I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Alcuni teorici descrivono il cervello paragonandolo a un computer, sottolineando molte somiglianze nella loro struttura e nel loro funzionamento. Naturalmente, non stiamo parlando di un confronto diretto tra cervello e computer, ma di un confronto figurato al livello più generale. Ad esempio, il cervello funziona secondo determinati programmi, proprio come un computer. Oppure il cervello ha una memoria a lungo termine, come il disco rigido di un computer, ecc. I critici ridicolizzano questo approccio, sostenendo che il cervello non può essere paragonato a un computer per molte ragioni. Alcuni di loro affermano che non solo i computer, ma anche tutti i sistemi artificiali non sono in grado di apprendere o, ad esempio, non sono in grado di guarire se stessi in caso di danni minori, a differenza del modo in cui può farlo il cervello tali affermazioni, poiché proprio come oggi esistono sistemi artificiali creati dall'uomo, capaci sia di apprendere che, in una certa misura, di guarire se stessi. Un'altra cosa è che il cervello non può essere paragonato ai sistemi creati artificialmente, sia nella sua complessità di organizzare la materia, sia nella sua complessità. e in termini di complessità del suo lavoro. Comunque sia, una delle differenze principali e fondamentali tra il lavoro del cervello e il lavoro di un computer è la capacità del cervello di auto-riorganizzarsi a livello materiale. nel processo di lavoro, in contrasto con la capacità dei computer basati su programmi di autoapprendimento di auto-riorganizzarsi solo a livello di programma. Se i programmi di autoapprendimento sono in grado di riprogrammarsi durante il processo di apprendimento, il cervello non può farlo si riprogramma solo, ma cambia anche i circuiti sulla base dei quali questi programmi vengono implementati. Questa proprietà rende il cervello più flessibile e più resistente rispetto a un computer. Se un computer è parzialmente danneggiato, non è in grado di ripararsi, a differenza del cervello, che, con danni minori e talvolta anche molto significativi, si ripara da solo. Questa è la principale proprietà fondamentale non solo del cervello, ma anche di tutti gli esseri viventi materia, che la distingue fondamentalmente dalla materia inanimata. Se i computer moderni avessero proprietà simili, ciò significherebbe che il computer non solo potrebbe riprogrammarsi, ma anche modificare l'architettura interna dei suoi circuiti. Purtroppo, la scienza non ha ancora raggiunto un livello di sviluppo tale che i microcircuiti possano ripristinarsi in caso di ferite lievi, sebbene esistano già alcuni rudimenti di tali capacità. Ad esempio, nei processori costituiti da diversi miliardi di elementi, di norma, il guasto di pochi elementi o anche di diverse dozzine di elementi del circuito non porta al guasto dell'intero processore. I produttori di processori inventano appositamente programmi interni del processore in modo che possano tenere conto del numero degli elementi funzionanti e, in caso di guasto di uno o più di essi, sostituirli con altri elementi del circuito, che inizialmente vengono prodotti in eccesso e sono di riserva. Tuttavia, gli elementi che possono guastarsi ed essere sostituiti da altri elementi circuitali sono, di regola, elementi circuitali monotoni che svolgono le funzioni delle celle di memoria rigidamente legate a determinate aree del microcircuito. Questi elementi vengono sostituiti da altri elementi del circuito in caso di guasto, ma non cambiano il loro scopo funzionale. Il cervello funziona in modo completamente diverso, a differenza di un computer, il cervello non è costituito da elementi circuitali rigidi, ma da elementi che possono modificare sia il loro scopo funzionale che la loro struttura. Ad esempio, un neurone, che viene spesso chiamato l'unità strutturale e funzionale del cervello, può inizialmente essere visivo e successivamente diventare uditivo. Inoltre, questi elementi sono interconnessi da connessioni flessibili che non solo possono essere indebolite o rafforzate, ma anche formare nuove connessioni tra altri elementi del circuito Ad esempio, un neurone può comunicare con un neurone con cui prima non aveva alcuna connessione, formando così un nuovo “circuito” o qualcosa