I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Pubblicato sulla rivista “Psychotherapy”. – 2008, n. 6. – P. 43-52 L'articolo delinea le opinioni degli psicologi clinici e sociali sulla natura della creatività e della persona creativa: punti di vista a favore e contro la natura ereditaria della creatività, quale ruolo svolge una persona. l'ambiente gioca nella realizzazione del suo talento e per È bene che ogni persona riceva un'educazione creativa? Ci sono molti esempi tratti dalla vita di personalità brillanti. Gli esperti esprimono un'opinione sulla passione interiore e sulla spinta di una persona, che la rende eccezionale. Introduzione Nel dizionario esplicativo, la "creatività" è spiegata come la creazione di qualcosa di nuovo. Ciò significa che una persona creativa è una persona che crea qualcosa di nuovo, originale, qualcosa che prima non esisteva. Nonostante l'ovvietà di questa definizione, nella vita di tutti i giorni una persona creativa può essere definita, in primo luogo, una persona incomprensibile, imprevedibile, eccessivamente emotiva; in secondo luogo, chi non segue le istruzioni come ci si aspetta da lui, ma lo fa a modo suo; in terzo luogo, una persona che disegna, suona strumenti o scrive poesie, e magari anche cuce... Inoltre, il colore con cui qualcuno viene definito “persona creativa” può essere molto diverso. A volte questo viene detto con ammirazione e sincera adorazione, a volte - esprimendo insoddisfazione emotiva nei confronti di una persona che fa tutto a modo suo, e talvolta - con disprezzo per aver osato "comportarsi in un modo in cui NON OSA". Ciò mostra un atteggiamento duplice e contraddittorio nei confronti di una persona creativa. E chiamerò persona creativa solo colui che INVENTA VERAMENTE QUALCOSA DI NUOVO, non ripete qualcosa, non importa quanto bene venga ripetuto, ma crea qualcosa di nuovo Vero, con “novità”. " "Non tutto è semplice: qualcosa di nuovo può essere soggettivamente nuovo, che una persona non ha mai visto prima, oppure può essere oggettivamente nuovo, che non è mai esistito al mondo, come la tabella degli elementi chimici di D. Mendeleev, per esempio, o A . Teoria della Relatività Speciale di Einstein, o impressionismo in pittura. Inoltre, si ha la sensazione che sia ancora più facile riconoscere ciò che è nuovo nelle scienze esatte che nelle arti o nelle scienze "inesatte". C'è un altro aspetto importante della questione: quanto siano utili queste nuove creazioni. Inoltre, questo lato è ancora più complicato. Un'opera può essere così in anticipo sui tempi che i contemporanei la considereranno inutile e priva di significato, come le opere filosofiche di S. Kierkegaard o la pittura metafisica e il cinema nell'era del realismo socialista. Ricerca del problema Come molti dei primi studi scientifici, il mio è iniziato con domande poco chiare e vaghe: cos’è la creatività, oppure cos’è l’arte? Per me allora questi concetti non erano diversi: “creatività” e “arte”. E poiché non era chiaro cosa leggere e in quale direzione muoversi, ho preso in mano la raccolta “La psicologia della creatività artistica” [8]. In esso ho trovato articoli di 35 autori di diverse scuole. Questo libro mi ha fatto capire cosa mi interessava esattamente e dove andare. Ho trovato libri di autori che erano in sintonia con me ed è iniziato un interessante processo cognitivo. Sfortunatamente non avevo citazioni o note dal libro di N.V. Goncharenko “Genius in Art and Science”, ma questa è la prima monografia su una personalità creativa che mi ha interessato al tema delle personalità eccezionali. Il prossimo romanzo affascinante che ho avuto è stato con E. Kretschmer, o meglio con il suo libro “People of Brilliant "[5]. Kretschmer ha studiato molte genealogie di persone brillanti. Poiché era un clinico, le sue conclusioni riguardavano l'ereditarietà, la vita familiare e i tratti caratteriali di persone eccezionali. Naturalmente, ora comprendiamo che questa è una visione ristretta della natura del genio, tuttavia, il lavoro di Kretschmer è molto interessante scrive: “Lo stato attuale della ricerca ci consente di considerare accertato la ragione significativa dei risultati di grande valore. le persone dotate sono ereditarietà e non fattori ambientali esterni. I calcoli statistici di correlazione hanno mostrato che nel campo delle capacità intellettuali l'influenzal’ereditarietà supera di gran lunga le influenze ambientali” [5. P. 74]. Kretschmer scrive molto sulla “coltivazione del talento” di una certa direzione: “i flussi di certi doni privati ​​​​nel processo di coltivazione familiare si fondono in un canale di talento chiaramente definito” [5. P.77]. E quando le persone di talento crescono in un "luogo imprevisto", allora in questi casi "bisogna prestare attenzione alla posizione sociale dei loro antenati" all'interno del suo ambiente sociale: "può indicare un aumento dei segni di talento in famiglia" [ ibid.]. Sebbene, come osserva, il talento sociale nettamente definito in un'area renda una persona fiduciosa nel suo lavoro, restringe drasticamente le sue opportunità oltre ciò. Kretschmer si oppone ulteriormente ad A. Adler, che crede che il desiderio di successo e realizzazione si basi su a senso di inferiorità: “Il problema delle conquiste eccezionali non può essere esaurito con formule nevrotiche universali perché non può essere fatto senza tener conto del fattore di talento basato sull'ereditarietà. Migliaia di vanitosi nevrotici compensano eccessivamente le loro debolezze e, con tutta la tensione delle loro forze, non emerge altro che nevrosi, vuota teatralità o torturate creazioni mediocri. Solo pochi riescono a raggiungere risultati socialmente significativi lungo questo percorso...” [5. P. 197] E, cosa molto interessante, Kretschmer sviluppa ulteriormente questa idea: “Ma la sovracompensazione stessa non si verifica in tutte le persone vitalemente deboli... In effetti, la sovracompensazione si verifica solo dove le inclinazioni primarie di una persona insieme a una certa debolezza vitale. , contengono anche componenti steniche , i veri fattori di una sensazione positiva di forza ed energia positiva... Se una persona possiede sufficientemente le menzionate inclinazioni steniche parziali, allora sotto l'influenza delle componenti asteniche si sovraeccita e, in casi estremi, le spinge verso traguardi più elevati. Pertanto, le creazioni del più alto potere mentale non nascono dalla semplice forza - né dall'imitazione della semplice debolezza nevrotica - ma dalla polarità interna delle opposte tensioni stenico-asteniche. In molti casi, questa polarità appare dovuta alla grande dissomiglianza delle masse ereditarie paterne e materne…” [5. P. 199]. Proprio come la forza del vapore nasce dal fuoco e dall'acqua, le forze spirituali più potenti nascono dalla collisione di elementi ostili, da attrazioni inconciliabilmente contrastanti che coesistono nel seno della stessa persona e la lacerano. Pertanto, una persona sensibile, nonostante la sua debolezza