I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Il transfert è una delle più grandi scoperte di Freud. Continua a mantenere il suo primato nella psicoanalisi e nella terapia ad orientamento psicodinamico. Quasi tutte le scuole terapeutiche utilizzano il transfert. Ogni terapista ben addestrato riconosce l’importanza del transfert in terapia. In passato molti credevano che la terapia di gruppo neutralizzasse le reazioni transferali. Si credeva che il transfert potesse esistere solo grazie alle libere associazioni, e il gruppo è un ostacolo alle libere associazioni. Naturalmente le libere associazioni sono presenti nel gruppo, e in misura molto ampia. Qualsiasi conversazione in un gruppo è un'associazione di ciò che sta accadendo nella vita. Ciò è dovuto a una gamma più ampia di oggetti di trasferimento. I transfert in un gruppo vengono effettuati sia sul leader, sui partecipanti, sia sul gruppo nel suo insieme. Il transfert in un gruppo terapeutico è onnipresente e influenza radicalmente la natura dell'interazione di gruppo. Definizione di transfert Il transfert comprende due aspetti diversi: Lo è una ripetizione del passato. Non corrisponde al presente. Se un fenomeno di gruppo non soddisfa queste caratteristiche, è improbabile che si tratti di transfert. Ad esempio, se i membri del gruppo percepiscono il leader come scortese e fortemente critico, e il leader è in realtà un po’ empatico e impulsivo, allora non si tratta di transfert, ma di una percezione abbastanza obiettiva dei partecipanti che fa sembrare le altre persone come ciò che sono non. Ad esempio, se uno dei membri del gruppo sembra che un altro membro del gruppo non si preoccupi dei sentimenti degli altri partecipanti, mentre altri, al contrario, credono che sia premuroso e attento, allora questo è ovviamente transfert. Cosa spinge un partecipante a distorcere la percezione di un altro e a ignorare le percezioni degli altri? Transfert: le teorie psicoanalitiche della psicopatologia si basano sull'idea che il passato distorce il presente. Le difficoltà del passato si ripetono costantemente e la ripresa si basa su vecchi conflitti e sulla loro risoluzione in modo tale da eliminare la loro influenza distorcente. Il transfert consente al conduttore del gruppo di esaminare il passato del paziente. Il transfert è un mezzo per riconoscere il passato rivivendolo nel presente Il transfert è la manifestazione nella relazione psicoterapeutica dell'onnipresente influenza distorcente delle relazioni passate sul presente, rafforzata da forze regressive. Il transfert, come mezzo per interpretare il passato, può essere uno strumento terapeutico molto potente. I terapisti che non gestiscono attentamente il transfert possono nascondersi dietro le interpretazioni perché hanno difficoltà ad affrontare materiale emotivamente stimolante. La mancanza di sensibilità alle proprie reazioni controtransferali incoraggia il terapeuta ad attribuire le proprie qualità e distorsioni al cliente. Il transfert di solito richiede tempo per svilupparsi, ma nei gruppi con tossicodipendenti e alcolisti il ​​transfert si manifesta in modo potente e rapido solo dei pazienti, ma anche dei terapeuti e dei facilitatori dei gruppi controtransferali. Per distinguere l’uno dall’altro si usa il concetto di “controtransfert”. In effetti, sono praticamente indistinguibili. Il controtransfert è la reazione emotiva del terapeuta al transfert del cliente. Tipi di transfert nel gruppo Per una migliore comprensione del transfert nel gruppo, vale la pena menzionare il fenomeno introdotto da Harry Stack Sullivan: la "distorsione paratattica". La distorsione paratassica è la nostra tendenza a distorcere le percezioni degli altri. Tali distorsioni portano a profezie che si autoavverano. La principale distorsione dei tossicodipendenti e degli alcolisti è che non ci si può fidare delle persone. Scelgono ostinatamente come amici e amanti persone come loro, che evidentemente non ispirano fiducia. Di conseguenza, la loro visione e percezione delle altre persone e del mondo come non degne di fiducia viene costantemente mantenuta. Pertanto, il fatto che tengano le altre persone a distanza e non si fidino di nessuno è completamente giustificato. Questo è il gioco dei