I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Nonostante questo articolo possa essere percepito come una recensione del film, tratta di psicologia e di un problema molto importante e diffuso "malattia" - narcisismo. Riflessione di un problema psicologico comune nel film "The Island" L'enorme interesse di molte persone per il film "The Island" suggerisce che questo film tocca alcuni valori e problemi umani universali. È vero, non sappiamo quanto sarebbe diffuso questo interesse in altri paesi, quindi è più corretto parlare della risposta del pubblico russo a questo film. Cosa potrebbe attirare così tanto l'attenzione e l'interesse? senza dubbio, è legato alla colpa. Anche il tema dei rapporti competitivi tra uomini (o il problema dei padri e dei figli) è fortemente espresso. Il terzo argomento, forse quello che ha attirato maggiormente l'attenzione, è il tema dell'onnipotenza. Cerchiamo di capire in ordine questi tre argomenti, così importanti per la Russia, come dimostra il crescente interesse per questo film Cos'è la colpa ? Questa è una sensazione molto importante e necessaria per una persona. Il senso di colpa appare nella prima infanzia ed è associato alla sensazione del bambino di aver danneggiato qualcosa di importante e di valore, primo tra tutti il ​​seno di sua madre (e tutto lei). L'idea di distruzione e danno in un bambino piccolo nasce dal fatto che ogni persona dalla nascita porta dentro di sé due impulsi opposti: l'impulso alla creazione e alla distruzione, ognuno dei quali ha il proprio significato e scopo nella vita umana. Sentendo impulsi distruttivi dentro di sé, un bambino può aver paura che questi impulsi si avverino o si siano già avverati. Dopotutto, stiamo parlando di un bambino molto piccolo, per il quale il confine tra azione e fantasia non è stato ancora stabilito: ciò che fantastica è la realtà per lui. Pertanto, sentire dentro di sé l'impulso di distruzione provoca senso di colpa per questo. Questo sentimento fa sì che il bambino si sforzi di correggere il danno causato (nelle sue fantasie) alla madre, il che significa proteggerla, prendersi cura di lei, capire quanto sia preziosa, insostituibile e vulnerabile nei suoi confronti. Durante la prima infanzia, il bambino “distrugge” e “ricrea” ripetutamente la madre nelle sue fantasie. Durante questo periodo, è molto importante il comportamento della madre. Se è costante nel suo buon atteggiamento nei confronti del bambino, si prende cura di lui, lo ama, il bambino sente di essere perdonato, che i suoi impulsi distruttivi non hanno distrutto sua madre, che i suoi tentativi di restaurarla, di farla rivivere dopo la distruzione , hanno successo e che lui stesso è più pieno di amore che di odio. È così che avviene il normale sviluppo di un bambino In tenera età, ogni persona attraversa la lotta interna di due principi universali nell'uomo: creazione e distruzione. Il senso di colpa è cruciale in questa lotta perché ci incoraggia a dare priorità alla creazione. La colpa, quindi, è in un certo senso un agente dell’amore. Una persona prova senso di colpa quando ama e apprezza ciò che distrugge o può distruggere. Il senso di colpa ci spinge verso un ulteriore sviluppo perché ci incoraggia a cercare nuovi modi per correggere il “danno”. Il senso di colpa motiva la cura per evitare possibili danni a una persona cara. Il senso di colpa è spesso confuso con la vergogna. La vergogna è associata ai voti. La vergogna è la rabbia di una persona verso se stessa per non essere ciò che vorrebbe essere. La vergogna è causata dalle valutazioni degli altri significativi. La vergogna è un attacco a se stessi; non per niente si dice “bruciare di vergogna”. Per la vergogna, una persona si brucia. Non corregge nulla, non migliora, ma semplicemente brucia in questa emozione pesante e corrosiva. La vergogna è più difficile da superare del senso di colpa. Nella colpa c'è una via d'uscita attraverso la correzione, attraverso la creazione, nella vergogna c'è solo una constatazione di fatto: "Io sono cattivo". La vergogna può spingere ad agire, ma queste azioni non saranno finalizzate a correggere il danno causato da una persona, ma a migliorare e migliorare se stessi. Spesso questo miglioramento non ha fine e la persona si isola su se stessa e sulle autovalutazioni. Nel vino c'è la voglia di correggere, migliorare, fare del bene all'altro, questo aumenta l'interesse per l'altro.Una persona emerge dalla sua realtà a quella esterna, i suoi valori e le sue