I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Capitolo 3 dal libro Vladislav Lebedko, Evgeny Kustov “An Archetypal Study of Lonelies”, Penza, “Golden Sezione”, 2012 Vladislav Lebedko, Evgeny Kustov “Solitudine: “Non aver paura, sono con te "" Nei primi due capitoli sulla solitudine, abbiamo esaminato i suoi principali aspetti concettuali e abbiamo persino iniziato a esplorare le forme della solitudine attraverso la pratica vivente della comunicazione! Nel terzo capitolo, propongo di esplorare quali miti creiamo quando incontriamo o incontriamo la solitudine. E ognuno di noi deve affrontare la solitudine. In ogni caso, non ho mai conosciuto una persona che non vivesse uno stato di solitudine. Il fenomeno della solitudine è descritto in modi diversi, ma queste descrizioni parlano chiaramente dello stesso fenomeno. Tu ed io possiamo separare abbastanza accuratamente la solitudine e la solitudine in quanto tali. La solitudine è un processo positivo o costruttivo, che il più delle volte scegliamo volontariamente per assimilare una certa energia dell'esperienza, la ricchezza emotiva di un evento, o ancora un certo time-out dopo esserci saziati di impressioni. I cittadini in isolamento nei luoghi di detenzione potrebbero essere offesi da me: "La nostra privacy non è volontaria!" Si certo! Ma queste povere anime sono arrivate lì in modo del tutto naturale, e la solitudine forzata per molti diventerà un momento costruttivo di ripensamento, felici scoperte e altri doni di provocata autoriflessione. Un esempio di ciò è il membro della Narodnaya Volya Kibalchich, la cui permanenza nel braccio della morte portò ai più grandi sviluppi ingegneristici, alcuni dei quali furono successivamente utilizzati nello sviluppo dell'astronautica. La solitudine ha il suo odore, le sue vibrazioni e i suoi volti. Ognuno di noi li descrive al meglio della propria educazione, ignoranza o capacità individuale, e peccano sempre per convenzione. Quindi ti chiederò: “Come ti senti quando sei solo?” E?.. Ebbene, a proposito delle sensazioni che hai vissuto potresti dire: “Ho vissuto la solitudine come un vuoto doloroso!”, “I miei gatti si grattano qui (indica il mio petto)!”, “Sto vivendo un tormento estenuante... non riesco a trovare un posto per me.. Almeno con la testa contro il muro!"...Ho fatto ascoltare ai miei protetti un po' più tardi la descrizione delle loro esperienze di solitudine, e ogni una volta dichiararono che questa era solo una designazione e l'esperienza stessa, ovviamente, non poteva essere descritta a parole, più sfaccettata, più terribile. Qui, dove “non puoi dirlo a parole e non puoi descriverlo con una penna”, ci viene in soccorso un mito, una leggenda, una parabola, credo che non si possa scrivere un quadro esaustivo di nessuno processo di esperienza, anche nel linguaggio accademico. Anche le definizioni esistenti di questo fenomeno sono un mito, che differisce nelle diverse epoche dello sviluppo della scienza. Le nostre fantasie, l'espressione delle nostre impressioni nella vita di tutti i giorni, la creazione di miti sono la traduzione del linguaggio multidimensionale della Realtà nel linguaggio inerente alla percezione abituale dell'individuo. Indicativo è il fenomeno della coincidenza della trama dei miti e dei loro eroi, fino alla base semantica del comportamento dei personaggi tra i gruppi etnici che abitavano l'Europa, i continenti americani, l'Hindustan e l'Oceania (1). A volte la differenza sta solo nei nomi, a causa delle caratteristiche culturali dello sviluppo dei popoli e della rilevanza di un particolare tema del mito, della sua richiesta appassionata in una data epoca (2). dalla qualità della sua precisa codifica con l'archetipo dell'immagine (3). In altre parole, ogni mitizzazione che non distorca il Principio dell’Autentico, anche se ha un carattere condizionatamente simbolico, è capace di ricongiungerci con le immagini archetipiche della Realtà “fino alla risonanza su scala planetaria” (4) . Se ho sperimentato uno stato di solitudine e l'ho definito come un “vuoto spalancato” o un “silenzio spaventoso”, allora posso di nuovo connettermi con questa esperienza e persino trasmetterla al mio interlocutore, che sta entrando in empatia con l'argomento attraverso questa immagine che ho definito (5). La