I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Capitolo 5 dal libro di V. Lebedko E. Kustov “Uno studio archetipico sulla solitudine” Penza, “Sezione aurea” 2012 Vladislav Lebedko, Evgeny Kustov La solitudine nella letteratura e nell'arte. Prima parte. “La vita è così noiosa che devi immaginare continuamente cose diverse... Ma l'immaginazione è anche vita. Dov’è il confine?… Cos’è la realtà?… Con questo nome si usa chiamare tutto ciò che è privo di ali”. Iniziando a esplorare il fenomeno della solitudine nel mondo della letteratura e dell'arte, pongo nuovamente la domanda: “A cosa serve? Ancora una volta, e ovviamente non l'ultimo, rivolgetevi ai libri del passato e del presente, guardate alle spalle di qualche pittore l'immagine della solitudine da lui incarnata, con un certo timore per il benessere della mente, leggete recensioni, abstract o trattati scientifici sugli stessi argomenti e incontro opinioni, opinioni, opinioni..."Quale sarà il vantaggio di tale ricerca, se non per l'umanità progressista, almeno per me stesso? Sì, c'è solitudine! E, come ritiene il mio collega Tyrone Wolfe, “la solitudine non è un evento raro o insolito, anzi, è sempre stata e rimane la prova principale e inevitabile nella vita di una persona”. E in questo momento sta divorando dall'interno la mente di un nostro fratello... Qualcuno, forse proprio in questo momento, gli sta tagliando i polsi, nel disperato impulso di sfuggire al giogo della fredda malinconia e dell'abbandono. Qualcuno (letteralmente adesso!) sta bevendo un altro bicchiere di “acqua dell’oblio”, allentando la morsa del vuoto debilitante con qualche inspirazione ed espirazione... E qualcuno sta ridendo stupito in questo momento in un’esplosione di intuizione chiarificatrice: “Bene, è così!!! "E dove, se non nel patrimonio letterario dell'umanità, posso trovare la diversità riflessa di una persona “Prima...”, “Dentro...” e “Dopo...” - solitudine?! Ma poiché questo saggio è scientifico, cominciamo dai fatti. Perché, come notò Fëdor Mikhailovich Dostoevskij nel suo diario: “Traccia un altro fatto, anche se a prima vista non così brillante, del riflesso della vita reale, e, se solo sei capace e hai occhio, allora troverai in esso un profondità che non hai." Shakespeare" (1). In quale altro luogo se non nell'espressione creativa di sé una persona è in grado di riflettere le sue esperienze di solitudine?! Un altro Woolf, Thomas, un brillante scrittore americano, lo scrisse con tale dolore poetico nella prefazione al suo primo libro, "Guarda la tua casa, Angelo", che la portata e la profondità dell'argomento in studio mi diventano chiare: " Una pietra, una foglia, una porta mai ritrovata. Della pietra, della foglia e della porta. E di tutti i volti dimenticati. Nudi e soli andiamo in esilio. Nel grembo di nostra madre non conosciamo il suo volto. Dalla prigione del suo grembo emergiamo nell'indescrivibile e oscura prigione del mondo. Quanti di noi conoscevano nostro fratello? Quanti di noi hanno guardato nel cuore di nostro padre? Chi di noi non è chiuso per sempre nella nostra prigione? Chi di noi non rimarrà per sempre straniero e solo? O vanità della perdita nei labirinti fiammeggianti, perduta tra le stelle ardenti su questa stanca brace incombusta, perduta! Ricordando in modo nemoso, cerchiamo una grande lingua dimenticata, un sentiero perduto verso il paradiso, una pietra, una foglia, una porta non ritrovata. Dove? Quando? O fantasma perduto e lamentato dal vento, torna, torna!” Dopo un tale grido di comprensione umana, non sono affatto portato a sprecare energia e tempo nel banale “spalare” di immagini causato dalla solitudine e dal cedimento “su la montagna” un'altra opinione, di regola, non necessaria. Sono molto più affascinato dalla filosofia del postmodernismo nell’arte, che presuppone “una libera scelta strumentale dei concetti, dove ogni discorso filosofico ha il diritto di esistere e dove è stata dichiarata guerra al totalitarismo di ogni discorso” (2). Se seguiamo l'argomento in questione in modo imparziale e senza lasciarci battere gli occhi dalla dualità dei poli ideologici di qualsiasi immagine scientifica del mondo, allora avremo la possibilità di vedere qualcosa che prima non veniva notato e di comprendere qualcosa che prima non era stato compreso. In altre parole, offro attraverso le creazioni del mondol'arte di vedere con chi o cosa comunica una persona che vive uno stato di solitudine. Tra i fatti incondizionati posso includere l’interazione con i “frutti del proprio lavoro” attraverso l’empatia individuale e di massa con le persone, sia da parte del creatore che di coloro che contemplano il prodotto della sua creazione. Direi che il mito di Galatea è il più rivelatore. Ricordare? Lo scultore e artista Pigmalione (5) scolpì in avorio una deliziosa statua di una donna, così deliziosa che lui stesso fu intriso di forti sentimenti per lei e, nonostante tutta la sua antipatia per le donne in carne e ossa, iniziò a implorare gli dei di far rivivere il statua e renderlo “il più felice dei mortali”. E, oh ​​miracolo!!! Gli dei ascoltarono le preghiere di Pigmalione e nel giorno dei festeggiamenti in onore di Afrodite, la statua prese vita, Galatea acquisì carne e anima e scese dal suo piedistallo di pietra. Questo fenomeno psicologico è abbastanza ben trattato nella letteratura scientifica e ha persino ricevuto un nome: l'effetto Rosenthal (3), secondo il quale una persona è in grado di influenzare i risultati di un esperimento oggettivo con le sue aspettative in modo tale che il risultato possa essere il raggiungimento degli indicatori desiderati essere chiamato il fenomeno dell'identificazione proiettiva (4), quando una persona è in grado di imporre consciamente e inconsciamente le sue idee al mondo che lo circonda - "come dovrebbe essere". Inoltre, questa “imposizione” può essere effettuata sia a livello dei singoli elementi della vita mentale, sia mediante una sostituzione totale dell'immagine del mondo o della sua formazione iniziale a livello della matrice della personalità. Quasi tutti i genitori proiettano le proprie motivazioni, desideri, obiettivi e bisogni sul proprio figlio senza alcun accenno a dargli l'opportunità di una scelta indipendente, almeno quando raggiunge l'età dell'autoidentificazione (vedi frammenti 1 e 2 sulle caratteristiche della percezione e il concetto di livelli di sicurezza). Spiacevole Non sono il solo ad avere molte esperienze legate all’identificazione proiettiva. Chi, nella “sua pelle”, non ha dovuto affrontare tentativi di subordinare l'opinione di qualcuno a scapito del buon senso, quando l'ipocrisia, le stranezze, i giudizi di qualcuno cercano di stabilirsi nel proprio “giardino” di idee sul mondo - senza alcuna autorizzazione? E molto spesso cercano di assicurarti che "il giardino" non è tuo, ma di qualcun altro, e la "tua sedia" non è qui da molto tempo, e che tu, in effetti, hai da tempo bisogno di marciare da qualche parte lì e dove brillano idee brillanti di un futuro altrettanto luminoso. Non hai dovuto vivere in una situazione in cui hanno deciso per te non solo cosa fare bene, ma anche cosa e come pensare? Tuttavia, questo non è del tutto piacevole? Ci sono state anche esperienze vivide e memorabili. Ad esempio, mi interessavano molto i casi di guarigione quando i sofferenti entravano in contatto con icone miracolose o con reliquie di santi e giusti. E che dire dei casi di salvezza di città assediate e di vittorie in battaglie, con sconfitte ovviamente predeterminate, dopo che i perseguitati hanno offerto preghiere alle loro sante reliquie? Non credevo alle spiegazioni sull'intervento delle forze soprannaturali o sulla Divina Provvidenza, e per niente perché la dottrina del materialismo trionfante penetrava anche nei dogmi religiosi o determinava con la sua determinazione categorica la mia percezione. Studiai a lungo i Dieci Comandamenti Sacri (10). prima di conoscere il Codice morale dei costruttori comunisti (11). E ora, già studiando all'istituto, durante le lezioni di filosofia sono stato sorpreso di scoprire che questo codice contiene le stesse formulazioni solo senza Dio e ogni sorta di "buccia mistica". Ebbene, come ricorderete, il concetto stesso di anima è stato un anatema ateo per molti decenni e per fortuna è stato permesso di essere menzionato solo come metafore poetiche nella letteratura di intrattenimento. È per questo che, in uno stato di perduta connessione con l'anima, sono passato davanti a deliziose opere d'arte, accanto alle quali non sono stato particolarmente toccato né dalla loro potente bellezza né dall'aura di culto universale? Inoltre non capivo perché alcuni dei miei predecessori, contemplando i dipinti di Ivanov, Kuindzhi o Konstantin Vasiliev, cadessero insvenendo per un eccesso di impressioni sensoriali, compresi nella mia mente una cosa fantastica per la mia logica, che questa figura di David, a cui era rivolta la mia attenzione, era stata vista prima, molte migliaia, centinaia di migliaia di persone l'avevano ascoltata. alla sua estetica. Una statua, per definizione, deve rappresentare una sorta di oggetto magnetizzato da questa attenzione, e non solo nello status di feticcio, ma anche di potenzialità del tutto materiale. Perché il pensiero è anche energia - poche persone ne dubitano ai nostri tempi. Ma un giorno, in uno stato di "spettatore ozioso", mi trovavo vicino alla Pietà di Michelangelo con la consueta sorpresa per l'abilità dell'artista, e il marmo, accarezzato dall'attenzione. di innumerevoli persone, era per me solo marmo... Ricordo come nell'aspetto della Madonna riconobbi all'improvviso i lineamenti di mia madre e - oppa! - la scultura ha preso vita. Giacevo malato o morto sulle sue ginocchia e provavo chiaramente un dolore incredibile per la perdita. Ecco qui! Caro, qualcosa che proprio di recente “viveva e respirava” irrevocabilmente! è morto dalla vita, portando con sé i suoi significati, le sue speranze e il suo amore. "E poi sono solo con la mia perdita irreparabile!" Naturalmente, allora non c'erano parole descrittive e, a quanto pare, non c'era alcun accenno di riflessione - c'era un'esperienza totale di un certo sentimento che mi ha portato a spazi sorprendenti, pieni di relazioni vive con tutte le cose. La Pietà non era più una scultura: era un portale verso qualcosa di inimmaginabile. Forse anche Galatea ha preso vita grazie all’intuizione divina di Pigmalione. Ma che razza di mistero è questo? Cosa si nasconde dietro? È possibile solo con opere d'arte selezionate, o esistono schemi in cui qualsiasi oggetto è in grado di