I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: pubblicato nella collezione di BSU, RIKUiO. Sengeeva T.N. –st. Docente, Dipartimento di Pedagogia e Psicologia, RIKUiOO Caratteristiche della formazione dell'autocoscienza professionale degli psicologi dell'educazione Le fasi della formazione dell'autocoscienza professionale sono di costante interesse per i ricercatori. Per comprendere il problema dell'autocoscienza professionale, è necessario tenere conto delle peculiarità della formazione dell'autocoscienza dall'infanzia alla vecchiaia. S. L. Rubinstein distingue l'autocoscienza come un prodotto relativamente tardivo dello sviluppo della coscienza: “...non è la coscienza che si sviluppa dall'autocoscienza, il Sé personale, ma l'autocoscienza sorge nel corso dello sviluppo della personalità, in quanto diviene un soggetto che agisce in modo indipendente” [26]. Il primo a introdurre il concetto di “percorso di vita” fu S.L. Rubinstein (1935), uno studio dettagliato del problema del "ciclo della vita umana" è merito di B.G. Ananyeva (1948). Ha identificato “le caratteristiche più importanti dal punto di vista dello sviluppo personale: l’inizio, il culmine dei risultati più alti nell’attività scelta e il traguardo”, che mostra la dipendenza del culmine dal momento dell’inizio, e il iniziare con la storia dell'educazione dell'individuo. Egli definisce il percorso di vita di una persona come la storia della “formazione e dello sviluppo di un individuo in una certa società, di un contemporaneo di una certa epoca e di un pari di una certa generazione”. In connessione con questo postulato, I.V. Vachkov considera la formazione dell'identità professionale attraverso la modifica del contenuto delle sottostrutture dell'identità professionale e identifica i seguenti passaggi. La prima fase è determinata dal livello normativo-pragmatico dell'autoconsapevolezza professionale ed è caratterizzata solo da aspetti situazionali dell'autoconsapevolezza. La seconda fase è determinata dal livello egocentrico, dove il punto di partenza è il guadagno personale, la convenienza e il prestigio. Questa fase è caratterizzata dall'autoconsapevolezza nell'aspetto cognitivo dell'autoconsapevolezza professionale, ma l'atteggiamento dell'Io rivela una chiara deformazione dovuta ad un'autostima fortemente gonfiata. Una caratteristica del livello stereotipicamente dipendente del terzo stadio è che l'attività della vita di una persona con questo livello di sviluppo dell'autoconsapevolezza è determinata dal suo ambiente vicino, il gruppo con cui si identifica o si pone al di sopra di se stesso. Il livello più alto di autoconsapevolezza professionale è il livello soggettivamente universale. Le sue caratteristiche principali sono associate all'aspirazione semantica interna di una persona a creare questi risultati (prodotti del lavoro, dell'attività, della comunicazione, della conoscenza), che porteranno uguali benefici alle persone, alla società e all'umanità nel suo insieme. Pertanto, l'accento è posto sullo sviluppo dell'autoconsapevolezza di insegnanti e studenti nell'interazione polisoggettiva.[7] D'altra parte, T.N. Serikov considera la formazione dell'autocoscienza professionale attraverso la formazione della coscienza individuale. L'autore ha individuato i principali indicatori della coscienza; ragionamento logico e coerenza delle conclusioni, intenzionalità o significatività, intenzionalità; la correlazione della conoscenza acquisita con l’atteggiamento reale di una persona verso se stessa e il mondo. La fondatezza dei principali indicatori di coscienza porta G. N. Serikov a evidenziare le fasi della formazione dell'autocoscienza professionale e a creare requisiti per lo sviluppo di una caratteristica sistemica dell'autocoscienza professionale. La fase iniziale di autoconsapevolezza professionale sarà caratterizzata da un livello