra, una spalla che sostiene un peso ricoperto di argilla, una gamba inciampante, che solleva ancora e ancora la pietra della conoscenza con i palmi imbrattati di fango. Come risultato di sforzi lunghi e misurati, nello spazio senza cielo, nel tempo senza inizio e senza fine, l'obiettivo è raggiunto!... Ma Sisifo osserva come in pochi istanti la pietra rotola giù ai piedi della montagna, da dove dovrà essere nuovamente sollevato verso l'alto. Va di sotto. Sisifo mi interessa durante questa pausa. Il suo volto smunto è appena distinguibile dalla pietra! Vedo quest'uomo scendere con passo pesante ma regolare verso una sofferenza che non ha fine. In questo momento, insieme al respiro, gli ritorna la coscienza, inevitabile come le sue disgrazie. E in ogni momento, scendendo dalla vetta nella tana degli dei, è al di sopra del suo destino. È più forte della sua pietra Sisifo insegna la massima lealtà, che rifiuta gli dei e muove le pietre. Anche lui pensa che vada tutto bene. Questo universo, ormai privo di un sovrano, non gli sembra né sterile né insignificante. Ogni granello di pietra, ogni riflesso di minerale sulla montagna di mezzanotte è per lui un mondo intero. Una lotta per la vetta è sufficiente per riempire il cuore di una persona. La leggenda di Sisifo, tra le altre cose, insegna anche la massima lealtà, che rifiuta la tirannia degli dei e sposta costantemente le pietre della sventura, cercando in ogni momento di cambiare direzione. l’abisso dell’insensatezza nel superamento cosciente. Sisifo è un simbolo di Superamento. Tutto questo universo che lo circonda, ormai privo di un unico sovrano, non gli sembra né sterile né insignificante. Ogni granello di pietra, ogni riflesso di minerale sulla montagna di mezzanotte è per lui un mondo intero. “Una lotta per la vetta è sufficiente per riempire il cuore di un uomo.” L'immagine archetipica di Sisifo è un uomo che si è elevato al di sopra dell'insensatezza della sua esistenza, che in questa insensatezza ha trovato il suo significato e il suo orgoglio.(non orgoglio!). Ha sfidato l'attuazione delle leggi dell'universo e ha accettato la responsabilità della sua attuazione. Stephen Crane ha espresso qualcosa di simile in una metafora poetica: “L’uomo dice all’universo: “Signore, io esisto!” “Tuttavia”, dice l’universo, “questo fatto non mi obbliga a nulla”. "Comunque mangio!" KG. Jung ha proposto una serie di archetipi di base (22), di cui nella mitologia la solitudine come esperienza è prescritta per gli Eroi. La solitudine non è caratteristica degli dei. Sono esponenti di qualità olistiche e l'Eroe si impegna a rendere il mondo un posto migliore. Lo stato normale per un Eroe è la competizione costante: sul campo di battaglia, in una competizione sportiva, al lavoro o in qualsiasi altro luogo in cui la vita è impegnativa e richiede azioni e decisioni decisive e coraggiose. Nel profondo, ha paura del fallimento. L'archetipo dell'Eroe è caratterizzato da disciplina, concentrazione, determinazione e determinazione, nonché ambizione e volontà di accettare una sfida. Gli eroi difendono coloro che sono considerati innocenti, vulnerabili e indifesi. Nel migliore dei casi, compiono grandi azioni e nel peggiore dei casi diventano arroganti, crudeli e sono costantemente alla ricerca di un nemico. Sembra che nel processo di ricerca e lotta, l'Eroe perda un po' di forza e, di conseguenza, si ritrovi oscurato da uno stato di solitudine, che a sua volta deve superare e riconquistare l'integrità e l'unità divina del mondo interno ed esterno. - la guarigione dell'Anima. Lascia che ti ricordi che gli archetipi rappresentano il loro tipo di idee primarie sul mondo che ci circonda e non dipendono dalla personalità e dal livello di sviluppo di una persona. KG. Jung ha rivelato che esiste un numero considerevole di simboli (immagini) inerenti a tutte le culture antiche. Ha anche scoperto qualcosa nei sogni dei pazienti durante la psicoterapia che considerava impronte di simboli simili. Tutto ciò lo convinse ulteriormente della correttezza della sua teoria dell'inconscio collettivo. Queste immagini sono le più vicine all'archetipo stesso nei sogni e nelle visioni, quando la parte cosciente della psiche non le elabora. Sono immagini poco chiare, incomprensibili, percepite come qualcosa di terribile, ma allo stesso tempo sentite come qualcosa di infinitamente superiore alla personalità umana, sacro. L'idea di un archetipo presuppone un'immagine interna attraverso la quale la coscienza umana viene rifratta, devia dal suo percorso cosciente e si rivolge alle forme originarie della coscienza. Jung osserva che gli archetipi determinano i