I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: questo testo è uno dei primi esempi di descrizione dell'area tematica della ricostruzione della qualità della vita. Sarà probabilmente di interesse per i Gestaltisti interessati alla metodologia del counseling e della psicoterapia, alla psicologia pratica, a tutti coloro che hanno a cuore la Qualità della Vita I LIMITI DI APPLICABILITÀ DELLA PARADOSSICA TEORIA DEL CAMBIAMENTO DI ARNOLD BEISSER NELLA PRATICA DELLA RICOSTRUZIONE DEL LA QUALITÀ DELLA VITA Konstantin Vitalievich Pavlov, Ph.D., Direttore dell'Istituto Europeo di Gestalt East-E (VEGI) Membro del Consiglio dell'Associazione Psicoterapeutica Russa (RPA) Questo articolo è dedicato alla descrizione e al chiarimento dell'ambito di applicabilità di Arnold La teoria paradossale del cambiamento di Beisser (1970). Vengono riviste e discusse le idee tradizionali sulla natura e sui meccanismi di cambiamento nella pratica psichiatrica, psicoterapeutica e di consulenza (consulenza psicologica, sviluppo organizzativo, coaching). Viene proposto un nuovo modello per la selezione di un algoritmo di cambiamento accettabile in base alla valutazione del livello di auto-supporto del cliente. Viene discussa la categoria base “Diritto ad essere”, associata al livello di auto-sostegno. Il modello “Self-Support Continuum” viene proposto come un sistema di coordinate che consente di navigare nella gamma accettabile di interventi e selezionare il modello principale di cambiamento che è più efficace per un particolare cliente. Parole chiave: teoria paradossale del cambiamento; continuum di auto-supporto; Approccio gestionale; cambiamenti nei sistemi viventi; teoria dei sistemi; teoria del campo; Volere; Diritto di essere. 1. Teoria paradossale del cambiamento (PTI). Punti chiave Davvero sorprendente! Probabilmente non esiste risultato più desiderabile delle azioni di uno specialista nel campo delle professioni di aiuto per la pratica di CAMBIAMENTO! Clienti di tutte le razze, in tutti i paesi del mondo mostrano un'invidiabile unanimità: uomini e donne, giovani e anziani, ricchi e poveri, non si stancano mai di riporre le loro speranze per il cambiamento desiderato nel lavoro di consulenti, terapisti, coach o simili. . Allo stesso tempo, viene prestata un'attenzione trascurabile alla discussione sui meccanismi del cambiamento e sulla teoria del cambiamento rispetto ad altri argomenti rilevanti. Google restituisce quindi 903.000 link in risposta alla domanda “psicoanalisi”. "Teoria delle bugie" - 635.000 L'argomento "terapia della depressione" ottiene 140.000 collegamenti. E la “teoria del cambiamento in psicoterapia e consulenza” è solo 12.600! Ciò che è anche degno di nota è che nella top list (top 40) dei link sull'argomento “teoria del cambiamento”, non meno del 40% cita direttamente la Paradoxical Theory of Change (PTC) di A. Beisser e/o Kurt Lewin, e non meno del 60% fa appello alla teoria dei disastri, alla sinergetica e alla teoria del campo. Non sorprende: scritto quaranta (!) anni fa, l’articolo di quattro (!) pagine [1] è la fonte più frequentemente citata sulla teoria del cambiamento! Ciò che colpisce è anche l’estrema semplicità dell’idea principale contenuta nell’articolo di A. Beisser: “Il cambiamento avviene quando una persona diventa chi è veramente, e non quando cerca di diventare ciò che non è. Il cambiamento non avviene attraverso un tentativo deliberato di cambiare se stessi o qualcun altro, ma avviene quando una persona cerca di essere chi è veramente, di essere pienamente coinvolta nel presente. Rifiutando il ruolo di agente del cambiamento, ci assicuriamo che possa verificarsi un cambiamento significativo”. È interessante notare che, basandosi interamente sui concetti di campo dell'approccio Gestalt, che spiega in gran parte le strategie di intervento della pratica psicoterapeutica personale di Fritz Perls, l'articolo di A. Beisser divenne un "manifesto" e un "articolo di fede" per la maggior parte dei rappresentanti del mondo umanistico e tendenze sistemiche sia nella psicoterapia che nello sviluppo organizzativo. (Il fenomeno dell'insufficiente riconoscimento delle ovvie priorità della teoria della Gestalt da parte dei rappresentanti delle scuole affini merita una discussione e un'analisi a parte. Viene citato il lavoro di A. Beisser senza preoccuparsi particolarmente di menzionare le basi della Gestalt. Le idee di MartinAnche l'idea del dialogo di Buber come base di una relazione terapeutica non è affatto sempre associata all'approccio Gestalt. L’affermazione sull’unità di ciò che ancora erroneamente chiamiamo “emotio” e “ratio” nell’esperienza – indubbiamente appartenente alla Gestalt fin dall’origine del metodo – arriva solo ora come una sorta di “scoperta” nelle scuole cognitive e comportamentali. , trovando conferma sperimentale nelle neuroscienze (Damasio). L'attenzione al “qui e ora” – il marchio della Gestalt, se si vuole – anche nella letteratura classica sulla terapia di gruppo [2] è data senza un adeguato riferimento alla fonte dell'idea. Ecc.) Il punto qui, a quanto pare, non risiede solo nell'alto grado di paradosso (o "assurdità" nelle parole del Prof. V.M. Allakhverdov [3] di molte disposizioni della teoria del campo e della Gestalt in generale, ma anche nella pronunciata resistenza nel campo degli stessi Gestaltisti alla creatività scientifica scritta e alla scarsità di esperimenti dettagliati e dettagliati. In tutta onestà, va notato che in questa materia è emersa una tendenza positiva da parte dei rappresentanti della direzione della Gestalt stanno organizzando e conducendo ricerche serie e sono inclusi negli organi direttivi di comunità psicoterapeutiche e di consulenza scientifiche e professionali rappresentative, ad esempio, è stata difesa la prima tesi clinica in Russia sull'uso dell'approccio Gestalt nel trattamento dei disturbi depressivi [4]. Perché la Teoria Paradossale del Cambiamento è la più citata oggi? Quali altri modelli e teorie del cambiamento esistono? Quali sono le differenze tra questi modelli? Cosa potrebbe significare questo per la pratica? Questo articolo è dedicato a questi e ad alcuni problemi correlati. 2. Ricostruzione della Qualità della Vita (QL). Definizione di “auto-supporto” nell'approccio della Gestalt. Continuità di auto-supporto (CS) Crediamo che per comprendere il posto delle varie scuole di psicoterapia e di consulenza in una serie di professioni di aiuto, per determinare i limiti di applicabilità dei metodi e delle tecniche pratiche sviluppate oggi dall'umanità e, inoltre, per sviluppare Per avere un approccio unificato alle varie teorie e ai cambiamenti dei modelli, sarà necessario andare oltre i fenomeni in esame e utilizzare una sorta di meta-modello. Come meta-modello, proponiamo di utilizzare il modello Self-Support Continuum (CS) che utilizziamo nelle pratiche di ricostruzione della qualità della vita (QL) [5]. Nella letteratura psicologica accademica, il termine "autosupporto" è spesso usato insieme a concetti come "sentimento di dignità", "autostima", "concetto di sé", "immagine di sé". I dizionari di Dahl, Ushakov e TSB non offrono la propria comprensione di questo termine. Tuttavia, nella psicologia pratica, nella psicoterapia e nel counseling, a cominciare, forse, da Laura Perls [6], questo termine è usato abbastanza ampiamente. Quasi tutti i rappresentanti delle professioni di aiuto hanno una comprensione “intuitiva” di cosa significhi “auto-sostegno”. In ogni caso, “auto-supporto” è inteso come qualcosa che “sarebbe bello sviluppare nel tuo Cliente”! Sicuramente lo sviluppo dell'auto-supporto fornirà maggiore libertà, capacità di essere indipendenti, autonomia e minore dipendenza del Cliente. Le situazioni di richiesta di aiuto psicoterapeutico, così come di altro aiuto, sono considerate in questo contesto come ricerca di “sostegno ambientale” (Supporto Ambientale, ES), che idealmente sarebbe bello imparare a trasformare in auto-sostegno (SS). I termini “auto-organizzazione” e “autoregolamentazione” hanno un significato simile. L'auto-organizzazione è un processo durante il quale viene creata, riprodotta o migliorata l'organizzazione di un sistema dinamico complesso. I processi di auto-organizzazione possono avvenire solo in sistemi con un elevato livello di complessità e un gran numero di elementi (TSE). L'autoregolamentazione è la proprietà dei sistemi biologici di stabilire e mantenere automaticamente ad un certo livello relativamente costante determinati indicatori fisiologici o altri indicatori biologici (BSE).Per auto-supporto intendiamo non solo la capacità indipendente dell'Organismo (un sistema aperto) di svilupparsi, adattandosi creativamente (adattandosi) alle condizioni ambientali in continuo cambiamento, mantenendo la propria integrità strutturale e la costanza della percezione del proprio “io”, ma anche la capacità di soddisfare in modo indipendente e cosciente bisogni scelti consapevolmente in sequenze consapevoli. Utilizzando il termine “Organismo” in questa definizione, seguiamo la tradizione della Gestalt, sottolineando la natura biologica dell'uomo e implicando allo stesso tempo un concetto di campo specifico dei confini dell'Organismo, che non coincidono completamente e non sempre coincidono con i confini del corpo fisico. L'organismo in questo caso è inteso in senso stretto come un "soggetto di bisogni", cioè una certa unità che possiede un insieme di bisogni dinamicamente interconnessi. (Qui non dovremmo dimenticare che il termine “Organismo” nell’approccio della Gestalt è applicabile in modo metaforico a organizzazioni, comunità, gruppi e altri oggetti sociali che hanno i propri confini). Parlando di “indipendenza” in questa definizione, non dimentichiamo in alcun modo la posizione più importante del continuum del campo “organismo/ambiente” e l’impossibilità fondamentale di comprendere l’essenza di un fenomeno senza contesto. Sottolineiamo solo il ruolo soggettivo attivo dell'Organismo in questo processo creativo di sviluppo, adattamento e soddisfazione dei bisogni. Anche “adattamento creativo” è un noto termine Gestalt [7], che significa la capacità di relazionarsi all'esperienza momento per momento di vivere la propria vita in un modo nuovo e fresco, non solo sulla base di introietti, attivamente, in modo riflessivo, aperto, cosciente e creativo. La menzione della continuità dei cambiamenti ambientali è un caso speciale dell'applicazione di una delle principali disposizioni della Teoria del Campo: il Principio del Processo di Cambiamento. Malcolm Parlett, uno studioso classico nel campo della teoria dei campi, scrive: “Questo principio si applica a un campo soggetto a continui cambiamenti: “non puoi entrare due volte nello stesso fiume”. Il principio del processo di cambiamento postula che l’esperienza sia temporanea piuttosto che permanente. Niente è fisso o completamente statico. Anche per lo stesso individuo il campo viene ricostruito in ogni momento. Non possiamo vivere esattamente la stessa esperienza due volte. Come notava William James (1905): “È ovvio ed evidente che lo stato della nostra coscienza non è mai lo stesso... Quando un fatto identico si ripete ancora, siamo costretti a guardarlo con occhi nuovi, a vederlo da un’angolazione leggermente diversa, per intenderci in relazione, diversa da quelle in cui è apparso l’ultima volta” [8]. Parlando dell’importanza di preservare la propria integrità strutturale, stiamo ampliando l’ambito di applicabilità di questa definizione, includendo le realtà tradizionalmente “mediche”, “fisiologiche” e “morfologiche” della vita dell’Organismo. Menzionando l'importanza di una percezione costante del proprio “io”, intendiamo, ad esempio, una chiara mancanza di meccanismi di autosostegno nei pazienti con disturbi psicotici. Sottolineando tre volte l'importanza della consapevolezza nelle fasi della soddisfazione dei bisogni, dalla scelta, attraverso la decisione sulla sequenza della soddisfazione fino all'effettivo atto di implementazione della soddisfazione, rendiamo omaggio al fattore chiave “umanistico” presente nella teoria della Gestalt. Naturalmente, questa enfasi sulla consapevolezza non nega la possibilità di soddisfare inconsciamente alcuni bisogni dell’Organismo, che possono essere anche parzialmente adattivi. Tuttavia, alla fine, consideriamo la questione fondamentale della consapevolezza più completa (da non confondere con la comprensione!) e dell'appropriazione della propria esperienza, comprese tutte le sfumature della scelta dei modi per soddisfare i bisogni per la realizzazione di una vita libera e vivere responsabile, soggettivo e personale della propria vita. Pertanto, sottintendiamo la natura biopsicosociale del fenomeno descritto, senza includere elementi di valutazione in questa definizionesalute mentale (come il famoso standard freudiano: “la capacità di amare e lavorare”). Partiamo dal presupposto che questa definizione sia accettabile per i rappresentanti di un'ampia varietà di scuole di professioni di aiuto. In un articolo precedentemente pubblicato [5], ho proposto di considerare l’idea di auto-supporto in dinamica e di utilizzare il concetto di “Continuum di Self-Support” Citazione: Zona 1 Zona 2 Zona 3 “rosso” “blu” “verde” Esistono (si possono distinguere) tre zone del continuum delle pratiche di Ricostruzione della Qualità della Vita a seconda della capacità del soggetto di autosostenersi. La zona 1 (evidenziata in rosso nella figura) è una zona con capacità estremamente bassa di autoregolazione e autosostegno. In questa zona ci sono persone in stati terminali, stati di coscienza poco chiara (offuscata), che soffrono di disturbi psicotici, ecc. È assolutamente chiaro che i principali metodi efficaci di correzione (ricostruzione) della QoL in questi casi si basano ben poco sulla “partecipazione e assistenza consapevole” da parte del soggetto sofferente, che ha una capacità di auto-sostegno estremamente bassa. Il lavoro principale è svolto da specialisti (medici della rianimazione, psichiatri, ecc.) Posizione in coppia: “medico - paziente”. Il ruolo dei giudizi di valore rivolti al paziente (diagnosi) è estremamente elevato. Un errore nella diagnosi può portare alla morte. Nella zona 2 (“blu”) sono presenti tutti i casi tipicamente appartenenti alla diocesi del continuum “psichiatria borderline – psichiatria minore – psicoterapia clinica e medicina psicosomatica – psicoterapia psicologica e psicocorrettiva – percorsi formativi di crescita personale”. Si tratta molto più spesso di “clienti” che non sono pronti e non vogliono essere chiamati ed essere “pazienti”. Questo cambiamento è associato proprio all’accresciuta capacità di apportare cambiamenti indipendenti, all’autoregolazione e ad una posizione attiva nella Ricostruzione della Qualità della propria Vita. Il cliente è già un essere alla pari nell'interazione con qualsiasi specialista nella professione di aiuto. L'enfasi nell'attività e nelle elezioni si sposta sul tema del cambiamento: il cliente. È il cliente che decide cosa e come vuole cambiare nella propria vita, e qualunque sia il parere del consiglio di esperti, in tutte le società moderne è al cliente (il soggetto leggermente sofferente) a cui viene assegnato il ruolo decisivo nel prendere decisioni. riguardo ad alcuni metodi di RQL. (Ricordiamo quanto fosse incredibile una posizione così "attiva" per un paziente nel reparto di terapia intensiva, per il quale TUTTE le decisioni vengono prese dai medici!) Secondo le nostre idee, nella zona "verde" ci sono quelle persone che possono essere chiamate pazienti non più spesso della persona sana media. Cioè, vanno dai medici non più spesso di altre persone sane. La loro capacità di autoregolarsi è molto elevata. Realizzano con successo i propri sogni, affrontano le difficoltà della vita senza scompensi psicologici e psicosomatici. Tuttavia, sono caratterizzati anche da crisi psicologiche. E loro (come tutti gli altri!) tendono a incontrare difficoltà, a litigare con i propri cari, a sperimentare periodi di umore basso e fallimenti e a reagire dolorosamente alle critiche di manager e colleghi. E queste persone sono anche clienti abituali dello specialista RQL. Molto spesso fanno una richiesta di “miglioramento”. Spesso restano in aula anche dopo la formazione organizzata dai dirigenti sul posto di lavoro. Restano per fare “un paio di domande” alla conduttrice. E le domande sono più di due. A volte tali clienti scoprono nel loro lavoro degli “scheletri nell'armadio” sotto forma di situazioni di conflitto non vissute del passato, alcuni “punti ciechi” di natura comunicativa. Principalmente nei rapporti con i propri cari e parenti (l'ambito più difficile e doloroso per tutte le persone!). Tuttavia, questi clienti in genere non richiedono psicoterapia, ma qualcosa di simile al Coaching. Gli obiettivi del nostro lavoro non includono analisi specifichestile di consulenza chiamato coaching. Vale solo la pena notare che queste persone, da un lato, sono molto più aperte a ricevere consigli diretti (maggiore autosostegno e capacità di digerire!), ma, tuttavia, sono molto meno propense ad avviare qualsiasi tipo di cooperazione con rappresentante di una professione di aiuto che UGUALE! Vogliono ottenere aiuto comunicando da pari a pari. Naturalmente in questi casi il modello medico molto spesso fallisce. Queste persone stesse vogliono prendere decisioni su quali consigli seguire, quali compiti svolgere, ecc. Diventano più interessati alle pratiche sulla volontà, alle fantasie controllate, alla visione, ecc. [5]. 3. Caratteristiche della zona “blu” del Self-Support Continuum. Zona PTI. Autosufficienza limitata. Una risorsa esauribile dell'applicazione della volontà. Sulla base di questa descrizione e utilizzando le idee originali di A. Beisser sulla Teoria Paradossale del Cambiamento, vediamo che l'esperienza pratica indica chiaramente che il tipico "luogo" per la fruttuosa applicazione delle disposizioni della PTI è la zona "blu" del Continuità di auto-supporto. Proviamo a sostenere questa idea e ad analizzare la natura di questo ipotetico modello. Chiamiamo la zona “blu” del Self-Support Continuum – la zona di auto-supporto limitato. Ciò significa che, sebbene i clienti appartenenti a questa zona dispongano sicuramente di qualche risorsa di auto-supporto, questa risorsa chiaramente non è sufficiente per garantire in modo sostenibile un processo mirato di miglioramento della qualità della vita, recupero, eliminazione dei problemi, ecc. Significativo è anche il fenomeno comunemente osservato nell'esperienza clinica della discrepanza tra le aspettative di se stessi e le effettive capacità di cambiamento indipendente tra i rappresentanti di questa zona. Il cliente (paziente) in tale stato cerca ancora e ancora inutilmente di "rimettersi in sesto", di "affrontare", di "risolvere il problema", in generale, di fare uno sforzo e cambiare. E molto spesso, ahimè, questi tentativi portano solo ad un aumento delle manifestazioni dolorose, ad un aumento della sensazione di propria impotenza e inutilità, depressione e astenia. Una metafora di questo stato è la "Torcia malata", in cui, invece di una lampadina elettrica con un sottile filamento di tungsteno che si illumina istantaneamente e produce luce visibile, una fonte di corrente continua (batteria, batteria) è chiusa con un rame piuttosto spesso filo per lo stesso “buono” scopo di illuminare lo spazio circostante. Come capiscono tutti coloro che hanno studiato otto gradi di fisica, non c'è la minima luce e la batteria sta rapidamente perdendo carica, scarica, come si suol dire, "si esaurisce". L'esaurimento delle risorse per utilizzare gli sforzi volitivi del cliente volti al cambiamento diretto in questi casi è ovvio. Ricorrendo deliberatamente a una descrizione estremamente semplificata dell'intero spettro di condizioni dolorose appartenenti alla zona di autosufficienza limitata, ci sforziamo di enfatizzare solo i meccanismi più generali dei processi che si verificano in quest'area. Un'analisi differenziata dettagliata della fenomenologia clinica e della tassonomia dei disturbi in quest'area richiede, senza dubbio, uno studio separato. La natura rivoluzionaria della Teoria Paradossale del Cambiamento risiede proprio nel fatto semplice, apparentemente assolutamente logico e persino ovviamente necessario, di trasformare gli sforzi degli specialisti nel lavoro con i clienti "di 180 gradi". Scrive Arnold Beisser: “Il terapeuta della Gestalt rifiuta il ruolo di una sorta di “specialista del cambiamento”, poiché la sua strategia è quella di incoraggiare o addirittura insistere affinché il paziente sia quello che è veramente. Crede che il cambiamento non avvenga attraverso tentativi deliberati, coercizione o persuasione, o attraverso l'intuizione, l'interpretazione o qualcosa di simile nel significato. Piuttosto, il cambiamento può verificarsi quando il paziente rinuncia, almeno per un po’, a cercare di diventare ciò che vuole diventare e cerca di essere chi è veramente. La premessa è che una persona deve fermarsi in un posto per poterlo fareavere un (piccolo) supporto per il movimento, ed è difficile o impossibile per lui muoversi senza tale supporto” [1]. Sì, sì, è il “piccolo supporto”, tanto necessario e desiderato, che il nostro cliente riceve grazie all'utilizzo di questa “tecnologia”. L'auto-supporto è dove si trova la verità del cliente. La verità del cliente significa esattamente quello che è adesso. Secondo la felice espressione di Robert Resnick [9]: “Se sei a Chicago, semplicemente non puoi chiamarmi da nessun posto tranne che da Chicago!” Nella pratica odierna, riconoscendo la necessità di chiarire e dettagliare la nostra comprensione dei meccanismi di cambiamento delle influenze, accettando l'importanza di creare, in modo ottimale, un modello di lavoro “passo dopo passo”, vediamo un posto chiave per PTI in uno dei le prime fasi della ricostruzione della qualità della vita. Cioè, subito dopo aver riconosciuto l'esistenza della Qualità della propria Vita, a condizione che la soggettività sia sufficientemente sviluppata (possibilità di assumere una posizione attiva e consapevole nella propria vita), inizia ovviamente la fase necessaria di appropriazione di “ciò che è”. , nel processo di comprensione di questa frase [5]. Tuttavia, lasceremo questa area più interessante della tecnologia di mutevole influenza a future pubblicazioni teoriche e pratiche. Oggi – il quadro generale a grandi linee. 4. La questione del diritto di essere è la chiave della zona blu del Self-Support Continuum. La PTI è una tecnologia di appello diretto al diritto di essere. Per comprendere i meccanismi di auto-sostentamento nella zona blu, occorre prestare particolare attenzione a un altro fenomeno importante: le dinamiche del diritto di essere. Il Diritto ad Essere è un fenomeno diversamente chiamato in letteratura dal tema dell'accettazione incondizionata delle proprie caratteristiche e, in definitiva, del diritto ad esistere. Parlano del diritto di essere quando considerano il concetto di identità personale vitale. G.Yu. Platonov, descrivendo l'emergere delle condizioni se nell'ontogenesi [10], scrive: "Per il Piccolo Uomo, la minaccia simbolica alla sua vitalità e la minaccia fisica alla sua vitalità sono identiche in termini di esperienza personale". E inoltre: “Se tale situazione acuta (la presenza di minacce all'identità vitale, ndr. K.P.) acuta [7] diventa cronica, allora questa situazione o il contesto in cui tale situazione si realizza può trasformarsi in un “se- condizione” per l'esistenza di un'identità vitale dell'Omino, che sarà alternativa alla situazione del diritto incondizionato ad essere. Può essere descritto così: Tu esisti se... Se mi obbedisci, se non mi irriti, se mi esprimi devozione e amore... Chiamiamo questa vitalità condizionata o se - la condizione per l'esistenza di identità personale vitale. Confronta: esisti. Esistenza incondizionata, diritto di essere un Omino senza alcuna condizione. Un'espressione estrema del diritto di esistere. Trasmissione del rispetto per l'esistenza” [10]. In questo articolo non siamo tanto interessati alle condizioni per la formazione di un diritto di essere frustrato e violato, quanto piuttosto alle conseguenze per i clienti che si trovano nella zona “blu” del continuum di auto-sostegno in età adulta. Riteniamo che sia proprio il diritto di essere insufficientemente sviluppato a predeterminare spesso in questi casi il circolo vizioso delle risorse di autosufficienza esaurite. Succede quanto segue: 1. Un cliente che non ha un diritto di essere sufficientemente forte, che ha introiettato (non sufficientemente coscientemente, accettato automaticamente) un certo insieme di "condizioni se", "assorbito" valutazioni negative e le condizioni richieste per accettare il proprio valore da significative persone, non si accetta pienamente così come è/ma è. 2. Questa situazione porta logicamente allo sviluppo di "problemi psicologici", tutti i tipi di sintomi e complessi, in un modo o nell'altro legati all'insoddisfazione generale per il mondo e se stessi. Il ruolo di una certa caratteristica personale (diritto di essere frustrato), che predetermina l'atteggiamento del soggetto verso una situazione particolare, è assolutamente ovvio. (Tutti conoscono le massime sulla differenza tra una persona che vede il bicchiere mezzo pieno e un'altra che è sicura che lo stesso bicchiere sia mezzo vuoto).3. Scoprire che “qualcosa nella vita non va bene”quindi”, il cliente tenta di cambiare il mondo intorno a lui e/o se stesso.4. È significativo che la presenza di un diritto all’essere frustrato predetermini il fallimento strategico di questi tentativi. Indipendentemente da cosa e quanto esattamente cambi a seguito delle attività del cliente, questi potrebbe in ogni caso essere insoddisfatto dei risultati ottenuti. Sfortunatamente, ci sono molti esempi di questo fenomeno nella moderna pratica psicoterapeutica. Bellezze che hanno subito decine di interventi di chirurgia plastica eppure sono “troppo grasse” ai loro stessi occhi. Gli uomini d'affari, che da tempo forniscono in modo affidabile non solo la soddisfazione dei bisogni primari, ma anche i lussi immaginabili, soffrono il tormento di confrontare la propria carriera con quella di uno degli Abramovich. Sono noti casi di "catena" di matrimoni ugualmente infruttuosi o cambiamenti di partner sessuali. Non meno tipici sono i casi del cosiddetto “shopaholismo” incontrollabile, la cui portata varia da abiti banali ad auto costose, isole nell’Oceano e caccia supersonici. L'unica cosa che rimane costante è una rapidissima delusione per ciascuno degli oggetti acquistati. La ricerca clinica sul meccanismo proiettivo di queste delusioni è spesso un percorso diretto verso il frustrato diritto di essere e il fenomeno dell'insufficiente