passivo. Questa fase dovrebbe essere attribuita al periodo di completamento dell'istruzione generale e alla scelta della direzione dell'istruzione professionale. A questo livello, l'individuo ha determinate idee su se stesso come rappresentante della società, ma non ha una conoscenza chiara delle attività professionali; la valutazione della scelta della professione è superficiale - emotiva: la consapevolezza del comportamento si manifesta negli sforzi e nelle azioni mirate all'opportunitàammissione ad un istituto di formazione professionale. La fase successiva è associata alla determinazione dell'assegnazione iniziale della formazione professionale ed è caratterizzata da un livello propedico. Questo livello è caratteristico del periodo di adattamento nella comunicazione. In questa fase, è necessario, in un breve periodo di tempo, coordinare la posizione della personalità dello studente verso l’acquisizione di conoscenze e abilità professionali e dirigere l’autoconsapevolezza dell’individuo in una direzione professionale. Questo livello è caratterizzato da un ampliamento del quadro della conoscenza di sé, che fornisce informazioni generali sulle attività professionali e sui tratti della personalità di uno specialista [30]. Numerosi scienziati propongono di considerare la formazione dell'identità professionale attraverso l'uso di varie forme di attività, come tecniche pedagogiche (V. G. Katashev 1996), vari seminari (E. F. Zeer 1999, E. K Isaev, S. Kosoretsky, V. Slobodchikov 2000 , L.M. Mitina 1990), programmi tradizionali di formazione avanzata (A. K. Markova, 1992, T. V. Sikorskaya 2005, Zamorskaya T. V. 2003), supervisione (E. R. Kaliteevskaya 1997, N. S. Glukhanyuk 2000), servizio psicologico dell'università (R. G. Gabdreev, 2001). S.V. Vaskovskaya (1987), E.M. Bobrova (1989), A.I. Inozemtseva (2002) e altri, esplorando la formazione e lo sviluppo della coscienza professionale, chiamano la base dell'autoeducazione professionale la motivazione per l'autoattività. Tutto ciò conferma la conclusione che il contenuto della categoria della comunicazione in L. S. Vygotsky copre anche l'area delle relazioni soggetto-soggetto. Ha parlato del ruolo della comunicazione e della parola come mezzo per la coscienza: “La parola sta alla coscienza come un piccolo mondo sta a uno grande, come una cellula vivente sta a un organismo, come un atomo sta al cosmo. È il piccolo mondo della coscienza. Una parola significativa è un microcosmo della coscienza umana”. Possiamo dire che la dialogicità è stata considerata da L.S. Vygotskij in termini di ontogenesi [8]. I problemi legati alla formazione dell'autoconsapevolezza degli studenti li costringono a cercare approcci efficaci per guidare lo sviluppo professionale. Gli scienziati offrono approcci direttivi, educativi, diagnostici, educativi e dialogici nel sistema di sviluppo dell'autocoscienza professionale. La formazione professionale di un futuro insegnante-psicologo non fa eccezione a questo riguardo. Lo studio dell'identità professionale degli studenti di psicologia ha permesso a L. B. Shneider (2003) di ottenere dati che indicano che hanno una distribuzione ineguale dei risultati secondo i tipi di autodeterminazione: personale, paradigmatica, strumentale e situazionale. Ciò è spiegato dai diversi gradi di formazione degli obiettivi per l'autorealizzazione nella psicologia pratica e dalla realtà dell'inclusione nelle attività professionali [32]. La periodizzazione dello sviluppo umano come soggetto del lavoro, proposta da E. A. Klimov, aiuta a considerare alcune dinamiche legate all'età nella formazione di orientamenti di valore. Il lavoro è uno dei fattori più importanti di socializzazione in qualsiasi cultura. Nel processo di lavoro in famiglia, poi a scuola, in gruppo, un giovane padroneggia le norme sociali e i valori inerenti a varie forme di attività lavorativa, si afferma e