I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

È stato pubblicato in: Psicologia e vita: problemi attuali della psicologia della crisi: mat. IV Int. scientifico-pratico conf. (16-17 maggio 2019, Istituto di psicologia BSPU intitolato a M. Tank) / comitato editoriale: S. I. Kopteva, L. A. Pergamenshchik (redattore capo) [e altri]. - Minsk: BSPU, 2019. Diverse scuole e direzioni psicoterapeutiche offrono i loro approcci per fornire assistenza psicologica alle persone che si trovano in situazioni di crisi e di vita difficili. La maggior parte degli approcci moderni si concentra sul lavoro con ciò che limita la vita di una persona. Queste restrizioni possono essere localizzate sia all'interno della persona stessa (ad esempio, eventuali sintomi fisici, conflitti interni) che all'esterno. Ad esempio, una famiglia mal funzionante crea un ambiente limitante esternamente per l'individuo, e la terapia familiare classica mira a modificare questo sistema esterno, il che porta al sollievo dei sintomi del cliente. Oggi esistono altri approcci che si concentrano principalmente sull’immagine del futuro desiderato. Aiutano i clienti a superare l'ostacolo e trascorrono molto tempo in terapia rafforzando comportamenti e immagini di sé legati agli obiettivi e ai valori del cliente e corrispondenti alle loro storie di vita preferite (Stepanova L.G., 2014). Tali approcci includono l’approccio orientato alla soluzione (BSFT) e la pratica narrativa. Il focus della pratica narrativa è la relazione tra le idee di una persona su se stessa, la sua capacità di influenzare la sua vita e la posizione dell’autore in relazione alla propria vita. La pratica narrativa non si propone di rivivere o elaborare il trauma, ma di costruire una piattaforma da cui sia possibile una visione diversa del trauma (Stepanova L.G., 2018). Quando lavora con sopravvissuti a violenza e trauma, un professionista della narrazione non costringerà il cliente a rivivere l'esperienza traumatica per il bene di una “risposta emotiva”; cercherà di creare un contesto sicuro in modo che questa esperienza sia inclusa nella storia di una persona, nella continuità significativa della sua vita come un episodio con un inizio e una fine (Kutuzova D.A., 2008, si ritiene questo). il trauma è una sorta di violazione di valori, credenze, idee importanti di una persona. Ad esempio, tutti hanno una convinzione su come trattare le persone, come comportarsi in determinate situazioni, ecc. Ciò può costituire un'identità, che si forma da ciò in cui una persona crede, dai suoi valori, speranze, convinzioni. Questo è ciò che dà significato alla vita di una persona. Quando qualche idea o valore viene violato, si verifica una sensazione di perdita di significato e appare un trauma. Nell'approccio narrativo, si ritiene inoltre che l'esperienza traumatica sia solo metà della storia, e la seconda metà della storia è la. esperienza traumatica che una persona ha ricevuto. È proprio questa metà della storia che viene ampiamente affrontata nella pratica narrativa. È importante costruire la reazione di una persona al trauma, la sua resistenza al trauma e le azioni che ha intrapreso. E poi c'è l'opportunità di definire una persona in un modo in cui il trauma non la definisce, queste storie definiscono le reazioni della persona al trauma. Se aiuti il ​​cliente a costruire altre linee della sua vita, allora si potrà trovare un altro contesto. Tuttavia, questa non è una riformulazione che sostituisce l'orientamento della "porta semichiusa" dell'esperienza di eventi ed esperienze nella vita di una persona con un orientamento della "porta semiaperta", né è la creazione di un'altra narrazione per sostituire o cancellare la narrazione originale. E si tratta di evidenziare i lati inosservati della storia, di espandere le risorse narrative a disposizione di una persona. Ciò consente alle persone di “cambiare e riconsiderare il proprio rapporto con il passato – non per riformularlo, non per cancellarlo completamente e reinventarlo, ma per costruire un nuovo rapporto con gli eventi del passato” (White M., 2000). Uno dei modi per ripristinare tale connessione con il passato è identificare e descrivere riccamente ciò che manca, ma è implicito in