diventare un portale per le voluminose esperienze della realtà. Impressionato da quello che è successo, mi sono rivolto ai libri (Internet era ancora agli inizi), come? così come a persone che erano in un modo o nell'altro interessate alle esperienze trascendentali. Anche se le informazioni raccolte dai libri erano piuttosto interessanti, non chiarivano l’interesse stesso. E la maggior parte delle persone in quel periodo (ancora sovietico) peccava con consigli stereotipati, come "gli psichedelici danno un'esperienza simile", o raccomandava una sorta di sannyas meditativo, o addirittura invocava la salvezza della sanità mentale di un materialista sociale - "torna indietro, amico mio, in seno alla scienza, e ce ne sono abbastanza di idioti, avidi di sciocchezze ultraterrene, anche senza di te. Tuttavia, il signor Jung venne inaspettatamente in mio aiuto. Ho riletto la sua opera "Tipi psicologici" e non era affatto sull'argomento di mio interesse, ma il concetto di "integrazione di quattro elementi in un unico spazio psicologico" mi ha davvero "colpito" - tutte le parti precedentemente non correlate del mosaico si è davvero riunito!!! Lo spazio psicologico è la componente organica della noosfera terrestre, in cui si svolgono i nostri sogni, desideri, fantasie, riflessioni poetiche e ci sono abitanti personalizzati dell'inconscio collettivo: archetipi, dei di vari pantheon, demoni, geni, muse, spiriti, ecc. "Questa è una personificazione dei fenomeni noosferici" (6). Questo è ciò che “accade nell’anima delle persone e viene trasmesso attraverso connessioni genetiche, campo di informazione olografica, ecc. Una cosa è certa: tutti questi fenomeni ed entità personificate sotto forma di dei e archetipi si trovano nello "spazio psichico" (6). Uno sguardo retrospettivo all'evoluzione dell'umanità ci consente di supporre che il suo sviluppo sociale sia molto simile i modelli di crescita di un bambino, quando inizia a compiere passi indipendenti nella vita, ancora privato dell'esperienza quotidiana e dell'integrità, ma costretto con questa mancanza di integrità a rispondere delle proprie azioni. A differenza di un bambino irragionevole, l'umanità non ha avuto l'opportunità di nascondersi dietro la gonna di sua madre o di scappare dietro la schiena di suo padre, nelle dure condizioni della dura realtà, ha dovuto trovare sostegno e salvezza dalle forze che possedevano questa integrità, anche se lo erano; frutto di una proiezione infantile. Che ti piaccia o no, le esigenze della vita quotidiana ci costringono ad affrontare l'alba e a sopravvivere nell'oscurità della notte. René Girard ha esplorato in modo abbastanza approfondito la possibile natura dell'apparizione degli dei"spazio psichico". Nella sua opera fondamentale, La filosofia della crisi sacrificale, ha collegato la creazione del mondo degli dei con l'inevitabilità della violenza in ogni comunità in cui sono presenti stratificazione sociale, rango e casta. Per preservare e legittimare questa ingiusta stratificazione della società, è stato necessario canonizzare la violenza, cambiandone la qualità. È così che apparivano i sacrifici rituali tra i nostri antenati, e per ogni nazione ricevettero il proprio sviluppo, forza e peculiarità della forma di vita, ma conservarono la loro essenza: compensazione per le connessioni della coscienza incompleta con la pienezza dell'essere “Per Per centinaia e migliaia di generazioni, le persone hanno proiettato il loro potere sugli dei che sono diventati sempre più potenti, e le persone sono diventate sempre più dipendenti dagli dei. Immagini e simboli pregati per migliaia di anni (idoli, icone, immagini...) hanno acquisito un vero potere" (6). Gli dei arcaici del pantheon pagano, così come gli dei delle religioni monoteistiche, conservano ancora la loro influenza e il loro potere, e questo potere può funzionare, con la corretta gestione del suo trattamento (preghiere, incantesimi, rituali, ecc.). “Gli dei, come altri archetipi (forse meno popolari) dell'inconscio collettivo, sono diventati esseri completamente reali, dotati di potere e forza, la maggior parte di loro ciechi e non subordinati a una persona (se non è un sacerdote, uno sciamano, in misura minore un prete, ecc.) p.)” (6). Nel suo romanzo “American Gods”, Neil Gaiman pone gli dei in dipendenza diretta dagli esseri umani, conferisce agli dei i tratti dei loro creatori, le qualità. delle forze e delle debolezze inerenti alla civiltà umana. I nuovi dei combattono con gli dei delle epoche precedenti per la loro sopravvivenza, per “il loro posto al sole”. Il loro obiettivo principale è attirare l'attenzione umana. All'incrocio di una scissione nella coscienza umana, è inevitabile l'emergere di un conflitto irrazionale tra uno schiavo trascendentale e un padrone. E dove finisce il ruolo dell'uno, inizia subito l'avvento dell'altro (vedi anche frammento 2 sulle conseguenze della percezione discreta). Nel campo della percezione discreta, il padrone ha bisogno di uno schiavo e inevitabilmente si trasforma in schiavo e ostaggio del suo ruolo socio-psicologico. “Attualmente, attraverso il contatto abile con questi archetipi e dei, possiamo stabilire un contatto cosciente con il potere dell'essere. dei e altri personaggi dello spazio psichico. Inoltre, non solo con la forza, poiché le persone proiettavano sugli dei le loro emozioni, motivazioni, desideri e pensieri. Così, come ha ripetutamente sottolineato lo studente e riformatore di Jung, il creatore della psicologia archetipica James Hillman, siamo costretti ad ammetterlo in psichico. spazio abitato da entità (dei, spiriti, demoni, geni, muse, ecc.), che vivono una vita come se fossero indipendenti dall'Ego (uomo), con i propri obiettivi, motivazioni e compiti. Queste entità possono realizzare questi compiti nel mondo materiale solo attraverso l'attività umana, sulla quale possono influenzare indirettamente, confrontando, secondo la legge di sincronicità, una persona con la necessità di risolvere determinati problemi personali, umanitari o tecnici (oltre che economici, politici). , culturali, ecc.) problemi. ) compiti” (6). Questo aspetto dell'interazione con la realtà trascendentale “sottile” si riflette in modo particolarmente chiaro nei miti e nelle opere di autori antichi: Omero, Esiodo, Aristofane, Sofocle, ecc. è stato visto un tempo da Socrate, Platone e dai neoplatonici, dai maestri del Rinascimento: Pico della Mirandola, Marcelino Ficino, Giordano Bruno, così come dai classici della letteratura: Shakespeare, Goethe, Pushkin, ecc. Tuttavia, secondo me, abbiamo in gran parte perse le chiavi concettuali delle metafore poetiche sia degli autori antichi che dei maestri del Rinascimento. Il linguaggio della loro espressione personale è “troppo mitologico” e confina con i testi crittografati dei servizi segreti, mentre la percezione moderna, secondo la felice espressione di Mikhail Zadornov, soffre di un pensiero clip, più incline alle semplificazioni dei fumetti moderni che a il respiro bruciante dei versi di montagna Il linguaggio dei poeti del XIX e XX secolo è piuttosto sensuale con una tendenza al materialismo volgare e mira a descrivere le esperienze specifiche di una persona in particolare. SeLermonotov rifletteva anche le proprie esperienze attraverso immagini epiche simili al suo Demone, poi Brodsky in "La grande elegia di John Donne" fornisce un'immagine descrittiva nello stile, direi, del realismo socialista: John Donne si addormentò, tutto intorno a lui cadde addormentato, le pareti, il pavimento, il letto addormentato, i quadri, un tavolo caduto, i tappeti, i catenacci, un gancio, l'intero armadio, una credenza, una candela, le tende (...) La notte è ovunque: negli angoli , negli occhi, nel lino, tra le carte, nel tavolo, nel discorso finito... Uno stile simile fa nascere nel lettore non solo un atto di empatia estetica, ma un'identificazione quasi completa con l'immagine presentata. Inoltre, le immagini poetiche della vita quotidiana riflessa rispondono con analogie dirette alla propria vita a causa della loro modernità. Il motivo della solitudine, che ha accompagnato tutti i testi di Joseph Brodsky, va chiaramente oltre i suoi confini, cioè è strettamente connesso con l'autore stesso, il che può portare allo sconcerto. Come si può coniugare l'Amore totalizzante che lega tutti ed è connesso con tutti - la figura di Gesù - in Brodsky con la solitudine che mostra? (vedi il ciclo di poesie natalizie di Brodsky). Tuttavia, niente di strano. Molti di noi si trovano in uno stato di solitudine proprio a causa delle contraddizioni ideologiche insolubili dell'autoriflessione e del vicolo cieco dell'ambivalenza dei sentimenti, da cui cerchiamo la salvezza in esperienze ancora più forti. “La natura superficiale delle relazioni ispira molti con l’illusoria speranza di poter trovare la profondità e la forza dei sentimenti nell’amore. Non bisogna quindi illudersi che la solitudine a cui l'uomo è condannato da questo orientamento al mercato possa essere curata con l'amore", scrisse una volta Erich Fromm L'atteggiamento della gente nei confronti degli dei, a partire dall'era primitiva, è scomparso attraverso una lunga evoluzione. La storia dell’amore per Dio ha indirettamente impresso lo sviluppo della capacità stessa di amare dell’uomo. Questa capacità è cambiata e sta cambiando, rivelando la sua dipendenza dalla natura delle relazioni sociali prevalenti. E il signor Fromm ha caratterizzato le relazioni nella sua società capitalista contemporanea come quelle di mercato e credeva che fossero distruttive per la capacità umana di amare (ha dato una valutazione altrettanto poco lusinghiera delle relazioni in una società socialista con il loro collettivismo spersonalizzante) E Rogers (Rogers,). 