tossicodipendenti. Il loro vantaggio è che non devono avvicinarsi abbastanza a nessuna persona a cui possonofidarsi, perché la loro paura più profonda è non essere all’altezza delle aspettative, non adattarsi, essere inadeguati e inaccettabili per gli altri. Queste distorsioni possono essere modificate attraverso la conferma consensuale. La conferma del consenso avviene quando la propria percezione viene confrontata con la percezione del gruppo. L'isolamento ti permette di mantenere la tua percezione distorta, affermando te stesso. I tossicodipendenti e gli alcolisti, a causa dell'isolamento, si convincono della loro “cattiveria”, e che se gli altri scoprissero cosa sono veramente, li rifiuterebbero definitivamente. Percepire gli altri come rifiutanti e inaffidabili è una difesa contro l'autenticità del proprio sé. Il transfert si verifica in qualsiasi forma di psicoterapia, ma la psicoterapia di gruppo ne amplia le possibilità. In ogni gruppo ci sono tre tipi di reazioni transferali che dovrebbero essere distinte. Trasferimento al leader (verticale). Transfert alla pari (orizzontale). Transfert sul gruppo nel suo insieme (Madre simbolica). TRASFERIMENTO VERTICALE Questo trasferimento è caratterizzato da conflitti associati al potere, alla dipendenza, al successo e all'autorità. A seconda delle diverse esperienze individuali di sviluppo iniziale di ciascun membro del gruppo, alcuni percepiranno il leader come freddo e distante; il secondo: caloroso e solidale; altri ancora si metteranno ferocemente sulla difensiva o dipenderanno da lui, aspettandosi guida e direzione, mentre altri dimostreranno la loro indipendenza. TRASFERIMENTO ORIZZONTALE Questo trasferimento include tutto ciò che è associato alla gelosia, all'invidia, alla cooperazione e alla rivalità. I partecipanti possono ricordarsi a vicenda fratelli, sorelle, mariti, mogli, amanti. TRASFERIMENTO SIMBOLICO Qui il gruppo agisce come un simbolo: una madre “buona” e una “cattiva”. Una simbolicamente “cattiva madre” (colei che non riconosce i bisogni) può causare rabbia e rabbia primitive. Questo, a sua volta, è molto difficile da tollerare per i tossicodipendenti e può essere un motivo per lasciare il gruppo. Ecco perché è importante costruire fin dall'inizio una relazione sicura e fiduciosa. Simbolicamente, una “buona madre” (colei che riconosce e soddisfa i bisogni) fungerà da ricettacolo per l'ansia dei membri del gruppo e fornirà il supporto necessario. ambiente per affrontare e correggere le proprie distorsioni di transfert. TIPI DI TRANSFERT NEL GRUPPO Il transfert può presentarsi in molte forme. La terapia di gruppo mostra tipi di transfert unici. Il conduttore del gruppo può testimoniare i seguenti tipi di transfert nella psicoterapia di gruppo: Transfert dislocato agito esternamente. Transfert parziale I teorici ritengono che il transfert parziale si verifichi più spesso nei gruppi terapeutici. Il suo effetto è che i membri del gruppo usano le loro storie come un modo per rimuovere la propria resistenza. Il partecipante può parlare di come era arrabbiato con suo padre allora, di come è attualmente arrabbiato con il presentatore. Inoltre, i partecipanti possono spostare le loro reazioni transferali l'uno verso l'altro, piuttosto che correre il rischio di presentarle al facilitatore. Ciò può essere espresso nella ricerca di un capro espiatorio: il gruppo rivolge la sua aggressività non al leader, ma a uno dei partecipanti. Transfert agito esternamente L'agire esternamente è un vero e proprio fenomeno transferale. Non parlando dei propri sentimenti, le persone li diluiscono direttamente invece di sublimarli. Arrabbiati, saltano la sessione o urlano al facilitatore. Inoltre, possono idealizzarlo. Quando arriva l'inevitabile delusione, esprimono la loro rabbia invece di parlare dei loro sentimenti di delusione e frustrazione. "Recitare" non è realmente una forma di comunicazione spesso utilizzata dai tossicodipendenti, ma semplicemente una forma di resistenza. Inoltre, l'“acting out” include non solo il comportamento, ma anche il pensiero e l'elaborazione delle informazioni. Spesso i membri del gruppo eseguono un'azione in relazione al leader, come se dimostrassero di volere ciò che gli verrebbe fatto o di ciò di cui hanno paura