aspirazioni sono diretti verso l'esterno. Nel caso della vergogna, tutto ruota attorno alla domanda: "cosa sono io?". La vergogna è associata al narcisismo. Vida con la depressione Torniamo ora al personaggio principale del film “The Island”. Di cosa soffriva? Certo, è colpevole, diranno molti. Sì, c'era senso di colpa nelle sue esperienze, ma insieme al senso di colpa c'era anche vergogna. Le parole caratteristiche che accompagnano il concetto di vergogna sono: brucia, brucia, corrode. Padre Anatoly ha detto: “Il peccato brucia l’anima”. L'eroe era tormentato da se stesso, sentiva la sua “cattiveria”, peccaminosità e non riusciva a trovare pace per se stesso. Durante tutto il film, si uccide sistematicamente con le condizioni di vita e il duro lavoro, si giudica con il proprio giudizio, si punisce. Sembra che il suo compito principale sia occuparsi di se stesso. Padre Anatoly si isola dal mondo, dalle altre persone, si mette nel suo inferno individuale e vi brucia. Il suo lavoro è legato al riscaldamento, è obbligato a mantenere il fuoco nel focolare. Da un lato, questo può essere simbolicamente inteso come mantenere il calore, come fornire le condizioni per la vita degli altri, ma questo motivo si manifesta molto più debole dell’altro motivo: è mantenere le fiamme infernali attorno alla propria anima. Tutto ciò suggerisce un'estrema crudeltà nei confronti di un essere vivente: se stesso. Inoltre, amministra questo giudizio a se stesso. Non si lascia alcuna possibilità di ricevere il perdono. L'idea principale del cristianesimo è ricevere il perdono, espiare i peccati e cambiare la propria personalità nel processo. Il ciclo: colpa - espiazione - perdono e grazia si ripete ancora e ancora. Padre Anatoly sembra essere escluso da una simile prospettiva. Qualcosa gli impedisce di attraversare la redenzione, il perdono e di cambiare nel processo. Si aggrappa al suo peccato come se fosse qualcosa di molto importante e necessario per lui. Cosa potrebbe essere? Cosa sarebbe successo se avesse detto addio al suo peccato? Diventerebbe uno di quei monaci che, essendo persone imperfette, vivono ciascuno una vita monastica al meglio delle proprie capacità. Diventerebbe normale, proprio come tutti gli altri. Essendo il più grande peccatore, (il più grande peccatore), è separato dal mondo delle altre persone. La sua autodistruzione ha un rovescio della medaglia: è l'orgoglio. Cade in un'esperienza estatica della sua grandiosa peccaminosità e diventa così il più grande peccatore. Bloccato in questa fase, senza avanzare ulteriormente verso la redenzione, un tale peccatore inizia ad amare il suo peccato, che gli fornisce grandiosità e preminenza. Anche nel peccato. È chiaro che tutto ciò avviene inconsciamente o semiconsciamente. Tuttavia, questo fenomeno è una sorta di vicolo cieco sulla via della trasformazione del peccato attraverso la redenzione nella gioia di essere e nell'amore per Dio per la sua misericordia. L'immagine di padre Anatoly ha le caratteristiche di un santo pazzo. A volte non riesce ad esprimersi nel normale linguaggio umano, parla per metafore, le sue strane azioni paradossali sono piene di significati nascosti. Ma se i veri santi sciocchi si comportano in questo modo perché per loro questo è l'unico modo per contattare le persone, per padre Anatoly questo non è l'unico modo. È completamente sano di mente e non è un santo sciocco nel senso stretto del termine. Perché ricorre a tali metodi di spiegazione se, in linea di principio, può dire tutto in modo semplice e umano? Allude a qualcosa, lancia oggetti ad altri monaci, si comporta in modo stravagante e non è comprensibile agli altri, a differenza del santo sciocco, comprendendo perfettamente come viene percepito il suo comportamento. C'è un sottotesto in tutto il comportamento di padre Anatoly. Se presti attenzione a questo sottotesto, sembra un'accusa e una denuncia. Non riesce a perdonare se stesso e non riesce a perdonare gli altri. Forse per padre Anatoly questo tipo di comunicazione è un modo per separarsi dalle persone, per non entrare in contatto con loro in una lingua che loro, la gente, capiscono. Questo è un modo per non mescolarsi con gli altri, per non condividere alcun valore e principio umano. Vivendo nella sporcizia, ha paura di sporcarsi con altra sporcizia entrando nel mondo delle comunicazioni, delle relazioni e dei metodi di comunicazione umani ordinari. Si oppone a se stessoe le persone. Se presumiamo che si opponga a loro a causa