pratica di comunicare con il mondo delle immagini archetipiche ha già confermato le ipotesi del nostro caro "vecchio Freud" secondo cui tutte le immagini fantastiche (poetiche) hanno qualcosa di abbastanza definito.prototipi di matrice (6). E, studiando il ricco patrimonio dell'esperienza umana, scopriamo nel contenuto dell'inconscio collettivo che si tratta di “tipi più antichi, o meglio ancora primordiali, cioè immagini universali presenti da tempo immemorabile” ( Jung, 1991, pag.98). Queste immagini non sono di natura spontanea: interagiamo con esse, richiamandole alla realtà attraverso le nostre esperienze, e le differenze nell'immagine descrittiva si basano solo sulle caratteristiche personali della nostra percezione. Pertanto, è necessario considerare la solitudine come un qualcosa senza tempo e fenomeno universale dell’esistenza sociale. “Se partiamo dal presupposto che l’emergere stesso di una comunità sociale di persone e la formazione della società, cioè una certa solidarietà stabile (nel concetto di Durkheim), implica la percezione e la riflessione non solo sulla presenza di questa comunità, ma anche sulla sua assenza, allora la solitudine si trasforma in un fenomeno universale fondamentale, modificato solo nel processo storico, ma che non abbandona mai l’umanità. Come la salute fisica del corpo implica la potenzialità e perfino la presenza della malattia, così la pienezza della comunicazione sociale è implicitamente interconnessa con l'impossibilità di stabilire una comunicazione o con la sua perdita, la cui percezione è proprio il contenuto della solitudine. In questa interpretazione, la solitudine diventa un fenomeno esistenziale, radicato negli strati profondi della coscienza umana e che si manifesta solo parzialmente, in una forma o nell’altra, sulla superficie dell’esistenza sociale”. (7).Propongo di passare a considerare esempi viventi di un quadro descrittivo della solitudine. Sessione di Tatyana Kh 28 anni, istruzione superiore, designer: Dottore - Hai mai incontrato la solitudine? (T) - Sì.D. - Cosa provi e come chiami solitudine? - Questo è quando attiri l'attenzione su te stesso. E la caratteristica più importante è che nessuno ti capisce, nessuno può arrivare a te... nei tuoi pensieri. Cioè, vuoi che qualcuno faccia una cosa specifica per te... Ti dia una specie di orsacchiotto. Ma non vuoi dirlo a nessuno. E nessuno ti si avvicina mai... Nessuno lo sa! E questo lo capisci!!! E in linea di principio capisci e ti siedi con i tuoi pensieri!... Ma in linea di principio nessuno può capirti! A volte capisci che un'altra persona è sola perché siede nei suoi pensieri, che nessuno può capirla.D. - E nei pensieri o nelle aspettative? - È in questi pensieri che si costruiscono queste stesse aspettative che dovresti essere trattato in modo speciale, proprio come vuoi (parla con una voce che scende fino a un sussurro). - Si scopre che se ti venisse dato questo "orsacchiotto", non ci sarebbe solitudine? - Ma quella sarebbe... una specie di... risposta... Sì, una risposta! Da un altro mondo.D. - Com'è per te la solitudine? Puoi descriverlo? - E' come il silenzio... Senza contatto. Cioè, in questo stato io stesso non voglio contattare nessuno. Una specie di rabbia! Amarezza! A volte c'è stanchezza. Ed ecco un'altra cosa: freddezza.D. - Si può esprimere la solitudine in un'immagine? - Vedo con i miei occhi un uomo in piedi in mezzo a una rumorosa... celebrazione, ballo, folla... Ma eccolo qui da solo... in mezzo a una folla di persone. Nessuno gli presta attenzione.D. - E lui? - E guarda tutto. - Cosa ti ha portato la solitudine? Ha dato o ha tolto? - Non ha dato niente... non lo so... non posso dirlo.D. - Cosa ti impedisce? - Non ho capito che mi ha portato via qualcosa. Semplicemente lo è. Si scopre che quando sei aperto al mondo, tu stesso non sei in contatto.D. - Che prezzo hai pagato per vivere da solo? - Il prezzo di questo è che si perde tempo. Potresti vivere, divertirti, avere un contatto... Ma invece questo contatto non lo fai... per qualche motivo... Cioè per qualche motivo succede questa solitudine. Questa sensazione quando sei tagliato fuori dal mondo, non vuoi davvero percepirla.D. - Possiamo dire della solitudine che è una perdita di contatto con il mondo? - SÌ. Inoltreunilaterale. È