1961) considerava la solitudine come l'alienazione dell'individuo dai suoi veri sentimenti interiori. Credeva che, lottando per il riconoscimento e l'amore, le persone spesso si mostrano dall'esterno e quindi si alienano da se stesse. Whitehorn fa eco a questo punto di vista: “Alcune discrepanze significative tra il senso di sé e la reazione al sé degli altri danno origine e aggravano il sentimento di solitudine; questo processo può diventare un circolo vizioso di solitudine e alienazione” (Whitehorn, 1961). Sia il signor Rogers che Sir Whitehorn credono che la solitudine sia causata dalla percezione della dissonanza dell'individuo tra il vero sé e il modo in cui gli altri vedono sé stesso. Ma torniamo a Brodsky, il suo sentimento di solitudine sembra concentrato in se stesso, ma i confini di una persona non sono un ostacolo per il poeta, si estende a tutte le cose che lo circondano, diventa una proprietà di tutte le proprietà e una categoria di tutte categorie. Questo sentimento stesso è difficile da definire e immaginare, ma è impossibile capire in altro modo quale posto occupa nell'universo creato dal poeta. Quando senti la parola “solitudine”, nella tua mente appare la parola “vuoto”. Definiamolo almeno così. Ma questo non è il vuoto di un oggetto cavo, ma il vuoto di un buco nero cosmico - NIENTE - un punto morto che rifrange lo spazio e il tempo. Il mito di Joseph Brodsky è costruito attorno a questo punto. Lei è il centro di gravità della materia. La poesia di Brodskij, scritta da lui nel 1970, “Conversazione con il celeste”, mi risuona moltissimo. È qui che, secondo le parole del premio Nobel, l'“abbandono e l'insicurezza” dell'anima nel mondo del dominio materiale vengono espressi in modo così trasparente: qui, sulla terra, dove sono caduto nello zelo, ora nell'eresia, dove sono caduto vissuto, crogiolandomi nei ricordi degli altri, E ancora: Dandoti il ​​tuo io ritorno - non l'ho seppellito, non l'ho bevuto, e se l'anima avesse un profilo, vedresti che anche quella era solo un calco; di un dono doloroso. Che non possedeva più nulla, quello insiemeindirizzato a te con lui. E l'apoteosi semantica: Guarda come sono nudo, signore, sono addolorato per il Signore, e solo questo ti salverà dalla risposta. Ripercorrendo il destino dei poeti russi, i cui nomi sono ben noti anche tra coloro che sono estranei alla poesia, posso notare la caratteristica unificante della loro solitudine: questa è una solitudine dovuta alla mancanza di comprensione (non accettazione) da parte delle autorità o da parte di il popolo guidato da questo potere. E Achmatova, Cvetaeva e Pasternak bevvero in abbondanza dalla coppa della solitudine. Ognuno di loro potrebbe probabilmente esprimere con colori vividi tutti i dettagli di questa esperienza ed esclamare in completa disperazione a Dio: “Per chi sto scrivendo?!” E invece no, «le migliori poesie sull'amore sono quelle in cui non c'è una parola al riguardo». Le vene si sono aperte: la vita scorre inarrestabile, irreparabilmente. Prepara ciotole e piatti! Ogni piatto sarà poco profondo e ogni ciotola sarà piatta. Oltre il limite - e oltre - Nella terra nera, per nutrire le canne. Irreversibilmente, inarrestabile, sferza irreversibilmente il verso. (20) Con quanta meraviglia Marina Cvetaeva stessa ha espresso il suo atteggiamento nei confronti dell'opera di Pasternak e Akhmatova: "Non ho mai sentito nessuno dire di Akhmatova - o di Pasternak: "È sempre lo stesso!" Sono stanco di ciò!" - quanto sia impossibile dire: "È sempre lo stesso" - riguardo al mare, che, secondo le parole dello stesso Pasternak: Tutto diventa noioso, solo che non ti è permesso diventare familiare, passano i giorni e passano gli anni, e migliaia, migliaia di anni... Perché Akhmatova e Pasternak non attingono dalla superficie del mare (il cuore), ma dal fondo di esso (senza fondo). Non possono proprio annoiarsi, così come non può annoiarsi lo stato di sonno, che è sempre uguale, ma con sogni sempre diversi. Così come il sonno stesso non può diventare noioso” (8). Allora perché i poeti di tutti i tempi e di tutti i popoli erano consumati dalla solitudine? È con la loro capacità di penetrare nel profondo dell'animo umano, dove la solitudine si dissolve nell'Uno e con la chiara consapevolezza dell'amore per se stessi e per chi è vicino nello spirito - e assecondarlo fino a provocare la morte, per per sfuggire almeno alla disperazione!? È difficile credere che Pushkin o Lermontov si siano esauriti. O che la Cvetaeva si sia suicidata per inquietudine... Il pensiero della solitudine è sempre vicino al pensiero della morte. Inoltre, la morte a volte sembra essere una solitudine così assoluta che la percepiamo come una fusione assoluta con tutto. È la morte che dà origine alle forme di solitudine più disperate. La solitudine può diventare così insopportabile che “vorresti nasconderti nell’abisso della morte”. Mi accorgo che ogni volta che tocco i dati biografici di un poeta già scomparso, quando la sua vita è “in piena vista” e se ne può vedere l'Inizio e la Fine, provo un brivido doloroso dalla comprensione “questo è il ragione, questa è la ragione, ed è per questo che il suo volo è stato interrotto..." Come si suol dire: “È difficile affrontare la vita con i nervi scoperti”. Ma qualcuno deve parlare di eroi sconosciuti, della bellezza inosservata di una curva in un ruscello nella foresta, della giovinezza passata e molto altro ancora di ciò che ci tocca e ci rende veramente vivi o almeno coinvolti nella vita vera. Può una persona con il dono della riflessione poetica del mondo scambiarlo con il grigio benessere dello Ionych di Cechov? Lascia che sia condannato a soffrire fuori dalla folla e a non capire la divina provvidenza... Marina Vladi più di una volta si è trovata in situazioni in cui difficilmente riusciva a sopportare la compagnia di Vladimir Vysotsky e, a quanto pare, ha anche posto le mie stesse domande: “Perché avete voi poeti un lato così sbagliato? Non è possibile vivere senza stress?” E poi un giorno, ricorda Marina (9), si ritrovarono su una specie di treno suburbano, dove per noi, che vivevamo in epoca sovietica, tutto era familiare: la puzza, il disordine, i volti gonfi per la costante ubriachezza, la sporcizia infinita e il la stessa infinita malinconia senza speranza. Marina si è trovata nel bisogno ed è dovuta andare al bagno della stazione. La vista dei cumuli ghiacciati di urina e merda ha scioccato lo “straniero normale”. Quando Vladimir ha visto lo sguardo scioccato di Marina, ha accettato l’unico metodo di aiuto verificato. La portò al buffet, dove versò un bicchiere di vodka in Marina. Ed ecco! “Sto diventando di nuovo umana”, ricorda Marina Vladi. - Tutto permi sono trasformato. Anche questa tappa dimenticata da Dio diventa gioiosa e accogliente”. "Bene, mi capisci adesso?" - le chiese in modo significativo Vladimir Uno dei più grandi esperti del culto ellenico del dio mai allegro Dioniso, Vyacheslav Ivanov, osservò: "Devi accettare la solitudine come orrore della tua finitezza e la nostalgia di te stesso come integrità". L'unica domanda è: "Come accettare?" A.S. Pushkin e M.Yu. Lermontov. Ma quasi nessuno di noi dubiterà che questi due personaggi famosi non fossero soli sia "nel mezzo di un ballo rumoroso" che "sulle colline della triste Georgia". Se la marginalità di Lermontov è evidente, i contemporanei del poeta non lo hanno affatto favorito, allora non c'è ancora un'opinione chiara su Pushkin. Pushkin è anche il beniamino del destino, un genio, il preferito delle donne, ma lui, a meno di 38 anni, cerca ossessivamente la morte come liberazione dal peso della vita. Tuttavia! Ho sempre confrontato queste due persone, il loro modo poetico di parlare, ho confrontato le immagini che mi sono nate con ogni tocco del loro lavoro e persino dei loro ritratti. Per me Lermontov è un ribelle dell’alta società, con uno spiccato senso di giustizia, un esteta sofisticato, ma “arrabbiato e bilioso”. Il suo contemporaneo I.A. Arsenyev ha caratterizzato Lermontov come segue: “Amava principalmente mostrare la sua intelligenza, la sua intraprendenza nel ridicolizzare il suo ambiente e talvolta insultare le persone degne di piena attenzione e rispetto con battute caustiche, spesso molto ben mirate. Con un tale carattere, con tali inclinazioni, con tale sfrenatezza, entrò nella vita e, naturalmente, si trovò subito molti nemici. Anche Pushkin "non era un ideale", ma anche nei suoi epigrammi caustici e nelle poesie satiriche vedo la luce. dell'amore e dell'accettazione della pace: non c'è grazia per te; c'è una discordanza con la tua felicità: e sei bello in modo inappropriato, e sei intelligente in modo inappropriato, se leggi le lettere di Alexander Sergeevich e le memorie di persone a lui vicine. poi vediamo non solo uno “schiavo d'onore”, ma una “vita quotidiana gravata, un uomo sfinito da debiti infiniti, privato della comunicazione dal vivo con i suoi amici (“alcuni non ci sono più, altri sono lontani”) , gravato dalla società secolare e che non riceve l'attenzione desiderata né in famiglia né in una cerchia costante di amici” (12). Ma allo stesso tempo, nelle sue poesie non troverai un accenno di tormentosa solitudine: (...) Ciao, giovane tribù sconosciuta! Non sarò io a vedere la tua tarda età, quando diventerai troppo grande per i miei conoscenti e proteggerai la loro vecchia testa dagli occhi di un passante. Ma lascia che mio nipote senta il tuo rumore accogliente quando, tornando da una conversazione amichevole, piena di pensieri allegri e piacevoli, ti passa accanto nell'oscurità della notte e si ricorda di me. (21) Sulla base del lavoro di entrambi i poeti e dei ricordi biografici dei loro contemporanei, si può presumere con un alto grado di certezza che Alexander Sergeevich abbia vissuto la solitudine del mondo senza rifiutarla e abbia espresso la sua protesta interiore nella sua opera. La sua morte in duello è considerata un atto di suicidio deliberato, tuttavia, l'intera cronologia degli ultimi mesi di vita di Pushkin (13) parla piuttosto della risoluzione di un complesso groviglio di contraddizioni legate alle peculiarità della struttura sociale di quel tempo , piuttosto che con la rissa dello stesso Alexander Sergeevich. Ha compiuto il dovere di cristiano con tale riverenza e con un sentimento così profondo che anche l'anziano confessore, che lo ha confessato all'ultima ora, si è commosso e ha risposto alla domanda di qualcuno al riguardo: “Sono vecchio, non ho molto tempo per vivere, cosa posso fare? Forse non mi credete quando dico che per me stesso avrei desiderato che la fine che avesse avuto fosse un'altra cosa." Lermontov, che si è imbattuto consapevolmente nel "proiettile salvatore"! Si conoscono con certezza (14) solo circa due duelli, uno dei quali si rivelò fatale. Ricercatore delle cause dell'ultimo duello Lermontov V.A. Zakharov sostiene giustamente: “Per noi Lermontov è un grande poeta e un artista meraviglioso, vogliamo vederlo come una persona matura, prudente, equilibrata, in una parola, dotata di tutte le qualità positive. Lermontov ha avuto difficoltàcarattere: era beffardo, arrabbiato con la lingua, offendeva dolorosamente i suoi amici e conoscenti, con i quali, tuttavia, spesso riusciva a farla franca, secondo Andronnikov, era socievole, ma non si avvicinava a nessuno. La probabile ragione di tale alienazione è considerata "l'educazione della nonna" (il ragazzo