I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

L'articolo è rivolto ai colleghi che gestiscono un proprio studio privato o stanno progettando di organizzarne uno. Tempo di lettura - 10-15 minuti Abstract Vengono prese in considerazione le questioni che accompagnano la pratica di uno specialista privato e vanno oltre l'ambito della situazione analitica. Viene valutato il loro significato, vengono proposti approcci al loro equilibrio più armonioso e all'integrazione nella vita professionale e personale di uno specialista. La questione in esame, con tutta la sua universalità per gli specialisti nelle professioni di aiuto, viene valutata sulla base delle caratteristiche della consulenza psicoanalitica. L'articolo riassume il materiale delle relazioni lette dall'autore nel 2023-24 alle conferenze psicoanalitiche regionali e alla XVI Winter School dell'EARPP a Ekaterinburg. Contenuti: Introduzione Più vicini al corpo...... del cliente. Psicologizzazione di un sintomo... analitica. Smaltimento del controtransfert o sicurezza sul lavoro Più vicini al punto. Un gioco di psicoanalisi o la realtà degli affari? Contraddizioni intrinseche La pratica privata come imprenditorialità Equilibrio tra carico di lavoro e reddito La necessità di presenza nello spazio informativo Pubblicità e promozione. Stereotipi, ansie e paure Etica: clienti, colleghi, società Allora, è ancora un gioco di psicanalisi o la realtà del business Conclusioni intermedie Più vicini alla domanda? La consulenza a breve termine come necessità Conclusioni finali Conclusione Elenco delle fonti Introduzione Questo materiale tocca una serie di questioni relative al lavoro pratico con i clienti e oltre l'ambito della situazione analitica stessa. A quanto pare, questo è il motivo per cui tali questioni non sono ampiamente discusse nel nostro ambiente professionale. Di solito ci concentriamo sugli aspetti profondi della professione, sul contatto con il cliente, sulla formazione e sullo sviluppo della nostra identità professionale, ma la nostra professione è privata. La pratica (ed è in questo contesto che la considererò) contiene ancora una serie di aspetti che dovrebbero essere affrontati in modo più consapevole e mirato. Pertanto, si propone di considerare una serie di tesi semplici, che, sebbene possano essere ovvie , a mio parere sono ancora spesso trascurati. La loro considerazione e analisi si basano sull’esperienza personale dell’autore, ma tuttavia sembra che ciò che viene presentato in questo articolo non sia unico e susciterà interesse tra un numero significativo di colleghi di varie modalità. Più vicino al corpo... Questo personaggio è familiare a tutti noi; in generale, non è affatto casuale nel contesto psicoanalitico (ma questa è una storia a parte - vedi [1, 2]). Approfittiamo quindi dell’intero insieme di associazioni che sorgono e parliamo prima di fisicità. ...cliente. Psicologizzazione del sintomoDi cosa stiamo parlando? Conosciamo tutti e siamo guidati dalla posizione di Freud riguardo all'incompatibilità della visione psicoanalitica di alcuni sintomi e problemi con la visione medica, quando questa è considerata esclusivamente dal punto di vista della loro base biologica. Naturalmente, la considerazione di questi problemi dal punto di vista psicogeno della loro natura è la base del nostro approccio, l'essenza del nostro lavoro con il cliente. Lo facciamo in modo massiccio, immergendoci con piacere nelle profondità dello studio della personalità del cliente storia e i suoi processi mentali, utilizzando varie teorie e approcci, e facciamo un'eccezione solo per segni evidenti di gravi disturbi mentali, di fronte ai quali coinvolgiamo uno psichiatra. E tutto questo è abbastanza buon senso, giusto? E ora vorrei offrirvi una descrizione di alcuni sintomi: questo è un messaggio tipico in un pubblico psi. Cosa possiamo vedere qui attraverso le nostre ottiche professionali? Per qualche motivo la relazione è a distanza, una tipica famiglia di fisarmonicisti. Probabilmente qualcosa con affetto, intimità e fiducia... Tutto era più o meno normale, ma in questo momento, quando la relazione ha 3,5 anni, l'allarme è aumentato. Cosa c'è nella nostra storia personale a questa età?... E così via - qui puoi, ovviamente, porre domande diverse e c'è qualcosa da esplorare nel lavoro reale con un cliente del genere... Pertanto, siamo abbastanza pronti conLavoreremo con questi sintomi ed esploreremo con interesse le possibili fonti di sentimenti depressivi e ansiosi, li collegheremo a determinati eventi della vita del cliente e li riporteremo nella supervisione. Ma questo può anche essere osservato attraverso la fisiologia dei processi metabolici. Ecco come può apparire in generale la carenza di magnesio: E questa è carenza di vitamina D: A proposito, prestate attenzione alla valutazione della sua prevalenza nel nostro paese fornita dall'Associazione russa degli endocrinologi [3, dalle 5:00]: C'è ci sono sempre più studi su questo argomento, le conclusioni sono abbastanza coerenti tra loro. Ad esempio: “Con carenza di vitamina D il quadro clinico in un maggior numero di casi era rappresentato da un episodio depressivo maggiore, in misura minore – un episodio depressivo moderato con carenza di vitamina D non si è verificato; in tutti i casi. Con l'ipovitaminosi D, il quadro clinico era ugualmente comune ed era rappresentato da episodi depressivi minori e moderati. Con livelli normali di 25(OH)D nel plasma sanguigno, il quadro clinico della depressione era rappresentato solo da episodi minori episodio depressivo." [4] “Va notato, tuttavia, che nel gruppo di persone senza fattori di rischio per malattie cardiovascolari (AO, alterato metabolismo del glucosio, ipertensione, dislipidemia), il livello di 25(OH)D era strettamente correlato alla gravità della malattia sia le sindromi ansiose che quelle depressive, che potrebbero confermare il contributo indipendente della carenza di vitamina D allo sviluppo di questi disturbi[5]. Esistono studi che tracciano la connessione tra disturbi del microbioma intestinale e disturbi ansiosi e depressivi: “Esiste una connessione bidirezionale tra il microbioma intestinale e il cervello, quindi i cambiamenti nella composizione del microbioma possono influenzare le emozioni, il comportamento e le reazioni di stress coinvolte nella patogenesi della depressione. Depressione e ansia sono spesso accompagnate da disbiosi e malattia infiammatoria intestinale” [6] “Va notato che nei pazienti con disturbo depressivo aumenta il numero di batteri con