mio. Il mondo non perde il contatto con me. Mi sembra di perdere il contatto con il mondo! O meglio, mi sembra che il mondo non mi presti attenzione.D. - Ricorda... Entra in contatto ora con il tuo sentimento di solitudine ed esprimi la cosa più vivida della tua esperienza. E in che periodo della vita era? - Non ricordo quelli specifici. Ricordo un periodo della mia vita in cui piangevo costantemente, pregavo di avere un amico, una persona vicino a me. Ho chiesto cioè una sorta di contatto con il mondo, per poter comunicare con esso. Là non avevo amici, non lo so, di cui potessi fidarmi in qualsiasi cosa. Ciò non è avvenuto.D. - Come hai superato la solitudine? Come è andata a finire? - Innanzitutto, questa condizione è diventata normale per me. Direi di sì. Perché quando ho fatto amicizia, intorno a me sono subito apparse molte persone con le quali ero impegnato in attività comuni, ho iniziato a notare che questo stato cominciava a mancarmi. Piangi lì, partecipa di nuovo. Stava diventando artificiale. Questo è strano per me... Per inerzia, volevo tornare a preoccuparmi!!! Ma dentro sentivo già una sorta di artificiosità.D. - E in questo momento, qual è il tuo atteggiamento nei confronti di questa solitudine occasionale? - Questo accade ogni volta che rifiuto il contatto con il mondo. Stati dolorosi quando non voglio accettare qualcosa... di nuovo... non padroneggiato... Il mio sistema (percezione) è molto infelice, resiste... Vuole tornare di nuovo al suo stato abituale.D. - Ricordi quando ti è capitata la solitudine per la prima volta? - Non ricordo... posso solo pensarci... (Racconta come durante l'infanzia i suoi genitori l'hanno lasciata per molto tempo per la prima volta, sono andati da qualche parte.) Da bambina amavo mio padre. Mi sentivo bene con lui. Se ne andava spesso. Per me era una gioia quando era a casa...D. - Quanti anni avevi quando hai incontrato la solitudine? - A scuola. In prima elementare. Potrebbe essere successo prima, ma non lo ricordo. Questo ha cominciato ad accadere dal momento in cui i miei genitori hanno cominciato a proibirmi qualcosa... ero un bambino liberato (così mi hanno detto). E fa male!.. E dopo un po' tutto è diventato normale.D. - Cos'altro puoi aggiungere su questo argomento? - Mi sono spaventato molto quando ho visto in mio padre che semplicemente non poteva contattare il mondo da solo. Ha sperimentato tutto dentro di sé. Per lui una battuta di pesca è un viaggio nel suo mondo, uno sfogo... Non può esprimere direttamente le sue esperienze...D. - Ed entrare in contatto con lui e aiutare in qualche modo la persona - c'erano pensieri del genere? - Erano. Ma quando lo faccio, vedo che è artificiale... Perché il seme è radicato in me... Il desiderio di aiutare dovrebbe essere naturale. Ed è così artificiale (mi sorprendo a farlo) che non mi interessa davvero. Non lo rivela. Non esiste una conversazione così cuore a cuore... Quando lo vedi in un'altra persona, provoca persino paura (ha abbassato di nuovo la voce fino a un sussurro). Da questa comunicazione, vorrei evidenziare diversi fattori: le ragioni del verificarsi della solitudine, il processo stesso (cioè come procede) e le caratteristiche della descrizione di una persona specifica dello stato della sua solitudine.T.Kh. nella seduta indica in modo molto specifico che il motivo della sua solitudine era la rottura con il mondo, dovuta alla mancanza di contatto o alla paura del contatto. Tuttavia, qui si manifesta il suo desiderio di contattare il mondo, una chiamata al mondo per un'amica che la capisca così com'è. Non è forse vero che qui è chiaramente visibile la percezione statica di sé stessi? Il suo ego sperimenta chiaramente un problema nell'adattarsi a un'immagine mutevole del mondo e nella scelta della doppia faccia nella comunicazione, quando la possibilità di trasformazione creativa della personalità non viene riconosciuta. E nota quanto spesso l'intervistato parla delle sue esperienze in seconda persona: non sono io a essere preoccupato, ma tu a esserlo. L'immagine della solitudine in T.Kh. è disegnato con “tratti radi ma espressivi”: “Sembra (lo stato di solitudine) come... silenzio... Senza contatto. Cioè, in questo stato io stesso non voglio contattare nessuno. Una specie di rabbia! Amarezza! A volte c'è