è rimasto presto senza genitori ed è cresciuto sotto la tutela di Elizaveta Alekseevna Arsenyeva, che lo amava completamente, nello spirito di completa libertà e in un contesto di socialità sconvolgimento dopo la guerra del 1812). Lermontov era amato da quasi tutti i suoi compagni di servizio. È molto socievole. "Lermontov ha visitato ovunque e ha preso parte ovunque, ma il suo cuore non era né nell'uno (carte) né nell'altro (feste con la partecipazione di donne di San Pietroburgo)." A quanto ho capito, Mikhail Yuryevich ha compensato il suo anticonformismo nell'espressione creativa di sé. Le sue prime poesie, che divennero ampiamente conosciute, apparvero all'età di 12 anni! età. E durante il periodo del suo cadetto, è stato più che espressivo - dal suo "Inno a un uomo bisognoso" e "A.A. F..tu”: O tu, che ti chiami truffatore, ubriacone e furfante, mascalzone, pecora e predone, china lo sguardo su questo pezzo di carta, e sappi: non sono il solo, ma l'hanno scritto tutti, tu Figlio di puttana! Ci sono mascalzoni che vengono picchiati, in faccia a cui tutti sputano, ma, umiliati, nascondono i loro giorni nell'oscurità, e ti sputano addosso, ti picchiano, ma mantieni ancora il tuo aspetto orgoglioso. Nella casa del fetore e del g... I vostri nomi brillano; Ma non voglio macchiare i miei versi con i loro aggettivi... Fino a che punto si potrebbe causare dispiacere per il proprio comportamento nella società, se nel 1841, 7 mesi prima della tragica morte del poeta, “lo zar voleva che lui (Lermontov) sedersi in esilio e non andare da nessuna parte non se ne andò: "... il tenente Lermontov non dovrebbe essere rimosso dalla parte anteriore del reggimento in nessuna circostanza"?! Molti ricercatori sulla vita e sul lavoro di Lermontov hanno notato la fatalità del suo destino, del suo lavoro. E il poeta stesso si è occupato del tema del destino per tutta la vita. Nella bozza di The Fatalist, Lermontov scrisse: “È divertente sfidare il destino quando sai che non può dare niente di peggio della morte, e che la morte è inevitabile, e che l'esistenza di ognuno di noi, piena di sofferenza o gioia, è oscuro e impercettibile in questo calderone sconfinato, chiamato natura, dove tante vite eterogenee ribollono, scompaiono (muoiono) e rinascono.” Possiamo trovare tutti i tipi di sfumature e sfumature dello stato di solitudine sia nella poesia che nella prosa di Lermontov. Forse la comprensione più specifica della solitudine come "imprigionamento in prigione" si riflette nella poesia "Prigioniero", scritta durante l'arresto di Mikhail Yuryevich per la poesia "La morte del poeta". Da qui l'accuratezza dei dettagli reali della vita carceraria: sono solo - non c'è gioia; Le pareti sono spoglie tutt'intorno; Il raggio della lampada brilla debolmente come un fuoco morente... Lermontov è condannato a vivere tra persone a lui estranee in una società dove regnano bugie, falsità e noia “infinita e inestinguibile”. Il poeta era legato a questo mondo sia per nascita che per educazione, ma era soffocato in un'atmosfera di intrighi e pettegolezzi. La "solitudine tra la folla" è particolarmente sentita al ballo in maschera di Capodanno, catturata nella poesia "Quanto spesso, circondata da una folla eterogenea..." Una persona vivente, pensante e sofferente è terribilmente sola nel mondo di "senz'anima persone”, “per la decenza delle maschere tirate”, le “mani vacillanti” delle bellezze secolari. Dal regno della menzogna e del vuoto, viene portato via da un sogno nell'indimenticabile mondo dell'infanzia. La sua memoria disegna immagini care al suo cuore: "un giardino con una serra distrutta", "uno stagno addormentato", "un'alta casa padronale". Il ritorno dal mondo dei sogni in una folla rumorosa e allegra rende la solitudine dell'eroe particolarmente insopportabile e dà vita a "versi di ferro, intrisi di amarezza e rabbia". In questa poesia si può sentire la chiara protesta del poeta contro tutto ciò che rende la sua vita insopportabile e lo condanna alla solitudine. Non è affatto difficile vedere “cosa” hanno vissuto Pushkin e Lermontov in uno stato di solitudine, e “come” hanno vissuto. è coronato dal loro simile tragico esito. Un'altra figura del pantheon dei classici della letteratura russa, direttamente associata al fenomeno della solitudine, è, ovviamente, Gogol Nikolai Vasilyevich. È altrettanto difficile arrivare alle sue esperienze puramente umane che arrivarciPushkin l'uomo o Lermontov l'uomo. Gogol è troppo monumentale, di marmo e di dissertazione polverosa per le generazioni di oggi, nonostante tutte le sue opere viventi, immerse nel dolce sole della Piccola Russia o nell'umidità delle strade di San Pietroburgo. In numerose "biografie" dello scrittore, ciò che non è una parola, è un panegirico di alcune qualità del "brillante scrittore russo" nella migliore tradizione delle opere pseudoscientifiche con una serie di caratteristiche standard e inutili decorazioni fenomenologiche. Solo rivolgendosi alle lettere di Gogol, ai suoi libri e alle memorie dei suoi contemporanei, inizi improvvisamente a vedere un'immagine completamente "non scolastica" e non un ritratto di una persona paurosa, sospettosa, molto impressionabile, incline alla golosità, alle meschine bugie e al disgustoso linguaggio, capace di esprimere in poche righe un tale volume di empatia che le lacrime stesse iniziano a scorrere dagli occhi. Non per niente Mikhail Afanasyevich Bulgakov considerava Gogol il suo insegnante: "un grande insegnante. Quasi unica nello stile dell'autore di Bulgakov è una descrizione completa dell'aspetto di Gogol, che si adatta alle caratteristiche di un ritratto letterario tradizionale: "In una stanza povera, in su una poltrona, sedeva un uomo con un lungo naso da uccello, occhi malati e pazzi, con i capelli che cadevano in ciocche dritte sulle guance emaciate, in pantaloni attillati leggeri con spalline, in scarpe con la punta quadrata, in un frac blu. Il manoscritto è sulle mie ginocchia, una candela in un lampadario sul tavolo” (15). Basandosi sulla solitudine e sulla vulnerabilità spirituale, i ricercatori del lavoro di Gogol lo hanno spesso paragonato a Pushkin. Perché no? Lo stesso Gogol si riferisce ad Alexander Sergeevich nelle sue lettere: “È una cosa strana, non posso e non sono in grado di lavorare quando sono devoto alla solitudine, quando non c'è nessuno con cui parlare, quando non ho altre attività e quando possiedo l'intero spazio del tempo, indiviso e non misurato. Mi ha sempre stupito Puskin che, per scrivere, doveva andare al villaggio, da solo, e chiudersi in casa. Al contrario, non potrei mai fare nulla in paese, e in generale non posso fare nulla dove sono solo e dove mi annoio. Ho scritto tutti i miei peccati ormai stampati a San Pietroburgo, ed è stato proprio mentre ero occupato con la mia posta, quando non avevo tempo, in mezzo a questa vivacità e cambiamento di attività, e più trascorrevo la vigilia divertendomi, più ispirato Sono tornato a casa, più fresca era la mia mattinata ..." (16). Uno dei migliori specialisti che hanno studiato l'opera di Gogol, Igor Zolotussky, considerava il desiderio di "giustificarsi davanti a Dio" la qualità dominante che determinava tutto il suo vita (17). La solitudine di Gogol non aveva radici sociali; era una caratteristica profondamente personale. La sua devota religiosità raggiunse il punto di manifestazioni dolorose, orrore mistico della morte in un sogno e un desiderio divorante di essere purificato dalla peccaminosità della vita quotidiana. L'apoteosi di tali stati fu l'incendio rituale della prima versione del secondo volume di "Dead Souls" (Francoforte, 1845) E, sebbene Igor Zolotussky credesse che Nikolai Vasilyevich non potesse essere solo, perché è “un poeta che è”. sempre con la sua musa, poesie, lavoro e amore, ma l'amore di Gogol era scrivere...”, allora vale la pena notare che, ahimè, l'integrità di chiunque viva in questo mondo non è determinata dalla musa. Fin dall'infanzia, Gogol lo era punto dalla solitudine, ciò è dovuto alla morte prematura di suo padre, e soddisfare Non poteva avere sete di questo demone (chiamato solitudine) anche quando fu introdotto nella “cerchia più alta del pensiero, del gusto e della comprensione russi della storia della Russia ”, a cui appartenevano Pushkin, Zhukovsky, Vyazemsky. Gogol non è mai diventato uno dei suoi (in questa cerchia). Sì, cominciò ad avere abbastanza soldi per un vestito nuovo, con il quale «non è una vergogna apparire nel tempio di Dio», e per i viaggi all'estero, ma «la sera è finita e le luci si spengono e c'è nessuno accanto a me." E non è perché Gogol "ha camminato" attraverso le ulcere della vita russa, ha ridicolizzato i corruttori, i sobakeviches, ha parlato del ventre ultraterreno del mondo (il suo abisso oscuro), ha dovuto pagare per questo con il suo emarginato interiore Gogol fugge dalle esperienze di solitudine, come scrivono, ci sono molti biografi su di lui? E sì, eNO. Basta leggere attentamente la storia del “cattivo, solitario” Plyushkin, sul cui esempio Gogol anatomizza il fenomeno della solitudine e diventa chiaro che era in rapporti amichevoli con lui (solitudine). Un'altra versione notevole delle ragioni di Gogol la solitudine, la sua permanenza letterale in essa, è stata descritta nel suo libro “La maledizione di Gogol” Nikolai Spassky: “Gogol credeva nella sua esclusività, nel suo accordo con Dio. Non è stato lui a peccare. Il Signore Dio stesso lo ha guidato nel peccato per elevarlo al di sopra del resto dell'umanità, per dargli la forza di creare cose incredibili, senza precedenti nella sua intuizione e acutezza. Un giorno, in uno stato al confine tra la vita e la morte, a Gogol fu rivelata una terribile verità. Per la prima volta sospettò che non trattassero con Dio...” (18). La moderna romanticizzazione della solitudine è una cosa comune nella poesia, in tutta la cultura mondiale e nella vita della società. Solo è colui che sta SOPRA la sporcizia della vita quotidiana, come un'aquila solitaria che vive in alta montagna... Sì, in pianura, nella sua sporcizia, nella cerchia ristretta di coloro che brulicano tra i loro simili, vivendo con nonostante le vane preoccupazioni della vita quotidiana, può essere accogliente e caldo - ma lì può essere soffocante e cupo a causa dei fumi terreni, mentre nelle altezze estreme è freddo e vuoto, ma libero... Nelle immagini dei poeti solitari, Sognatori, vagabondi, anacoreti, questo innato desiderio umano di libertà si realizza in larga misura. Libertà, indipendenza dalle opinioni e dai valori della folla: "vai via, cosa importa di te a un poeta pacifico!" - è ben compreso da noi in Russia, che ha vissuto i tempi del totalitarismo e guarda con allarme alle caratteristiche della nuova tirannia del mainstream, di cui è irto il globalismo... “Tuttavia, il desiderio di libertà e solitudine , che ha varcato un certo limite di indipendenza dagli altri, può anche rivelare il suo terribile estremo: la morte dell'amore (non senza ragione lo stato di “sospeso” nell'amarezza della solitudine, godendone, nella tradizione dell'ascetismo ortodosso è considerato come peccaminoso). "Non è bene che l'uomo sia solo": questo comandamento di Dio è rimasto immutato dalla creazione del mondo. Senza amore, così come senza libertà, una persona non può vivere. La solitudine totale è per lui altrettanto pericolosa quanto il totale assorbimento nella folla; le megalopoli moderne, affollate di gente, ci mostrano una sorta di deserto di solitudine tra altre solitudini...” (19). Ora è il momento di evidenziare un altro aspetto delle cause della solitudine: questo è il desiderio di “libertà da...”