I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: per sconfiggere l'insicurezza, è necessario sapere qual è la sua causa. Solo conoscendo il nemico di persona possiamo diventare forti e coraggiosi. Quando pensi all'insicurezza, arrivi alla conclusione che la sua fonte è la bassa autostima. Quindi, a quanto pare, è sufficiente aumentare l'autostima e un'altra persona fiduciosa e attiva apparirà nel mondo. Ma per qualche ragione, con un aumento dell'autostima, una persona diventa improvvisamente non tanto sicura di sé quanto aggressiva, egoista e arrogante. In precedenza era “in rosso”, il resto era “in positivo”. Ora tutti intorno a lui sono “in meno”, ma con il suo “più” si distingue nettamente dallo sfondo. Come acquisire fiducia in se stessi mantenendo umanità e cordialità? Questo può davvero essere fatto solo aumentando l'autostima “Io sono il migliore”, “Io sono il più intelligente”? Proviamo a capire questa difficile questione. Prima di tutto, vorrei notare una caratteristica dell'uomo moderno come il desiderio di ottenere qualcosa di importante con il minimo sforzo. Mi sono detto “Sono il più affascinante e attraente” e il successo è garantito. Non così! Insicurezza e autostima sono infatti interconnesse. Ma questo non significa affatto che il comportamento fiducioso debba essere raggiunto aumentando l'autostima. Spieghero. Se immagini una persona come un cerchio, allora al suo interno, al centro, vive un senso di AUTOVALUTAZIONE, ed è molto diverso dall'AUTOSTIMA. Questa è la base, la “pupilla”, il punto di partenza. Ecco l'eterno, ecco l'anima. Tutto ciò che è alla periferia si riferisce all'autostima di una persona: le sue capacità, talento, conoscenza, abilità, istruzione, aspetto, benessere materiale, ecc. L’autostima o esiste oppure no. L’autostima è una “fiducia di base nel mondo” formata fin dall’infanzia (secondo Karen Horney), che è la base per un profondo senso del proprio valore nel mondo, della fiducia in se stessi e degli altri e dell’importanza della propria esistenza. Nel linguaggio ortodosso, questo è il valore della propria anima immortale come immagine di Dio e il riconoscimento che ogni persona (non solo io) porta con sé tale immagine. L’autostima nasce dal confronto con le altre persone. Immagina di essere su un'isola deserta e non c'è anima viva in giro. Prova a valutarti lì. Ad esempio: "Sono un cattivo artista" o "Sono il miglior artista"? In questo caso non è necessaria l’autovalutazione. È solo un derivato del confronto delle proprie qualità con quelle di altre persone. Ora pensiamo se l'autostima può essere adeguata? Possiamo valutarci rispetto agli altri, stando nel “sistema”, senza sottovalutarci o sopravvalutarci? Dopotutto, per definizione, “vedere il sistema dall’esterno stando al suo interno” è impossibile! Allora perché stiamo cercando di farlo? Stiamo anche cercando di costruire le nostre vite sulla base di conclusioni così illogiche. Laddove non si è formata l’autostima, appare l’autostima, sempre inadeguata, sottovalutata o sovrastimata. Entrambi sono ugualmente negativi e dannosi. Se una persona ha autostima, la vita è facile per lui. Non che fosse fortunato. NO. Ma se nella sua vita si verificano tragedie, fallimenti, perdite, crisi, una persona del genere non crolla. Se una persona del genere si trova di fronte all'elogio "Sei un super specialista!" oppure “Sei il migliore!”, potrà accettare con calma queste parole e non inorgoglirsi, sapendo che tutto il bene viene da Dio. Abba Dorotheos la chiamava “seconda umiltà”. Se una persona del genere viene umiliata, condannata, criticata: "Sei un perdente", potrà accettare con calma queste parole, non lo distruggeranno. Invece di fermarsi se fallisce, riceverà solo la motivazione per ulteriori azioni “Non so ancora come farlo, ma posso sicuramente farlo!” Ho qualcosa per cui lottare e qualcosa per cui vivere”. Vorrei citare una metafora dal libro “Lo scarabeo”, scritto da Franz Kafka. In breve, un ragazzo normale di una famiglia normale un giorno si trasformò in uno scarafaggio. Metaforico e simbolico. Cioè, dentro è rimasto la stessa persona, con le stesse opinioni, desideri, conoscenze, con la stessa anima. Solo luil'aspetto è cambiato. E sai cosa è successo dopo? Non appena smise di adempiere al suo ruolo abituale nella famiglia, gradualmente iniziarono a dimenticarlo... Ha vissuto lì per qualche tempo, ma