I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Alcune riflessioni sul tema dell'autismo della prima infanzia dopo la lettura delle opere di F. Dolto “ - E tu, Françoise, cosa vuoi diventare da grande? - Un medico-educatore - Cosa significa? - Questo significa un medico che sa che i bambini a volte si ammalano per il modo in cui vengono allevati” Françoise Dolto “Quante generazioni nel XX secolo si sono lasciate cullare dal racconto della lunga notte in cui è immerso il neonato. Pediatri e psicologi, specialisti nella prima infanzia, hanno stabilito regole per tutto: per la prima volta sorridere, per la prima volta riconoscere il proprio riflesso nello specchio. E l’imitazione dei gesti dell’insegnante Rene Zazzo, il successore del lavoro di A. Vallon, prestò maggiore attenzione al lavoro sperimentale. Un giorno raccontò ai suoi colleghi quello che aveva notato osservando suo nipote: immaginate, all'età di tre settimane, che gli avesse tirato fuori la lingua. Era la tua immaginazione? Libera interpretazione di espressioni facciali casuali? Per sicurezza, René Zazzo provoca una reazione. Fa la linguaccia al bambino. Risponde a tono. Per vent'anni, i responsabili dei servizi psicologici in Francia non hanno voluto tener conto di questo gesto infantile, nonostante si ripetesse costantemente. Per vent'anni, la voce di René Zazzo è stata la voce di chi piange nel deserto. Gli hanno obiettato che questo non poteva accadere, perché un bambino non può vedere chi gli fa le smorfie, anche se il viso dell’osservatore è molto vicino al suo volto.”[1] Questa piccola digressione serviva per sottolineare come a volte gli attori di qualsiasi scienza, il cui oggetto di studio è una persona in tutta la sua diversità soggettivo-oggettiva, sono perplessi di fronte al "adattamento" di una persona, di un soggetto, in un quadro rigorosamente definito, un quadro che a volte rende i ricercatori semplicemente ciechi, perdendo di vista la cosa più importante. La scienza che studia il bambino e le questioni legate all'infanzia, ho preso in prestito strumenti dalle scienze naturali e umane, in particolare: biologia, economia, statistica, psicologia sperimentale, ecc. è al servizio del bambino? Purtroppo non sempre... L'esempio sopra riportato lo conferma in una certa misura. Certo, oggi la situazione è leggermente cambiata, ma è cambiata solo con la differenza che ora i genitori hanno davanti a sé molta letteratura dedicata alle questioni infantili. E in molti modi, tale letteratura assomiglia a una sorta di istruzione, a volte ignorando completamente il fatto che ogni bambino ha il proprio ritmo di vita e la routine. L'educazione è necessaria per un bambino: questo è un fatto indiscutibile ed è importante che l'educazione lo riveli potenziale del bambino, e non lo limita al quadro traumatico necessario solo ad un adulto per far fronte alla mia ansia di non sapere. Ma l’ignoranza può dare frutti, può insegnare sentimenti sottili, può insegnare a sentire e a seguire i desideri del bambino. Spesso i genitori trascurano questa preziosa esperienza, non possono essere biasimati, hanno paura del male e si fidano della letteratura, che contiene parole forti di scienza, la parola pesante di medici e pediatri che sanno molto sui bambini, non resta che seguire i loro consigli e raccomandazioni, addestrando il bambino e costringendolo ad affrontare i suoi bisogni nel modo giusto all'ora e nelle condizioni richieste. Si ha l'impressione che una persona si fidi sempre meno di se stessa e del proprio intuito, restringendo così in modo significativo l'area di ricerca di possibili risposte, opzioni, forse, concluse nella sensuale convivenza con un altro, a cui Dolto ha dedicato la parte principale della sua teoria e lavoro pratico allo studio delle problematiche dell'infanzia – momento in cui il bambino ha tanto bisogno di essere ascoltato dagli altri, capace di rispondere a questa “chiamata silenziosa”, perché tace, perché, trovandosi in uno stato infantile, il soggetto, non riuscendo ancora ad esprimere il suo dolore, lo manifesta con il corpo, un sintomo. Spesso anche estremamente attento e “abbastanza”.Le madri sensibili trattano i loro figli come oggetti piuttosto