. ”. Il desiderio di libertà illimitata, secondo Dostoevskij, si trasforma in schiavitù e mancanza di libertà. Credo che Fyodor Mikhailovich sia uno dei ricercatori più notevoli del fenomeno della solitudine, e nelle sue varie sfaccettature, comprese le profondità delle sue esperienze, dove il demonismo da fatto mistico diventa un fatto reale. Nel 1846, Dostoevskij scrisse a suo fratello sul suo primo romanzo “Poveri”, spiegando le novità: “Loro (il pubblico) sono abituati a vedere il volto dello scrittore in ogni cosa; Non ho mostrato il mio. E non hanno idea che a parlare sia Devushkin, non io, e che Devushkin non possa dire altrimenti. Trovano il romanzo elaborato, ma non contiene una parola superflua. Trovano in me una nuova corrente originale (Belinsky e altri), consistente nel fatto che agisco per Analisi, e non per Sintesi, cioè vado in profondità e, smontandoli atomo per atomo, trovo il tutto, mentre Gogol prende il tutto direttamente” (Lettera del 02.01.1846). È questo fatto di riconoscimento da parte dell'autore stesso che “agisce mediante analisi” che, a mio avviso, è una circostanza importante per questo studio. Perché di conseguenza, tu ed io otteniamo "non un volto" di Dostoevskij, ma la visione analitica dell'autore su questioni specifiche dell'esistenza e le sue impressioni personali. Inoltre, allo stesso tempo, forse, “non sinteticamente”, ma impressioni e osservazioni in forma integrata. Nella persona di Fyodor Mikhailovich abbiamo un “caso unico”, la cui natura si rivela nello sviluppo biografico della sua personalità. Vorrei subito notare che Fyodor Mikhailovich ha avuto la fortuna di vivere e comunicare con donne che lo amavano altruisticamente e, grazie alla loro completa dedizione, hanno permesso al suo talento di scrittore di manifestarsi, svilupparsi edare al mondo uno studio letterario senza precedenti sull'essenza dell'uomo moderno, sulla natura dei motivi del suo comportamento e sulla società che quest'uomo ha creato. La prima donna del genere fu la madre di Fyodor Mikhailovich, che instillò in tutti i suoi figli non solo un profondo atteggiamento religioso nei confronti del mondo. La seconda è la sua “ultima” moglie Anna Snitkina. Sebbene i suoi contemporanei credessero che tutte le donne di Dostoevskij fossero il suo vero sostegno nella vita ed fossero persino gelose. "Molti scrittori russi si sentirebbero meglio se avessero mogli come Dostoevskij", sospirò Leone Tolstoj al riguardo. Ha avuto modo di conoscere in dettaglio la vita del suo "compagno genio". Tuttavia, oso suggerire che solo Anna Grigoryvna abbia aiutato suo marito a costruire la sua vita personale (22) in modo tale, con tutti i suoi vizi e virtù, che il classico abbia scritto i suoi romanzi più famosi proprio "in un matrimonio celeste con un angelo" : “L'idiota”, “I demoni”, “I fratelli Karamazov”... “Ha creato un abisso di personaggi che riflettevano i tratti di tutti gli uomini e di tutte le donne che lo hanno interessato almeno una volta. Tranne uno: Anna. Da nessuna parte e mai descrisse il tipo di personalità della sua adorata moglie. Gli angeli sono facili da amare. Ma, a quanto pare, non stimolano... l'immaginazione” (22). Uno dei nostri predecessori ha espresso l’opinione che l’inferno non è così terribile come la solitudine: i peccatori, sebbene lì soffrano in modo incommensurabile, lo fanno “insieme”. Cosa ha permesso a Dostoevskij di rappresentare in modo così profondo e colorato l'intera profondità dell'inferno in cui una persona si condanna a esistere già durante i suoi anni di studio alla Scuola Principale di Ingegneria (1838-1841), quando Dostoevskij “soffriva dell'atmosfera militare e? trapano, dall'estraneità ai suoi interessi per le discipline e dalla solitudine” (23), attorno a lui si formò un circolo letterario. Come ha testimoniato il suo compagno di scuola, l'artista K. A. Trutovsky, Dostoevskij si teneva in disparte, ma stupiva i suoi compagni con la sua erudizione. A scuola presero forma i primi progetti letterari del futuro scrittore. Nel 1841, in una serata ospitata da suo fratello Mikhail, Dostoevskij lesse brani delle sue opere drammatiche, conosciute solo con i titoli: "Maria Stuarda" e "Boris Godunov", in cui, secondo le dichiarazioni dei contemporanei, l'influenza di Pushkin e Schiller era distinguibile. E le preferenze letterarie più profonde del giovane Dostoevskij erano N.V. Gogol, E. Hoffmann, W. Scott, George Sand, V. Hugo. Ma fino al 1844 (Dostoevskij aveva 23 anni), Fyodor Mikhailovich era appassionato di traduzioni di romanzi di Honore de Balzac, Eugene Sue e George Sand. Nelle opere di George Sand, come ricordò alla fine della sua vita, fu "colpito ... dalla casta, massima purezza dei tipi e degli ideali e dal fascino modesto del tono severo e sobrio della storia". E così nel 1844 Dostoevskij si cimentò come scrittore. Presenta a Belinsky e ai suoi amici che facevano parte del circolo letterario il manoscritto “Poveri” (guardate i nomi: Turgenev, Odoevskij, Panaev, Nekrasov, Grigorovich...). La reazione del circolo Belinsky alla prima opera di Dostoevskij divenne uno degli episodi più famosi e duraturi nella storia della letteratura russa: quasi tutti i partecipanti, compreso Dostoevskij, vi tornarono successivamente sia nelle memorie che nelle opere di narrativa, descrivendola sia direttamente e indirettamente la forma della parodia. Il romanzo fu pubblicato nel 1846 nella Collezione Pietroburgo di Nekrasov, provocando rumorose polemiche. I revisori, sebbene abbiano notato alcuni errori di calcolo dello scrittore, hanno sentito il suo enorme talento e Belinsky ha predetto direttamente un grande futuro per Dostoevskij. I primi critici hanno giustamente notato la connessione genetica di "Poor People" con "The Overcoat" di Gogol, tenendo presente sia l'immagine del personaggio principale del funzionario semi-impoverito Makar Devushkin, che risale agli eroi di Gogol, sia l'ampia influenza della poetica di Gogol su Dostoevskij. Nel rappresentare gli abitanti degli “angoli di San Pietroburgo”, nel ritrarre un'intera galleria di tipi sociali, Dostoevskij si è affidato alle tradizioni della scuola naturale (pathos accusatorio), ma lui stesso ha sottolineato l'influenza di “L'agente della stazione” di Pushkin. si rifletteva anche nel romanzo. "SoggettoIl “piccolo uomo” e la sua tragedia trovarono nuove svolte in Dostoevskij, permettendo già nel primo romanzo di scoprire le caratteristiche più importanti dello stile creativo dello scrittore: l'attenzione al mondo interiore dell'eroe unita all'analisi del suo destino sociale, l'abilità per trasmettere le sfumature sfuggenti dello stato dei personaggi, il principio dell'autorivelazione confessionale dei personaggi (non è un caso che sia stata scelta la forma di un “romanzo in lettere”), un sistema di doppi che “accompagnano” i personaggi principali "(23). Ma tu ed io siamo interessati a un altro lavoro di uno scrittore alle prime armi. Alla fine del 1845, durante una serata con Belinsky, lesse i capitoli del racconto “Il doppio” (pubblicato nel 1846), in cui Fyodor Mikhailovich diede per la prima volta un'analisi profonda della coscienza divisa, prefigurando i suoi grandi romanzi. E poi (dal 1846) Dostoevskij si avvicinò alla società segreta dei Petasheviti, che scelse i metodi più radicali per combattere il sistema statale esistente. Il risultato è noto: Dostoevskij fu condannato a morte. Otto mesi trascorsi nella Fortezza di Pietro e Paolo, il "famoso" patibolo, sul quale visse "i minuti più terribili, immensamente terribili di attesa della morte", che scossero profondamente Fyodor Mikhailovich per il resto della sua vita, poi 4 anni di lavori forzati tra i criminali del mondo criminale di allora. “È stata una sofferenza indicibile, infinita… ogni minuto pesava pesantemente sulla mia anima”. Tumulto mentale sperimentato, malinconia e solitudine, "giudizio su se stessi", "una rigorosa revisione della propria vita precedente", una complessa gamma di sentimenti dalla disperazione alla fede nell'imminente adempimento di un'alta chiamata - tutta questa esperienza spirituale degli anni di prigione divenne la base biografica di "Appunti dalla casa dei morti" (1860-62), un tragico libro confessionale che stupì i suoi contemporanei con il coraggio e la forza d'animo dello scrittore No, ovviamente, Dostoevskij suoi drammatici sconvolgimenti, restava un uomo a cui “perdevano” minuti, momenti di “pienezza di vita”. Mette le sue impressioni al riguardo in bocca al principe Myshkin (il romanzo “L'idiota” 1867-1868): “...E se non muori!? ...Che infinito!!! Non mi perderei nulla, non perderei nulla! Ho contato ogni minuto!” Ma no, alla domanda: “Che cosa ha fatto di questa ricchezza nella sua vita?”, il principe risponde: “No, non ha vissuto con questa ricchezza. Lui (il mio amico) ha perso molti minuti...” (24). Si scopre che non c'è modo di “contare” questi minuti e non è possibile per nessuno, anche dopo aver evitato la morte, entrare nell'aperta diversità della comunicazione con il mondo. Non è necessario essere “molto intelligenti”. per non notare un altro fatto nello studio dell'opera di Dostoevskij. Senza eccezioni, tutte le sue opere in un modo o nell'altro riflettono l'esperienza reale e le impressioni degli eventi accaduti. Per favore ricorda quante volte hai sofferto di incomprensioni e di cosa dovevi preoccuparti in questi momenti: dal dolore a,. forse, “pensieri malvagi” sulla vendetta o sul suicidio. Molto spesso, nel nostro rifiuto e nella nostra solitudine vissuta, assumiamo una posizione apertamente aggressiva. E poco importa se intendiamo uccidere noi stessi o qualcuno del mondo “che è fuori di noi”. La storia di Rodion Raskolnikov (il romanzo "Delitto e castigo" 1865-1866) è il quadro più dettagliato di come una persona vive il peso di una percezione incompleta del mondo e fino a quale profondità di disgusto deriva da una sobria e umile capacità di pensare cui può giungere l'uomo, oscurato dai riflessi delle idee utopistiche, e che, secondo le parole di Dostoevskij, “finisce per dover denunciare se stesso... affinché, anche se muoia di lavori forzati, entri a far parte della ancora gente...”