I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

L'articolo è stato pubblicato nell'Antologia di psicologia e psicoterapia russa, numero 11.DOI 10.54775/PPL.2023.74.50.001Versione inglese qui: Ripensare i concetti chiave dell'ipnosiRiepilogoQuesto lavoro fa un passo avanti verso la creazione di una struttura unificata e la comprensione dei componenti chiave e dei meccanismi dell'ipnosi come processo comunicativo da un punto di vista pratico. Il ruolo dell’effetto ideodinamico come meccanismo chiave dell’ipnosi, l’importanza dei fattori psicologici e sociali che moderano la risposta ipnotica e costituiscono la “cornice” dell’ipnosi, così come il meccanismo del feedback positivo come unità elementare dell’intervento ipnotico sono considerato. Il concetto di resistenza all'ipnosi viene esaminato dal punto di vista dei meccanismi di feedback. Vengono tracciati paralleli con alcuni approcci che utilizzano elementi quasi ipnotici ed esperienziali, e viene delineata una serie di questioni che richiedono ulteriori ricerche Parole chiave: ipnosi, suggestione, dissociazione, effetto ideodinamico, resistenza Introduzione Nella moderna comprensione teorica dell'ipnosi, ce ne sono tre. direzioni: neodissociativa, sociocognitiva e interattivo-fenomenologica [18]. Vengono regolarmente fatti tentativi per definirla, a vari livelli, integrando concetti teorici e pratici e tenendo conto della complessità dell'ipnosi come fenomeno. Diversi autori sottolineano diversi aspetti dell'ipnosi. Elkins et al. [8] tracciano lo sviluppo della definizione di ipnosi, concentrandosi sui suoi aspetti come l'ipnosi-come-procedura e l'ipnosi-come-stato. Zeig [26] vede l'ipnosi da una prospettiva fenomenologica, sottolineando l'importanza di vedere l'ipnosi simultaneamente dalla prospettiva del paziente, del terapeuta e dell'osservatore, così come l'importanza del contesto - definendo la situazione come "ipnosi". Short [21], nella sua definizione di ipnosi conversazionale, sottolinea l'uso mirato della suggestione per attivare reazioni automatiche/dissociate. Analizzando e confrontando questi approcci, un professionista esperto può notare che ciascuno di essi, a sua volta, descrive un unico processo complesso che dobbiamo osservare nel tuo lavoro. Non c'è consenso su ciò che costituisce la sua natura, soprattutto se si considera non solo il contesto clinico/sperimentale, ma anche altri usi come l'ipnosi da palcoscenico. Inoltre, ci sono difficoltà nel conciliare l’ipnosi con gli approcci psicoterapeutici tradizionali. Come punto di partenza vengono suggerite le seguenti domande: Come sono correlate la suggestione e l'ipnosi? In che modo l'ipnosi è diversa, se esiste, dagli interventi non ipnotici e da altri interventi esperienziali? Quali sono le componenti di base dell'ipnosi applicabili sia alla pratica che all'insegnamento? Come si combinano gli aspetti formali dell'ipnosi (ipnosi come procedura), aspetto relazionale (ipnosi come modello di relazioni), aspetto comunicativo (ipnosi come metodo di comunicazione), aspetto intrapsichico (ipnosi come stato) Come si inserisce l'ipnosi? nel processo psicoterapeutico? Dove “inizia” e dove “finisce”? Nel tentativo di avvicinarsi alla risposta a queste domande, si propone di scomporre l'ipnosi come un singolo fenomeno in più componenti: il meccanismo dell'ipnosi, i fenomeni chiave di l'ipnosi, la struttura dell'ipnosi e, sulla base di ciò, definire l'ipnosi e descriverne l'unità elementare. L'analisi qui presentata si basa sul lavoro psicoterapeutico con pazienti ambulatoriali, sull'esperienza nell'insegnamento dell'ipnosi clinica, nonché su una vasta esperienza di traduzione in collaborazione di otto anni. con colleghi dell'area cognitivo-comportamentale, psicodinamica e di altre aree della psicoterapia. Le complessità che emergono nel contesto dell'insegnamento dell'ipnosi sono recentemente diventate oggetto di considerazione da parte degli specialisti occidentali più spesso e viene riconosciuta l'insufficiente attenzione prestata a questo argomento (ad esempio, [22]). Di fronte alla necessità di insegnare le basi dell'ipnosi a specialisti in vari campi, sorgono