quando è morto, è stato semplicemente buttato via come spazzatura... È una cosa così triste storia. E allo stesso tempo veritiero. Non è così che spesso trattiamo i nostri cari e i nostri cari? Prendiamo da loro tutto ciò di cui abbiamo bisogno, usiamo le loro qualità esterne e li abbandoniamo quando questa qualità esterna non ci soddisfa più. Il nostro, per così dire, "amore" è semplicemente una forma di relazione di dipendenza "tu - con me, io - con te". Naturalmente, la formazione dell'autostima, come tutti gli aspetti vitali dell'organizzazione mentale di una persona, avviene durante l'infanzia. Il bambino dà segnali, si sente male, piange, chiede aiuto. Questo è il suo unico modo per attirare l'attenzione. Se sua madre risponde ai suoi messaggi, sente che il mondo (nella persona di sua madre) lo ama. In questo caso, il bambino sviluppa autostima e fiducia di base nel mondo. Se la madre ignora il bambino, lo prende raramente tra le braccia, gli parla poco e non cerca di calmarlo quando piange, la sua autostima non si forma. Appare una sfiducia nel mondo, che il bambino porterà con sé per tutta la vita. Ma la maggior parte delle donne nel recente passato considerava questo trattamento dei bambini la norma: un bambino veniva preso solo in caso di necessità urgente: cambiare vestiti, nutrirsi; Erano anche orgogliosi del fatto che sapevano “non insegnare a un bambino a tenersi per mano”. Il famoso psicoanalista Andre Green chiamò questo fenomeno "Madre morta" - una madre la cui attenzione e amore sono pochi o per niente. La formazione dell’immagine del mondo del bambino inizia nell’utero. E il periodo più importante è il primo anno di vita. La freddezza, la disattenzione e l'assenza della madre durante questo periodo rappresentano un grave trauma per la psiche del bambino, le cui conseguenze sono quindi piuttosto difficili da affrontare. Il Signore ha creato l'uomo in modo molto saggio. Una persona veramente integra può formarsi solo sotto l’influenza di un’alleanza tra un uomo e una donna, tra un padre e una madre, un’autorità rispettata unita all’amore e all’accettazione incondizionati. E qui il ruolo della madre è quello di fornire supporto psicologico al bambino. Nella sua forma naturale non c'è nulla di riprovevole in esso. Un bambino ha davvero bisogno di sentirsi supportato da qualcuno più adulto ed esperto. E se la psiche della madre fosse sufficientemente equilibrata, non si parlerebbe del complesso materno come di un problema psicologico. Ma poiché nel mondo reale la psiche materna è solitamente lontana dall'equilibrio, il sostegno fornito si colora di emozioni infantili e si trasforma in pietà. Una madre con una psiche distorta non può amare veramente suo figlio. Lei, infatti, sostituisce l'amore con la pietà, e quando un bambino si comporta in modo inappropriato, usa il suo “amore” come mezzo di manipolazione: “Se sei buono, io amerò. Se sei cattivo, non ti amerò”. E questo pensiero dell'Anticristo secondo cui si può amare solo il “buono e degno” è radicato nel bambino fin dalla tenera età, sostituendo la verità mostrataci dal Salvatore nella comunicazione misericordiosa con i peccatori pentiti. Un bambino, cresciuto su un surrogato compassionevole dell'amore materno, si trova in uno stato psicologico difficile. Non sa amare né se stesso né nessun altro: semplicemente non gli è stato mostrato l'esempio appropriato. Per questo motivo, fin dai primi anni della sua vita cosciente, sviluppa un conflitto interno: la sensazione che qualcosa non va in lui, un sentimento di inferiorità. La madre non può risolvere questo conflitto e il bambino rimane solo con la sua sventura: ora è condannato a cercare amore e accettazione nei rapporti con altre persone. In parole semplici, questa situazione si chiama “non mi piace”. In questo modo si pone il primo polo della tensione interna: l’insignificanza. Questa è un'inevitabile autocommiserazione e una costante ricerca dell'amore. Ma dovrebbe essere chiaro che una persona simile non sa ancora cosa sia l'amore, perché conosce solo la pietà. Ciò significa che chiederà pietà alle altre persone, manipolando la sua sensibilità eAvendo incontrato l'amore, molto probabilmente non la riconoscerà nemmeno! Se la madre insegna al bambino ad interagire con il suo mondo interiore, allora il ruolo del padre è quello di preparare il bambino alla sopravvivenza nel mondo