effetti proinfiammatori e il numero di batteri che formano acidi grassi a catena corta diminuisce. Tra le principali cause di malattie mentali ci sono la disfunzione immunitaria e l'infiammazione." [7] Esiste una correlazione tra i sintomi depressivi e il livello di acidi grassi polinsaturi Omega-3 [8, da 32:00]: si può anche parlare dell'importanza dell'attività fisica e, ad esempio, i benefici dell'allenamento della forza per la salute mentale degli adulti, anche in termini di livelli di ansia e depressione [9] e così via. Sembra che la correlazione di alcuni sintomi psicologici con i processi fisiologici del corpo in generale non richiedono una giustificazione speciale e in questo caso non è necessario approfondire materiali scientifici e ricerche su questo argomento: lo lasceremo agli specialisti medici competenti. Le illustrazioni di cui sopra sono presentate qui solo per disegnare attenzione al fatto che il nostro approccio professionale allo studio di questo tipo di problemi del cliente può essere inefficace e inefficace in molti più casi di quanto vorremmo vedere nella pratica. Naturalmente, non ha senso cercare di sostituire i medici. E con tutta la consapevolezza generale che i problemi psicologici possono essere determinati da processi biologici (e, naturalmente, viceversa - che è ciò che ci interessa principalmente), è importante esserne consapevoli in ogni caso specifico e avere un'idea di ​​​​queste possibili relazioni. Sì, questa non è la nostra area di conoscenza, sì, è possibile che un groviglio di fattori interni ed esterni nella vita del cliente sia intrappolato nelle sue relazioni di causa-effetto. Ma quando si cerca di risolverlo, dobbiamo capire che la soluzione al problema (o almeno l’attenuazione dei sintomi) potrebbe trovarsi al di fuori del nostro ufficio e dello spazio di lavoro con il cliente. E per orientare il cliente lungo questo percorso, tra le altre cose. E la conclusione principale di questa parte è questa: la psicologizzazione dei sintomi può essere eccessiva e inappropriata, nessuna interpretazione, non importa quanto profondaÈ impossibile compensare la carenza dello stesso magnesio nel corpo. Possiamo dire, ad esempio, che minimizzare il livello di influenza dei fattori psicogeni dell'ansia avrà il suo effetto sotto forma di riduzione delle spese eccessive, ma niente di più... lo ripeto ancora una volta. Sì, questa non è la nostra domanda e non pretendiamo di essere nel campo medico e di distinguerci chiaramente da esso, ma non dovremmo dimenticare tali relazioni. Cercare di seduta in seduta le cause della stessa ansia nell'inconscio del cliente nel contesto dell'uno o dell'altro dei suoi deficit fisiologici significa condannarlo a continue sofferenze e condannare se stessi a speculazioni professionali insensate e in definitiva autodistruttive. Oppure, se vogliamo usare un termine più pungente, masturbazione psicoanalitica priva di senso e infruttuosa, che siamo abituati a rivolgerci a uno psichiatra in caso di dubbi sulla salute mentale, probabilmente ha senso rivolgersi allo stesso modo a endocrinologi, neurologi e così via. .. ...analista. Utilizzo del controtransfert o precauzioni di sicurezza sul lavoro Vorrei iniziare questa parte dell'articolo con l'affermazione di Vladimir Medvedev: "Non esiste pratica corporea più grande della psicoanalisi". Questo è stato detto molto tempo fa, di sfuggita in qualche discussione, quindi non è possibile chiarire il contesto e l'argomento della discussione. Ma ho fiducia nella paternità e nell'accuratezza semantica della citazione. Come capisci, questa formulazione è un'illustrazione del punto di vista secondo il quale l'analista lavora con tutto il corpo, il contatto con il cliente e le sue emozioni non vengono vissute solo. a livello della psiche e della coscienza, ma anche a livello corporeo, e molto profondamente non illustrerò questa tesi con l'uno o l'altro concetto psicoanalitico, penso che questo sia comprensibile, ovvio, tangibile e presente nel lavoro quotidiano di ciascuno; di noi In breve, il corpo dell'analista è il suo strumento di lavoro. Ebbene, poiché non siamo questo corpo, lavoriamo solo, ma viviamo anche in esso, per così dire, prima o poi sorge la domanda: come possiamo controllare questo contatto. con il cliente, questo nostro lavoro corporeo, come renderlo efficace e allo stesso tempo sicuro? In fondo, a volte il controtransfert non è dei più piacevoli, a volte ci rimane intrappolato, a volte può stimolare le aree dolorose stesse dell'analista; . E non solo nella parte mentale, ma anche in quella fisica. Le condizioni in cui viene somatizzato il controtransfert sono, ovviamente, individuali in ciascun caso. Ecco, ad esempio, come Jacobs li descrive: “... tre condizioni che possono far sì che il controtransfert prenda forma fisica: primo, quando il materiale del paziente fa rivivere esperienze fisiche simili del passato del terapeuta; in secondo luogo, se il terapeuta si confronta costantemente con materiale carico di conflitto relativo alle sensazioni corporee; e in terzo luogo, questa è la qualità delle esperienze corporee che l'analista ha vissuto durante l'infanzia" (citato da [10]). Naturalmente, questo tipo di somatizzazione dipende anche dalle caratteristiche del cliente stesso e dai suoi problemi: "Gli autori sottolineare che in alcuni pazienti l'identificazione inconscia con il terapeuta è inizialmente completa e indifferenziata. Poi, tecnicamente, come primo passo, il paziente deve essere aiutato a riconnettersi con il proprio corpo come realtà concreta che ha dei limiti, questo diventerà per lui una “via d’uscita dall’infinito informe”. Per fare questo, il terapeuta deve prima contenere attivamente le angosce precoci del paziente nel proprio corpo, poi, usando la rêverie e attingendo al controtransfert somatico, può aiutare il paziente a percepire il proprio corpo. interpretazione sia nella modalità somatica che in quella mentale, anche se influenzeranno silenziosamente i processi associativi dell'analista in uno stato di attenzione equamente distribuita. Quanto più ciò che proviene dal paziente è primitivo e non simbolizzato, tanto più è probabile che conduca alle esperienze sensoriali o motorie simmetriche dell'analista, risvegliando le sue stesse esperienze.risposte corporee primitive e non simbolizzate” (Birksted-Breen, 2019, p. 4). D. Birksted-Breen giunge alla conclusione che le forti reazioni corporee dell'analista sono un segno di un eccesso di affetti indifferenziati che si sono attualizzati nello spazio