I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Il nuovo anno scolastico è iniziato e con esso arrivano nuove preoccupazioni per i genitori. E, di regola, la famiglia è più preoccupata per i voti che il figlio riceverà a scuola. Il tema dei voti provoca tensione tra tutti i partecipanti al processo: tra gli insegnanti - poiché i voti degli studenti sono una misura del loro lavoro e difendono il prestigio della classe/scuola, tra i genitori - poiché per la maggior parte un voto alto è la cosa principale obiettivo e motivo di orgoglio o delusione per i loro figli, studenti - perché è attraverso i loro successi scolastici che vengono spesso costruite relazioni con adulti significativi - genitori e insegnanti. A causa dei voti scolastici, ci sono molti litigi, insulti e incomprensioni tra i bambini, i loro genitori e gli insegnanti. Una volta mia figlia ha chiesto con sincera sorpresa perché molti bambini, avendo ricevuto un brutto voto (e per alcuni anche un 7 era brutto), sono molti. è stata data la stessa frase "Mia madre (papà, genitori) mi ucciderà". I bambini pronunciano molto spesso questa terribile frase, il che significa che verranno puniti severamente, a volte anche fisicamente, non potranno fare una passeggiata e saranno costretti a studiare, studiare tutto il giorno, solo per correggere un brutto voto. Perché sta succedendo? Proviamo a capire cosa sono veramente i voti e hanno davvero così tanta importanza nella nostra vita che genitori e insegnanti gli danno. Contesto culturale e storico Storicamente è accaduto che la valutazione sia la forma di interazione più comune nella nostra società, non solo nella vita scolastica. La maggior parte di noi, genitori e insegnanti di oggi, è cresciuta in un sistema autoritario, il cui obiettivo era quello di “modellare” un cittadino che si adattasse a determinati standard molto rigidi, obbediente, doveroso e conveniente. Fin dall'infanzia siamo stati criticati e abbiamo cercato di tagliare con lo stesso pennello. Coloro che non si adattavano al quadro generalmente accettato venivano pubblicamente condannati e puniti. Tutto ciò non ci ha permesso di sviluppare sostegno interno e fiducia in noi stessi, ci ha reso dipendenti dall’approvazione e dall’incoraggiamento; Se non esiste un'immagine interna di noi stessi come buona, cercheremo sempre le opinioni su noi stessi degli altri. Siamo costantemente di fronte alla valutazione: Mi piace sui social network, bonus incentivanti sul lavoro, elogi pubblici da parte della direzione davanti alla squadra: anche questa è una valutazione. Pertanto, la valutazione è una priorità non solo nella scuola, ma anche nell’educazione familiare. Idealmente, la base delle relazioni genitore-figlio dovrebbe essere l’accettazione senza giudizio e l’amore incondizionato. E nella società in generale e nella scuola in particolare, l’attenzione non dovrebbe essere rivolta ai voti, ma all’individuo. Ogni bambino è inizialmente una personalità brillante e interessante che ha lati e sfaccettature diverse. Voti: pro e controSecondo il dizionario esplicativo, un voto è un'opinione sul valore, il livello o l'importanza di qualcuno o qualcosa in senso pedagogico, è l'opinione espressa numericamente di un insegnante (un altro valutatore) sul livello di abilità dello studente; conoscenza (la qualità del suo lavoro). Poiché questa è l’opinione di qualcuno, sorge immediatamente la questione della sua obiettività. Se esistesse un criterio universale per valutare le conoscenze degli studenti, allora perché gli esperti discutono ancora su quale sistema di valutazione sia il più ottimale e se i voti siano necessari a scuola? Ogni paese ha i propri sistemi e scale per valutare le conoscenze degli studenti. Pertanto, in Bielorussia, il limite è stato fissato relativamente di recente su una scala di dieci punti. In Russia, come per molto tempo in tutta l'URSS, esiste un sistema a cinque punti. E in Giappone, ad esempio, esiste un sistema di valutazione a 100 punti, in Francia – un sistema di valutazione a 20 punti. In Italia il punteggio massimo è 30 punti. Alcuni paesi hanno un sistema di lettere. Nelle scuole svedesi le valutazioni sono state del tutto abolite. Alcuni insegnanti e psicologi sono categoricamente contrari al sistema di valutazione. Credono che i voti siano troppo soggettivi, dipendano dalla personalità di un particolare insegnante, siano la base per la manipolazione, si concentrino sugli errori, non tengano conto delle caratteristiche individuali