I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Riflessione sul narcisismo dal punto di vista della psicoanalisi, basato su un articolo di Ronald Britton. Gli esempi mostrano come il narcisismo agisca come un meccanismo di difesa e una forma di azione distruttiva rivolta agli altri e a se stessi. Leggendo i lavori sul narcisismo, mi sono trovato di fronte al fatto che non avevo un'idea chiara di questo concetto. Si è scoperto che esistono molti approcci di diverse scuole psicoanalitiche che si criticano a vicenda e offrono tecniche diverse per lavorare con pazienti narcisistici. La visione di Melanie Klein deriva dalla teoria classica di Freud, ma si basa sulle relazioni oggettuali, e l'approccio strutturale di Kernberg considera la tecnica empatica di Kohut insufficientemente psicoanalitica. Nel flusso di informazioni che mi è arrivato, all'improvviso mi sono imbattuto in un articolo che sembrava consonante con i miei pensieri - questo è un articolo del moderno psicoanalista inglese Ronald Britton "Narcisismo e disturbi narcisistici", pubblicato sul Journal of Practical Psychology and Psychoanalysis per il 2008, n. 4. Ho visto che l'autore dell'articolo ha dovuto affrontare il mio stesso problema. Ecco cosa scrive: “Non molto tempo fa ho deciso di rivedere la letteratura psicoanalitica sul concetto di narcisismo e sulla descrizione dei disturbi narcisistici per vedere quanto corrispondono alla mia esperienza clinica. Probabilmente non c’è area della letteratura psicoanalitica più abbondante di quella dedicata al narcisismo: sembrava infinita quando ho studiato l’argomento. Questa letteratura non solo è estesa, ma è anche completamente confusa. Esistono diversi modelli di sviluppo, il che rende difficile qualsiasi discussione sul narcisismo, ma la confusione è aggravata dal fatto che il termine stesso “narcisismo” è usato in significati diversi. L’autore prosegue dicendo che nel suo articolo prenderà in considerazione due significati del termine narcisismo. Il narcisismo è una forza o tendenza innata nella personalità che impedisce le relazioni al di fuori di sé. E il narcisismo come designazione per un gruppo speciale di casi di disfunzione della personalità chiamati disturbi narcisistici. E seguendo Rosenfeld, Britton cercherà di rispondere alla domanda se esistano differenze tra narcisismo libidico e narcisismo distruttivo. Poi leggiamo: “Fin dall'inizio, due temi correvano in contrappunto nella discussione sul narcisismo clinico. Uno è il narcisismo come difesa contro le relazioni oggettuali sfavorevoli (libidinali); l'altro è il narcisismo come manifestazione di ostilità fondamentale nei confronti delle relazioni oggettuali (basate sull'invidia, distruttive). Anche il mito originale su Narciso esiste in due versioni: nella famosa rivisitazione di Ovidio, Narciso paga per il fatto di considerare tutti indegni del suo amore tranne se stesso (solipsistico var-t); ma Pausania conosceva un'altra versione, in cui Narciso ha perso la sorella gemella e scambia il suo riflesso nello stagno per questa sorella perduta (versione traumatica) "Per illustrare la sua comprensione di questa distinzione, Britton descrive due pazienti nel suo lavoro. Egli chiama il primo affetto da un disturbo narcisistico prevalentemente distruttivo, il secondo da un disturbo narcisistico prevalentemente libidico. Ciò che hanno in comune è la generazione attraverso l'identificazione proiettiva di relazioni narcisistiche con l'ideale dell'Io per evitare relazioni con il Super-Io genitoriale distruttivo. La prima paziente - la signora L - è una paziente dello psicoanalista A. Questo caso Mi sembra interessante perché lo psicoanalista stesso cade sotto l'influenza della personalità narcisistica e diventa il suo oggetto sé dipendente. In Britton leggiamo: “Il dottor A. è un analista coscienzioso e abile con esperienza nell'analisi di pazienti disturbati e difficili; non riusciva a comprendere la sua incapacità di stabilire e mantenere un setting analitico con questo paziente”. La dottoressa A descrisse una serie di errori insoliti che la portarono a confessare al paziente qualcosa che non aveva intenzione di confessare e di pentirsi immediatamente. Ecco perché leisentiva che l'analisi era fuori dal suo controllo. La signora L., una giovane donna attraente, si