stanchezza. Ed ecco un'altra cosa -freddezza”... E: “Vedo di persona un uomo che sta in mezzo ad alcuni rumorosi... che sia una vacanza, un ballo, una folla... Ma eccolo qui da solo... in mezzo a una folla di persone . Nessuno gli presta attenzione." La trasmissione delle impressioni è a tutti gli effetti per un interlocutore empatico, T.H., quando descrive la solitudine, lo fa con incertezza nella sua personalità, non noto fiducia in se stesso; Esiste una certa immagine di quanto dovrebbe essere “naturale”. E cerca sostegno fuori di sé. Di norma troviamo sostegno negli altri, trasformando il processo comunicativo in una giostra di dipendenza, in un circolo vizioso di interdipendenza dolorosa, dove l'ansia, le paure, la gelosia e la tirannia degli atteggiamenti introiettati governano lo spettacolo mito del Principe Liberatore, che sul suo cavallo bianco come la neve salva il prigioniero dall'oscura prigione della solitudine. Oltre alla loro drammaticità, i miti conducono dinamicamente ed efficacemente l'individuo fuori dall'ossessione di sé e dai problemi generati dall'isolamento. Per comprendere la confusione in un particolare evento della vita, si dovrebbe cercare lo schema mitico con le sue figure archetipiche, e il loro comportamento darà un'indicazione vera di ciò che è accaduto nel nostro comportamento (8) La seguente descrizione della solitudine, “risolto ” per il suo portatore, l'immagine mostra un altro mito, che riflette una forte miscela di tradizioni culturali. Sessione di Svetlana K-R., educatrice, giornalista, devota della Krishna Consciousness Society: Dottore - Hai mai sperimentato uno stato di solitudine? K-R. (St.) - Era permanente!!! (ride) Era costante. Era proprio così!... Hai centrato il punto con la tua domanda! «Alle dieci!» C'era qualcosa che mi tormentava... 17 anni... non sono ancora sposata... E in generale... Ci sono tanti amici in giro. Fin dall'infanzia, Menya è stata identificata come una persona di tipo socionico: molti amici, conoscenti... Sono molto socievole! - Che tipo? - Secondo il tipo di Hekli... Molti amici, molti conoscenti... Mi hanno chiamato Dean Reed, ma allo stesso tempo dentro c'è la sensazione completa che non sei connesso da nessuna parte e con nessuno... D . - Come hai vissuto la solitudine? Cosa ti sembra?St. - Non lo so!.. Che malinconia terribile!.. Malinconia e vuoto.D. -Puoi posizionarlo da qualche parte? Nel corpo? Fuori dal corpo?St. - Qui sta piagnucolando (punta rapidamente la punta delle dita al centro del petto). - Dove indichi con la mano? - Sì (ride con sollievo)! Può ancora sbattere la testa contro il muro. Può essere posizionato in una palla sul pavimento. Una specie di stato isterico... È semplicemente deprimente per me! - Quanto dura un attacco acuto? Ebbene, quando è insopportabile? - Quando torni a casa e il bambino va a correre... Si avvicina il fine settimana... Soprattutto se il bambino passa la notte da qualche parte... Per due giorni sei solo con te stesso!!! Secondo me, questo è il caso di tutti gli estroversi: il fenomeno più brillante e banale.D. - Quando è iniziata la solitudine? Le sue prime manifestazioni?St. - Da adolescente.D. - Cosa associ alle prime manifestazioni di solitudine? - Beh, quando mamma e papà litigavano. Ti senti impotente. Litigano: litigano, imprecano. Al punto da sfondare le porte con un'ascia. Si prendono a calci, ma tu non puoi fare niente... E poi vengono da te e ti dicono: "Perché non ti sei alzato?" Non puoi cambiare nulla in questa situazione! Perché tu non sei forte in questa faccenda... non sei autorizzato... Non capisci niente e loro non ti capiscono. E in generale, non sei incluso! E qui non è compreso e qui (gesticola) Sì... Perché un estroverso ha bisogno di essere inserito in alcuni eventi.D. - Perché non era acceso? Non è venuto fuori un pensiero del genere? - Mancava qualcosa dentro... Hai rancore... Hai la sensazione di essere stato abbandonato e allo stesso tempo - tu stesso non sei andato per mancanza di coraggio D. - Questo nonostante il fatto che la vita ti abbia ripetutamente dimostrato che il coraggio non ti manca? - Allora era così. - È passato adesso? - Adesso Dio esiste... Con Lui vai anche in bagno (ride allegramente)!!! - E l'esperienza stessa, che ho raffigurato con la mia mano, dov'è andata