esterno. Ma, come nel caso delle madri, anche i padri di solito non fanno quello che dovrebbero. Invece di essere mentori, manifestano i propri problemi mentali sul bambino e si trasformano in sorveglianti con una frusta sotto forma di senso di colpa. Il compito del padre è insegnare al bambino come funziona il mondo che lo circonda e secondo quali leggi vive. Proprio come un cacciatore esperto insegna a un giovane. In tale preparazione non c'è posto per il moralismo, ma, essendo altrettanto “antipatico”, il padre è solito ridurre tutta l'educazione proprio alla separazione del bene dal male, del giusto dallo sbagliato, del bene dal male. E dalla posizione della sua anzianità e potere su suo figlio, si assume il diritto di giudicarlo. Diventa lui a decidere se il bambino è colpevole o meno. In questa situazione, il bambino, invece di imparare a sopravvivere nel mondo reale, è costretto a imparare a sopravvivere nel mondo immaginario delle leggi e delle regole di suo padre. Nel tentativo di evitare sentimenti di colpa e punizione, il bambino impara a mentire, eludere o, con una diversa struttura mentale, a entrare in conflitto e a lottare per il potere con suo padre. E poi, quando ha già i suoi figli, scarica su di loro tutte le lamentele accumulate, le aspettative insoddisfatte e i sensi di colpa, e il ciclo continua. Pertanto, il complesso paterno è un caos di colpa e tenta di affrontarlo. Un modo è ingannare il padre, evitare la responsabilità ed eludere la punizione, l'altro è sconfiggere il padre, impadronirsi del suo potere e quindi privarlo del diritto di emettere un verdetto di colpevolezza. È così che si forma il secondo polo della tensione psicologica: orgoglio. Questa è la necessità di una persona di dimostrare il suo valore e la sua rettitudine a tutti coloro che la circondano. In questo modo, una persona cerca di affermare la propria indipendenza e di liberarsi dal senso di colpa per se stessa e per il proprio stile di vita. La cosa importante qui è che una persona non è in grado di “perdonare” se stessa, e quindi è costretta a cercare il perdono dall'esterno. Come nel caso della mancanza di amore materno, quando il bambino non è in grado di amare se stesso, nel caso del complesso paterno il bambino non è in grado di stabilire le proprie leggi nella vita, e quindi cerca con tutte le sue forze di farlo. rispettare o combattere le leggi degli altri. Per fare questo, deve trovare autorità tra le persone, e seguire i loro ordini e ricevere la loro approvazione, oppure rovesciarle e distruggere la loro “legge”. Tutta la competizione sociale e la lotta per il potere si basano su questo principio. Ogni vittoria successiva crea una dolce sensazione di calma: i vincitori non vengono giudicati, il che significa che il vincitore ha ragione. Pertanto, il conflitto interno viene rimosso per qualche tempo. Ma l’effetto della vittoria esterna svanisce sempre. Il senso di colpa insito nell'infanzia richiede nuove vittime. Naturalmente, non stiamo parlando di una madre e di un padre specifici, ma di quelle persone che hanno assunto questo o quel ruolo. Ad esempio, una madre single può essere combattuta tra due ruoli. Oppure il ruolo paterno può essere svolto da un nonno, un vicino, uno zio, ecc. Quindi, l'insignificanza e l'orgoglio sono la base della bassa e dell'alta autostima. Quando vediamo una persona che mostra esteriormente autoironia, autocommiserazione e incertezza, significa che dentro c'è un alto livello di orgoglio latente (nascosto). Se esteriormente una persona mostra un'autostima gonfiata, arroganza ed esaltazione rispetto agli altri, allora all'interno di una persona rivela necessariamente un sentimento di inferiorità e autocommiserazione. Si scopre che, dopo aver scavato più a fondo, arrivi invariabilmente alla conclusione che la fonte di tutto il disordine nella vita di una persona è l'orgoglio. Ma questa conclusione è stata fatta molto tempo fa. Negli insegnamenti dei santi padri della Chiesa ortodossa russa incontriamo spesso conclusioni simili. E vediamo che la soluzione al problema dell’insicurezza, del risentimento e del senso di colpa cronico è imparare l’umiltà. E qui è importante comprendere l'umiltà non come passività, ma come fede in Dio, riconoscimento della propria essenza peccaminosa, lavoro interiore su se stessi esperare in un aiuto dall'alto. Cosa fare per liberarsi dei dubbi su se