terapeutico, che sono ancora al di là della capacità di contenere. Tuttavia, "il corpo può agire come una forma di contenimento primitivo e molto specifico, protocontenimento, finché non diventa possibile un'ulteriore trasformazione del corpo in mentale" [11]. concetti. Possiamo parlare degli elementi beta dell'introietto del cliente con l'analista, che ad un certo punto subiscono un'elaborazione massiccia da parte della funzione alfa dell'analista con la sua risposta corporea come prova del contenimento di materiale precedentemente inaccessibile per l'analisi [12]. Esiste una spiegazione per tali fenomeni a livello del sistema nervoso centrale e autonomo attraverso i neuroni specchio e la connessione di questi sistemi tra loro attraverso una speciale interfaccia di rete neurale [20]. In questo caso, non è consigliabile approfondire la teoria, soprattutto perché la questione del transfert somatico e del controtransfert non è stata ancora studiata abbastanza a fondo. In un modo o nell'altro, tale somatizzazione nel lavoro pratico con i clienti è possibile e talvolta avviene. Cosa facciamo in questi casi? Naturalmente andiamo in supervisione, dove discutiamo del nostro lavoro con il cliente in generale, di alcuni aspetti del vivere il controtransfert in particolare. Tutto questo è una parte chiara ed evidente del lavoro quotidiano. Di cosa si parla poco Nel processo di studio, terapia personale e altra formazione professionale, ci sforziamo in ogni modo possibile di risolvere i nostri conflitti interni, rimuovere o appianare quelli nostri? caratteristiche che possono interferire con il lavoro con un cliente e, in generale, con una vita confortevole. Impariamo costantemente, sottoponendoci ad analisi e supervisione della formazione, partecipando a conferenze e riflettendo sulla nostra esperienza pratica. Cioè, stiamo cercando in ogni modo possibile di rafforzare, sviluppare e proteggere la nostra psiche, il nostro strumento di lavoro. Probabilmente hai già indovinato dove sto andando... Si parla poco del lavoro con il proprio corpo, dell'importanza di questo aspetto non solo in termini di comfort e salute personale, ma specificatamente in un contesto professionale. Pertanto, ti suggerisco di guardare la questione della propria fisicità da questo punto di vista professionale. E questo significa che lo psicoanalista: deve (davvero deve!) controllare la sua salute fisica; conoscere le sue vulnerabilità in questa parte ed essere in grado di rafforzarla ulteriormente e proteggerli; Mantenere il proprio corpo in una forma fisica adeguata; Avere gli strumenti e le competenze per armonizzare il proprio stato psico-emotivo attraverso il lavoro con il corpo, nonché applicarlo consapevolmente, regolarmente e sistematicamente. Nota, ti offro questi elementari; verità non nel contesto di uno stile di vita sano e di altro fitness, non dal punto di vista del comfort personale e della gioia di essere, ma da una posizione puramente professionale. Se il corpo è il nostro strumento, allora va tenuto in ordine e saperlo gestire nei limiti necessari, almeno per la professione e tenendo conto del fatto che con l'età questo ordine si rompe per tutti noi a questo scopo dovremo compiere sforzi mirati e sistematici. E tutto questo è semplicemente una parte obbligatoria della professione, a mio avviso. Proprio perché il contenimento è anche opera del corpo, la sua vulnerabilità aumenta la probabilità di somatizzazione del controtransfert. Una tale reazione, secondo me, prima o poi, in una forma o nell'altra, è inevitabile (non possiamo prevederne l'aspetto per ovvi motivi e siamo sicuri di difenderci). L'unica domanda sarà come si manifesterà esattamente questa somatizzazione. E se potessimo scegliere tra, ad esempio, un'emicrania o delle leggere vertigini, allora è chiaro quale di queste preferiremmo... E, tra l'altro, la gravità di tali manifestazioni dipende, tra le altre cose, dalla compensazione, il livello di sostegno e protezione delle persone vulnerabili in termini di organi di salute fisica eRicordando la vecchia battuta dell'esercito ("Fa bene a te, compagno maggiore: la tua bocca è chiusa - il posto di lavoro è pulito!"), possiamo sicuramente dire che, a differenza di molte altre professioni, il nostro lavoro non finisce con la fine di la sessione. E semplicemente non metteremo il nostro posto di lavoro nell'ordine necessario. E quindi: E come conclusione di questa parte, suggerirei quanto segue: la pratica dell'armonizzazione regolare del corpo non è meno importante per l'analista della supervisione. Come abbiamo capito, ci sono molti metodi per tale attività. E, tra l'altro, possono facilmente inserirsi nell'ambito dello stesso ufficio e in una pausa tra una sessione e l'altra, per esempio... Più vicino al punto. Gioco della psicoanalisi o realtà degli affari? Per cominciare, dirò che il termine “affari” qui non è ovviamente del tutto esatto, ma lo uso deliberatamente per focalizzare l’attenzione specificamente sulle componenti economiche e organizzative della pratica psicoanalitica privata. Questi problemi vengono risolti in un modo o nell'altro da ciascuno di noi individualmente, in base alle vostre conoscenze, capacità ed esperienza. Tuttavia, esiste una certa specificità del contesto psicoanalitico, di cui, a mio avviso, dovremmo discutere ulteriormente. Contraddizioni intrinseche Inizierò con le contraddizioni che sono parte integrante del lavoro di uno specialista privato della nostra modalità. Queste contraddizioni non sono del tutto risolvibili, ed è proprio questa insolubilità che rende “impossibile” la pratica privata della nostra già (ricordando la famosa affermazione di Freud) “professione impossibile”. Introversione vs pubblicità. La nostra stessa professione implica solitudine, privacy e un numero minimo di contatti. Di conseguenza, è frequentato da persone che si sentono a proprio agio con questi parametri e che corrispondono alla loro struttura personale, al modello di difese e alle compensazioni nevrotiche. In generale, questo campo professionale per molti di noi è un rifugio in cui possiamo nasconderci e in qualche modo isolarci dalla società Come scherzò una volta Harry Guntrip in una conversazione con Harold Davis, "La psicoanalisi è la professione degli schizoidi per gli schizoidi" (). citato in [13]). Ma, come sapete, in ogni battuta c'è solo una frazione di questa stessa battuta... Il fatto stesso di avere uno studio privato significa una sorta di dichiarazione di sé alla società, rappresentazione in essa, attività e