I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Abstract: questo articolo esamina i principali approcci al problema della trasmissione transgenerazionale dell'esperienza familiare in psicologia straniera. Parole chiave: comunicazione transgenerazionale (intergenerazionale), un transgenerazionale Trasferimento (intergenerazionale). La società moderna è caratterizzata da un appello alle origini, alle radici, alle tradizioni familiari, da un crescente interesse per la genealogia, la storia familiare, la consapevolezza, il ripensamento, l'accettazione del patrimonio a un nuovo livello come risorsa personale. Siamo tutti anelli di una catena di generazioni e talvolta dobbiamo, con nostra sorpresa, “ripagare i debiti” del passato dei nostri antenati. Questo tipo di “devozione invisibile alla famiglia” ci spinge a ripetere inconsciamente situazioni piacevoli o eventi tristi. “Siamo meno liberi di quanto pensiamo…” scrive la famosa psicoterapeuta, docente di psicologia all’Università di Nizza e fondatrice dell’approccio transgenerazionale Anne Anseline Schutzenberger, sottolineando che ognuno di noi è parte di una storia comune per tutti e anche la maggior parte degli eventi individuali sono molto più vicini alla singola persona di quanto si possa immaginare [12]. La trasmissione intergenerazionale della storia familiare si riferisce a fattori non genetici di eredità, insieme a norme e tradizioni culturali. E agisce come uno dei fattori più importanti nella formazione della personalità. Per storia familiare intendiamo l'insieme delle conoscenze sui membri della famiglia delle generazioni più anziane (le loro caratteristiche personali, il loro destino), le caratteristiche delle relazioni tra i membri del clan (comprese le relazioni tra rappresentanti dello stesso e rappresentanti di generazioni diverse), nonché come tradizioni familiari, regole, rituali fissati nella memoria familiare in forma parzialmente mitizzata [6]. La trasmissione intergenerazionale è un meccanismo per trasmettere la storia familiare dalle generazioni più anziane a quelle più giovani. Nella psicologia straniera, il problema della trasmissione intergenerazionale della storia familiare si riflette tradizionalmente nel quadro della psicologia clinica e della psicoterapia. La direzione psicoanalitica è stata una delle prime a sollevare la questione della trasmissione intergenerazionale nel contesto dello sviluppo mentale. Anche S. Freud, nelle sue opere "Introduzione alla psicoanalisi", "Nuove lezioni sulla psicoanalisi" e altre, ha sviluppato l'idea che l'esperienza individuale di una persona, di regola, porta l'impronta dell'esperienza accumulata dalle generazioni precedenti [8]. Nella sua opera "Totem e tabù", S. Freud afferma molto chiaramente la necessità di comunicazione intergenerazionale: "Se i processi mentali di una generazione non venissero trasmessi a un'altra, non continuassero in un'altra, tutti dovrebbero imparare di nuovo la vita, che escluderebbe ogni progresso e sviluppo»[9, p. 63]. Inoltre, nel quadro della psicoanalisi, l'idea dell'esistenza di una connessione intergenerazionale inconscia, una "anima collettiva" è sviluppata nelle opere di K.G. Mozzo di cabina. KG. Jung introduce il concetto di “inconscio collettivo” [13]. Secondo K.G. Secondo Jung l’inconscio collettivo esiste al di fuori di ogni esperienza personale individuale. Accumula tutta l'esperienza umana, che si presenta in immagini e modelli archetipici tramandati di generazione in generazione. Gli archetipi sono la base universale per il simbolismo di miti, fiabe e leggende. È attraverso di loro che la conoscenza e l'esperienza dei loro antenati vengono trasmesse alle generazioni successive [5]. Il problema della trasmissione intergenerazionale ha ricevuto un ulteriore sviluppo nel quadro della terapia psicoanalitica familiare. Dolto, N. Abraham, I. Buzormeni-Nagy pongono il complesso problema della trasmissione transgenerazionale di un conflitto non completamente risolto, dei segreti familiari, delle morti premature e della scelta della professione. Nella sua opera F. Dolto scrive: “Ogni bambino è costretto... a sopportare il peso delle conseguenze patogene ereditate dal passato patologico dei suoimadre e padre” e “tutto ciò che tace nella prima generazione, la seconda lo porta nel suo corpo” [4; Con. 172]. Cercando di rispondere alla domanda