I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Il fondatore della terapia della Gestalt, Frederick (Fritz) Perls (1893-1970), dichiarò provocatoriamente che il suo metodo era “troppo valido per essere utilizzato solo in casi di malattia o anomalia”. “terapia dei normali” (1) . E all'inizio del suo lavoro sulla terapia della Gestalt, sosteneva che la terapia della Gestalt si sarebbe trasformata in se stessa negli anni '70 e sarebbe diventata una forza influente nella psicoterapia! La sua profezia si è più che avverata, poiché ormai si è diffusa in quasi tutti i continenti e ha cominciato a occupare il posto che le spetta, insieme alla psicoanalisi, alla psicoterapia cognitiva e comportamentale è un movimento esistenziale di “nuova terapia umanistica”, che è! mirato a sviluppare la crescita personale, l'accettazione delle differenze e dell'unicità di ogni singolo individuo, l'adattamento creativo alle mutevoli condizioni ambientali e l'armonizzazione di tutti i processi legati nell'unità: il corpo - l'ambiente, portando all'integrazione e all'individualizzazione dell'individuo. Questo metodo è adatto per la consulenza individuale, il lavoro con gruppi, organizzazioni e istituzioni. Può essere utilizzato sia per persone affette da malattie mentali (pazienti) che per aiutare persone sane (clienti), in situazioni di diverse difficoltà di vita e per migliorare la qualità della propria vita; per culture, livelli, età diverse (che hanno riflessione). Nel cuore della Gestalt, nel suo “cuore” si trova la “consapevolezza” - consapevolezza. “La consapevolezza è un processo!” "Questo termine è ambiguo, poiché sono possibili diverse qualità di esperienza e la partecipazione della coscienza ad essa. La cosa più conveniente è considerare il concetto di consapevolezza da due lati: - Consapevolezza, equivalenti russi accettabili - vivere, sperimentare, consapevolezza. Questo è il coinvolgimento completo, l'inclusione nel processo, unendo allo stesso tempo percezione e azione, sempre legate alla situazione qui e ora, corrisponde al bisogno reale dell'organismo, caratterizzato da concentrazione e concentrazione spontanea Dal punto di vista del concetto di figura/sfondo, questo livello di consapevolezza può essere descritto come una figura luminosa che assorbe energia da uno sfondo pallido, fino alla sua completa scomparsa (2) - Coscienza, equivalenti russi adatti - consapevolezza - comprensione la consapevolezza implica la partecipazione della coscienza riflessiva, del pensiero. È caratterizzata dalla partecipazione del linguaggio interno o di un altro sistema di segni (simbolico), che consente di staccarsi dal campo percettivo immediato. In questo caso, su uno sfondo sensoriale appare una figura astratta. Jean-Marie Robin osserva che, nonostante le differenze teoriche, nella pratica della G-T non è essenziale dividere la consapevolezza in queste due categorie. In ogni caso, entrambi gli aspetti sono importanti per un terapeuta della Gestalt, sia l'esperienza diretta e il coinvolgimento nel processo, sia la comprensione di ciò che sta accadendo, poiché la perdita di consapevolezza di una qualsiasi di queste componenti limita il contatto. (2) I terapeuti della Gestalt vedono la consapevolezza come a strumento per esplorare l'interazione tra un individuo e l'ambiente, poiché fornisce sia al terapeuta che al cliente il miglior quadro delle risorse a sua disposizione. Per fare questo, i terapeuti della Gestalt utilizzano la sperimentazione per aiutare il cliente a capire cosa sta facendo e come lo sta facendo.(3) “La terapia della Gestalt ci aiuta ad espandere e ad aumentare la nostra consapevolezza portando parti dell'esperienza perdute o evitate. " (4) La consapevolezza consente di acquisire intuizioni, acquisire conoscenze sull'ambiente, scegliere e assumersi la responsabilità delle proprie scelte e, in definitiva, l'opportunità di costruire relazioni con altre persone (5) Secondo Yontef, “è il processo di essere in vigile contatto con gli elementi più importanti del campo “organismo-ambiente” con pieno supporto sensomotorio, emotivo ed energetico.”