rivolse all'analista dopo la fine sconvolgente di una relazione con un uomo. La sua storia comprendeva anche disturbi adolescenziali ed episodi di anoressia. Ha lasciato la città in cui viveva con il suo ex uomo ed è tornata in un'altra, dove viveva il suo ricco padre e dove avrebbe dovuto sottoporsi ad analisi. Giunta nella sua nuova casa e avendo organizzato l'inizio dell'analisi, saltò la prima seduta. Ha chiamato e ha spiegato che aveva perso il numero dello studio dell'analista. La dottoressa A, sentendo fin dall'inizio il bisogno di stabilire la sua posizione analitica e il suo metodo di lavoro, era “determinata” a discutere la questione del pagamento per una seduta mancata. Un segnale allarmante per l'analista è stata l'inspiegabile perdita di "ferma determinazione" e alcuni altri punti. Quando la signora L, che avrebbe dovuto pagare la seduta mancata con un assegno alla fine del mese, non lo fece, il dottor A, con suo grande dispiacere, non fu in grado di portarlo alla sua attenzione. Dopo questa seduta la paziente, in ogni caso molto facoltosa, telefonò alla dottoressa A. per dirle che non poteva continuare l'analisi perché non poteva permettersela. Il Dr. A suggerì che il paziente arrivasse in orario alla seduta successiva e avrebbero potuto discutere la questione. La paziente acconsentì e poi, in seduta, la dottoressa A., con suo orrore e disperazione, si trovò coinvolta in un'ulteriore conversazione infruttuosa con la paziente. La paziente arrivò alla seduta successiva con venti minuti di anticipo, il che creò una certa confusione nel processo. Tuttavia, ciò che più infastidì l'analista era il suo stesso comportamento. In questa seduta si è sorpresa accettando di ridurre l'onorario per questo paziente. La sensazione che il suo controtransfert fosse fuori controllo si intensificò ulteriormente quando, invece di affrontare il problema nell'autoanalisi in preparazione della seduta successiva, prolungò inavvertitamente la seduta in corso, cosa che le accadeva raramente. Ma è in questa seduta che la paziente racconta un sogno cannibalistico in cui lei, insieme al suo amante, o a sua sorella, o a suo fratello, in comune con la sua anima gemella (transfert gemello secondo Kohut), si unisce per uccidere qualche male. vecchia. Dopo l'omicidio, la sua bocca sembra masticare carne insapore. Quando la donna si svegliò, vomitò. La paziente stessa ha riconosciuto sua madre nella vecchia malvagia. Britton ha suggerito che la dottoressa A. nel sogno fosse rappresentata sia come un'“anima gemella/amante” sia come una vecchia malvagia - quindi gli ultimi eventi hanno un senso. L'identificazione controtransferale inconscia del dottor A con il paziente è rappresentata nel sogno dall'“anima gemella” del paziente. La cospirazione dell'anima gemella per uccidere la "vecchia signora malvagia" può quindi essere vista come una cospirazione inconscia tra paziente e analista per distruggere il sé professionale del dottor A. L'analista riacquistò la sua posizione analitica abituale e la perse solo di tanto in tanto quando il paziente Analizziamo drammaticamente eventuali complicazioni inaspettate. Il secondo caso riguarda la signora D., professoressa e preside di un dipartimento universitario di successo, una donna di mezza età. Arrivò in analisi un anno dopo che il suo lungo percorso di psicoterapia era stato interrotto di comune accordo con il suo terapeuta. Al momento di questo completamento si sentiva in buona forma. Adesso si rivolgeva all’analista perché aveva paura, secondo le sue parole, di “crollare totalmente”. Secondo la sua descrizione, soffriva costantemente, essendo ossessionata da una relazione con un giovane - una relazione non di intimità sessuale, ma intellettuale. Considerava i suoi sentimenti del tutto irrazionali e diceva che questo era già successo ad un altro giovane durante il suo precedente ciclo di trattamento. Entrambi i giovani erano suoi colleghi più giovani nel dipartimento da lei diretto. Entrambi i casi si sono svolti secondo lo stesso schema. All'inizio, la paziente sentiva che lei e la sua amica avevano una completa comprensione reciproca e unità spirituale. Poi, quando non è stato possibile mantenere questa comprensione reciproca, ha iniziato a soffrire.

posts



97121558
91782720
52161615
58164763
75715255