I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Quando diventa chiaro che il metodo più adeguato per aiutare un bambino è il sostegno psicologico per la famiglia in cui cresce, un team di professionisti tenta di coinvolgere genitori in questo processo. I genitori hanno un motivo reale per partecipare al processo di assistenza psicologica: vogliono aiutare il loro bambino a riprendersi. Come per ogni terapia, è necessario fare ogni sforzo per stabilire subito un’alleanza di lavoro. Per fare questo, lo psicologo deve aiutare i genitori a comprendere, almeno a livello superficiale, la natura delle difficoltà del proprio figlio. La spiegazione deve essere accessibile e convincente per i genitori, e per questo è meglio affidarsi ai risultati della diagnostica psicologica [2, p 235] Lo psicologo agisce come diagnostico, determinando la natura del problema, integrando i dati e, basandosi sulla base delle proprie conoscenze in psicologia, psicopatologia, sviluppo normale e condizioni psicologicamente sane, prende decisioni informate. È importante notare il fatto che le dichiarazioni dei genitori sulle difficoltà del bambino non costituiscono di per sé una base sufficiente per iniziare a fornire un’assistenza adeguata. Le supposizioni, i sospetti e le ipotesi dei genitori sono informazioni preziose per uno specialista, ma è necessario considerare una serie di altre opzioni concorrenti. Il comportamento del bambino può, ad esempio, rientrare nei limiti della normalità, ma apparire inquietante dal punto di vista delle aspettative inadeguate dei genitori sul comportamento del bambino. Quando i genitori fanno troppo affidamento sul fatto che il figlio si comporti “come un adulto”, si scopre che il problema principale non è il bambino. Inoltre, il problema identificato nel bambino può essere un riflesso di un modello disfunzionale di interazione intrafamiliare, quando la massima attenzione dovrebbe essere prestata non al bambino in quanto tale, ma allo stile di educazione dei genitori. Pertanto, lo psicologo agisce come un diagnostico, nel senso che tiene conto di varie fonti di informazione e, basandosi sulla sua base di conoscenze nei giudizi, determina l'essenza del problema e la strategia ottimale per eliminarlo [2 p. Per determinare le indicazioni psicologiche nell'accompagnamento di una famiglia, è importante considerare come il problema viene percepito ed elaborato. L'alleanza di lavoro con uno psicologo specialista si basa sui requisiti di prontezza emotiva e cognitiva dei genitori a collaborare e sulla misura in cui sono in grado di tollerare lo stress che accompagna questo processo. Per chiarire le indicazioni al lavoro psicologico è importante, ad esempio, tenere conto della sofferenza soggettiva del cliente per determinare se il cliente è in grado di comprendere la relazione psicodinamica tra il sintomo e l'ambiente individuale, se il cliente può essere motivato a impegnarsi nella modalità pianificata della psicoterapia e se avere accesso alle risorse personali e sociali necessarie. Importanti per lo specialista come criteri di valutazione sono anche gli aspetti dell’esperienza del cliente riguardo alle sue difficoltà, ai suoi sintomi e al suo atteggiamento nei confronti del lavoro insieme. Diversi autori trovano una connessione tra caratteristiche personali, modo di vivere sintomi e difficoltà e motivazione al lavoro; modi caratteristici di sperimentare e motivare la terapia possono essere una manifestazione di caratteristiche strutturali specifiche o modelli conflittuali caratteristici di esperienze o azioni [1, p. 176]. problema in questione, nonché variabili psicologiche, sul terreno su cui crescono. Il passo successivo è esplorare quale tipo di atteggiamento terapeutico e motivazione al cambiamento dimostra il cliente. La procedura per determinare le indicazioni deve tenere conto sia delle risorse o degli ostacoli che possono essere rilevanti per la cooperazione, sia della specifica motivazione al lavoro del cliente. Ciò significa che deve essere determinato per il cliente: a) in che misura si trova attualmentedispone delle risorse necessarie per quanto