in relazione a loro. Ad esempio, trattano il leader con amore perché vorrebbero che amasseli trattarono; o attaccarlo in modo che non li attacchi. Gli alcolisti e i tossicodipendenti abusano dell'acting out in un gruppo, poiché questa è la loro difesa e il loro modo di interagire. H. Kohut identifica tre transfert narcisistici caratteriali giocati esternamente: Transfert idealizzante. Transfert fusionale. L'origine del transfert idealizzato è dovuta al bisogno di un bambino piccolo di avere una relazione affidabile e sicura con un genitore forte per sentirti affidabile e sicuro. Il genitore viene idealizzato e percepito come più forte e potente di quanto non sia in realtà; come mezzo che protegge il bambino dalle paure, dalle ansie e dalle minacce provenienti dal suo ambiente che invadono il suo mondo. L'idealizzazione può anche assumere la forma di un'idea o di ideali. Il senso di autostima dei bambini è spesso legato a idee di realizzazione e riconoscimento. Man mano che il bambino cresce, questo sentimento si sviluppa in una capacità matura di orgoglio e rispetto di sé. Le persone che crescono in un ambiente che li priva di un altro idealizzato ne cercheranno continuamente uno nella loro vita adulta. Si batteranno per leader forti, cause buone e giuste o rigidi sistemi di credenze che li proteggeranno finché seguiranno tutte le regole. Poiché non permettono a se stessi di vedere gli altri come sono veramente, distorcono la loro percezione, cercando di farlo concentrarsi solo sulla forza o su altri tratti ammirevoli dell'altra persona. Non si permettono di vedere i difetti delle persone da cui dipendono. Molto spesso si spingono fino al punto di idealizzare, proprio per non vedere nel terapeuta una persona che non commette errori. A causa della loro tendenza a idealizzare i tratti positivi, sono completamente incapaci di vedere i tratti negativi dei loro prescelti. Queste persone spesso scelgono la cosa assolutamente “sbagliata” per i loro partner. Transfert specchioSe i bambini nel loro periodo di sviluppo emotivo non sono stati in grado di ricevere abbastanza ammirazione e riconoscimento incondizionati da un genitore acritico, nella loro vita adulta cercheranno costantemente questa conferma. Tali individui richiederanno una relazione con l'altro come con uno specchio affinché sia ​​coerente e riflessiva. Richiederanno costantemente reazione a se stessi, ammirazione e conferma. Sbocciano dal riconoscimento. Quando tale ammirazione non arriva, si sentono indigenti, vuoti ed esausti. Quando il loro senso di importanza non viene confermato immediatamente, si arrabbiano o si deprimono, sono feriti narcisisticamente. Il trasferimento della fusione è caratterizzato dal fatto che i partecipanti sono convinti che i partecipanti al gruppo siano uguali o simili a loro. Questa convinzione si estende anche al leader. In un gruppo, questo transfert si manifesta nel fatto che i partecipanti rifiutano di vedere i membri del gruppo come diversi da loro stessi. Tendono a insistere sul fatto che siamo tutti uguali e ugualmente simpatici: “Mi piacciono tutti in questo gruppo”. Il facilitatore deve sfidare tali distorsioni, altrimenti i partecipanti continueranno a nascondere la propria individualità dietro una maschera di accordo forzato e finta somiglianza. Altrimenti non correranno mai il rischio di essere veramente se stessi con un’altra persona. L’obiettivo è spostare i partecipanti dal “NOI” all’”IO”. Ripetizione compulsiva La ripetizione compulsiva è un fenomeno transferale che si verifica principalmente nei gruppi. Si manifesta nell’interazione di gruppo “qui e ora”. Attraverso questo transfert, i partecipanti tenteranno di annullare ciò che è stato fatto ma lasciato incompiuto nella loro esperienza passata. Ciò include anche la ripetizione delle esperienze. Il comportamento umano è caratterizzato da una tendenza generale a ripetere un'esperienza dolorosa per rassicurarla, cioè per rifare il trauma originale. Nella sua forma pura, questo può essere visto nei bambini cresciuti in una famiglia di alcolizzati. La loro ripetizione consiste nel fatto che si ritrovano alcolizzati e cercano di correggerlo, di cambiare lo stato emotivo che era in passato. “Papà, smetti di bere e basta.sarà