della sua peccaminosità, allora perché tutti i suoi sottotesti sono collegati ad accusa e denuncia? È una specie di strano peccatore? Un peccatore che sottolinea costantemente agli altri le sue imperfezioni e i suoi peccati. Una specie di accusatore peccatore L'immagine del santo stolto è associata a una certa illuminazione e vicinanza a Dio. Non si offendono per il santo pazzo, e il santo pazzo non lo offende, perché è un rappresentante, per così dire, di un'altra dimensione. È come una finestra su un'altra realtà, dalla quale periodicamente cadono alcune parole, metafore, immagini. Padre Anatoly non è così. Rende le persone offese e preoccupate con i suoi accenni e le sue accuse, poiché, dopotutto, è uno di loro. Mette alla prova l'intuizione di padre Filaret lanciandogli un bastone bruciato ai piedi per suggerire un incendio futuro. Padre Filaret non ne ha idea e, quando scoppia l'incendio, viene colpito dalla consapevolezza che padre Anatoly alludeva proprio a questo incidente. Ma perché non potresti semplicemente parlare della tua lungimiranza? Perché era necessaria questa esibizione con un bastone? Se il santo sciocco, in linea di principio, non può comunicare la sua conoscenza in modo diverso, allora padre Anatoly può, ma non lo fa. Questo non alimenta il suo senso di esclusività e superiorità? In queste azioni, non si eleva al di sopra di coloro che usano il linguaggio comune per comunicare e ricevere informazioni? Nell’episodio con il rogo degli stivali di padre Filaret, padre Anatoly assume nuovamente il ruolo di giudice e insegnante? A seguito di una crudele “lezione”, l'abate capisce di essere attaccato agli stivali comodi, alla comodità, ai valori materiali, rifiuta tutto questo e si sente purificato. Ma è stato solo questo a essere bruciato nella fornace di padre Anatoly? Dopotutto, quegli stessi stivali sfortunati non erano solo una cosa comoda, erano un dono di una persona significativa per Filaret, erano a livello simbolico una manifestazione di cura (colui che ha regalato questi stivali sapeva che Filaret aveva i piedi malati ) e buon atteggiamento. Insieme all'idea di attaccamento alle cose materiali, il legame tra padre Filaret e colui che gli ha dato questo dono ardeva nel focolare Filaret ricordava questo dono e portava gratitudine nella sua anima. Ogni volta che indossava gli stivali, poteva provare gratitudine verso la persona che glieli aveva donati. Nel mondo di padre Anatoly non troviamo gratitudine. Non si lascia ringraziare e non ringrazia nessuno lui stesso. Si è isolato dal calore e dal sostegno umano, imprigionandosi in un mondo dove non c'è perdono e non c'è gratitudine. Nei rapporti con i laici si può tracciare la stessa linea. Vengono privati ​​dell'opportunità di ringraziare padre Anatoly per l'aiuto ricevuto. A volte finge di non essere lo stesso vecchio, ma il suo assistente, a volte semplicemente li allontana velocemente, senza dare loro l'opportunità di esprimere la loro gratitudine, la persona si calma. La gratitudine accettata consente a una persona di sentire che ciò che può dare è buono e prezioso, e di conseguenza lui, questa persona, è buono e prezioso. Senza la possibilità di ringraziare, una persona si trova in una situazione di obbligo eterno, oppure in una situazione di rifiuto della sua gratitudine, e quindi di se stessa. Una persona del genere, dopo aver ricevuto aiuto, se ne va con un vago senso di colpa, vergogna e forse anche accusa. Padre Anatoly, quindi, mette gli altri nella stessa posizione in cui si trova lui stesso: in uno stato di tormento interno. Aiuta il ragazzo, ma fa stare male la madre, aiuta la ragazza a tenere il bambino, ma, vedendo i suoi occhi felici, la allontana subito per non entrare in contatto con la sua gratitudine. Risponde alla domanda della donna su di lei defunto marito, ma poi le mostra quanto sia legata alla sua famiglia e la costringe a risolvere il difficile compito di scegliere tra l'incontro con suo marito e tutta la sua vita consolidata. La madre di un ragazzo guarito è costretta a fare una scelta tra il suo lavoro e la salute del ragazzo. Lo spettatore vede come, quando entrano in contatto con padre Anatoly, le persone evidenziano i loro tratti caratteriali deboli e persino sgradevoli. Aiutando, denuncia e giudica allo stesso tempo. Il culmine del film èdialogo tra padre Anatoly e Tikhon, (l'uomo che padre Anatoly pensava di aver ucciso durante la guerra) Tikhon lo perdona, ma padre Anatoly non può accettare questo