(6) Inoltre, la consapevolezza permette alla persona di sentire la propria identità e il mondo, indove vive. È importante che espandere il contatto e la consapevolezza non sia un obiettivo in sé. Questa espansione è utile se aiuta l'individuo a stabilire un rapporto migliore con il mondo (Hycner, Jacobs, 1995). Il contatto è un incontro con le differenze. Per la nostra esperienza ciò significa elevarsi verso l'altro, verso ciò che è diverso da ciò che già sappiamo, da ciò che sentiamo o abbiamo mai sperimentato. La sensazione come processo determina la natura della consapevolezza. I più vicini a noi (nel pieno senso della parola - in lontananza) sono il tatto, la sensazione dall'interno del corpo - propriocezione e sentimenti. La percezione visiva e uditiva sono più distanti. (5) L'eccitazione contiene tutta una serie di sensazioni emotive e fisiologiche: da quelle più diffuse e caratterizzanti uno stato di benessere a una maggiore vigilanza e interesse espresso per qualcosa. Il nostro interesse - una forma di eccitazione - può essere sentito come un battito cardiaco o un respiro profondo, o come un calore nel petto, o come un impulso all'azione. La formazione di una figura si forma come capacità di una persona di realizzare il suo bisogno dominante a dato momento nel tempo, che risalta in primo piano, e tutto il resto rimane sullo sfondo, e, trovando il modo di soddisfarlo, di completare la gestalt. "Gestalt" ha diversi equivalenti in tedesco: integrità, configurazione, figura. È impossibile comprendere qualcosa di essenziale (l'essenza) se non attraverso l'integrità. Cos'è l'integrità o l'integrità? La parola "Gestalt" è tedesca e significa qualcosa che viene vissuto come unità (interezza) nonostante sia composto da elementi diversi. Nella terapia della Gestalt è usato per riferirsi all'esperienza olistica. Qualcosa che viene percepito nel suo insieme può essere una Gestalt. Una personalità può essere per noi un tutto e allo stesso tempo una parte di un tutto (ad esempio: una famiglia). L'insieme può essere un gruppo di idee (Silver Age) o di persone (classe operaia). Questi esempi illustrano come questi insiemi si relazionano alla natura della nostra esperienza e della nostra coscienza. (5) Al giorno d'oggi viene utilizzato più spesso il termine contatto, che "crea una nuova totalità significativa e, quindi, porta con sé la possibilità di integrare un problema esistente" (8). le esperienze si dividono in esperienze culminanti e parti che compongono l'esperienza. L'esperienza culminante è una forma collettiva, un evento completo e integrale che è centrale per una persona. Così M. Polyany (9) descrive questo processo: “Il processo di comprensione è la connessione di parti disparate in un tutto comprensibile. È così che una persona arriva a comprendere il mondo, se stessa e la sua esperienza”. Si muove tra l'esperienza totale e la consapevolezza delle parti elementari di questa esperienza, che rendono la sua esistenza un ciclo dinamico, costantemente rinnovato. Nelle sue forme migliori, la consapevolezza è un mezzo sempre presente per mantenersi in ciò che accade. Questo processo continuo può essere “acceso” in qualsiasi momento, funziona meglio di intuizioni (insights) casuali o isolate, che emergono solo in determinati momenti e in determinate condizioni. La consapevolezza esiste sempre, come una corrente sotterranea, pronta a “schizzare fuori” quando necessario, rinfrescando e ravvivando i sensi. Inoltre, quando la concentrazione sulla consapevolezza mantiene l'interesse per la situazione attuale, aumenta l'intensità non solo dell'esperienza terapeutica ma anche dell'esperienza di vita. (10) “La consapevolezza dei propri sentimenti dovrebbe essere continua, ma molte persone interrompono presto il processo di consapevolezza si tratta di sentimenti spiacevoli, di cui il cliente evita di rendersi conto. In questi casi, lo psicoterapeuta aiuta il cliente a completare la gestalt incompleta e traumatica. Questo è importante, in primo luogo, perché l'energia viene spesa per nascondere la sensazione "spiacevole", dopo aver reagito ad esso, può essere indirizzato a qualcosa di più.obiettivi produttivi e, in secondo luogo, può chiarire gli opposti coinvolti nel conflitto interno e integrarli in un unico insieme. A volte, per comprendere più facilmente i propri sentimenti, è necessario rafforzarli o addirittura esagerarli un po', rendendoli più grotteschi." (11) L'esperienza sensoriale di una persona