modi di percepire la realtà, predeterminano atteggiamenti inconsci che fungono da prismi. attraverso il quale una persona interpreta il mondo che lo circonda. Ma nella sua forma pura, l'archetipo non entra quindi nella coscienza, è sempre soggetto a elaborazione cosciente, e incontrare la solitudine per qualsiasi persona è un chiaro segno di viaggiare attraverso gli spazi del suo mondo interiore non ancora illuminati dalla coscienza, come ricevere un altro; lezione su come padroneggiare la saggezza della percezione della vita L'effetto terapeutico sull'immagine della solitudine nel paziente porta all'emergere del contatto con le sue componenti implicite, e questo a volte trasforma qualitativamente l'esperienza stessa della solitudine e cambia il sistema di segni dell'atteggiamento nei suoi confronti da rifiutato. interessare. Ecco un frammento di un'intervista con Ekaterina N. (specialista in istruzione tecnica superiore): Dottore - Come associ la solitudine Ekaterina - Quale metafora? ...Albero sulla collina.D. - Quando hai incontrato per la prima volta la solitudine? - A scuola... Per me è associato all'esperienza della bellezza.D. - C'era un lato negativo nella tua solitudine? - Paura.D. - E paura di cosa? (parla a voce molto bassa, scegliendo bene le parole e senza paura) - Paura... di non essere capito... Paura di restare soli... D. - Così così...E. - Ma cosa c'è di sbagliato nell'essere soli? - Sì, sì, questo è il fenomeno: stabilire un contatto! Chiarisci te stesso: di cosa hai paura esattamente? Quale messaggio ti darà la tua paura in risposta alla tua domanda? - Paura di essere debole... sono lasciato solo... non ho alcun senso di sicurezza.D. - Qualel'immagine della tua debolezza? - Essere deboli significa non andare avanti. E l'immagine?.. Ciò che fa perdere il senso dell'esistenza, ciò che non permette di andare avanti... D. - Prova a vedere questa immagine. È grande o piccolo? - Grande D. - Toccalo. Cosa si prova? - Shershavyy.D. - E se lo leccassi? - E' salato.D. - Questa immagine ha qualche messaggio per te? Mettiti in contatto con lui.E. - Protesta contro che gli venga dato un significato... l'unico significato... È multistrato e complesso.D. - Che aspetto ha l'immagine della solitudine dopo essere entrato in contatto con essa? (inizia a parlare ad alta voce) - Innanzitutto, l'immagine ha preso vita. Se la confronti con un'auto, allora ha un colore...rosso!D. - Che sapore ha adesso? - Uh... sembra sapone. L'immagine della solitudine ha l'erba. Prima l'immagine della solitudine era... c'era solo la cima della collina su cui sorgeva l'albero, ora intorno c'è la terra, lo spazio... ancora di più.D. - Questa immagine ha qualche messaggio per te? Tocchi l'immagine e questa fornisce informazioni... E. - Tutto è in qualche modo luminoso (parla con voce tranquilla, come se rivelasse qualcosa di mai visto prima)... Luminoso per me! E un sentimento... E qualcosa di interessante, multivalore... Per riassumere, possiamo dire che la solitudine è una probabile violazione dell'accoppiamento di parti del mondo interiore dell'individuo, che K.G. Jung lo ha strutturato come Ego - Superego (Super-Io), Ego - Persona, Ego - Ombra, Anima e Animus Come si manifesta la solitudine in ciascuno di questi casi Quando l'Ombra è isolata, la personalità, spostando la sua Ombra, la diffonde? per gli altri. Questo è il motivo per cui la persona è sola, perché intorno a lei c'è il male assoluto, e lei stessa è una "vittima eterna". Quando la persona è isolata, tutti la valutano in modo diverso da lei stessa, il che impedisce alla persona di trovare un partner per se stesso, perché non è come tutti gli altri. Quando il Super-Io è isolato, la personalità si sente parte della folla, un ingranaggio, debole e indifeso, il che porta alla formazione del Culto della Personalità del Sovrano, senza il quale tutti non sono niente, parte della biomassa, produttori della loro specie Le violazioni nella coppia Anima-Animus si manifestano molto spesso in questo modo: - isolamento dell'Animus in una donna - solitudine del tipo “vecchia zitella”, “suora” - isolamento dell'Animus negli uomini -; omosessualità; - isolamento dell'Anima nelle donne - lesbiche; - isolamento dell'Anima negli uomini - “scapoli”, “monaci”. Come determinare, una persona ha parti isolate della sua personalità che sono pericolose per “stappare” Jung? credevamo che ognuno non abbia solo un Ego, ma anche un'Ombra. Tutti abbiamo paura della nostra “Ombra”, cioè. negativo in noi stessi, ma non neghiamo l'Ombra come un fatto della nostra vita interiore. E la religione insegna: “Siamo tutti peccatori! Chiedi perdono, piangi