I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Come lavorare con i sentimenti del cliente in relazione alle persone care Lavorare con un cliente e i suoi problemi di attaccamento è come lavorare con un bambino piccolo bisognoso d'amore. SENTIMENTI PRIMARI E SECONDARI Nel lavoro terapeutico con i clienti, si ha a che fare con diversi gradi di consapevolezza, identificazione ed espressione dei loro sentimenti. In questo articolo ci concentreremo solo sul contenuto e sulla qualità di quei sentimenti che caratterizzano le caratteristiche delle relazioni del cliente con le persone per lui significative, nonché sulle caratteristiche del processo terapeutico con tali sentimenti. Sono questi sentimenti che, di regola, sono alla base dei problemi psicologici dei clienti. Molto spesso in terapia, i clienti possono osservare manifestazioni dei seguenti tipi di sentimenti in relazione a persone per loro significative: sentimenti primari, sentimenti secondari e una dimostrata mancanza di. sentimenti. L'idea di dividere i sentimenti in primari e secondari non è nuova (vedi, ad esempio, l'articolo Mikaelyan L.L. Terapia coniugale focalizzata sulle emozioni. Teoria e pratica. / ZhPP 2011, n. 2). Questo articolo è stato scritto nel paradigma dell'approccio analitico sistemico in psicoterapia sviluppato dagli autori (G. Maleichuk, N. Olifirovich), che presuppone una visione olistica dell'emergere e dello sviluppo del fenomeno in esame. Questi sono sentimenti di rifiuto, paura, solitudine... Puoi facilmente vedere i bisogni dietro di loro, i sentimenti primari, di regola, esprimerli direttamente; Molto spesso, dietro tali sentimenti ci sono i seguenti bisogni: amore incondizionato, accettazione, affetto... La presentazione dei sentimenti primari da parte di un cliente all'inizio della terapia è un evento piuttosto raro, indica molto spesso il suo buon contatto con se stesso questo accade in uno stato di crisi vitale, depressione.Sentimenti secondari Sono rabbia, rabbia, rabbia, irritazione, risentimento... Questi sentimenti sorgono quando è impossibile esprimere i sentimenti primari ai propri cari. Molto spesso ciò accade a causa della paura (rifiuto) o della vergogna (non accettazione). I sentimenti secondari, come la rabbia o il risentimento, oscurano i sentimenti primari che parlano di bisogni emotivi di attaccamento o di anestesia emotiva. In questo caso, il cliente dichiara di non provare sentimenti per le persone vicine (padre, madre), gli sono estranei e non ne ha più bisogno. Questo focus della terapia è raramente una richiesta e molto spesso appare nel processo di terapia per altre richieste. TRAUMA DELL'ATTACCO La suddetta tipologia di sentimenti riecheggia da vicino le fasi dello sviluppo del trauma proposte da J. Bowlby. J. Bowlby, osservando il comportamento dei bambini in risposta alla separazione dalla madre, ha identificato le seguenti fasi nello sviluppo dei sentimenti in loro: La paura e il panico sono i primi sentimenti che attanagliano un bambino dopo la separazione dalla madre. Il bambino piange, urla nella speranza di restituire la madre; Rabbia e rabbia - una protesta contro l'abbandono, il bambino non accetta la situazione e continua a cercare attivamente il ritorno della madre - Disperazione e apatia - il bambino arriva alle prese con la situazione di impossibilità di restituire la madre, diventa depresso, fisicamente insensibile ed emotivamente congelato. Come risultato di questo tipo di interazione traumatica, il bambino sviluppa una maggiore “appiccicosità” alla figura genitoriale (se non ha ancora ha perso la speranza di ricevere la sua attenzione e il suo amore - fissazione al secondo stadio secondo Bowlby), o freddo distacco (se tale speranza è andata perduta per lui - fissazione al terzo stadio). I problemi più seri sorgono nei bambini proprio nella terza fase. Se il comportamento di attaccamento volto a trovare e mantenere il contatto con una figura di attaccamento non raggiunge il suo obiettivo, il bambino sviluppa sentimenti come protesta rabbiosa, attaccamento, depressione e disperazione, il culmine di questo processo è inoltre l'alienazione emotiva dalla figura di attaccamento non è tanto importante la presenza fisica della figura di attaccamento, ma anche il suo coinvolgimento emotivo nella relazione. L'oggetto dell'affetto può essere fisicamente presente, ma