interazione con una cerchia indefinita di persone per risolvere diverse problematiche, solo alcune delle quali riguardano specificatamente la psicoanalisi e la situazione analitica. E in questa situazione, in un modo o nell'altro, dovremo entrare in nuove zone di attività, forse scomode, da una nicchia professionale familiare e confortevole. E qui ci troviamo di fronte alla seguente contraddizione La profondità della comprensione del problema rispetto alla difficoltà di trasmetterne l'essenza. Nell'ambito della nostra professione, ci immergiamo molto profondamente nei problemi dei clienti, siamo abituati a “immergerci” e “nuotare” lì con l'aiuto di alcune teorie e concetti psicoanalitici complessi. Usiamo una terminologia specifica, siamo abituati ad essa e al fatto che senza di essa è molto più difficile trasmetterne appieno il significato. Ma con i nostri potenziali clienti questo livello di comunicazione è impossibile. E sorge una contraddizione del tutto insolubile: come possiamo trasmettere il significato della nostra attività, la sua essenza in ogni caso specifico senza perdere la profondità di questo significato stesso, inoltre, farlo non è solo desiderabile, ma necessario, perché non abbiamo bisogno di clienti meno, se non di più, cosa rappresentano su di noi La necessità di clienti vs la riluttanza a vedere “persone a caso” Ci piace lavorare in profondità, comprendiamo la complessità del problema, siamo pronti a lavorarci. Ma il cliente non è sempre pronto per questo tipo di lavoro (ancora o del tutto). E quando, di fronte a questo nostro approccio, se ne va (o, soprattutto, non viene), diciamo che i “nostri” clienti sono meno di quanto vorremmo. Ma abbiamo bisogno di clienti per definizione, sono loro che danno darci l’opportunità di essere presenti nelle professioni. Ecco, ad esempio, il parere di Antonino Ferro: “... l'analista dipende dalla terapia molto più del cliente. Se quest'ultimo ha bisogno di tre o quattro sedute alla settimana, il primo ne ha bisogno di trentaquattro” [16, p. 33].Comprendendo che questa affermazione è un po 'esagerata, è impossibile non essere d'accordo almeno parzialmente. E qui, prima o poi, sorge un doppio messaggio piuttosto sottile e non sempre percettibile: “Ti sto aspettando e sono felice di farlo. ci vediamo, ma per favore non venire se non sei pronto a lavorare." , che iniziamo a trasmettere esternamente. E a volte può sembrare solo “non venire”... Sì, certo, la nostra modalità non è universale, non è adatta a tutti, e sembra che questo sia il motivo per cui a volte nella pratica si presenta una tale contraddizione. E quando inconsciamente comincia a tradursi in un atteggiamento eccessivo, entra in conflitto con gli obiettivi della pratica privata in quanto tale. Come conclusione di questa parte dell'articolo, si può affermare la seguente tesi: la pratica privata come tipo di attività economica L'attività e la posizione professionale dell'analista nell'ambito di questa attività sono in insolubile contraddizione tra loro nei loro aspetti individuali. Lo studio privato come imprenditorialità Sembra che molti di noi vorrebbero vedere il lavoro con i clienti come il tipo di attività principale e molto confortevole, che combina un business interessante e utile per le persone e un buon reddito. E questo, ovviamente, è associato agli affari, all'attività imprenditoriale e alla gestione della propria attività. Ma tale attività, per definizione, ha come obiettivo principale il profitto e quindi, a quanto pare, non è del tutto compatibile con l'essenza stessa. di assistenza psicologica. Eppure, perché uso questo particolare termine? Vedo le nostre attività da questo punto di vista perché: abbiamo bisogno di clienti per mantenerci nella professione; abbiamo bisogno di risorse per svolgere questa attività; abbiamo bisogno di stabilità per rimanere efficaci e non “aggrapparci” al cliente; , il denaro non è lo scopo della pratica, ma diventa uno dei suoi strumenti più importanti. E se è così, le questioni relative allo sviluppo e alla stabilizzazione della pratica da un punto di vista economico diventano non meno importanti del contenuto della pratica. il lavoro stesso e il raggiungimento di determinati obiettivi scientifici, di ricerca, altruistici e di altro tipo a cui miriamo nella nostra professione. E questo, tra le altre cose, significa che: Diventa necessario formulare indicatori target delle nostre attività in figure specifiche e concentrarci su di esse nella pratica edilizia; è necessario calcolare i redditi, le spese accessorie, le imposte, i periodi di inabilità e di riposo, includendoli volutamente e metodicamente nel costo della seduta. E analizzalo regolarmente, tenendolo costantemente in considerazione nel tuo lavoro. Idealmente, è necessario includere anche la formazione di una sorta di capitale pensionistico; In ogni caso non siamo minacciati dalla pensione, ma nel caso dello studio privato certamente non lo sarà; aree diventano una necessità; La presenza di competenze in aree correlate (o la possibilità di delegare compiti a specialisti specializzati) è molto significativa. Di conseguenza, affrontiamo la questione della presenza e dell'attività nel campo dell'informazione, della pubblicità e di altri aspetti della famigerata promozione; Ma prima vorrei spendere alcune parole separatamente su un aspetto così importante della pratica come il livello del carico di lavoro e la necessità della sua ottimizzazione mirata. Equilibrio tra carico di lavoro e reddito Nelle fasi iniziali della pratica, quando è ancora in fase di formazione, le questioni relative a tale equilibrio sono irrilevanti. Ci sono ancora pochi clienti, lavorare con loro suscita entusiasmo e interesse attivo piuttosto che fatica e superlavoro. Man mano che lo studio si sviluppa e il numero dei clienti cresce, tale pressione comincia a farsi sentire sempre più chiaramente e prima o poi porta ad alcune difficoltà. Propongo di considerare la gamma di tali difficoltà utilizzando il seguente diagramma. In orizzontale, qui consideriamo l'importo del reddito netto derivante dalla pratica, in verticale, l'importo del lavoro dello specialista. Aggiungo che per lavoro intendo tutti gli aspetti della l'attività dell'analista nel contestole professioni includono formazione, supervisione, lettura di letteratura, comunicazione con i colleghi, attività nello spazio informativo, questioni di amministrazione e sviluppo della pratica in quanto tale e, ovviamente, lavoro vero e proprio con i clienti. Siamo abituati a concentrarci sul