molte domande, tra cuila necessità di ricercare una terminologia universale che si combini con i diversi approcci psicoterapeutici. L'ideodinamica come meccanismo dell'ipnosi L'effetto ideomotorio è noto fin dalla metà del XIX secolo e implica l'esecuzione inconscia di atti motori come risultato della manifestazione motoria involontaria dell'ipnosi. un'idea. L'effetto ideomotorio è noto nel campo dell'ipnosi sotto forma di fenomeni ipnotici come la scrittura automatica, la catalessi ipnotica e la levitazione, ecc. Tuttavia, l'effetto della manifestazione spontanea di un'idea non si limita alla sfera motoria. La suggestione può causare cambiamenti in tutte le aree dell'esperienza soggettiva: cognitiva, affettiva, sensoriale, motoria e persino autonomica [9]. Pertanto, un tale effetto automatico della manifestazione spontanea o dell'attuazione di un'idea potrebbe essere designato più ampiamente come effetto ideodinamico. Il termine è stato introdotto dal medico Daniel Nobel nella sua conferenza “On Ideas and Their Dynamic Influence” [20]. Vale la pena notare, tuttavia, che l’effetto ideodinamico non può essere attribuito esclusivamente all’ipnosi e alla suggestione. Molti esperti di ipnosi concordano sul fatto che la maggior parte dei fenomeni ipnotici possono essere osservati nella vita di tutti i giorni. L'effetto ideodinamico può essere osservato quotidianamente al di fuori del contesto dell'ipnosi, della trance o di qualsiasi stato alterato di coscienza. Freud, nella sua opera classica “La psicopatologia della vita quotidiana” [11], ha descritto molti esempi di ciò che ha chiamato parapraxis: lapsus verbale, errori, sviste, che apparentemente si verificano come risultato della manifestazione spontanea di un sentimento represso o soppresso. pensiero Effetto ideodinamico: realizzazione involontaria di un'idea nell'esperienza soggettiva. Può coinvolgere la sfera cognitiva, affettiva, motoria, sensoriale e vegetativa. Può essere immediato o ritardato. Come si può giudicare la manifestazione involontaria di un'idea? Sarà caratterizzato da una combinazione delle seguenti caratteristiche: effetto sorpresa/novità, relativa imprevedibilità soggettiva, relativa incontrollabilità soggettiva, mancanza di sforzo volitivo/soggettività/agire, coinvolgimento di sfere dell'esperienza soggettiva che sono limitatamente soggette all'influenza volitiva l'effetto ideodinamico può essere osservato come risultato di suggestioni che coinvolgono diverse modalità e implicano una reazione immediata, ad esempio, cambiamenti nella sfera sensoriale, motoria e affettiva. Un esempio di effetto ideodinamico ritardato è il priming/semina di idee, suggestioni post-ipnotiche, varie varianti di ristrutturazione conativa e altri interventi strategici. L'effetto ideodinamico come realizzazione spontanea di un'idea nell'esperienza soggettiva sembra essere un meccanismo intrapsichico chiave ipnosi. Il suggerimento, in questo caso, è qualsiasi comunicazione che provoca reazioni ideodinamiche. L'ipnosi come facilitazione dell'effetto ideodinamico. L'ipnosi può potenziare significativamente questo effetto e renderlo più gestibile. Da un punto di vista tecnico, è stato descritto da Erickson e Rossi [9] il meccanismo di facilitazione dell'effetto ideodinamico, che prevede 1) fissazione dell'attenzione, 2) depotenziamento degli atteggiamenti coscienti, 3) ricerca inconscia, 4) processi inconsci e 5) risposta ipnotica. Indipendentemente dalla specifica implementazione tecnica, il risultato della procedura che chiamiamo induzione ipnotica è un certo stato di coscienza, caratterizzato da alcuni fenomeni chiave, descritti in dettaglio dagli autori ericksoniani. Così Zeig [26] descrive quattro fenomeni di ipnosi. I cambiamenti nell'attenzione e nell'intensità sono indissolubilmente legati: l'attenzione focalizzata, insieme all'approfondimento della dissociazione, porta naturalmente ad un aumento dell'intensità di ciò che è al centro dell'attenzione e ad un indebolimento dello “sfondo”. Pertanto, ha senso combinarli ed evidenziare tre fenomeni chiave. Riso. 1. Fenomeni chiave dell'ipnosi Gli interventi mirati ai cambiamenti