allo stesso tempoessere emotivamente assente. Le lesioni dell'attaccamento possono verificarsi non solo a causa dell'assenza fisica dell'oggetto di attaccamento, ma anche a causa della sua alienazione psicologica. Se la figura di attaccamento viene percepita come emotivamente non disponibile, allora, come nella situazione della sua assenza fisica, si verificano ansia e angoscia da separazione. Questo è un punto molto importante, ci torneremo più avanti. In entrambi i casi il bambino cresce in un deficit di amore incondizionato e di accettazione da parte dei genitori, il bisogno di affetto risulta essere cronicamente insoddisfatto a causa della frustrazione. Essendo maturato, un bambino del genere non è più un bambino, entrando in relazioni adulte, continua a cercare una buona madre (oggetto di affetto) nella speranza di essere psicologicamente soddisfatto dall'amore incondizionato e dall'accettazione da parte del suo partner, creando matrimoni complementari per Questo. (Vedi il nostro articolo precedentemente pubblicato su questo sito “Relazioni figli-genitori nel matrimonio complementare” https://www.b17.ru/article/5943/). Il suo Sé è carente (termine di G. Amon), incapace di auto-accettazione, rispetto di sé, auto-supporto, una persona del genere avrà un'autostima bassa e instabile, è estremamente dipendente dalle opinioni di altre persone, incline a creare codipendenza relazioni In terapia, puoi incontrare clienti che sono fissati su diversi livelli di violazione del bisogno di attaccamento. La situazione più difficile è certamente quando il terapeuta incontra l’“insensibilità” emotiva del cliente. Puoi incontrare diversi tipi di insensibilità emotiva, dall'anestesia completa a vari gradi di alessitimia. Tutti gli alessitimici, di regola, sono traumatisti. La ragione di tale insensibilità, come accennato in precedenza, è il trauma mentale: il trauma nei rapporti con i propri cari o il trauma nell'attaccamento, come è noto, può essere acuto e cronico. Le lesioni dell’attaccamento sono generalmente croniche. Avendo riscontrato in terapia l'insensibilità del cliente verso una persona cara e assumendo giustamente un trauma nella relazione, il terapeuta, il più delle volte senza successo, cerca di cercare casi nella sua anamnesi che lo confermino. Tuttavia, il cliente spesso non riesce a ricordare episodi vividi di rifiuto da parte di altre persone significative. Se gli chiedi di ricordare i momenti caldi e piacevoli della relazione, si scopre che non ce ne sono nemmeno. E allora? E c'è un atteggiamento neutrale, persino indifferenza, nei confronti del bambino-cliente, sebbene allo stesso tempo i genitori spesso adempiano in modo impeccabile alle loro responsabilità genitoriali funzionali. Il bambino viene trattato non come una piccola persona con le sue esperienze emotive uniche, ma come una funzione. Possono essere attenti ai suoi bisogni fisici e materiali; un bambino simile può crescere in piena prosperità materiale: calzato, vestito, nutrito, ecc. L'area del contatto spirituale ed emotivo con il bambino è assente. Oppure i genitori possono essere così assorbiti dalla propria vita da dimenticarsi completamente di lui, lasciandolo a se stesso. Tali genitori, di regola, spesso si “eccitano” nelle loro funzioni genitoriali e ricordano di essere genitori quando succede qualcosa al bambino (ad esempio, si ammala). La cliente M. ricorda che sua madre “è apparsa” nella sua vita quando era malata, poi “ha lasciato Internet” e ha iniziato a svolgere attivamente tutte le procedure mediche necessarie. Non sorprende che questa cliente abbia sviluppato uno stile di vita doloroso: è stato attraverso la malattia che è riuscita in qualche modo a "restituire" sua madre. Il bambino nella situazione sopra descritta si trova in uno stato di rifiuto emotivo cronico. Il rifiuto emotivo cronico è l'incapacità di una figura genitoriale (oggetto di attaccamento) di accettare incondizionatamente il proprio figlio. In questo caso, la figura di attaccamento, come sopra osservato, può essere fisicamente presente e adempiere funzionalmente ai suoi compiti. Le ragioni dell'incapacità dei genitori di amare e accettare incondizionatamente il proprio figlio non sono una questione di etica e moralità per il terapeuta, ma lo sono. legati ai loro problemi psicologici. Loro (problemi) possono essere causati sia dalla