autostima - insufficiente autosostegno. La ricerca sulla personalità narcisistica viene condotta da molti anni in tutti i paesi del mondo. Esiste un’enorme quantità di letteratura dedicata a questo problema [11], [12], [13].5. Ammettere il “fallimento” nei propri tentativi di cambiare qualcosa porta a un’ulteriore diminuzione della risorsa del Diritto di Essere: “Sono una nullità! Non è capace di nulla!”6. Si forma un complesso di sintomi persistente e pronunciato: umore basso, disforia, attacchi di irritabilità fino alla rabbia, periodi di esaurimento, sensazione di rifiuto da parte degli altri attraverso un meccanismo proiettivo (i sintomi possono variare su uno spettro molto ampio). Spesso, come “meccanismi compensativi”, si sviluppano strategie di coping di evitamento, repressione, deviazioni varie e dipendenze patologiche (alcolismo, passione per gli sport estremi, uso di sostanze psicoattive, stimolanti e/o sedativi, promiscuità).7. Nei momenti di “up”, vengono fatti ulteriori tentativi infruttuosi per cambiare qualcosa. Il cerchio è chiuso. Ovviamente, l'intervento diretto - promuovendo la consapevolezza - dato il deficit del diritto di essere, può essere fonte di intollerabile dolore mentale per tali clienti. Il cliente potrebbe semplicemente non essere in grado di rimanere in terapia, non avendo le risorse per accettare le proprie caratteristiche, la parte del leone della sua energia vitale è finalizzata a cambiarle o evitarle. Incapace di accettarsi così com'è, il cliente rischia di subire un attacco di auto-colpevolizzazione e autoflagellazione, una tortura con vergogna. Allo studio della vergogna e della paura della vergogna sono dedicati anche studi su larga scala condotti da rappresentanti di quasi tutte le scuole serie di psicoterapia e consulenza. [14]. Tenendo conto della dinamica degli stati che abbiamo descritto sopra, ci avviciniamo a giustificare l’applicabilità della Teoria Paradossale del Cambiamento di A. Beisser. Naturalmente, è l’approccio paradossale che consente al cliente di affrontare più direttamente la parte più frustrata della propria esistenza. Questa è la tattica più misericordiosa ed efficace, che implica innanzitutto accettare te stesso, poi, se vuoi, perdonarti e successivamente rimuovere la questione della necessità di perdonare te stesso e raggiungere un livello di auto-accettazione non giudicante. . La sete di riposo è grande per un viaggiatore esausto dopo un viaggio di mesi attraverso il deserto arido, guidato dal suo inesorabile imperativo interiore. È bello, e talvolta di vitale importanza, incontrare qualcuno di saggio in un’oasi che dirà sottovoce: “Siediti, rilassati, lavati i piedi doloranti, bevi il tè o magari resta! Sei venuto!" E in pratica, il primo passo sarà ammettere che “mi sembra di essere molto duro con me stesso, per qualche motivo guido da qualche parte senza riposo, credendo che questo sia -inoltrare. Sono molto stanco. Il mio corpo fa male fisicamente. La mia anima sta piangendo. Non sono propenso a perdonare me stesso per le mie debolezze. Sono insoddisfatto di me stesso e voglio cambiare molto. È da molto tempo che cerco di farlo e non ci riesco. Questo è un vicolo cieco." Diversi mesi, e talvolta anche anni, possono richiedere l’applicazione pratica dei principi del PTI per costituire una base stabile per la ricostruzione del Diritto di Essere. Nella tradizione umanistica della psicoterapia del 20° secolo, questo processo è stato descritto approssimativamente come segue: “La trasformazione può avvenire in vari modi. Il caso più comune è attraverso una relazione con una persona vitale e sana, ad es. una persona che è significativamente libera dal sistema delle condizioni se. Nel nostro caso, si tratta di un consulente che ha seguito una formazione speciale. Non importa quale metodo utilizzi un particolare specialista, un principio importante e curativo è la sua libertà vitale. Questo momento può essere descritto solo in modo modello - con le parole "personalità sviluppata", "personalità autentica", "personalità sana" e simili. In quasi tutti gli approcci, il processo terapeutico può essere considerato come una trasformazione dell'identità vitale . Come è già stato detto, a livello procedurale, questo incontro può avvenire all'interno di qualsiasi sistema di sviluppo personale o spirituale, qualsiasi sistema di consulenza (nel senso lato del termine). Tutto dipende dal vettore specifico con cui incontra una persona assetata di sollievo e guarigione (e nel nostro caso il termine cliente è appropriato). Il processo di trasformazione può essere suddiviso in più fasi. La prima fase avviene quando il consulente e il cliente si conoscono e discutono il problema in termini di abilità sociale, esperienze personali e disagi del cliente. In questa fase, il cliente e il consulente si trasmettono informazioni significative l'uno per l'altro. La seconda fase avviene quando il cliente e il terapeuta diventano figure emotivamente significative l'uno per l'altro. Molto spesso, il cliente e il terapeuta si fermano a questo livello di sviluppo della profondità della relazione. In questo caso il cliente, in un rapporto modello con il consulente, sviluppa la sua capacità di adattamento e di difesa. La terza fase: il terapeuta entra nell'ambiente vitale del cliente, e in questa prossimità si riproduce la situazione di formazione, o, per meglio dire, riformazione di un sistema di condizioni se. Il confine di contatto diventa “primordiale”, come nell'infanzia. In questo momento, tutta l'istruzione, lo status sociale e i risultati del consulente non hanno alcun ruolo. Ciò che è importante è la sua libertà vitale e la capacità di mantenere la profondità del contatto. E, spesso, non importa come ciò avvenga, se qualche parola venga detta o meno. Una cosa è importante: in questo contatto il cliente acquisisce un diritto incondizionato all'essere, un diritto incondizionato all'amore e al rispetto. Gli eventi descritti possono verificarsi in un incontro individuale o di gruppo, tra un consulente professionista e il suo cliente, tra un mentore spirituale e il suo allievo, o anche semplicemente tra due persone che hanno rischiato di essere molto vicine tra loro” [10]. O ancora, più strettamente e precisamente: “Un'idea molto importante per i terapeuti nasce dal riconoscimento del fatto che il terapeuta, cambiando se stesso, partecipa al cambiamento del cliente. Poiché esiste un campo di incontro co-creato che è una funzione tanto di ciò che il terapeuta porta quanto di ciò che arriva dal cliente, i cambiamenti nel modo in cui il terapeuta si relaziona e sente nei confronti del cliente influenzerà inevitabilmente il campo “tra” e, di conseguenza, sul cliente. Naturalmente, valutare la portata e la globalità di questa relazione è un compito molto difficile. Ma questa riflessione rafforza chiaramente l’importanza della supervisione a lungo termine e dell’attenzione quotidiana alla “qualità della disponibilità del cliente” nell’interesse di una pratica di successo. Per diventare buoni terapeuti, dobbiamo essere più coinvolti – non solo più consapevoli, non solo di più consapevoli dei meccanismi per cui non siamo a volte consapevoli di qualcosa, ma permettiamo, come dice Yontef, che l’esperienza fondamentale e fenomenologica penetri nella vita ordinaria, come l’essere-nel-mondo”. [8] 5. Teorie modernei cambiamenti. Esperto: cognitivo-comportamentale, ipnosi, medico (psichiatria), psicoanalisi. Il continuum di auto-supporto è un meta-modello per valutare l’adeguatezza dell’applicazione di una particolare teoria del cambiamento. Consideriamo più in dettaglio le teorie del cambiamento utilizzate nella pratica che esistono oggi insieme alla teoria di A. Beisser-K. Innanzitutto, ci concentreremo sui modelli “esperto-attivo” o “autocratici”, che assumono il ruolo attivo del terapeuta (consulente) nel processo di cambiamento e la sua posizione di esperto in relazione al Cliente. Uno dei modelli più famosi al mondo - cognitivo-comportamentale - presuppone che sia di fondamentale importanza ottenere il cambiamento, incarnato nel comportamento, e il resto non è così importante. A. Ellis, il creatore della Rational Emotive Therapy (RET), scrive: “Per aiutare una persona a cambiare, spesso ha bisogno di essere spinta, spinta e spinta. Senza usare la forza della tua personalità, senza spingere, non sarai in grado di aiutare coloro che spingono con tutte le loro forze nella direzione sbagliata”. e poco prima, “...se loro (i clienti) non vengono spinti, ma coccolati, si sentiranno bene, ma non cercheranno di cambiare”. Una differenza sorprendente rispetto al PTI, non è vero? In breve, la tecnica RET in relazione, ad esempio, al problema della vergogna, di cui abbiamo discusso sopra, è la seguente: “Molte persone si sentono inutili se fanno qualcosa di sbagliato e stupido davanti a testimoni. L’esercizio per combattere la vergogna si fa in pubblico. Fai qualcosa che consideri vergognoso. L'esercizio dovrebbe essere ripetuto finché il sentimento di vergogna non scompare. Ad esempio, vai in farmacia quando ci sono molti clienti e rivolgiti ad alta voce al farmacista (preferibilmente una donna): "Voglio comprare un lotto di preservativi all'ingrosso con uno sconto, poiché ne uso in grandi quantità" [15] . Questa tecnologia di cambiamento ottenuto è accompagnata da una critica attiva alle cosiddette "credenze irrazionali", che portano al fatto che il cliente, che percepisce il mondo in modo troppo duro, soffre di richieste gonfiate e aspettative irrealistiche. Ad oggi, avendo subito notevoli cambiamenti, il modello della terapia cognitivo comportamentale conserva però lo “stato d’animo” e lo “spirito” di base stabiliti dai padri fondatori all’inizio del XX secolo: “Non siamo tanto interessati a studiare i meccanismi di formazione e sviluppo dei problemi a livello personale, quanto – nell’effettivo cambiamento dei sintomi a livello comportamentale”. Per un ipnoterapeuta, la questione del diritto di essere del cliente non si pone affatto. “Contando fino a 10 aprirai gli occhi e non fumerai mai più!” "La vista delle bottiglie di birra e persino la sola menzione delle bevande alcoliche ti causeranno un disgusto irresistibile." Probabilmente non esiste meccanismo di cambiamento più "diretto" di quelli instillati da un ipnoterapeuta in un cliente in trance. Il risultato in sé è importante. Modifica. I metodi di ipnosi più morbidi e meno direttivi fanno essenzialmente la stessa cosa. Cambia solo il metodo per preparare il cliente alla percezione della suggestione, inducendo la trance. "Distribuirò il dolore con le mie mani" - e oggi rimane, in generale, l'unico motto degli ipnoterapeuti di tutto il mondo. Il modello medico, implementato in psichiatria, e in Russia – a differenza della maggior parte dei paesi del mondo – esclusivamente nella “psicoterapia medica”, presuppone che solo uno specialista adeguatamente formato, uno psichiatra, abbia competenza riguardo alle condizioni di salute del cliente. Esiste un modello di malattia mentale descritto in modo abbastanza completo (molto vago, per di più, in rapida evoluzione a seguito dei cambiamenti nella visione del mondo nella società, con un modello di salute mentale ancora più vago!), secondo il quale un esperto qualificato valuta (diagnostica) la situazione clinica (essenzialmente la vita del paziente con difficoltà uniche ed esperienze dolorose di problemi) e prescrive un trattamento adeguato. Ufficialmente, la psicoterapia psichiatrica postula un modello di trattamento biopsicosociale, che comprende la terapia occupazionale, la terapia fisica e tutti i tipi di cure.tecniche psicoterapeutiche e il coinvolgimento degli assistenti sociali. Ma oggi il metodo di influenza più comune nella pratica, soprattutto al di fuori delle megalopoli, è senza dubbio la farmacoterapia, ovvero la prescrizione di farmaci psicotropi. Molto è stato detto e scritto sul modello psicoanalitico. Per quanto riguarda l’esperienza di questo metodo nel lavoro con pazienti non psicotici, J. F. Masterson afferma, ad esempio: “Il terapeuta è l’unica persona in grado di esprimere giudizi su ciò che è meglio per il paziente. Il paziente non può farlo, nemmeno la famiglia. Solo la posizione del terapeuta gli consente di farlo. Ti pagano per questo” [16]. Lo stesso A. Beisser ha scritto, considerando le differenze tra la PTI e altri metodi di psicoterapia: “Al contrario, l'analista utilizza strumenti come il lavoro con i sogni, le libere associazioni, il transfert e l'interpretazione per raggiungere l'insight, che, a sua volta, può portare a i cambiamenti. Un terapista comportamentale lavora utilizzando punizioni e ricompense per cambiare il comportamento. Il terapeuta della Gestalt crede nell'incoraggiare il paziente a essere chiunque sia, chiunque sia nel momento presente. Egli ritiene, secondo Proust, che “per curare la sofferenza è necessario sperimentarla completamente” [1]. La modalità abituale di discutere le differenze che abbiamo dimostrato sopra tra gli psicoterapeuti è un dialogo simile nel contenuto a una conversazione tra due persone sordomute cresciute in culture completamente diverse di paesi multilingue: “Ti sbagli! Sì, sì, è vero, ti sbagli!” Non è un caso che nel grande Convegno Internazionale dedicato all'evoluzione della psicoterapia alla fine del secolo scorso si siano svolti i seguenti dialoghi non di fantasia: - S. Minukhin: Penso che il dottor Ellis non abbia risposto a questa domanda.. .. - A. Ellis: Non ho sentito bene quello che è stato detto. Il mio apparecchio acustico non funziona più..