I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Continuiamo a considerare la musicoterapia in chiave teorica e storica. Ma a questo link potete leggere la prima parte di questo articolo L'ultima volta mi ero soffermato sul fatto che la musicoterapia è ormai utilizzata raramente dagli psicologi praticanti, ma non è sempre stato così... Come ho già scritto, nel 1913 V.M. Bekhterev creò la “Società per chiarire il significato terapeutico ed educativo della musica e della sua igiene”. E presto iniziarono ad arrivare notizie di scoperte nel campo dell'influenza della musica sulla fisiologia da tutto il mondo scientifico (cioè, queste non erano più conclusioni speculative, ma fatti supportati da prove reali). musica sul sistema cardiovascolare (V.M. Bekhterev , 1916; I. N. Spirtov, 1908; Hyde, 1924; Iansew 1964, ecc.): se una persona prova piacere nell'ascoltare la musica, allora “il polso rallenta, le contrazioni cardiache aumentano, la pressione sanguigna diminuisce e i vasi sanguigni si dilatano” [1, P. 277]. Secondo alcuni rapporti, la musica influenza il tono muscolare e l'attività motoria (B. G. Ananyev, 1927; Trakle, 1958, ecc.) e il metabolismo del colesterolo (Underwood, 1946). Kohler e colleghi hanno osservato cambiamenti nell’elettroencefalogramma (ECG) come risultato della risposta emotiva alla musica. Gli scienziati notano che l'umore che si presenta ascoltando la musica è individuale e dipende dalla percezione, dal grado di formazione musicale e dalle capacità intellettuali. Infine, L. S. Vygotsky scrive che il “piacere artistico” non è pura ricezione, ma richiede la massima attività mentale. “Allo stesso tempo, gli affetti dolorosi e spiacevoli subiscono una certa scarica, distruzione, trasformazione nel contrario... l'arte diventa il mezzo più forte per le scariche più appropriate e importanti di energia nervosa” [1, P. 278]. foto - Lev Vygotsky Durante la seconda guerra mondiale, la musicoterapia fu dimenticata per qualche tempo, e nel dopoguerra in Russia, lo sviluppo attivo degli effetti farmacologici sulla psiche umana spinge il trattamento musicale in secondo piano (M.M. Kabanov , 1967) [1]. I centri per lo sviluppo della musicoterapia si stanno spostando verso ovest e le scuole americana e svedese stanno emergendo indipendentemente l’una dall’altra. Schwabe (1965) definisce la direzione della scuola americana come “farmacologia musicale”. Sulla base dell’approccio empirico-clinico (Illing, Benedict (1958), Blanke (1961), Sutermeister (1964), gli scienziati si concentrano sulla descrizione dell’effetto clinico della musica (creano cataloghi “terapeutici”) e identificano due lati dell’effetto terapeutico : stimolante e sedativo. I sostenitori della psicoanalisi (Shatin, 1958; Masserman, 1965) “spiegano l'impatto della musica con la sua influenza sulla sfera delle pulsioni” [2, P. 169] e usano il concetto di “catarsi” per spiegare l'effetto terapeutico. effetto, attribuendogli non solo il significato di liberazione psico-emotiva, ma anche di liberazione dell'energia sessuale. La scuola americana considera la musicoterapia un metodo ausiliario della psicoterapia. La scuola svedese, focalizzata sulla “psicologia profonda”, assegna alla musicoterapia a posto centrale nel trattamento, poiché la musica, grazie alle sue proprietà uniche, è in grado di penetrare negli “strati profondi della personalità” (Pontvik, 1948, 1955). fondatore della scuola, non necessita di psicoterapia verbale. Particolare attenzione merita la posizione di Altschuler (1930), che si è diffusa nella pratica musicoterapica. “Avendo scoperto cambiamenti fisiologici nel corpo del paziente che sono adeguati a determinati tipi di influenza musicale” [5, p. 281], Altschuler giunge alla conclusione che quando ci sono difficoltà nel contatto verbale con il paziente, la musica corrisponde a quella del paziente. lo stato emotivo aiuta a stabilirlo. L.S. ha assolutamente ragione su questo. Brusilovsky osserva che questa idea non è nuova e cita V.M. Bekhterev, che nel 1916 scrisse: “... un brano musicale che, nel suo stato, coincide con l'umorel'ascoltatore fa una forte impressione; un’opera disarmonica con lo stato d’animo può non solo non piacere, ma addirittura irritare” [1, p. E