I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Maleychuk Gennady Ivanovich L'appello al concetto di "salute mentale" è importante e rilevante perché funge da concetto centrale nelle moderne attività di uno psicologo pratico. Il modello di salute mentale che utilizza nel suo lavoro funge da “strumento” diretto per valutare lo stato di una persona che si è rivolta a lui per chiedere aiuto, e il modo in cui un professionista vede questo modello determinerà in gran parte il contenuto e la strategia dell’assistenza psicologica. gli è stato fornito. Il concetto di salute mentale, definito nel quadro dei modelli medici e patopsicologici esistenti, che agisce come mezzo di pensiero negli aspetti teorici e applicati moderni della psicologia e della psichiatria, oggi non corrisponde più alle tendenze di umanizzazione caratteristiche dello sviluppo della società moderna, così come le esigenze della pratica psicologica. A questo proposito, è rilevante sviluppare il fenomeno della “salute mentale” nel quadro di un modello psicologico, determinare le condizioni per la sua formazione, evidenziare la struttura e i criteri per la sua diagnosi nelle pubblicazioni degli ultimi anni sulla psicologia è una richiesta sempre più persistente di amplificazione del concetto di “salute mentale” verso la componente psicologica [ 3;4;8;10;11]. Numerosi autori tentano di introdurre nuovi concetti: salute psicologica (Slobodchikov V.I., Shuvalov A.V., Dubrovina I.V., ecc.), Salute personale (B.S. Bratus). E questa non è una coincidenza. Il concetto di “salute mentale” e il concetto di “salute mentale normale”, spesso usato come sinonimo, utilizzato nel modello medico si concentra sul livello esterno di manifestazione della salute mentale, associato all'assenza di sintomi che interferiscono con un adattamento della persona alla società e non tiene conto del livello interno - il mondo delle esperienze soggettive dell'individuo. Tuttavia, per il modello psicologico di salute, il concetto di norma tradizionalmente utilizzato non è applicabile, poiché non tiene conto della caratteristica più importante della personalità: il dinamismo, che consente a una persona non solo di adattarsi nella società, ma anche di svilupparsi . L’alternativa alla norma nel modello psicologico della salute non è la malattia, ma la mancanza di opportunità di sviluppo, l’incapacità di adempiere ai propri compiti di vita. A questo proposito, l'affermazione di B.S. Bratusya che per un numero crescente di persone la diagnosi “mentalmente sana, ma personalmente malata” [4] sta diventando tipica. Parlando del fenomeno della salute mentale, lo considereremo a due livelli di manifestazione: esterno, considerando questo fenomeno dal punto di vista di un osservatore (medico, psicologo) e interno, o soggettivo, dal punto di vista della persona stessa, che si sente sana o malsana. Il livello esterno di manifestazione della salute mentale è rappresentato dall'assenza di manifestazioni della malattia - sintomi, sindromi, che costituiscono il quadro clinico della salute. Il livello interno è presentato sotto forma di un complesso di esperienze umane che compongono il suo quadro interno di salute (IPH). A seconda del livello che diventa dominante nella definizione di salute, sono emersi due approcci principali per comprendere il problema della salute mentale: 1) comprendere la salute “dalla malattia” (modello patocentrico della salute); 2) comprendere la salute “dalla salute” (modello sanocentrico); . Nel primo approccio, la salute umana in generale (e la salute mentale in particolare) è determinata dall'assenza di sintomi e sindromi di malattie, disturbi e dolore, e di disturbi oggettivi nel funzionamento dei vari sistemi corporei. Allo stesso tempo, l’attenzione dei ricercatori è rivolta principalmente alla descrizione e allo studio delle manifestazioni di malattia e cattiva salute nella psiche dei pazienti. Nell’ambito del secondo approccio, la salute acquisisce uno “status più positivo”. Inizia a essere determinato tenendo conto della disponibilità delle risorse e delle capacità individuali di una persona, della sua capacità di sviluppo, autorealizzazione e auto-miglioramento. L'attenzione degli scienziati è