a finire St. - Non lo so... Paramatma (super-anima, aspetto del Signore Supremo Vishnu, situato nel cuoreogni essere vivente vicino all'anima individuale (jiva), così come in ogni atomo) ha aiutato (ride)!!! - La solitudine è scomparsa del tutto o il corpo ricorda e ritorna periodicamente? - È completamente scomparso (calma fiducia nella voce). Cioè, il guru mi ha guardato. È stato lui a scegliere questo “dieci” (proprio il bersaglio della mia sofferenza). Ha detto: “Lasciamo tutto questo! (ride). Ecco, combatti da solo, e qui ti aiuteranno”. Ne prende una parte per sé (30%). Ebbene, questo 30% non ha senso!... O completamente. Subito dopo l'iniziazione, tutto passò... E gli altri erano preoccupati, digerivano: “Oh, quanto sono infelice qui! Oh, ecco!.." Stai già leggendo japa (Japa (sanscrito: जप, japa) è la pratica spirituale della ripetizione meditativa di mantra o nomi di Dio nell'Induismo. Japa può essere letto ad alta voce, in un sussurro o semplicemente in la mente, seduti in posizione meditativa o camminando). Ti travolgerà, oh! Anandadshena (?) legge con me e migliaia di teste leggono con te - Shiva l'Innumerevole (una delle divinità della triade suprema, personifica l'inizio distruttivo dell'universo, la trasformazione), che fila enorme schierata... potente! .. L'esercito è potente e io sono in questo esercito che sto leggendo! (Non posso più stare solo!!!).D. - Non è autoipnosi questa? - Ma provare ad ipnotizzare così?! - Cosa è successo dopo che la solitudine se n'è andata? Com'era il mondo? - Gioia! (modestamente) Tutti questi stati sono finiti, sono scomparsi. La gioia è avvenuta dentro di me!... Dopo l'iniziazione, ho capito qual è lo stato di un Vaisnava. Che un Vaisnava è equilibrato esteriormente, può soffrire, ma dentro ha gioia... non riuscivo a capirlo - che razza di gioia è quando hai ricordi del genere, e mi immergo qua e là, e si scopre... .Mi hanno dato questo!..D. - I ricordi ti disturbano adesso? Come li incontri?St. - Come nella foto... Sono provocati da tutti i tipi di persone. Dentro sono praticamente... Non ci sono. Solo quando le persone lo raccontano mi ricordo...D. - Mi chiedo, quando ti sei sbarazzato della solitudine, le persone non hanno iniziato a venire da te in massa, come se stessi visitando qualcuno che aveva smesso di fumare o bere alcolici? "Come stai senza solitudine?!" - non chiedere? - Beh, non sono uno psicologo così profondo che qualcuno...D. - Non crederanno allo psicologo, ma alla persona che se ne è sbarazzata! - Non ne parlo direttamente. Krishna ama le cose fiorite. Sono una persona molto intensa. Parlo con gli amici che hanno un problema e mostro loro semplicemente la condizione. Questo non può essere trasmesso verbalmente... Non posso tenere lezioni - così e così. Io non sono un insegnante. Sono un uccello svolazzante. Giornalista. Estroverso etico (ride). Solo con il tuo esempio. Vedono la mia condizione. Vedono come comunico con i loro figli. Ho questa sensazione. Che sto tirando fuori queste persone. Senza edificazione e lunghe conversazioni. Nessun recesso. Onestamente, se inizi ad approfondire te stesso, molte persone, anche devoti... entrerai nella natura selvaggia... fantasticarai su qualcosa... Di conseguenza, ti perderai moltissimo!... Voglio andare al villaggio, una mucca, hai capito!? Voglio nutrire gli uomini!.. Vita semplice, pensiero sublime... D. - Quali forme estreme di solitudine conosci? - Non ho mai avuto tendenze suicide. Ma era sempre lì. Non c’era niente in me che dicesse: “Non sei solo!” Era costante - questa vicinanza... E quando piangi sul cuscino di notte (ride)... Beh, ora appaiono stati in cui, beh, non mi capivano!, ma tuttavia, non sono più solo , Non andrò da nessuna parte scomparso... Tutto deriva dall'egoismo. (Racconta che l'altro giorno ha dato da mangiare a qualcuno “sbagliato”, le hanno detto. È diventato offensivo: “Oh, non mi capiscono!” (Lo racconta allegramente). Ma l'unità ritorna sempre.) Tutto è Krishna! Nella storia presentata, ciò che mi sorprende è la mancanza di complementarità tra le ragioni drammatiche dell'emergere dell'esperienza della solitudine e la forma descrittiva - la leggerezza esterna e l'atteggiamento redentore: “Essa (la solitudine) può ancora sbattere la testa contro il muro. Può essere