realizza i propri interessi sociali e professionali. la fase pre-gioco (dalla nascita ai 3 anni), quando vengono padroneggiate le funzioni di percezione, movimento, parola, le più semplici regole di comportamento e valutazioni morali, che diventano la base per l'ulteriore sviluppo e l'introduzione di una persona al lavoro; la fase del gioco (dai 3 ai 6-8 anni), in cui si padroneggiano i “significati fondamentali” dell'attività umana, nonché la familiarità con professioni specifiche (interpretare il medico, il venditore, l'insegnante...); la fase di padronanza delle attività educative (da 6-8 a 11-12 anni), quando si sviluppano intensamente le funzioni di autocontrollo, introspezione, capacità di pianificare le proprie attività e così via; fase di “opzione” optatio - dal latino desiderio, scelta (da 11-12 a 14-18 anni) - è la fase di preparazione alla vita, al lavoro, di progettazione consapevole e responsabile e di scelta di un percorso professionale; formazione professionale (dai 15-18 ai 16-23anni) quando si padroneggiano i valori fondamentali e le caratteristiche operative della professione; la fase di sviluppo della professionalità (dai 16 ai 23 anni fino all'età pensionabile), che è caratterizzata dall'ulteriore ingresso di una persona nel sistema di relazioni interpersonali di una determinata comunità professionale e dallo sviluppo di tutti gli elementi della struttura del soggetto di attività. [/ol] Klimov identifica due livelli nella comprensione dell'autodeterminazione professionale; a) gnostico (ristrutturazione della coscienza e dell’autocoscienza di una persona che si autodetermina e b) pratico (cambiamenti reali nello status sociale di una persona)[16]. A sua volta, L. D. Oleinik (1975) ha definito le fasi: 1. La fase di gettare le basi dell'autocoscienza (dalla nascita a 2-3 anni); 2. Lo stadio della formazione della personalità e la formazione del soggetto della coscienza a un livello specifico (da 3 a 10-12 anni); 3. Lo stadio di ulteriore sviluppo della personalità a livello astratto (da 12 a 18-20 anni); 4. Fase di matura consapevolezza di sé (dai 20 anni in poi)[22]. I.I. Chesnokova (1977) considera l'ontogenesi dell'autoconsapevolezza come un processo mentale che si svolge nel tempo, costituito da tre forme sempre più complesse: conoscenza di sé, atteggiamento di valore emotivo, autoregolamentazione. Attraverso il passaggio di fasi di crisi e fasi della vita di un individuo - da un anno a 3 anni, da 3 anni, a 7 anni, da 7 a 12 anni, da 12 a 14, da 14 anni a 18 anni[30 ]. S.L. Rubenstein (1946) ritiene che "lo sviluppo dell'autoconsapevolezza passa attraverso una serie di fasi: dall'ingenua ignoranza di se stessi, a una conoscenza di sé sempre più approfondita, che viene poi combinata con una consapevolezza di sé sempre più definita e talvolta bruscamente fluttuante". stima." L'autoconsapevolezza agisce come una caratteristica tipologica differenziale [25]. E.F. Zeer (1985), analizzando il processo di formazione della personalità dei professionisti, evidenzia l'idea che "... il soggetto agisce sempre più come fattore nel suo sviluppo, cambiamento, trasformazione delle circostanze oggettive in conformità con le sue proprietà personali". È necessario essere consapevoli del fatto stesso che la consapevolezza di sé come soggetto di attività professionale significa consapevolezza della propria responsabilità e del proprio ruolo nella definizione dei compiti, nella formazione degli obiettivi, nella scelta dei mezzi per svolgere le attività, nell'ottenimento del prodotto finale. Non meno importante è la consapevolezza della propria individualità nello svolgimento delle attività [13]. Proponiamo un modello logico-metrico “Ruota della Vita”, che presenta graficamente le fasi e le crisi della formazione dell'io cosciente di un individuo. Il modello consente di presentare più chiaramente le fasi e le crisi