I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

In molti paesi del mondo (USA, Giappone, Germania), il successo professionale è uno degli atteggiamenti socioculturali più significativi di una persona, un criterio per valutare le attività di qualsiasi specialista, un motivo sociopsicologico universale per l'autoidentificazione personale (R. Berna, K. Levin, A. Maslow, D. Raynor, X. Heckhausen). Anche il nostro Stato e la nostra società hanno gradualmente iniziato a comprendere il valore del successo professionale in tutti i tipi di attività umana. Ciò è dovuto principalmente al fatto che la società odierna ha iniziato ad aver bisogno di professionisti socialmente attivi che abbiano un'istruzione di base, una formazione pratica approfondita e un livello elevato. principi morali Sviluppo dell'istruzione, maggiore efficienza Molti filosofi, psicologi e insegnanti moderni associano l'intero processo pedagogico al successo professionale di un insegnante. Il successo professionale crea prerequisiti reali per l'autorealizzazione e lo sviluppo delle capacità creative di un insegnante. Colpisce la personalità dell'insegnante nel suo insieme, aiuta a realizzare se stessi e il significato delle proprie attività, e stimola anche la formazione di qualità socioculturali, intellettuali, morali integrative, il cui grado di sviluppo è incluso nella cultura professionale di tutti specialisti che lavorano nel sistema persona-persona (V.I. Bakshtanovsky , I.A. Zimnyaya, I.F. Klimov, N.S. Pryazhnikov, V.A. nelle attività, si distingue l'orientamento civile e professionale dell'individuo; capacità di conoscenza di sé; la capacità di attuare un approccio scientifico ai fenomeni pedagogici, progettare un modello di un processo pedagogico integrale e adattarlo a condizioni specifiche, analizzare la propria esperienza. A questo proposito, il successo professionale di un insegnante agisce non solo come un bisogno sociale oggettivo,. ma anche come esigenza soggettiva di un insegnante, acquisendo le caratteristiche di una sottocultura professionale. Ciò attualizza lo sviluppo di problemi rivolti alla formazione della personalità di un insegnante, comprovazione delle condizioni per lo sviluppo del suo successo professionale. È l'orientamento al successo professionale che garantisce la formazione di un atteggiamento motivazionale e semantico positivo nei confronti delle attività didattiche, il necessità di acquisire, approfondire ed espandere le conoscenze pedagogiche e di padroneggiare le competenze professionali; determina il contenuto del suo orientamento al valore; aumenta l'efficienza del processo di integrazione dell'insegnante nell'ambiente pedagogico professionale e nella sottocultura corrispondente. Il famoso rappresentante del pragmatismo, William James, ha scritto: “Una persona deve considerare attentamente i vari aspetti della sua personalità per cercare la salvezza nel. sviluppo del lato più profondo e forte del suo “io”. Tutti gli altri lati del nostro “io” sono illusori, solo uno di essi ha una base reale nel nostro carattere, e quindi il suo sviluppo è assicurato. I fallimenti nello sviluppo di questo lato del carattere sono veri fallimenti che causano vergogna, e il successo è un vero successo che ci porta la vera gioia”. Prima di fare una scelta, una persona si trova tra molte delle sue basi. William James ritiene che il rispetto di sé sia ​​la base che riflette l'atteggiamento di una persona verso il successo. Ha derivato la formula per il rispetto di sé è determinato dal rapporto tra le nostre effettive capacità rispetto al potenziale, assunto dalla frazione in cui il numeratore esprime il nostro successo effettivo, e il denominatore sono le nostre aspirazioni: più alte sono le aspirazioni, maggiori devono essere i risultati affinché una persona si senta soddisfatta, a la persona ha bisogno di ottenere risultati tangibili nella vita (il desiderio di successo) o di ridurre il livello delle proprie aspirazioni. Il secondo modo, ovviamente, è più semplice e non richiede sforzi. W. James giustifica questo percorso: “Il rifiuto delle affermazioni ci dà lo stesso desideratosollievo, così come la loro attuazione nella pratica, e rinunceranno sempre alle loro pretese nel caso in cui le delusioni siano incessanti e la lotta non abbia alcun risultato in vista. Una persona, a suo avviso, deve ridurre le sue pretese, le