posizionato in una palla sul pavimento. Una specie di stato isterico... Semplicemente deprimente!”, “...quandoMamma e papà litigavano. Ti senti impotente. Litigano lì, litigando, imprecando. Al punto da sfondare le porte con un'ascia. Loro litigano. Si prendono a calci, ma tu non puoi fare niente...” e “Joy! (modestamente) Tutti questi stati sono finiti, sono scomparsi. La gioia è avvenuta dentro di me!... Dopo l'iniziazione, ho capito qual è lo stato di un Vaisnava. Che un Vaisnava è equilibrato esteriormente, può soffrire, ma dentro ha gioia...” La base del modello descrittivo sono gli archetipi della mitologia vedica e indù. Sebbene per la stessa Svetlana questa non sia più la “mitologia”, ma la vita di tutti i giorni a determinare il suo comportamento. Per Svetlana, Shiva è parte integrante della vita, un'immagine archetipica che ha un'esperienza sensoriale molto definita. Ciò conferisce a Svetlana un potere curativo nel suo rapporto con la solitudine che sperimenta e un chiaro processo permissivo di apertura del circolo riflessivo dell'autoisolamento. Numerosi studi sul fenomeno della solitudine mostrano chiaramente che, nonostante l’“arcaicità e l’ingenuità” (7) delle opinioni dei nostri predecessori (collegate piuttosto allo sviluppo generale della scienza, e non alla loro ignoranza), “si può rilevare una struttura stabile dell’esperienza pura della solitudine, che sembra non essere cambiata negli anni di sviluppo della coscienza europea” (7). È improbabile che le esperienze di una persona moderna siano molto diverse dalle esperienze di un cittadino di Atene ai tempi della grande Grecia, tranne per il fatto che non ha mangiato l'insalata Olivier a Capodanno e non ha rivisto "L'ironia del destino" in tv. Darò una serie di segni di solitudine generalmente accettati. È caratterizzato dall’alienazione (9) (sia sociale che intimamente psicologica), cioè dall’isolamento delle esperienze in se stessi, che nasce anche “tra la folla”. Direi che è proprio nella folla che diventa più forte, più definita e diventa evidente. E allo stesso tempo, non importa se sei un calzolaio o un professore: la capacità di spiegare non porta alla capacità di comprendere e sopravvivere. Durante l'esperienza di solitudine, sperimentiamo reazioni emotive acute: “. In alcuni casi si verifica uno shock psicologico, caratteristico di ansia, depressione e accompagnato da reazioni vegetative pronunciate”. (10). E, con l'aumentare della durata delle dure condizioni di solitudine, nella fase di profondi cambiamenti mentali, compaiono idee sopravvalutate, idee di relazione, esperienze di depersonalizzazione (doppia personalità) e allucinazioni reattive. Un evidente segno soggettivo può essere attribuito all'esperienza di “. alterità” riflessa nel mito di Prometeo. «La tragedia di Prometeo sta (...) nel fatto che egli è consapevole della sua “alterità”, e questo significa la sua solitudine. Vuole essere amico delle persone e presenta loro il segreto del fuoco, anzi, il potere della conoscenza e della conoscenza, ma non trova gratitudine, comprensione e, soprattutto, simpatia tra i mortali” (7). Il desiderio umano è quello di “essere compresi come tali, così come siamo”, molto spesso incontra un “muro bianco”, ridicoli dispregiativi e persino azioni oltraggiose contro l’ingenuità e l’ignoranza quotidiana. Ciò porta collettivamente a gravi traumi psicologici, particolarmente distruttivi durante l'infanzia. L'amara esperienza di tali avversità per la vita si riflette nell'aspetto del "rifiuto e dell'abbandono". Come risultato di tali drammi, una persona può ricevere non solo ferite interne, ma anche abbandonare le relazioni sociali a tutti gli effetti. Perché “tutto in una persona”, secondo Aristotele, “è una proiezione del generale, cioè. "stati". In uno stato di “aspettative deluse”, molto spesso cadiamo nell'isolamento psicologico fino al punto di anomia (10). E “vivere da solo”, cioè persistere nel proprio individualismo, secondo sant'Agostino, è il peccato più grande. “Il Regno di Dio o verità è dentro di noi!” "Concentrarsi sulla luce della verità interiore non è solitudine, è concentrazione interiore e, se vuoi, solitudine, il cui scopo è comprendere Dio e tornare alle persone". (undici). In altre parole, per Agostino è possibile avvicinarsi