. È la solitudine, e non la paura di essere scoperto, che alla fine lo costringe a confessare il crimine. Ma c'erano abbastanza idee ai tempi di Fyodor Mikhailovich. Soprattutto su una società di giustizia e sui modi per raggiungere questa giustizia. Questi argomenti di solito finivano nel terrore o nel completo oscurantismo. Lo stesso Dostoevskij non è sfuggito alla tentazione di “speculare” su “temi scottanti”. Sapeva parlare di "solitudine orgogliosa", capiva che tutta la magnifica mascherata di parole alte e forti, ancora una volta, non era necessaria per se stesso,ma per gli altri, per la gente. Solitudine orgogliosa! Può una persona moderna essere orgogliosa da sola? Di fronte alle persone, nei discorsi, nei libri, la questione è diversa. Ma quando nessuno lo vede né lo sente, quando a mezzanotte, in mezzo al silenzio e al silenzio, si rende conto della sua vita, osa usare almeno una parola alta: “È stato un bene per Prometeo? - non è mai stato lasciato solo. Zeus lo ascoltava sempre: aveva un avversario, aveva qualcuno da far arrabbiare e irritare con il suo aspetto irremovibile e i suoi discorsi orgogliosi, il che significa che c'erano "affari". Ma l'uomo moderno, Raskolnikov o Dostoevskij, non crede in Zeus. Quando lo lasciano, quando resta solo con se stesso, involontariamente comincia a dirsi la verità e, mio ​​Dio, che terribile verità! (25). Quanto poco ci sono quelle immagini accattivanti e meravigliose che noi, secondo le leggende poetiche, consideravamo compagni costanti di persone sole! L'idealizzato e il Reale sono ancora ipostasi della Realtà molto diverse. Gli idealisti finiscono sempre allo stesso modo: o iniziano una guerra per i propri ideali, trasgredendo la vita in se stessi e negli altri, oppure iniziano un lento percorso di ritorno all’autentico, anche se attraverso altri ideali, “ma tornando alla vita”. Quando Gogol bruciò il manoscritto del secondo volume di Dead Souls, fu dichiarato pazzo. Ma altrimenti perderebbe completamente la connessione con il principio di formazione del significato che lo definisce: Dio in se stesso. E Nikolai Vasilyevich aveva più ragione quando bruciò il suo prezioso manoscritto, che avrebbe potuto dare "l'immortalità" sulla terra a un'intera dozzina di critici per nulla "pazzi", di quando lo scrisse. Gli idealisti non lo permetteranno mai, hanno bisogno delle “opere di Gogol” e non si preoccupano dello stesso Gogol e del suo “grande fallimento, grande sventura, grande bruttezza”. Lasciamo quindi che lascino per sempre il campo della filosofia! E perché ne hanno bisogno, infine? I loro meriti non sono sufficientemente giustificati facendo riferimento alle ferrovie, ai telegrafi, ai telefoni, ai bisogni della società dei consumi e persino al primo volume di Dead Souls, poiché promuove il “progresso”? Alienazione da persone con idee essenzialmente egocentriche, separazione dentro di sé dovuta all'evitamento del contatto con il mondo - questa è una condizione necessaria e un risultato inevitabile del crimine di Raskolnikov - la ribellione di una personalità "straordinaria". La grandiosa visione da incubo (nell'epilogo del romanzo) di un mondo disunito e quindi morente - un accumulo insignificante di unità umane - simboleggia il risultato a cui può arrivare l'umanità, ispirata dalle idee di Rodion Raskolnikov. Ma Dostoevskij è prezioso perché lui comprende la differenza qualitativa tra l'immaginario e il reale. “Ho concetti completamente diversi sulla realtà e sul realismo rispetto ai nostri realisti e critici. Il mio idealismo è più reale del loro. Raccontare in modo sensato ciò che tutti noi russi abbiamo sperimentato negli ultimi 10 anni nel nostro sviluppo spirituale - ma i realisti non grideranno che questa è una fantasia? Nel frattempo, questo è il realismo primordiale, reale. Questo è realismo, solo più profondo, ma galleggiano superficialmente... Il loro realismo non può spiegare neanche la centesima parte dei fatti reali, realmente accaduti. E abbiamo anche profetizzato i fatti con il nostro idealismo. È successo anche che il significato interiore di ciò che stava accadendo fosse colto da coloro che discernevano sotto il suo movimento il corso nascosto di altri eventi puramente reali. I personaggi del dramma interno e reale sono persone, ma non come personalità, rivelate empiricamente nell'azione esterna o comprese psicologicamente nei più cari recessi della vita mentale, ma come personalità spirituali, contemplate nelle loro profondità più profonde e intelligibili, dove entrano in contatto con le forze viventi di altri mondi." (26). "Una scissione nella coscienza" e il dominio delle idee sull'ordine mondiale della doppia coscienza porta alla diavoleria del permissivismo. Sia nel romanzo I fratelli Karamazov (1879-1880) che nel romanzo I demoni (1871-1872), Dostoevskij fa di questo un tema centrale di considerazione. È sorprendente la capacità di Fyodor Mikhailovich non solo di toccare le questioni multidimensionali della psicologia umana, ma anche di penetrare all'interno del problema e di spiegarlo attraverso le parole, i pensieri e le azioni dei personaggi, come sesi è comportato come un cronista di fatti realmente accaduti. “Mi chiamano psicologo: non è vero, sono solo un realista nel senso più alto, cioè. Raffiguro tutte le profondità dell'animo umano” (27). Nelle sue opere (soprattutto nei romanzi dell'ultimo periodo della sua vita, a partire dal 1870), Dostoevskij usa il simbolismo per rappresentare le sue idee. Inoltre, i ricercatori del suo lavoro notano una chiara tendenza a collegare il piano dello scrittore con l'archetipo dell'anima del mondo attraverso la penetrazione negli spazi in cui sono collegati i principi femminili e maschili dell'uomo. La personalità per Dostoevskij è antinomica, non solo per la contraddittoria complessità della sua composizione interna, ma anche perché è contemporaneamente separata dalle altre personalità e incomprensibilmente fusa con tutte loro; i suoi confini sono indefinibili e misteriosi. Secondo lo stesso Dostoevskij, il romanzo "Demoni" è una tragedia simbolica, e il simbolismo del romanzo è proprio quel "realismo nel senso più alto". Se è così, è necessario, per una comprensione olistica del tema del fenomeno della solitudine in questa tragedia epica che stiamo studiando, rivelare, nascosta nelle sue profondità, la presenza di un certo - “epico nella forma, tragico nell'antinomismo interno - nucleo, in cui tutta l'energia simbolica dell'insieme e tutto il suo “realismo più alto”, cioè l'intuizione fondamentale delle realtà soprasensibili, che predeterminava il tessuto epico dell'azione nel mondo sensoriale. Il nome del mito corrisponde a tale nucleo dell'immagine simbolica della vita” (28). Il metodo dell'immagine simbolica dei concetti multidimensionali ci è noto fin dai tempi della letteratura antica - ben noto, ma difficile da implementare. Se esprimo la solitudine come vuoto, dolore e sofferenza, è improbabile che la sua riflessione come fenomeno sia completa. È qui che ricorriamo a simboli, miti e metafore. Questo è simile alla visualizzazione delle informazioni volumetriche utilizzando un codice di segno binario. Perché Dostoevskij ha scritto in questo modo? Nelle opere di Goncharov e soprattutto di Turgenev, ciò che colpisce per primo è la straordinaria decorazione della forma. “Tutto è dorato, lucidato, verniciato, lucidato; ogni parola è al suo posto, ogni frase non solo è arrotondata, ma anche levigata. Non un solo dettaglio superfluo, non necessario, non una sola pagina in cui si notasse stanchezza o talento disomogeneo. Ogni opera chiede solo di essere rilegata con un bordo dorato. Ogni figura, ogni personalità che appare anche fugacemente sulla scena (in Turgenev) è come scolpita nel marmo: nulla può essere aggiunto o sottratto. È chiaro che questo è stato pensato e ripensato decine di volte, scritto e riscritto, e solo allora è stato dato al pubblico da leggere con piena fiducia nel successo, senza alcuna fretta, senza alcuna ingraziatura. È bello lavorare così, e felice è l’artista che riesce a lavorare così” (29). Ma ciò richiede, prima di tutto, mezzi e resistenza (disciplina interna). Dostoevskij non aveva né l'uno né l'altro. In tutta la sua vita scrisse solo due cose che non furono né frettolose né puntuali. Questi sono "Poveri", il suo primo romanzo, e "I fratelli Karamazov", il suo ultimo, creato "per libera passione". Tutto il resto è stato scritto non tanto per necessità, ma anche per motivi di guadagno, quando a volte non c'era niente da mangiare e lo stesso Dostoevskij era "fortemente indebitato". Ecco perché, salvo rarissime eccezioni, Dostoevskij non ha nulla di condito o elaborato. A volte un centinaio di pagine danno l'impressione di una sorta di cartapesta (cartapesta (francese) - pasta di carta fibrosa sminuzzata) e solo all'improvviso, alla fine, il genio, superando la fatica, appare in tutta la sua forza, come se un fulmine attraversasse le nuvole e illumina l'intera immagine in modo fantastico, con una brillantezza meravigliosa. Di solito si tratta di migliaia di "dettagli a volte inutili", dozzine di intrighi separati, una pila di nuovi eroi ed eroine. Tutto questo in fretta, in fretta, con tensioni e slanci, crisi di creatività, lampi di genio e torture deprimenti. Ma era impossibile fare altrimenti: Dostoevskij non sapeva come risparmiare e spesso vendeva un foglio di carta bianco invece di un romanzo, e gli editori “truffatori” difendevano i loro interessivarie sanzioni. Espandi la corrispondenza di Dostoevskij; dopo tutto, questo è lo stesso motivo: "soldi, soldi, soldi!", e una persona più o meno sensibile e pensante capirà quale tragedia si stava svolgendo nell'anima del grande scrittore, che certamente ha bisogno di preparare questo e quello un certo numero di fogli entro tale o tale scadenza. Inoltre, Fyodor Mikhailovich era incredibilmente disordinato sia nella sua giovinezza che fino alla fine dei suoi giorni. "Una