I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: capitolo 4.4 del libro “Psicologia orientata al processo: fondamenti filosofici, religiosi, psicologici, psicofisiologici del metodo. Meta-competenze del lavoro di uno psicologo” Nikolaeva E.V., Nikolaev A.Yu., M: "Thesaurus", 2014. Seguire il processo è uno dei principi e delle competenze di base dell'approccio orientato al processo, che essenzialmente dà il nome a questo approccio. Seguire il processo non implica inazione e passività assoluta. Seguiamo il cliente, i suoi processi e lo aiutiamo ad aprirsi, utilizzando la nostra consapevolezza in relazione al nostro processo, al processo del cliente, al processo di interazione, prestando attenzione e supportando i segnali meno manifesti, ma più energicamente carichi, riconoscendo ciò che si sforza divenire manifesto. La capacità di seguire il processo di un cliente è profondamente connessa alla consapevolezza e al discepolato. Nasce dalla posizione di accettazione del cliente come persona intera con le sue esperienze di vita, risorse di guarigione, capacità, difese psicologiche, sistemi di credenze, bisogni e desideri, nonché da una profonda attenzione ai processi che si verificano qui e ora Il posto vacante (incertezza) e seguire ciò che sta accadendo è l'abilità di creare uno spazio sicuro che faciliti la manifestazione del processo secondario del cliente. Più la posizione del terapeuta è rispettosa, aperta e di mentalità aperta, più il cliente si sente creativo e libero, più può riconoscere la propria responsabilità nei suoi processi, comprese le sue difese psicologiche, le loro risorse e i loro limiti, più sa è in grado di incontrare la nuova esperienza di cui ha bisogno, nata non da idee esterne, ma dalla propria esperienza cosciente, e integrare questa esperienza nella sua vita. Il desiderio di essere un terapeuta “buono” (che conosce e comprende) può diventare una trappola. Winnicott scriveva “Non do mai interpretazioni ai clienti perché non voglio che sappiano quanto sono stupido. Togliamo il nostro punto di vista dall'equazione, lo facciamo consapevolmente e guardiamo attraverso il punto di vista del cliente." Nel lavoro sul processo, facciamo mezzo passo indietro rispetto al cliente. A questo proposito, ricordiamo le parole dell'analista junghiana Radmila Moakanin sulla missione originaria della psicoterapia junghiana, che riflettono una profonda fiducia nella vera conoscenza interiore del cliente e un atteggiamento verso il processo terapeutico. ciò è molto consono all’approccio processuale: “La profondità di ogni essere umano è nascosta in un seme che contiene tutto il suo sviluppo futuro, un seme il cui significato ultimo è quello di essere un seme divino, e la missione fondamentale della psicoterapia junghiana è quella di aiuta questo seme a crescere e svilupparsi fino alla sua piena maturità, realizzando il suo pieno potenziale. Quali metodi ha sviluppato Jung per raggiungere questo obiettivo? Ci racconta che attraverso il naturale processo di individuazione ha trovato il modello e il principio chiave per il suo metodo di guarigione. Il processo di individuazione procede prevalentemente in modo inconscio e autonomo, e attraverso questo processo la psiche, in connessione con il suo naturale e spontaneo desiderio di completezza, cerca di armonizzare il suo contenuto conscio e inconscio. Di conseguenza, spiega Jung, “il guaritore deve seguire la natura come guida”, e il suo intervento non consiste tanto nel fornire una cura quanto nello sviluppare le capacità creative latenti del paziente” [31]. Gli eventi attuali e i problemi emergenti possono essere osservati da diversi punti di vista. Da un lato, partendo dalla domanda “Perché è successo questo?” D’altra parte, ponendo la domanda “Perché è successo?” (questo approccio è teleologico e presuppone la presenza di una volontà superiore intelligente e creativa). O in un altro modo: non importa perché o perché tutto accade, ciò che conta è come possiamo usarlo per il nostro sviluppo. Mindell scrive: “Ogni problema contiene già il suosoluzione". La spiegazione di questa affermazione risiede nell’approccio teleologico. Questa affermazione può essere considerata anche