in queste tre aree costituiscono l'essenza dell'induzione ipnotica. Tecniche ipnotiche - segnali di comunicazione direttadi varia complessità, volto a cambiare il focus dell'attenzione, il grado di reattività interpersonale e di dissociazione, che riflette le caratteristiche dello stato ipnotico e aiuta a migliorare l'effetto ideodinamico, che, a sua volta, consente cambiamenti terapeutici o effetti sperimentali a questo proposito, viene proposta la seguente ampia definizione di ipnosi: il processo di utilizzo di segnali comunicativi da parte di una persona per attivare intenzionalmente un effetto ideodinamico in un'altra persona o gruppo di persone. Possiamo giudicare se un particolare processo di interazione è "ipnosi" da se esiste è un'attivazione intenzionale di un effetto ideodinamico, cioè realizzazione spontanea di idee trasmesse al soggetto e/o emergenti nella sua psiche Tuttavia, il semplice utilizzo di tecniche ipnotiche volte a creare i fenomeni sopra descritti non è sufficiente per creare un effetto ideologico stabile. L'efficacia delle tecniche ipnotiche è direttamente correlata al tema dell'ipnotizzabilità e al dibattito sulla possibilità che tutte le persone siano suscettibili all'ipnosi. La ricerca mostra che sia le caratteristiche strutturali del cervello che le interazioni funzionali delle regioni cerebrali svolgono un ruolo importante nella risposta ipnotica [10; 14; 15; 16; 17]. Tuttavia, l’ipnotizzabilità è influenzata da fattori psicologici e sociali che devono essere presi in considerazione prima di iniziare l’induzione ipnotica. Questi fattori stabiliscono la struttura all'interno della quale hanno luogo l'induzione ipnotica e il lavoro terapeutico/sperimentale. Struttura dell'ipnosi La struttura dell'ipnosi è un insieme di fattori interpersonali e intrapersonali che influenzano l'efficacia delle tecniche ipnotiche. I fattori psicologici e sociali sono regolarmente menzionati come fattori moderatori nell'ipnosi [13; 15; 18; 19]. Invece di considerare separatamente le variabili cognitive, sociali, contestuali e di altro tipo da un punto di vista pratico, per comodità e chiarezza, evidenzieremo quattro punti focali chiave che combinano fattori psicologici e sociali correlati. 2. Cornice dell'ipnosi Relazione/Relazione Caratterizza il modello di relazione tra terapeuta e paziente. Le relazioni possono verificarsi in uno spettro che va da un modello autoritario più tradizionale a un modello cooperativo più permissivo. La relazione può essere significativamente influenzata da processi inconsci sia del terapeuta che del paziente. In termini analitici, questo può caratterizzare la qualità delle relazioni oggettuali, transfert-controtransfert Intenzione L'intenzione caratterizza l'obiettivo che il paziente si prefigge quando entra in una relazione terapeutica e accetta una sessione di ipnosi. È indirettamente collegato a componenti motivazionali più inconsce, ma riflette piuttosto la componente conscia associata alla definizione degli obiettivi. Non sempre è possibile individuare nel paziente un obiettivo cosciente chiaro, soprattutto nelle situazioni acute, ma almeno il terapeuta dovrebbe avere un'idea dell'obiettivo verso il quale intende muoversi. Motivazione, grado e fonti della motivazione influenzare il grado di coinvolgimento del paziente e il livello di eccitazione generale, dove un livello ottimale di motivazione promuove la massima efficienza e produttività. Una bassa motivazione porta a un basso coinvolgimento, una motivazione eccessivamente alta porta al burnout e alla delusione. Aspettative / Aspettative caratterizzano gli atteggiamenti interni del paziente riguardo a ciò che accadrà durante la sessione di ipnosi, così come i suoi risultati e il corso generale dell'interazione con lo specialista. Tutti e quattro i componenti contribuire alla qualità del rapporto ipnotico. Ciclo di feedback positivo Ma l'induzione ipnotica è caratterizzata non solo da un aumento dell'effetto ideodinamico, ma anche dalla sua stabilizzazione e utilizzo per creare cambiamenti duraturi nella realtà soggettiva del soggetto. Cosa rende possibile lo sviluppo di un