se entriamo ancora più in profondità nella storia, noteremo che Soran (II secolo d.C.) e altri pensatori antichi parlavano quasi della stessa cosa. Guilhot e Iost (1964) svilupparono l'idea nel loro lavoro. Secondo il loro metodo, solo all’inizio viene presentata una composizione adeguata alle condizioni del paziente; nella seconda fase viene proposta una composizione che neutralizza l’effetto della prima. Nella terza fase, viene selezionata una melodia di massimo impatto emotivo per indurre nel paziente un certo stato, necessario per la salute mentale entro la fine del XX secolo. L'interesse degli scienziati nazionali per la musicoterapia è leggermente aumentato, "la musica ha cominciato ad essere utilizzata con successo nella complessa terapia dei pazienti con nevrosi (G.P. Shipulin, V.Ya. Tkachenko, T.A. Osipova, B.Ya. Yakubov)" [1, P. 280 ]. In connessione con lo studio attivo dell'attività nervosa superiore, le scoperte di I.P. Pavlov, sono state tratte una serie di conclusioni, sulla base delle quali gli scienziati hanno scoperto che "il meccanismo della potente influenza della musica risiede nella sua influenza sulla sottocorteccia, da dove vengono trasmesse le influenze toniche e attivanti, che sono una fonte nutriente di attività corticale" [1, P. 280]. Oggi la musicoterapia in Russia sta appena iniziando a guadagnare slancio: già nel 1950 è stata creata all'estero l'Associazione nazionale di musicoterapia. S.V. Shusharjan, in un suo articolo del 2000, scrive che all'estero “più di 100 università e college offrono corsi al termine dei quali gli studenti ricevono una laurea, un master o un dottorato” [3] e rileva la necessità di creare un proprio sistema di formazione del personale professionale nel campo della musicoterapia. Nel 1993 è stato aperto a Mosca il primo Istituto di ricerca di musicoterapia e medicina tradizionale. Nel settembre 1999, grazie agli sforzi di S.V. Shushardzhan presso l'Istituto di medicina tradizionale e musicoterapia di Mosca con la partecipazione del Centro di medicina riparativa e balneologia del Ministero della Salute della Federazione Russa e dell'Accademia medica di Mosca. I.M. Sechenov” [3], un programma di formazione in musicoterapia clinica è stato lanciato come parte del miglioramento tematico post-laurea per i medici. 2003 – Il Ministero della Salute della Federazione Russa approva il manuale “Metodi di Musicoterapia” a cura di S.V. Shusharjan e A.N. Razumov. 2008 – Nasce la prima Associazione Nazionale dei Musicoterapisti della Russia [4]. Nel 2013, sulla base delle opere di S.V. Shusharjan, nasce una nuova direzione scientifica chiamata acustica cellulare. Prima di questo, nel 1994, lo scienziato ha pubblicato un lavoro in cui conferma la sua metodologia basata sulla scala pentatonica. Tra i moderni scienziati domestici coinvolti nella musicoterapia, si può notare anche V.M. Petrushin e V.M. Elkina. Ognuno di loro opera con successo nel proprio campo della musicoterapia. V. M. Petrushin chiama il suo metodo "psicoterapia musico-razionale", dal 2007 pubblica una rivista intitolata "Psicologia musicale e psicoterapia" e ha una serie di libri, tra cui si può notare il libro di testo "Psicoterapia musicale: teoria e pratica". . La tecnica di V. M. Elkin si basa sulla diagnostica del colore di M. Luscher. Lo scienziato ha correlato i toni e le modalità musicali con il colore Tra gli autori stranieri spiccano S. Grof e A. Menegetti. Il primo di loro sviluppò la terapia olotropica (iperventilazione combinata con musica appositamente selezionata), utilizzata ancora oggi. A Menegetti “si basa sul coinvolgimento attivo della fisicità nel processo musicoterapico” [5, p. Domanda per il pubblico dei lettori Quali opzioni hai incontrato (stai incontrando) per l'utilizzo della musicoterapia nella pratica psicologica? Elenco delle fonti utilizzate Brusilovsky, L.S. Musicoterapia [Testo] / L.S. Brusilovsky // Guida alla psicoterapia, ed. prof. V.E. Rozhnova. – 3a ed., aggiungi. ed elaborato – T.: Medicina, 1985. – 719 pp. Osipova, A.A. Psicocorrezione generale [Testo]: Libro di testo / A.A. Osipova - M.: SPHERE, 2002 – 510 pp. Shusharjan, S.V. Musico-terapia:

posts



103673911
39252909
69408790
105089612
48840113