tutte le espressioni della vita. Il concetto di “assente ma"implicito" si basa sulle idee di Derrida su come creiamo significato, come "leggiamo" un testo - e come le conclusioni e i significati che traiamo da un testo dipendono dalla distinzione che facciamo tra ciò che è presentato nel testo (significato privilegiato) e ciò che viene omesso nel testo (significato subordinato) (Derrida J., 1999). “Assente ma implicito” non è direttamente contenuto nella dichiarazione del cliente, ma è implicito in essa. Se ci rivolgiamo alle storie di vita che i clienti raccontano più spesso, possiamo vedere che in esse “l'assente ma implicito” è uno sfondo che è fuori dal centro dell'attenzione. In questo contesto, l'esperienza reale risalta e viene riconosciuta come sofferenza. Se si accetta il presupposto che i clienti possano parlare della propria vita solo mettendo a confronto le loro esperienze con ciò che non sono, allora si può sentire non solo “qual è il problema”, ma anche ciò che il problema non è – l’“assente ma implicito”. " Dopotutto, ogni espressione delle esperienze di una persona è possibile solo in confronto ad altre esperienze che non sono espresse apertamente, ma implicite. Perché, ad esempio, possiamo distinguere la “luce” perché sappiamo cos’è l’“oscurità”, l’“ingiustizia” ha significato solo in relazione alla “giustizia” e riconoscere la “disperazione” dipende dalla comprensione di cosa sia la “speranza”. Pertanto, l’altro lato che rende possibile questa o quella descrizione è “assente ma implicito”. Pertanto, la nostra conoscenza dello scopo, delle intenzioni e degli obiettivi ci consente di riconoscere la frustrazione; i nostri sogni e le nostre speranze permettono di distinguere la disperazione; solo conoscendo la giustizia è possibile riconoscere l'ingiustizia; solo attraverso un forte desiderio, un desiderio di muoversi nella vita in una certa direzione, distinguiamo tra difficoltà e difficoltà; e la conoscenza del danno è impossibile senza la conoscenza della guarigione. Si possono fornire esempi di domande che utilizzano l'assente ma implicito: “Quando hai detto che ti arrendevi, cosa intendevi? Che cosa hai continuato a fare fino a questo punto?”; "Hai detto di essere rimasto scioccato: quali idee o convinzioni hai che sono state colpite da quello shock?"; “Hai detto che provavi vergogna, che per te era così importante, cosa c'era dietro questa vergogna?”; "Quando hai detto che la vita era diventata una battaglia o una lotta, per che tipo di vita stavi combattendo in questo modo?" Nel contesto delle conversazioni terapeutiche, ciò significa che se una persona esprime dolore emotivo come risultato di un'esperienza traumatica (ad esempio, “Ho provato a porre fine alla mia vita”) io stesso, perché non voglio vivere”), allora possiamo chiederci: “Ho capito bene che non vuoi vivere la vita che hai vissuto? fino a poco tempo fa? Cioè, ne vorresti qualcun altro? Puoi dirci di più a riguardo? Perché queste particolari caratteristiche della vita sono importanti per te? Come te ne sei accorto? Chi non sarebbe sorpreso di apprendere che questo è ciò che è importante per te? Cosa sanno di te che permetta loro di non essere sorpresi? Quando poniamo domande come queste su ciò che sta alla base dell'esperienza del cliente e dà significato alla sofferenza discussa nella conversazione terapeutica, creiamo possibili storie preferite o subordinate. Da questo punto possiamo continuare a sviluppare una ricca descrizione dei valori, delle speranze e dei progetti colpiti dalla violenza o da altre esperienze traumatiche (White M., 2003). Cioè, non cerchiamo di sostituire, ma troviamo ciò che è implicito. Quando qualcuno protesta contro qualcosa, c'è un elemento di lutto per ciò che si trova oltre la linea della lamentela. Pertanto, una descrizione più completa e ricca di sé viene incorporata nella trama della storia e nelle abilità e conoscenze che la persona utilizza. vengono messi in primo piano per far fronte alle diverse situazioni della vita. Rispondendo in modo simile alle storie di persone che hanno vissuto gravi eventi traumatici, Michael White ha iniziato a chiamare le storie preferite “subordinate” o “seconde”; queste storie sembrano essere nell'ombra