loro situazione di vita (ad esempio,la madre del bambino si trova in una situazione di crisi psicologica) e sono associati alle caratteristiche della struttura della personalità (ad esempio, genitori con una caratterologia narcisistica o schizoide). In alcuni casi, le ragioni dell'insensibilità dei genitori possono andare oltre la loro storia di vita personale , ed essere loro trasmessi attraverso connessioni intergenerazionali. Ad esempio, la madre di uno dei genitori si trovava lei stessa in uno stato di trauma mentale e, a causa dell'anestesia emotiva, non era in grado di essere sensibile verso suo figlio e di dargli abbastanza accettazione e amore. In ogni caso, la madre risulta essere incapace di risposta emotiva e, quindi, non riesce a soddisfare il bisogno di affetto del bambino e, nella migliore delle ipotesi, è fisicamente e funzionalmente presente nella sua vita. La situazione di cui sopra può essere corretta dalla presenza di un padre emotivamente caldo o di un'altra figura vicina, ma, sfortunatamente, ciò non sempre accade nella vita. Nella vita adulta, viene effettuato un tentativo di colmare il deficit di amore e affetto una regola, non direttamente – attraverso i genitori, ma in modo sostitutivo – attraverso i partner. È con loro che si riproducono scenari di comportamento codipendente, in cui vengono alla ribalta i sentimenti secondari destinati ai genitori. Con i genitori, tali clienti spesso si comportano in modo controdipendente, rappresentando uno scenario di assenza di sentimenti. E solo dopo essere entrato in terapia e aver attraversato la fase di discussione della relazione codipendente del cliente con il suo partner, è possibile raggiungere un atteggiamento emotivamente distaccato e distante nei confronti dei suoi genitori. Il cliente N. si comporta con il suo partner in un modo tipicamente codipendente - lei si controlla, si offende, accusa di mancanza di attenzione, è gelosa... Nel contatto con il partner si manifesta tutta una serie di sentimenti “secondari”: irritazione, risentimento, rabbia... Non esiste alcun rapporto con i suoi genitori : il padre, secondo la cliente, non le è mai stato emotivamente vicino, la madre era sempre più preoccupata di se stessa. La cliente ha da tempo fatto i conti con questo atteggiamento nei suoi confronti e non si aspetta né vuole più nulla dai suoi genitori. Allo stesso tempo, dirige il suo intero flusso di bisogno insoddisfatto di amore e affetto al suo partner. RIFLESSIONI TERAPEUTICHE Molto spesso, i clienti con i problemi di attaccamento sopra descritti fanno una richiesta riguardo ad una relazione codipendente con un partner lavorare con il trauma del rifiuto. Durante la terapia, il cliente subisce un processo di immersione nel trauma del rifiuto esistente in una fase iniziale del suo sviluppo, che chiamiamo crisi attualizzata. Si tratta di un'attualizzazione terapeutica mirata e controllata di traumi mai vissuti in precedenza con l'obiettivo di riviverli nel processo terapeutico. Il processo terapeutico qui ha diverse fasi successive. Di solito inizia con una discussione sulla vera crisi nel rapporto con il partner, che di solito è una richiesta del cliente. Qui il cliente in terapia presenta attivamente sentimenti secondari (rabbia, risentimento, gelosia, ecc.) nei confronti del suo partner. Il compito terapeutico in questa fase è portare il cliente nell'area dei sentimenti primari (paura del rifiuto, non accettazione). Questo non è un compito facile, poiché il cliente avrà una forte resistenza a riconoscere e accettare i sentimenti-bisogni primari (accettazione, amore incondizionato) dietro i sentimenti secondari. La resistenza è supportata, come notato sopra, da forti sentimenti di paura e vergogna. La fase successiva della terapia sarà la consapevolezza e l'accettazione del fatto che i sentimenti-bisogni primari vengono spostati dall'oggetto primario e diretti verso un altro oggetto. Questo oggetto primario è la figura genitoriale con la quale la relazione di attaccamento è stata interrotta. Il compito terapeutico di questa fase della terapia sarà il passaggio sequenziale degli stadi della sensibilità verso un oggetto con un attaccamento rotto dallo stadio di assenza di sentimenti attraverso lo stadio dei sentimenti secondari e, infine, ai sentimenti-bisogni primari. Il terapeuta spiega il processo emotivo