nella vita, può elevarsi socialmente al di sopra di una persona normale sana, nella cui anima c’è forza, ma non ci sono contrasti” [5. P. 224] Nonostante non sia uno psicologo clinico e creda che non solo l'ereditarietà e l'educazione familiare influenzino una persona, tuttavia sono rimasto fortemente colpito da questo saggio: dal suo stile, dalla sua ampia e interessante base di prove. Inoltre, è impossibile negare l’importanza dell’educazione familiare nella vita di una persona. Poi ho avuto così tanti romanzi affascinanti che io, come una ragazza incomprensibile, non li ricordo tutti. Ma c'erano anche cifre luminose e significative. Ad esempio, V.P. Efroimson “Genio e genetica” [12]. Efroimson, dopo aver riassunto un'enorme quantità di materiale fattuale, afferma "l'evidente primato dei fattori sociali nello sviluppo e nella realizzazione del genio" e rivela "l'enorme ruolo di una serie di fattori biologici". Ora sappiamo che non solo il materiale fattuale, ma anche la posizione scientifica soggettiva dello scienziato crea conclusioni. Perfino i fisici, e proprio i primi fisici, iniziarono a dire che la scienza non può essere oggettiva, che dipende sempre dall'argomento, dal ricercatore, e questo non è il suo svantaggio. Efroimson definisce il primato socialequattro fattori: 1) la formazione di atteggiamenti di valore fermo nell'infanzia e nell'adolescenza; 2) scegliere un'attività in accordo con i talenti individuali; 3) condizioni ottimali per lo sviluppo di questi talenti, a volte creati attivamente anche a dispetto della società; 3) la presenza di condizioni sociali favorevoli (ordine sociale, domanda) per l'autorealizzazione. Ecco alcuni estratti interessanti del suo lavoro: "Per quanto riguarda i talenti individuali", scrive Efroimson, "la loro diversità è così grande, sono ereditati in modo così indipendente che, a causa della ricombinazione genetica, quasi ogni persona eredita un insieme di abilità, sia essa la i più vari tipi di sensibilità uditiva e visiva, memoria uditiva e visiva, capacità combinatorie, talenti linguistici, matematici, artistici. Una percentuale relativamente piccola di persone viene completamente aggirata e la presenza o l'assenza di un incentivo per lo sviluppo e l'implementazione di un insieme di talenti individuali diventa decisiva. Ciò implica l’importanza decisiva delle condizioni sociali per l’attuazione. Tra queste condizioni, una delle più importanti, che agisce in gran parte attraverso le impressioni [1], è la continuità sociale, percepita selettivamente, così come il bisogno sociale, la domanda sociale, l’ordine sociale per risultati eccezionali” [12. P.29] E la portata dell’attività umana, scrive Efroimson, è spesso determinata da fattori sociali come la nascita, la ricchezza e la continuità sociale. Pertanto, ogni volta che consideriamo un genio o una persona insolitamente creativa, dobbiamo scoprire se appare come tale proprio a causa delle sue qualità personali, dell'elevata iniziativa personale o solo a causa del suo elevato status sociale e potere ereditati accidentalmente. Va notato che questa affermazione di Efroimson è molto probabilmente vera per le personalità eccezionali vissute prima del XX secolo. Ora i confini degli strati e delle classi sociali nei paesi sviluppati sono più permeabili di prima. Anche se, ovviamente, se i genitori occupano una posizione sociale elevata, allora il trampolino di lancio per il decollo del bambino è già preparato a priori, ed è più probabile che i suoi risultati vengano notati rispetto ai risultati di una persona che non ha tale posizione. “pista” [12. P.34]. L’osservazione di Efroimson è non poco interessante: i geni e i talenti notevoli apparivano quasi sempre in lampi, in gruppi, ma proprio in quei periodi in cui si presentavano loro opportunità ottimali di sviluppo e realizzazione. Una di queste epoche ottimali fu l'età di Pericle, alla cui mensa si riunirono geni di rango mondiale: Anassagora, Zenone, Protagora, Sofocle, Socrate, Fidia - quasi tutti i cittadini nativi di Atene, tratti dalla sua popolazione libera, difficilmente 50.000 cittadini. Se teniamo conto che l'opera dei geni musicali dell'antica Atene non è arrivata fino a noi, che i geni delle scienze naturali, della matematica e della tecnica non potevano né svilupparsi né essere realizzati, che generali, politici, oratori, drammaturghi, filosofi e scultori erano venerati, solo loro avevano un ordine sociale, è chiaro che in quest'epoca appena un quinto dei potenziali geni nati liberi poteva svilupparsi e realizzarsi ad Atene. Le più grandi menti del mondo ellenico non si riunivano ad Atene. La cittadinanza ateniese non veniva concessa facilmente: solo ai nativi della città, e i figli nati dal matrimonio di un ateniese con un non ateniese non erano considerati cittadini di Atene. Quasi tutti i geni sopra menzionati si sono formati sul posto, come risultato della continuità sociale, della comunicazione tra loro, per il fatto che il loro lavoro era compreso e “richiesto” non solo dagli intenditori, ma anche dalla gente. Ma nessun dato genetico suggerisce che gli Ateniesi fossero ereditariamente superiori ai popoli moderni che li circondavano. Il segreto era l'ambiente stimolante. E se ciò è accaduto una volta, quindi, è riproducibile e, per di più, decine di volte più spesso, perché la gamma di talenti di cui la società ha bisogno è centinaia di volte più ampiaun piccolo strato, che, tuttavia, ha avuto l'opportunità di sviluppare e realizzare i propri talenti, o meglio, in un modo o nell'altro ha usurpato queste massime opportunità, ha individuato relativamente molte persone eccezionalmente dotate. Ciò accadde in Inghilterra nell'era di Elisabetta, quando emersero rapidamente molte persone di talento, a cominciare dalla dinastia Cecil-Burley e Bacon, per finire con Gorse, Raday, Walsingham, Marlowe e Shakespeare. Questo è stato il caso della Francia durante il periodo degli Enciclopedisti, della Rivoluzione e delle Guerre napoleoniche. Questo è stato il caso del periodo nobile (anche liceo) della letteratura russa. Questo è stato il caso della scuola di pittura di Barbizon, dei Preraffaelliti, dei Viandanti, del gruppo Abramtsevo, del “potente pugno”, degli accademici russi della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. Nel caso del Rinascimento italiano, è semplicemente impossibile dare un'idea ragionevole delle dimensioni di quei segmenti della popolazione da cui emersero artisti, poeti, umanisti e eccezionali condottieri romani. Nella storia, probabilmente è difficile trovare un'era di rottura di caste, classi e altre restrizioni che non sia accompagnata dall'emergere di molte persone di talento in vari campi. Ciò accadde negli anni '60 del XX secolo in Russia arrivò il momento del disgelo e nacque una tale direzione musicale come “musica bardica” e nel cinema russo apparvero molti buoni film: film di Tarkovsky, Gaidai, Ryazanov... “E quante volte un potenziale genio si è trovato incapace di realizzare