-S Minukhin: È interessante che non riesco a sentire il punto di vista del dottor Ellis e lui ha difficoltà a sentire quello che dico. Mi sembra che lui e io stiamo giocando a un fantastico gioco parallelo. [17]E così via. Senza la minima possibilità di comprensione reciproca. L'introduzione del meta-modello del Self-Support Continuum consente per la prima volta di pensare seriamente alla possibilità di creare una base unificata per comprendere l'adeguatezza di una particolare teoria del cambiamento a seconda della risorsa valutata di auto-supporto che il cliente o paziente ha in un dato periodo di tempo. A nostro avviso, l’adeguatezza dell’utilizzo di modelli di cambiamento “esperti-attivi” nella pratica dovrebbe essere valutata esclusivamente tenendo conto della valutazione delle condizioni del cliente secondo i parametri della risorsa di auto-supporto. Da questo punto di vista, l'area di applicazione adeguata dell'approccio autocratico per indurre cambiamenti nel sistema del cliente sono quelle situazioni in cui il cliente (paziente) non è in grado di prendersi cura di se stesso. Quando l’autosostentamento non basta “modularmente”. Riteniamo inadeguato il ricorso esclusivo alla posizione di esperto nei casi in cui il cliente è pronto a fungere volontariamente da oggetto di manipolazione, quando le tendenze sottomesse sono pienamente manifestate (il cosiddetto “Maso-pole”, soggettività ridotta). “Dammi l’ipnosi e la chirurgia plastica. E dammi delle pillole che ti aiuteranno a svegliarti la mattina e ad addormentarti la sera. Purtroppo, una tale cultura della formazione della domanda si incontra spesso anche ai nostri giorni nelle metropoli, dove non mancano le informazioni sulla psicoterapia e sulla consulenza... Naturalmente, le domande sulla natura dello sviluppo di tutti i tipi di condizioni di dipendenza, così come le procedure e gli algoritmi per valutare adeguatamente la risorsa di auto-supporto richiedono un'ulteriore meticolosa analisi e descrizione, che va oltre lo scopo di questo articolo di revisione. 6. Teorie del cambiamento della serie “democratico-umanistica”, partenariato. A) “sistemico”: il sintomo appartiene al sistema. Interventi paradossali, complicazione del sistema. Auto-organizzazione. Noi balliamo. Una classe fondamentalmente diversa di teorie del cambiamento (TC) sono le cosiddette teorie della “partenariato” o “democratiche”. In questo gruppo TI si presuppone fondamentalmente questoCiò che è importante è l’uguaglianza universale (da non confondere con l’uguaglianza professionale!) tra cliente e terapeuta. Nessuno dei due afferma di avere un ruolo chiaramente dominante. Ci si aspetta che si discuta il progetto dell’interazione terapeutica tenendo conto obbligatoriamente dei desideri e della visione del cliente, e spesso con il ruolo dominante di questa visione. “Il terapeuta è un esperto del Processo, e il cliente è un esperto della propria fenomenologia”, questa è una nota affermazione del gruppo di coaching GATLA [18], divenuta già un luogo comune in molti “processi” "terapie. La prima “sottoclasse” di questa sezione delle teorie del cambiamento può essere considerata un gruppo di terapie cosiddette “sistemiche”, nate a metà del XX secolo. I rappresentanti di questa direzione operano attivamente con concetti alquanto semplificati della teoria generale dei sistemi, estrapolando le sue disposizioni adattate nel campo della psicologia pratica e delle comunità umane (terapia familiare sistemica, consulenza sistemica). “La teoria dei sistemi non ci consente più di pensare che l’alcolista A o lo schizofrenico X provengano dai genitori di Z e R o da una sostanza chiamata vodka. L'alcolista A è il prodotto di molti fattori correlati: 1. Predisposizione genetica L 2. Circostanze di vita M, J, B3. Zeitgeist S4. Alcolismo ereditario K5. Altri fattori E6. Livello di dipendenza V Queste relazioni non sono sempre equivalenti, comparabili o dipendenti le une dalle altre. Le circostanze della vita e lo sviluppo degli eventi non si allineano lungo una linea o in ordine, spostandosi dal punto A al punto B. A poco a poco iniziamo a comprendere le strutture complesse dei sistemi piccoli e grandi, qualunque esso sia: una famiglia o un grande azienda. E allora espressioni significative come “madre schizofrenogena” o “famiglia criminale” perdono ogni significato”, scrive J. Zinker [19]. Naturalmente, questa è la fine della tradizionale “diagnosi” e grandi difficoltà per l’intervento previsto dal risultato! Cosa fare? Quali sono i modelli di cambiamento? Quali sono gli obiettivi della terapia? “Uno degli obiettivi della terapia è portare la famiglia a una fase di fruttuosa confusione, in cui ciò che era percepito come un dato dovrebbe essere sostituito dalla ricerca di nuove strade. Intensificando le fluttuazioni del sistema, è necessario ottenere flessibilità dalla famiglia, costringendola infine a muoversi nella direzione di un livello di complessità più elevato" S. Minukhin [20]. Naturalmente, il ruolo e i compiti del terapeuta in questo modello è completamente diverso da quello che era il caso delle “scuole per esperti”. Il compito è creare le condizioni per aumentare il livello di complessità del sistema con l'aspettativa di auto-organizzazione in futuro. Assumendo l'importanza del principio di libertà nel sistema cliente, i consulenti in questa direzione attribuiscono al sistema cliente la parte del leone nella responsabilità di questi cambiamenti, senza pretendere in alcun modo di essere controllabili nel processo di cambiamento. “Se si considera la famiglia come un sistema autoregolamentato e il sintomo come un meccanismo di regolazione, allora se il sintomo viene eliminato, l’intero sistema sarà temporaneamente non regolato. In termini di sistema, il cambiamento non è l’unica soluzione a un singolo problema, ma un dilemma che deve essere risolto. Ciò sarà vero qualunque sia il sistema: biologico, ecologico, psicologico, sociale o politico. Ogni cambiamento ha il suo prezzo e solleva la questione di quali saranno le conseguenze per il resto del sistema…. Risolvere un problema immediato spesso porta a un problema su scala ambientale ancora più ampia…. Terapisti familiari esperti lo hanno capito da tempo, osservando come l'eliminazione di vecchi problemi ne dà origine a nuovi. Dopo che i sintomi del bambino scompaiono, i genitori ritornano,dire: "Jane sta bene, ma non possiamo andare d'accordo con lei"; oppure il coniuge ottimista diventa sempre più depresso man mano che la sua metà depressa diventa sempre più ottimista... Ciò non significa che le persone non dovrebbero realizzare i loro cari desideri o cambiare, ma solo che le conseguenze del cambiamento sono imprevedibili, piene di svolte inaspettate e smorfie ironiche... La teoria della stabilità o omeostasi viene da noi paradossalmente utilizzata per realizzare il cambiamento... Lo psicoterapeuta collega sintomo e sistema per dimostrare che non si può cambiare l'uno senza cambiare l'altro, e pone alla famiglia le sue proprio dilemma. Questo dilemma del cambiamento e tutte le questioni ad esso correlate diventano il fulcro del percorso terapeutico... La questione centrale della psicoterapia non è come eliminare il sintomo, ma cosa accadrà se te ne sbarazzi; Il dibattito terapeutico si sposta dalla questione su chi sia il portatore di questo sintomo, cosa lo causa e come eliminarlo, alla questione di come funzionerà la famiglia senza di esso, quale prezzo dovrà essere pagato per la sua scomparsa, a quale prezzo ci sarà un costo e ne vale la pena? vestirsi..” Questa è la voce di una delle autrici della cosiddetta “Terapia familiare paradossale”, Peggy Pepp [21]. Naturalmente, pensiamo ancora all’autorganizzazione del sistema, all’incontrollabilità di questo processo di cambiamento, e arriviamo a riconoscere l’importanza di qualcos’altro, di cui parleremo poco dopo, quando discuteremo della prospettiva del campo e del modo in cui principio di consapevolezza. Per il resto della mia vita ricordo il discorso in una delle conferenze sullo status di un famoso psicoterapeuta di orientamento umanistico, rappresentante del metodo sistemico, che si lamentava della mancanza di comprensione reciproca tra lui, i suoi colleghi psicologi da un lato, e il personale medico dell'ospedale dove lavorava, invece. Ad una domanda del pubblico: “Come spieghi ai medici cosa farai esattamente con i loro pazienti? Dove sono le garanzie che le condizioni dei pazienti non peggioreranno?” questo psicoterapeuta ha risposto indignato: “Che garanzie possono esserci?! La psicoterapia è creatività! Noi balliamo"!" Questa frase è diventata uno slogan, e poi spesso è emersa quando si trattava delle reciproche aspettative di medici e psicologi. Queste idee sono corrette? Oppure hanno comunque ragione gli psicoanalisti nel diagnosticare la “personalità borderline” e nello sviluppare sempre più accuratamente l'unica sequenza corretta di interventi sottili e accurati a lungo termine nella direzione del “blocco delle relazioni oggettuali scisse”? Oppure non dovremmo preoccuparcene, ma semplicemente spingere, addestrare il cliente e “rimuovere il sintomo”, come suggeriscono i comportamentisti? Ma tutto ciò può probabilmente essere ottenuto ottenendo un nuovo composto chimico che, se somministrato per via endovenosa, ad esempio, apporterà sicuramente i cambiamenti desiderati all'interno delle mura di un ospedale psichiatrico? O provare l'ipnosi? L’applicazione del meta-modello del Self-Support Continuum aiuta a comprendere la varietà apparentemente disparata di tali problemi. Molto grossolanamente, in prima approssimazione, come possibile principio di una visione non competitiva e coerente del posto dei diversi metodi psicoterapeutici e di consulenza nel sistema delle professioni di aiuto: se si tratta di un paziente con psicosi acuta, probabilmente nessuno lo farà rischiano di “complicarne l’organizzazione con l’aiuto di un intervento paradossale e senza quel sistema complesso”. Probabilmente sarebbe più opportuno che gli somministrasse un po' di clorpromazina, Quantum Satis! Se, dopo la correzione cognitiva di cinque o sei sintomi consecutivi, la sofferenza del cliente non è diminuita, ma sembra che ci sia qualcosa di “più profondo”, “a livello personale”, che impedisce alla persona di essere felice, è probabilmente vale la pena provare a trattarlo dal punto di vista clinico della psicoanalisi. E se il tuo cliente è stufo di interpretazioni e vuole partecipare in modo indipendente alla discussione sul “piano di trattamento”, perché non pensare al modello umanistico, ricordando la Teoria Paradossale del Cambiamento? 7. Teorie del cambiamentoSerie “democratico-umanistica”, partenariato. B) Teoria dei campi. Il principio della consapevolezza. L’ultima opzione è l’osservazione come intervento. Presenza La seconda “sottoclasse” della sezione “democratica” o “partnership” delle teorie del cambiamento, più complessa e/ma basata sull'immagine più moderna del mondo, è la prospettiva del campo. I rappresentanti di questa direzione si affidano alla teoria del campo, utilizzandola, piuttosto, non come base per ottenere il "corretto algoritmo o elenco di operazioni", ma come un principio indicativo che entra in gioco a livello di visione del mondo, determinando il significato degli interventi , così come le componenti ambientali ed etiche della pratica quotidiana di un terapeuta e, più in generale, di uno specialista del cambiamento. Il rappresentante più importante di questo gruppo di metodi è l'approccio Gestalt. “Le mappe della teoria del campo fanno un buon lavoro nel descrivere il territorio delle persone nel contesto, vale a dire persone nelle loro relazioni nella società. L'essenza della teoria del campo è che una prospettiva olistica in relazione a una persona si estende fino a includere l'ambiente, il mondo sociale, le organizzazioni e la cultura. Quanto più diligentemente ci muoviamo attraverso le mappe della teoria del campo, tanto più è probabile che percepiamo e comprendiamo veramente l'inseparabilità delle persone dal loro ambiente e dalle situazioni di vita. "La teoria dei campi difficilmente può essere definita una teoria nel senso comune del termine" (K. Levin). Si tratta piuttosto di un insieme di principi, un approccio, un metodo e un intero modo di pensare che si riferisce all’intima connessione tra gli eventi e le situazioni in cui tali eventi si verificano. Quindi, ricorda che "teoria" in questo caso ha un significato ampio, intendendo un approccio teorico generale o un modo di percepire la realtà. L'idea di “campo” è generata dall'idea di un campo elettrico o magnetico, che a sua volta era originariamente una metafora. Ciò che accade a qualsiasi cosa posta in questo campo di forza è una funzione di tutte le proprietà del campo prese come un tutto dinamico interattivo. Il campo nel suo complesso cambia anche in conseguenza dell'inclusione di qualcosa di nuovo. I primi psicologi della Gestalt utilizzarono attivamente questa metafora fisico-scientifica, poiché da un lato erano legati alla fenomenologia della percezione, dall’altro cercavano di essere riconosciuti come scienza “ufficiale” in una situazione di intensa pressione accademica. Usavano la metafora del campo elettrico per