che come soggetti. Si scopre che il bambino è quello “con cui si parla molto, ma con lui non si parla”[2]. Grazie alla sua intuizione e capacità di percepire sottilmente tutta la profondità delle esperienze che travolgono un bambino durante il periodo difficile chiamato infanzia, Dolto si è guadagnata la reputazione di clinica eccezionale, confermando ripetutamente la legittimità di questo status con i suoi lavori teorici e pratici. La teoria dell'immagine corporea inconscia ha costretto molti psicoanalisti infantili ad adottare un approccio diverso al problema del desiderio del bambino, desiderio che si rivela proprio nel campo della parola presenza di un altro, si chiude improvvisamente nel suo mondo fantastico, nel quale è vietato l'accesso agli altri? Chi o cosa erige questo muro tra il bambino e il suo ambiente? Dolto ha più volte sottolineato che questo “fenomeno” non è innato. Nei suoi libri la Dolto scriveva spesso di non credere nella fatalità degli stati psicotici. Si ritiene che i bambini con autismo soffrano di mancanza di adattamento, siano bloccati perché abbandonati o si sentano rifiutati. Nell'opera “Immagine corporea inconscia” scrive in relazione all'autismo che non c'è stato alcun atto verbale in cui a questi bambini venissero raccontate le difficoltà attraverso le quali attraversava il loro corpo, l'involucro fisico, mentre quello spirituale cadeva in errore, che la loro madre li ha rifiutati. Secondo lei, l'autismo è una reazione peculiare di un bambino che, nel processo di autoidentificazione, è stato sottoposto a una sorta di esperienza dolorosa che ha comportato tali cambiamenti. Un evento del genere potrebbe essere un trauma o qualche altro evento importante per il bambino di cui la madre non ha parlato, a seguito del quale si è persa la connessione affettiva e simbolica tra loro. Spesso questo accade per la prima volta nella vita di un bambino, oppure nei primi mesi. Qualche evento irrompe improvvisamente nella vita del bambino; ​​potrebbe essere la separazione dalla madre, la sua partenza inaspettata, o altri motivi per cui il bambino perde una persona cara per un periodo indefinito. Il ragazzo non ne sa nulla, non viene avvertito. E la possibilità stessa che i genitori informino verbalmente il bambino sui propri sentimenti e progetti viene in qualche modo trascurata. Per un adulto, gli eventi che causano cambiamenti così dolorosi in un bambino sembrano essere qualcosa di ordinario e non degno di attenzione, ma il bambino, al contrario, li sente acutamente. Perde il filo sottile che lo collega all'altro, un filo verbale, acustico, e non riesce a esprimere pienamente la sua disperazione. “È come un marziano in seno alla sua famiglia.”[3] Imati può aiutare il bambino a trovare il modo di tornare alla realtà trovando il momento giusto e le parole giuste che lo aiuteranno a ripristinare il ritmo di vita precedente. Il ruolo dello psicoanalista in questa situazione è restituire questo bambino, restituirlo raccontando la storia della vita del bambino, la storia di perdite e separazioni che gli hanno causato molto dolore. Lo psicoanalista aiuta così il bambino a ritrovare nelle parole il suo essere perduto. Entrando in una relazione analitica con un bambino, lo psicoanalista ha l'opportunità di osservare come il bambino subisce un transfert regressivo: "ciò che in lui rimane sano si aggrappa di nuovo alla forma materna, che - no - precipita nella follia [4] Innanzitutto , entrano in una relazione di transfert con uno psicoterapeuta, sostituendo con questo il legame interrotto con la madre, e devono poi essere liberati da questo transfert, affinché possano entrare in comunicazione e non attaccarsi “retroattivamente” a qualcuno che può. fungere da balia, ma mai - né un padre arcaico, né una madre arcaica (sono loro - la madre e il padre arcaici - che integrano il proprio corpo). Ecco perché è necessario che lo psicoterapeuta agisca esclusivamente con le parole e non tocchi il paziente. Il transfert nella comunicazione è così simboleggiato. Parlando della teoria di Dolto, vediamo che essa pone grande enfasi sul vero discorso: “Invano noi adulti crediamo che.

posts



21542086
19211547
9185179
56930686
94233780