volume delle ore del cliente, ma è importante non dimenticare che questa è ancora solo una parte del nostro carico di lavoro nella professione. Rimanere nelle posizioni estreme di ciascuno dei quadranti ci porta alla cessazione della pratica significativa per un motivo o per l'altro. Quando c’è poco lavoro e non ci sono soldi, inevitabilmente scivoliamo nella povertà e nell’incapacità di svolgere la professione. Quando c'è molto lavoro, ma il reddito è insoddisfacente, sopraggiunge l'esaurimento e il lavoro si interrompe a causa delle risorse insufficienti dello specialista. Quando il reddito derivante dalla pratica è significativo, ma viene raggiunto con troppo lavoro, prima o poi si verifica il burnout - poi l'esaurimento è accompagnato da una perdita di motivazione e di interesse per la professione in generale. La posizione estrema in basso a destra, quarto quadrante (quando c'è poco lavoro, ma allo stesso tempo si guadagna parecchio denaro). ) sembra ipotetico e irrealistico, ma possiamo supporre che in questo caso il risultato più negativo sarà la mancanza di sviluppo professionale. Un'opzione ovvia per un posizionamento ottimale. In questo sistema di coordinate, la zona appare come quella più distante dall'estremo punti. Di conseguenza, è consigliabile sforzarsi di ottenere e muoversi proprio all'interno di quest'area dell'equilibrio ottimale di questi parametri: il livello del carico di lavoro e l'importo del reddito. Questo schema non pretende di essere né completo né assoluto. tuttavia, anche in una versione così esagerata e astratta, consente di considerare le questioni relative alla valutazione della qualità della pratica da una prospettiva leggermente diversa rispetto al semplice volume delle ore del cliente. Dopotutto, questo indicatore è spesso considerato un indicatore integrale, consentendo di trarre una conclusione sul successo della pratica o sulla professionalità dell'analista. La nostra professione ha limiti intrinseci in termini di possibilità di crescita del reddito - non possiamo lavoriamo oltre le nostre capacità fisiche, non possiamo aumentare il costo delle nostre sedute oltre un certo livello, non possiamo delegare a nessuno la parte essenziale del nostro lavoro. La nostra pratica non è assolutamente scalabile, poiché impiega solo una persona e lavora come individuo. E tutto ciò significa che qui è impossibile guadagnare denaro seriamente significativo. In questa situazione, un approccio consapevole al bilanciamento del carico di lavoro e dei guadagni diventa ancora più importante. Concluderò questo blocco con una citazione da un articolo dello psicoterapeuta americano David Norton, in cui riflette sul pagamento per il lavoro di uno psicoterapeuta, fattori che influenzano. reddito e tutte le altre questioni organizzative. Tra l'altro c'è una frase meravigliosa secondo me: “Forse non diventeremo ricchi, ma potremo vivere bene” [14]. Questo è ciò che auguro a tutti noi... E ora torniamo all'argomento attività informativa. La necessità di presenza nello spazio informativo Nel mondo moderno, l'importanza di tale presenza sembra una realtà ovvia e indiscutibile. Anche 10-15 anni fa, la frase "se non sei su Internet, allora non esisti" suonava come una sorta di esagerazione, grottesca, riflettendo solo in parte la necessità di trasmettere informazioni su te stesso agli altri in una forma o nell'altra è semplicemente una necessità incontestata: sempre più persone utilizzano la rete per risolvere i loro problemi più diversi e, naturalmente, la ricerca di specialisti nel nostro profilo non fa eccezione. Lo svantaggio dell'uso massiccio di la comunicazione digitale è il sovraccarico di informazioni per tutti i partecipanti, fino ai canali di percezione molto disseminati e rumorosi. Ciò crea inevitabilmente difficoltà per tutti noi nella ricerca reciproca e nella scoperta reciproca, e quindi un aspetto importante di tale interazione diventa la ricerca e la creazione di opportunità che consentano allo specialista di superare questo rumore e detriti di informazioni e al cliente di trovare i suoi.psicologo. Parlo dell'attività di informazione su se stessi e delle modalità con cui ciò avviene - pubblicità e promozione su Internet Pubblicità e promozione: stereotipi, ansie e paure Quando si affronta questo argomento, ci troviamo spesso di fronte ad ansia e tensione. In effetti, a prima vista, tale attività contraddice completamente sia gli obiettivi che la natura delle nostre attività. Vorrei quindi spendere alcune parole separatamente su queste difficoltà. In primo luogo, per tali compiti dovrai essere attivo, presentarti alla società e quindi lasciare il tuo rifugio professionale condizionato (e questo non è ancora facile per molti di noi). In secondo luogo, questo innesca automaticamente l'ansia di essere valutati dai colleghi: che ci piaccia o no, quando ci posizioniamo nella professione (soprattutto nella fase di formazione), ci affidiamo a colleghi più esperti, valutiamo i nostri risultati guardando. la nostra stretta cerchia di contatti professionali... E poiché l'inizio della nostra professione è molto lungo, la posizione di uno specialista principiante e quindi non sufficientemente sicuro di sé si traduce inevitabilmente in vulnerabilità rispetto alle valutazioni dei rappresentanti della comunità professionale abituato a considerare la ricerca e la scelta dello specialista da parte del cliente attraverso l'attività dei meccanismi inconsci della sua psiche, spesso sopravvalutando questo aspetto. Gli aspetti inconsci della scelta contano certamente, ma perché funzionino è necessario qualche indizio esterno: un sito web, un biglietto da visita, un profilo sui social media. reti, ecc. Sì, il cliente, ovviamente, viene per un trasferimento, ma affinché questo trasferimento avvenga è necessario almeno un qualche tipo di supporto nella realtà... In quarto luogo, il fatto stesso, la necessità stessa di entrare nello spazio informativo generale insieme a non possono non respingere vari tipi di pseudo-specialisti e persino veri e propri ciarlatani che lavorano nel campo dell'assistenza psicologica. Dopotutto, non vuoi categoricamente essere associato a loro, ma non è chiaro come allontanarti da loro, per ricostruirti. In quinto luogo, molti sono scoraggiati dall'approccio stesso, dalla terminologia stessa del marketing. Tutti questi meccanicistici "posizionamento del marchio", "ritratto del pubblico target", "dolore del cliente" e altri "imbuti di vendita" sembrano mortalmente incompatibili con quell'interesse vivo