I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Forse uno dei punti di vista consolidati sul mito della dea frigia della fertilità Cibele e di suo figlio/amante Attis implica una conversazione sulla simbolica castrazione del figlio da parte di sua madre, vendetta da parte sua per cercando di vivere in modo indipendente e innamorandosi di una ragazza sconosciuta. Lasciamo da parte queste note insinuazioni e proviamo a vedere cosa ci sfugge ricorrendo a interpretazioni rigide dei miti. Da un punto di vista junghiano, infatti, utilizziamo i miti per arricchire la nostra comprensione della realtà psichica dell'individuo. Nel patrimonio culturale del pensiero umano troviamo echi dei conflitti che ci turbano, sfumature dei sentimenti che proviamo; ricorriamo ai significati scoperti prima di noi, in uno specifico dilemma spirituale ci concentriamo sui sentieri percorsi prima di noi; Inoltre, esploriamo l'evoluzione della coscienza umana, le forme generali di esperienza, le realtà psichiche - attraverso il materiale di fiabe, leggende, sistemi di credenze e prodotti della creazione artistica. Tuttavia, amplificando, corriamo il rischio di iniziare ad aderire alle definizioni ben note dell'archetipo, impoverendo così sia la nostra vita mentale che la comprensione della realtà psichica del cliente, privandoci del materiale vivificante necessario per l'insight e la comprensione. un atto personale trascendentale. I dettagli poco appariscenti del mito che vengono trascurati, i paralleli storici dei processi e l’esperienza sensoriale personale di essi, come gocce che scorrono tra le dita, portano via con sé le potenziali possibilità della vita. Ciò che resta sono nomi e titoli nudi, che sembrano suggerire che li abbiamo già nominati tutti e detto dell'esperienza immanente: Narciso, Edipo, Cibele e Attis... E questa è una sfida per noi: dobbiamo allargarci per studiare il fenomeno da molti lati, allo studio del suo volume - nella misura delle nostre forze e capacità. Quindi, una delle potenti scoperte psicoanalitiche della seconda metà del XX secolo. c'era una visione di Edipo come un eroe (coscienza dell'Io), assetato di conoscenza ad ogni costo (penetrazione nell'inconscio e ritorno del rimosso). Il mito di Cibele e Attis, nonostante la sua ampia popolarità, ha i suoi significati che ci sfuggono. Qui parlo anche di me, perché anche a me mancano questi significati. Lo stesso vale per altri fenomeni. Ecco perché ritengo molto utile lo scambio professionale di esperienze sotto forma di discussioni e approfondimenti collettivi. Se, come risultato dell'articolo, qualcuno ha delle aggiunte, sarò felice di ascoltarle, perché è impossibile per una persona comprendere un mito. È noto che Cibele era la dea frigia della fertilità, la Madre degli dei, il cui culto era particolarmente diffuso a Pessinunt. Ora è un luogo deserto nella Turchia centrale, poco studiato dal punto di vista del suo antico passato. E il suo periodo frigio è il più oscuro di tutti. Con l'avvento della dinastia greca degli Attalidi, le forme di venerazione furono trasformate: edifici religiosi monumentali, i cosiddetti. i "temenos" sono spazi dedicati alla dea. Pessinunt era governata da sacerdoti eunuchi (Galli) in stretto contatto con la dinastia regnante. Fu centro religioso sacro, da cui si diffuse poi il culto di Cibele nelle terre romane; Sotto il dominio romano, qui apparvero i primi templi, i cui edifici sono sopravvissuti fino ad oggi. Tempio di Pessinunt. Foto da Internet. J. Fraser in The Golden Bough descrive le feste primaverili dedicate a Cibele e Attis come segue: “Il 22 marzo, un albero di pino fu abbattuto nella foresta. Fu portato al santuario di Cibele e trattato come una grande divinità L'albero sacro veniva portato dai membri di una casta speciale. Il suo tronco, come un cadavere, veniva fasciato con bende di lana e ricoperto di ghirlande di viole, perché, secondo la leggenda, proprio come rose e anemoni crescevano dal sangue di Adone. le viole germogliarono dal sangue di Attis. Una statuetta di un giovane (senza dubbio, Attis stesso) era legata al centro del tronco, il secondo giorno delle vacanze, erano principalmente impegnati a suonare le trombe chiamato Sanguinoso In questo giorno, l'archigallo (sommo sacerdote) gli aprì le vene del braccio.le file, eccitate