spiegare, ad esempio, la loro “legge della gravidanza (Pragnanz)”. Questo modello si riferisce all'esperienza di osservare come qualcosa che sembra raro e insignificante (ad esempio, macchie sparse, riflessi di colore) si trasforma improvvisamente in una forma significativa e riconoscibile (ad esempio, un disegno del viso). Il “bloccaggio nell’effetto luogo” viene spiegato come una correzione del “disequilibrio”, uno squilibrio nella percezione del campo: “un insieme di determinate forze agisce su una data forma e cessa di trasformare la forma solo quando questa si stabilizza” ( Hartmann, 1935, pag.48). O, in altre parole, quando la Gestalt è completata, cioè diventa una Gestalt “forte” ben formata, il campo torna in equilibrio”, scrive Malcolm Parlett [8]. Tenendo conto del principio indicativo della teoria del campo nella sua applicazione in relazione agli organismi viventi, senza dimenticare che questa teoria, molto difficile da comprendere, è piuttosto un certo modo specifico di percepire il mondo, una certa cultura di comprensione della realtà osservata, noi Riteniamo tuttavia molto importante descriverne brevemente i principi fondamentali. Cinque principi fondamentali della teoria del campo (secondo M. Parlett): Il principio di organizzazione. Il principio di simultaneità. Il principio di singolarità. Il principio di significato possibile. Principio di organizzazione Malcolm Parlett afferma: “La comprensione viene dall’osservazione dell’intera situazione, della totalità della coesistenza dei fatti”, citando inoltre K. Lewin: “Se un certo tipo di comportamento si presenta o meno non dipende dalla presenza o assenza di un fatto o di più fatti considerati separatamente, ma solo nella costellazione (struttura e forze) di un campo speciale nel suo insieme. "Significato" di un singolo fattodipende dalla sua posizione in campo”. Per un professionista - un rappresentante della direzione umanistica della consulenza - molto probabilmente questo principio viene ricordato in questo modo: "Tutto è interconnesso con tutto e il significato deriva dall'intera situazione olistica". In altre parole, citando M. Parlett: “...non ha molto senso pensare alle proprietà degli oggetti come qualcosa di stabile e immutabile. Le caratteristiche degli oggetti sono determinate, piuttosto, dall'organizzazione generale del significato e del significato complessivo, che “pone l'accento” su alcune caratteristiche specifiche. “Struttura” e “funzione” non sono strettamente separate, ma al contrario, entrambe sono tentativi di esprimere le proprietà di un tutto interrelato” [8]. Principio di simultaneità Questo principio sottolinea il fatto che esiste un gruppo di fattori nel campo attuale che determinano e "spiegano" il comportamento nel momento presente. Non esiste alcun legame speciale e specifico con un evento del passato, che in molti altri sistemi è considerato predeterminante degli eventi del presente. Allo stesso modo, agli eventi futuri che una persona pianifica e fantastica non viene assegnato lo status speciale di “obiettivo” o “motivo” per ciò che pensiamo stia accadendo nel presente. [8] M. Parlett, seguendo K. Levin, sostiene che “... la natura della situazione in un dato momento può includere il passato-ricordato-adesso o il futuro-previsto-adesso, che fanno parte del campo sperimentale della personalità nel presente. "L'individuo non vede solo la sua situazione presente, ma ha anche determinate aspettative, desideri, paure, sogni riguardo al futuro." Tali idee, insieme ai suoi concetti del passato, fanno parte della sua realtà presente: “... il passato psicologico e il futuro psicologico sono contemporaneamente componenti del campo psicologico in un dato momento. La prospettiva del tempo cambia continuamente. Sulla base della teoria del campo, qualsiasi tipo di comportamento dipende dall'intero campo, inclusa la prospettiva temporale in questo momento, nel momento attuale, ma non da alcun campo del passato o del futuro e dalla loro prospettiva temporale. L'idea che “... non sono gli eventi reali del passato o del futuro a disturbarci e disturbarci, perché le condizioni del campo del tempo passato non esistono più, è ancora molto fresca. Il tempo è cambiato, e il campo è cambiato” [8]. 3. Il principio di singolarità Il principio di unicità (singolarità) è che ogni situazione, ogni costellazione di campo è unica, unica. Infatti, se prendiamo in considerazione la molteplicità delle reciproche influenze sul campo, così come l’inevitabile processo di variabilità, “fluidità” di ogni cosa, diventa chiarissimo che ogni situazione è unica, e questa non è una metafora. Nella pratica, la fondamentale “modestia”, per non dire “scetticismo”, mostrata dai rappresentanti della visione del mondo di campo riguardo alle possibilità di paragoni e generalizzazioni, in particolare nella scienza, acquista un'importanza fondamentale. Fenomenologia e soggettivismo sono i derivati ​​più vicini di questo principio, derivanti dalle modalità della sua (principio) applicazione pratica. Raccomandiamo la lettura della letteratura specializzata sulla fenomenologia e la corretta comprensione del suo posto nella scienza moderna [22]. M. Parlett scrive: “... le generalizzazioni (generalizzazioni) sono imprecise. Portano ordine e prevedibilità, che spesso distolgono l’attenzione da “ciò che è”. E inoltre: “Il rispetto per la singolarità, l’unicità di ogni insieme di eventi per ogni persona, richiede quindi sia rispetto che disponibilità a tollerare l’ambiguità e l’incertezza. La generalizzazione (generalizzazione), che porta la necessaria “somiglianza” e “comune”, è la via verso una strutturazione prematura a priori della realtà vissuta, che può facilmente portare alla “scoperta” di ciò che il ricercatore sta cercando. Non voglio dire che non ci sia affatto continuità, somiglianza o costanza. Inoltre, non voglio ignorare tutta la massa di generalizzazioni teoriche che esistono in psicoterapia. Tuttavia, se ci concentriamo sul “generale”, come di solito accade, nel tentativo di spiegare qualcosa in terminiapparentemente conveniente, legittima e veritiera, la rilevanza dell’unicità dell’attuale situazione potrebbe non essere apprezzata nella sua specificità. Come ci ricorda Lewin, abbiamo sempre a che fare con “fattori multipli, coesistenti e interdipendenti”, nonché “condizioni che influenzano il comportamento in una direzione o nell’altra. E abbiamo bisogno di un approccio e di un metodo che abbracci il “caso eccezionale” così come il “caso ordinario” [8]. 4. Il principio di un processo di cambiamento Il campo è in costante cambiamento. “Niente è fisso o completamente statico. Anche per lo stesso individuo il campo viene ricostruito in ogni momento. Non possiamo vivere esattamente la stessa esperienza due volte. La realtà si svolge ogni volta in modo imprevedibile e ciò che era noto con certezza potrebbe non essere più un assioma. C'è un'inevitabile incertezza "interna" nel modo in cui le persone si adattano alle nuove circostanze, si adattano ai cambiamenti nella loro situazione e apprendono nuovi modi per affrontare i problemi emergenti. Se il campo è mobile, se la nostra percezione della realtà è in costante cambiamento, la stabilità e gli equilibri del campo si rinnoveranno passo dopo passo, non ci sono ovviamente discontinuità assolute (es. “qui finisce la percezione e inizia la proiezione”) o fisse e/o dicotomie (“o sei una persona assertiva o non lo sei” ). Distinzioni rigide e veloci derivano dalla concettualizzazione, dalla classificazione; sono inerenti alla natura del linguaggio e non all'esperienza fenomenologica stessa”, afferma M. Parlett [8]. Questa argomentazione costituisce una base metodologica per lo studio processuale di quelle entità che nella scienza di ieri era consuetudine chiamare per nome, categorizzare e lasciare così. Nella pratica utilizziamo ampiamente la procedura di “implementazione delle diagnosi nel processo”. “Evitiamo quindi le tendenze alla sistematizzazione, alla creazione di categorie e alla fissazione di definizioni. Allo stesso tempo, evitiamo anche di creare una Gestalt fissa o una nuova dicotomia in cui “non usiamo mai categorie diagnostiche”, esorta M. Parlett [8]”. In effetti, un risultato piuttosto triste della lotta per la fenomenologia, la processualità e la non valutazione sarebbe la generazione di un altro “complesso reattivo”, quando, secondo il prof. B.V. Ovchinnikova "Il terapeuta affronta il compito ovviamente impossibile di una completa accettazione non giudicante del cliente sotto forma di uno spauracchio" [23]. L'applicazione coerente della teoria della ricostruzione della qualità della vita ci consente di evitare in modo affidabile la formazione di tale pregiudizio, trovando il "nostro" posto adeguato sia per pratiche decisamente non valutative che per interventi altamente esperti, quando poco dipende dall'opinione del cliente ( paziente) e la piena responsabilità è nelle mani dell'esperto (medico, responsabile della crisi, ecc.) 5. Il principio del significato possibile Questo principio sottolinea il significato essenziale di ciascun elemento del campo per la formazione dei significati in ogni momento della vita. tempo. I dettagli dell'intero quadro, che a volte ci sembrano di routine, familiari, poco interessanti e semplicemente non vengono notati, possono essere importanti da una certa angolazione. Questo approccio alla situazione consente di mantenere una nuova prospettiva, di vedere nella situazione ciò che altri osservatori non notano da molto tempo, considerandolo come un frammento familiare di uno “sfondo” insignificante. Così, il famoso illusionista del XX secolo David Copperfield afferma: “Non mostro solo trucchi. Controllo la mente delle persone! Mentre distraggo l’attenzione della gente giocando con un mazzo di carte o liberando uno stormo di uccelli del paradiso dalla mia manica, un elefante vivo può essere trasportato inosservato su una piattaforma attraverso il palco!” Allo stesso tempo, M. Parlett avverte: “... l'apertura a tutto ciò che esiste sul campo non è un appello a uno studio approfondito e noioso di tutti i fattori che influenzano la realtà di una persona o di un gruppo. Questa non è una necessità: il campo è organizzato in un certo modo, e ciò che è più importante ed essenziale appare e si rivela nel presente. Invece diDopo un'esplorazione approfondita di ciò che è sul campo, l'attenzione dovrebbe essere rivolta a ciò che è interessante, ciò che è ricordato o saturo di energia ora. Questo sarà un indicatore di come è organizzato il campo al momento. Il punto è che per qualunque parte del campo si conserva il principio della significatività possibile” [8]. Questo avvertimento ha un significato speciale per gli specialisti in qualsiasi campo di lavoro con le persone. Accettando il proprio diritto di esprimere giudizi su ciò che è esattamente importante per il cliente, lo specialista rischia di perdere un altro frammento estremamente importante della situazione: l'importanza per il cliente stesso. E proprio quest’ultima (l’importanza soggettiva del cliente) è spesso proprio l’ostacolo contro il quale si infrangono i tentativi ripetutamente infruttuosi di aiutare il cliente, servendo la sua importanza, ma non la sua (del cliente)! In questo caso, la tattica di incolpare “i clienti stupidi e disattenti che non prendono sul serio le nostre corrette istruzioni correttive” è completamente senza uscita. Dovrai o accettare la tua incapacità di essere utile a un certo numero di persone, oppure imparare a rispettare elementi della situazione che ti sembrano insignificanti e, a volte, ostacolano il successo dello sviluppo dell'alleanza di consulenza. M. Parlett riassume: “I cinque principi sopra delineati si sovrappongono parzialmente e non sono distinti. Piuttosto, sono come cinque finestre attraverso le quali osserviamo la teoria del campo, esplorandone il posto nella pratica." E inoltre: “...anche se i terapeuti praticanti non si rendevano conto prima che ciò che fanno e capiscono può essere descritto in termini di teoria del campo” [8]. Riconoscendo l’indubbia priorità pratica dietro i cambiamenti, sottolineando l’importanza psicologicamente comprensibile e l’opportunità dei cambiamenti per il cliente, i rappresentanti dell’approccio Gestalt sono per lo più unanimi nel dire che “L’unica metodologia nell’approccio Gestalt è la consapevolezza”. La logica in questo caso è ovvia: in ogni modo possibile (NB! Ecco tutta la tecnologia del metodo!) Promuovendo una maggiore consapevolezza nel sistema cliente, il Gestaltista, come i colleghi specialisti di sistema precedentemente menzionati, si basa sul principio di autoregolazione organismica. Cioè, non vuole prevedere in anticipo le opzioni di cambiamento “più o meno desiderabili” per il cliente, credendo che se c'è consapevolezza, l'organismo stesso “deciderà” e implementerà esattamente ciò di cui ha bisogno. Particolarmente interessanti sono le conseguenze pratiche che derivano da questo sistema di credenze. Ad esempio, la presenza è considerata l’intervento più efficace. La presenza si riferisce alla presenza di un essere cosciente nel campo terapeuta-cliente. (Maggiori informazioni sulla presenza - Zinker [19]) In condizioni ottimali - silenzioso. In generale, il fenomeno della generazione del linguaggio nel sistema terapeutico - un processo di per sé estremamente interessante - richiede un'ulteriore