e profondo, con quello stretto contatto personale con il cliente, che è l'essenza di Inoltre, la nostra professione appare ripugnante quando viene trasmessa e offerta per l'implementazione meccanica da enormi masse di operatori di marketing su Internet semi-undertrained. In effetti, questa situazione è abbastanza simile a quella dei diplomati dei prossimi corsi online trimestrali per psicologi e consulenti. Il nostro linguaggio professionale degli uccelli con le sue identificazioni proiettive, transfert e altre introiezioni non nega la vivacità e l'importanza della comunicazione umana, dell'intimità e dell'amore: lo usiamo e tuttavia rimaniamo persone vive e sensibili, giusto allo stesso modo, la terminologia del marketing no? significa un atteggiamento meccanicistico nei confronti dei nostri potenziali clienti (e ancor di più nei confronti dei nostri attuali clienti). Questa è solo terminologia, niente di più. E per quanto la terminologia psicoanalitica sia appropriata in una situazione analitica o in una comunicazione professionale, i concetti di marketing sono altrettanto appropriati in una “situazione di marketing”. Inoltre, per quanto riguarda la pubblicità stessa, sono ancora vivi molti stereotipi: la pubblicità è la fastidiosa imposizione di cose e bisogni non necessari; La pubblicità nel nostro campo di attività non è etica; Tale attività può interferire con il lavoro con i clienti La pubblicità non funziona qui in linea di principio E, naturalmente, il famigerato: un buon prodotto non ha bisogno di pubblicità... Lo farò Non soffermarmi su un'analisi dettagliata di queste idee sbagliate e stereotipi, soprattutto perché ne ho già parlato in parte nel mio rapporto sulla pubblicità (vedi materiale sul mio sito personale). Nella mia sincera convinzione, questo è fin troppo esagerato e solo fino a un punto così estremo versioni esagerate possono davvero interferire con il lavoro e danneggiare la pubblicitànon solo può imporre (cosa che a tutti noi non piace e alla quale non vogliamo categoricamente assomigliare), ma può informare, portare una componente educativa, aiutare a soddisfare i veri bisogni, e così via. Se non estremizziamo la questione e teniamo conto delle peculiarità della nostra professione, tale attività di informazione avvantaggerà tutti. Dopotutto, i clienti sono davvero alla ricerca di specialisti competenti e profondi e sono costretti nelle loro ricerche a guadare tutto il rumore e la spazzatura di cui è così piena la nostra sfera nello spazio informativo. Perché non possiamo fare un passo avanti? Dopotutto, questo è nell'interesse reciproco... Non possiamo controllare l'inconscio (specialmente quello di qualcun altro). E non ci resta che cercare di influenzare la realtà attraverso la nostra attività razionale. Dai una possibilità al cliente: raccontaci di te! Etica: clienti, colleghi, società C'è un'altra caratteristica della nostra professione che a volte non possiamo controllare completamente. Stranamente, sto parlando di etica, o più precisamente, della sua applicazione stereotipata. Essendo coinvolti nella professione, lavorando con il cliente in modo profondo e con grande interesse, ovviamente ci sforziamo di costruire tutti gli aspetti del nostro contatto nel modo più efficiente. e correttamente possibile. Le regole del contesto, gli standard e i vincoli etici e la fermezza della loro adesione diventano gradualmente parte della nostra personalità e lasciano il segno nei metodi e nei formati della comunicazione fuori dall'ufficio. Ecco cosa ha scritto Marcus Fay su questa caratteristica della professione : “Noi stessi diventiamo un po’ strani. Sviluppiamo una certa moderazione, autocontrollo, nascondendo allo stesso tempo la nostra anima in un guscio elastico protettivo, per evitare di essere esposti completamente nudi e indifesi all'inconscio dei pazienti." [15] Anche quando comunichiamo con i colleghi, in un ambito professionale ristretto, siamo riservati, perché «... non sappiamo mai chi è sul divano di chi e chi racconta cosa a chi, dobbiamo stare in guardia, ed è impossibile esprimersi liberamente» [ibid]. più difficile è farlo nello spazio pubblico: gli standard etici cominciano a trasmettersi automaticamente, per così dire, a penetrare tutti gli altri aspetti della comunicazione, limitandoli ed evirandoli eccessivamente. Anche se sembra chiaro ed evidente che un cliente è solo una persona che ha partecipato alla nostra seduta almeno una volta, e non un visitatore casuale del sito personale di uno specialista o un commentatore della sua pagina su un social network... Pertanto, vorrei per registrare l'importanza di comprendere che la nostra etica professionale, i nostri standard etici e le regole per lavorare con i clienti non possono e non devono essere tradotti in altre aree di comunicazione. E poiché questo tipo di deformazione professionale è inevitabile, è importante monitorare intenzionalmente l'adeguatezza di questo parametro - dopotutto, la nostra attività rivolta all'esterno è importante e insostituibile quando si costruisce e si sviluppa la propria pratica privata. Vale ancora più la pena prestare attenzione a questo in situazioni in cui l'identità professionale ci serve come rifugio, protezione dalla società - e noi usare questo guscio, chiudendoci al contatto vivo anche quando è opportuno e auspicabile. Mi sembra che sia proprio questo ciò di cui parla Antonino Ferro: «Secondo me gli psicoanalisti fanno una figura buffa quando cercano di sembrare psicoanalisti. e l’unica situazione in cui appaiono seri è lo studio, il paziente e il contesto” [16, p. 21]. Quindi, è un gioco di psicoanalisi o la realtà degli affari? Nel corso di più di cento anni di sviluppo della psicoanalisi, è stato sviluppato un enorme corpus di teorie, modelli e approcci. Sono complessi, voluminosi e spesso contraddittori L'incapacità di risolvere completamente tali contraddizioni anche nel quadro di una specifica situazione analitica, nel quadro di un'alleanza di lavoro e dei confini del contesto, è parte integrante della nostra attività professionale Quando se rivolgiamo lo sguardo alle questioni relative alla costruzione di uno studio privato, l'incompatibilità delle singole costruzioni teoriche con la realtà extra-analitica sta crescendo in misura ancora maggiore. Dopotutto, non importa quanto a volte desideriamo, ma l'ambiente che ci circondala realtà vive secondo leggi e regole lontane dalla psicoanalisi. Possiamo spiegare e concettualizzare questa realtà nel quadro della nostra percezione professionale, ma