sue effettive il successo dipende da questo. In altre parole, i bisogni di una persona devono corrispondere alle sue reali capacità. Ma la scienza psicologica afferma che alcune abilità sono nascoste in una persona, devono essere scoperte e sviluppate. Ciò presuppone alcuni sforzi personali. La teoria di W. James ha una tradizione alle spalle. Per dimostrare la sua posizione, si rivolge all'insegnamento di Carlyle secondo cui la vita inizia solo dal momento della rinuncia al successo.W. James fa affidamento sull'idea di Carlyle secondo cui se una persona equipara le sue pretese a zero, allora il mondo intero sarà soggiogato da lui. Esiste persino una visione olistica del mondo della passività sociale: il quietismo. Questa è la ricerca della serenità assoluta, dell'indifferenza sociale, dell'esclusione qualsiasi modello di azione socialmente approvato. Da questo punto di vista, una persona non ha bisogno del successo. Naturalmente, di tanto in tanto una persona del genere è semplicemente costretta a imitare la partecipazione alla vita pubblica. Ben diverso da questo approccio è lo stoicismo, che si concentra sull'azione senza speranza di successo. Se quietismo significa essenzialmente assenza di azione, capitolazione alle difficoltà , quindi lo stoicismo implica la costante mobilitazione della volontà, la tensione dell'autodisciplina, la disponibilità ad agire in qualsiasi condizione socio-stoica. Gli stoici considerano una persona non un oggetto passivo di influenza di circostanze esterne al di fuori del suo controllo, ma un soggetto di cambiamenti e le trasformazioni da lui operate, un soggetto storico. Lo stoicismo come filosofia della “determinazione senza speranza” ha attualmente l'opportunità di diventare un rinnovamento ideologico della moralità e dell'etica pubblica. Il quietismo è un fenomeno inaccettabile e persino immorale. Non puoi raggiungere la completa soddisfazione interna e autostima abbassando le tue aspirazioni, perché solo attraverso il successo puoi dimostrare il tuo significato personale. È emersa un'intera famiglia di teorie sul "valore atteso". La base di molte teorie si è rivelata la dottrina di D. McClelland sulla componente dell'aspettativa. Secondo numerosi dati sperimentali provenienti dagli studi di questi scienziati, nella motivazione del comportamento umano si distinguono due tipi di motivazione: motivazione per successo come. il raggiungimento di un obiettivo, un risultato e una motivazione evitando i fallimenti. Alcune persone sono ispirate dalla speranza del successo, altre, al contrario, sono oppresse da un costante sentimento di paura del fallimento. Non si tratta semplicemente della dipendenza dell'essere umano comportamento sul risultato atteso o sulla sua assenza, ma sul suo condizionamento da parte della “anticipata”, presunta autovalutazione di un possibile risultato come proprio successo o fallimento, che provoca emozioni sociali prima degli altri, l'esperienza del si presuppone l'emozione sociale dell'orgoglio, nel secondo la vergogna per le proprie azioni e azioni. Nella vita reale, questi due tipi di motivazione “nella loro forma pura” sono assenti: ogni persona è influenzata da entrambi i fattori motivanti. Entrambe le linee guida agiscono come due poli tra i quali si realizza il comportamento umano, e persone diverse in situazioni diverse gravitano, e con forze diverse, verso questi poli. Lo schema concettuale “cercare il successo – evitare il fallimento” risale in gran parte al modello comportamentista semplificato comportamento umano, secondo il quale una persona è guidata dal principio del piacere e si sforza di evitare azioni con conseguenze negative. Tutte le persone sono uniche e per capire te stesso, devi usare il meccanismo della riflessione. La riflessione (dal latino - tornare indietro) è il processo di conoscenza di sé da parte dell'oggetto di atti e stati mentali interni. Le capacità riflessive sono la capacità di analizzare i propri pensieri, sentimenti, esperienze e azioni. Nella psicologia sociale, questa non è solo la conoscenza o la comprensione di se stesso da parte del soggetto, ma anche la scoperta di come gli altri conoscono e comprendono il riflettore. È difficile per una persona che non comprende i propri sentimenti ed esperienze, le motivazioni del proprio comportamento, capire e.

posts



82552212
3171314
85120927
59308463
24209418