lui stesso? – continua Efroimson. - In una delle storie di Mark Twain, qualcuno che si ritrova nell'aldilà chiede di mostrargli il più grande comandante di tutti i tempi e di tutti i popoli. In ciò che gli è stato mostrato, riconosce con indignazione il calzolaio defunto che viveva nella strada successiva. Ma è proprio così, il calzolaio era davvero il più grande genio militare, ma non aveva nemmeno la possibilità di comandare una compagnia. E i grandi vincitori della storia mondiale non sono stati, secondo il “racconto di Amburgo”, secondo la vera gerarchia, quanto sia potente la barriera delle barriere sociali, ha detto Endix, per esempio. Nel 19° secolo molte tecniche eccezionali offrirono le loro meravigliose invenzioni al governo austriaco. Non furono tutte messe in funzione: non un'auto con accensione elettromagnetica e motore a quattro tempi, non la prima macchina da cucire, non la prima macchina da scrivere (non di metallo, ma di legno), non una bicicletta, non un sottomarino, non l'elica di una nave a vapore. Ma forse la cosa più sorprendente è la storia di una pistola caricata non attraverso la volata, ma attraverso l'otturatore. Un altro gofkriegsrat molto competente rifiutò l'invenzione perché i soldati armati di tale pistola avrebbero sparato troppo velocemente. L'invenzione respinta dall'Austria fu accettata dalla Prussia e dall'esercito austriaco durante la guerra austro-prussiana contro la Danimarca (1864), cosa che fu chiaramente. convinto della rapidità del tiro prussiano, dovette pagare nel 1866 quando l'esercito austriaco venne completamente sconfitto. Quindi, a causa della stupidità dell '"esperto", la potente monarchia austriaca fu sconfitta e fu costretta a cedere la guida di tutta la Germania alla Prussia. Ma gli sciocchi si rivelano esperti e arbitri dei destini non del tutto per caso, ma socialmente naturalmente. C'erano e ci sono dei geni, ma Vienna apprezzava i geni musicali, c'erano geni tecnici e inventori, ma non erano apprezzati. Vienna è diventata la capitale musicale del mondo, ma l'Austria è un paese tecnicamente arretrato. Pochi ma sorprendenti risultati di stupidità o impotenza consentono al metodo dei contrasti di enfatizzare il significato sociale di un fattore personale negativo o positivo. Dietro ogni soluzione imperfetta e incompleta a una questione o problema importante, dietro ogni soluzione mancante a un dilemma urgente, c'è una personalità specifica. Inoltre, la totale stupidità o l'errore totale indicano l'esistenza di un talento sottosviluppato e sottorealizzato, un genio, un uomo d'azione determinato, a cui non è stata data l'opportunità di correggere la situazione, né a causa della "legge di Parkinson" né della "legge di Peter". principio”, e il più delle volte perché -perché anche a livelli molto più bassi, alla leva, al “pulsante”, c’eranoindividui incompetenti" [12. P.57]. Il ricercatore russo A.N. Luk [6] esprime un’idea simile: uno dei “maggiori colli di bottiglia nel processo di innovazione creativa” è la mancanza di volontà dei colleghi di riconoscere il merito di qualcun altro e l’idea di qualcun altro se non è supportata dall’autorità accademica o amministrativa. Sia nella scienza che nell'arte, accade spesso che uno scienziato o un artista già famoso attiri un'attenzione sproporzionata a scapito di creatori giovani ma ancora sconosciuti, anche se le loro opere hanno un grande valore scientifico o estetico. Quindi, il riconoscimento o il mancato riconoscimento dei risultati eccezionali di una persona da parte della maggior parte delle persone, anche se sono specialisti in questo campo, non significa che abbia davvero dato un contributo serio al suo campo di attività. Cioè, una comunità di persone unite lungo linee professionali spesso “traccia molto rigidamente una linea di movimento promettente” per i suoi membri. Il rifiuto può essere causato non solo da incomprensioni, ma anche da invidia elementare (il più delle volte, inconscia). Qualcuno ha detto addirittura: “Oh Dio, dammi la forza di sopportare la grandezza di un altro”. Anche noi spesso notiamo questi fatti. Ad esempio, T. Moskvina scrive [7]: “Ricordo come Alisa Freindlich lasciava il Teatro Lensoviet. A parte gli spettatori confusi e rattristati, nessuno ha pianto veramente. Al contrario, l'umore era il più roseo: dicono, ora vivremo! Finalmente il teatro cesserà di essere il teatro di un'attrice, finalmente tutti i fiori sbocceranno. Si dice che Goethe una volta chiese alla sua segretaria cosa avrebbero detto, secondo lui, i tedeschi se fosse partito per un mondo migliore? Rispose che i tedeschi, ovviamente, sarebbero terribilmente turbati. "Niente del genere", rispose Goethe, "Diranno: "Uffa!"" Cioè, tireranno un sospiro di sollievo: l'intollerabile tirannia del grande uomo è finita. Ecco un "Ugh!" piuttosto amichevole. è stato sentito anche dopo che Freundlich se n'è andato. Non c'era più bisogno di sforzarsi, di competere, di soffrire di confronti e gelosie. Tutti i fiori sbocciarono immediatamente. Ma lo spettatore ostinato e inerte continuava a desiderare non “tutti i fiori”, ma uno e solo uno, il suo prezioso fiore scarlatto. Non meno interessanti sono le note di I. Stravinsky [9]: “Nel 1737, il Scrive di Bach il musicologo tedesco Scheibe: “Questo grande uomo avrebbe suscitato l’ammirazione di tutti i popoli, se solo avesse avuto più grazia, se non avesse rovinato i suoi scritti con eccessiva pomposità e confusione, e se un eccesso di abilità non avesse oscurato la sua bellezza.” Vuoi ascoltare ora come Schiller, il famoso Schiller, descrive un concerto in cui ascoltò “La Creazione del mondo” di Haydn? “È una miscela senza volto. Haydn è un artista a cui manca l'ispirazione. Tutto è molto freddo.” Ludwig Spohr, il famoso compositore, ascolta la Nona Sinfonia trent'anni dopo la morte di Beethoven e trova in essa un nuovo argomento a favore di ciò che ha sempre detto, cioè che “Beethoven manca di educazione estetica e di senso”. della bellezza”. Questo è molto interessante, ma c’è qualcosa di peggio. Come spuntino lasciamo l’opinione del poeta Grillparzer sull’“Euryanthe” di Weber: “Una totale mancanza di logica e di colore. Questa musica è terribile. Tale distruzione dell’eufonia e violenza contro la bellezza sarebbero state punibili dalla legge ai tempi dell’antica Grecia. Questo tipo di musica dovrebbe essere gestito dalla polizia... "Dopo tutto questo, sarebbe divertente se cominciassi a difendermi dall'incompetenza dei miei critici e a lamentarmi che hanno poco interesse per i miei sforzi", ha spiegato l'accademico Trukhanovsky L. Gumilev perché lui (Gumilev) è odiato dai colleghi dell'Accademia delle Scienze [10]: “Tre ragioni. Motivo uno. Scrivi cose originali, ma non fa paura, tanto non ci passerai davanti e ce le porterai. Un'altra cosa è peggio: dimostri le tue tesi in modo così convincente che è impossibile discuterne, e questo è intollerabile. E infine, terzo: si scopre che scriviamo tutti in linguaggio scientifico, credendo che questa