e pentiti!” Solo coloro che possono essere distrutti dalla propria “Ombra” lo negano, non ne hanno bisogno e, come dicono le leggende, sono pronti a scambiare la propria ombra con ricchezza e potere. Infatti, una persona si ammala se perde la sua Ombra, ed è pronta a tutto per riaverla (vedi il racconto omonimo di Schwartz “L'Ombra”) Chissà come sarebbe andata a finire la sorte di Amleto se lo avesse raccontato stesso onestamente che questa è la sua “Ombra”, e per niente l’“Ombra del padre di Amleto”! La sua stessa ombra “incita” il Principe di Danimarca contro la madre e lo zio, perché non è stato lui stesso a salire sul trono di suo padre. E forse non avrebbe dovuto porre la sua famosa domanda: “Essere o non essere? " Negando la propria Ombra, ha già risposto alla propria domanda: non essere! Questa è la sete di morte! Se una persona rinuncia alla propria "Ombra" come il Male assoluto, allora possiamo supporre che si condanni al ruolo di vittima - Bene assoluto. Distruggendo il male che lo circonda, alla fine distrugge se stesso. Il Bene Assoluto non può uccidere e combattere, altrimenti non sarebbe Bene Assoluto! Uccidendo e combattendo con qualsiasi cosa o qualcuno, per qualsiasi idea e "giustizia" - in questo caso tu stesso diventi malvagio per un altro, hai già rinunciato al Bene Assoluto Cercando di punire tutti - bugiardi, traditori e assassini del re, in As! Di conseguenza, Amleto si punisce perché la guerra tra il Bene e il Male infuria nel suo animo. C’è una guerra in corso nella quale non ci sono vincitori. Nessuno conosce la Verità Assoluta, solo a volte ne siamo ossessionatipassione pericolosa per le pretese sulla sua “rappresentazione diretta”. “Fattori che avvertono del pericolo di combattere la solitudine se è associata all'isolamento da una parte della propria personalità (23): negazione della parte ombra della propria personalità e idealizzazione assoluta di se stessi. come portatore dell'idea di bontà e di giustizia; Il desiderio di arrivare al fondo della verità, smascherare traditori e bugiardi e dimostrare che tutti intorno sono nemici; Il desiderio di “non essere”, cioè un desiderio di morte, che si manifesta nel desiderio di distruggere il colpevole”. Ma se rinnega la tua Ombra e fai il male, questo per te è imperdonabile. Di conseguenza, segue inevitabile autopunizione. E si scopre che c'è discordia tra Eroe ed Eroe. È positivo se lui stesso espone in tempo l’oscurità satvica (24) della “verità ultima” e ritorna alla cooperazione con il mondo. Altrimenti, l'Eroe si ritrova isolato dalla Legge dello Sviluppo Armonioso e si condanna alla solitudine, fino all'anomia (vedi Frammento 2 dello Studio del Fenomeno della Solitudine Un altro non meno famoso rappresentante del pantheon del “). "La mitologia dell'autore - lo Zarathustra di Friedrich Nietzsche - è la figura proiettiva più luminosa del suo creatore di solitudine Zarathustra, nelle parole di Nazip Khamitov (25), è un personaggio così espressivo e “profondamente personale” (26) che inizia a trasmettere a Federico l'esperienza della sua solitudine e addirittura la rafforza. “Zarathustra è l’immagine che toglie a Nietzsche la capacità di amare. Amare altro che la solitudine...” (25) Zarathustra è vicino a Nietzsche, esprime Nietzsche, ma non è lo stesso di Nietzsche. In esso, la solitudine di Nietzsche è purificata fino alla massima bellezza e tragedia. Questa è la solitudine estetizzata e espressa dai mendicanti. Zarathustra è il grande scapolo ideale, privo del dramma quotidiano, che offusca la purezza della solitudine di Nietzsche. E, allo stesso tempo, la solitudine di Zarathustra non è la solitudine del Superuomo. Lo stesso Zarathustra non è affatto un superuomo, poiché è soggetto a contraddizioni e sofferenze. “Chiuso nella sua solitudine, Nietzsche è alienato non solo dall'umanità, ma anche dal successivo stadio evolutivo dell'uomo, poiché un tale stadio evolutivo non può che essere androgino” (25), dove Anima e Animus sono uniti nell'unità evolutiva, Zarathustra. “affamato di liberazione” ( 27, p. 37), è l’essenza del processo di lotta verso le vette della conoscenza umana attraverso la crocifissione della propria ignoranza e l’acquisizione di nuove possibilità di consapevolezza: “Alzi lo sguardo quando cerchi le vette. E guardo in basso, perché sono risorto. Quanti di voi riescono a ridere e rimanere al top allo stesso tempo?" (27). E, come persona “perbene”, nulla di umano gli è estraneo: sentimentalismo (la parabola “Su un albero sulla montagna”), soggettività di giudizio (la parabola “Su un amico”), rabbia (la parabola “Sul passaggio By”) e la paura (la parabola “Ombra”)"). Per