I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Fonte: http://personagrata-studio.ru/articles/plokhaya-khoroshaya-mama/Essere una madre ai nostri tempi non è facile. Da un lato, grazie ai pannolini, agli elettrodomestici e a tutti i tipi di servizi, tutti i problemi domestici hanno cominciato a essere risolti molto più velocemente e richiedono meno tempo e fatica rispetto, diciamo, mezzo secolo fa, dall’altro, le aspettative di un donna-madre sono aumentate più volte. Spesso i tentativi di rispettarli portano inevitabilmente a un'esperienza molto spiacevole di non essere una madre abbastanza brava o addirittura una cattiva madre. Questa esperienza, da dove proviene, come conviverci e come stare con essa, sarà discusso in questo articolo Come una madre sperimenta se stessa come "non abbastanza brava" o "cattiva". L'emozione dominante in questa esperienza, come una regola, è la colpa. Colpa di non aver trascorso del tempo con il bambino, ma di aver scelto qualcos'altro, anche se forzato; senso di colpa per non aver acquistato il giocattolo richiesto dal bambino; senso di colpa per non aver soddisfatto gli altri suoi desideri; senso di colpa per non aver avuto il tempo di cucinargli qualcosa di estremamente salutare al posto delle salsicce; senso di colpa per non avergli insegnato qualcosa; senso di colpa per avermi mandato all'asilo o a scuola con il naso che cola non trattato. E sensi di colpa molto forti: senso di colpa perché il bambino non è quello che lei si aspettava o voleva che fosse; senso di colpa perché il bambino è malato; senso di colpa per il fatto che il bambino è in ritardo nello sviluppo o non sta andando bene a scuola, ecc. Se c'è troppa colpa, l'insoddisfazione con se stessi si trasforma in un sentimento del proprio fallimento o fallimento come madre in situazioni in cui non eravamo da bambini siamo stati incolpati, ma siamo stati vergognati, cioè quando i nostri genitori non hanno condannato un atto specifico, ma ci hanno rifiutato completamente, noi, da adulti, non proveremo colpa, ma vergogna. Di cosa si vergogna solitamente una madre moderna? Per il fatto che suo figlio ha commesso un atto socialmente non approvato o, peggio ancora, tutta una serie di azioni del genere: ad esempio, se picchia i più piccoli e porta via i loro giocattoli, o non sa leggere quando tutti hanno imparato molto tempo fa, parla in modo sgarbato agli adulti, se il bambino ha una malattia mentale, ecc. La vergogna è forse il sentimento più spiacevole, quindi viene spesso represso nell'inconscio e altri sentimenti meno dolorosi emergono in superficie: molto spesso rabbia o rabbia verso se stessi (lo stesso senso di colpa), un bambino o altri partecipanti alla situazione . Se c'è troppa vergogna, una donna può sentirsi una madre inferiore. A volte, le esperienze di insoddisfazione verso se stesse, di insolvenza o di inferiorità sono accompagnate da un sentimento di impotenza genitoriale, che è accompagnata da rabbia o risentimento verso il mondo intero. poteri superiori o l'universo, disperazione, perdita di speranza che qualcosa possa cambiare, tristezza, solitudine. Maggiori informazioni nell’articolo “Impotenza materna: come sopravvivere e se ci sono risorse per affrontarla”. Tutte queste esperienze sono così spiacevoli che dopo averle incontrate una volta, tendiamo a cercare con tutte le nostre forze di evitarle per paura di sperimentare di nuovo qualcosa di simile. Come si innesca l'esperienza di essere una "cattiva madre" Qui tutto è semplice - questo Un'esperienza spiacevole è sempre innescata dalla valutazione di una donna come madre, dal confronto con un'altra madre o dall'immagine ideale di una buona madre. La valutazione può essere interna, quando mi valuto come madre, o esterna, quando vengo valutata da chi mi circonda, dai parenti più stretti, dagli amici, dalle istituzioni sociali all'opinione pubblica trasmessa dai media. Spesso la valutazione interna è provocata da ansia: l'ansia della madre per il bambino o l'ansia dei propri cari, soprattutto quando qualcosa va storto con il bambino, è malato o non soddisfa gli standard di sviluppo. Non appena parenti o amici cominciano a chiedere “le cose più dolorose” (quegli aspetti dell’educazione in cui la madre ha meno fiducia e più ansia) o a dare consigli, allora subito compaiono dentro la madre i sentimenti più spiacevoli (vedi la selezione Sopra). La situazione è ancora peggiore se si condannano direttamente e si sottolineano gli errori della madre e come dovrebbe