alle persone e conoscerle solo attraverso la “città celeste”, e tutta la vita terrena è una valle di sofferenza e di solitudine -rappresenta solo la soglia della “città del cielo”. In questo schema ontologico, Dio è interpretato come la sostanza più alta che forma significato, al di fuori della quale la vita terrena non ha alcun significato. Le origini del concetto di anomia si trovano nelle strutture archetipiche della coscienza europea e possono essere ricondotte a una lunga retrospettiva. distanza dalla nostra modernità. Anche nell'antica Grecia si diffuse il termine anomos, che significava concetti come "senza legge", "senza norme", "incontrollabile". Per Euripide l’anomia simboleggiava la crudeltà dell’esistenza. Platone vedeva l'anomia come una manifestazione di anarchia ed eccesso. Nell'Antico Testamento, l'anomia era associata al peccato e alla depravazione, nel Nuovo Testamento all'illegalità. “E poiché l’iniquità abbonda, l’amore di molti si raffredderà”. (Matteo 24:12), “Chi commette il peccato commette anche l’iniquità; e il peccato è illegalità." (Gv 3,4). L’anomia è caratterizzata dal ribaltamento dell’intero mondo valoriale di un individuo o di un gruppo sociale, cioè crisi totale dell'esistenza (10). Ricordate quante descrizioni poetiche della “nostra” solitudine conosciamo: “Io sono una canna, piegata dal vento all'ansa del fiume Eterno” (ignoto poeta giapponese), oppure “Io sono un”. pietra gettata in mare” di Dostoevskij. “Vedendo se stesso nella natura posto tra due abissi, l'infinito e l'insignificanza, egli (l'uomo) rabbrividirà alla vista di questi miracoli... E cos'è, infine, l'uomo nella natura? Niente rispetto all'infinito, tutto rispetto al nulla, mezzo tra il nulla e il tutto. Per lui, in quanto infinitamente lontano dal comprendere gli estremi, la fine delle cose e il loro inizio sono indubbiamente nascosti in un mistero impenetrabile; è ugualmente incapace di vedere sia l'insignificanza da cui è estratto sia l'infinito che lo assorbirà” (Blaise Pascal Quando mi ritrovo immerso in uno stato di solitudine, con l'inevitabilità della dea Ananke (12), oscurato. con le sue forze, comincio a creare un'immagine del mondo, il suo mito. E riflette i miei vissuti di inutilità, di abbandono al destino, di senso di smarrimento e di crollo del benessere. Creo il mio mito e faccio tutto il possibile per distruggerlo, per tornare a una certa integrità, dove “la divinità, l'ispirazione, la vita, le lacrime e l'amore” risorgeranno per me. Nella pratica terapeutica, questo apparente paradosso non è raro: la creazione della struttura di un modello di malattia, il suo mantenimento attraverso le proprie azioni e il desiderio simultaneo di distruggerlo e liberarsene. La natura di un tale processo porta al vuoto psico-fisico. Numerose teorie sulle cause del fenomeno della solitudine, a mio avviso, soffrono di un orientamento aziendale. L'approccio psicoanalitico (Zilburg, Sullivan, Fromm-Reichman) crea un allineamento psicoanalitico, l'approccio centrato sulla persona di C. Rogers fornisce una descrizione antropomorfica, l'approccio socio-psicologico (Bowman, Riesman, Slater) è influenzato da concetti sociologici. E non è necessario essere chiaroveggenti per non indovinare quale quadro delle cause della solitudine offre l'approccio cognitivo di L. E. Peplo o la psicologia esistenziale di I. Yalom, K. Moustakas. Possiamo aggiungere una dozzina di altre descrizioni mitopoietiche. ma questo non salverà nessuno dalla solitudine. È chiaro che non sto sostenendo un ritorno all'ignoranza primordiale, spesso confusa con l'oscurantismo, ma l'esperienza reale rimane sempre per una determinata persona “la sua propria esperienza” - l'unica e unica. È improbabile che qualcuno oscurato dalla solitudine sia interessato al "perché", ha sicuramente bisogno del "come". Tuttavia, come ricercatore che ha anche sperimentato incontri e incontri con la solitudine più di una volta, sono interessato alla minima opportunità di chiarire. l'immagine del mito principale, ma non per il bene del mito stesso, ma per la base archetipica, che apre il circolo vizioso della solitudine e lo guarisce nella sua essenza. Riferimenti ed elenco di letture consigliate per il capitolo terzo: (1) Jung e Vico ammettono l'origine autoctona dei miti, che sorgono indipendentemente (senza diffusione da un'unica fonte) “tra popoli sconosciuti l'uno all'altro” (Vico, 1994, p. 76). (2) K.