del generechiamata la nuova rete neurale del cervello. Inoltre, come dimostrato dalla ricerca, una nuova connessione tra un neurone e un altro neurone si forma quando entrambi i neuroni sono eccitati contemporaneamente. Pertanto, i moderni sistemi informatici elettronici, capaci di “guarire” se stessi in caso di lievi danni meccanici, non possono essere paragonati alla capacità della materia vivente di farlo. Un'altra differenza fondamentale tra il cervello e un computer è la capacità del cervello di farlo fissarsi degli obiettivi. I computer moderni basati sull’intelligenza artificiale non possono ancora farlo; sono in grado di raggiungere solo gli obiettivi fissati dall'uomo. Per quanto riguarda la complessità dell'organizzazione della materia del cervello e del computer, anche in termini quantitativi il cervello contiene diversi ordini di grandezza in più di elementi funzionanti, rispetto ai moderni, anche molto. computer avanzati, ad esempio i supercomputer. Il cervello umano contiene circa 100 miliardi di neuroni, anche se alcuni scienziati contestano questa cifra, sostenendo che in realtà ce ne sono leggermente meno, circa 85 miliardi. La differenza nei numeri potrebbe essere dovuta a diversi modi di contare i neuroni. Gli scienziati possono contare, insieme ai neuroni, le cosiddette “cellule di servizio” o cellule gliali del cervello, che costituiscono quasi la metà del numero di tutte le cellule cerebrali, ma per il resto non vengono prese in considerazione. Comunque sia, anche la cifra di 85 miliardi di neuroni è enorme. Ma la cosa principale non è solo il numero di neuroni, ma il numero di connessioni tra loro, che in definitiva determina il numero di possibili circuiti su cui possono essere implementati determinati programmi cerebrali. Di conseguenza, maggiore è il numero di connessioni che i neuroni hanno tra loro (un neurone può formare fino a 20mila connessioni con altri neuroni), maggiore è il numero di circuiti di cui dispone il cervello e, di conseguenza, maggiore è il numero di programmi di cui è capace. Naturalmente, l’analogia tra un computer e il cervello utilizzata per spiegare il dispositivo e il principio di funzionamento di quest’ultimo può solo darne un’idea molto semplificata e distorta, ma diventa ancora più distorta quando “i teorici " iniziano a confrontare unità strutturali e funzionali situate a diversi livelli di organizzazione della materia, ad esempio confrontando un neurone con un transistor. Oltre al fatto che questi elementi sono molto diversi tra loro per dimensioni e struttura completamente diversa, hanno anche diversi livelli di integrazione degli elementi lavorativi di cui sono composti. Un neurone è una cellula di dimensioni variabili da 3 a 130 micron, costituito da un numero enorme (diversi miliardi) di elementi più piccoli le cui dimensioni non superano i 5 nm, aventi migliaia o addirittura decine di migliaia di conduttori che lo collegano ad altre cellule. Un transistor, nella sua versione moderna, è una cella di cristallo, di diverse decine di nanometri, composta da pochi elementi più piccoli, che è un interruttore elettronico con solo tre uscite permanenti, che può assumere solo due posizioni: acceso o spento, che equivale ai valori logici “sì” o “no”. Come puoi vedere, la differenza è evidente: un neurone è un sistema organizzato in modo complesso con migliaia, anche decine di migliaia di uscite, e un transistor è un semplice interruttore. con solo tre uscite. Pertanto, se un neurone e dovesse essere confrontato con elementi di sistemi di calcolo elettronici creati artificialmente, allora almeno come elementi adatti al confronto dovrebbero essere presi non solo un transistor, ma microcircuiti altamente integrati, ad esempio microprocessori costituiti da diversi miliardi di tali transistor. È vero, un simile confronto sarà troppo semplificato, poiché i neuroni del cervello, a differenza dei microprocessori, hanno un numero molto maggiore di "conduttori" che li collegano ad altri elementi del cervello, anch'essi capaci di cambiare. Ma anche con un confronto così semplificato, viene tracciato un quadro completamente diverso: si scopre che il cervello non è costituito da 100 miliardi di transistor (come molti pensano), ma!

posts



84001980
81079763
41887578
11333231
4697522