riguarda i requisiti associati al supporto psicologico, come il livello di autoriflessione o il livello di stress emotivo che il cliente può sopportare, e b) quanto fortemente è motivato a collaborare con lo specialista. In una situazione in cui esistono ostacoli o restrizioni interni ed esterni alla partecipazione del cliente al lavoro congiunto con uno psicologo. Si può scegliere un approccio psicologico diverso (ad esempio, di supporto emotivo o strutturato attivo), oppure lo psicologo può lavorare con il cliente per creare le precondizioni affettive e cognitive (inclusa la motivazione al lavoro) per un lavoro centrato sul conflitto [1, p ]. Nella fase diagnostica, è utile che uno psicologo determini caratteristiche del cliente come l'esperienza della malattia e i prerequisiti per la psicoterapia, la natura e la gravità delle difficoltà esistenti, il ruolo del contesto sociale: la relazione tra psicologo e cliente, i tratti della personalità del cliente. Numerosi ricercatori interpretano l'esperienza della malattia come parte del termine più ampio di elaborazione e gestione della malattia, che, da un lato, influenza la capacità dell'individuo di far fronte alla malattia, e dall'altro. D'altra parte, come modello del processo, essi stessi sono influenzati dai meccanismi di coping del paziente. L’esperienza della malattia comprende processi emotivi, cognitivi e comportamentali, che sono influenzati, tra gli altri, dai seguenti fattori: l’origine e la gravità della malattia esistente, l’ambiente sociale, la relazione medico-paziente, le caratteristiche personali e la motivazione al trattamento. 1, p. 178]. Tutti questi fattori interagiscono tra loro in modi complessi. Variano sia all'interno di un individuo che tra persone diverse. Diversi aspetti della malattia possono agire simultaneamente o uno dopo l'altro come "fattori di stress" o "minacce", per cui il grado di stress fisico, mentale o sociale può variare in diversi momenti nel corso del tempo. l'intera malattia, influenzando così ulteriormente l'esperienza del cliente delle sue difficoltà. I soli sintomi generalmente non sono un motivo sufficiente per chiedere aiuto. Bisogna includere anche altri fattori, anche se molti di essi vengono spesso trascurati. Il punto di vista sociale dell'insieme dei requisiti economici, sociali e normativi influenza tutti i processi di socializzazione e, di conseguenza, le condizioni psicologiche dello sviluppo individuale. Pertanto, gioca un ruolo chiave nel modellare le caratteristiche di un individuo acquisite nel processo di socializzazione [1, p. 187]. Particolarmente importanti nell'esperienza della malattia sono le condizioni materiali e istituzionali del sistema sanitario, l'orientamento scientifico e gli standard nel settore sanitario (medicina, psicologia, ecc.), nonché le idee e gli orientamenti corrispondenti in materia di salute e malattia. In questo contesto, sono importanti non solo i concetti di sviluppo delle difficoltà e di misure volte a superarle, ma anche gli stereotipi e i pregiudizi caratteristici che possono avere un effetto sullo stile di coping relativo alla salute, alle difficoltà e al trattamento. Il fatto che un comportamento malsano venga condannato o giudicato deviante dipende da molti aspetti del comportamento degli operatori sanitari (e di altri professionisti nelle professioni di aiuto) e dallo stile di pensiero istituzionale, nonché da circostanze e fattori socio-politici. Inoltre, il modo in cui una persona sperimenta le difficoltà e le affronta a livello individuale è influenzato da concetti paramedici/parapsicologici, pseudo-scientifici e modelli comportamentali. Influenzano, ad esempio, il livello generale di attenzione a determinati sintomi, concetti specifici di difficoltà o procedure per affrontarli. Dal punto di vista della teoria psicodinamica, l'esperienza e il comportamento in relazione alla malattia sono considerati una conseguenza della personalità caratteristica caratteristiche a livello delle risorse emotive, cognitive e comportamentali o dei loro limiti [1, p. 189]..

posts



35547689
82017546
8334497
10124470
108907862