stessi? Genitori, amate i vostri figli, qualunque cosa accada. Qualunque cosa faccia il bambino, qualunque cosa faccia, non smettere di amarlo e di parlargli del tuo amore. Deve sentire che l'amore è infinito, continuo e non si raffredda mai. E poi sarà in grado di mantenere una relazione d'amore con una persona cara in età adulta e avere fiducia in se stesso. Ciò non significa affatto che i bambini non debbano essere puniti. Necessario. Altrimenti, se un genitore non punisce suo figlio, allora Dio lo punirà. Troviamo parole simili nei santi padri. E allo stesso tempo dobbiamo punire, amare. Non “sei cattivo”, ma “sei buono, ma la tua azione è cattiva”, oppure “sono turbato dal tuo comportamento, ma ti amo lo stesso”, oppure “il mio amore per te esiste sempre, ma il mio rispetto deve essere guadagnato”. .” È anche necessario ricordare che la modestia e l'insicurezza sono due cose completamente diverse. Dopotutto, una persona insicura è orgogliosa, o meglio, vanitosa per lui è estremamente importante come appare agli occhi delle altre persone, e quindi è molto preoccupata; Una persona modesta ha autostima e il suo scudo è l’umiltà. Conosce i suoi punti di forza e le sue virtù, ma non li ostenta. L'insicurezza si manifesta con la costante preoccupazione per "come appaio dall'esterno", "cosa penseranno gli altri di me", "almeno per non disonorarmi". Ciò è guidato dalla paura di “perdere la faccia” e dalla paura della “mancanza di autorità adeguata” (A. Kurpatov). Dopotutto, l'insicurezza è sempre il desiderio di apparire e sembrare migliore di quello che sei in realtà. Ciò porta alla paura della comunicazione e degli appuntamenti. Una persona del genere ha un dialogo interno costante con se stesso. È fissato sulle sue esperienze e sentimenti. Pensa costantemente a cosa dire invece di ascoltare e ascoltare la persona. Questa è una manifestazione di egocentrismo. Il dialogo interno ed esterno sono due cose diverse che si escludono a vicenda. Una persona che non ha fiducia in se stessa ha molte paure e illusioni che interferiscono con la comunicazione e il raggiungimento degli obiettivi: paura del fallimento, paura degli errori, paura della condanna, idealizzazione delle altre persone ed egocentrismo. Per sbarazzarti della paura del rifiuto, devi ricordare che deriva dalla mancanza di esperienza. Più esperienza, meno paura. Se hai paura di fare qualcosa, fallo! Non puoi imparare a nuotare senza entrare in acqua. In questo caso, lo psicoterapeuta Andrei Kurpatov consiglia di superare la tua paura, "vedere" cosa accadrà dopo se vieni rifiutato. Quindi qual è il prossimo passo? E anche oltre? Morirai? Naturalmente no! La paura della condanna appare solo in coloro che condannano gli altri. E ricorda, non sarai mai buono con tutti nella tua vita. Ci saranno sempre quelli a cui non piacerai. Gesù Cristo è venuto per salvare noi peccatori, e noi lo abbiamo crocifisso... Dobbiamo aspettarci un atteggiamento diverso verso noi stessi? La paura dell’errore o il perfezionismo si manifesta nella falsa convinzione “o lo faccio perfettamente al 100%, oppure non lo faccio affatto”. L'ideale non funziona, solo l'imperfetto è vivo e attivo. Aspettandosi un risultato ideale, una persona smette di fare e svilupparsi. Tutte le persone commettono errori. Non esistono persone ideali. Non puoi sapere tutto, poter fare tutto, essere perfetto in tutto. Ricorda che solo chi non fa nulla non commette errori. E se hai commesso un errore, sei una persona del tutto normale. Realizza il tuo errore, cambia il tuo comportamento e sviluppa ulteriormente. L'egocentrismo è lo stesso dialogo interno che interferisce con la comunicazione. Nel dialogo, devi spostare il tuo punto di vista da te stesso a un'altra persona e concentrarti sul significato del dialogo e non sulle tue esperienze. L'idealizzazione di altre persone, in particolare, persone superiori, più istruite, di status più elevato, più ricche dà automaticamente luogo all'umiliazione di coloro che sono più poveri, più deboli, di status inferiore. A causa di questa umiliazione dei “deboli”, una persona del genere aumenta artificialmente la sua bassa autostima, cercando di “raggiungere” i “forti”, il che rivela ulteriormente la sua inadeguatezza. Questa posizione suscita invidia e disprezzo. Distruggere l'idealizzazione è di nuovo necessario.

posts



69679042
45498652
55653741
50732937
8738980