della conoscenza di sé. Una persona attraversa determinate crisi lungo il percorso della vita, risolvendo la situazione, definendo i criteri per il “percorso della vita” e acquisendo segni qualitativi di attitudine e comprensione di sé. E per ogni persona sono molto individuali e unici. A nostro avviso, la fase dell'infanzia - dalla nascita ai 21 anni - passa come un periodo di sviluppo della componente emotiva dell'autocoscienza in famiglia. Attraverso lo sviluppo delle emozioni fino all'età di 7 anni - quando il bambino inizia a dire “io”, valutando se stesso “sono buono”, “sono cattivo”. Dai 7 anni ai 14 anni, il bambino mostra attività verbale. Esiste un processo di autoespressione attraverso l'uso dell'indirizzo "io": "ti sto raccontando di me", "ti sento", "ti capisco, non capisco", ecc. Dai 14 ai 21 anni creando un’immagine di sé e affermando attraverso messaggi: “vedo le mie possibilità”, “vedo le mie prospettive”. Fase di scoperta di sé creativa. In questo momento, le competenze acquisite durante l'infanzia vengono messe in pratica dai 21 ai 42 anni. Importanti sono le capacità di creare un background emotivo amichevole in una giovane famiglia dai 21 ai 28 anni, quando i bambini in famiglia hanno condizioni favorevoli affinché impari a dichiararsi "sto bene". Quando i genitori mettono in pratica l'esperienza acquisita in famiglia dai propri genitori. La capacità di parlare di sé, insegnare ai bambini a parlare di sé, la capacità di negoziare con i parenti e i propri figli, gli amici riempie la vita dai 28 ai 35 anni. I genitori imparano a parlare ai figli dei loroatteggiamento nei loro confronti. La trasformazione degli interessi infantili in vita professionale si manifesta nel periodo dai 28 ai 42 anni. Il processo qui è più intenso per gli uomini. La fase della saggezza, un atteggiamento cosciente verso il proprio ruolo dai 42 ai 63 anni è un periodo in cui si insegna agli altri ciò che si ha imparato nella vita in famiglia, tra gli altri, nella comunità, nella professione. Questo è il momento della consapevolezza del proprio ruolo nella famiglia: dai 42 ai 49 anni, quando il ruolo passa da mamma e papà a nonni. I bambini sviluppano la posizione: “Io sono buono” o “Io sono cattivo”. C’è un trasferimento del patrimonio storico e culturale ai bambini e alla comunità. È tempo di realizzare la tua intelligenza sociale, le tue amicizie da 49 anni 56, riassumendo le tue relazioni, la tua capacità di fare amicizia. Il periodo in cui i nonni parlano attivamente con i loro nipoti. Il 50° e il 55° anniversario sono considerati un servizio alla famiglia, agli amici e ai colleghi. Familiari, amici, colleghi potranno parlare del suo ruolo nella famiglia, nelle amicizie e nella professione. Il tempo per realizzare il proprio percorso professionale dai 56 ai 63 anni si presenta come la capacità di una persona di mantenere l'interesse per la professione scelta, la gioia del lavoro a tempo pieno e la capacità di preservare l'immagine di sé come persona che lavora. Una persona che lavora riceve il riconoscimento per il suo lavoro dalla famiglia, dagli amici e dalla comunità. La fase di percezione planetaria del proprio ruolo inizia a 63 anni e prosegue fino a 84 anni. Questa comprensione nasce tra coloro che non hanno vissuto la propria vita invano, che l’hanno riempita di significato: “Io sono nella famiglia”, “Io sono con gli altri”, “Io sono nella professione”. La fase di consapevolezza del ruolo di una persona nella vita della comunità mondiale nel periodo dai 63 ai 70 anni è piena della necessità di sentire l'efficacia dei rappresentanti di altre culture in materia di educazione dei figli, dai 70 ai 77 anni c'è bisogno di parlare della comprensione dei problemi mondiali, del ruolo delle pubbliche relazioni, dal 77 all'84 c'è la necessità di trasmettere un'immagine di sé nella vita professionale - quello che convenzionalmente chiamiamo il “periodo delle memorie”. L’idea di attraversare le crisi è al centro del percorso di vita in diverse fasi. Ogni periodo di tempo è pieno di esperienze diverse, ma per ogni periodo di tempo il problema del ritardo è chiaramente visibile. 