attenzione. Ad esempio, dal punto di vista motivazionale, tenendo conto del fatto che è la fusione di “silenzio + attenzione” ad essere “il miglior supporto per parlare”. Le manifestazioni pratiche di questo principio sono più facili da vedere in un contesto di gruppo. La mia esperienza personale di vivere in un gruppo di ventotto partecipanti e sei (sic!) formatori contemporaneamente [24] testimonia un drammatico aumento dell'intensità dei processi nel gruppo in presenza di leader per lo più silenziosi, il numero di cui (nell'esperienza russa!) è circa sei volte (!) più del necessario! (Da non confondere con l'analisi di gruppo! Interventi apparentemente simili acquisiscono un significato molto specifico, tenendo conto delle differenze significative nelle basi metodologiche!) Un intervento un po' meno efficace, ma molto più spesso utilizzato nella pratica è l'osservazione, che il consulente condivide selettivamente con il cliente. Per osservazione si intende la comunicazione di informazioni da parte del consulente, fornite principalmente in sensazioni (vista, olfatto, udito, tatto). Ad esempio: "Vedo che tre persone nel gruppo stringono i pugni quando parla la quarta." La forza di messaggi così brevi e concisi può essere estremamente grande. Unoil vantaggio di tale tattica è evidente: è difficile, ovviamente, opporsi a tale osservazione se non contiene una valutazione nascosta! Tali tattiche si basano sulla convinzione che il sistema cliente disponga potenzialmente di risorse sufficienti per cambiare nella direzione richiesta (se, in generale, è necessario un cambiamento, questione sulla quale solo il cliente può decidere!). La non interferenza del terapeuta (consulente) come strumento principale per aumentare la responsabilità del cliente per il proprio sviluppo. Rifiuto del controllo esterno per catalizzare processi interni di autogoverno. Accettazione della limitata capacità di prevedere la direzione dello sviluppo di un sistema vivente invece di cercare di “spingere” verso il risultato desiderato. Leadership - come alternativa alla gestione. È chiaro che questa tattica richiede una risorsa di auto-supporto abbastanza sviluppata nel sistema cliente. "Credo", afferma A. Beisser, "...che i fattori che cambiano la società lo facciano nel modo più efficace agendo in modo tale che il cambiamento avvenga per fasi - in conformità con l'equilibrio dinamico dei fattori sia all'interno che all'esterno dell'organizzazione . Ciò richiede che il sistema sia sensibile ai propri frammenti, temporaneamente alienati, in modo che diventi possibile includerli in un'attività funzionale, simile al processo di identificazione in un individuo. In primo luogo, all’interno del sistema c’è la consapevolezza dell’esistenza del frammento alienato. In secondo luogo, questo frammento è accettato come un prodotto naturale dello sviluppo di un bisogno funzionale, che si manifesta e quindi riceve energia per agire come forza manifesta. Ciò, a sua volta, porta alla comunicazione con altri sottosistemi e contribuisce allo sviluppo armonioso e integrato dell’intero sistema” [1]. 8. Volontà e cambiamento Abbiamo iniziato a creare un nuovo modello per sistematizzare i metodi di cambiamento esistenti. Un modello che tiene conto principalmente della risorsa di auto-supporto nel sistema cliente. La completezza dell’analisi della responsabilità per il cambiamento che abbiamo iniziato sopra, con una descrizione comparativa dei modelli “autocratici”, esperti rispetto a quelli “democratici”, richiede una considerazione indispensabile della questione della volontà nella zona rossa del Il continuum di autosostentamento può essere descritto nel modo più adeguato come “volontà di vivere”, come quello che Henri Bergson, parlando della teoria dell'evoluzione creativa, chiamava “l'impulso vitale” (l'élan vital). La realtà vera e originaria, secondo Bergson, è la vita come processo metafisico-cosmico, evoluzione creativa; la sua struttura è la durata, compresa solo attraverso l'intuizione, vari aspetti della durata: materia, coscienza, memoria, spirito. L'universo vive, cresce nel processo della coscienza creativa e si sviluppa liberamente secondo il suo innato desiderio di vita - l'élan vital [25]. manuali classici più approfonditi di psichiatria clinica [26], rileva una correlazione positiva inequivocabile delle varianti prevalentemente ipomaniacali del decorso del periodo post-traumatico nelle lesioni cerebrali traumatiche con una prognosi positiva per quanto riguarda le prospettive di riabilitazione di questa categoria di pazienti. Sono noti casi di “autoguarigione” volontaria di pazienti affetti da cancro, riconosciuti dalla medicina ufficiale come incurabili. Non c'è dubbio che il paziente guarisce tanto quanto si sforza di riprendersi. Ci sono anche casi in cui persone praticamente sane “svaniscono”, ad esempio coloro che non sono in grado di sopravvivere al dolore della perdita di una persona cara. La volontà di vivere può essere più o meno “modulo”. La comprensione della teoria paradossale del cambiamento come un appello inequivocabile ad abbandonare lo sforzo volitivo finalizzato al cambiamento dovrebbe essere riconosciuta come errata e piatta! Lo sviluppo moderno delle conoscenze nel campo delle professioni di aiuto, l'esperienza accumulata nella pratica quotidiana della consulenza, possono integrare e chiarire in modo significativo questa posizione. Non certo un rifiuto totaledesiderio di cambiare la propria vita in meglio, ma reindirizzare lo sforzo volontario è il percorso del cambiamento nella zona blu del continuum di auto-supporto. Dopotutto, il fatto della novità fondamentale della pratica di accettare i propri stati per una persona che ha tentato senza successo di cambiare se stessa per molto tempo è innegabile. La forza di volontà, unita al lavoro intellettuale, è proprio ciò che occorre, paradossalmente, per adottare una nuova strategia: accettare se stessi! E garantire la sostenibilità di questa novità richiede indubbiamente un sostegno volitivo. Cioè, il cliente non si arrende con le mani in mano, ma al contrario sceglie una nuova strategia di riposo consapevole, accettando ciò che è. Questa accettazione è il lavoro del cliente! Quindi la nave, vincendo la forza del vento in un oceano in tempesta, è costretta a virare, ma non frontalmente, verso il suo obiettivo: un porto tranquillo. Abbiamo scritto in precedenza del ruolo della forza di volontà nella zona verde [5]. In questi casi, quando si lavora con clienti praticamente sani, l'importanza della volontà aumenta in modo significativo. Qualsiasi professionista che lavora come allenatore, accompagna un'organizzazione o consulta i suoi leader ha senza dubbio sentito qualcosa del genere: “Naturalmente è molto difficile per me alla mia età partecipare alle maratone di sci su base paritaria con atleti molto più giovani. Ma so per certo che questa esperienza di successo mi tiene a galla, mi dà forza, ricarica le mie batterie, e quindi mi trascino regolarmente agli allenamenti e alle gare, supero me stesso ogni giorno, sentendo invariabilmente un'enorme ondata di forza come risultato di tale attività!” Una sorta di "equivalente" di tale sforzo volontario intrapreso dai top manager o dai proprietari nella pratica delle organizzazioni di consulenza è il costo significativo di questo lavoro. Quando decide di iniziare a lavorare sulla consulenza e sul supporto delle attività della propria organizzazione (o semplicemente della sua carriera), un uomo d'affari, senza dubbio, mostra una volontà significativa, pari e talvolta superiore alla forza di volontà del cliente in psicoterapia. La volontà è necessaria non solo per decidere che “abbiamo bisogno di cambiamenti”, non solo per considerare attentamente come verrà svolto esattamente questo lavoro, per scegliere i consulenti, ecc. In futuro, saranno necessari sforzi forti nella fase di stanziamento di una quota significativa del budget per finanziare questi lavori, nonché (rilevante oggi per la Russia e altri paesi del terzo mondo) - per superare la complessità culturale di accettare il proprio proprio ruolo di “persona che richiede aiuto”. Apparentemente, è l'atto di portare nel lavoro un certo “assistente”, “osservatore” - un consulente, coach, specialista dello sviluppo organizzativo - che è proprio uno degli atti più “intensivi di volontà” nel processo di organizzazione della consulenza in il mondo degli affari. Una certa limitazione nell'ambito di applicabilità del modello "Io sono me stesso!", familiare a molti. richiede uno sforzo volontario. Ancora un punto riguardante la volontà e il suo significato specifico nelle pratiche di cambiamento e, in particolare, nel continuum di auto-sostegno, in RQL. Per illustrare questo punto, proponiamo di esprimere graficamente la relazione “componente oggettiva della Qualità della Vita/componente soggettiva della QoL”. Per la zona rossa, dove la vita stessa in quanto tale e, se si vuole, la “quantità di vitalità” sono ovvie priorità, il valore della frazione è spesso significativamente maggiore di uno. Nella zona blu, la componente soggettiva è di importanza predominante, che predetermina una così chiara compatibilità ambientale e un'ampia applicabilità della PTI in questa zona. Il valore della frazione è piccolo, a volte fino al punto di essere insignificante. I “fatti della vita” non sono importanti quanto le esperienze della vita. Nella zona verde, rispetto alla zona blu, sempre come nella zona rossa, si registra un cambiamento significativo nell'equilibrio di significatività del rapporto nella frazione convenzionale: “componente oggettiva della Qualità della Vita/componente soggettiva della QoL. " Qui però, a differenza della zona rossa, l’aumento del valore assoluto della frazione avviene per ragioni leggermente diverse. La componente materiale della qualità della vita acquista un'importanza significativa. Fattoun aumento significativo del numero di richieste “materiali” quando si lavora con clienti della zona verde è noto a qualsiasi professionista che lavora nelle organizzazioni, conducendo formazione o accompagnando le attività di leader e manager. “I nostri profitti dovrebbero quintuplicarsi nel corso del prossimo anno”, “Voglio un corpo come quello di Yukio Mishima prima che morisse”, “Voglio ottenere il favore di quest’uomo in particolare. E per la vita!” Esternamente questa richiesta potrebbe non essere praticamente diversa dalle richieste della zona blu, ma la pratica porta a individuare una differenza fondamentale! Un cliente della zona blu di solito, entro due o tre sedute, riconosce non solo l'impraticabilità di tale richiesta al momento, ma anche la sua (richiesta) IMPORTANZA rispetto al compito primario - paradossalmente aumentare il Diritto di Essere e di sé- supporto. Un cliente della zona verde si comporta in modo completamente diverso! Non è sempre possibile per uno specialista sostenere l'importanza di “riformulare” una richiesta in una versione più “soggettiva”. Inoltre, se un coach, un consulente o un altro consulente insiste prematuramente sull’”importanza di prestare attenzione alla propria personalità, alle proprie difficoltà”, ciò spesso porta alla conclusione del lavoro. Lasciamo la questione della determinazione della “vera” importanza (materiale o spirituale, materiale o soggettiva), che sa di moralismo nella vita di tutti i giorni, innanzitutto alle religioni e, possibilmente, alla filosofia (anche se il significato delle conquiste filosofiche degli ultimi anni per la vita delle persone è, a nostro avviso, dubbio, sempre più separato dal contesto di importanza [23] Per un consulente orientato alla fenomenologia, uno specialista in QOL, è inaccettabile diffidare del sistema di valori del cliente per il bene delle sue idee su cosa. è “davvero” importante. Pertanto, la tattica di lavoro in questi casi (quando il valore della componente oggettiva della QOL supera la prontezza, cosa che spesso accade nella zona verde) è abbastanza semplice: scegliamo di farlo sostenere il cliente nel suo sistema di valori. Ciò non significa, ovviamente, che noi, come esperti, abbandoniamo completamente il lavoro di individuazione della zona di sviluppo prossimale, non significa che dimentichiamo l'importanza immanente della natura soggettiva dell'esperienza di qualsiasi cliente, che determina la nostra posizione pedagogica morbida nell'informare sui principi della soggettività, nel prestare attenzione all'esperienza del cliente, ecc. Ciò significa solo che riconosciamo l'importanza per molte persone dei correlati materiali (oggettivi) della propria soddisfazione per la qualità della vita. Ciò significa che riconosciamo la validità dei desideri materiali delle persone, la presenza di sogni su qualche modo di vivere specifico e speciale (ad esempio, sulla loro piccola isola nell'oceano, in modo che possano camminare o nuotare ogni mattina e salutare il sole la sera). L'attuazione di tali progetti richiede sforzi volontari significativi e talvolta enormi. Qui la Teoria Paradossale del Cambiamento è di aiuto soprattutto nei periodi di “tregua”, quando, nell’espressione figurata di Stephen Covey [27] “.. uno dei viaggiatori si arrampica sulla cima della palma più alta per determinare se siamo nella giungla giusta, è qui che siamo diretti? Quando si tratta di risultati elevati, le persone con esperienze simili riferiscono invariabilmente la necessità di resistere. Quindi, il