sia scienza, ma tu presenti i tuoi giudizi scientifici in un linguaggio umano semplice e vieni letto molto. Chi può sopportarlo?!” Ma non sono solo gli individui o i gruppi a influenzare la direzione del movimento"i suoi membri". Le personalità più eccezionali e le nuove idee in qualsiasi campo della scienza e dell'arte sono solitamente diverse decine e centinaia di anni avanti rispetto ai loro contemporanei. Pertanto, il riconoscimento del jazz, scrive V. Konen [4], avvenne “molto tardi – quasi tre secoli dopo lo sbarco dei primi schiavi africani nel Nuovo Mondo. Tuttavia, attribuire questa situazione solo al provincialismo culturale degli americani dei secoli passati sarebbe ingiusto... ci sembra che in una società europea più illuminata, la musica afroamericana si sarebbe scontrata con lo stesso malinteso. Non era tanto il disprezzo per i neri, ma le peculiarità della psicologia artistica del XVII, XVIII e della prima metà del XIX secolo che impedivano alle persone di istruzione europea di notare la musica afroamericana, di "ascoltarne" la bellezza e il suono unici. logica. Ricordiamoci che negli orizzonti delle generazioni che seguirono il Rinascimento non c’era posto non solo per l’arte “orientale” (qui non intendiamo l’esotismo, ma la musica d’Oriente nella sua vera forma)”. Numerosi importanti fenomeni artistici, formatisi sul terreno culturale della stessa Europa, caddero ugualmente dal loro campo visivo. Così Monteverdi e Purcell rimasero nell'oscurità per due secoli, fino alla rinascita della loro opera all'inizio del secolo scorso. : “insieme alla maggior parte dei compositori “polifonici”, quindi c'è un'epoca rinascimentale, non hanno toccato le corde emotive nell'animo dei melomani dell'Illuminismo” [4. P.12].Non molto tempo fa, “L’arte della fuga” di Bach era percepita solo come un libro di testo. Il grande valore artistico di quest'opera è stato scoperto solo dagli artisti del nostro tempo. In Russia, solo all'inizio del XX secolo, esempi di antica polifonia contadina furono eseguiti per la prima volta in concerti... Konen scrive che “una simile “sordità” e la “cecità” si trova in relazione ad altre arti. Il destino ben noto dell’eredità di Shakespeare, rifiutata dalla psicologia artistica del XVII e XVIII secolo, è piuttosto eloquente” [ibid]. La prima rappresentazione pubblica di un gruppo di artisti riuniti attorno a E. Manet nel 1867 (comprendeva C. Monet, E. Degas, O. Renoir, A. Sisley, C. Pissarro e altri) fu accolta dalla critica ufficiale borghese con rude ridicolo e bullismo. È vero, già dalla fine degli anni Ottanta dell'Ottocento, le tecniche formali della loro pittura furono riprese da rappresentanti dell'arte accademica e da salotto, il che diede a Degas motivo di notare amaramente: "Ci hanno sparato, ma allo stesso tempo le nostre tasche sono state derubate" [ 13] Pieter Bruegel fu ostracizzato anche dai suoi contemporanei, e quattrocento anni dopo fu riconosciuto ed esaltato come l'artista nazionale del Belgio e cominciò a essere considerato il precursore del surrealismo regola, incontra resistenza e rifiuto. E chi cerca la fama tra i suoi contemporanei dovrebbe semplicemente essere alla moda, ripetere più o meno bene ciò che già è conosciuto e amato, e non aver bisogno di scoprire l'America. Torniamo al libro di Efroimson. Continua a presentare osservazioni interessanti con cui nazionalisti e razzisti non possono essere d’accordo: “La frequenza con cui vengono generati potenziali geni e talenti straordinari è quasi la stessa tra tutte le nazionalità e tutti i popoli; la frequenza di nucleazione, in base all'implementazione in periodi storici favorevoli e, soprattutto, in strati ottimali, è probabilmente determinata da un valore dell'ordine di 1:2000 - 1:10000. La frequenza dei potenziali geni che si sono sviluppati e realizzati abbastanza da ricevere un punteggio elevato è probabilmente calcolata in cifre dell'ordine di 1:1.000.000. La frequenza dei geni che sono stati realizzati al livello di riconoscimento delle loro creazioni o azioni come geni. anche nell'epoca dell'istruzione secondaria quasi universale e molto spesso superiore, probabilmente calcolata nella cifra di 1:10.000.000, il che fa pensare alla presenza alla metà del XX secolo di circa un centinaio di geni ogni 1.000.000.000 di abitanti di una popolazione civile non affetta da bisogno schiacciante." Efroimson non poteva ignorare gli argomenti dei test del QI: "Nel corso dello studio è emersa una verità eterna riguardo al valore predittivo dei test di intelligenza. Iniziando conQI 110 - 120, cioè in assenza di difetti pronunciati nell'insieme delle capacità di base dell'individuo, il successivo "ritorno", sotto forma di eventuali risultati, non è fortemente correlato con un ulteriore aumento del QI e con il tratto caratteristico che arriva al primo fra tutti la capacità di appassionarsi sempre più completamente al proprio lavoro, non così rara, altruista, assoluta, costringendo ulteriormente a concentrarsi fanaticamente, senza tregua, a impegnarsi nel compito prescelto, sia esso la progettazione di un apparato, di uno strumento, della miglioramento di uno esistente, qualche innovazione, qualche problema, una poesia, una scultura, un dipinto, un’opera letteraria o musicale” [12. P.92] Di conseguenza, il ruolo decisivo nella produzione creativa colossalmente aumentata non è giocato dal talento soprannaturale, ma da un crescente desiderio di realizzare ciò che è disponibile, un atteggiamento molto forte che porta alla continua ricerca di se stessi : i geni spesso non trovano per molto tempo quell'ambito in cui sono più dotati. Moliere, un drammaturgo e artista drammatico molto mediocre, divenne relativamente tardi l'autore di commedie brillanti e passò a ruoli comici. Un buon esempio di come una persona arriva alla sua vera vocazione attraverso tentativi ed errori è Jean-Jacques Rousseau. Il più colto, colto, dolorosamente orgoglioso, quasi ossessionato dalla giustizia, scrive opere da più di un decennio: "The Gallant Muses", "Narcissus", "Prisoners of War", "Letters on French Music", e scrive anche poesie, e tutto questo a un buon livello professionale (anche se, a quanto pare, le sue opere non sono mai state messe in scena né sotto di lui né postume). Prese sul serio, addirittura tragicamente, i suoi fallimenti in campo musicale, e solo quando raggiunse la mezza età scrisse finalmente ciò che avrebbe reso immortale il suo nome e enorme la sua influenza. G.H. Andersen tenta molte strade false prima di diventare il più grande narratore. Balzac scrive drammi mediocri prima di arrivare alla “Commedia umana”. Tolstoj, che ha il dono di una descrizione degli eventi insolitamente visibile, plastica e vivida, sognava una profonda analisi psicologica del subconscio, per continuare la linea di Dostoevskij, prova di cui "Il maestro zoppo Van Gogh ha iniziato la sua carriera". con la ditta Goupil, che vendeva quadri, e lavorò nelle sue filiali all'Aia, Londra e Parigi, finché nel 1876 