effetto ideodinamico persistente? Erikson e Rossi hanno descritto la tecnica della ratifica, che, in sostanza, serve al rinforzo esternocausato da effetti ideologici. Il concetto più ampio di utilizzo può essere considerato come una continuazione di questa idea e la sua espansione per includere il rinforzo interno, che si verifica 1) a causa del modello di comportamento del terapeuta da parte del paziente ("Utilizzo i miei processi interni"), 2) a causa di l'atteggiamento dissociativo trasmesso dal terapeuta (“Non sapere, non fare”, cioè non affidarsi allo sforzo volitivo e alla pianificazione cosciente), e 3) dovuto alla focalizzazione dell'attenzione, che rende la “figura” più intensa e offusca lo sguardo Gilligan [12] utilizza il concetto di feedback interpersonale che si stabilisce nel quadro del rapporto ipnotico. L’idea del feedback intrapsichico è discussa principalmente da autori non clinici [23]. L'idea del feedback positivo ci consente di identificare l'unità elementare del processo ipnotico: il ciclo di feedback ipnotico. Si tratta di un feedback mentale positivo stabile tra un'idea e la sua implementazione ideologica attraverso un rinforzo interno e/o esterno. Il ciclo di feedback ipnotico è strettamente correlato al ciclo di feedback interpersonale nel rapporto con il terapeuta, che funge da fonte di rinforzo esterno per l'effetto ideodinamico. 3. Il circuito di feedback in ipnosi è l'unità elementare del processo ipnotico. Innanzitutto, collegandosi alla realtà soggettiva del soggetto, l'ipnotizzatore utilizza la suggestione per indurre un effetto ideodinamico. Ad esempio, l'ipnotizzatore infonde una sensazione di leggerezza nella mano del soggetto. L’ipnotista utilizza quindi il feedback verbale del soggetto e/o le sue stesse osservazioni per catturare le reazioni autonomiche a questa suggestione, che possono manifestarsi sotto forma di intorpidimento, formicolio, contrazioni muscolari spontanee, cambiamenti di tono, ecc., le convalida e poi “ li restituisce” al soggetto, rafforzando e riconoscendo l'effetto e chiudendo così il ciclo di feedback. Il concetto di stato di trance ipnotica, che tradizionalmente è la prima "fermata" sul percorso dell'induzione ipnotica, è associato a un ciclo di feedback persistente che coinvolge. diversi ambiti dell'esperienza soggettiva e basati sul concetto di “sonno” o “rilassamento”. Tuttavia, altre prestazioni di ipnosi potrebbero non coinvolgere affatto i concetti di "trance", "sonno", "rilassamento", ma includere gli stessi tre fenomeni chiave: attenzione ristretta, reattività interpersonale e dissociazione [3; 21]. Alcune tecniche per creare fenomeni ipnotici nello stato di veglia [24] si concentrano principalmente sulla costruzione di una cornice e sulla creazione di effetti ideodinamici isolati in diverse aree dell'esperienza interna (ad esempio, attaccamento delle mani, paralisi suggerita, allucinazioni, amnesia, ecc.). In questo caso, di regola, uno specialista inizia con effetti ideodinamici più semplici, ad esempio ideosensoriali e ideomotori, ottenendo un feedback stabile con questo effetto, per poi passare a quelli più complessi. In questo caso, i circuiti di feedback risultano essere interconnessi come una catena. Un esempio di tale catena nell'ipnosi sperimentale: sollevamento involontario del braccio - Intorpidimento della mano - Proposta di paralisi del braccio - Proposta di paralisi del secondo braccio con. anestesia - Proposta di paralisi delle gambe - Amnesia del nome Quando si studiano i cicli ipnotici in un contesto sperimentale Diversi modelli interessanti attirano l'attenzione. Innanzitutto, un fenomeno ipnotico più complesso è spesso più facile da indurre sviluppando prima un circuito con un fenomeno più semplice. Ad esempio, un soggetto potrebbe trovare più facile sviluppare la catalessi, ma più difficile sviluppare l'anestesia. Se si induce prima la catalessi della mano, potrebbe essere molto più semplice indurre l'anestesia con il guanto. In secondo luogo, i circuiti di feedback possono trasformarsi l'uno nell'altro, quando un fenomeno si trasforma in un altro, o sovrapporsi l'uno sull'altro, quando