I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Secondo l'ICD-10 i disturbi d'ansia si dividono in disturbi ansiosi-fobici, i cosiddetti. altri disturbi d'ansia: disturbo di panico, disturbo d'ansia generalizzato, nonché disturbo misto ansioso-depressivo, disturbo ossessivo-compulsivo, reazioni a stress grave e disturbi dell'adattamento, che include il disturbo da stress post-traumatico. Un attacco di panico è un episodio inaspettato costituito da sensazioni corporee spiacevoli (mancanza di respiro, vertigini, formicolio alle braccia e alle gambe, sudorazione, tremori, palpitazioni, dolore al petto). Più comune nelle fobie, nei disturbi di panico (condizioni caratterizzate da attacchi di panico ricorrenti e debilitanti) e nel disturbo da stress post-traumatico. Si verifica in una serie di disturbi mentali. Il disturbo di panico stesso consiste nella comparsa di attacchi di panico ripetuti e inspiegabili. Le persone che soffrono di disturbo di panico si preoccupano per almeno un mese del ripetersi dell'attacco o delle possibili conseguenze di uno di essi. Spesso associano i loro attacchi a determinate situazioni e possono permeare i futuri attacchi di panico con l'anticipazione di trovarsi in quella situazione. Potrebbero iniziare a evitare quelle situazioni che, a loro avviso, possono causare attacchi di panico. In molti casi di disturbo di panico, gli attacchi compaiono improvvisamente, senza alcun fattore scatenante. Lo sviluppo della nevrosi di panico è dovuto a una serie di ragioni: 1. Stress. Stress cronico ed estenuante a casa e al lavoro. Relazioni difficili, bisogno costante di reagire e prendere decisioni, individualità repressa. Il rischio di sperimentare un attacco di panico aumenta la mobilità emotiva, la ricettività e una maggiore sensibilità. 2. Stile di vita. Una dieta squilibrata e irregolare, l'abuso di stimolanti, alcol o anche droghe, la mancanza cronica di sonno e l'inattività fisica preparano un terreno fertile per lo sviluppo della nevrosi. 3. Mancanza di capacità di autoanalisi. Sentimenti e paure repressi, problemi rinviati “per dopo”. Le questioni irrisolte e l'insoddisfazione generale di se stessi provocano ansia nel momento più inopportuno. 4. Consolidamento di una reazione di “panico” stabile nei luoghi in cui si è già verificato un attacco. Fattori degli attacchi di panico: 1. Psicogeno: la situazione del culmine del conflitto (divorzio, spiegazione con il coniuge, uscita dalla famiglia, ecc.). Effetti stressanti acuti (morte di persone care, malattia o incidente, ecc.). Fattori astratti che operano attraverso il meccanismo dell'identificazione o dell'opposizione (film, libri, ecc.). 2. Biologico: cambiamenti ormonali (gravidanza, parto, fine dell'allattamento, menopausa). Inizio dell'attività sessuale, aborto, assunzione di farmaci ormonali. Ciclo mestruale. Fisiogenico. Eccessi alcolici. Fattori meteorologici, attività fisica eccessiva. 3. Fattori psicologici. Le crisi possono verificarsi in individui armoniosi con tratti individuali di elevata sensibilità (sensibilità) e reattività, ansia, dimostratività, inclini a stati depressivi. Più spesso si verificano in quei pazienti in cui questi tratti sono più pronunciati (personalità focalizzate). O quando i genitori del cliente o uno di loro hanno un carattere ansioso, sospettoso o un comportamento ipercritico e di controllo. Tipi di traumi psicologici nell'infanzia che influenzano la formazione di tali caratteristiche personali: Situazioni drammatiche in famiglie devianti. C'è una fissazione della paura a seconda del tipo di imprinting (imprinting), che in età adulta in condizioni adeguate (una situazione stressante simile) può manifestarsi improvvisamente, accompagnato da vividi sintomi vegetativi, cioè causare la comparsa del primo PA. Isolamento emotivo (deprivazione) nelle famiglie in cui gli interessi dei genitori sono legati solo al lavoro o ad altre circostanze esterne alla famiglia. Qui il bambino cresce in condizioni di isolamento emotivo con una famiglia formalmente intatta. O lo sono entrambi i genitoriIndividui emotivamente freddi (schizoidi), che non provano attaccamento al bambino, il bambino può