I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Il cervello e le reazioni di paura La questione del rapporto tra paura e reazioni di panico e la fisiologia del cervello è molto rilevante e importante sia per la medicina che per la psicologia. Le reazioni di paura nella vita di una persona peggiorano la sua qualità di vita, invece di vivere la vita al massimo, una persona evita molte situazioni, eventi e luoghi. Per la medicina, l'argomento è importante per creare e migliorare i farmaci per ridurre l'ansia e gli stati di panico. La paura è una reazione quando il cervello incontra alcuni pericoli. Il pericolo in questo caso può essere reale o ipotetico, che il cervello integra dalla nostra esperienza precedente. La reazione di paura è una reazione importante legata a uno dei bisogni fondamentali del corpo: il bisogno di sicurezza. E reagiamo a qualsiasi evento potenzialmente pericoloso con solo 2 reazioni: combattere (resistere) - una posizione difensiva attiva o correre - una. programma di difesa passiva. La reazione di paura a livello neurobiologico è associata ad un programma passivo-difensivo, che è uno dei programmi fondamentali del nostro corpo. Questo programma è inserito in modo innato nella rete neurale del corpo. Di solito la prima risposta è la paura (passivo-difensiva). Perché? Perché è più efficiente dal punto di vista energetico e meno traumatico per il corpo. E il nostro cervello, che si è formato nel processo di evoluzione, sceglie percorsi più semplici ed economici. Innanzitutto, il nostro cervello identifica il pericolo e poi sceglie una strategia di lotta o fuga. Inoltre, se non c'è modo di "scappare", vengono attivati ​​una reazione aggressiva e un programma difensivo attivo. Strettamente correlata a questa è una delle caratteristiche più importanti del sistema nervoso (temperamento), come la velocità di passaggio tra questi programmi. Cioè, nel temperamento collerico si verifica un cambiamento rapido, quindi spesso un comportamento brusco e aggressivo, mentre nella persona flemmatica, al contrario, si verifica un cambiamento lento, e più spesso la scelta del comportamento va nella direzione del panico e evitamento. La paura può causare dolore, estrema irritabilità (luce, suono). Riconoscimento di un nemico, ad esempio un serpente, espressioni facciali di aggressività, feromoni di aggressività. La corteccia cerebrale umana ha ostilmente questo programma, sebbene una persona non abbia confini molto chiari. A livello fisiologico, le cellule inviano segnali attraverso speciali neuroni a parti del midollo spinale e quindi un segnale al cervello. A seconda del livello di stimolo (grado di dolore), il sistema del corpo lascia un segnale nel midollo spinale o lo trasmette ulteriormente al cervello. Allo stesso tempo, a livello comportamentale, ciò può avvenire come una reazione riflessa (ad esempio, togliere la mano da un bollitore caldo), per evitare in modo complesso situazioni pericolose (andare in luoghi dove possono esserci cani). l'amigdala sono le principali parti del cervello responsabili della scelta del programma mordi e fuggi. L'interazione dell'ipotalamo, dell'amigdala, dei centri autonomici ed endocrini fa sì che il nostro corpo e gli organi interni reagiscano allo stress, al pericolo reale o potenziale. L'amigdala è responsabile dell'emergere di emozioni di paura e ansia. Nella parte posteriore dell'ipotalamo si trovano quelle cellule che generano reazioni di paura o reazioni di aggressione. Nella parte posteriore dell'ipotalamo ci sono cellule la cui stimolazione provoca il panico, e ad un millimetro da esse ci sono cellule nervose che provocano la rabbia. L'ipotalamo è l'esecutore delle reazioni e l'amigdala (amigdala) è il comandante del processo. L'amigdala riconosce in modo innato i processi pericolosi e trasmette le informazioni su di essi all'ipotalamo. L'ipotalamo trasmette segnali all'ipofisi (sistema nervoso simpatico) e le reazioni allo stress si svolgono sugli organi ormonali e interni. Attraverso il mendala passano sia gli stimoli che sono segnali di pericolo innati, sia i segnali di pericolo che ricordiamo durante lo sviluppo e l'apprendimento. La corteccia superiore degli emisferi cerebrali, la corteccia associativa frontale e l'ipocampo sono coinvolti nella memorizzazione, in quanto centro del cervello associato alla memoria. Esistono 2 modi in cui il cervello rileva il pericolo: uno va dal talamo direttamente al mendala, e il secondo è legato all'apprendimento: dal talamo alla corteccia sensoriale, poi all'ippocampo (memoria) e poi all'amigdala. Avanti a.

posts



53264986
61751532
97897198
54003734
25034780