questa non sarà altro che una descrizione, incompleta per definizione. A titolo illustrativo di quanto sopra, posso citare l'opinione espressa dai colleghi [17] su un apparentemente questione pratica: sono d'accordo o in disaccordo con questa opinione sia dal punto di vista dello psicoanalitico stesso che dal punto di vista pratico, ma sembra che questa affermazione illustri molto chiaramente questo tipo di tentativo di assolutizzare il significato degli aspetti puramente professionali, a prescindere della realtà fisica ed economica che cambia intorno a noi tutti. Ad esempio, l'estremo opposto della combinazione di teoria e attività pratica sarebbe la costruzione della pratica privata come un'impresa nella sua forma più pura. Cioè, il primato del profitto su tutti gli aspetti essenziali della costruzione di un'alleanza di lavoro, sulla struttura del setting, sul contenuto e sugli obiettivi della terapia in quanto tale. Ovviamente, la verità (o, se si preferisce, un compromesso) è da qualche parte nel mezzo tra questi due poli. E come metafora per descrivere questa situazione, possiamo offrire il concetto di oggetto transizionale di Donald Winnicott. La pratica privata è una sorta di zona di esperienza diretta, sulla quale Winnicott dice quanto segue: “L'esistenza di questa zona non è contestata, poiché. non dichiara alcuna funzione diversa da quella che è una “zona di riposo” per l’individuo coinvolto nel compito eterno dell’uomo: la separazione delle realtà interne ed esterne, che sono interconnesse”. [18, pag. 11] Quindi, se continuiamo questa analogia, la pratica privata per uno psicoanalista è una zona di esperienza in cui viene risolta la questione della separazione della realtà psicoanalitica interna condizionata della nostra professione dalla realtà fisica esterna, nel suo contesto economico e imprenditoriale. A proposito, tracciando un'analogia tra la pratica privata e il concetto di oggetto transizionale di Winnicott, si può dire un'altra caratteristica che consegue da questo confronto. Vale a dire, l'unicità del processo di creazione (scoperta, utilizzo, interazione) di un oggetto così transitorio da parte di ciascuno degli specialisti. In breve, la pratica privata, la sua creazione, contenuto, sviluppo e funzionamento nel suo insieme è un percorso unico per ciascuno di noi e (questo percorso) non può essere riprodotto meccanicamente da un altro specialista. Naturalmente, questi paralleli sono molto condizionati, ma comunque l’essenza principale è la posizione intermedia e gli aspetti contraddittori del funzionamento di uno specialista privato all’intersezione tra psicoanalisi e affari sembra essere una metafora completamente riuscita che descrive la principale contraddizione di queste “realtà”. Conclusioni intermedie Riassumendo tutto ciò che è stato detto in questa parte, possiamo formulare quanto segue: la pratica psicoanalitica privata non significa solo lavorare con i clienti, ma risolve anche molti problemi che non sono affatto legati alla psicoanalisi. Hanno bisogno di essere risolti in modo sistematico, coerente; e allocare regolarmente e intenzionalmente tempo, denaro e altre risorse. La qualità della risoluzione di tutti i problemi determinerà in definitiva l'efficacia del lavoro con i clienti, la sostenibilità e il successo della pratica nel suo insieme. Dovrà inevitabilmente andare oltre la professione e riconsiderare i limiti personali e gli atteggiamenti professionali non adattativi. Le contraddizioni tra atteggiamenti professionali e realtà dei requisiti economici non sono completamente risolvibili, ma senza costruire un equilibrio tra loro e trovare (scoprire e creare) una terza posizione equidistante, la pratica privata come attività sostenibile e di successo; l'attività diventa impossibile. Più vicino alla domanda. Consulenza a breve termine come necessità All'inizio della nostra pratica, cerchiamo risposte alle eterne domande "Chi è il nostro cliente?", "Dove cercarlo?", "Come possiamo vederci?" La domanda “Cosa fare con il cliente?” non suona. Dopotutto, tutto sembra essere chiaro e comprensibile: consultazione iniziale, incontri di prova, conclusione di un contratto e...andiamo... Ma qui, come dovrebbe essere, ci sono delle sfumature Essendo noi stessi un tempo affascinati dalla psicoanalisi, siamo stati formati, siamo stati sottoposti alla nostra analisi e non solo sappiamo teoricamente, ma abbiamo ricevuto conferma dai nostri stessi. esperienza della profondità, dell’efficacia e dell’efficienza di questo metodo. E, naturalmente, vogliamo vedere clienti focalizzati sul lavoro profondo, pronti per l'esplorazione e la trasformazione graduale e fluida di se stessi, pronti a condividere questo interesse con noi. In pratica, prima o poi si arriva alla comprensione che ci sono pochissimi clienti di questo tipo. Un tale interesse per la nostra professione è abbastanza logico, ma le persone che fino a un certo punto non erano interessate alla psicologia si ritrovano subito completamente impreparate per un lavoro a lungo termine e del tutto naturalmente vogliono qualcosa di più semplice, più visivo e veloce. E spesso rimangono delusi e interrompono il lavoro che offriamo loro, concentrandosi sulla loro idea dell'importanza di una ricerca approfondita del problema. In questi casi diciamo che questo non è il nostro cliente, noi potrebbe non aver avuto il tempo di capire qualcosa e trasmettere al cliente che in qualche modo non siamo pronti a lavorare con questo particolare cliente, che la psicoanalisi è un'opportunità elitaria non accessibile a tutti, e così via... suggerisco cambi leggermente la tua prospettiva e guardi la situazione dall'altra parte: non tutti i clienti sono pronti per un lungo lavoro. E queste potrebbero non essere necessariamente le loro caratteristiche personali: al momento ci sono molte circostanze oggettive molto specifiche che possono ostacolare tale lavoro. La psicoanalisi e la terapia psicoanalitica in quanto tali non sono adatte a tutti; Per vari motivi...;I clienti non capiscono (e non sono tenuti a) capire la psicologia quando scelgono uno specialista e una direzione...;Non tutti e non sempre hanno bisogno di cambiamenti profondi. Questo può essere triste, ma è anche un dato di fatto. E cosa significa tutto questo in pratica, più precisamente nel nostro studio privato? E questo significa che una parte significativa dei principali clienti venuti “dalla strada” se ne andrà presto lavoro che hanno iniziato, nemmeno avvicinandosi all’esplorazione dei tuoi processi profondi. Per