focalizzata sulle manifestazioni della psiche delle persone sane,persone creative (ad esempio, viene studiato il “quadro interno della salute”, la capacità di autorealizzazione, ecc.). Molti scienziati, riferendosi al concetto di “salute mentale”, lo intendono nel quadro del primo o del secondo approccio sopra delineato, utilizzando lo stesso termine “salute mentale”. Ma allo stesso tempo, a questo termine vengono dati significati diversi. Ciò causa confusione terminologica e porta a incomprensioni tra gli specialisti. Il ricorso al modello psicologico di salute mentale è il risultato di un approccio olistico all'individuo. Questo approccio tenta di studiare la personalità nel suo insieme. Oggi, nel determinare la salute mentale, numerosi ricercatori aderiscono ad un approccio olistico (Boiko O.V. Melnik Yu.I. Grishanova Z.I., Levchenko E.V., ecc.) insieme a criteri oggettivi tradizionalmente identificati (adattamento, adattamento all'ambiente, assenza di malattia e condizioni e manifestazioni dolorose, ecc.) vengono individuati alcuni criteri soggettivi (benessere e conforto mentale, accettazione di sé, ecc.). Un approccio positivo alla definizione di salute mentale porta alla definizione di criteri che la caratterizzano più come un processo che come uno stato, dove concetti come "autorealizzazione", "autorealizzazione", "autenticità", "identità" cadere al centro dell'attenzione. Questi concetti sono utilizzati nell'approccio esistenziale-umanistico in psicologia. In Russia, lo sviluppo del concetto di salute mentale nell'ambito del modello psicologico viene effettuato nelle opere di I.V. Dubrovina, B.S. Bratusya, V.I. Slobodchikova, A.V. Shuvalov, O.V Khukhlaeva e altri, in primo luogo, parlano di un approccio olistico allo studio dell'uomo e non si limitano alle idee su una persona solo come mentale. dimensione, ma insistono sulla necessità di evidenziare il “personale”, lo “spirituale” come una dimensione speciale. Quindi, ad esempio, I.V Dubrovina parla della salute psicologica come un concetto che caratterizza la personalità nel suo insieme e riflette le più alte manifestazioni dello spirito umano, B.S. Bratus offre un approccio livello per livello alla definizione della salute mentale. Condividiamo il punto di vista di B.S. Sto parlando della natura multilivello della salute mentale. Credeva che il livello più alto nella struttura della salute mentale fosse il livello della salute semantica personale, che regola i livelli inferiori e subordinati: psicologico e psicofisiologico individuale [5]. Ciascuno dei livelli individuati sarà caratterizzato da diverse manifestazioni, diversi meccanismi di adattamento e regolazione della personalità nei suoi rapporti con il mondo. Di conseguenza, da un punto di vista diagnostico, possiamo parlare di salute mentale e di cattiva salute a ciascuno dei livelli individuati. Ci sembra quindi che un punto di vista adeguato sia quello che considera la salute mentale, da un lato, come un fenomeno integrale e, dall'altro, l'identificazione di determinati livelli di questa integrità. La salute mentale non è considerata un’entità omogenea, ma un’entità olistica, sistemico-strutturale, che ha una struttura complessa, livello per livello. Fino a poco tempo fa, solo due livelli del sistema “umano” rientravano nel campo della ricerca scientifica : corporeo (fisiologico) e mentale (individuale-psicologico). In base a questi livelli si distinguevano due modelli di salute (e quindi di cattiva salute): biomedico e patopsicologico. Nel contesto del modello biomedico, salute e malattia si collocano ai poli opposti di un continuum unidimensionale. I criteri di salute e malattia sono parametri biologici e fisiologici oggettivi che caratterizzano lo stato funzionale dell'organismo e, pertanto, un individuo che non presenta segni oggettivi di malattia è considerato sano. La definizione di salute, con questo approccio, è fatta in modo opposto: “la salute è assenza di malattia”.contesto dell’attività mentale e dei suoi disturbi. La base dell'attività mentale normale (indisturbata) è il funzionamento adeguato delle parti superiori del sistema nervoso centrale e principalmente del cervello. Il criterio principale della salute è il