in presenza di due circuiti, primario e secondario, il secondario è funzionalmente connesso al primario, e il circuito primario continua a funzionare continuamente, il chequello secondario è funzionante. Quando il circuito primario viene distrutto, viene distrutto anche quello secondario. Nel lavoro clinico, tali catene di circuiti si basano spesso su uno stato di trance ipnotica, da cui si costruisce ulteriore lavoro con l'immaginazione, i ricordi o altri fenomeni. Ma questo modello ci consente di considerare la trance non come un attributo necessario dell'ipnosi, ma solo come uno dei suoi fenomeni. Resistenza Dal punto di vista di questo modello, la resistenza può essere considerata in due fasi: nella fase di creazione di una struttura e nella fase di formazione di un ciclo di feedback ipnotico. Nella fase di formazione di un frame, la resistenza può riguardare uno qualsiasi degli elementi del frame: 1) una motivazione eccessivamente bassa o elevata può influenzare negativamente il grado di coinvolgimento del paziente nel lavoro; 2) aspettative non realistiche (gonfiate, magiche, associate al pericolo, ecc.) richiedono chiarimenti e correzioni prima dell'inizio dell'induzione ipnotica; 3) una mancanza di obiettivo o un obiettivo irrealistico può anche influenzare il grado di cooperazione o attività in ipnosi, e 4) distorsioni di transfert/controtransfert o relazioni di ruolo inappropriate possono influenzare negativamente il rapporto Fig. 4. Ciclo di feedback in caso di resistenza alla suggestione Nel contesto di un ciclo di feedback ipnotico, la resistenza può essere interpretata come la formazione di feedback negativo tra un'idea e la sua implementazione ideologica. Molte delle tecniche per lavorare con la resistenza descritte da Erickson implicano l'utilizzo di reazioni riflessive che sorgono in risposta o in opposizione agli effetti ideodinamici delle suggestioni terapeutiche. Vengono accettati come desiderabili e appropriati e ricevono quindi un feedback positivo, che può contribuire alla confusione e all'approfondimento della dissociazione ipnotica. Da questa prospettiva, si potrebbe considerare un mito comune sull'ipnosi, che è: “Se capisco e ricordo ciò avviene in ipnosi. , il che significa che non è vera ipnosi. Il solo funzionamento metacognitivo potrebbe non fornire un feedback negativo all’effetto ideodinamico delle suggestioni terapeutiche. Apparentemente la connessione negativa viene creata da una svalutazione o negazione inconscia di alcuni aspetti dell'esperienza soggettiva, che non consente all'effetto ideodinamico di prendere piede e impedisce al soggetto di essere completamente assorbito dall'esperienza ipnotica. Tali processi sono spesso osservati in pazienti con gravi disturbi della personalità. Conclusione Pertanto, questo modello propone di considerare l'ipnosi come un processo psicoterapeutico in miniatura, dove gli elementi del quadro rendono possibile l'uso efficace di tecniche terapeutiche può essere un suggerimento. Per chiamare ipnosi una certa comunicazione è necessario: Stabilire un quadro che includa motivazione, obiettivo, relazioni e aspettative Utilizzare tecniche per controllare l'attenzione, la reattività e la dissociazione Attivare e rafforzare l'effetto ideodinamico; Formarne di nuovi e più complessi basati su quelli esistenti. Gli elementi della struttura ipnotica servono a due scopi principali: l'instaurazione di un rapporto terapeutico e un insieme di fattori psicologici che costituiscono le fonti di rinforzo esterno ed interno l'essenza del lavoro terapeutico in ipnosi, che si verifica a causa della costruzione di cicli di feedback positivi persistenti tra le idee trasmesse da uno specialista o che emergono nella psiche del soggetto, e le loro implementazioni dinamiche, e la loro successiva combinazione in catene costruendone una sopra l'altra dall'altro, formando interventi strategici. Questo approccio ci consente di tracciare una linea tra l'ipnosi e gli interventi basati sull'immaginazione, come, ad esempio, il rescripting nelle Schema Therapy, che può coinvolgere anche l'effetto ideodinamico e comportare il lavoro con