Nietzsche il Superuomo è come Dio Padre. A sua immagine si fondono innumerevoli pantheon di divinità pagane e l'immagine dell'Unico Dio. Il superuomo si dispiega fino alla sorprendente astrazione dell'esistenza, accogliendone in sé la potenza e la volontà. Per Nietzsche, Zarathustra è come Cristo. È il Pre-Superuomo, crocifisso dall'incomprensione delle persone, che invoca una visione diversa del mondo, situata al di fuori e al di là dello spazio e del tempo della storia terrena. Ma tale somiglianza è troppo debole per superare la solitudine infinita nata dall'assenza di Dio , situato al di sopra dei limiti dell'evoluzione comprensibili alla mente ordinaria "homo sapiens". Questa solitudine irresistibile e imperiosa trascina Nietzsche nei suoi abissi - Nietzsche, ma non Zarathustra, perché così dice: “Perché hai paura? A una persona succede la stessa cosa che a un albero. Quanto più tenacemente tende verso l’alto, verso la luce, tanto più energicamente le sue radici affondano nelle profondità della terra, nell’oscurità, nel male”. (27 p. 36). E anche Zarathustra diceva: “Tu mi dici: “Il peso della vita è pesante... Non fingere di essere così femminucce! Siamo tutti resistenti come asini da soma” (27 p. 35). Zarathustra trasmette spesso la sua visione della solitudine attraverso l'immagine di un albero (vedi sopra l'intervista a Catherine N.): “Questo albero sta solitario sulla montagna, si è innalzato sia sopra la bestia che sopra l'uomo Ese avesse voluto parlare, non ci sarebbe stato nessuno che l'avrebbe capito: così è salito” (27 p. 36). “Nietzsche guardò nell'Abisso molto più in profondità di Kant. Ha riempito esistenzialmente la prova dell'antinomia di Kant sull'esistenza di Dio. Delle due strade dell'antinomia di Kant sull'esistenza di Dio, egli scelse quella che conduce all'abisso della solitudine. E lo superò fino in fondo” (25). Nietzsche entra in contatto con l'elemento della solitudine e ne gode fino a trasformarla in un abisso. Si può presumere che ciò avvenga con una perdita di connessione con l'immagine della femminilità - l'immagine dell'accettazione e dell'umiltà. “Perdendo l’immagine della femminilità, Nietzsche indebolisce la sua creatività e diventa uno scapolo assoluto. Essere uno scapolo assoluto lo porta alla follia creativa e alla calma estetica. Ciò non permette a Nietzsche di comprendere che l’unica via d’uscita dalla solitudine sovrumana è l’uomo-Dio” (25). Anche la sua vita si svolge lontano dalle donne, ma con l'idea e l'immagine dell'Eterna Femminilità. Per Vladimir Solovyov l'Eterna Femminilità funge da ipostasi della Divinità androgina (28): l'unione con essa porta al superamento della solitudine. La tragica aristocrazia dei solitari si trasforma in una visione dell'umanità divina. Caro amico, non vedi che tutto ciò che vediamo è solo un riflesso, solo ombre di ciò che è invisibile ai nostri occhi? Caro amico, non senti che il rumore scoppiettante della vita è solo una risposta distorta di armonie trionfanti? Caro amico, non senti che c'è solo una cosa al mondo: solo ciò che da cuore a cuore parla in silenziosi saluti? (29) Immagini simili a Zarathustra si possono trovare in altre incarnazioni letterarie. Jack London è uno di quelli che amava donare ai suoi eroi la poetica della mascolinità. Il suo capitano Larsen - il personaggio principale del romanzo "Il lupo del mare" - combina le caratteristiche del profeta del Superman di Nietzsche con i suoi tratti intrinseci: rigidità artistica, derisione dell'immortalità e di Dio, con una folle volontà di sopprimere e governare. Ma paga per un simile legame con una solitudine disumana; la sua volontà di potenza è confinata entro i confini della sua nave e, infine, solo del suo corpo, divenuto la prigione del suo spirito... Vale però la pena notare che Zarathustra è interessante per il suo desiderio di solitudine. Nella parabola "Su un amico" (27), Nietzsche offre il seguente atteggiamento nei confronti della solitudine: "Solo con te stesso cessi di essere solo - ce n'è uno in più, e questo è troppo", pensa l'eremita. "Tutto è uno e uno - questo alla fine forma due!" E inoltre: "Per un eremita, un amico è sempre il terzo: il terzo è un ingorgo che impedisce alla conversazione di due di scendere nelle profondità senza fondo. Ah, troppi abissi senza fondo per tutti gli eremiti!» E come non comprendere il pathos rivelatore della paura della solitudine: «Uno va dal prossimo perché cerca se stesso, e l'altro perché vuole perdersi. . Il tuo cattivo amor proprio trasforma la tua solitudine in una prigione... La nostra fede negli altri rivela dove vorremmo volentieri credere in noi