su come avviene la trasmissione intergenerazionale e come funziona questo meccanismo, F. Dolto propone l'idea che già nel periodo perinatale dello sviluppo fetale esiste una connessione tra il suo inconscio e l'inconscio della madre [12, p. 53]. E ancor prima della sua nascita, il bambino è in contatto con l'esperienza di diverse generazioni dei suoi antenati.N. Abraham e M. Terek nelle loro opere introducono anche una serie di concetti altrettanto metaforici: “cripta familiare” e “fantasma familiare”. “Un fantasma è una sorta di formazione dell'inconscio; la sua particolarità è che non è mai stato cosciente… ed è il risultato di un trasferimento dall'inconscio del genitore all'inconscio del bambino, il cui meccanismo non è ancora chiaro” [12; Con. 70]. L'apparizione di un fantasma suggerisce che il discendente è affetto da qualcosa che è stato psicologicamente traumatico per i suoi antenati. Un rappresentante della scuola di psicoterapia di Filadelfia, I. Buzormeni-Nagy, ha sviluppato un concetto che ha introdotto una serie di definizioni e concetti metaforici che descrivono l'intergenerazione. , relazioni transgenerazionali. Va sottolineato qui che per lui le relazioni sono una connessione molto più significativa rispetto ai modelli di comunicazione transgenerazionali. Uno dei concetti centrali nel concetto di I. Buzormeni-Nagy è la “lealtà nascosta” [14]. La lealtà nascosta, dal punto di vista dell’autore, implica un’identificazione inconscia con un membro della famiglia, spesso tragicamente ucciso o scomparso. La storia di una famiglia, di un clan, secondo l'autore, risiede nei “grandi libri della giustizia”, in cui sono iscritti meriti e debiti, responsabilità e privilegi di ogni persona. Ogni bambino, secondo il concetto di I. Busormeni-Nagy, sente un debito nei confronti dei suoi genitori biologici, poiché deve loro la vita. E questo dovere gli impone alcuni requisiti: lealtà e reciprocità [14]. Pertanto, in questa teoria troviamo una descrizione del meccanismo psicologico di riproduzione intergenerazionale (ripetizione) di modelli di atteggiamento genitoriale, per così dire: "Ciò che hai ricevuto, hai dato". Il valore del concetto di I. Buzormeni-Nagy sta nel rivelare il potere e il significato dei processi transgenerazionali, l'influenza della storia familiare sulla formazione della personalità. Il risultato dello sviluppo della terapia familiare psicoanalitica è stata l'identificazione dell'approccio transgenerazionale come indipendente direzione (V. De Goljak, A.A. Schutzenberger, B. Hellinger ). Integrando diversi approcci (psicoanalitico, transgenerazionale, etologico), A.A. Schutzenberger crea una nuova direzione nella psicoterapia familiare: la psicogenealogia, il cui metodo è la terapia contestuale psicogenealogica transgenerazionale. Lavorando con il genosociogramma, A.A. Schutzenberger, insieme al cliente, esplora la storia familiare di cinque o anche nove generazioni, “scavando nelle profondità dei secoli”. AA. Schutzenberger introduce il concetto di “sindrome dell’anniversario”. Secondo la definizione dell’autore, “l’inconscio ha buona memoria… ama i legami familiari e segna eventi importanti del ciclo di vita ripetendo la data o l’età: è la sindrome dell’anniversario” [12; Con. 99]. Nello svolgimento delle sue ricerche, A.A. Schutzenberger è giunto alla conclusione che in quasi ogni famiglia si verificano eventi che influenzano il destino delle generazioni successive. Pertanto, si può presumere che il nostro atteggiamento nei confronti della vita, i nostri successi e fallimenti, la scelta della professione, del partner e persino l’età in cui decidiamo di sposarci possano essere predeterminati da eventi accaduti nella nostra famiglia diverse generazioni prima della nostra nascita [12 ]. In effetti, il fattore transgenerazionale, come fattore di traduzione dell'esperienza familiare, gioca un ruolo significativo nel destino di una persona e nel copione di vita che ognuno di noi “scrive”. Un altro rappresentante della direzione transgenerazionale è V. De Goljak - autore e coautore di numerosi seminari terapeutici, tra cui il seminario intitolato “Romanzo familiare e traiettoria sociale [3]. Un romanzo per famiglie, come nota l'autore,rappresenta storie familiari tramandate di generazione in generazione, che raccontano eventi del passato, il destino di vari personaggi