I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

La tristezza è un'emozione fondamentale che le persone tradizionalmente considerano negativa. È caratterizzato dall’esperienza di dolore emotivo, accompagnato da rassegnazione e impotenza. La tristezza è un’emozione passiva che nasce quando ci si rende conto che è impossibile cambiare qualcosa. Si parla di tristezza, innanzitutto, in situazioni di perdita, differenziandola dal dolore proprio in base alla sua passività, al vivere “tranquillo”. La tristezza può sorgere in caso di perdita irreversibile (morte di una persona cara), perdita di una persona cara o separazione da altre persone significative. Ma può anche essere causato dall'isolamento psicologico associato all'incapacità di trovare un contatto e suscitare la simpatia degli altri o, a causa di limiti di apertura eccessivamente rigidi, dall'incapacità di esprimere sinceramente i propri sentimenti e godere della piena comunicazione. In una situazione del genere, una persona manca di senso di appartenenza e può sentirsi sola anche in mezzo alla folla. Una causa separata di tristezza è la grave delusione dovuta al crollo della visione del mondo, che può anche causare un senso di perdita e un senso di isolamento. Un esempio di ciò sarebbero le aspettative ingiustificate, in relazione alle quali sono stati fatti investimenti emotivi (è stata data molta attenzione ed energia). Investigando sulla tristezza, K. Izard parla anche dei suoi prerequisiti, evidenziando tra questi i determinanti biologici e psicologici, la comprensione. quest'ultima come esperienza di vita unica dell'individuo. Questo autore sostiene che un prerequisito per la tristezza e una maggiore vulnerabilità ad essa è la frequente esperienza di fallimento durante l'infanzia. La tristezza può durare a lungo e, come accennato in precedenza, è “un’emozione tranquilla, la cui esperienza può passare quasi inosservata agli altri. Tuttavia, ci sono ancora segni facciali esterni di tristezza, e si manifestano, prima di tutto, negli angoli cadenti delle labbra, così come nel portare le sopracciglia al ponte del naso, con le estremità esterne sollevate . La tristezza può manifestarsi anche con una perdita del tono generale del viso. A volte la tristezza è accompagnata dal pianto, tuttavia, più la persona è anziana, meno intense possono essere le manifestazioni di tristezza. Allo stesso tempo, tra i segni comportamentali dell'emozione in questione, si può evidenziare il fatto che una persona è riluttante a entrare in una conversazione e, in generale, parla poco e il ritmo del suo discorso è lento. Inoltre, molte persone preferiscono nascondere o addirittura sopprimere le emozioni, nascondendo la tristezza dietro un sorriso e un finto divertimento. Soggettivamente, la tristezza può essere vissuta come tristezza, un sentimento di sconforto e, quando descritta, può essere descritta come “una pietra nell’anima”. E infatti la tristezza dà una sensazione di pesantezza al petto, alle spalle e agli arti. E nel libro di Judith Beck “Terapia cognitiva. Guida Completa”, il cliente dell’autore, in un momento di tristezza, parla di una sensazione di pesantezza “dietro gli occhi”. Una tristezza più intensa può anche essere accompagnata da sensazioni dolorose e spasmi dei muscoli facciali che, secondo K. Izard, “possono rappresentare l'equivalente mentale del dolore fisico”. Permette a una persona di rallentare e trarre conclusioni, nonché di unirsi ad altri cari in caso di perdita di un oggetto significativo comune. Esprimendo tristezza, una persona mostra che si sente male (sia con se stessa che con le altre persone ), e, forse inconsciamente, “chiede” aiuto. Inoltre, la tristezza gioca un ruolo importante nello sviluppo di meccanismi di empatia per coloro che rispondono alla tristezza di un’altra persona. La funzione motivazionale della tristezza è che la sua esperienza incoraggia la ricerca di soluzioni, nonché la creazione, il ripristino o il rafforzamento dei legami con altre persone, nonostante tutti i vantaggi della tristezza e il fatto che sia divisa in “cattivo” e “buono”. " le emozioni sono condizionate e intese "per comodità", provare tristezza è, per usare un eufemismo, spiacevole, ma, in alcuni momenti, è inevitabile. E qui è importante darti il ​​diritto di vivere, a modo tuo e secondo i tuoi ritmi. Tuttavia, se la tristezza causa una sofferenza eccessiva e/o dura troppo a lungo, allora dovresti chiedere aiuto a uno specialista. Puoi iscriverti ad una consulenza tramite messaggi personali o tramite WhatsApp all'indirizzo +7 977 673 14 30

posts



107203562
72876706
92444533
17395920
75337916