fu licenziato per incompetenza (!). Nel 1877, Van Gogh venne ad Amsterdam per studiare teologia, ma, non avendo superato l'esame, entrò in una scuola missionaria a Bruxelles e divenne predicatore. Fu solo in questo periodo (all'età di 23 anni) che iniziò a imparare a disegnare [13]. “Ma in tutti i casi, il genio è, prima di tutto, l'estrema tensione dei talenti caratteristici individualmente, questo è il più grande, un lavoro incessante, destinato a durare secoli, nonostante il non riconoscimento e l'indifferenza, il disprezzo, la povertà, di cui Rembrandt, Fulton, Beethoven, ecc. assaporarono in abbondanza. – continua Efroimson. - "Idle Reveler" Mozart non sapeva veramente cosa fosse il riposo, lavorava come un matto, ma avendo creato un brano musicale nella sua mente (ne ha lasciati più di 650!), poteva scrivere ciò che aveva creato chiacchierando con amici, da qui la leggenda sulla facilità della sua creatività. Prosperò finanziariamente solo grazie al suo “impresario”, suo padre, un talentuoso violinista, ma non appena il padre morì, Mozart, proprio grazie alla sua ossessione creativa, cadde rapidamente nella povertà, in una stanza non riscaldata e nella malnutrizione. Eppure, un giorno prima di morire, ascoltò con gli amici il suo “Requiem” e visse mentalmente la sua opera avvenuta a Praga” [12. P.98].A. Anche Mironov, ad esempio, non aveva un buon orecchio per la musica o abilità nella danza. E i suoi bellissimi passi di danza leggera e le canzoni sullo schermo gli sono stati presentati, secondo le sue storie, con grande difficoltà. La storia di una ballerina del XIX secolo sembra del tutto straordinaria. Maria Taglioni: la ragazza aveva una corporatura poco sproporzionata, le braccia erano eccessivamente lunghe e le gambe erano una curiosità anatomica, la vita era corta e la schiena un po'curvo. E con tali dati, sotto il ridicolo di graziosi studenti con le figure di giovani ninfe, iniziò a studiare l'arte del balletto. La ragazza piangeva, le lunghe ore di pratica a volte finivano con svenimenti, le dita dei piedi, coperte di sangue, non avevano il tempo di guarire prima di salire di nuovo sulla macchina. Perché non odiava il balletto? Suo padre Filippo, un capriccioso originario di Milano, ha contagiato sua figlia con la sua fede. E la primissima apparizione della giovane ballerina sul palco ha fatto sussultare il pubblico. E fin dalla prima rappresentazione iniziò il trionfo di Maria Taglioni. Era capace della magistrale complessità delle tecniche necessarie per creare immagini poetiche. Era un balletto nuovo, rivoluzionario, inventò movimenti incredibilmente belli, che ormai sono diventati dei classici del balletto [11]. Tutti questi sono solo esempi parziali della capacità di estrema auto-mobilitazione insita nei geni, dell'eccezionale determinazione creativa, che in molti, probabilmente non meno dotati di QI, viene spesa per ottenere piccoli benefici, risultati di carriera, prestigio, onori, denaro, soddisfacendo l'istinto di dominio, oppure si dissipa semplicemente in difficoltà o tentazioni senza senso di cui la vita è sempre stata piuttosto ricca. G. Hesse riflette magnificamente su questo problema: “Idolatrando i suoi preferiti tra gli immortali, ad esempio Mozart, lui <ogni uomo>, in generale, lo guarda ancora con occhi borghesi e, proprio come un insegnante di scuola, è incline a spiegare le idee di Mozart perfezione solo grazie al suo alto talento specialistico, e non per la grandezza della sua dedizione, la sua disponibilità a soffrire, la sua indifferenza agli ideali dei filistei, non per la sua capacità di quell'estrema solitudine che fa nascere, si trasforma nell'etere ghiacciato del cosmo ogni atmosfera filistea attorno a colui che soffre e si fa uomo, fino alla solitudine del giardino del Getsemani." Ora l'artista più costoso, Van Gogh, che non ha venduto un solo dipinto durante la sua vita, dipingeva molto: poteva dipingere diversi quadri al giorno, anche più di una dozzina; Conduceva un'esistenza per metà mendicante e per metà affamata, viveva in completa solitudine, mangiava solo pane e caffè e beveva molto. Vincent Van Gogh trascorse l'ultimo decennio della sua vita provando la gioia del suo lavoro, conducendo un'esistenza mezza affamata con i soldi di suo fratello Theo, l'unica persona che lo mantenne fino alla fine [13]. Ritornando allo sviluppo nel periodo infanzia-adolescenza, Efroimson scrive: “Le biografie di grandi persone contengono molte indicazioni dirette e indirette del ruolo decisivo delle impressioni infantili e adolescenziali percepite selettivamente. Le domande strane e inaspettate dei bambini piccoli, non ancora sopraffatti dai loro genitori e insegnanti sempre impegnati, se pensate, mostrano che i bambini non sono solo linguisti di talento, ma anche i perché più fastidiosi, sperimentatori, orientati alla creatività. Ma quando normalmente padroneggiano la scienza e accumulano abilità, la loro curiosità, di regola, scompare. In parte perché le loro aspirazioni alla conoscenza e all'abilità sono frustrate non solo dalla frenesia degli adulti, ma anche dalla loro stessa inevitabile mediocrità nella maggior parte delle attività in cui sono coinvolti dal movimento browniano del naturale bisogno di autoespressione. Un bambino che inizia a canticchiare in assenza di musicalità, disegna in assenza di talento cromatico, corre goffamente in gare o balli, discute con un teaser molto più articolato, impara male una lingua straniera, acquisisce un complesso di inferiorità che gli impedirà di scoprire in sé un eccezionale talento matematico, progettuale, poetico o qualsiasi altro. In assolutamente tutti i casi in cui si conoscono l'infanzia, l'adolescenza e la giovinezza di un genio, scrive Efroimson, si scopre che in un modo o nell'altro era circondato da persone. un ambiente che fu ottimale per lo sviluppo del suo genio, anche perché il genio riuscì comunque a sceglierlo, a trovarlo, a crearlo. Ad esempio, V. Suvorov insolitamente talentuoso, professionale, esperto ed efficiente, vedendo che suo figlio è piccolo e fragile, decide che il servizio militare non è adatto a lui. Ma con i propriCon le storie da tavolo, ha così ispirato suo figlio con l'amore per gli affari militari che inizia ad assorbire tutti i libri sulla guerra dalla grande biblioteca di suo padre. Annibale, che parlò accidentalmente con il giovane Suvorov, vide la profonda conoscenza del ragazzo e convinse suo padre a dare a suo figlio l'opportunità di diventare un militare, nonostante i 13 anni di "tirocinio" fittizio già perduti, fortunatamente in questo caso lo sappiamo sicuro che dobbiamo in una certa misura ad Annibale l'apparizione non solo di A.S. Pushkin, ma anche un altro genio: A.V. Suvorov. Ma quante circostanze del genere ci sono nascoste? Poiché la stragrande maggioranza delle persone trascorre la propria infanzia in condizioni non ottimali per lo sviluppo dei talenti individuali, l'umanità perde così un numero enorme di potenziali geni, ma che non si sono