nelle leggende familiari. L'aspetto transgenerazionale dei rapporti familiari è uno dei fondamenti del metodo sviluppato da B. Hellinger. Nel suo metodo, B. Hellinger ha combinato due approcci fondamentali: fenomenologico e sistemico. L'autore esamina il cliente e l'argomento dichiarato nel contesto delle relazioni del cliente con i membri della sua famiglia (sistema). Parlando del “sistema familiare”, B. Hellinger si riferisce ad esso come a coloro ai quali si estende l'integrità della famiglia. “Il sistema familiare comprende: fratelli e sorelle (sia vivi che deceduti), genitori e i loro fratelli e sorelle (sia vivi che deceduti). Il sistema include anche i nonni e alcuni bisnonni e bisnonne... Il sistema include anche tutti coloro che hanno ceduto il loro posto nel sistema a uno dei membri della famiglia, ad esempio la precedente moglie di un nonno o la precedente marito di una nonna” [10; Con. 122]. Secondo B. Hellinger, è possibile provare integrità e completezza “se li riconosco tutti” e do a tutti un posto nel mio cuore. Nell'ambito della psicoterapia sistemica familiare, l'interesse per il problema della trasmissione intergenerazionale della storia familiare può essere visto altrettanto chiaramente. M. Bowen credeva che la base dell'interazione e della regolazione familiare fossero processi emotivi, che considerava a livello di non solo una generazione. Nella sua teoria, M. Bowen ha prestato grande attenzione anche ai processi proiettivi: sia nella famiglia nucleare (a livello di una generazione) sia nella trasmissione intergenerazionale dei modelli di relazione [7]. M. Bowen introduce il concetto di “sé familiare totale” e solleva il problema del trasferimento dello stato di ansia da una generazione all'altra. Questo trasferimento, secondo l'autore, avviene se nella famiglia c'è una triangolazione, cioè un'associazione (coalizione) di rappresentanti di generazioni diverse. Pertanto, M. Bowen non si concentra sull'individuo e sul soggettivo in una persona, ma lo considera determinato dalla storia familiare e dall'esperienza familiare, trasmesse di generazione in generazione. Si sviluppano idee simili sul ruolo del fattore transgenerazionale nel destino di una persona dal fondatore dell'Analisi Transazionale, E. Berne. Descrivendo le diverse opzioni per l'influenza della famiglia e dei suoi singoli membri sulla personalità del bambino, E. Bern utilizza il concetto di "scenario". “Un copione è un progetto di vita permanente creato durante l'infanzia sotto l'influenza dei genitori. È una forza psicologica che spinge una persona verso il suo destino, indipendentemente dal fatto che resista o si sottometta volontariamente” [2; Con. 44]. Questa è una sorta di accettazione inconscia da parte del bambino di una "immagine" prescrittiva della futura vita adulta: il destino di un "vincitore" o di un "perdente", di un "perdente". Le origini di molti scenari di vita, secondo E. Bern, non risiedono nemmeno nella famiglia dei genitori, ma nelle generazioni precedenti. Un contributo significativo allo sviluppo del problema della trasmissione e dell'eredità intergenerazionale è stato dato dallo psicoterapeuta americano, psicologo sociale. autore del metodo di ricerca della sociometria e dello psicodramma J. Moreno. I suoi pensieri sulle connessioni familiari complesse, sul co-conscio, sul co-inconscio, sull'"atomo sociale", secondo alcune affermazioni, sono diventati la base del metodo del genosociogramma, che consente di registrare ed esplorare l'idea affettiva del genealogico albero genealogico [5]. Così, a partire dalle opere di Z. Freud, che hanno servito da un certo impulso per lo sviluppo dei problemi della transgenerazione, l'idea che il passato è presente nel nostro presente diventa una delle fondamentali in molte scuole psicologiche. . Dopo aver fatto molta strada, le idee di trasmettere l'esperienza familiare si sono sviluppate, sono state riempite di nuovi contenuti e, alla fine, sono state integrate nel quadro dell'approccio transgenerazionale. Ma ci sono ancora molte domande e argomenti irrisolti. Ad esempio, nel contesto della teoria del copione di vita, la questione dei meccanismi di trasmissione del copione di generazione in generazione rimane irrisolta. Qui sono interessanti i vari metodi e mezzi per trasmettere questo o quello

posts



36849919
74792403
3359075
48622047
27353564