è indissolubilmente legata alle sensazioni: alcune esperienze fisiche corporee e i sentimenti sono certi complessi individuali di sensazioni. Le sensazioni interne sono relativamente non valutative. Di norma, le confrontiamo con quelle esterne, tattili, dicendo che c'è un formicolio o un solletico al petto, una trazione alla schiena e un brivido allo stomaco. La consapevolezza delle sensazioni ci aiuta a navigare in ciò che ci sta accadendo in modo complesso e, ad esempio, con la rabbia, può includere gonfiore e bruciore al petto, cessazione della respirazione a breve termine e palpitazioni fermare la respirazione può far parte di un'altra serie di sensazioni, ad esempio una sensazione di paura già diversa (5) Il sentimento orienta una persona nella situazione attuale: la simpatia la spinge ad avvicinarsi a un'altra persona, la rabbia la spinge a combattere e la paura. lo spinge a ritirarsi in un luogo sicuro. L'impotenza e l'impotenza ti incoraggeranno a rivolgerti a qualcun altro per chiedere aiuto. Un sentimento di protesta fisserà i confini della relazione e la tenerezza offrirà l'opportunità di accarezzare l'altro in senso letterale e figurato e fargli sapere che è amato e caro (5) “Molti terapeuti concorderanno sul fatto che se il cliente realizzasse il suo esperienze quando ha parlato del suo amore per sua madre, di come gli ha cantato una ninna nanna, la sua storia avrà un forte impatto sia su lui che sull'ascoltatore. Il suo corpo sarà bagnato, caldo, commovente, tremante le sensazioni aumentano il potere vivificante della sua storia come risultato dell'unità di sentimenti, sensazioni e parole: la storia diventerà una conferma indiscutibile della sua passata esperienza d'amore (10) I sentimenti collegano la nostra vita in un unico insieme il mondo e le altre persone È la consapevolezza dei sentimenti che stabilisce la direzione dell'espressione e dell'azione e alla fine porta alla soddisfazione dei bisogni e ad una maggiore consapevolezza di se stessi (5) La consapevolezza e l'attenzione ai bisogni è un principio importante nella terapia della Gestalt, chiamato ". qui e ora." “Non c’è niente”, insegnava Perls, “eccetto ciò che è qui e ora. Ora c’è il presente”. Il futuro non è ancora arrivato."(3) Perls credeva che le esperienze passate non sono così lontane come pensano gli psicoanalisti, giacciono in superficie e in ogni momento possono diventare una figura. Non è il passato, ma il presente che fornisce materiale per lavoro. Cambiare il modo di reagire nel presente è sia un mezzo che un obiettivo dei terapeuti della Gestalt non sono interessati al contenuto della coscienza, ma al processo di comparsa di parti dell'esperienza di una persona nel campo della percezione. : non ciò che non si realizza, ma il modo in cui una persona evita la consapevolezza. Il terapeuta della Gestalt si concentra sui cambiamenti nell'esperienza del momento attuale, sul modo di rappresentare l'esperienza (11) Considerando il corpo e l'ambiente come un tutto unico, Perls allo stesso tempo ha sottolineato che esiste un confine di contatto tra una persona e il suo ambiente interno ed esterno. In una persona sana, questo confine è mobile, quindi è possibile sia il contatto con l'ambiente che l'uscita da esso dalla formazione di una gestalt, e la partenza è il suo completamento. Per soddisfare i nostri bisogni (gerarchia dei bisogni), dobbiamo essere costantemente in contatto con le zone del nostro mondo interno ed esterno. E quando una persona si concentra sul mondo di mezzo - la zona dei sogni, delle fantasie, delle riflessioni, allora porta dentro di sé - gestalt incompiute del passato, manifestate nella natura distruttiva del presente, e quindi è difficile per un nevrotico vivere in questo presente. Il blocco completo di gestalt incomplete può portare alla nevrosi. Perls sosteneva che le radici della nevrosi risiedono nella tendenza a fantasticare e intellettualizzare laddove occorre semplicemente essere consapevoli del presente. L'autoregolazione del corpo dipende dal grado di consapevolezza del presente e dalla capacitàvivere pienamente qui e ora" (11). Tali concetti chiave della terapia della Gestalt Perlsiana come l'organismo - l'ambiente - nel suo insieme, il confine del contatto, qui e ora, quanto più importante del - perché, costituiscono la base e fasi di consapevolezza Perls ha introdotto e sviluppato il concetto di continuum di consapevolezza: un flusso continuo di sensazioni, sentimenti, pensieri, esperienze mutevoli, “tutto ciò che mi sta accadendo in questo momento: ciò che vedo, sento, sento con il mio corpo. , sperimentare a livello emotivo, pianificare, intendere, ricordare, riflettere ecc., senza fissarsi sul contenuto o sulla valutazione delle proprie esperienze, senza lanciarsi in spiegazioni al riguardo. Il terapista si assicura che il discorso sia pronunciato in prima persona singolare, al presente, e controlla le interruzioni se si verificano. La sua essenza è un invito a concentrarsi sulla propria esperienza attuale e lo stile del terapeuta è per la maggior parte accomodante. (13) Il terapeuta si sforza di garantire che il cliente raggiunga la chiarezza della figura, cioè. consapevolezza dei bisogni insoddisfatti e dei sentimenti inespressi. Pertanto, il cliente si concentra sull'interruzione della consapevolezza per ripristinare il contatto. Il completamento della gestalt avviene come riconoscimento dei bisogni e delle emozioni, espressione dei sentimenti, e così il potere del passato diminuisce e l'individuo è in grado di comportarsi in modo più adeguato nel presente. Nel processo di psicoterapia, il cliente acquisisce nuove esperienze, ottiene l'accesso alle sue emozioni, sensazioni, costruisce un contatto con l'ambiente e varie parti della sua personalità (11) L'abnegazione e la piena consapevolezza sono fenomeni che si escludono a vicenda. Negare se stessi significa distruggere la consapevolezza perché nega chi si è. Allo stesso tempo, l'abnegazione è un misto di chi "io sono" e autoinganno è una posizione di disonestà, un atteggiamento inconcepibile verso se stessi, che, tuttavia, è riconosciuto come corretto (Sartre, 1966); Una persona che riconosce verbalmente la sua situazione, la conosce, reagisce e si sente in risposta ad essa, ma di fatto non la vede nella sua interezza, non è in piena consapevolezza e contatto” (8), non può considerarsi cosciente. il bisogno non può essere soddisfatto, il contatto si interrompe e la persona non è consapevole delle ragioni di ciò che sta accadendo, questo indica una mancanza di consapevolezza e la sua mancanza di scelta giusta. Entrano in gioco meccanismi di interruzione del contatto o resistenze umane, come la fusione (confluenza), introiezione, proiezione, retroflessione, deflessione, egotismo La base di tutti i disturbi è una limitazione della capacità di una persona di mantenere un equilibrio ottimale con l'ambiente, una violazione del processo di autoregolazione del corpo (11) “I meccanismi di resistenza sono tali manovre, modi di pensare e di comportamento a cui ricorre il cervello per liberarsi dal materiale emotivo doloroso. Ciò accade se una persona rileva sentimenti dolorosi o proibiti, non rileva affatto sentimenti e, di conseguenza, non riesce a orientarsi, crede che il bisogno debba essere soddisfatto da altre persone o dirige i suoi sentimenti e impulsi non verso l'ambiente, ma a se stesso . Pertanto, una persona cerca, per così dire, di non riconoscere il segnale del semaforo o i segnali stradali. Questa è l'interruzione del contatto con l'ambiente e la perdita della funzione di scelta." (11) I compiti del terapeuta della Gestalt sono quello di assimilare gli introietti - consapevolezza di sé e dei propri bisogni. Sostituzione delle proiezioni - con l'espressione diretta di sé. Con fusione - attivazione dell'autoconsapevolezza e visione delle differenze, separazione dell'io dal "noi". Rilassamento della tensione retroflessiva - accesso ai sentimenti Con deflessione - ritorno al contatto o sollievo della tensione di contatto in situazioni intense passioni, il linguaggio della diplomazia. E nell'egoismo - il piacere dei bisogni acquisiti! La maturità è descritta come la capacità di trovare le proprie risorse di supporto e assumersi la responsabilità con piena consapevolezza di ciò che sta accadendo attributo di una personalità autentica - un modello ideale di sviluppo umano Una personalità autentica conosce le differenze tra i suoi sentimenti epensieri, fantasie, non attribuisce le sue idee alla realtà, non esige che siano conformi alle sue