1 Fase dell'infanzia dalla nascita a 21 anni: che si divide in: tempo di gioco - dalla nascita a 6-7 anni, tempo di studio - da 7 a 14 anni, tempo di lavoro - da 14 a 21 anni. Abbiamo convenzionalmente designato il tempo di gioco come "sentimenti familiari". Dai membri della famiglia, dalla loro autostima, o l'autostima del bambino inizia a essere posta, oppure stiamo parlando di problemi di sviluppo emotivo. Il tempo di studio è “una parola su te stesso agli altri”. Incontrare un amico e altri ti permette di ascoltare anche nuove prove di autoaffermazione. Tempo di sviluppo dell'intelligenza sociale. Capacità di fare amicizia, negoziare, cooperare. Positivamente, il bambino ha un amico genitore e un amico bambino. Oppure il bambino rimane solo. Abbiamo convenzionalmente designato il tempo di lavoro come “l’immagine di sé nel gruppo”. È nel gruppo che lo studente delle scuole superiori vede e ha l'opportunità di affermarsi. Come sta andando il processo di sviluppo dell'autoconsapevolezza di uno studente delle scuole superiori, qual è la sua immagine di se stesso in futuro, questo è il suo gruppo. Innanzitutto, si tratta di un gruppo di persone che la pensano allo stesso modo e che hanno un atteggiamento positivo verso se stessi e le proprie capacità professionali. Dall'altro, questo gruppo può essere disposto negativamente sia verso se stesso che verso gli altri, poiché questo giovane non vede un modello di futuro professionale e i suoi amici non sanno vederlo. Fase della creatività dai 21 ai 42 anni: il tempo della creazione di una famiglia - dai 21 ai 28 anni, chiamato convenzionalmente “giovane famiglia - gioca di nuovo”, il tempo dei giochi in una giovane famiglia. Cioè, ciò che hai imparato nella tua famiglia numerosa viene trasferito nella tua piccola famiglia. Quei concetti educativi che il ragazzo e la ragazza hanno ricevuto nelle loro famiglie vengono implementati in una piccola famiglia. E ancora, la cosa principale qui sono i sentimenti, come nel periodo fino a 7 anni. I sentimenti per un bambino determinano l'umore in famiglia. C’è un’opportunità per migliorare la situazione di sviluppo del bambino attraverso un’idea educativa più sana di uno dei suoi genitori. Il tempo per stabilire contatti sociali creativi va dai 28 ai 35 anni, da noi convenzionalmente designati come momenti di trasformazione invita di contatti sociali. Se hai imparato ad essere amico in famiglia con i tuoi genitori, il che significa che hai imparato ad essere amico a scuola, allora queste abilità ti permetteranno di fare amicizia con i parenti della tua famiglia e con gli amici dei bambini. Implementa l'intelligenza sociale acquisita durante l'infanzia o è in procinto di sviluppare l'intelligenza sociale. Il tempo della consapevolezza creativa della professione dai 35 ai 42 anni è da noi condizionatamente identificato come un periodo di sintesi di alcuni risultati della scelta professionale, del piacere del lavoro e dell'efficacia della vita lavorativa. Sfortunatamente, coloro che non hanno scelto una professione in modo del tutto consapevole spesso a questo punto diventano ubriachi o muoiono. Lo stadio della saggezza, un atteggiamento consapevole nei confronti del proprio ruolo dai 42 ai 63 anni: questo periodo in cui si riassumono i risultati dell'educazione familiare - dai 42 ai 49 anni, il tempo dei risultati del ruolo sociale dai 49 ai 57 anni , il tempo dei risultati dell'attività lavorativa - da 57 a 63 anni. La fase del ruolo di una persona nella vita della comunità mondiale: il tempo di trasferimento del patrimonio storico e culturale alla comunità va da 63 a 