-G. Jungconsiderata una condizione per la riattualizzazione di un gruppo di archetipi richiesti da una data epoca. (Jung K.G. Psicologia e creatività poetica. Autocoscienza della cultura europea del XX secolo. - Mosca: Casa editrice di letteratura politica, 1991. - pp. 103-130.)(3) Safronova L. “Il problema dell'autore ed eroe e il genere delle fiabe letterarie” , basato sulla fiaba “C'era una volta una sveglia” di L. Petrushevskaya: “La natura condizionale-simbolica delle connessioni tra una fiaba e la realtà è la ragione che questo genere nelle condizioni moderne è in grado di trasformarsi senza crollare.”(4) V. Lebedko, E. Naydenov . "Teatro magico. Metodologia per la formazione dell'anima." BahraKh-M 2008 pag. 107. (5) V. Lebedko, E. Naydenov. "Teatro magico. Metodologia per la formazione dell'anima" BahraKh-M 2008 pp. 33, 37: "Questo principio è attualmente utilizzato nel Teatro Magico (MT). Il fondatore di MT, Vladislav Lebedko, lo chiamò “Specchio”. Ma solo uno specialista adeguatamente formato può gestire questo processo vivente di trasmissione attiva. La trasmissione delle impressioni sulle nostre esperienze è accessibile a molti di noi per la sua naturalezza.”(6) Freud riconobbe la natura arcaico-morfologica dell'inconscio, ammise l'esistenza di archetipi e li chiamò “schemi” filogenetici o “prototipi” filogenetici. (vedi in particolare: Freud, 1996, pp. 241, 249-250, 268-269, 514). Parlando di "schemi filogenetici", Freud intende Kant con le sue "categorie filosofiche", poiché queste ultime sono "occupate della distribuzione delle impressioni ricevute dall'esperienza reale". L'universo della solitudine: saggi sociologici e psicologici. NON. Pokrovskij, G.V. Ivanchenko. - M.: University Book, Logos, 2008, pp. 63-75, 189-192. (8) Dai commenti di Zelenskyj al libro di J. Hillman “Il suicidio e l'anima”. (9) Scrive il sociologo e scienziato culturale americano Ben Miyuskovich : “ C'è una forte tendenza a vedere la solitudine come un fenomeno moderno, o anche solo contemporaneo. Allo stesso tempo, ad esempio, viene spesso caratterizzato come un tipo speciale di “alienazione” determinata dalle nostre organizzazioni tecnologiche, burocratiche ed economiche nel quadro della struttura sociale. Questo punto di vista, ne sono profondamente convinto, è sbagliato. Al contrario, credo che si possa dare per scontato che l’uomo abbia sempre e ovunque sofferto di un sentimento di acuta solitudine e che tutta la sua esistenza sia assorbita nella lotta per liberarsi da questa prospettiva» (241, p. 9). . (10) Golovin S. Dizionario di uno psicologo pratico. Dalla definizione del fenomeno della solitudine: Anomia (dal greco anomia) è uno stato caratterizzato da mancanza di scopo, identità personale o valori etici in un individuo o nella società nel suo complesso è disorganizzazione, mancanza di radicamento. L'anomia comprende anche il disorientamento delle norme spirituali e morali e dei valori corrispondenti di un dato sistema sociale (sia a livello macro che micro, compreso il livello individuale e personale). I cambiamenti normativi e di valore che acquisiscono un carattere radicale e si sviluppano in periodi di tempo abbastanza limitati portano a un cambiamento nell'intera rete di orientamenti spirituali e morali di un individuo, di interi gruppi sociali o dell'intera società. (Pokrovsky N.E. L'universo della solitudine: saggi sociologici e psicologici. N.E. Pokrovsky, G.V. Ivanchenko. - M.: University Book, Logos, 2008 Il Dizionario critico di sociologia del 1989 sottolinea che anomia significa "crollo delle norme" e quindi rappresenta). "normalità". (11) "Confessione". Sant'Agostino. Agostino insiste sulla natura dialogica della vita umana con Dio come qualità distintiva (12) Enciclopedia della mitologia antica. Ananke, Ananka (Ananch), "inevitabile" - la dea a cui obbediscono gli altri dei, personificando necessità, inevitabilità; madre delle Moire, arbitri del destino. Un fuso ruota tra le ginocchia di Ananke, il cui asse è l’asse del mondo, e le Moire di tanto in tanto aiutano la rotazione di Wikipedia. L’idea di Ananka è chiara».

posts



51909476
82996935
51884376
99386582
6259007