I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Un altro errore che può essere commesso quando si cerca di padroneggiare il modello dialogo-fenomenologico della terapia della Gestalt è la tendenza opposta, a prima vista. Vale a dire, sotto l'influenza dell'euforia per innovazioni impressionanti, gettare in mare tutte le conoscenze precedenti su una barca professionale. Tipo: “Come vivevo e lavoravo prima di questo?! Bene, ora tutto cambierà!” La complessità e l'inadeguatezza di una situazione del genere non è tanto di natura etica (nel senso di tradimento dell'esperienza precedente, dei precedenti insegnanti, ecc.) quanto di natura pedagogica. Questa posizione entra in evidente contraddizione con l'ideologia della terapia della Gestalt dialogo-fenomenologica. Permettetemi di ricordarvi che questo modello è una cultura delle dinamiche del campo naturale e non una cultura della lotta. Così come è del tutto inutile scontrarsi nel processo di psicoterapia con i concetti attuali che strutturano il campo, non è altrettanto lungimirante cercare di padroneggiare questo modello combattendo gli atteggiamenti terapeutici precedenti. Pertanto, questa situazione è piena di un doppio tradimento: il vecchio perché non necessario, il nuovo perché male interpretato. Non credo che si possa padroneggiare qualcosa facendo appello a un malinteso di quel qualcosa. Inoltre, mi sembra che una tale divisione di valori prima o poi causerà un grave conflitto. Allora qual è l’alternativa a questa tendenza nell’insegnamento? Deriva dall'ideologia stessa del modello. Dopotutto, il terapeuta stesso non lotta con i concetti. Focalizza semplicemente la sua attenzione sull'esperienza. Allora in questo caso, perché, invece di cercare di rifiutare il vecchio e gettarti nel nuovo con completa devozione (che è anche di natura concettuale), non ti dai l'opportunità di sperimentare il processo di integrazione di una nuova metodologia psicoterapeutica nella tua pratica. E poi arrenditi a questo processo del campo e, rimanendo sensibile ad esso, osserva cosa accadrà. Il vantaggio che ne deriva è doppio: un processo pedagogico rispettoso dell'ambiente e, inoltre, la padronanza della metodologia del modello. Pertanto, se appare la tua nuova posizione terapeutica, sarà generata naturalmente come risultato della tua esperienza nella tua professione. Non c'è altro modo, a meno che tu non voglia acquisire solo idee superficiali e talvolta distorte sulla psicoterapia dialogo-fenomenologica. Come credo tu abbia notato, discutendo delle difficoltà di padroneggiare la terapia dialogo-fenomenologica della Gestalt, ne abbiamo toccati due. , che entrano in contatto con un altro in un'ovvia, a prima vista, contraddizione logica. Da un lato un errore è la svalutazione delle innovazioni, dall'altro la svalutazione delle conoscenze pregresse a favore delle innovazioni. Dalla svalutazione non deriva assolutamente nulla di buono. L'adozione di qualsiasi innovazione è generalmente un processo emotivamente difficile. Inoltre, innovazioni che suggeriscono una visione completamente diversa della natura della realtà, che sono caratteristiche della metodologia della psicoterapia esperienziale. Con le innovazioni più radicali, una coscienza umana abbastanza spaventata agisce molto spesso in due modi: o assegna loro lo status di banalità, o le lascia nella categoria del completamente incomprensibile. In quest'ultimo caso sono possibili anche due opzioni come conseguenze: o etichettarli come prodotto della follia o del delirio, oppure proclamarli messianismo. In tutti i casi, di solito è impossibile sopravvivere all’innovazione. Ecco perché propongo il percorso di provare, sentire e sperimentare il modello, invece di elaborarlo concettualmente.

posts



30946153
40406091
57725704
105712360
68505848