buono". Dato che non sono riusciti a sistemare papà, forse funziona con il "marito". Poiché questo transfert opera nel qui e ora, è compito del facilitatore osservare le interazioni dei membri del gruppo e decifrare la loro storia personale. Coloro che hanno difficoltà con la rabbia nella loro vita sperimenteranno difficoltà simili anche in un contesto di gruppo. Coloro che si approfittano delle persone nella vita trarranno vantaggio anche dai membri del gruppo. CONTROTRANSFERENZAIl conduttore del gruppo rimane sempre umano ed è più simile ai pazienti che diverso da loro. Ciò suggerisce che abbia le sue reazioni transferali. Inoltre, un transfert intenso tra i membri del gruppo può produrre risposte inconsce nel facilitatore che possono ridurre la sua capacità di risposta terapeutica. Questo è chiamato “controtransfert”. Il termine indica l'intera risposta emotiva del terapeuta al paziente, tenendo conto dell'intera scala di atteggiamenti, credenze e sentimenti consci, preconsci e inconsci del terapeuta al momento del contatto con il paziente La visione classica è piuttosto ristretta per un concetto pratico ampio. Il controtransfert non è solo un segno dell'incapacità del terapeuta di rispondere terapeuticamente all'intenso transfert del paziente. È anche una comunicazione emotiva inconscia che si forma in qualsiasi contatto. Non tutti i terapeuti sono in grado di distinguere i propri sentimenti e le proprie reazioni dai sentimenti indotti e comunicati inconsciamente dai pazienti. Louis Ormont diceva: “I peggiori terapeuti sono quelli che non sono in contatto con i propri sentimenti o che ne dipendono pedissequamente. misura in cui i sentimenti gli dettano cosa fare. Non tutto ciò che sperimenta il terapeuta è causato dal paziente. È importante distinguere quali sentimenti sono causati dal cliente e quali riflettono un problema personale. In precedenza, la definizione di controtransfert includeva la risposta inconscia del terapeuta al transfert del cliente. Si credeva che interferisse con il lavoro del terapeuta. Inoltre, il repertorio delle reazioni terapeutiche cominciò ad espandersi ed era generalmente accettato che il controtransfert fosse il transfert del terapeuta sul paziente. Successivamente, hanno cominciato a credere che il controtransfert fosse un indicatore delle difficoltà nevrotiche (difficoltà irrisolte) del terapeuta. Molto spesso, queste difficoltà riguardano argomenti come il sesso, la rabbia, la gelosia, la competizione, il denaro e altro ancora. I teorici delle relazioni oggettuali hanno ampliato questo concetto. Il controtransfert cominciò ad essere definito come l’impatto psicologico del cliente sul terapeuta. L'influenza psicologica può essere considerata tutti i sentimenti, consci e inconsci, pensieri, desideri risvegliati del terapeuta in presenza del cliente. Questi processi sono utili per costruire ipotesi sullo stato attuale del cliente. La visione moderna del controtransfert include il fatto che è impossibile non rispondere emotivamente al paziente. Per comprendere meglio come un terapeuta può utilizzare in modo produttivo le sue reazioni emotive causate da un cliente, vale la pena conoscere i concetti di “identificazione proiettiva”. "Controtransfert soggettivo" e "controtransfert oggettivo". Controtransfert soggettivo e oggettivo Il controtransfert soggettivo è una reazione soggettiva da parte del terapeuta al paziente, generata dal background del terapeuta e dalla forte sensibilità verso determinati argomenti. Obiettivo: pensieri, sentimenti e desideri evocati dal cliente nel terapeuta Una definizione semplice ma abbastanza completa di controtransfert oggettivo suona così. Si tratta di sentimenti, pensieri e desideri che il terapeuta ha mai sperimentato in relazione a figure significative del passato che sono diventate nuovamente attuali attraverso l'interazione con il paziente o il gruppo. Questo controtransfert può assumere molte forme diverse. Di seguito sono riportati quelli più comuni. Il terapeuta sente un forte amore, reattività e desiderio di proteggere il paziente. In un gruppo, la presenza di un comportamento preferito e selettivo da parte del terapeuta contribuisce all'emergere di un “capro espiatorio”, può provocare forti sentimenti di