I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: avvisato è salvato Continuo il tema dell'articolo precedente sull'“universo sconosciuto” del cervello umano. Oggi vorrei sollevare il velo su un segreto così denso come il Sistema Nervoso Autonomo (SNA). Nel nostro corpo non solo le fibre responsabili del movimento e della sensibilità raggiungono la periferia. Anche l'attività degli organi interni necessita di regolamentazione. Ciò viene fatto dalle parti profonde del cervello e dai fasci di fibre nervose che emergono da lì e che costituiscono il sistema nervoso autonomo. Perché uno psicologo pratico ha bisogno di questa giungla? Il sistema nervoso autonomo ha una caratteristica significativa: non è accessibile al controllo cosciente. Questo è tutto, direttamente. E i sintomi di qualsiasi disturbo psicosomatico sono manifestazioni caratteristiche di questo particolare sistema. Cioè, l'influenza volitiva cosciente "direttamente" sugli psicosomatici è impossibile! Ma bisogna fare qualcosa con questa felicità, perché una persona ne soffre molto. Questo è molto importante da ricordare! Pertanto, è così inutile chiedere a un cittadino con attacchi di panico: "Rimettiti in sesto!" Non può, perché la corteccia cerebrale non ha tali diritti. Fisiologicamente impossibile. Ma ci sono modi per aggirare il problema: riflessi, ai quali il VNS sarà costretto a reagire. In questo modo le strutture profonde del cervello possono essere equilibrate. Allora, cos’è l’ANS e come si manifesta la sua attività? Esistono due divisioni principali del sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico. In ognuno di essi, a loro volta, ci sono parti centrali e periferiche. I nuclei del sistema nervoso autonomo simpatico si trovano nel midollo allungato (questa è la parte più antica del cervello!), che è responsabile dell'omeostasi: equilibrio interno, metabolismo, funzione degli organi vitali(!) e risposta alle influenze ambientali. Da lì, le informazioni vengono trasmesse ai gruppi di neuroni nel corpo (gangli) e poi lungo le fibre fino agli organi. I grandi gangli del sistema nervoso autonomo simpatico si trovano nel collo e leggermente più in basso ai lati della colonna vertebrale (stellati). Quelli più piccoli - quasi lungo tutta la colonna vertebrale. Le fibre dei gangli toracici passano attraverso il diaframma e fanno parte del plesso solare. Pertanto, quasi tutto il collo e la schiena costituiscono un'ampia zona riflessa per influenzare il sistema nervoso simpatico. E anche il plesso solare (situato direttamente sotto lo sterno). A proposito, la sensibilità dell'area del plesso solare è tale che un colpo negligente può causare un arresto riflesso della respirazione e del cuore e, di conseguenza, la morte. I nuclei del SNA parasimpatico si trovano anche nel midollo allungato e un po' più in alto: nel mesencefalo (un sistema leggermente più giovane) e nella colonna sacrale. Cioè, l'osso sacro è una zona riflessa del sistema parasimpatico. Esiste un altro portatore di fibre parasimpatiche, dal nome misterioso: il nervo vago. Riesce davvero a prendere parte a moltissime cose. È alla sua irritazione che l'umanità deve fenomeni “divertenti” come: un nodo alla gola, singhiozzo, nausea con vomito e “mal d'orso”. Partecipa anche alla regolazione dell'attività del cuore e dei vasi sanguigni. L'importanza dell'attività del nervo vago è testimoniata dal fatto seguente: la paralisi bilaterale dei suoi nuclei accompagna rapidamente una persona nel migliore dei mondi. C'è un altro fatto importante nella struttura del SNA, che vale sicuramente la pena tenere in considerazione: le fibre provenienti dai gangli di entrambe le sezioni, di regola, sono sottili e senza "isolamento" - la guaina mielinica, che accelera il passaggio di impulsi. Cosa significa? Ciò significa che l'eccitazione si diffonde attraverso di loro abbastanza LENTAMENTE. Cioè, il sistema nervoso autonomo è caratterizzato da una grande inerzia! E qualsiasi impatto è ritardato nel tempo! Pertanto, il fattore di stress potrebbe essersi verificato un'ora fa o ieri e la reazione è avvenuta proprio adesso. La coscienza non può collegare queste due cose. È da qui che provengono i sintomi senza una ragione apparente. Come si manifesta l'azione del VNS in una persona? L'attivazione del sistema nervoso simpatico provoca: - tachicardia (aumento della frequenzapolso) - aumento delle contrazioni del cuore (ci si sente meglio) - restringe le arterie (la pressione sanguigna aumenta) - dilata i capillari della pelle (arrossamento e sensazione di calore) - dilata le pupille (quindi “la paura ha gli occhi grandi”) - riduce le contrazioni intestinali e la produzione degli enzimi digestivi (stitichezza) - riduce la salivazione (secchezza delle fauci) - riduce la sudorazione (pelle secca) - rilassa la vescica - solleva i peli della pelle (pelle d'oca) - dilata bronchi e bronchioli - aumenta la frequenza respiratoria Mi ricorda qualcosa, non è vero? Attacco di panico nel suo periodo migliore. Almeno i due terzi più impressionanti. E non lasciarti confondere dall'aumento della ventilazione polmonare, nonostante il fatto che durante un attacco di panico ci sia difficoltà a respirare. Immagina solo che da un lato ci sia il comando per aumentare la respirazione e dall'altro ci sia uno spasmo dei muscoli intercostali. Quindi risulta: ho bisogno di respirare, ma non posso. Inoltre, il sistema simpatico eccita il sistema nervoso, migliora il metabolismo e la rigenerazione dei tessuti, mobilita le riserve antistress (cioè consuma attivamente energia). È l’eccessiva attivazione del sistema simpatico che è alla base dell’ansia cronica e, a lungo termine, è la causa dell’affaticamento cronico. Il sistema nervoso simpatico si attiva in risposta a tutti i fattori di stress. È caratterizzata da un'influenza generalizzata, diffusa, che coinvolge la maggior parte degli organi. L'azione del dipartimento parasimpatico è reciproca (opposta) a quella simpatica, esso: - riduce la frequenza cardiaca - riduce la forza delle contrazioni cardiache (non sento). cuore) - dilata le arterie degli organi genitali e del cervello (ristagno nella pelvi e mal di testa) - dilata le arterie (abbassa la pressione sanguigna) - aumenta le contrazioni intestinali e stimola la produzione di enzimi digestivi (gorgoglii e schizzi nell'addome, crampi , feci molli) - aumenta la salivazione - contrae la vescica - restringe i bronchi e i bronchioli - riduce la frequenza respiratoria - restringe i vasi sanguigni della pelle (pallore) - restringe le pupille (occhi piccoli) Il sistema parasimpatico si attiva dopo aver mangiato e durante il sonno . Riduce l'attività del sistema nervoso (motivo per cui si pensa così male dopo aver mangiato, quando si dorme poco e con il caldo). Il parasimpatico aiuta a ripristinare le riserve energetiche utilizzate durante il giorno e regola l'attività del corpo umano durante il sonno. L'eccessiva attivazione del reparto parasimpatico è la causa di disturbi quali: sindrome dell'intestino irritabile, asma bronchiale, mal di testa cronico, ipotensione e svenimento. Normalmente, in una persona sana, entrambe le sezioni del SNA sono in uno stato di equilibrio dinamico. Durante il giorno prevale periodicamente il simpatico, di notte il parasimpatico, ad eccezione della fase di rapido movimento degli occhi, il periodo di elaborazione delle informazioni in cui una persona sogna. La predominanza dell'azione di uno dei dipartimenti può essere una variante dello sviluppo del sistema nervoso. Le persone con una predominanza funzionale dell'eccitabilità del dipartimento simpatico sono chiamate simpaticotoniche e le persone del dipartimento parasimpatico sono chiamate vagotonics. Di conseguenza, alcuni di loro sono soggetti a ipertensione e altre patologie cardiovascolari, altri a malattie degli organi respiratori e digestivi, emicranie, ipotensione, svenimenti e presenza di estremità eternamente fredde e umide. C'è una differenza nella predominanza del tono dei dipartimenti nei diversi periodi della vita di una persona, quindi durante l'adolescenza aumenta l'attività del dipartimento simpatico del SNA. Per valutare l'attività dell'ANS e la predominanza delle azioni dei suoi dipartimenti, viene utilizzato l'Indice Kerdo (IC). Si calcola con la formula: IR = 100x(1-DBP/PS), dove DBP è la pressione sanguigna diastolica (mm Hg) - la pressione “inferiore” PS è la frequenza del polso (battiti al minuto). Se il valore dell'indice è maggiore di zero, si dice che predominano le influenze del dipartimento simpatico (l'indice sarà maggiore di zero se il polso è maggiore di DBP). Se il valore è inferiore a zero, indica la predominanza del parasimpatico (quando la PAD supera la frequenza cardiaca). Se uguale a zero è funzionale!

posts



42209704
10487337
34547989
30782586
104136027