dei bambini e limitino la loro creatività e curiosità.Altri, al contrario, credono che senza valutazione non ci sia nulla. Secondo loro, i voti stimolano e guidano lo studente nelle sue attività educative, mostrano quanto bene è stata padroneggiata la materia e aiutano a identificare coloro che necessitano di ulteriore aiuto e che sono capaci di fare di più personalmente, come madre e come psicologa che lavora nel sistema educativo, capisco che difficilmente si possa fare a meno della valutazione nell’attuale scuola di massa. Ma esorto fortemente tutti i genitori e gli insegnanti a non elevare la valutazione a un valore assoluto. Ricorda che un punteggio è semplicemente un numero che mostra il rendimento di un particolare bambino in un programma di una particolare scuola. I bambini sono diversi, ma il curriculum scolastico è lo stesso per tutti. E accadrà sicuramente che qualche bambino non soddisferà assolutamente l'uno o l'altro requisito del programma e riceverà brutti voti. E questo non dovrebbe essere un motivo per incolpare, umiliare e punire un bambino. Diamo un'occhiata ai miti più comuni associati ai voti scolastici Mito 1: l'eccellente rendimento scolastico garantisce il successo nella vita futura (elevato status sociale, stipendio, fama, ecc )"Si è deciso di organizzare l'incontro anniversario dei compagni di classe sullo yacht oceanico del povero studente Sidorov" Aneddoto "Se studi male, diventerai un custode (idraulico, addetto alle pulizie)" - una storia horror preferita dei genitori che credono che il successo nella vita di un bambino dipende da quanto bene studia. Ma in pratica non c'è conferma di questo fatto. La storia è piena di prove della mancanza di connessione tra il rendimento scolastico nell’infanzia e il successo nell’età adulta. Charles Darwin, Albert Einstein, A.S. Pushkin, Henry Ford, Bill Gates: questi personaggi famosi non hanno avuto successo a scuola e alcuni di loro sono stati addirittura dichiarati non idonei all'istruzione. E, al contrario, ci sono molti esempi di bambini dotati che hanno brillato durante gli studi a scuola e poi sono “svaniti”. Conseguenze per il bambino: il bambino non è in grado di collegare il successo di oggi con il successo futuro; esperienza di vita. Tutte le minacce al custode sono parole vuote per lui. Ma per il bambino, la pressione e le minacce dei suoi genitori non sono vane: sperimenta un forte stress, da cui le sue capacità intellettuali possono diminuire notevolmente. Lo sviluppo di un bambino avviene da un punto di pace e sicurezza. Questo è l'unico modo per sviluppare un interesse naturale per ciò che fa. E la nevrosi, la paura, il panico riducono notevolmente la motivazione. Se non è possibile soddisfare gli standard elevati imposti dai genitori, il bambino sviluppa un senso di colpa e un senso di impotenza. Qualunque cosa faccia, non funzionerà nulla: che senso ha contrarsi se ancora non ci riesco. E poi sorge la domanda: cosa è meglio: crescere uno studente C felice e fiducioso o un famigerato perdente. Molti studenti eccellenti, per i quali lo studio è il significato principale della vita e i voti sono l'obiettivo, hanno successivamente notevoli problemi nei rapporti con loro coetanei, del sesso opposto e con la socializzazione in generale. Questi bambini (il più delle volte ragazze), nonostante i successi oggettivi e la costante approvazione degli adulti, molto spesso hanno una bassa autostima e mancano di fiducia in se stessi. Molto probabilmente, si impegnano così tanto nei loro studi per affermarsi ai propri occhi e agli occhi degli altri. Per il momento, grazie al duro lavoro e alla diligenza, ci riescono. Naturalmente non destano preoccupazione tra genitori e insegnanti. Ma si scopre che nella vita adulta l'obbedienza e la diligenza non sempre portano successo e felicità. La ricompensa abituale per l’obbedienza durante l’infanzia non consente lo sviluppo dell’iniziativa del bambino. Questi bambini sono artisti eccellenti, ma non diventeranno mai leader. È possibile che qualcuno meno capace e laborioso, ma più proattivo, abbia maggiori probabilità di successo nella vita. Infatti, la perseveranza, la precisione, l'attenzione, l'obbedienza non sono le uniche qualità che portano al successo. Ma sono, nella maggior parte dei casi, la base per ottenere voti eccellenti. Inoltre, questi bambini sperimentano la crisi dell'adolescenza in modo molto più difficile e doloroso.età e transizione verso una vita indipendente. Gli psicologi usano persino