essere suo figlio. Questo lo si riscontra in famiglia, e non ci si può certo nascondere quando si entra in contatto con qualsiasi socialistituti nel nostro Paese: dalla scuola materna agli istituti di istruzione superiore, istituti medici, ecc. I loro dipendenti sanno certamente come dovrebbe essere tuo figlio e ti faranno notare che questa è una tua responsabilità. Allo stesso tempo, perché sorgano esperienze spiacevoli o la paura di esse, è sufficiente ascoltare solo le richieste senza accuse contro se stessi, o accuse contro l'altro genitore. Cosa porta innanzitutto a sentirsi una “cattiva madre”? tra tutti, come accennato in precedenza, coloro che hanno già vissuto un'esperienza del genere o hanno assistito a un'esperienza del genere in una persona cara (madre, sorella, zia, amica, ecc.) sperimentano una paura estrema e cercheranno di evitare questa esperienza. Il modo più comune per evitarlo è chiedere continuamente consiglio agli esperti in educazione dei figli. In questo modo è più semplice condividere il rischio di una genitorialità infruttuosa: se il consiglio non ha funzionato come dovrebbe, puoi incolpare non tanto te stesso quanto l'esperto. Il compito di scegliere il consiglio più corretto, purtroppo, è praticamente impossibile, perché in materia come l'educazione dei figli ci sono troppi esperti e spesso i loro consigli sono incoerenti o contraddittori. Inoltre, non tutti i consigli si adattano naturalmente al sistema di valori e corrispondono ai bisogni di una particolare madre. In secondo luogo, la madre risulta essere molto vulnerabile alle valutazioni e alle reazioni degli altri, il suo stato emotivo inizia a dipendere dalla loro valutazione. la aspetta, ha paura, è felice o turbata a seconda del suo segno, ama o è arrabbiata con chi valuta. In terzo luogo, sperimentarsi come una “cattiva madre” o evitarla forma e rafforza le più alte esigenze verso se stessi come madre e il desiderio di incontrarli, cioè di essere una “buona madre”. Un desiderio eccessivo di essere una "buona madre" porta spesso al fatto che una donna inizia a subordinare completamente la propria vita a quella di suo figlio, ignorando i propri desideri e bisogni, perché semplicemente non c'è tempo ed energia per loro. La tensione sta crescendo nella sua anima a causa del conflitto tra i propri bisogni e il proprio dovere. Scegliendo spesso il dovere in questa situazione, si condanna a una vita infelice in generale o alla malattia (è così che il suo corpo inizia a reagire alla soppressione dei propri bisogni. Il desiderio di essere una “buona madre” a volte costringe una donna a farlo). assumersi una responsabilità inadeguata per l’educazione e la formazione di un bambino, senza tener conto dell’influenza di altre persone e delle inclinazioni e dei limiti naturali del bambino. Tale iperresponsabilità porta spesso a una sensazione di peso insopportabile, grande ansia e desiderio di controllare fortemente tutti gli aspetti dell'educazione del bambino. In quarto luogo, la madre inizia a fare richieste elevate e piuttosto rigide al bambino e inizia a costruirlo aspettative da lui in conformità con questi requisiti. Questo processo la rende psicologicamente dipendente dal successo del bambino nel soddisfare questi requisiti: se ha soddisfatto tutto, allora è felice, altrimenti è delusa, arrabbiata o offesa da lui “cattiva madre”? Come puoi facilmente intuire dal testo sopra, tale esperienza è una reazione alla valutazione e nasce dall'abitudine di valutare se stessi e gli altri, che è così caratteristica delle persone moderne. Cosa potremmo fare se fossimo cresciuti in questo modo, e lo stesso vale per i nostri genitori? Durante il processo di valutazione, nella psiche si formano due stati estremi o polarità, che convenzionalmente possono essere chiamati "buona madre" e "cattiva madre", con le corrispondenti emozioni, pensieri e comportamenti. Questa struttura è estremamente instabile: sembra un pendolo oscillante, ad es. da una polarità si arriva molto velocemente ad un'altra. Le esperienze negli stati polari sono aggravate, ma allo stesso tempo le persone tendono a saltare rapidamente lo stato di “buona madre”, perché riguarda il presente e spesso c’è molta ansia per il futuro: “ora va tutto bene con mio figlio e mi sento “buona” mamma”, ma cosa succederà domani? Qualsiasi piccola cosa, qualsiasi errore personale o anche solo il punto di vista di qualcun altro può portare una madre fuori dalla polarità“buona madre” e precipitare immediatamente