dalla musica sfrenata e barbara - il battito dei cembali, il tuono dei tamburi, il ronzio dei corni e lo stridore dei flauti - con le teste tremanti e i capelli svolazzanti, volteggiarono nella danza finché, finalmente, si lanciarono in una stato di rabbia e perdendo la sensibilità al dolore, cominciarono a infliggersi ferite con schegge di argilla e coltelli, spruzzando col proprio sangue l'altare e l'albero sacro (...). Nel Giorno di Sangue i nuovi iniziati venivano castrati. Portati al massimo grado di eccitazione religiosa, i sacerdoti si castrarono e gettarono le parti mozzate del corpo nella statua della dea crudele, sottolineando il significato della sua origine divina, della sua giovinezza, innocenza, talento creativo (interpretava il flauto, che accompagnava Cibele). Secondo alcune fonti venne fatto a pezzi da un cinghiale (versione più vicina ad Adone; secondo altre, diffusa a Pessinunta, Attis si castrò sotto un pino e ne morì dissanguato). (dopo la morte fu trasformato in un pino). Nella nostra considerazione, ci concentreremo sulla seconda versione del mito, la prima, credo, è adatta a una diversa gamma di processi psicologici che meritano una discussione a parte esempio di Attis, i sacerdoti di Cibele divennero eunuchi e comunicarono con il sangue (di un toro), spesso anche gli spettatori, entrando in uno stato di trance durante la festa generale di primavera, provocarono autolesioni irreparabili. Sangue, organi riproduttivi e testicoli di animali venivano gettati in dono ai piedi della Grande Dea. "..Incitato da passione violenta, ebbro di rabbia, castrò il suo giovane corpo con una pietra aguzza. E si sentì leggero, sentendo la carne senza uomo, spruzzando sangue caldo sul prato arso di selce... Oh, come sono orgoglioso e felice era, oh, quante ne ho passate! Eccomi vergine, ero uomo, ero adolescente, ero giovane, ero il colore più bello della palestra, ero il primo sul campo di battaglia. Le porte ronzavano dagli ospiti, la soglia era calda dai gradini. La mia cara casa era decorata con ghirlande di incenso. Dal letto, per sempre allegra, mi sono alzata al mattino E ora devo diventare una serva, diventare la fedele schiava di Cibele! Diventa una Menade, diventa uno storpio, diventa uno sterile, povero eunuco!” (Catullo. Attis, traduzione di A. Piotrovsky) Secondo la versione di Ovidio, Attis cade nella follia dopo aver infranto il voto fatto a Cibele di rimanere sempre giovane con lei. , si innamorò della ninfa ed entrò in una relazione intima con lei. Con le proprie mani, il figlio-amante si castra sul monte Dindimo (l'altare simbolico di Cibele, poiché anche il monte era associato a lei). Questo sanguinoso rituale di “castrazione” è stato studiato in dettaglio dagli junghiani. In particolare, Nathan Schwartz-Salant lo esplora in dettaglio dal punto di vista del complesso di fusione (connessione stretta - separazione - ansia psicotica): 1) La dinamica "impossibile" fusione-separazione è una caratteristica centrale del mito: Attis potrebbe né stare con Cibele né separarsi da lei. 2) La follia della Grande Dea, la sua numinità negativa personifica la follia al centro del complesso di fusione 3) La follia di Attis, che lo prende quando cerca di separarsi da Cibele, illustra come la separazione dal sicuro stato di fusione può portare ad un'ansia grave e destabilizzante di livello psicotico. 4) Il ruolo centrale della castrazione nel culto di Cibele ha correlati psicologici caratteristici del complesso di fusione 5) Come l'ermafrodita Agditis, Cibele mostra non solo follia, ma anche potenti passioni e violenza, che riflettono questi aspetti del complesso di fusione 6) La disperazione di Attis e il suo ritorno regressivo a Cibele dopo che lei ha ucciso la ninfa che desiderava è il modello comportamentale di base del complesso di fusione. che si concretizza in un attaccamento regressivo al “territorio sicuro” – un lavoro apparentemente incontrastato, relazioni rigide, incapacità di affrontare la sfida creativa – tutto ciò porta a una vita non vissuta.7) La follia di Cibele al centro del complesso della fusione abbatte le difese e domina il campo tra le persone, portando aun improvviso cambiamento nella scala dell'esperienza, per cui una persona può essere immersa in un vortice emotivo, come se improvvisamente fosse presa nelle