I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

La nascita è ingresso nel dialogo. La morte è la sua fine. Ma le persone sono più astute della morte: hanno inventato una lingua e con essa si riempiono la memoria. Continuano a condurre dialoghi con i defunti, dimenticandosi della morte. Dicono quello che non hanno avuto tempo (non hanno potuto) dire durante la vita (o in qualsiasi relazione per loro significativa), cercano sostegno dove non c’è più il calore del corpo umano. Tutto ciò crea una sensazione di infinito. Ma non elimina la necessità di cure. La vita umana può essere infinita nel tempo, dove il linguaggio e la memoria offuscano il confine tra passato e futuro. La vita umana può essere infinita nello spazio, dove la parola e la memoria aiutano a stabilire connessioni con gli altri. Questa connessione non ci permette di sentirci soli, ma ci costringe anche, per mantenerla, a usare la memoria e a rivolgerci costantemente ai vivi e ai defunti, a parlare con coloro con cui una conversazione a tutti gli effetti (che assorbe tutta la nostra vita essere) è impossibile. In ogni cultura la morte diventa un elemento della vita, della vita in generale e dell'esistenza umana concreta in particolare. E il problema non è che la vita sia finita. La difficoltà sorge quando i confini sono troppo sfumati (il dialogo interno con i morti è più intenso della vita reale) e non c'è una sensazione chiara: da che parte stai: la vita o la morte? Hai preso parte dell'esistenza di qualcun altro e l'hai portata tu stesso nella vita, o dai parte della tua vita per stare con il defunto? Esternamente, il secondo risultato di solito sembra una forte diminuzione della vitalità: stanchezza senza causa, diminuzione dell'interesse e del gusto per la vita. Il lutto prolungato rende gradualmente tutte le altre esperienze inappropriate. Diventa un dominante emotivo, accanto al quale ogni manifestazione della vita impallidisce. Vale anche la pena ricordare che nella nostra cultura narcisisticamente carica, il processo di lutto può essere accompagnato da ulteriori difficoltà. La morte di una persona cara rivela la totale indifesa davanti alla morte e priva l'illusione dell'onnipotenza. Questa è una sfida seria per una “personalità forte” che è costretta a ignorare e svalutare quanto accaduto. Di conseguenza, la terapia, a mio avviso, dovrebbe iniziare con il ripristino dei confini e la legalizzazione del dialogo tra i vivi e i defunti. Identificare e “vivere” i conflitti irrisolti, ridurre l'intensità delle tendenze idealizzanti e svalutanti, rafforzare gradualmente se stessi e realizzare il proprio ruolo attivo (l'unico attivo) in questo dialogo consentirà di accettare i cambiamenti e sopravvivere alla perdita Viene utilizzato il termine Memling “Resurrezione”.")

posts



40840514
84957063
63969503
9873509
25840215