sviluppati a causa della discrepanza tra l'ambiente sociale e i loro talenti Dopo una così bella introduzione, Efroimson passa all'ipotesi che la fonte del genio sia nascosta nella patologia di chi lo porta: “la stimolazione gottosa del cervello è uno di quei meccanismi che possono aumentare la sua attività al livello del talento o del genio ", "Quasi il 15-20% dei geni ha la testa gigante e un altro 3-4% è ipertimico-depressivo". Ma poiché non sono un medico né uno psicologo clinico, non posso verificare questi fatti e, allo stesso tempo, non posso nemmeno crederci. Lascio quindi la parte successiva della ricerca di Efroimson fuori dallo scopo del mio saggio. Una buona aggiunta ai punti di vista di E. Kretschmer e V.P. Efroimson saranno i risultati dello studio di V.N. Druzhinin e N.V. Khazratova, esposto nel libro di V.N. Druzhinin “Psicologia delle abilità generali” [2]. Gli scienziati sono partiti dal presupposto che “la creatività[2] è una proprietà che si attualizza solo quando l'ambiente lo consente[3]... Nella vita di tutti i giorni, come dimostrano numerosi studi, le proprietà creative di un individuo vengono soppresse. Ciò può essere spiegato dal fatto che la creatività presuppone un comportamento indipendente, la creazione di un individuo, mentre la società è interessata alla stabilità interna e alla riproduzione continua delle forme esistenti di relazioni, prodotti, ecc.”. E ancora: “L’ambiente in cui la creatività potrebbe realizzarsi presenta un alto grado di incertezza e diversità potenziale (ricchezza di possibilità). L’incertezza stimola la ricerca delle proprie linee guida, piuttosto che accettare quelle già pronte; la diversità rende possibile trovarli. Inoltre, tale ambiente deve contenere esempi di comportamento creativo e dei suoi risultati”. Gli autori dell'esperimento hanno fatto un'altra ipotesi: “il processo di aumento della creatività è di natura sistemica. Modificando le proprietà creative di un individuo, influenziamo un’ampia area di proprietà emotive e personali, ed è apparentemente impossibile limitare l’effetto prodotto solo alla sfera della creatività”. Khazratova con la partecipazione di bambini in età prescolare dai 3 ai 5 anni per due mesi e mezzo. L'esperimento formativo consisteva nel fatto che nei gruppi sperimentali si creavano condizioni di completa libertà nella scelta del comportamento; la ricchezza di oggetti con cui giocare, sperimentare e la possibilità di utilizzarli in svariati modi; e c'erano anche modelli di comportamento creativi. Si può presumere che la creatività dovrebbe essere aumentata in tutti i bambini durante l'esperimento. Ciò però è avvenuto solo in parte. Infatti, nella prima metà dell'esperimento, tutti i bambini erano interessati e coinvolti attivamente nel processo di apprendimento, la loro ricchezza emotiva nella vita è aumentata e la loro creatività è aumentata. Nella seconda metà dell'esperimento, i bambini hanno mostrato un forte aumento del conflitto (aggressività), instabilità dell'umore, fluttuazioni dello stato emotivo, emozioni negative, ansia, sensibilità e sovraeccitazione. Perché tali qualità comportamentali compaiono nel processo di sviluppo creatività? Ecco cosa scrivono gli autori dell'esperimento: quando non c'è regolamentazione del comportamento, una persona vive in una situazione di incertezza e scelta costanteil loro modo di agire e reagire, in assenza di valutazione da parte di un adulto. Se ci sono rigide regole di comportamento nel gruppo, allora è facile prevedere il comportamento degli altri e la loro valutazione di se stessi, quindi la vita in gruppo per una persona è stabile, familiare e quindi comprensibile e sicura. “La psicologia sociale spiega questo fenomeno attraverso gli stereotipi, che hanno un duplice scopo. Da un lato, facilitare i processi di percezione, elaborazione delle informazioni, interazione, che fornisce conforto emotivo (un senso di sicurezza); dall'altro la repressione degli elementi cognitivi che non corrispondono agli stereotipi lavorativi, l'indebolimento del processo di pensiero. Pertanto, il fattore di non regolamentazione (libertà), impedendo la formazione di stereotipi, aumenta il disagio emotivo. L'arricchimento soggettivo dell'ambiente ha un effetto ambiguo anche sulla sfera emotiva: i processi decisionali, di scelta, di interazione in un ambiente arricchito e non regolamentato sono molto più complessi, poiché richiedono la presa in considerazione di un gran numero di variabili imprevedibili. La mentalità per un comportamento creativo implica porre costantemente problemi e risolverli in vari modi. Si sviluppa un atteggiamento specifico verso tutto ciò che accade, verso gli oggetti circostanti: una ricerca di significato, un tentativo di vedere il contenuto nascosto. <…> Quindi, il processo di aumento della creatività è di natura sistemica. Modificando le proprietà creative di un individuo, influenziamo un'ampia area di proprietà emotive e personali, ed è apparentemente impossibile limitare l'effetto prodotto solo alla sfera della creatività." Così, nella seconda metà dell'esperimento, i bambini hanno sviluppato una "tendenza a ristabilire l'equilibrio, a ritornare al loro stato precedente" E questo processo si è verificato molto spesso con una diminuzione della creatività, poiché è stato il suo aumento a provocare uno squilibrio nel sistema nervoso del bambino. I risultati dello studio mostrano che i limiti dello sviluppo della creatività non risiedono solo nel fatto che una persona oggettivamente non ha le inclinazioni e l'educazione adeguate, ma nel fatto che aumentare la creatività potrebbe non essere appropriato o utile per l'attività della vita sistema di questa persona. Di conseguenza, l’aumento della creatività “sconvolge solo l’equilibrio, minaccia il normale funzionamento del sistema e quindi provoca resistenza interna”, spiazzando potenziali opportunità. Forse "è proprio questa circostanza che spiega proprietà "anti-creative" come la rigidità del pensiero, la visione stereotipata del mondo. Se sei interessato a conoscere le misurazioni esatte dell'esperimento, leggi questo paragrafo". L'opzione più comune (42% dei casi) è che un aumento significativo della creatività sia seguito da un forte calo del suo indicatore. La seconda opzione (21% dei casi): in primo luogo si verifica un aumento significativo della creatività nella prima metà dell'esperimento e nessun cambiamento significativo nella seconda. La terza opzione (17% dei casi!) è un aumento graduale della creatività durante l'esperimento! E questo vale solo per il 17% dei bambini! La quarta opzione (17% dei soggetti) è l'assenza di cambiamenti significativi durante l'esperimento. Nel 3% dei soggetti è stata riscontrata una diminuzione della creatività nella prima metà dell'esperimento e un leggero aumento nella seconda. Un altro studio interessante è descritto nel libro di V.N. Druzhinin - ricerca di M. Wollach e N. Kogan. Hanno testato l'intelligenza e la creatività dei bambini di età