il termine "sindrome dello studente eccellente": il desiderio di essere l'ideale, il primo in tutto, che si basa su una bassa autostima, che molto spesso appare durante l'infanzia a causa delle eccessive richieste degli altri, principalmente dei genitori genitori: Ricordate che assolutamente qualsiasi voto è soggettivo. Una "F" non dovrebbe essere percepita come una tragedia della vita e associata al futuro. Non dimenticare che lo studio è importante, ma solo una delle aree di attività di un bambino. Ricorda che tutti i voti che tuo figlio riceve - eccellenti o insoddisfacenti -. sono importanti per la sua educazione. Il bambino capisce che c'è successo e fallimento. Ricorda che non tutti i bambini sono in grado di essere un sistema universale di funzionalità multimodale e produrre risultati eccellenti in tutte le materie. Non concentrarlo sul successo continuo a scuola. Meglio aiutarlo a identificare quelle materie in cui è abbastanza capace di ottenere voti alti. Mito 2: un voto scolastico è un indicatore delle conoscenze, dell’intelligenza, delle capacità e della personalità di un bambino. Ci possono essere varie ragioni dietro un voto buono o cattivo e il rendimento scolastico in generale. Il bambino può diventare confuso, nervoso, privato del sonno o non dell'umore giusto. Alcune persone hanno semplicemente bisogno di più tempo per raccogliere i propri pensieri. Un bambino è naturalmente dotato di buone capacità; un altro potrebbe studiare con “eccellenza”, ma gli chiedono “conformità”, ma è amante della libertà e vuole il riconoscimento della sua posizione, e o gli insegnanti “lo puniscono con una valutazione”, oppure non studia come segno di protesta. Il terzo figlio, avendo capacità di apprendimento molto medie, va d'accordo con le persone, in particolare con i coetanei, gli insegnanti, tutti gli vogliono bene e se la cava molto, prende ottimi voti piuttosto perché è “molto simpatico”. Il quarto è dotato musicalmente o atleticamente, ma la scienza non è il suo punto forte. Può anche darsi che il bambino, a causa di alcuni problemi familiari, non mostri alcun interesse per alcune attività, sia troppo assorbito dai problemi familiari. Conseguenze per il bambino: spesso una valutazione scolastica non valuta solo il rendimento scolastico, ma anche il rendimento scolastico. ma diventa la base per cliché ed etichette attaccati da insegnanti e genitori alla personalità di un bambino: “studente eccellente”, “studente medio”, “scarso rendimento”, “studente scarso”, “stupido”, ecc. Di norma, i bambini della classe indovinano accuratamente l'opinione dell'insegnante su ciascuno studente e il rapporto tra i compagni di classe, soprattutto nella scuola elementare, spesso si sviluppa in base alla valutazione dell'adulto. Ma se ciò accade solo a scuola, non è poi così male. La cosa triste è che per alcuni genitori il voto scolastico è il criterio principale per valutare la personalità di un bambino e uno strumento utile per gestirlo. Qual è la prima domanda che i genitori fanno ai loro figli quando tornano da scuola? Corretto: "Cosa hai preso?" Se porti una A, ricevi una ricompensa; valutazione negativa: non attirerai la mia attenzione, non ti porterò in viaggio, non ti darò la paghetta, ecc. E poi la casa cessa di essere una parte posteriore affidabile. E la paura dei genitori per i brutti voti incoraggia il bambino a schivare, trattenersi, nascondere il diario e mentire. Il voto scolastico, del tutto irragionevolmente, diventa così significativo che molto spesso il bambino stesso si perde dietro di esso. Avendo ricevuto "due" e la corrispondente reazione da parte degli adulti, il bambino spesso inizia a sentirsi assolutamente male. Il sentimento della propria “cattiveria” è estremamente difficile da sopportare; il bambino cerca di essere migliore e, qualunque sia l’ulteriore risultato, si ritrova in una trappola. Nel tentativo di migliorare, inizia a preoccuparsi, diventa ansioso e commette ancora molti errori, anche se conosce la materia. Riceve nuovamente un brutto voto e una reazione speciale da parte degli adulti, e alla fine si sente “cattivo” e indegno. Se riesce a far fronte all'ansia, a ottenere un buon voto e una conseguente reazione di approvazione, allora potrebbe sentirsi bene, ma con una condizione che ora deve sempre essere soddisfatta, altrimenti non ti ameranno. Il risultato è una bassa autostima, mancanza di fiducia in se stessi e nei propri punti di forza. Diventa dipendente dalle valutazioni degli