gettata dalle esperienze traumatiche (White M., 2005).L’approccio narrativo è l’uso dell’“assente ma implicito”. Il dolore psicologico del cliente è la prova che c'è qualcosa di prezioso che è stato profanato e violato. Se le manifestazioni contengono uno strato di sofferenza, c'è sempre un altro strato riguardante ciò che si piange. Questa manifestazione dice che il lutto è molto prezioso.M. Hayward, ispirandosi alle idee di M. White e S. Russell, suggerisce i seguenti passi per procedere verso una storia sulla capacità di influenzare la propria vita. Il primo passo è esplorare l'espressione problematica e difficile nella vita delle persone. In questa fase, il professionista della narrazione pone domande per ottenere la descrizione più dettagliata del problema e inizia a scoprire esattamente come il problema influisce sulle diverse aree della vita di una persona. Il secondo passo è capire a cosa è associata questa sofferenza, a cosa concetto a cui è correlata questa espressione. Dovrebbe essere raccolta una descrizione dettagliata di ciò a cui si riferisce il reclamo, la preoccupazione o il disagio. Puoi porre domande che aiutano a esternare ciò a cui le persone si oppongono, come: "Cosa protesti/lamenti in questo modo?" "Di cosa cercano di convincerti queste aspettative riguardo al tuo valore come persona?" – nominare la risposta o l’azione (passando a “assente ma implicito”). L'azione può chiamarsi opposizione, rifiuto, protesta o dubbio. In questa fase dello spostamento lungo la mappa, vengono formulate domande di supporto per aiutare a identificare il tipo di azione intrapresa in risposta al problema. Ad esempio: “Quale azione è stata intrapresa? Forse ti stai aggrappando a qualcosa di importante; rappresentare qualcosa; sfidare ciò che è stato fatto a te o a qualcun altro.” Il quarto passo è esplorare le capacità e le conoscenze espresse nella protesta. Una volta designata l'espressione della sofferenza come un'azione, possiamo facilitare una descrizione dettagliata delle conoscenze e delle abilità speciali necessarie per eseguire tale azione. Ad esempio: "Come ti è stato possibile intraprendere queste azioni?" "Quali abilità di coping sono coinvolte in questo caso e cosa dicono di ciò che sai della vita?" Il quinto passo è identificare intenzioni e obiettivi. Quando creiamo una descrizione dettagliata delle competenze e delle abilità, abbiamo l'opportunità di porre domande sul perché e perché la persona ha compiuto la sua azione. Ad esempio: "Cosa dice questo su ciò che vuoi nella vita o quali sono le tue intenzioni, i tuoi piani per la tua vita?" Ogni azione è un'espressione di significato. Il sesto passo è identificare ciò a cui viene dato valore (definendolo “assente ma implicito”). In questo caso, consideriamo la sofferenza come un danno a qualcosa di significativo. E ora questo significativo, importante e prezioso diventa visibile e assume un nome. Ad esempio: “Cosa dice questo su ciò che è importante per te alla fine? A quali valori aderisci nelle intenzioni per la tua vita? È importante tenere presente che questo orientamento valoriale non ha nulla a che fare con la moralità o con le prescrizioni culturali normative. Piuttosto, è un'esplorazione di ciò che è significativo e prezioso per quella particolare persona o comunità. Infine, il settimo passo è un'esplorazione della storia sociale e relazionale. Una volta stabilito ciò che ha valore per una persona, questa “resurrezione di continuità” del senso di “sé” può essere mantenuta portando in primo piano la storia sociale e “relazionale” di questo valore. “Assente ma implicito” promuove lo sviluppo di un senso di estensione, un senso di sé connesso (invece di un sentimento di frammentazione). Puoi farlo attraverso conversazioni che ripercorrono la storia di azioni, conoscenze, competenze e valori. Ad esempio: “Questi significati si sono manifestati in qualche modo nella tua vita prima? Dove esattamente?”, “Puoi dirmi come hai imparato queste abilità, come hai imparato a conoscere questi valori?”, “Quando altro si sono manifestati questi valori nella tua vita? Potresti raccontarmi una storia a riguardo? Carey, S. Walter, Sh.., 2010.

posts



81015525
43629177
35473962
104382706
31993383