compresa tra 11 e 12 anni. Inoltre, gli scienziati hanno cambiato il sistema di conduzione dei test di creatività: in primo luogo, hanno concesso ai soggetti tutto il tempo necessario per risolvere un problema o formulare una risposta a una domanda. I test venivano effettuati durante il gioco, mentre la competizione tra i partecipanti si riduceva a un minimo e lo sperimentatore accettava qualsiasi risposta dello studente. Se queste condizioni sono soddisfatte, ritengono gli autori dello studio, la manifestazione della vera creatività da parte dei bambini sarà massima, poiché i limiti di tempo, la motivazione al successo, la competizione e la motivazione all'approvazione sociale bloccanol'autorealizzazione dell'individuo, rendono difficile dimostrare il suo potenziale creativo. Durante lo studio, Volakh e Kogan hanno identificato quattro gruppi di bambini con diversi livelli di creatività e intelligenza: “I bambini appartenenti a gruppi diversi differivano nel loro modo di adattarsi all'esterno. condizioni e risoluzione dei problemi della vita. I bambini con un alto livello di intelligenza e alta creatività, erano fiduciosi nelle proprie capacità e avevano un adeguato livello di autostima. Avevano libertà interiore e allo stesso tempo un elevato autocontrollo. Allo stesso tempo, possono sembrare bambini piccoli e dopo un po’, se la situazione lo richiede, si comportano come adulti. Mostrando un grande interesse per tutto ciò che è nuovo e insolito, sono molto proattivi, ma allo stesso tempo si adattano con successo alle esigenze del loro ambiente sociale, mantenendo l'indipendenza personale di giudizio e di azione. Bambini con un alto livello di intelligenza e un basso livello di intelligenza la creatività tende al successo scolastico, che dovrebbe essere espresso sotto forma di valutazione eccellente. Prendono il fallimento in modo estremamente duro; possiamo dire che sono dominati non dalla speranza del successo, ma dalla paura del fallimento. Evitano i rischi e non amano esprimere pubblicamente i propri pensieri. Sono riservati, riservati e prendono le distanze dai loro compagni di classe. Hanno pochissimi amici intimi. A loro non piace essere lasciati a se stessi e soffrono senza un'adeguata valutazione esterna delle loro azioni, dei risultati accademici o delle attività. I ​​bambini con un basso livello di intelligenza, ma un alto livello di creatività, spesso diventano "emarginati". Hanno difficoltà ad adattarsi alle esigenze scolastiche, spesso studiano in club, hanno hobby insoliti, ecc., dove possono mostrare la loro creatività in un ambiente libero. Sono molto ansiosi e soffrono di mancanza di fiducia in se stessi e di un “complesso di inferiorità”. Gli insegnanti spesso li caratterizzano come ottusi e disattenti perché sono riluttanti a completare i compiti di routine e non riescono a concentrarsi. I bambini con bassi livelli di intelligenza e creatività sono esteriormente adattabili, rimangono nella “classe media” e sono soddisfatti della loro posizione. Hanno un’adeguata autostima, il basso livello delle loro capacità disciplinari è compensato dallo sviluppo dell’intelligenza sociale, della socievolezza e della passività nell’apprendimento. Se questo libro viene letto da genitori o educatori (e chi di noi non è un genitore o educatore?), allora sono, ovviamente, interessati a come crescere un bambino creativo? Non possiamo influenzare il patrimonio genetico dei nostri figli (o quasi), ma possiamo creare spazio per la creatività. Durante la ricerca sull'ambiente sociale degli individui creativi, ho notato che tutte le persone creative hanno genitori creativi e straordinari, o almeno uno. Cioè, durante l'infanzia avevano uno schema di comportamento creativo. Inoltre, ho notato che durante l’infanzia i genitori dei miei soggetti avevano fiducia nei loro figli, nella loro famiglia c’era un’atmosfera di non violenza e libertà (anche se ai genitori non piaceva l’attività del bambino); L'infanzia e la giovinezza dei creativi, di regola, erano ricche di impressioni: viaggi in giro per il paese, l'opportunità di studiare in vari club e scuole. Tutti gli insegnanti e gli psicologi russi scrivono dell'importanza di una ricca esperienza di impressioni per un bambino. Vorrei certamente aggiungere che la creatività non nasce solo come risultato dell'ereditarietà e dell'influenza ambientale, qui c'è un'altra componente importante; Forse sarebbe opportuno citare L.N. Gumilyov [1]: l'attività creativa richiede una maggiore capacità di stress, e qualsiasi sforzo di un organismo vivente è associato al dispendio di un certo tipo di energia: di solito le persone, in quanto organismi viventi, hanno tutta l'energia necessaria per mantenere la vita . Se il corpo umano è in grado di "assorbire più energia dall'ambiente del necessario, allora la persona forma relazioni con altre persone e connessioni che consentono a questa energia di essere utilizzata in una qualsiasi delle direzioni scelte. Secondo Gumilyov, gli individui abbandonano la vita". di un tranquillo laico a causa della mutagenesi[ 4]. L'uomo fa parte dell'antroposfera e potenti cambiamenti in essa provocano tensioni passionali nei gruppi etnici e negli individuiindividui. Nella fase acmatica, una persona nasce con il desiderio “di non creare integrità (comunità), ma, al contrario, di “essere se stessa”: non obbedire alle istituzioni generali, tenere conto solo della propria natura Il termine “passionarietà” deriva dalla parola latina “passio”. In latino “passio” è sopportazione, sofferenza, e anche sofferenza, ma anche passione, affetto. Per quanto riguarda il russo, il latino “passio” corrisponde meglio alla parola “passione”. Ora, nell'uso quotidiano, sono arrivati ​​a chiamare questo ogni forte desiderio e perfino l'attrazione debole. Pertanto, abbiamo dovuto inventare un nuovo termine: "passionarietà". Ma prima, ai vecchi tempi, la passione significava qualcos'altro. Dal dizionario di V.I. Dahl, apprendiamo che “passione” è: 1) sofferenza, tormento, tortura, tormento, dolore fisico, tristezza mentale, malinconia, così come impresa, assunzione cosciente di difficoltà, martirio; 2) paura, spavento, orrore, apprensione; 3) abisso, abisso, tenebra, moltitudine, forza...; 4) un impulso spirituale per qualcosa, sete morale, avidità, avidità, attrazione inspiegabile, desiderio sfrenato e irragionevole. Pertanto, il "passionale" russo del 19 ° secolo potrebbe essere un "appassionato", cioè un peccatore sfrenato schiavo delle passioni, una persona dissoluta e depravata o, al contrario, un "portatore di passione" - un santo martire, ascetico. Quindi, l'antica "passione" russa corrisponde abbastanza accuratamente alla "passio" latina. Rivela correttamente attributi della passionarietà come l'ascetismo e il desiderio sfrenato. Quindi il termine "passionale" potrebbe corrispondere ai seguenti epiteti: "entusiasta", "fanatico", "portatore di passione". Nel dizionario psicologico, "passione" è definita come un sentimento forte, persistente