essere allevato da un parente stretto. La comunicazione con i genitori è interrotta. Succede che uno dei genitori soffra di una grave malattia mentale o fisica e l'intera famiglia è preoccupata per la sua salute e si dimentica temporaneamente del bambino. Genitori eccessivamente esigenti che credono che il bambino debba soddisfare determinati requisiti. Monitorano attentamente la sua educazione, ma non ha alcun contatto emotivo con i suoi genitori. I clienti cresciuti in tali famiglie sperimentano costantemente un crescente bisogno di contatto emotivo e la loro resistenza allo stress è significativamente ridotta. Comportamento eccessivamente ansioso o iperprotettivo. In queste famiglie, l'ansia come tratto comportamentale di uno o entrambi i genitori determina l'educazione del bambino. I genitori sono eccessivamente protettivi e controllano la sua salute, i suoi studi e le sue azioni. In risposta a situazioni sociali che non è in grado di affrontare da solo, un bambino sviluppa un sentimento di ansia di risposta, come reazione stereotipata ereditaria a una situazione stressante. Situazioni di conflitto cronico nella famiglia che sorgono per vari motivi (incompatibilità psicologica dei genitori, condizioni materiali e di vita difficili e così via) creano una costante instabilità emotiva nella famiglia. In queste condizioni, un bambino emotivamente coinvolto in un conflitto non può influenzarlo efficacemente, si convince dell'inutilità dei suoi sforzi e sviluppa un sentimento di impotenza; In tali situazioni si può formare la cosiddetta impotenza appresa. In futuro, in alcune situazioni difficili, sulla base dell'esperienza passata, il paziente prevede che la situazione non possa essere risolta, sorge una sensazione di impotenza, che riduce la sua resistenza allo stress. In tutti questi casi, da adulta, una persona può avere difficoltà nell'interagire con la società e una bassa resistenza allo stress. La massima efficacia nel trattamento degli attacchi di panico è data da una combinazione di terapia farmacologica e psicoterapia, e dovrebbe esserlo notato che il tasso di recidiva dopo la sospensione del farmaco supera il 50%. Sebbene i farmaci riducano chiaramente la frequenza degli attacchi e la gravità dei sintomi, non sono efficaci nel ridurre la probabilità di sviluppare ansia anticipatoria o evitamento fobico. La terapia cognitivo comportamentale (CBT), che prevede esercizi di rilassamento che esplorano i processi di pensiero interrotti, è particolarmente adatta per affrontare questi aspetti del disturbo di panico. I clienti sono addestrati a modificare questi processi, il che aiuta a ridurre l’apprensione. Vengono quindi gradualmente esposti a situazioni associate all'insorgenza di attacchi di panico al fine di estinguere la loro risposta ansiosa e ridurre l'evitamento fobico. Esistono anche molte tecniche di PNL che permettono di far fronte a questi disturbi psicologici. Io stesso lavoro con successo da più di 5 anni con gli attacchi di panico utilizzando la psicoterapia multimodale. Ma la direzione della somatopsicologia e della psicocatalisi ricreativa attraverso il lavoro con le sensazioni del problema nel corpo, che è stata testata con successo e riconosciuta ufficialmente dalla Lega psicoterapeutica professionale tutta russa dal 2001, si è rivelata la direzione più efficace quando si lavora con questo problema. Permettimi di offrire alcuni consigli efficaci per aiutarti con gli attacchi di panico (PA).1. Se si verifica un attacco in un luogo pubblico, cerca di calmarti, siediti per un po', quindi torna a casa o al lavoro e chiedi di non disturbarti per un po'. Se la tua salute non migliora, chiama un'ambulanza.2. Durante un attacco, prova a respirare in modo uniforme e calmo, anche se vuoi respirare più spesso. La respirazione frequente può causare la sindrome da iperventilazione, quando, con un aumento della frequenza respiratoria, aumentano i sentimenti di paura e ansia, che a loro volta ti fanno respirare ancora più spesso, e così via in cerchio. Prima e immediatamente durante un attacco di panico, respira in un certo modo, cioè:).

posts



9567380
107939123
28585183
85659688
110729799