dal punto di vista della dinamica del processo primario e secondario. Qualsiasi evento che consideriamo un problema è un problema dal punto di vista della nostra identità primaria e si manifesta in un flusso di segnali legati sia ai processi primari che a quelli secondari. Poiché, come discusso in precedenza, il processo secondario è compensativo rispetto a quello primario dal punto di vista del raggiungimento dell'integrità, i suoi segnali nel potenziale del loro sviluppo contengono già una soluzione al problema che si è presentato. L’approccio orientato al processo è essenzialmente non violento. Aiuta le persone a scoprire nuove possibilità riconoscendo la saggezza dei loro processi e il potere curativo naturale all'interno di ogni processo. Il nostro rispetto per il potere di guarigione che risiede nel cliente consente al cliente di sentirsi libero di seguire il proprio processo e di andare più in profondità dentro se stesso per esplorare e scoprire la propria saggezza. In un certo senso, il terapeuta è un'ostetrica, che aiuta la nascita di nuove esperienze nello spazio sicuro e di supporto della seduta. Seguire il processo è al centro non solo dell'approccio orientato al processo. La fiducia nella saggezza del processo mentale di guarigione è discussa in vari approcci psicoterapeutici. L'analista junghiano R. Moakanin ha scritto: “Quando permettiamo al processo mentale di svilupparsi con calma, l'inconscio feconda la coscienza e la coscienza illumina l'inconscio. La reciproca fusione e unificazione di due opposti promuove la crescita della coscienza ed espande la personalità. Secondo Jung, ciò si realizza nelle migliori condizioni, quando il processo non è diretto dall’esterno e il guaritore non interferisce con il lavoro della natura” [31]. Ron Kurtz, l’autore del Metodo Hakomi, lo spiega così: “L’impulso a guarire è reale e potente e risiede nel cliente. Il nostro compito è risvegliare questa forza curativa, vedere i suoi obiettivi e bisogni e sostenerla nell'espressione e nello sviluppo di sé. Non siamo guaritori. Noi siamo l’ambiente in cui si ispira la guarigione” [7]. In Hakomi, seguire un processo si manifesta come principio di “non violenza”: “Si manifesta nel non cercare di fare tutto secondo il proprio programma, nel non forzare nulla, nel non cercare di controllare o gestire quando il controllo e la gestione sono inappropriati. Significa permettere il silenzio quando il cliente ha bisogno di silenzio e cambiare le tue azioni in base a ciò che sta accadendo per il cliente, assecondando ciò che vuole che accada. Questo avviene anche sotto forma di non spingersi oltre e di non cercare di essere troppo rilassati. La tua nonviolenza ispirerà fiducia e renderà più facile la consapevolezza per il cliente" [Kurtz et. al. 2004, p.1]. È importante notare che il principio di seguire il processo funziona bene se il terapeuta è profondamente consapevole e preparato professionalmente. Altrimenti, ciò può portare sia alla ritraumatizzazione del cliente (Appendice 4), sia a un piacevole trascorrere del tempo senza muoversi verso l'esplorazione di nuove esperienze. A questo proposito, differenziare i segnali dei processi primari e secondari e conoscere i segnali di comportamento ai margini aiuta a seguire il processo secondo il principio di democrazia profonda, prestando uguale attenzione ai segnali sia dei processi primari che di quelli secondari. Allo stesso tempo, seguire il processo assume anche il ruolo guida del terapeuta, che implica tenere intenzionalmente il processo al limite per esplorarlo nel modo più completo possibile e ottenere l'opportunità di oltrepassare il limite con la successiva integrazione di nuove esperienze. . Seguire il processo implica anche differenziare i livelli di realtà in cui si svolge il lavoro e muoversi consapevolmente tra questi livelli. Ciò può comportare anche il ruolo guida del terapeuta. In conclusione, vorrei sottolineare che quando si parla di sviluppo delle meta-capacità di uno specialista in un approccio orientato al processo, si tratta essenzialmente non solo del suo sviluppo professionale, ma anche del suo sviluppo spirituale., 1994.

posts



106477691
20860265
13117960
8203428
58002574