noi in particolare, questa sarà ogni volta una sfida, delusione in noi stessi, stimolazione dell'ansia e altri sentimenti non proprio gioiosi che spesso accompagnano le separazioni improvvise con i clienti. E, naturalmente, questo sarà anche un fattore di instabilità finanziaria, tenendo conto di tutte le tendenze moderne, con la promozione attiva degli aggregatori e la loro stimolazione, compreso l'interesse per la psicologia come strumento per risolvere i problemi personali, da un lato, la domanda. per i servizi psicologici crescerà. D'altra parte, per la maggior parte sarà inevitabilmente superficiale, mirato al lavoro veloce e ai risultati rapidi. Naturalmente non vogliamo partecipare a tutto questo, ma come ci troveranno coloro che hanno bisogno di un lavoro profondo? Soprattutto se si considera il livello di rumore dell'informazione in generale e in questo argomento in particolare... Per me la risposta è questa. I primi incontri di prova, le fasi iniziali del lavoro, sono inevitabilmente psicoterapia. Dobbiamo ancora vivere per vedere la psicoanalisi nella nostra alleanza di lavoro. Nel frattempo, sarà inevitabilmente una soluzione ai problemi e alle ansie quotidiane. Ciò significa che qui gli approcci e i metodi della terapia a breve termine saranno più efficaci. In un modo o nell'altro, lo facciamo effettivamente nella fase iniziale, quindi il loro sviluppo e applicazione consapevoli e mirati, secondo me, è una necessità inevitabile per tutti noi. Se, ovviamente, miriamo a lavorare non solo con colleghi all'interno della comunità o con persone interessate specificamente alla ricerca psicoanalitica su se stessi... Una varietà di strumenti, metodi di lavoro con un cliente, a seconda dei suoi problemi, capacità e situazione attuale , sta diventando sempre più una necessità nel mondo moderno. Ecco come la definisce Marcus Fay: “I buoni terapeuti psicoanalitici hanno un'identità psicoanalitica forte e distinta basata sul lavoro con i principi basilari del transfert e della resistenza. Pensano in modo psicoanalitico e lavorano con o senza l'uso di un lettino. EssiSi impegnano in terapia di coppia, consulenza, coaching e interventi di crisi. Pensano in modo psicoanalitico, agiscono e realizzano interventi, forse in modo suggestivo, direttivo. Possono distinguere il lavoro psicoanalitico implicito da quello esplicito. Spiegano al pubblico cos'è la terapia psicoanalitica e risolvono i malintesi in modo amichevole e paziente. Sono diplomatici della terapia psicoanalitica, ovunque si trovino”. [19]E nell’ambito dello studio privato (non dimenticare l’angolazione da cui viene considerata la questione), questo approccio offre ulteriori opportunità per risolvere i problemi di stabilità, comodità e sostenibilità finanziaria di tale studio. Conclusioni generali Bene, passiamo alle conclusioni di tutto quanto sopra. In primo luogo, ricordando l'inseparabilità del corpo e della psiche, vale la pena prestare attenzione anche alle possibili determinanti fisiologiche di alcuni problemi psicologici dei clienti. E poiché, nonostante tutto il nostro desiderio di un lavoro profondo con la psiche, non abbiamo raggiunto l'onnipotenza (questo è ironico, se non altro), non dovremmo dimenticare l'aiuto di specialisti in altri campi. E questi non saranno solo gli psichiatri a noi familiari in questo contesto. E questo significa anche la necessità di un rifiuto mirato e consapevole dell'idea che questa o quella sintomatologia sia sovradeterminata esclusivamente dai processi mentali. Sembra che siamo in qualche modo inclini a dimenticarcene, immergendoci sempre più in profondità nelle nostre teorie e concetti complessi e intrecciati. In secondo luogo, i rischi della nostra stessa somatizzazione, ovviamente, non dovrebbero essere esagerati, ma sarebbe anche sbagliato rifiutarli. loro completamente. In un modo o nell'altro li incontreremo, sia come risultato di superlavoro, burnout o quel controtransfert somatico molto difficile con un cliente particolarmente difficile. Pertanto, prendersi cura di sé a livello fisico, correggere e stabilizzare la propria salute fisica e armonizzare i rapporti con il corpo è un contributo importante alla prevenzione di tali eccessi o almeno a ridurre l’intensità della loro insorgenza e la gravità delle conseguenze. La presenza di strumenti e capacità di auto-aiuto a questo livello di cura di sé nell'arsenale di uno specialista è una necessità. In terzo luogo, quando si costruisce la propria pratica privata, è importante capire che ciò richiederà la risoluzione di problemi in una varietà di aree non sono legate al lavoro effettivo con il cliente. Le competenze in queste aree correlate possono richiedere sforzi e costi aggiuntivi, che potrebbero non essere evidenti all'inizio. Tanto più importante sarà avere l'opportunità di delegare tali compiti a specialisti ristretti o sfruttare l'esperienza dei colleghi in questa parte. Allo stesso tempo, è di fondamentale importanza separare le proprie idee e capacità di interazione con il cliente da tutte le altre aree di contatti e attività nel contesto dello sviluppo della pratica privata. Cioè, è importante separare consapevolmente la situazione analitica dalle “situazioni” di marketing, pianificazione aziendale, pubblicità, comunicazione sociale e così via. E non mescolarli tra loro nella tua attività. In quarto luogo, nonostante l'importanza degli aspetti essenziali della professione, non dovresti dimenticare la necessità di garantire la tua sostenibilità in ogni senso della parola. Ciò significa, tra le altre cose, che la sostenibilità finanziaria e la stabilità dello studio non sono solo una questione di benessere personale per l'analista, ma anche un aspetto necessario della sua efficacia nel lavoro con i clienti. Pertanto, è importante prestare attenzione a questo problema in modo sistematico e coerente da questo punto di vista. In quinto luogo, nonostante tutto il significato e l'importanza dei metodi profondi di lavoro con la psiche, forse vale la pena riconoscere che non sono sempre appropriati e in linea. richiesta. È paradossale, ma in una situazione di crescente popolarità di quest'area della cura di sé, l'esperienza primaria più richiesta di tale lavoro potrebbe essere solo metodi meno profondi e più mirati per lavorare con un particolare problema. E questo significa che abbiamo bisogno di capacità e competenze che ci permettano di soddisfare queste richieste in modo più completo e veloce. E sesto, vorremmo.

posts



30610741
5005145
77097937
79692887
65908075