stessi. Il nostro desiderio di un amico è il nostro traditore. ("Su un amico" (27)) In verità, la solitudine prende definitivamente il sopravvento su chi fugge da essa e inevitabilmente si oscura, perché questa persona si è tradita con incredulità nelle proprie capacità. Perché possiamo amare il nostro prossimo solo come noi stessi! Lascia che questa massima possa scoraggiare o addirittura amareggiare qualcuno, ma avere paura di comprendere se stessi è il principale tradimento della propria natura “Certo, sarai solo - e questo è spaventoso. Non puoi portare un amico con te. Non puoi portare nessuno con te nel tuo spazio interiore, nemmeno Dio, se esiste; non puoi portarlo nel tuo spazio interiore. E' un tuo privilegio. Questa è la tua grandezza: il tuo essere interiore è inviolabile. Nessuno può invaderlo. Ma devi essere coraggioso, comprensivo, vigile, perché dentro di te incontrerai cose che hai nascosto agli altri e poco a poco hai nascosto anche a te stesso. Incontrerai mostri che hai spinto ulteriormente dentro te stesso; ne incontrerai moltisoppressioni. Questa non è un'esperienza molto piacevole; è amaro. Ma per trovare il tuo centro dovrai fare così" (30). Herman Hesse utilizza l'immagine di Zarathustra con ancora maggiore ispirazione, scoprendo la sua parentela con Faust: "Faust è un combattente per la conoscenza, un uomo ideale del vecchio mondo, il cui essere è dualisticamente diviso in corpo e anima, nel bene e nel male, la cui vita è gravata dall'idea tradizionale del peccato, dal quale deve cercare la salvezza. Zarathustra è un profeta ispirato di un'immagine nuova, unita e monistica del mondo, che andava oltre il bene e il male e, basandosi sulla moderna scienza naturale e visione del mondo, percepiva l'uomo come un essere integrale e indivisibile tra il resto delle creazioni e gli ha mostrato un nuovo obiettivo, un nuovo percorso: verso il superuomo! (31).L'immagine di Faust è davvero una meravigliosa illustrazione della lotta interna di una persona per se stessa. Ottiene l'accesso alla soddisfazione di tutti i suoi desideri immaginabili. Mefistofele “lo conduce attraverso una vita selvaggia e sfrenata, immergendolo nel banale nulla, conducendolo di piacere in piacere, da un'eccitazione sensuale all'altra”. Ma niente lega Faust per molto tempo e non può soddisfarlo. Sembra che Faust sia caduto e cadrà inevitabilmente nelle mani del diavolo e della sua maledizione. Goethe pone però il desiderio di libertà del suo eroe al rango di salvezza: La parte nobile dal male ha ora salvato il mondo spirituale: La cui vita era un desiderio, Noi possiamo salvarla. (32) In che modo allora il signor Hesse ha messo in risalto Faust, paragonandolo a Zarathustra? E perché Goethe “ha concesso la salvezza” ai caduti? Lo stesso Hermann Hesse scrive al riguardo: “Nella precedente immagine dualistica del mondo, lui (Faust) è un rivoluzionario, che si fa beffe di tutti i santi comandamenti, divieti e confini della conoscenza; nella vecchia immagine del mondo, è il tipo che cristallizza la lotta dell'intera anima umana per la libertà, la luce e la salvezza. È portatore di tutto ciò che di tragico è ciò che questa immagine del mondo, con necessità naturale, ha nascosto all'umanità precedente. E quindi la sua immagine ci riempie di profonda riverenza” (31). Goethe, introducendo il lettore a Faust, sottolinea: “Lui sa tutto!”. E l’anomia di Faust era del tutto cosciente. Riuscì ad andare contro tutte le basi sociali di quel tempo, bruciando tutti i ponti dei propri attaccamenti e idee sul mondo interno ed esterno. Per questo potrebbe essere distrutto dall'Inquisizione, e in qualsiasi momento. La sua solitudine non era solo socio-psicologica, ma anche solitudine di spirito. In verità, Faust visse “sopra l’abisso” e Goethe, forse, non ha ancora cancellato l’intero abisso della caduta in disgrazia dell’apostata quando “colpì tutte le cose difficili”. Dov'è la tentazione del diavolo? Non ha l'abisso per contenere l'abisso della caduta dell'uomo. All'apoteosi della sua poesia, Goethe descrive la natura cambiata di Faust: "a contatto con lui, ogni innocenza svanisce, la vita scompare, i fiori seccano infruttuosamente". "È noto che il Faust creato da Goethe non è per molti aspetti altro che un riflesso speculare di se stesso - l'incarnazione della sua sofferenza nella vita, un'immagine della lotta della sua anima titanica con i confini della sua conoscenza, la resistenza di il suo spirito gigante ai decreti e agli accordi umani” ( 31). Sembra che Zarathustra “andò” oltre e, dopo aver sperimentato l'abisso e le altezze di se stesso, discese dalla sua montagna, dalla sua solitudine