normale adattamento dell'individuo ai requisiti impostigli da una specifica società storica. Storicamente si prestava maggiore attenzione all'aspetto fisico e mentale e solo negli anni '60 gli umanisti iniziarono a parlare di salute personale. In linea con il paradigma umanistico, sono emerse opinioni sulla necessità di evidenziare il “personale”, lo “spirituale” come una dimensione speciale (K. Rogers, V. Frankl, J. Bugental, I.V. Dubrovina, B.S. Bratus, V.I. Slobodchikov, A.V. Shuvalov). Nell'ambito di questo approccio, si dice che sia necessario tenere conto, oltre alla realtà esterna con le sue esigenze, anche della realtà interna, soggettiva, condizionata dall'esistenza del mondo interiore dell'individuo, il mondo del suo Sé. Gli autori sopra menzionati definiscono la salute mentale attraverso il prisma dell'individuo in termini di attività e sviluppo personale. Con questo approccio alla definizione della salute mentale, l’accento è posto sulla qualità della relazione dell’individuo con il suo mondo interiore, che corrisponde al livello semantico personale nel modello di B.S. A questo proposito, il concetto di adattamento utilizzato nel modello medico e patopsicologico non può essere tale a livello semantico-personale. Di conseguenza, è necessario parlare di adattamento di tipo speciale, come capacità di corrispondere non solo al mondo dei fenomeni, delle cose, degli oggetti, delle regole, ma anche al proprio mondo soggettivo. Un alto livello di adattamento di un individuo alle norme e alle regole della società porta spesso all'abbandono dei bisogni della propria natura, di se stessi e dà origine a fenomeni come il conformismo, l'automatismo e, in generale, porta alla morte psicologica. Pertanto, possiamo parlare di due livelli di funzionamento dell'adattamento: esterno (rispetto dei requisiti e delle regole della società) e interno (rispetto della natura di se stessi). A questo proposito, non dobbiamo parlare solo di criteri esterni di salute mentale, vale a dire criteri dal punto di vista dell'osservatore, considerandolo nel quadro del modello medico e patopsicologico e manifestato nell'adattamento alle esigenze del mondo esterno. Oggi è necessario considerare la salute mentale nel quadro di un modello psicologico dalla posizione della persona stessa, la norma soggettiva, manifestata nell'esperienza di se stessi come sani o nell'immagine interna della salute (IPH). Numerosi ricercatori, come notato sopra, tenendo conto della natura speciale dell'uomo, propongono di considerare il processo di adattamento a due livelli: esterno e interno. Due livelli di adattamento: Esterno Interno (norme, regole, requisiti della società) (bisogni di se stessi). K.G. è stato uno dei primi a parlare di due livelli di adattamento - esterno e interno - in psicologia. Jung e E. Fromm. Quindi K.G. Jung credeva che una persona dovesse essere in grado di adattarsi a due diversi aspetti della vita: prima al suo lato esterno (professione, famiglia, società), e poi a quello interno - i bisogni della sua natura. Ignorare entrambi, a suo avviso, può portare alla nevrosi [14]. Un punto di vista simile è espresso da E. Fromm. A suo avviso, una persona normale nel senso di una buona adattabilità sociale è spesso meno sana nel senso dei valori umani di un nevrotico, poiché tale adattabilità si ottiene spesso rinunciando alla propria personalità [12]. L'adattamento non può essere considerato una formazione statica. Come la vita in generale, è caratterizzata dal movimento. Una condizione necessaria per l'adattamento e, di conseguenza, per la salute mentale, a livello esterno è il normale sviluppo mentale, a livello interno - lo sviluppo della personalità, dell'individualità e della soggettività. Condizioni di salute mentale: Sviluppo mentale normale Sviluppo personale Crediamo che questi due concetti, sviluppo personale e sviluppo mentale, non siano identici tra loro, sebbene siano spesso usati come sinonimi e non siano separati. Come ha sottolineato L.I. Bozovic, concettola personalità, sebbene utilizzata costantemente, non è sufficientemente rivelata e spesso risulta essere sinonimo o di autocoscienza, o di atteggiamento, o di psiche in generale [2]. " e "psiche