mio allenatore di nuoto, MSMK, medaglia ai Campionati Europei, dice letteralmente quanto segue: "E non ho sentito affatto le mie gambe negli ultimi 500 metri, non mi facevano nemmeno più male". Lasciamo la questione della correttezza della scelta delle priorità e degli obiettivi nella vita ai singoli studi (se mai in quest'area è necessario cercare di arrivare a una sorta di opinione generale, il che è dubbio!) Ecco, in conclusione , diremo solo che nei casi dei risultati più alti, lo sforzo volontario sposta in modo significativo l'effettiva consapevolezza della qualità, il principale fattore di "cambiamento". Una menzione speciale quando si discute la questione della volontà nella pratica del cambiamento richiede una descrizione della posizione del consulente/terapeuta. Il consulente deve avere una volontà espressa. In particolare, la volontà diessere disposti a cambiare con, e talvolta prima, il cliente. Scrive A. Beisser: “Anche il terapeuta stesso è qualcuno che non cerca cambiamenti, ma cerca di essere chi è veramente. I tentativi del paziente di adattare il terapeuta a uno dei suoi stereotipi, come “aiutante” o “cane capo”, creano conflitto tra loro. La soluzione si raggiunge quando ognuno può essere se stesso e allo stesso tempo rimanere in stretto contatto con un'altra persona. Il terapeuta cambia anche quando rimane se stesso con un'altra persona. Questo tipo di interazione intima fa sì che il terapeuta possa essere più efficace quando lui stesso cambia in molti modi. Quando un terapeuta è aperto al cambiamento, è molto probabile che abbia il maggiore impatto sul suo paziente." Ecco come si manifesta il principio del dialogismo nel lavoro del consulente/terapeuta. Al terapeuta è richiesto di avere la volontà e la disponibilità a cambiare insieme al suo cliente. L'autore di bestseller mondiali nel campo della gestione efficace - Gestaltisti, un professionista istruito - Stephen Covey istruisce senza mezzi termini i leader: "Se vuoi cambiare le persone, prima mostra loro in pratica che sei il primo a cambiare sotto la loro influenza!" [27]. Che cosa?! Lo stesso Covey definisce immodestamente il proprio concetto un “cambiamento di paradigma”. Ma allora, perché no? Riesci a immaginare QUANTI sforzi saranno necessari da parte del nostro leader autoritario anche solo per prendere sul serio questo insegnamento, per non parlare di provare a metterlo in pratica! 9. Confini dell'IPT “L'obiettivo della terapia non è sviluppare un carattere stabile, ma aiutare il paziente a diventare capace di cambiamento, pur mantenendo una certa stabilità individuale”, scrive A. Beisser. Questa definizione molto chiara racchiude, a nostro avviso, un significato profondo. Tieni presente che l'autore parla dell'importanza fondamentale di “diventare capaci di cambiamento”, sviluppando l'idea che la condizione più importante per tale “diventare capace di cambiamento” è imparare ad accettarti per come sei! Ma non è nemmeno questa enfasi ad attirare la nostra attenzione principale, ma la presenza di una componente dinamica, polare, diadica "che acquisisce la capacità di cambiare - mantenendo una certa stabilità individuale". Naturalmente, il lettore attento è ben consapevole che una delle principali caratteristiche distintive dell'approccio Gestalt fin dall'inizio del metodo è l'enfatizzata processualità combinata con l'uso diffuso del metodo delle polarità, basato, a sua volta, sulle idee di Friedlander. sull'indifferenza creativa. E in effetti, non è il sistema in cui “non ci sono problemi” ad essere considerato “sano” in Gestalt, ma quello capace di adattamento creativo, mostrando flessibilità, cambiando sul campo, mantenendo il cosiddetto equilibrio. Pertanto, è necessario pensare ad una descrizione dinamica del processo di cambiamento - stabilità nel sistema cliente, piuttosto che cercare di creare una descrizione strutturale "morfologica" del "giusto" insieme di tratti, componenti o caratteristiche di "salute". Comprendendo il Sé come un “confine di contatto in azione”, i Gestaltisti invitano te e me in un viaggio senza fine, in un continuo processo di equilibrio, simile a quello dimostrato da un acrobata sulla superficie instabile di una piramide a più piani costruita da lui stesso con botti, barattoli, assi e palline. L'unica differenza è che nel nostro caso si ritiene che questo sistema instabile non sia stato creato da nessuno, ma semplicemente sia sempre esistito. "E in cambio - a riposo!" Quindi, a quanto pare, dovremmo parlare solo del grado o della portata dell'applicabilità dei principi della paradossale teoria del cambiamento in questo caso particolare, ma non della correttezza dell'applicazione specifica (o solo!) della PTI. Abbiamo discusso in dettaglio in precedenza la natura del fatto che il PTI massimo applicabile è per i casi che rientrano nella zona blu del continuum di auto-supporto. Tuttavia, non vi è dubbio che esistano obiettivi per un utilizzo efficace sia nella zona rossa che in quella verde.in pratica le idee di Arnold Beisser. Per il livello “paziente” nella zona rossa, si tratta di una coltivazione piacevole e molto attenta di una cultura della responsabilità per la propria condizione e per la propria vita in generale. Se si vuole, questa pratica può essere definita la pedagogia di un atteggiamento soggettivo nei confronti della propria vita. Con la corretta applicazione di questo modello pedagogico, il rafforzamento della soggettività costituisce il fondamento dell’auto-sostegno. L, L, Tretyak, in un interessante articolo problematico sulla decisione clinica [28], scrive: “I pazienti gravemente disturbati con range di risposta psicotici e borderline possono aver bisogno di accompagnamento e di una terapia di supporto morbida e poco invasiva con molta razionalizzazione, chiarimento, terapia emotiva contenimento, confini stabili dell'alleanza " e ulteriore "... si sta svolgendo un lavoro volto ad aumentare la motivazione per la psicoterapia - chiarire la psicogenesi di un disturbo nevrotico, il ruolo dei fattori psicologici, il comportamento nella formazione della malattia, il luogo della psicoterapia nel trattamento generale. In questa fase è molto importante mantenere un equilibrio sostegno/frustrazione, poiché spesso bisogna confrontarsi con l’atteggiamento svalutante o dubbioso di alcuni pazienti”. Nella zona verde, al contrario, l’uso della PTI può essere un “ritorno” piuttosto complesso a uno stadio di sviluppo forse ontogeneticamente “superato” e dimenticato con successo – “l’accettazione di sé”. Ciò che è implicito, ovviamente, è la difficoltà di accettare se stessi con quelle che sono considerate “debolezze e mancanze”. Abbiamo già parlato di questa complessità in precedenza. Qui è opportuno ricordare che molto spesso l'utilizzo limitato dei principi del PTI, che garantisce la crescita del Diritto di Essere, e in questi casi costituisce una base molto affidabile per la successiva attuazione delle successive fasi “volitive” di orientamento e cambiamenti pianificati. Pertanto, nella pratica degli alpinisti, prima di salire su una vetta difficile, di solito pianificano un po' di riposo in un accampamento ai piedi. In modo che tutti i membri della squadra che prendono d'assalto l'altezza acquisiscano forza e coraggio prima di una prova seria. 10. Il principio del “vettorialismo” cambia nella zona di sviluppo prossimale. Parlando di teorie e pratiche del cambiamento, sarebbe un errore non menzionare uno dei modelli più eleganti ed efficaci proposti dal genio della psicologia russa: Lev Semenovich Vygotsky. Stiamo parlando del concetto di “zona di sviluppo prossimale” [29]. Non è un segreto che nel campo della psicologia pratica, così come nella scienza in generale, i modelli che “funzionano” risultano quasi sempre “belli” e allo stesso tempo estremamente semplici. Dopo aver ascoltato una breve descrizione di un'idea così brillante, una normale persona con istruzione universitaria si schiaffeggerà la fronte ed esclamerà abitualmente: “Davvero! Ma questo lo so già!” A. Einstein disse che “...una buona teoria dovrebbe essere tale da poter essere spiegata a un bambino di cinque anni. Ma non è più facile!” Anche gli studenti meno diligenti apprendono il concetto di zona di sviluppo prossimale all'università. L’idea è semplice: lo sviluppo (cambiamento) umano non è possibile in porzioni enormi e in nessuna direzione, ma avviene in volumi limitati e in una certa area, chiamata “zona di sviluppo prossimale”. Questa idea coincide con la famosa saggezza taoista di muoversi con i “passi del topo” ed è esposta in una parabola su come mangiare un elefante. Nonostante la semplicità dell'idea nel suo insieme, il professionista si trova di fronte a domande tattiche di altissimo livello: "Come determinare la zona di sviluppo prossimale?", "Chi è l'esperto in questa materia?" e ancora: “Come si dovrebbe procedere esattamente una volta determinata la ZPD?” Riteniamo che l'applicazione del concetto di continuum di auto-supporto consenta ad uno specialista orientato alla pratica di avanzare significativamente nel rispondere alle domande sopra formulate. Il nostro principio dei cambiamenti vettoriali nella zona di sviluppo prossimale può essere formulato come segue: “La direzione per determinare la zona di sviluppo prossimale dovrebbe sempre essere considerata la direzione dei metodi che implicano il massimo utilizzo del supporto ambientale (l'aiuto di uno specialista, esperto, medico, ecc.) asignifica che sono meno autoritari e più favorevoli alla crescita personale e alla formazione di una risorsa di auto-sostegno per il cliente”. Al massimo! Quando si svolgono attività per la Ricostruzione della Qualità della Vita, si dovrebbe sempre cercare con molta attenzione quel minimo ambito in cui il cliente, secondo l'opinione dello specialista, (e secondo l'opinione del cliente, che è importante!) si trova in grado di incrementare alcune abilità vitali, rafforzando la risorsa di auto-sostegno. Per una persona in zona rossa nel reparto di terapia intensiva, questa può significare una crescente capacità di prendersi cura di se stessa. Per un paziente ricoverato con grave disturbo depressivo endogeno: ridurre la gravità dei sintomi rafforzando la fiducia nell'efficacia della lotta contro la malattia. Per un cliente borderline con problemi pronunciati nell'interazione con il mondo esterno, aumentare attentamente l'esperienza di successo nell'attuazione coerente delle proprie idee e piani. Per un uomo d'affari completamente sano che vuole "smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere pienamente e con gioia" - un promemoria dell'importanza delle emozioni nella vita, della consapevolezza sensoriale e un aiuto nella padronanza pratica dei metodi per aumentare la consapevolezza. Eccetera. La parola chiave in questa definizione vettoriale è “auto-supporto”, cioè la capacità indipendente di identificare consapevolmente e soddisfare in modo selettivo e responsabile i propri bisogni. In questo percorso, uno specialista in ricostruzione della qualità della vita avrà bisogno di un'ampia conoscenza della teoria delle scienze umane, talenti pedagogici basati su un atteggiamento attento e paziente nei confronti del cliente e un arsenale sufficiente di interventi pratici raffinati e tempestivi, che coinvolgano sia il supporto e frustrazione. Come nota giustamente L.L. Tretyak, non promuoveremo in alcun modo in un ambiente ospedaliero la "maturazione" della nevrosi isterica in un cliente che ha rinunciato alla propria responsabilità per la propria vita ed è disposto ancora una volta a "riposarsi e riprendersi" nel ospedale [28]. Prescrivendo più in dettaglio gli algoritmi per la Ricostruzione della Qualità della Vita, in particolare, nel campo della determinazione del “vettore” dei cambiamenti nella zona di sviluppo prossimale, siamo consapevoli che, senza dubbio, siamo continuatori del lavoro di psicologi umanistici ed esistenzialisti del XX secolo, come Sartre, Camus, Perls, Ukhtomsky e Vygotsky. I contorni dei concetti di “crescita personale”, “autorealizzazione”, “gerarchia di bisogni e motivazioni” rimangono facilmente riconoscibili. Allo stesso tempo, vorremmo credere di essere in grado di espandere in modo significativo l'ambito di applicabilità del concetto che stiamo creando. L'applicazione del concetto di Self-Support Continuum ci consente di arricchire la portata dei nostri interessi pratici con la comprensione dei meccanismi universali che operano in un ospedale chiuso, nello studio di uno psicoterapeuta e nell'ufficio di uno specialista delle risorse umane in un'impresa moderna . Nel modo più generale, possiamo anche descrivere la direzione di un cambiamento coerente nei modelli di intervento adeguati lungo il percorso di crescente auto-supporto nel processo di implementazione delle tecnologie RQL: da esperto, autoritario a sempre più fenomenologico, narrativo e oltre - a quelli che richiedono l'inclusione di sforzi volitivi diretti, in via di sviluppo pedagogico. Il criterio è il livello di auto-supporto e la zona valutata di sviluppo prossimale. Problema: “Come valutare l’auto-supporto?” e “Chi è responsabile della determinazione della direzione e del modulo della zona di sviluppo prossimale?” Le risposte sono diadiche: queste domande si risolvono nell'interazione tra la funzione esperta dello specialista e la funzione creativa personale del cliente. Cioè, lo specialista deve