invidia, competizione e rabbia negativa. Il terapeuta sperimenta una forte rabbia e odio nei confronti del cliente. Può portare a scontri eccessivi e violenti,privare il cliente di cure e supporto. Il gruppo può facilmente esprimere la rabbia del terapeuta rendendo il partecipante un capro espiatorio. I sentimenti del terapeuta non si riferiscono al cliente. Manca empatia e reattività. E se è presente, non sembra adeguato. Il cliente viene utilizzato per soddisfare i bisogni del terapeuta (denaro, significato, potere, controllo, ecc.). Il terapeuta utilizza il gruppo come mezzo per ottenere conformità e ammirazione da parte dei partecipanti. Controtransfert oggettivo Il controtransfert oggettivo può essere suddiviso in due grandi categorie. pensieri, azioni e desideri del cliente. In questo caso il cliente può reagire nei confronti del terapeuta o di un altro membro del gruppo come ha reagito in passato ai genitori o ad altre figure autoritarie, cioè percepire il terapeuta come freddo e distante. Questa situazione può diventare più complicata se il terapeuta ha un bisogno eccessivo di compiacere, compensando la sua rabbia nei confronti del cliente per non essere percepito come affettuoso e solidale; perde la sua posizione terapeutica e diventa più gratificante al fine di eliminare le paure irrazionali irrisolte del transfert (paura dell'intimità con uomini o donne, paura dell'autorità o della perdita di controllo, paura di esprimere apertamente sentimenti potenti). sono una componente importante della psicoterapia di gruppo. Gli studi di gruppo hanno dimostrato che il fattore più sottile e potenzialmente operativo è la vulnerabilità narcisistica del terapeuta (Weiner, 1983 ha detto: “Il terapeuta non raggiungerà mai lo stadio di sviluppo in cui si trova). immune alle reazioni controtransferali. È importante esserne consapevoli per minimizzare il loro impatto sul paziente." Un'altra categoria include i sentimenti del terapeuta come risonanza con i sentimenti del cliente. Come ha detto Carl Rogers: “L’uso dell’empatia come meta-abilità e la capacità del terapeuta di entrare in risonanza con i messaggi emotivi inconsci del cliente, se usati correttamente, saranno un’importante fonte di informazioni per comprendere meglio i messaggi emotivi inconsci del cliente”. è necessario avere una buona comprensione del concetto di identificazione proiettiva. Identificazione proiettiva L'identificazione proiettiva è fondamentalmente diversa dalla proiezione, poiché può esistere solo nel contesto dell'interazione tra due o più persone, mentre l'interazione non è necessaria per la proiezione: è possibile proiettare da soli. L'identificazione proiettiva necessita sia di un proiettore che di un percettore. Ad esempio, il proiettore si sente disgustoso, disgustoso e inutile e non riesce a gestire sentimenti che confermano quanto sia cattivo. ("Le brave persone non si arrabbiano. Sono una brava persona, quindi non posso arrabbiarmi. Sembra che tu sia quello che è arrabbiato, lo sento!"). Il percettore in questo caso è costretto a contenerlo e ad agirlo, confermando così le aspettative del proiettore (“Vedi, avevo ragione, sei arrabbiato, mi odi e pensi di essere cattivo”). Quanto meno difensivo è il percettore (cioè quanto più emotivamente aperto è il ricevente all'intimità), tanto più difficile sarà evitare l'identificazione proiettiva. Ogden ha suggerito di considerare questo processo in tre fasi: Reprimere una parte di sé e collocarla in qualcun altro. Fare pressione su un'altra persona affinché la riceva indietro dall'altro. L'identificazione proiettiva è una difesa, ma è molto di più che nel senso comune. Ogden identifica tre importanti funzioni dell'identificazione proiettiva: comunicazione, connessione con un altro e percorso verso il cambiamento psicologico. Queste funzioni danno al terapeuta una comprensione più ampia del cliente e dei processi che stanno dietro ad esso. Difesa - allontanarsi dalla parte indesiderata e supportarla nella comunicazione di qualcun altro - per diventare comprensibile premendo sul percettore, facendo sì che l'altro provi un'esperienza simile sentimenti Connessione con un altro: interagire con chi percepisce,.

posts



68944121
45315369
106622708
59404864
52781197