aspettative. Assumersi la responsabilità significa, prima di tutto, essere responsabile del proprio mondo interiore, essere consapevoli dei propri sentimenti e bisogni e agire in accordo con essi, fidandosi del proprio intuito. Pertanto, le azioni di una personalità autentica sono congruenti con l'ambiente. Una personalità autentica è consapevole di tutti gli elementi di interazione con l'ambiente. Non è l'ambiente che le dà la direzione dell'azione, ma i suoi stessi bisogni. Allo stesso tempo, una persona autentica è consapevole dei limiti delle sue capacità, senza esagerarli o minimizzarli. Cerca mezzi per soddisfare i suoi bisogni ed è libera di sceglierli. Una persona del genere non diventa dipendente dagli altri e non si assume la responsabilità per loro. Naturalmente, questo non significa isolamento dalle persone. Una persona responsabile sa quando ha bisogno di aiuto e può chiederlo. Inoltre, la responsabilità non dovrebbe essere delegata a coloro che non possono assumersela. Ad esempio, i genitori sono responsabili della vita e della salute dei loro figli piccoli, il medico è responsabile del paziente. Responsabilità significa credere che la felicità dipenda dalla persona stessa e non da altre persone e circostanze. Una personalità autentica crea da sola queste circostanze, sceglie consapevolmente il proprio percorso nella vita e realizza il proprio orientamento di vita. Autentico significa genuino, reale! (11) La filosofia di vita della terapia della Gestalt è formulata da K. Naranjo nei peculiari “nove comandamenti” che conducono all'esistenza autentica: 1. In onda. Sii nel presente, non nel passato o nel futuro.2. Vivere qui. Affrontare ciò che è, non ciò che non è.3. Non fantasticare. L'esperienza è reale.4. Smetti di pensare inutilmente. Meglio provare e vedere.5. Esprimere sentimenti invece di manipolare, spiegare, ragionare, trovare scuse o “scappare”. Accettare i problemi e il dolore così come il piacere.7. Concentrati non sui “dovresti” e sui “dovresti” degli altri, ma su te stesso. Non farti un idolo.8. Assumiti la piena responsabilità delle tue azioni, pensieri, sentimenti.9. Sii te stesso. (14) Una personalità autentica è vista come apertura all'esperienza, fiducia nella saggezza del proprio corpo, dove F. Perls si concentra sulla responsabilità verso se stessi e sulla capacità di attualizzazione. Quindi, la formazione della personalità è l'arrivo a se stessi, alla propria essenza (11) Se un bisogno dominante viene riconosciuto spontaneamente e il corpo agisce nella direzione di soddisfarlo, allora questa è una forma psicologica di autoregolazione del corpo. - omeostasi! Pertanto, la terapia della Gestalt deriva dal fatto che se le persone raggiungono una chiara consapevolezza della realtà interna ed esterna, allora sono in grado di risolvere autonomamente qualsiasi compito prefissato. Pertanto, la terapia non mira a cambiare il comportamento, ma il comportamento stesso cambia man mano che cresce la consapevolezza. L I T E R A T U R A S. Ginger. GESTALT: L'arte del contatto. Progetto accademico. Cultura. 2009 ID Bulyubash. TI SENTO. Fenomeni del linguaggio e della parola nella pratica di uno psicoterapeuta della Gestalt. Workshop di uno psicologo pratico. BahraKh-M.2008 Resnik R. Teoria e pratica della terapia della Gestalt. 2000 Bray S., Phillipson P. Gestalt e consapevolezza. 1988, rivisto e aggiornato 1998 Bulyubash. Guida alla terapia della Gestalt. Casa editrice dell'Istituto di Psicoterapia. Mosca, 2004 Yontef G. Gestalt Therapy: fenomenologia clinica. In V. Binder e B. Rimland (a cura di), Terapie moderne. Englewood Cliffs.- New Jersey: Prentice-Hall, 1976 Latner J. La teoria della terapia della Gestalt, in S. Nevis, C. Edwin, PhD, Ed: Prospettive e applicazioni della terapia della Gestalt. 1992 Bree Yontef. Consapevolezza, dialogo e processo in terapia. Mosca. 2004 Polanyi M. Lo studio dell'uomo. Chicago: University of Chicago Press, 1959 Irwin Polster, Miriam Polster. Terapia Gestalt Integrativa. Contorni di teoria e pratica. Società indipendente Class. Mosca. 2004 I.G. Malkina - Puff. Gestalt e tecniche di terapia cognitiva. Manuale di uno psicologo pratico. Mosca "EXMO" 2004 S. Ginger, A. Ginger. Terapia di contatto della Gestalt.. 2003

posts



58703501
35610104
81402823
47824554
32926670