altri e non è libero.Un voto basso provoca aspettative negative e quindi si verificano insuccessi, che a volte compromettono gravemente lo sviluppo e scompare il desiderio di apprendere. Consiglio per i genitori: il voto scolastico non dovrebbe diventare una misura della personalità di un bambino. Il compito principale di un genitore è formare un senso di autostima nel figlio/a, indipendentemente dal suo successo scolastico, dal punteggio medio e dalle conoscenze. Non rimproverare il bambino per i brutti voti, se vedi i suoi sforzi, ma il risultato non è importante, questo argomento è difficile per il bambino. Ricorda che è importante valutare non solo il risultato, ma anche lo sforzo compiuto dal bambino. I bambini hanno davvero bisogno della simpatia e del sostegno dei loro genitori quando falliscono. Ottenere una “D” non è la fine del mondo, ma solo un voto per una parte del materiale studiato che il bambino non capisce. Scopri in cosa esattamente il bambino non è bravo, puoi studiare a casa o chiedere aiuto all'insegnante. Resta in contatto con il bambino. Analizzando le ragioni dei voti bassi, puoi capire cosa gli sta succedendo: si stanca, perde interesse per lo studio, problemi in classe, a scuola, ecc. Non confrontare i successi del bambino con quelli degli altri bambini. Dimostra che credi in lui, che sei pronto ad aiutare e non pensare in alcun modo che ci sia qualcuno migliore di lui. Mito 3: La valutazione è la migliore motivazione per le attività educative (e non solo per le attività educative). Qualsiasi valutazione è una motivazione esterna e una forte manipolazione psicologica. Il desiderio di ricevere una valutazione positiva (ed evitarne una negativa) diventa gradualmente dominante e spesso prevale su tutte le altre motivazioni. Il bambino studierà solo per il bene dei voti. Attribuendo un voto si innesca nel bambino la motivazione all’evitamento. Anche lottare per il voto più alto significa evitare i voti bassi. La vera motivazione è interna, la motivazione per il successo è il desiderio di autoespressione, manifestazione di ciò che è dentro. Solo questa motivazione contribuisce allo sviluppo di un'adeguata autostima, perché il bambino si esprimerà e si valuterà, senza concentrarsi su chi lo percepirà e come. Dopotutto, esploriamo il mondo non perché qualcuno ci lodi, ma perché è importante e interessante per noi esplorare il mondo. L'unica motivazione per acquisire conoscenza è l'interesse personale. Conseguenze per il bambino: la valutazione porta al fatto che una persona impara a conformarsi non a se stessa, ai suoi desideri, pensieri, interessi, ma al libro di testo, alle opinioni dell'insegnante e ad un. adulto in generale. Perde gradualmente la capacità di interagire con il mondo e di fare delle scelte. I genitori, considerando gli ottimi voti un super valore, spesso trasmettono questo atteggiamento al bambino. Di conseguenza, gli scolari (principalmente le classi primarie) sperimentano un'ansia costante, la paura di non essere in grado di far fronte alla responsabilità, di fare brutta figura agli occhi dei compagni di classe, di perdere il favore dei genitori. Se l'unico obiettivo è ottenere voti alti, ciò porta a un sovraccarico e priva il bambino di molte gioie della vita: comunicazione con i coetanei, libera scelta degli hobby (e intrattenimento). Da qui non siamo lontani dalla nevrosi, dall'apatia e persino dalla depressione. Inoltre, non dimenticare che l'amore dei genitori dovrebbe essere a priori incondizionato e non giudicante. "Ti amo per quello che sei e per quello che sei" - questo dovrebbe essere il messaggio principale ai bambini da parte dei genitori. La funzione di valutazione spetta all'insegnante. Ma spesso gli insegnanti “costringono” i genitori ad assumere il ruolo di “valutatori”, rimproverando e punendo il bambino per lo zelo insufficiente nello studio o per il cattivo comportamento in classe. E poi per il bambino diventa semplicemente insopportabile. La mamma, che dovrebbe sempre amare, essere sempre per me, mi rimprovera per i quaderni scritti male. Papà, che dovrebbe sempre proteggermi, mi attacca dopo che la maestra si lamenta. Come convivere con tutto questo? Consigli per i genitori: Cercate di trovare un insegnante/scuola per vostro figlio che cerchi di massimizzare l'utilizzo della motivazione interna per l'apprendimento, presentando il materiale in modo interessante e coinvolgendo lo studente in un viaggio comune all'interno della realtà. mondo della conoscenza. Spiega