e onnicomprensivo che domina altri impulsi umani e porta alla concentrazione sull'oggetto della passione. Il segno principale della passione è la sua efficacia, la fusione di momenti volitivi ed emotivi. Il grado estremo di sviluppo della passione è il fanatismo. MI. Kovalenko [3] uno degli studenti di L.N. Gumilyova parla della passionarietà come un'accentuazione del temperamento. “La passione”, scrive, “caratterizza la misura della tensione energetica e l'atteggiamento di una persona verso il mondo, le persone, se stesso e l'attività; non dipende dal contenuto dell'attività e del comportamento; si manifesta universalmente in tutti i settori di attività; si manifesta nella prima infanzia; stabile per un lungo periodo della vita umana; e, soprattutto, è una proprietà ereditaria della psiche. La passionarietà si manifesta in "un irresistibile desiderio interno di attività mirate". Gumilyov, i passionari sono persone di "lunga volontà", cioè persone volitive con un'elevata autoregolamentazione delle attività. Pertanto, possono controllarsi bene, senza mostrare per il momento le qualità di cui sopra e senza mostrare insoddisfazione per i propri bisogni. La passione come accentuazione del temperamento non caratterizza il lato contenutistico della personalità, cioè gli orientamenti di valore, la visione del mondo. I passionari possono essere sia patriottici che appassionati di visioni del mondo, santi e criminali stranieri. La passionarietà è un concetto formalmente dinamico, extra-etico. Una persona con il più alto grado di passionarietà si impegna e agisce, realizzando una previsione lontana, senza pretendere nulla per se stessa. E il più alto grado di passione che una persona può avere è essere se stessa, una personalità unica, dedicandosi completamente al suo lavoro, come, ad esempio, Isaac Newton ha dedicato la sua vita alla scienza: tutto il resto era semplicemente poco interessante per lui una quantità vettoriale. Questo vettore ha la direzione opposta rispetto al vettore dell'istinto di autoconservazione, individuale e della specie. La subpassionarietà si manifesta nell'incapacità di frenare i desideri istintivi (stiamo parlando di bisogni vitale-vegetativi), nel parassitismo e nella cura insufficiente. la prole. Quest'ultimo peccato li rende molto simili ai passionari, ma la loro mancanza di volontà e il grossolano egoismo li smascherano. I subpassionari hanno lo slogan: “La vita per te stesso”. Questi sono individui con consumatorepsicologia, antisociale e immorale C'è anche un gruppo di persone - con zero passionalità o armonioso. Non sono "né freddi né caldi". Sono caratterizzati dalla capacità di adattarsi completamente all'ambiente, ma non mostrano una maggiore attività mirata caratteristica dei passionari. L'impulso della passione negli individui armoniosi è bilanciato dall'istinto di autoconservazione. Le persone di questo tipo sono un elemento estremamente importante, il nucleo del gruppo etnico. Lo riproducono, moderano gli slanci di passione e moltiplicano i valori materiali secondo modelli già creati. Possono facilmente fare a meno dei passionali finché non appare un nemico esterno. In sostanza, queste sono persone semplici e ordinarie, intellettualmente preziose, accomodanti. L'ideale di un tale "armonicista" è il dominio della mediocrità. Le persone armoniose sono caratterizzate dalla filantropia e da un atteggiamento condiscendente nei confronti delle debolezze umane. Il patriottismo - l'amore sacrificale per le tradizioni del lontano passato, insito nei passionari, è sostituito da persone armoniose con il "natalismo" - l'amore per la natura nativa. La “fisionomia” media di una persona armoniosa è quella di un abitante tranquillo, adattato alla biocenosi della zona. Per la creatività di una persona non è importante solo la passione, ma anche l’intelligenza, il talento, la rilevanza sociale e perfino la fortuna. Sì, non sappiamo come misurare la passione di una persona e dare una valutazione oggettiva del lavoro umano. La gente fa questo. Si cantano storie epiche su eroi, governanti e generali ricevono conforto, autori di brillanti opere d'arte e grandi scienziati sono venerati da secoli. Kovalenko, l'atteggiamento verso l'appassionato, la valutazione delle sue attività, può servire come misura della passionarietà del valutatore stesso. Per un non appassionato, la vita di qualsiasi persona fanaticamente ossessionata da un'idea è uno spreco insensato e innaturale di energia, stupidità, malattia, paranoia. I passionari - "persone creative e patriottiche" - sono chiamati "fanatici" da tutte le altre persone non passionali, perché "la mediocrità è l'unica cosa che possiamo gestire e non è strana". Gli stessi passionari si caratterizzano per la “severità sia verso se stessi che verso il prossimo”. Il loro atteggiamento rispettoso verso gli altri passionali (anche i nemici) può essere combinato con il disprezzo per i non passionali, che sono percepiti come “fratelli minori”, la folla, la folla, inferiori. Quindi, il punto di vista di uno dei veri passionari la nostra era - L. Gumilyov sulla creatività è la seguente: una persona diventa una personalità eccezionale, una persona significativa grazie alla sua passione interiore, passionarietà, che dipende non tanto dalla persona stessa. Il mondo è un fenomeno olistico, tutto in esso è interconnesso e le persone sono sensibili ai fenomeni cosmici, ai fenomeni nella crosta terrestre e nell'atmosfera. E alcune persone ottengono un'elevata passione e un destino difficile, mentre altre hanno una bassa passione e una vita armoniosa. Conclusioni Pertanto, gli psicologi clinici trovano molte prove a favore del fatto che l'ereditarietà è una ragione significativa per i risultati di persone altamente. persone dotate. Vengono dati ancora più voti per il primato dei fattori sociali nello sviluppo e nella realizzazione del talento, e l'ambiente sociale non solo può stimolare i risultati di una persona creativa, ma anche rappresentare un serio ostacolo sulla strada verso l'Olimpo.---- ------------------------ ----------- [1] Nonostante tutta la straordinaria complessità della psiche umana, alcune impressioni , le percezioni, estremamente selettive, avendo agito in un periodo particolarmente sensibile, risultano essere molto persistenti, agendo inconsciamente nella vita successiva. In futuro, chiameremo impressioni i fattori che hanno suscitato tali impressioni determinanti la vita create in precedenza. (V.P. Efroimson)[2] Creatività - dall'inglese. Creativo – creatività, cioè si tratta di un lucido dall'inglese con l'aggiunta dei suffissi russi “n” e “ost” alla radice inglese, che forma “creative-n-ost”, cioè creatività, o la capacità di creare.[3] Io, seguendo gli esistenzialisti e gli psicologi umanisti, preferirei parlare più umanamente: “lo spazio della vita”. E l’“habitat” dovrebbe essere lasciato agli animali.[4] Mutagenesi [dal lat. mutatio cambiamento + greco

posts



100262650
36379287
16835791
94234671
52619363