dell'individuo", il processo di sviluppo della personalità è, di regola, sostituito dal processo di sviluppo mentale. Le periodizzazioni esistenti dello sviluppo mentale nelle sue diverse fasi presentano nuove formazioni sia dello sviluppo mentale (riflessione, piano interno di azione, volizione, ecc.) e sviluppo personale (consapevolezza di sé, obiettivi e prospettive di vita, visione del mondo, ecc.). soggetto “... agisce come un aspetto necessario dell'esistenza dell'individuo” [10, p. 41] e che lo sviluppo personale “... è incluso nello sviluppo mentale generale” [7]. Il processo di sviluppo mentale , a nostro avviso, è l'aspetto più importante dello sviluppo della personalità di una persona, incluso nel sistema delle relazioni sociali, ma lo sviluppo della personalità non si esaurisce con esso. Lo sviluppo personale non può essere ridotto solo allo sviluppo della psiche; Di conseguenza, non è sempre possibile parlare della coincidenza dei parametri di sviluppo personale e mentale. Questa formulazione della domanda implica evidenziare separatamente entrambi i criteri per la norma dello sviluppo mentale e personale. Se per sviluppo mentale intendiamo il processo naturale di sviluppo delle funzioni mentali superiori come socializzazione, il cui risultato è il normale adattamento alla società, allora per sviluppo personale intendiamo il processo di sviluppo dell'individualità (individualizzazione), il cui risultato è adeguato adattamento a se stessi La socializzazione è intesa come un processo di assimilazione e riproduzione attiva da parte di un individuo dell'esperienza sociale, svolta nella comunicazione e nell'attività [11]. L’individualizzazione è il processo di ricerca di una persona per l’armonia spirituale, l’integrazione, l’integrità e la significatività. Nel processo di individualizzazione, una persona stessa crea le proprie qualità, realizza la propria unicità come valore e non permette agli altri di distruggerla [1]. L’individualizzazione è definita come il processo di sviluppo di un sé unico e inimitabile, l’acquisizione da parte di un individuo di una crescente indipendenza e autonomia. Questi due processi - socializzazione e individualizzazione - iniziano alla nascita e, normalmente, si bilanciano e si completano a vicenda a causa dei loro diversi vettori di direzione. La socializzazione è un “movimento verso il NOI”, l’individualizzazione è un “movimento verso l’Io”. Lo sviluppo predominante di uno di essi porta all'indebolimento dell'altro. Varianti estreme di tale sviluppo possono essere, ad esempio, il conformismo (socializzazione eccessiva) e il negativismo (individualizzazione eccessiva). Cosa può fungere da indicatore e criterio per i livelli di sviluppo individuati? Se parliamo della norma dello sviluppo mentale, qui non ci sono problemi particolari. La questione dei criteri per la norma dello sviluppo mentale è stata considerata in modo abbastanza approfondito sia nella psicologia nazionale che in quella straniera. Esistono periodizzazioni dello sviluppo mentale, il cui contenuto include una descrizione della norma di questo sviluppo in ciascuna fase di età (L.S. Vygotsky, D.B. Elkonin, E. Erikson, ecc.). Molte più difficoltà sorgono quando si determinano i criteri per la norma dello sviluppo personale, poiché il concetto stesso di “personalità” presuppone le proprietà dell'individualità e dell'unicità, che spesso non rientrano nel quadro delle norme esistenti. La combinazione di termini come "personalità" o "individualità" e "norma" e "media" è una combinazione di due termini che sono essenzialmente del tutto incoerenti tra loro. La parola "personalità" enfatizza specificamente l'individualità ed è l'opposto di schema, norma, media In questo caso, è necessario rivolgersi a criteri che potrebbero caratterizzare la salute mentale dal punto di vista della persona stessa. Uno di questi concetti è il concetto di identità personale, che appare in ogni persona forma di domanda a se stesso: “Chi sono io?” e descrivere il suo mondo interiore a cui fa riferimento il concetto di identità personaleconcetti che considerano la realtà mentale come una formazione olistica e dinamica. Per identità personale intendiamo il processo di una persona