alle persone (27) per informarle che non ha senso pregare gli antichi dei, perché "questa è l'ora delle notizie, probabilmente non lo sai ancora" - "Dio è morto È improbabile che Zarathustra sia un idealista o un idiota". Ebbene, cosa stava effettivamente cercando di ottenere? Ahh... «Amo gli uomini», risponde Zarathustra (27, p. 8). Zarathustra discende in un mondo dove nessuno ama nessuno, nemmeno se stesso, e quindi tutti gli uomini sono soli. Non è questo “dono” d'amore (27. p. 9) che porta alle persone per rompere la terribile oscurità della disunità? "Il tuo amore per il tuo prossimo è soltanto un cattivo amore per te stesso", diceva Zarathustra. E non è per questo che, dopo essersi lavato via con il suo dono, Zarathustra “tornò di nuovo nella foresta alla sua solitudine” (27) “Come Faust, Zarathustra lotta con la sofferenzae con l'oscurità di questa esistenza; come Faust, Zarathustra vuole indicare all'uomo la via del Superamento e della Salvezza. A quale di essi vorremmo unirci? La questione seria dell'uomo moderno è per noi importante e significativa. Vediamo luci e ombre, cime montuose e le profondità stesse in Faust, come in Zarathustra. E non nascondiamoci: il percorso di Faust sembra ancora più chiaro, più semplice, più familiare a molti di noi.” (31). Le immagini di Fauth e Zarathustra illustrano molto chiaramente l'Idea del Superamento, quando la solitudine con le sue illusioni svanisce e appare il desiderio di donare la luce della Visione dall'“eccesso di ciò che è stato acquisito”. Le loro immagini possono essere giustamente definite epiche, poiché gli autori inseriscono nella matrice concettuale sia di Faust che di Zarathustra le qualità fondamentali di una persona in via di sviluppo. Ecco perché le parole e i testi di queste opere hanno un impatto così forte su di te e su di me. E, se lo stato di solitudine ha "nemici", allora il desiderio di chiarimento, comprensione e saggezza è il più efficace. Ora, credo, vale la pena condurre uno studio sul fenomeno della solitudine usando l'esempio di personaggi letterari più moderni . Non sono così vicini a noi rispetto agli eroi dei miti antichi o della poetica medievale, ma sono decisamente più comprensibili dal punto di vista dell'aggettivo. E ne parleremo più avanti nella parte successiva del capitolo cinque. Elenco di riferimenti e riferimenti al capitolo cinque, parte 2: (1) Jung K.G. "Sincronicità". M., 1997, p.212. (2) J. Hillman “Suicide and the Soul”: “Un archetipo dovrebbe essere distinto da una “immagine archetipica”, che è una forma di rappresentazione dell'archetipo nella coscienza. Irrappresentabili in se stessi, gli archetipi testimoniano se stessi attraverso immagini archetipiche (motivi o idee). Questi sono modelli universali collettivi (modelli, schemi) che sono il contenuto principale di religioni, mitologie, leggende e fiabe. Nell'individuo gli archetipi compaiono nei sogni, nelle visioni, nelle fantasticherie.”(3) V. Lebedko, E. Naydenov. "Archetipoterapia". Sezione aurea, 2010 (4) V. Lebedko. “Coscienza mitologica e sviluppi scientifici e tecnici”: “Dal punto di vista della coscienza mitologica, il compito dell’uomo può essere visto nella creazione e attivazione (consapevolezza) dei canali dell’anima, collegandola in definitiva con tutte le creature dell’anima l'Universo o almeno il pianeta. Quelli. questo significa animare il mondo e connettere consapevolmente la propria anima con l’Anima del Mondo, guarendola contemporaneamente, perché anche con una connessione parziale con l'Anima del Mondo, il corpo reagirà con deformazioni dovute ai difetti intrinseci dell'Anima del Mondo, accumulati a seguito delle azioni inadeguate delle anime individuali. Una persona che ha deciso di connettere la propria anima (in una scala o nell'altra con l'Anima del Mondo) dovrà compensare queste tensioni attivando alcuni canali dell'anima e “riscrivendo” molti “accordi” con vari “clienti” su scale diverse . Ciò porterà ad una certa guarigione dell’Anima del Mondo.” (5) P. Lyubimov. “La formazione dell’uomo nelle Leggi della Creazione”. Rivista "Samizdat". 