rapide di un mare un tempo calmo 8) L'approccio eroico fallisce nei rapporti con Cibele, così come fallisce nel complesso di fusione 9) Vivere attraverso la follia del complesso e le limitazioni che esso genera è la via della guarigione; allo stesso modo, coloro che assistevano ai Misteri della Dea venivano epurati dalla loro mania.10) Nella forma di Marcia, Attis si ritrova scorticato, il che sottolinea come l'inflazione porti alla perdita della pelle protettiva del corpo sottile. (N. Schwartz-Salant “Il complesso della fusione o la camicia da notte nera”). Da un punto di vista psicologico, vediamo che il bambino divino, come certamente era Attis prima di infrangere il suo voto, sotto l'influenza dell'ira della Dea, muore soffrendo, trasformandosi in un pino. Questo è il momento più appropriato per tradurre il materiale in linguaggio psicologico. Possiamo supporre che l'attivazione del complesso di Cibele (attraverso la svalutazione, la critica, la provocazione narcisisticamente distruttiva) nella psiche della madre, sì, simbolicamente castra il figlio, ma, inoltre, trasforma il Divino bambino, la parte creativa e libidica, in un "Pino". Anima (ninfa Sagaritis) si divide. Anche se un uomo cresce fino a diventare nevrotico, solo la sua ANP, una personalità esteriormente normale, è nevrotica. È asciutto e stabile, come una placca litosferica, perché sotto di esso si verificano processi molto minacciosi e vengono percepiti intuitivamente. Lo strato cosciente si ossifica per mantenere la stabilità dell'immagine del mondo e delle idee su se stesso. Questa è protezione dalla vita e dalla sua imprevedibilità. Sotto la placca litosferica continua la ribollente vita magmatica. E nel momento in cui l’Ombra fa irruzione, le emozioni dell’uomo esplodono in modo epilettico. L'immagine di Attis, come ha notato Fraser, è vicina all'immagine di Marsia, abile anche nel suonare la musica, che sfidò lo stesso Apollo in una competizione, che fu sconfitto e pose fine alla sua vita su un albero scuoiando. Nella competizione con Apollo possiamo discernere un elemento di conflitto edipico. Il figlio divino, gareggiando con il Padre, perde. Qui si rivela l’insolenza del bambino, la sua scarsa pertinenza ai tempi, inesperienza, ma grande pretenziosità. Il bambino divino, gareggiando con Senex sulla via del secondo, perderà. Naturalmente non possiamo fare a meno di notare parallelismi con l'immagine di Cristo. Sembra che il mitologema di Cristo possa aver assorbito elementi delle prime forme di culto, rituali, del mito stesso: sacrifici, crocifissioni... Ma non possiamo ridurre l'intero mito di Cristo alle prime forme. Sembra piuttosto elaborato, tradotto nel piano dell'amore; è riconciliazione con il Padre. E, quindi, un mito successivo e una coscienza dell'uomo di per sé più sviluppata La Madre di Dio sembra umiliarsi e dare alla luce un bambino nel mondo per il suo destino. Tutto ciò che le resta è l'amore, ama. Cibele: desidera possedere, ha bisogno dei testicoli degli animali e delle persone; fecondata da loro, crea. Senza la partecipazione umana (coscienza dell'ego), la Dea è sterile e la terra rimane sterile. In relazione alla psiche femminile, possiamo notare che il complesso attivato di Cibele si impossessa dell'animus della figlia e quest'ultima perde l'entusiasmo, il coraggio e l'audacia della vita attiva, diventa inerte, priva di iniziativa, soggetta a paure e dubbi ossessivi, indecisione, senso di colpa e vergogna. Lo sviluppo implica la svolta dell'animus verso l'esterno attraverso il processo creativo. La stessa forma di sviluppo sviluppata è la creatività. Vorrei attirare l'attenzione su un momento che spesso si perde di vista: l'atto della creazione di Cibele, successivo al possesso del maschile. Non deve solo prendere, ma poi dare qualcosa di terzo: nato dal maschile e dal femminile, deve creare nel mondo. Questa è una Dea molto potente e forte. Ha forza ctonia, forza di spirito, perché ha in sé il maschile. Lei prende questo maschile e deve trasformarlo ulteriormente in se stessa, come in una replica alchemica, collegarlo con il suo femminile e donarlo al mondo come un terzo prodotto: natura e raccolto. Cosa potrebbe significare questo in relazione alla madre e al bambino? Cosa potrebbe essere?.

posts



107470703
65131586
38805224
33270650
98684280