che sperimenta il proprio Sé come appartenente a sé. L'identità personale agisce come una delle manifestazioni del contenuto della realtà mentale, consente di evidenziare il proprio Sé, la sua non identità con l'Altro. L'identità personale è un flusso continuo e mutevole delle esperienze di una persona della sua identità. Questa è una formazione dinamica e olistica, che normalmente è nel processo di costante perfezionamento, costruzione dell'immagine del proprio Sé, inscritta nel contesto dell'ambiente esterno - il mondo e le altre persone e rappresenta un'unità procedurale sistemica. La sua funzione è il processo di chiarificazione, correzione e autocostruzione dell'immagine di se stessi, delle altre persone e del mondo nel suo insieme. Il risultato di questo processo è un concetto di sé definito per un dato momento, incorporato nel concetto di Altro e nel concetto di Vita, che sono componenti strutturali del sistema di “identità di sé”. Di conseguenza, l'identità personale come proprietà dinamica della personalità può essere considerata come una struttura e come una funzione, come un processo e come un risultato. Strutturalità e integrità, dinamismo e staticità: queste sono le proprietà dialettiche dell'identità personale. Solo la presenza di queste proprietà contraddittorie rende possibile parlare dell'esistenza di una vera identità personale. Pertanto, lo sviluppo mentale può essere considerato sia un processo che un risultato. Come processo – lo sviluppo delle funzioni mentali superiori. Il criterio procedurale è la socializzazione. La socializzazione è un movimento verso il NOI (sono come gli altri, sono per gli altri). Il risultato è l’adattamento alla società. Il criterio determinante è il livello di adattabilità. Anche lo sviluppo personale può essere considerato sia un processo che un risultato. Come processo – lo sviluppo della soggettività. Il criterio procedurale è l'individualizzazione. L'individualizzazione è un movimento verso il Sé (Io come Sé, Sé per Sé). Il risultato è l'adattamento al Sé. Il criterio determinante è il livello di identità personale. In relazione a quanto sopra, proponiamo il seguente modello psicologico di salute mentale. Salute mentale Livello oggettivo Livello soggettivo Adattamento Adattamento alla società al Sé Sviluppo mentale come Sviluppo personale come socializzazione (condizione) individualizzazione (condizione) Livello di sviluppo dell'adattamento Livello di sviluppo dell'adattamento alla società al Sé (criteri) (criteri) Auto- identità La specificità di questo modello è che in esso non si contrappongono i livelli oggettivo e soggettivo della salute mentale, ma questo fenomeno è considerato globalmente, nell'unità delle sue manifestazioni esterne ed interne. L’identità personale è proposta come criterio integrale come flusso continuo e mutevole delle esperienze di una persona della propria identità. Elenco delle fonti utilizzate1. Abramova G.S., Yudchits Yu.A. Psicologia in medicina: Libro di testo - M.: LPA "Dipartimento -M", 1998. - 272 p2. Bozhovich L.I. Personalità e sua formazione nell'infanzia._M.: Educazione, 1968.-463 p. C 131.3. Boyko O.V. Tutela della salute mentale: studio. villaggio per studenti più alto uch. manager – M.: Accademia, 2004 4. Bratus B.S. Esperienza nel sostegno della psicologia umanitaria // Questioni di psicologia. 1990. N. 65. Bratus B.S. Anomalie della personalità. M.: Mysl, 1988.- pp. 67-74. 6. Bugental J. La scienza dell'essere vivi. Dialoghi tra terapeuta e pazienti nella terapia umanistica. M.: Società indipendente “Class”” 1998, 324 p.7. Davydov V.V. Problemi di sviluppo dell'apprendimento. -M.: Pedagogia, 1986, 239 p8. Psicologia educativa pratica. /Ed. IV. Dubrovina. M.: "Sfera", 1998.9. Psicologia della personalità in via di sviluppo. A cura di A.V.Petrovsky._M.: Pedagogia, 1987, 240 p.10. Slobodchikov V.I., Shuvalov A.V. Un approccio antropologico alla risoluzione del problema della salute psicologica dei bambini.//Domande di psicologia - 2001, n. 4.11. Dizionario di uno psicologo pratico / Comp. S.Yu. Golovin. - Minsk: Raccolto, 1997. 800 p.12. Fromm E. Fuga dalla libertà. M.: “Progresso”. - 1990, 229 p.13..

posts



47704476
82107114
3115086
13641945
25381563