2010: “In realtà, tutto ciò che accade è che l'esistenza di una persona che ha lasciato il corpo terreno diventa fuori dalla portata degli organi di senso materiali grossolani di coloro che indossano ancora paramenti terreni, cioè fuori dalla portata degli organi di senso terreni, grossolani visione materiale, udito e olfatto, tatto. Ecco come appare dal punto di vista terreno, dal punto di vista delle persone che si trovano ancora nei gusci materiali grossolani: non possono più entrare in contatto terreno diretto, ad esempio con un parente che li ha lasciati. Ma questo non significa affatto che le persone terrene non possano comunicare con persone che hanno lasciato il corpo terreno a livello di anima e spirito: una tale possibilità di contatto con la realtà ultraterrena, e quindi con gli spiriti che risiedono lì, esiste per tutte le persone terrene , senza eccezioni! Un'altra cosa è che a causa dell'incredulità nell'altro mondo e dell'ignoranza dei processi che lì avvengono, questa opportunità di contatto rimane inutilizzata o utilizzata solo in minima parte. Ma questo non dovrebbe accadere non appena una persona ha appreso i limiti di tutto ciò che è terreno e ha intrapreso la strada per ravvivare il suo spirito! Paraocchi terreniAbbasso le limitazioni! Se una persona dotata di volontà seria ha cominciato ad apprendere le Leggi comprensive della Volontà di Dio, per lui la linea che separa questo mondo dall’altro mondo cesserà presto di esistere. Questo bordo crollerà, si trasformerà in nulla e una persona percepirà il mondo che lo circonda in un'unità integrale. Allora, con stupore e gratitudine, l'uomo si inginocchierà davanti al suo Creatore, perché ha riconosciuto l'azione della Buona Volontà del Creatore nelle Sue Leggi! E questo equivale alla vera conoscenza di Dio!” (6) Parlett M. Riflessioni sulla teoria del campo. Lettore GATLA. 1999.b. 86-98.(7) In una serie di saggi di ricerca e in alcuni lavori di discussione (vedi ad esempio “Archetypal Travels” di V. Lebedko, E. Naydenov, M. Mikhailov. “Golden Sezione” 2010) ho ripetutamente incontrato “ riserve" sull'integrità della percezione perduta una volta, quando una persona "per qualche motivo" lasciò i giardini dell'Eden e iniziò a vagare lungo i sentieri oscuri della vita indipendente. Questa immagine ha evocato in me una “certa” analogia con il processo del parto. Sì, nel grembo materno siamo “come in paradiso”, ma arriva il momento e attraverso il dolore dobbiamo lasciare il luogo del completo sostegno vitale e apparire in un mondo in cui ci troviamo di fronte alla necessità di imparare a creare l'Eden desiderato il nostro. E non ti viene in mente il seguente presupposto: una rottura con il mondo della comunicazione diretta con Dio, in cui le immagini in quanto tali non sono necessarie (cioè il mondo della bruttezza), iniziamo a comprendere il mondo dell'Uno attraverso la sua complessità, la polisemia (8), smembrare l'integrità per morire per l'Uno, nascere per l'Altro e attraversare la molteplicità come un Io esclusivo, per crescere al di fuori delle condizioni che impediscono questa crescita? Si scopre che una volta abbiamo perso la nostra spontaneità, ma solo per inventare la nostra “bicicletta”. Mio! E non divino: il tuo linguaggio, la tua percezione, il tuo mondo. C'è ancora abbastanza sofferenza in questo mondo, ma siamo solo all'inizio del viaggio, se il fenomeno della solitudine è oggetto di ricerca archetipica e non un fattore del vivere naturale. (8) Semiotica - (dal greco semeion - segno, attributo) una scienza che studia i metodi di trasmissione delle informazioni, le proprietà dei segni e i sistemi di segni nella società umana (principalmente lingue naturali e artificiali, nonché alcuni fenomeni culturali, sistemi di mito, rituale), nella natura (comunicazione nel mondo animale) o nell'uomo stesso (percezione visiva e uditiva, ecc.). (9) Manuale sul sistema Aarne, ed. Stith Thompson. Racconti dei popoli del mondo (10) Una serie di fiabe "Su Alyonushka e suo fratello Ivanushka". Racconti popolari russi (11) “La principessa incantata”. Dalla collezione di A.N. Afanasyev “Racconti popolari russi”. (12) “Kuzma Skorobogatiy”. Racconti popolari russi elaborati da A.N. Tolstoj. (13) “Pesce rosso”. Dalla collezione di A.N. Afanasyev "Racconti popolari russi".(14) Racconti popolari russi di A.I. Afanasyeva. In 3 volumi - M., 1957. Nella fiaba di Geor Chedzhemov "La tartaruga e i suoi vicini", alla Tartaruga manca una caratteristica come la gentilezza. E questo non è affatto perché è così cattiva e, per dispetto, non vuole salutare i suoi vicini. Ha vissuto nel deserto per circa cento anni. Niente l'ha mai resa felice. I vicini, come se non se ne accorgessero, non le parlavano mai. “Nessuno la loderà, nessuno la invidierà. Anche un brutto cammello lo guarda con disprezzo. Pertanto, la Tartaruga era spesso triste, piangeva e si nascondeva sotto il guscio. Un giorno, quando era di nuovo triste, una lucciola la vide. Disse alla Tartaruga: “So che soffri perché non hai amici. Dite a tutti quelli che incontrate: “Buon pomeriggio, miei cari vicini!” La tartaruga ascoltò il saggio consiglio della lucciola. Ed è successo un miracolo! Tutti