attenzione, reattività e dissociazione, ma di solito non hanno la combinazione dei processi sopra descritti per interoDal punto di vista dell'insegnamento, la formazione sull'ipnosi è la formazione di un insieme specifico di abilità per 1) analizzare e inquadrare, 2) sviluppare fenomeni chiave dell'ipnosi attraverso mezzi comunicativi, 3) sviluppare e stabilizzare cicli di feedback ipnotici e 4) costruire strategicamente catene di cicli di feedback. Discussione Questo modello ha dimostrato la sua utilità nel lavoro clinico, la facilità di apprendimento e di insegnamento. È, tuttavia, di natura euristica e pone domande che richiedono una ricerca teorica più approfondita. In particolare, la natura stessa dell’effetto ideodinamico rimane in gran parte inesplorata. Possiamo essere d'accordo con l'idea originale di Daniel Nobel [20]: l'influenza dinamica che certe idee e correnti di pensiero esercitano, in circostanze di controllo volitivo indebolito o temporaneamente assente, trova espressione in modo curioso nelle origini di molti disturbi mentali malattie e, in caso di assenza di vera follia, effetti isolati, che talvolta danno origine a fenomeni ideodinamici, hanno importanti aspetti pratici. Il ruolo dell'ipnosi come strumento per modellare e studiare la psicopatologia è già stato discusso in letteratura [5] . L'idea di un ciclo di feedback intrapsichico può fornire parallelismi con alcuni modelli di psicopatologia, come il circolo vizioso dell'ansia [6] e giustificare l'uso e la ricerca sull'efficacia degli interventi ipnotici. Questo modello consente di concettualizzare la resistenza a ipnosi. I meccanismi di insorgenza del feedback negativo intrapsichico riguardo all'effetto ideodinamico sono di particolare interesse per comprendere la natura della resistenza nella fase di induzione ipnotica. Questo tipo di resistenza può correlarsi con il funzionamento delle difese primitive di negazione e idealizzazione/svalutazione, da un punto di vista dinamico, o con il funzionamento di schemi disadattivi precoci come la soppressione emotiva e standard rigidi, da un punto di vista della psicologia cognitiva. In relazione a ciò, un'interessante direzione di ricerca sembra essere l'identificazione di una connessione tra l'ipnotizzabilità e l'attività dei primi schemi disadattivi, il livello di organizzazione strutturale della personalità e l'attività delle difese psicologiche. I fattori psicologici e sociali che influenzano l'ipnotizzabilità e la risposta ipnotica richiedono uno studio approfondito. Il meccanismo del feedback intrapsichico ci consente di spostare l'attenzione dall'induzione della trance come stato speciale di ipnosi all'aspetto comunicativo delle interazioni e all'induzione di specifici fenomeni ipnotici. A questo proposito è interessante esaminare come il grado di ipnotizzabilità, determinato mediante strumenti standard, sia correlato alla facilità di indurre specifici fenomeni ipnotici. È anche importante capire se i modelli di attivazione corticale differiscono quando si utilizzano induzioni ipnotiche basate su diversi fenomeni o modalità ipnotici. Alcuni autori [1; 2; 25] sottolineano l'importanza della formulazione strategica degli interventi e della costruzione di catene di interventi. L’idea dei circuiti di feedback e del loro concatenamento può essere uno strumento utile per concettualizzare questo tipo di intervento. Riferimenti Alladin, A. Ipnoterapia basata sull’evidenza per la depressione. Giornale internazionale di ipnosi clinica e sperimentale2010; 58:2:165-168. Alladin, A., & Amundson, J. Ipnoterapia cognitiva come protocollo transdiagnostico per i disturbi emotivi. Giornale internazionale di ipnosi clinica e sperimentale2016; 64:2:147-166.Bányai, É.I. Ipnosi di allerta attiva: storia, ricerca e applicazioni. American Journal of Clinical Hypnosis2018;61(2):88-107 Beck, AT, Rush, AJ, Shaw, BF, Emery, G. Terapia cognitiva della depressione. New York: Guilford Press; 1979. Bell V., Oakley, DA, Halligan, PW, Deeley, Q. Dissociazione nell'isteria e nell'ipnosi: prove dalle neuroscienze cognitive. Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry2011;82: 332-339.Clark, DM Un modello cognitivodi panico. Ricerca e terapia comportamentale1986; 24: 461−470. Erickson, MH, Rossi, EL, Rossi, SI Realtà ipnotiche: l'induzione dell'ipnosi clinica e forme di suggestione indiretta. New York: Irvington Editori; 1976.Elkins, GR, Barabasz, AF, Coucil, JR, Spiegel, D. Avanzamento della ricerca e della pratica: la definizione APA rivista di ipnosi. Giornale internazionale di ipnosi clinica e sperimentale2015; 63(1): 1-9.Erickson, MH, Rossi, EL Ipnoterapia: un casebook esplorativo. New York: Irvington Editori; 1979.Faymonville, ME, Roediger, L., Fiore, GD, Delgueldre, C.et al. Aumento della connettività funzionale cerebrale alla base degli effetti antinocicettivi dell'ipnosi. Ricerca cognitiva sul cervello 2003; 17:255-262.Freud, S. Psicopatologia della vita quotidiana. New York: la società Macmillan; 1914. Gilligan, SG Ericksonian si avvicina all'ipnosi clinica. In JK Zeig (a cura di). Approcci ericksoniani all'ipnosi e alla psicoterapia (pp. 87-103). New York: Brunner/Mazel; 1981.Hammond, DC Una concettualizzazione integrativa e multifattoriale dell'ipnosi. Giornale americano di ipnosi clinica2005; 48:2-3.Hoeft, F., Gabrieli, JDE, Whitfield-Gabrieli, S.et al. Basi cerebrali funzionali dell'ipnotizzabilità. Archivi di Psichiatria Generale 2012; 69(10):1064-1072.Jensen, MP, Adachi, T., Tomé-Pires, C.et al. Meccanismi di ipnosi: verso lo sviluppo di un modello biopsicosociale. Giornale internazionale di ipnosi clinica e sperimentale 2015; 63(1):34–75.Jiang, H., White, MP, Greicius, MDet al. Attività cerebrale e connettività funzionale associate all'ipnosi. Corteccia cerebrale 2017; 1, 27(8):4083-4093. Landry, M., Lifshitz, M., Raz, A. Correlati cerebrali dell'ipnosi: una revisione sistematica ed esplorazione meta-analitica. Revisione in neuroscienze e biocomportamentali2017; 81 (Pt A): 75–98. Lynn, SJ, Kirsch, I. Elementi essenziali dell'ipnosi clinica: un approccio basato sull'evidenza. Washington, DC: associazione psicologica americana; 2006.Lynn, SJ, Maxwell R, Verde JP. L'induzione ipnotica nell'ampio schema dell'ipnosi: una prospettiva sociocognitiva. Giornale americano di ipnosi clinica2017; 59(4):363–384.Noble, D. Tre conferenze sulla correlazione tra psicologia e fisiologia. Giornale medico dell'Associazione1854; 2(81):642–646.Short, D. Ipnosi conversazionale: differenze concettuali e tecniche rispetto all'ipnosi tradizionale. Giornale americano di ipnosi clinica, 2018; 61(2):125–139.Shugarman, LI Esplorazione, evoluzione e perfezionamento dell'educazione all'ipnosi. Giornale americano di ipnosi clinica2017; 59(3):231–232.Tripp, J. Come funziona l'ipnosi (il ciclo ipnotico)[Video]. Youtube; 4 marzo 2020. https://www.youtube.com/watch?v=o0MKrCnWfa0Tripp, J. Hypnotic 'Jedi Skills' | Ipnosi senza trance[Video]. Youtube; 6 marzo 2020. https://www.youtube.com/watch?v=JY4c0BGXZPkYapko, MD Trattare la depressione con l'ipnosi: integrare approcci cognitivo-comportamentali e strategici. New York: Routledge; 2001.Zeig, JK Un approccio fenomenologico ericksoniano all'induzione ipnotica terapeutica e all'utilizzo dei sintomi. In JKZeig & SRLankton (a cura di), Sviluppo della terapia ericksoniana: stato dell'arte (pp. 353-375). New York: Brunner/Mazel; 1988.Ripensare i concetti chiave dell'ipnosi: un passo verso un modello unificatoSnigur Vladimir Sergeievich, MD. [email protected]Pubblicato nell'Antologia della psicoterapia e psicologia russa: https://oppl.ru/up/files/vypuski-antologii/antologiya-v11-2023.pdfAbstractLo scopo di questo lavoro è fare un passo avanti verso la creazione di un struttura unificata e comprensione dei componenti essenziali e dei meccanismi dell'ipnosi. Vengono esaminati il ​​ruolo dell'effetto ideodinamico come meccanismo centrale dell'ipnosi, l'importanza dei fattori psicologici e sociali che moderano la risposta ipnotica e costituiscono la "cornice" dell'ipnosi, e il meccanismo di feedback positivo come unità elementare dell'intervento ipnotico. . Il concetto di resistenza ipnotica è concettualizzato in termini di meccanismi di feedback. Con alcuni si tracciano paralleli

posts



39057181
15797389
63719639
5977880
67664739