perdono. Rimane in uno stato di tormento interno. Solo per un breve momento si separa dal suo peccato quando si rende conto che Tikhon è vivo. Padre Anatoly dice: "Gli angeli cantano nella mia anima!" Ma gli angeli non cantarono a lungo. La sua abitudine di vivere in agonia e torturare gli altri ha preso il sopravvento, e nell'ultima conversazione con Tikhon non vediamo una goccia di calore, manifestazioni di pentimento o sollievo dalla riconciliazione. Vediamo una conversazione quasi d'affari e una rapida conclusione. Gli angeli hanno cantato nella sua anima il fatto: non ho commesso un omicidio. La valutazione di Dio è importante, ma non è importante il rapporto con qualcuno che da tempo è stato considerato ucciso da lui. Sembra che in qualche modo gli sia generalmente indifferente. Non era indifferente al fatto della sua azione, ma era indifferente all'altra persona. Questo alla fine lo convince di essere tormentato dalla vergogna e dal sentimento della sua “cattiveria” e non dal senso di colpa di fronte a una persona vivente. La colpa è soggetta a espiazione; nel caso di padre Anatoly, non vediamo l'espiazione, ma la distruzione della vergogna dolorosa insieme alla fine della sua vita. L'antitesi di padre Anatoly in questo film è padre Job. Sembra un personaggio negativo quando lo vediamo leggere i rapporti ai suoi superiori. È ben curato e “corretto”, è l'opposto di padre Anatoly, sporco e “non di questo mondo” con tutte le sue azioni semi-strane. Molto probabilmente, le simpatie della maggior parte degli spettatori sono dalla parte di padre Anatoly, e padre Job è percepito come un adulatore e invidioso dell'ascetismo di padre Anatoly. Ma cosa vediamo alla fine del film? Padre Giobbe mostra improvvisamente il vero amore per padre Anatoly. A quanto pare, il desiderio di entrare in contatto con lui c'era fin dall'inizio. Per qualche ragione, padre Anatoly attraeva padre Job, ma come si poteva arrivare a lui attraverso tutti gli ostacoli e l'isolamento che padre Anatoly aveva eretto attorno a sé? Padre Giobbe ha cercato di farlo uscire dalla prigionia, avvicinandolo al mondo dei monaci comuni. Era indignato dalle stranezze di padre Anatoly, scrisse persino denunce contro di lui a padre Filaret. Dietro un'irritazione così estrema non è difficile discernere attrazione e interesse. Questa guerra tra due posizioni, due fedi personali e due ideologie potrebbe durare sempre, ma padre Giobbe è stato il primo a fare un passo avanti. Lui, a differenza di padre Anatoly, è stato in grado di abbandonare i suoi principi per amore dell'intimità emotiva, aiutando un altro, per realizzare il suo amore. Lo vediamo nella scena della bara. Giobbe portò la bara a padre Anatoly. In primo luogo, ha dimostrato con ciò di credere nella capacità di padre Anatoly di predire il futuro e, in secondo luogo, di voler fare qualcosa di buono per lui, riconciliarsi con lui, almeno prima della sua morte. La bara è stata realizzata secondo le idee di lui, padre Giobbe: solida e di alta qualità, verniciata (padre Anatoly voleva che fosse sepolto in una vecchia scatola). Padre Anatoly inizialmente rifiuta e ridicolizza il dono, soprattutto questo rivestimento di vernice. E qui vediamo che per padre Giobbe i suoi principi e concetti, così come la valutazione dei suoi sforzi, non sono così importanti. È pronto a rinunciarvi per amore e aiuto a un altro. È pronto a strappare questa vernice, imbrattare tutto con carbone, solo per rendere felice padre Anatoly. Alla fine, padre Anatoly capisce che queste azioni di padre Giobbe sono una manifestazione di amore, ma questo non gli porta molta gioia o sollievo. . L'amore è un elemento a lui sconosciuto. Il suo ascetismo non gli ha insegnato ad amare e ad essere grato; è rimasto nel mondo delle valutazioni. Padre Giobbe è semplice, non complicato, non forzato e non drammatico, ma la sua immagine evoca un sentimento di salute e vitalità, a differenza dell'immagine di Padre. Anatoly, che emana disperazione, morte e oscurità, padre Giobbe è pronto ad amare un altro, anche se quest'altro non corrisponde alle sue idee su come dovrebbe essere una persona. Nel suo caso, l'amore risulta essere più forte dei principi. Padre Anatoly non ama nessuno. Se non è l'amore a governare il suo mondo, allora cosa? Per quanto paradossale possa sembrare a molti, la forza, la potenza, il potere regnano lì. Legge spesso preghiere in cui loda il potere e la grandezza».

posts



84642347
47463125
19544207
14743252
109158843