I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: un articolo sulla natura della vergogna e sui modi di lavorare con essa nella pratica psicologica, è importante nel lavoro di uno psicologo e psicoterapeuta praticante per comprendere la natura della vergogna. Sulla base dei lavori di K. Izard, S. Tomkinsk, psicoanalisti (H. Lewis, K. York, ecc.), Gestaltisti (G.V. Reznik, J.-M. Robin, ecc.), metteremo in evidenza le principali componenti strutturali e caratteristiche dei concetti di vergogna: 1. Un fenomeno di natura emotiva: esperienza, emozione, sentimento, affetto, gruppo di affetti 2. Fenomeno sociale - c'è sempre almeno una persona in più (reale o immaginaria, interiorizzata, introiettata, cioè reale presente nel passato), oltre al soggetto della vergogna 3. Questa persona è percepita come non solidale, giudicante, negativa, ecc.;4. Esperienze negative di sé o di alcune sue parti 5. Accresciuta consapevolezza della parte “inadeguata” di sé o di sé nel suo insieme;6. Una sensazione di nudità, che è segno di elevata permeabilità dei confini;7. Funzionalmente è ciò che trattiene, limita, sminuisce, riduce, inibisce l'eccitazione (piacere, gioia, rabbia, eccitazione sessuale, ecc.); Può essere sia “normale” che doloroso, patologico (la presenza di vergogna dolorosa in una persona può indicare una certa patologia, mentre la sua completa assenza lo indica indiscutibilmente). Sulla base di ciò, quali sono le strategie per lavorare con la vergogna? Naturalmente, prima deve esserci comprensione e consapevolezza della funzione della vergogna nel sistema di coordinate del cliente: dove e come si manifesta, che tipo di eccitazione inibisce, quali azioni scoraggia, ecc. E poi, in termini di rilevanza, lo studio di diversi aspetti della vergogna: - ripristino del sostegno sul campo (sostegno nell'ambiente, organizzazione di un ambiente supportivo, correzione della percezione dell'ambiente); - auto-supporto (fiducia in se stessi, lavoro attraverso introiezioni di giudizio, vergogna, ecc. e riorientamento verso quelli più reali, di supporto, ecc., ad esempio, confronto con l'immagine dello "svergognatore", cambiando il suo testo in uno più di supporto uno in modo psicodrammatico), - lavorare per ripristinare, scoprire e mantenere i confini in situazioni di esperienza della vergogna (vivere ed esplorare il sentimento del “qui e ora” con attenzione ai confini). Per la vergogna tossica, questo è il lavoro con il sé del cliente -immagine, che prevede lo studio degli introietti associati all'immagine di sé negativa, il ripristino di un'immagine positiva.1. Izard K. Emozioni umane. – M.: MSU, 1980. – 402 p.2. Ilyin E.P. Emozioni e sentimenti. – San Pietroburgo: Pietro, 2001. – 752 p.: ill.3. Termini e concetti psicoanalitici: Dizionario/Ed. Borness E. Moore e Bernard D. Fine / Tradotto dall'inglese. SONO. Bokovikova, I.B. Grinshpun, A. Filts. - M.: Società indipendente “Class”, 2000. - 304 p.4. Reznik R.V. “Circolo vizioso” della vergogna: un approccio gestalt alternativo // Gestalt russa. Novosibirsk; Mosca, 1999, pp. 9-24.5. Robin J.-M. Vergogna // Gestalt-2002. – M., 2002. – P. 28-37.6. Jacobi M. La vergogna e le origini dell'autostima. M.: Istituto di Analitica. psicologia, 2001. – 249 p.7. Lo studio psicoanalitico del bambino. XLV, 1990: Lo sviluppo e il funzionamento del senso della vergogna. Clifford Yorke, Balogh T, Cohen P, Davids J, Gavshon A, McCutcheon M, McLean D, Miller J, Szydlo J. Pp. 377- 409.

posts



80855523
51482332
105790622
100077806
64818659