nello stato “cattivo”. La valutazione di te stessa come madre si basa su un intero sistema di atteggiamenti e idee individuali su cosa dovrebbe essere una "buona madre", quanto è grande la sua influenza sul bambino e quale è la sua responsabilità nei suoi confronti. Queste idee sono formate da atteggiamenti familiari talvolta obsoleti, che spesso includono idee tramandate di generazione in generazione dalle madri in una particolare famiglia, e da stereotipi sociali. Ad esempio, uno dei miei atteggiamenti intergenerazionali più forti era la seguente idea: “una madre dovrebbe sacrificare la propria vita per il bene di suo figlio”. Questo atteggiamento nascosto mi ha sempre dato un doloroso senso di colpa quando accompagno mio figlio all'asilo e vado al lavoro, o quando lascio mio figlio con qualcuno e mi occupo delle mie faccende (Dio non voglia, dal parrucchiere o dalla manicure). Il concetto o discorso di “madre buona o cattiva” è nato nella nostra società nel XX secolo. Suppongo che prima di questa idea nella società russa esistesse il discorso “il genitore ha sempre ragione”, che cominciò a estinguersi nella seconda metà del XIX secolo. Nel XX secolo, dopo aver vissuto guerre, carestie e repressione, diverse generazioni di persone sognavano che i loro figli avrebbero vissuto meglio di loro, rafforzando così l’idea di “tutto il meglio per i bambini”. Sulla base di ciò è progressivamente emersa l'esigenza sociale e familiare di valutare se una donna, in quanto madre, ha fatto di tutto affinché suo figlio fosse felice. All'inizio, i requisiti per la madre erano limitati all'alimentazione, al vestiario e alla fornitura di almeno un qualche tipo di istruzione, e questo era abbastanza realizzabile. Tuttavia, entro la fine del 20° secolo, e poi nel 21°, i requisiti sono aumentati in modo significativo e sono andati oltre il semplice soddisfacimento dei bisogni primari del bambino. Ora una “buona madre” non deve solo soddisfare i bisogni primari del bambino, ma soddisfarli nel modo più accettabile: ad esempio, nutrirlo con alimenti esclusivamente sani per la crescita e lo sviluppo, vestirlo in modo che non sia solo adatto alla il tempo e ciò che ha, ma necessariamente confortevole, a volte tenendo conto delle moderne tecnologie per la produzione di tessuti e indumenti, e bello, come è consuetudine nel suo ambiente, ad esempio, secondo le tendenze della moda. Al giorno d'oggi, una madre dovrebbe anche pensare non tanto ai bisogni primari quanto agli altri bisogni del bambino: socializzare, svilupparsi intellettualmente, fisicamente e spiritualmente. Inoltre, deve, con il proprio esempio, dare l'esempio di una personalità armoniosa con autorealizzazione (preferibilmente in tutti i settori!) al massimo livello. Oltre ad una buona madre, deve essere una brava casalinga, moglie, solo una donna che soddisfa i moderni ideali di bellezza (ben curata, vestita alla moda, con una bella figura), una professionista in qualche campo, è anche consigliabile dedicarsi all'educazione fisica o allo sport e coltivare un hobby per l'anima, altrimenti è una persona poco interessante. È ovvio che è semplicemente impossibile resistere a tutte queste esigenze allo stesso tempo, secondo gli standard più elevati, e anche per tutta la vita. La cosa principale è che tutti presi insieme perdono ogni significato, perché non derivano dai bisogni di una madre specifica e di un bambino specifico, ma dalle possibilità teoriche delle conquiste della vita moderna, inoltre, con un ideale- madre artificiale, costruita sulla base di stereotipi sociali, è impossibile giocare, fare scherzi, improvvisare, esplorare la vita in tutte le sue manifestazioni, cioè essere infantilmente felice. Cosa fare? Come smettere di sentirsi una “cattiva madre” La prima cosa che suggerisce il testo sopra è uscire dal discorso “buona o cattiva madre”, o in altre parole, provare a separarsi da questo concetto e vivere al di fuori? di esso. Tuttavia, temo che ciò possa essere troppo radicale e difficile da realizzare, poiché viviamo in una società e non su un’isola deserta. Pertanto, propongo per ora di andare nella direzione di indebolire la propria valutazione e dipendenza dal concetto di “madre buona o cattiva”, rivedere gli atteggiamenti interni e sviluppare le proprie convinzioni sulla crescita di un figlio. Quindi, puoi provare a fare tu stesso quanto segue: 1. Realizza i tuoi sentimenti nel sentirti una “cattiva madre”. Dietro.

posts



4892432
25852562
84391001
59552254
24430572