i vicini ne furono contenti, ma la scambiarono per una bellissima pietra. Da allora, la tartaruga ha stretto amicizia con i suoi vicini: una lucertola, un cammello e una faraona. Si è scoperto che la ragione della solitudine e, di conseguenza, della tristezza della Tartaruga, non risiedeva nel fatto che avesse cattivi vicini, ma nel suo comportamento (15) Sinyavsky A.D. “Ivan è uno stupido. Saggio sul popolo russofede." M.: Agraf, 2001, pp. 37-48 (16) Evgeny Trubetskoy. "Un altro regno e i suoi cercatori in un racconto popolare russo." M., p. 46. (17) Clarissa P. Estes “Correndo coi lupi. L'archetipo femminile nei miti e nei racconti": "Nonostante tutta la confusione strutturale nelle versioni delle fiabe, c'è una solida base che brilla ancora oggi. Dalla forma e dal contorno dei frammenti e dei frammenti, è possibile determinare con precisione ciò che è andato perduto nella fiaba, e queste parti mancanti possono essere accuratamente ripristinate - a volte lungo il percorso vengono scoperte sorprendenti strutture profonde che hanno la capacità di guarire. "( 18) G.Kh. Andersen “Il brutto anatroccolo”.(19) Sincretismo (latino syncretismus, dal greco συγκρητισμός - federazione delle città cretesi) - l'unificazione di diversi sistemi o punti di vista. Wikipedia.(20) Un tempo C. Jung fece notare che la mitologia antica conteneva un'identificazione simbolica di Prometeo con la solitudine. Secondo il ricercatore svizzero il furto del fuoco da parte di Prometeo significa un passo verso la libertà e la consapevolezza di sé (riflessione illuminata). Tuttavia, gli dei avevano il potere di punire Prometeo con la solitudine. Fu incatenato a una roccia e dimenticato sia dagli dei che dagli uomini. Poiché Prometeo non apparteneva né agli dei né ai mortali, era già condannato dal suo diritto di nascita a essere diverso, non come né l'uno né l'altro: era marginale e quindi condannato a essere portatore di solitudine. Ma la tragedia di Prometeo sta soprattutto nel fatto che è consapevole della sua “alterità”, e questo significa la sua solitudine. Vuole essere amico delle persone e presenta loro il segreto del fuoco, in effetti il ​​potere della conoscenza e della cognizione, ma non trova gratitudine, comprensione o, soprattutto, simpatia tra i mortali (21) Sisifo è un altro mitologico eroe che è diventato l'incarnazione della solitudine. Albert Camus fece dell'analisi del mito di Sisifo uno dei punti centrali della sua filosofia. Condannato dagli dei a un lavoro duro, insignificante e senza fine, Sisifo, come Prometeo, è privato del sostegno sia delle persone che degli dei. Ma il paradosso dell'interpretazione esistenzialista del mito è che la vasta solitudine di questo eroe mitologico diventa una conferma della forza del suo spirito e una manifestazione di libertà interiore. Poiché la "condizione umana", secondo A. Camus, è la solitudine, allora la completezza e completezza della solitudine di Sisifo serve come conferma che si è elevato al di sopra di coloro che, essendo soli, non vogliono ammetterlo a se stessi. “Lascio Sisifo ai piedi della montagna. Non puoi sfuggire al tuo fardello. Ma Sisifo insegna la massima lealtà, che rinnega gli dei e solleva frammenti di rocce. Anche Sisifo ammette che tutto va bene... Basta una salita in cima per riempire fino all'orlo il cuore di una persona. Bisogna immaginare Sisifo felice. Rendere la solitudine una felicità e la libertà un pesante fardello: questa è la visione di Camus. Ma anche senza considerare l'interpretazione esistenzialista di questo mito, è difficile non vedere in esso una manifestazione di un primo riflesso della solitudine (22). Jung ha compilato e descritto un insieme di archetipi di base come sintesi di tipi di percezione e psicologici atteggiamenti, designandoli in modo abbastanza convenzionale e peculiare: il sovrano ha sensi estroversi, ha bisogno di potere, status e controllo - ha una logica estroversa, ha bisogno di vittorie, professionalità, imprenditorialità - ha una logica introversa, ha bisogno di intelligenza. strutturazione delle informazioni, obiettività. Cercatore - ha intuizione introversa, ha bisogno di trovare se stesso, sviluppo costante, rivelazione di segreti, individualità. Bambino - ha intuizione estroversa, ha bisogno di gioia di vivere, celebrazione, nuove opportunità - ha etica estroversa , ha bisogno di attrattiva, sessualità, sensualità. Ha bisogno di etica introversa, ha bisogno di lealtà, etica, sincerità - ha bisogno di senso introverso, ha bisogno di conforto, relax, pace. Jung ha descritto anche molti altri archetipi: Sé. Persona,.

posts



8796556
1491098
27627811
58121075
41439339