a tuo figlio che affronterà i voti ovunque e sempre, e non solo nella vita scolastica. Tuttavia, non possonoha completamente determinato l'umore, lo stato e l'immagine di sé. Cerca di accettare sempre con calma i fallimenti del bambino, aiutalo, insegnandogli fin dall'infanzia a lavorare e prendi il suo lavoro sul serio e in modo responsabile, dì a tuo figlio il più spesso possibile che lo ami e quello il tuo amore non dipende dai suoi successi e dai suoi voti. È vero? Mito 4: Sarà sicuramente uno studente eccellente, perché io stesso ho studiato bene (suo nonno era professore, ecc.). I genitori pensano che i loro figli andranno bene a livello accademico perché hanno studiato bene a scuola o perché hanno avuto nella famiglia figure di spicco. Studi scientifici hanno riscontrato alcune correlazioni tra il rendimento scolastico dei genitori e quello dei loro figli. Ma non dobbiamo dimenticare che tuo figlio ha una serie di inclinazioni e interessi individuali. E cresce in condizioni diverse rispetto al periodo scolastico e ancor più al tempo dei tuoi antenati. Conseguenze per il bambino: se mamma (o papà) fossero studenti eccellenti a scuola, e il loro bambino fosse uno studente normale senza particolarmente eccezionale. talenti, quindi i genitori possono spesso esprimere le loro delusioni nei loro confronti. Di conseguenza, il bambino può sviluppare un complesso di inutilità o avere costantemente paura di prendere un brutto voto. A causa della paura, il bambino commetterà ancora più errori, e allora lo sai già. Consiglio per i genitori: non criticare il tuo studente su ogni argomento, ma aiutalo a capire il materiale e ammettilo tu stesso e spiegalo ai tuoi figli gli errori sono accettabili. Ma per correggerli, il bambino non dovrebbe essere vittima di bullismo e oppresso, ma calmo e fiducioso di poter risolvere il problema. Quindi è importante condurre il debriefing con un tono amichevole. Il bambino dovrebbe sentirsi accettato da chiunque ed è sempre pronto ad aiutare. Renditi conto che tuo figlio non è tutt'uno con te, non è il tuo clone e non è la realizzazione delle tue speranze e aspirazioni. È una persona separata e ha diritto alla propria vita e alla realizzazione dei propri bisogni e capacità. E che non ti deve nulla! Impara a separare il successo accademico di tuo figlio dal tuo successo come genitore. Un genitore non diventa automaticamente cattivo o infruttuoso se suo figlio ha difficoltà nello studio di qualche materia scolastica. E viceversa, gli ottimi voti non sono sempre un tuo merito come genitore :) Mito 5. Studiare è un lavoro difficile, dove devi sudare e sangue per ottenere buoni voti Nella nostra mentalità abbiamo l'atteggiamento secondo cui la sofferenza è preziosa. "Se soffri a lungo, qualcosa funzionerà", "che i martiri siano ricompensati", e altre frasi popolari lo testimoniano. Se vivi facilmente e ti diverti, allora sei superficiale e pigro, non hai visto la vita. Sia il lavoro che lo studio dovrebbero essere difficili. Se dà piacere, non è lavoro, ma intrattenimento. E un bambino che non lavora sodo dalla mattina alla sera è una persona pigra. Conseguenze per il bambino: fin dalla scuola il bambino si abitua al fatto che tutto ciò che ha valore avviene attraverso il dolore, la paura e il disgusto. E coloro che provano gioia dal processo dovrebbero sentirsi in colpa. In realtà è esattamente il contrario: fare il tuo lavoro preferito è facile e divertente. La conoscenza si acquisisce e si ricorda solo se c'è coinvolgimento emotivo. La memorizzazione e l'addestramento sono inutili: come entra, così esce. Studiare sotto pressione porterà a un superlavoro e il desiderio di imparare scomparirà completamente. Nella pedagogia moderna di molti paesi occidentali, l’atteggiamento “non interferire, non guidare” è ormai dominante. Lascia che il bambino si goda la vita, non sopravviva e non insegua il successo. Prendiamo ad esempio il fenomeno dell'istruzione finlandese, di cui si parla molto ultimamente. Lo spiegano così: “Il segreto del nostro successo è che i nostri figli giocano più che andare a scuola”. Questo è verissimo. Attraverso il gioco si sviluppano la psiche e il pensiero astratto del bambino. Mentre gioca modella il mondo e la sfera emotiva si sviluppa. Ma per il successo dell'assimilazione della conoscenza, è la sfera emotiva che è molto importante. Consigli per i genitori: il bambino non dovrebbe sentirsi eccessivo", №9, 2016

posts



37992055
34838182
57509956
86705906
95957507