essere molto attento alle scelte e alle preferenze personali del cliente riguardo al sistema di mutevole influenza. Se possibile, il cliente dovrebbe essere informato, spiegando tutti i metodi e i mezzi disponibili. La scelta viene fatta in modo collaborativo! A quanto pare, ad eccezione di casi particolarmente gravi. Se un cliente chiede di fare “ipnosi”, dovresti iniziare a lavorare da qualche parte da questa zona esperta. Allo stesso tempo, non dovremmo dimenticare l’abilità più importante,il cui mantenimento e sviluppo nei singoli utenti, nei gruppi, nelle organizzazioni e nella società nel suo insieme, può avere un impatto importante sulla formazione di fonti affidabili di “auto-sostegno ricostituibile” nei sistemi sociali e sul campo. Stiamo parlando di pedagogia sociale, di instillare capacità di atteggiamento rispettoso verso se stessi e gli altri, di sostegno personale e reciproco, di misericordia e decenza, di una visione del mondo ecologica, di educazione e sviluppo della cultura elementare. Tali questioni, che non hanno un chiaro valore “di mercato” e non promettono benefici immediati, vengono oggi spesso ingiustificatamente taciute. I governi dei grandi paesi (non solo della Russia!) si stanno ritirando nel tentativo di promuovere almeno una sorta di ideologia “costruttivamente umana” sotto l’assalto dei sentimenti postmoderni che causano caos, confondendo i confini delle idee su ciò che è buono e ciò che è cattivo. , e quindi conveniente per il “consumo sociale”. Nella situazione attuale, è particolarmente importante formare risorse indipendenti di autosostegno all’interno del gruppo nella società, basate sull’aumento dell’autoconsapevolezza e dell’autostima. Il professor Ovchinnikov parla in modo chiaro e convincente di questa prospettiva: “Alcune scuole di psicoterapia, ad esempio la terapia della Gestalt, tendono a creare reti sociali permanenti di supporto, comunità informali, il cui ambiente stesso è umano, terapeutico e, di fatto, rappresenta la più alta standard di cultura della comunicazione interpersonale. Nel nostro Paese, dove la società civile è ancora assente, questi esempi sono di particolare importanza. La creazione di gruppi di auto-aiuto psicologico è molto promettente...” [30] Cioè, non ci si dovrebbe concentrare eccessivamente solo sui processi intrapsichici di formazione di una risorsa di auto-sostegno in un particolare cliente. Non dovremmo dimenticare i livelli più alti di organizzazione del sistema: diadico (coppie), piccoli gruppi e sottogruppi, inclusa la famiglia, i gruppi, varie organizzazioni, comunità, nazionalità, razze, l'umanità nel suo insieme (noosfera) e il contesto più ampio in quale popolazione della Terra. A ciascuno di questi livelli di organizzazione ci sono opportunità per aumentare la consapevolezza e, di conseguenza, c'è la possibilità di formare risorse aggiuntive di sostegno ambientale, che senza riserve possono essere chiamate appartenenti al campo unificato [31]. 11. “Tipologia-fenomenologia” - il principio del pendolo della conoscenza nelle pratiche di cambiamento. Una delle frasi più famose e spesso citate di Kurt Lewin è: "Non c'è niente di più pratico di una buona teoria". Stiamo quindi analizzando le questioni teoriche che accompagnano la pratica del cambiamento nel processo di consulenza (terapia, coaching, ecc.). Una discussione sui limiti di applicabilità della PTI nell’interesse della RQL sarebbe incompleta senza esaminare un altro importante meccanismo. Stiamo parlando di una risoluzione fondamentale del dilemma “diagnosi-processo”, o più in generale: “tipologia-fenomenologia” nella pratica di accompagnamento dei cambiamenti nei sistemi viventi. In effetti, nell’arena delle battaglie intellettuali nel campo delle scienze umane negli ultimi 200 anni, difficilmente c’è una questione più complessa dell’opposizione tra approcci diagnostici e fenomenologici. È appropriato utilizzare metodi statistici noti alla matematica moderna per valutare i risultati degli studi sull'uomo? Chi ha ragione: E. Kraepelin o R. Laing? È possibile organizzare uno studio sociologico accurato senza l'influenza del ricercatore sui risultati ottenuti? Quanto è efficace il sistema di Gestione per Obiettivi? Oppure dovremmo affidarci ai modelli di S. Covey? Domande difficili! E nella pratica dei tentativi di introdurre cambiamenti sociali su scala statale e internazionale, tutti conoscono i risultati altrettanto tristi dei progetti volti a “creare il carattere morale del costruttore del comunismo” (PCUS - il polo “diagnostico”) e a “mantenere il libertà unica di ognuno” (hippies - il polo “fenomenologico”). Nel primo caso abbiamo avuto un neocapitalismo radicalmente individualista, cinico e selvaggio; nel secondo abbiamo avuto un’epidemia di dipendenza dalla droga e dalla sessualitàpromiscuità e il glamour disciolto del marchio “Che Guevara”. Poco prima abbiamo già notato una caratteristica specifica dell'approccio Gestalt, che consideriamo molto preziosa: l'uso creativo delle polarità nello studio dei fenomeni del mondo circostante. Questa tradizione nella storia della cultura umana, e della scienza stessa, divenne periodicamente dominante per qualche tempo, e poi di nuovo “andò nell'ombra” e fu dimenticata. Eraclito l'Oscuro raccomandava di "conoscere tutto come uno". Diversi secoli dopo, Nikolai Kuzansky scrisse con ispirazione sugli estremi e sulla coincidenza del minimo assoluto e del massimo assoluto [32]. Solomon Friedlander incarnò i sentimenti rinascimentali, dando a F. S. Perls l’idea del “Punto Zero”, da dove la cultura del lavoro con le polarità entrò nella pratica delle professioni di aiuto. Purtroppo molti “non-Gestaltisti” spesso conoscono questa cultura ricca e multiforme solo nella forma drammatica di un “dialogo tra due sedie” [33]. Nella Ricostruzione della qualità della vita utilizziamo la seguente interpretazione del principio di relazione con il dilemma sopra descritto: i punti di vista tipologico e fenomenologico dovrebbero essere considerati come polarità nel processo di cognizione graduale e ciclica dell'oggetto studiato . È appropriata un'analogia con un pendolo: a un certo stadio di accumulo di informazioni “grezze”, inizia a sorgere la necessità di generalizzazione e sistematizzazione dell'esperienza. È necessario creare classificazioni e tipologie. Ciò è necessario almeno per poter operare con grandi volumi di informazioni. In futuro, quando i tipi creati dai ricercatori (categorie, tipi, diagnosi, ecc.) Non ci avvicineranno più alla comprensione dell'essenza del fenomeno, ma, al contrario, inizieranno a sostituire la sensazione del dinamismo dello sviluppo sistema, “congelare” la realtà vivente, la tipologia diventa un ovvio ostacolo alla pratica. È giunto il momento di “scongelare” le pratiche basate sui processi. E poi segue un altro ciclo. Sembra conveniente applicare a questo processo il modello della famosa “spirale” dialettica di cognizione ed esperienza. La complicazione richiede il movimento del pendolo. Raggiunto un certo livello, è necessario cambiare la modalità di percezione. Avendo acquisito esperienza fenomenologica, si dovrebbero sistematizzare le osservazioni. Una volta creata una tipologia, questa dovrebbe essere resa flessibile osservandola attraverso una lente di processo. Forse in un contesto ancora più ampio si può pensare ad una diade del primo ordine: “ordine – caos”. In questo caso, il modello da noi proposto difficilmente subisce cambiamenti fondamentali. A titolo di ipotesi, esprimeremo l’idea sociologica secondo cui in Russia attualmente (gennaio 2010) il “pendolo” dei cambiamenti ha superato il punto più basso nel percorso dal “caos” degli anni ’90 all’”ordine”. Per qualche tempo, il potenziale di “ordine” nel sistema crescerà, apportando cambiamenti “in meglio” e attuando il modello che abbiamo descritto, ma si notano già controtendenze, che in futuro predetermineranno il movimento inverso “verso caos”, che, a sua volta, servirà a incorporare le nuove energie accumulate nel campo che sostengono l’equilibrio mondiale nel processo di continuo sviluppo. 12. Questioni che richiedono una ricerca prioritaria. Concludendo la nostra ricerca, vorrei citare ancora una volta il problematico B.V. Ovchinnikov, il quale, nel suo caratteristico modo polemico, definisce piuttosto duramente i compiti urgenti della psicoterapia scientifica: “Cosa vogliamo ottenere dall'integrazione psicoterapeutica? Non un metodo panaceo universale, ma un sistema coerente di metodi che, come classi di farmaci psicofarmacologici, potrebbero essere indirizzati a diversi livelli di patologia mentale e pre-patologia: - condizioni estreme e di crisi; - disturbi borderline; - disturbi del registro psicotico Inoltre vorrei avere per ciascun disturbo: - una tecnica di selezione chiaramente preferibile; - un gruppo di tecniche di prima linea utilizzate in casi tipici; - un gruppo di tecniche di 2a linea (per casi resistenti Inoltre, clinici, ma).psicoterapia non psichiatrica per la psicocorrezione di varie forme di patologia somatica, sia terapeutiche che chirurgiche” [23]. Qual è il nostro atteggiamento nei confronti di questo programma? Decisamente positivo! Senza aumentare la chiarezza riguardo alle prove in un dato caso, senza sviluppare approcci fondamentalmente nuovi per una comprensione comune del problema che il cliente sta affrontando, senza creare un unico linguaggio professionale comprensibile ai rappresentanti di diverse “modalità”, è impossibile sperare per il successo nelle professioni di aiuto. Naturalmente, il campo della ricostruzione della qualità della vita è molto più ampio della stessa psicoterapia. A questo proposito, vediamo tra i nostri compiti prioritari che completano ed espandono gli orizzonti del “programma Ovchinnikov”, le seguenti azioni: chiarire i meccanismi della relazione tra le componenti oggettive e soggettive della QoL, sviluppare metodi affidabili per la valutazione multilivello di risorse di auto-supporto, chiarendo le aree di applicabilità delle varie teorie del cambiamento e creando un modo affidabile e universale per valutare l’efficacia della RQL in ciascun caso specifico. La complessità di questo programma risulta evidente dal fatto che nel nostro caso il cliente può essere un individuo, una coppia, un gruppo, un'organizzazione, una nazione, ecc. Sembra logico concludere questo articolo semplicemente elencando alcune importanti domande relative alla nostra analisi, che abbiamo lasciato senza risposta in questo articolo e che richiedono una risoluzione nel prossimo futuro. A. Misurare (valutare) la risorsa di auto-sostegno. B. Chiarimento dell'algoritmo per la scelta del modello di cambiamento da utilizzare (controversia tra lo specialista di sistema - “La famiglia è responsabile del sintomo”, lo psicoanalista – “Facciamo prima affari con l'intrapsichico” e l'ipnotizzatore “Cambiamo e basta” Esso!"). B. Tattiche per cambiare (Quando? Chi decide? Criteri?) modalità di influenza (tipologia-fenomenologia; volontà-PTI, ecc.). D. Algoritmi diagnostici e determinazione dell'“unità di lavoro” nella zona di sviluppo prossimale. BIBLIOGRAFIA 1. Beisser A. Teoria paradossale del cambiamento // Diario di uno psicologo pratico (numero speciale: East European Gestalt Institute). - 2003. - N.3. - P.95-100. 2. Yalom I. Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo. San Pietroburgo: Casa editrice “Peter”, 2000. – 640 p. 3. Relazione del prof. V.M. Allakhverdova “La psicoanalisi come mito” alla Conferenza dell'anniversario della Corporazione di psicoterapia e formazione di San Pietroburgo “Questioni politiche della pratica psicologica”, 10-11 ottobre 2009 4. Tretyak L.L. Approccio della Gestalt nella psicoterapia patogenetica della depressione psicogena di livello nevrotico. Insultare. Cande. Miele. Sci. – San Pietroburgo, 2007. 197 p. 5. Pavlov K.V. Ricostruzione della qualità della vita. Pratica che cambia la vita // Diario di uno psicologo pratico (numero speciale: East European Gestalt Institute). - 2009. - N.4. - P.34-51.6. Perls L. Vivere al confine / Ed. di J. Wysong.- NY: A Gestalt Journal Publication.- 1992.- 226 P. 7. Robin J.-M. Terapia della Gestalt - M.: Eidos, 1996. - 64 p. 8. Parlett M. Riflessioni sulla teoria del campo // Diario di uno psicologo pratico (numero speciale: East European Gestalt Institute). - 2003. - N.3. - P.51-85. 9. Robert Reznik. Comunicazione personale. 10. Platonov G.Yu. Fondamenti // Rivista di psicologo pratico (numero speciale: East European Gestalt Institute). - 2003. - N.3. - P.5-18. 11. Terapia Siemens H. Gestalt di una personalità omosessuale narcisisticamente vulnerabile. M.: MGI, 2002. – 9 p. 12. Masterson J.F. Alleanza terapeutica con pazienti affetti da disturbi borderline e narcisistici di personalità. Metodo di sviluppo del Sé e relazioni oggettuali // Evoluzione della psicoterapia, volume 2. – Trad. dall'inglese – M.: “Classe”, 1998. – 416 p., p. 57 - 78. 13. Khlomov D. Concetto dinamico di personalità nella terapia della Gestalt // Gestalt Gestalt. Bollettino euroasiatico di terapia della Gestalt (numero speciale: MHI). - 2006. - N.1. - P.129-140. 14. Resnick R. Il “circuito ricorsivo” della vergogna: un punto di vista alternativo della terapia della Gestalt // GATLA Reader.- 2008.- P. 181-189. 15. Ellis A. Rivisitare i fondamenti della terapia razionale-emotiva // Evoluzione2007

posts



59304217
74758214
20989224
67574745
56485849