volta ho ricevuto mille rubli dal mio tutore e la mattina dopo ho chiesto a Riesenkampf "almeno cinque rubli in prestito". Qualche tempo dopo ne ricevette ancora mille e la sera stessa li sperperò a biliardo e a domino. Al massimo spende soldi in un giorno. Paga più del dovuto gli speculatori per i biglietti per i concerti di Liszt. Presta generosamente denaro a tutti i tipi di truffatori. E trovandosi sul lastrico, si rivolge a un usuraio e, non sapendo come contrattare, chiede prestiti a tassi di interesse mostruosi” (22). Il desiderio di Raskolnikov di uccidere il vecchio prestatore di pegno molto probabilmente non è una congettura: è un'idea sperimentata personalmente dall'autore... Sì, è necessario costringere Dostoevskij a mostrare le sue capacità e i suoi talenti. Ma a differenza dei “giocatori” che scappano dai “punteggi” presentati dai “vivi viventi”, Fyodor Mikhailovich probabilmente sentiva il bisogno di sensazioni forti, di “adrenalina nel sangue” per identificarsi in qualche modo con le esperienze più forti dell’incarnato loro immagini e dalle reazioni dei “nervi scoperti” quando si ritorna alle “densità senza gioia del quotidiano”. A ciò si aggiunge il peso dell'epilessia ereditaria (30) con manifestazioni come irascibilità (impulsività), bizzarramente combinata con sentimentalismo, brutalità (con inadeguata “assertività”), conflitto, meschinità (con una certa tendenza a sperperare per eccitazione), pedanteria (con simultanea negligenza dovuta alla disattenzione all'ordine nella vita quotidiana), importunità, viscosità nel parlare, nel comportamento e con dolorosa completezza (31). Se solo sapessi da dove nascono poesie spazzatura senza conoscere la vergogna... (32) Una delle eterne domande è come posso sapere cosa sono: buono, cattivo, gentile, malvagio, intelligente, stupido, bello, brutto? E perché ho bisogno di saperlo? - Vivo, e va bene. Se fossi l'unico al mondo, tutte queste valutazioni (bello - brutto, ecc.) non avrebbero alcun significato per me. Da solo (e per me stesso) non sarei “niente”. E “nessuno” significa: senza qualità, indefinito, indistinguibile come qualcosa di esistente, cioè semplicemente, per così dire, inesistente... Quindi risulta che “da solo” semplicemente non posso esistere?! Tuttavia, tu ed io viviamo in un mondo in cui è necessaria la sopravvivenza (vedi Frammenti 1 e 2 sui livelli di sicurezza). Nessuno ha ancora cancellato il bisogno di cibo, calore e sicurezza. Questo ci obbliga ad essere e ad autodeterminarci, almeno a livello del mantenimento dell’esistenza fisica. Pertanto, in una società primitiva, in cui dipendiamo dall’ottenimento di cibo, alloggio e dalla garanzia della sicurezza di base, è improbabile che troviamo la solitudine. Non dipende da lui. Di conseguenza, questo fenomeno comincia ad apparire nella comunità umana dal momento della comparsa del cibo in eccesso e del tempo libero. E chissà se Dostoevskij sarebbe diventato Dostoevskij se “la manna fosse caduta dal cielo” e non avesse avuto bisogno di mantenersi con il suo lavoro? Ma anche in una società di stratificazione sociale, le questioni di sopravvivenza vengono prima di tutto e il nostro status e il suo mantenimento ci condannano ai contatti con altre persone nel quadro della struttura delle relazioni storicamente stabilita. A ciò è necessario aggiungere il fenomeno del tutto antiscientifico del Destino: sia che veniamo in questo mondo per risolvere un compito predeterminato, sia che siamo solo una "foglia secca al vento" del determinismo materiale. Ma esploreremo con voi questo argomento negli articoli successivi. Per ora sento il bisogno di tornare alla vita e alla morte di Marina Cvetaeva, la cui solitudine assunse forme estreme e, mi sembra, determinò la sua tragica partenza. Dopo aver considerato le opere di personaggi come Brodskij, Pushkin e Lermontov, i dati biografici della Cvetaeva potrebbero cominciare a sembrarvi diversileggero. Ad esempio, Marina Cvetaeva sognava di essere una buona madre (33). Prima di mettergli il cappio al collo, ha fritto il pesce per suo figlio. Ho reso il mio ultimo omaggio alla quotidianità, contro la quale avevo lottato per tutta la vita, conquistandomi lo spazio dell'Essere. Questa volta doveva riconquistare lo spazio per la Non Esistenza. La Cvetaeva aveva fretta: aveva paura che suo figlio tornasse da domenica... L'ultimo sguardo intorno a sé: cosa lascia alle persone? Una padella di pesce fritto per la cena di mio figlio, e una vecchia valigia logora con i manoscritti. Contiene il castello dell'Alta Poesia, un dono per tutta l'umanità (ne abbiamo ancora bisogno, Marina). Il cibo è terreno. E cibo spirituale. Due flussi. Insieme, entrambi questi flussi corrono in un'unica direzione, che, secondo Arseny Tarkovsky, è la Vita con tutte le sue "esplosioni" di speranza e rovina. Non c'è né oscurità né morte in questo mondo. Siamo già tutti in riva al mare, E io sono uno di quelli che scelgono le reti, Quando l'immortalità arriva in un banco. (34) Per me, nello studio del fenomeno della solitudine, lo stato in cui lo spazio (possibilità) dell'Essere viene “conquistato” dalla vita quotidiana è la chiave per comprendere il campo in cui si dispiegano tutti i suoi elementi attivi. In una delle serate di poesia nella casa della traduttrice Nina Yakovleva, Arseny Tarkovsky, alla presenza della Cvetaeva, ha letto la sua nuova poesia in cui: “La tavola è apparecchiata per sei, Rose e cristalli, E tra i miei ospiti c'è dolore e tristezza. E mio padre è con me, e mio fratello è con me. Passa un'ora e finalmente bussano alla porta...». No, infatti, dietro la porta non c'è nessuno. Al poeta sembra che una persona cara, morta da tempo, si unisca alla loro festa. La poesia non è la migliore di quelle scritte da Tarkovskij e certamente non ha nulla a che fare con la Cvetaeva. Ma perché ciò ha agitato così tanto l'anima della Cvetaeva, causato un tale uragano di sentimenti e una tempesta di emozioni che lei ha risposto immediatamente: Continuo a ripetere la prima strofa E continuo a ripetere la parola: “Ho apparecchiato la tavola per sei... " Hai dimenticato una cosa: la settima. Non è divertente per voi sei. Sui loro volti scorrono ruscelli di pioggia... Come dimenticare il Settimo a una simile tavolata del Settimo... I tuoi ospiti sono tristi, La caraffa di cristallo è inattiva. Triste - per loro, triste - per me, Senza invito - più triste di tutti... Nessuno: non un fratello, non un figlio, non un marito, Non un amico - eppure rimprovero: - Tu, che hai apparecchiato la tavola sei anime, non mi hanno fatto sedere - sul bordo...Che hanno di più? Orgoglio ferito? Orgoglio esorbitante della Cvetaeva? O risentimento verso chi ha osato dimenticare che Lei esiste, la sua Psiche, la sua anima immortale. Quante dediche simili - di gioia o di dolore - sono già state scritte dalla Cvetaeva! Molti destinatari sono stati a lungo dimenticati, ma le poesie continuano a vivere! Sembrerebbe che questa poesia appartenga alla stessa serie. Niente del genere! La poesia in questione si distingue nell’opera della Cvetaeva. Non perché sia ​​il migliore, ma perché è l'ULTIMO. Risultati preliminari dello studio: 1. Per quasi tutti i poeti e scrittori considerati classici, lo stato di solitudine è una delle principali esperienze della vita, che si riflette nel loro lavoro e ha un impatto diretto sulle loro opere.2. Né lo status sociale né il benessere materiale sono le ragioni decisive per il verificarsi della solitudine tra poeti e scrittori. Possono solo servire come sfondo o fattore che contribuisce allo sviluppo della disunità con se stessi, con la società dalla marginalità “adattata” alla completa anomia (vedi Frammento 3).3. La causa principale della solitudine sono sicuramente le peculiarità della percezione: “la dissonanza tra il vero “io” e il modo in cui gli altri vedono l’”io”.” In altre parole, una pronunciata dominanza nei processi di percezione del mondo dell'immagine di sé e del suo conflitto con il sé reale. La maggior parte dei classici della letteratura utilizza questo conflitto come una "fonte di ispirazione" e l'esperienza stessa dello stato di solitudine funge da tavolozza per riflettere la profondità e la luminosità delle caratteristiche dell'esistenza. 4. La base per l'emergere e lo sviluppo della solitudine è la discrezione,mancanza di integrità della coscienza. Come risultato di un'interpretazione discreta del mondo, una persona trae conclusioni errate, commette azioni appropriate, riceve una reazione appropriata dal mondo e nella sua analisi altrettanto discreta si condanna alla sofferenza, uno dei risultati della quale è l'alienazione, marginalità comportamento e solitudine.5. È necessario distinguere la solitudine costruttiva dalla solitudine stessa, a volte chiamata solitudine essenziale, di cui la natura creativa ha soprattutto bisogno per ripensare il materiale delle sue impressioni, assimilarlo e tradurlo in immagini poetiche appropriate. 6. Poeti e scrittori, identificati con lo stato di solitudine, non rifiutano la società stessa, se non altro perché è nelle relazioni sociali che traggono la base semantica per le loro opere e dipendono molto dai frutti della loro incarnazione pubblica, che è, sui risultati delle dichiarazioni materiali e del riconoscimento pubblico adeguato. Vorrei completare la prima parte dello studio del fenomeno della solitudine in letteratura su una nota costruttiva di positivismo. Uno dei miei artisti preferiti, Charlie Chaplin, un uomo triste che ha fatto ridere il mondo intero, ha detto parole meravigliose in occasione del suo settantesimo compleanno: “Quando mi sono innamorato di me stesso, ho capito che la malinconia e la sofferenza sono solo segnali di allarme che sto vivendo contro la mia stessa verità Oggi so che questo si chiama “ESSERE SE STESSI”. “Quando mi sono innamorata di me stessa ho smesso di rubare il mio tempo e di sognare grandi progetti futuri. Oggi faccio solo ciò che mi dà gioia e mi rende felice, ciò che amo e che mi fa sorridere il cuore Voglio e secondo il tuo ritmo Oggi la chiamo SEMPLICITÀ. Elenco della letteratura utilizzata e collegamenti al capitolo cinque, parte 1: (1) F.M. Dostoevskij “Diario di uno scrittore” PSS, volume 11, M. 1929, p. Naydenov. “Postmodernismo”: “La filosofia del postmodernismo ritiene che sia impossibile legittimare un unico modo di scrivere un’immagine scientifica del mondo, poiché il mondo può essere descritto in un numero infinito di modi, nessuno dei quali può essere legittimato senza andare oltre l’ambito della metodologia scientifica o filosofica. In filosofia, così come nella cultura nel suo insieme, esistono meccanismi per decostruire i poli ideologici, portando a un ripensamento della situazione storica. Il concetto di verità è soggetto a decostruzione, a causa dell'impossibilità di una stessa interpretazione di un evento da parte di persone diverse. In generale, il quadro può essere caratterizzato come decentrato.”