dadall'anestesia emotiva e dalle emozioni secondarie che svolgono una funzione protettiva, ai sentimenti primari che parlano dei bisogni di intimità-attaccamento e delle paure di non ottenere ciò che desiderano. Lavorare con un cliente e i suoi problemi di attaccamento è lavorare con un bambino piccolo bisognoso Amore. Il modello terapeutico più appropriato in questo caso è il modello della relazione madre-bambino, in cui il terapeuta deve contenere e dare molto al suo cliente. Se immaginiamo che nei momenti in cui viviamo le emozioni primarie (paura, dolore per la perdita, sentimenti di inutilità e abbandono) siamo in contatto con la parte infantile e vulnerabile dell'io del cliente, allora sarà più facile capirlo e accettarlo . Questo è un lavoro “qui e ora”, a distanza ravvicinata, che richiede una sintonia empatica con lo stato attuale del cliente. Lavorare con le emozioni da una posizione distaccata è inefficace. L'inclusione empatica è lo strumento principale a disposizione del terapeuta per lavorare con i problemi in esame. L'empatia è la capacità di immaginare se stessi al posto di un'altra persona, di capire cosa significa per lui, di provare simpatia ed esprimerla nel contatto. Empatia, accettazione non giudicante e incondizionata e congruenza del terapeuta (triade di Rogers). aiutare a costruire una relazione terapeutica sicura e fiduciosa - una relazione di intimità emotiva, nella quale al cliente mancava qualcosa nella sua vita. Di conseguenza, la persona che si rivolge al terapeuta si sente compresa e accettata. Tale relazione terapeutica è un ambiente ottimale di nutrimento, supporto e sviluppo che facilita il processo di crescita personale del cliente. Ci sono possibili analogie qui con l’attaccamento sicuro, che è un rifugio sicuro che protegge dallo stress della vita e una base affidabile da cui è possibile correre rischi ed esplorare il mondo esterno e interiore. Anche i sentimenti più forti e rifiutati possono essere vissuti e assimilati nell'intimità, non importa quanto possa sembrare difficile e doloroso. Nel processo di interazione, è difficile per le persone con problemi di attaccamento entrare in contatto terapeutico. A causa della loro ipertrofica sensibilità al rifiuto, non sono inoltre in grado di mantenere un contatto reale e spesso si abbandonano alle reazioni. In una situazione che “leggono” come rifiuto, provano forti sentimenti secondari – risentimento, rabbia, rabbia, dolore – e non permettono loro di rimanere in contatto. Il partner dell'interazione è un oggetto secondario su cui vengono proiettati i sentimenti rivolti agli oggetti primari di rifiuto. Il cliente N. ha cercato una terapia per problemi nelle relazioni con gli uomini. Durante la terapia, è diventato chiaro che queste relazioni nella sua vita si svolgono sempre secondo uno scenario simile: dopo una prima fase di successo della relazione, la cliente inizia ad avere sempre più lamentele nei confronti del suo prescelto, irritazione, gelosia, rimproveri, risentimento, controllo. Dietro queste azioni e sentimenti secondari, il processo di analisi rivela una forte paura dell'abbandono, del rifiuto, dell'inutilità e della solitudine. Un cliente in una relazione reale, non realizzando questi sentimenti, cerca di esercitare sempre più pressione sul suo compagno. Non sorprende che i suoi uomini “fuggano” da queste relazioni con invidiabile coerenza. Questo è il punto della relazione che può essere realizzato in terapia e rompere il consueto schema di interazione, uscire dai soliti metodi patologici stereotipati Il compito principale per questi clienti è cercare di rimanere in contatto, senza reagire e senza dire al proprio partner (usando affermazioni in prima persona) i propri sentimenti e bisogni. Anche questo è molto difficile perché in questa situazione si attualizza la paura del rifiuto. Anche se il sentimento principale è spesso il risentimento, che “non permette” di parlare apertamente dei propri sentimenti (dolore, paura). Questa terapia potrebbe non avere sempre successo. Tale terapia, come accennato in precedenza, pone grandi esigenze sulla personalità del terapeuta, sulla sua maturità, raffinatezza e sulle sue risorse personali. Se il terapeuta stesso è vulnerabile in termini di attaccamento, non sarà in grado di lavorare con i clienti

posts



30213394
46438404
96172329
51812216
72245211