(3) V.N. Druzhinin “Psicologia sperimentale” 2a ed. aggiuntivo, San Pietroburgo 2002 art. 86.(4) McWilliams, Nancy. “Diagnostica psicoanalitica. Comprendere la struttura della personalità nel processo clinico." M. Classe 1998, p. 480. (5) Miti dei popoli del mondo. M.1991-1992 volume 2. (6) V. Lebedko, E. Naidenov, M. Mikhailov. "Viaggi archetipici". Ed. Sezione Aurea. 2010 pag. 10.(7) Erich Fromm. Psicoanalisi ed etica. M.: Respublika, 1993. P. 70. (8) Marina Cvetaeva “Poeti con storia e poeti senza storia”. Opere raccolte in 7 voll., M.: “Ellis Lak”, 1994. (9) Marina Vladi. “Vladimiro, o il volo interrotto”. (10) Dieci Comandamenti (Deut. 5:7-21): 1. Non avrai altri dei all'infuori di Me.2. Non ti farai idolo né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o che sono nelle acque sotto la terra, non li adorerai né li servirai; Poiché io, il Signore tuo Dio, sono un Dio geloso, che punisce i figli per l'iniquità dei padri fino alla terza e alla quarta generazione di coloro che mi odiano, e mostra misericordia verso mille generazioni di coloro che mi amano e osservano i miei comandamenti . 3. Non nominare il nome del Signore tuo Dio invano; Poiché il Signore tuo Dio non lascerà senza punizione chi pronuncia il suo nome invano. 4. Ricordati del giorno del sabato, per santificarlo, come il Signore tuo Dio ti ha comandato; Per sei giorni lavorerai e farai ogni tuo lavoro, e il settimo giorno sarà il sabato del Signore tuo Dio. Non farai nessun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia,né il tuo servo, né la tua serva, né il tuo bue, né il tuo asino, né alcuno del tuo bestiame, né il tuo straniero che è con te, affinché il tuo servo, la tua serva e il tuo asino si riposino come te; e ricordati che sei stato schiavo nel paese d'Egitto, ma il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire di là con mano potente e braccio teso; perciò il Signore tuo Dio ti ha comandato di osservare il giorno del sabato e di santificarlo. 5. Onora tuo padre e tua madre, come il Signore tuo Dio ti ha comandato, affinché i tuoi giorni siano prolungati e tu sia felice nel paese che il Signore tuo Dio ti dà. 6. Non uccidere. 7. Non commettere adulterio. 8. Non rubare. 9. Non dire falsa testimonianza contro il tuo prossimo. 10. Non desiderare la moglie del tuo prossimo, e non desiderare la casa del tuo prossimo, né il suo campo, né il suo servo, né la sua serva, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna delle sue bestie, né alcuna cosa alcuna che il tuo prossimo ha.(11) ) Wikipedia. Testo del “Codice morale del costruttore del comunismo”: 1. Devozione alla causa del comunismo, amore per la Patria socialista, per i paesi del socialismo.2. Lavoro coscienzioso a beneficio della società: chi non lavora, non mangia. 3. La preoccupazione di tutti per la conservazione e la valorizzazione del dominio pubblico. 4. Elevata coscienza del dovere pubblico, intolleranza alle violazioni degli interessi pubblici. 5. Collettivismo e mutuo soccorso tra compagni: ciascuno per tutti, tutti per uno. 6. Relazioni umane e rispetto reciproco tra le persone: l'uomo è amico, compagno e fratello dell'uomo. 7. Onestà e veridicità, purezza morale, semplicità e modestia nella vita pubblica e personale. 8. Rispetto reciproco in famiglia, preoccupazione per l'educazione dei figli. 9. Intransigenza verso l'ingiustizia, il parassitismo, la disonestà, il carrierismo, l'estirpazione di denaro. 10. Amicizia e fratellanza di tutti i popoli dell'URSS, intolleranza verso l'ostilità nazionale e razziale. 11. Intolleranza verso i nemici del comunismo, causa della pace e della libertà dei popoli. Solidarietà fraterna con i lavoratori di tutti i paesi, con tutti i popoli. (12) Lettere e diari di A.S. Pushkin, PSS.(13) V. Veresaev. "Pushkin nella vita." (14) Andronikov I.L. "Direzione di ricerca", M.Yu. Lermontov: Ricerca e materiali. L.: Scienza. Dipartimento di Leningrado 1979, pp. 153-170 (15) MA. Bulgakov. Note sui polsini. M.: Sovremennik, 1990. (16) Dalla lettera di Gogol a Shevyrev. Vena. PSS Gogol. (17) I. Zolotussky. Sceneggiatura per il decimo film in serie "La giustificazione di Gogol". (18) N. Spassky. “La maledizione di Gogol”, Mosca, JSC “OLMA Media Group”, 2007. (19) Da un'intervista con il sacerdote Sergius Kruglov. Media online quotidiani. “Ortodossia e pace” del 17 marzo 2010. (20) M. Cvetaeva, PSS (21) A.S. Pushkin, PSS.(22) Elena Khodakovskaya “I demoni e l’angelo di Dostoevskij”. Biografia di ricerca: “Madame Dostoevskaya è entrata negli annali come l'amica standard di un genio. È tornata dall'estero a San Pietroburgo come una persona nuova, una madre sicura di due figli. Ha allontanato da casa parenti insaziabili. Si fece carico delle finanze della famiglia, con tale brillantezza che Dostoevskij riuscì a saldare tutti i suoi vecchi debiti. Divenne la sua editrice, amministratrice, correttatrice di bozze, tata e amante desiderata. E questa loro felicità non finì per quattordici anni. Fino al gennaio 1881." (23) O. E. Mayorova. Dostoevskij Fëdor Michailovich. Biografia e creatività. (24) FM Dostoevskij "Idiota". (25) L. Shestov. Dostoevskij e Nietzsche. (26) Da una lettera di F. Dostoevskij ad A. Maikov dell'11 dicembre. 1868 (27) F.M. Dostoevskij "Da un taccuino". (28) Vyacheslav Ivanov. Dostoevskij e il romanzo tragico: “Noi definiamo il mito come un giudizio sintetico, dove al soggetto-simbolo viene dato un predicato verbale. Nella storia antica delle religioni, questo è il tipo di mito primordiale che determinò il rituale originario; solo più tardi dal rituale sboccia una lussuosa mitologia, solitamente eziologica, cioè mirando a comprendere la presenza settaria già data; esempi del mito primordiale: "il sole nasce", "il sole muore", "dio entra in una persona", "l'anima vola fuori dal corpo". Se un simbolo si arricchisce di un predicato verbale, essoha ricevuto vita e movimento; il simbolismo si trasforma in creazione di miti. Il vero simbolismo realistico, fondato sull'intuizione delle realtà superiori, ritrova questo principio di vita e di movimento (il verbo del simbolo, o il simbolo-verbo) nell'intuizione stessa, come comprensione del principio dinamico dell'essenza intelligibile, come contemplazione della sua forma attuale, o, che è lo stesso, come contemplazione della sua efficacia mondiale e della sua azione mondiale. Sembra che Dostoevskij abbia in mente il mito nel senso sopra definito quando parla dell '"idea artistica" acquisita dall'"impulso poetico" e della difficoltà di catturarla mediante la rappresentazione poetica. Che l'“idea” sia innanzitutto l'intuizione di un'azione superreale, nascosta sotto le increspature degli eventi esterni e l'unica che li comprende, lo vediamo dalle dichiarazioni di Dostoevskij sul suo quasi-“idealismo”, ovvero “realismo nel più alto livello”. senso." (29) E . Solovyova. Saggio biografico su Dostoevskij (30) Una descrizione della sindrome epilettico-epilettoide, della sua eredità e manifestazione in diverse generazioni nel pedigree di F. M. Dostoevskij è stata fatta nella monografia di V. P. Efroimson. e M. G. Blyumina nel 1978. Tuttavia, O. N. Kuznetsov e V. I. Lebedev, analizzando nuovamente questo problema nell'articolo "La leggenda della sacra malattia di F. M. Dostoevskij" (Nel libro: Ateo, letture. M.: Politizdat, 1991. Numero 20 pp. 80-90), non menzionano né citano i risultati degli studi genetico-psichiatrici di V. P. Efroimson e M. G. Blyumina e, senza tenerne conto, giungono ad una conclusione ambivalente (31) V. P. Etica ed estetica. “Talismano”, 1995: “Se guardiamo l'opera di Dostoevskij da un punto di vista psichiatrico, ciò che colpisce è la proiezione su quasi tutti i personaggi di straordinaria viscosità e concretezza di pensiero, verbosa completezza, meschinità e dettaglio con una costante perdita del senso cosa principale. La seconda caratteristica proiettata sui personaggi è la completa illogicità, irrazionalità, nuda impulsività e comportamento patologico. La terza caratteristica della creatività è la condotta sistematica e sadica di quasi tutti i personaggi attraverso tutti i circoli dell'inferno dell'umiliazione di Dante. Se si dice giustamente di L. N. Tolstoj che ha creato mille persone molto diverse e per ognuna di loro il proprio mondo, allora Dostoevskij (anche in misura molto maggiore di Lermontov) in ogni opera riproduce se stesso e il proprio in quasi tutti i personaggi visione personale del mondo. Per quanto riguarda la patologia, in Delitto e castigo sono l'alcolizzato ed esibizionista Marmeladov, l'iperisterica e autoaffermante Katerina Ivanovna, il sessuopata e sadico Svidrigailov, e persino il sobrio e ragionevole Luzhin, che vilmente piantano cento rubli su Sonechka Marmeladova la accusa di furto e viene sorpresa a farlo. In "L'idiota" - Il principe Myshkin, che inizia e finisce con demenza epilettica, un paralitico progressista, un bugiardo e un ladro, il generale Ardalyon Ivolgin, il mercante omicida Rogozhin, Nastasya Filippovna, che ostentano continuamente il fatto di essere stata sedotta da ragazza e su questa base umiliare tutti coloro che sono in contatto con lei, organizzando provocazioni disgustose e disgustose; in "Demoni" - il disgustoso e bello Stavrogin, gli epilettici Kirillov e Lebyadkin, il tirapiedi, il parassita, il traditore Stepan Verkhovensky, Pyotr Verkhovensky, il "rivoluzionario", per interrompere la palla dello stupido governatore, girando su se stessa un intero macrocosmo di intrighi, nullità e sciocchi Lyamgin, Shigalev, Virginsky, ecc. con un ridicolo omicidio. La Kunstkamera degli sciocchi e delle nullità è infinita e si ripete ancora e ancora. Prokharchin, Shumkov, Golyadkin, Polzunkov, "Underground Man", "The Gambler" con i suoi personaggi competono con successo tra loro nella portata delle assurdità e delle meschinità commesse. In "The Teenage" - il più nobile Versilov Sr., sperperando diverse fortune quando i suoi figli muoiono di fame, stringe un'alleanza con un criminale completamente professionista Lambert per un attacco di banditi alla sua vittima. Da innumerevoli esempi di assaporamento viscoso, dettagliato, straordinariamente esteso delle proprie umiliazioni».

posts



87983473
36488231
55131578
80203290
2660983