70 anni, quando il tempo di trasferimento di un ruolo sociale va da 70 a 77, il tempo di trasferimento dello stato lavorativo va da 77 anni a 84 anni. La fase di un atteggiamento cosciente nei confronti della vita da 84 a 105 anni: il tempo della consapevolezza del ruolo della famiglia da 84 a 91, il tempo di un atteggiamento consapevole nei confronti della società da 91 a 97 anni - il tempo dei risultati del lavoro da 97 a 105 anni. È chiaro che non tutti tengono il passo con i parametri metrici. Alcuni sono avanti, altri sono indietro. Ciò può dipendere dalla situazione socioculturale. Ciò può essere spiegato dalla peculiarità del percorso storico della società. Il nostro modello logico-metrico è più vicino alla comunità russa, al percorso di vita di una persona russa. La logica del nostro modello è che la consapevolezza di sé è determinata dalla capacità di riflettere ed esprimere il proprio atteggiamento verso se stessi. E questo percorso di sviluppo dell'autocoscienza attraverso la parola sembra logico. Il riempimento avviene attraverso l'arricchimento dell'autoespressione verbale. Abbiamo scoperto che nella lingua russa l’aumento delle parole con il prefisso “sam” è avvenuto gradualmente. Ciò dipendeva dalle peculiarità della formazione del carattere e dello stile di vita russo. La natura comunitaria del lavoro ha determinato lo sviluppo del linguaggio. La comunità non incoraggiava l’individuo a essere individuato. Quindi, secondo V.I. Dahl, "egoismo" significa una persona la cui personalità è "prima di tutto", che mette se stesso e i propri benefici al di sopra di tutto, egoista ed egoista, che non si preoccupa del bene di qualcun altro, un egoista. “L’egoismo è la radice di tutti i mali essenziali.” Una persona “egoista” non era la benvenuta. Così come "essere egoisti" - "cercare solo il proprio vantaggio", "per il proprio bene e convenienza a scapito degli altri". "Samkat" - chiacchierare, assumersi troppo, mettere se stessi al primo posto ovunque, o parlare opportunamente e inopportunamente. “Samit” - “volgersi a proprio favore, tirare verso se stessi, appropriarsi”. Parole russe: dialogo interiore, originalità, ostinato, autocrate, tiranno, compiacente, autolegittimità, impostore, orgoglio, autogoverno, indipendente, suicidio, sicuro di sé, ipocrita, autodidatta, autoelogio , l’autogoverno si consolidarono progressivamente, in seguito all’emergere di nuove relazioni [10]. Considerando l'atteggiamento dell'individuo nei confronti della consapevolezza del proprio “io”, crediamo che in epoca sovietica la forma di indirizzo “noi siamo il popolo sovietico”, “noi siamo il popolo sovietico” fosse deliberatamente imposta da parte dell'élite al potere, che ha permesso di rimuovere la responsabilità da una persona specifica e ha contribuito a sopprimere la coscienza dell'io dell'individuo. Attualmente si assiste ad un graduale ritorno all'indirizzo verbale dell'io. L'uso delle tecniche conosciute "I-statement", "I-message" consente, a nostro avviso, di assumersi la responsabilità del proprio atteggiamento nei confronti della vita, della propria prospettiva, rende consapevoli della propria posizione, delle proprie capacità. Nelle attività di un insegnante-psicologo, a nostro avviso, un indicatore di un alto livello di autoconsapevolezza è la capacità riflessiva di utilizzare la tecnica del “messaggio in prima persona” nel discorso. Letteratura Alekseev V.A. Sviluppo dell'autoconsapevolezza a cavallo tra l'adolescenza e la giovinezza: abstract dell'autore. diss... cand. psicolo. Sci. M.: 1985.19 pag. Akhmetshina E.N. Formazione dell'identità professionale inil processo di formazione e riqualificazione degli psicologi. Diss... cand. psicolo. Sci. Kazan, 2003. 224 pag. Belobrinnikh O.A. Condizioni e fattori psicologici nello sviluppo dell'autostima della personalità nelle diverse fasi dell'ontogenesi e della sociogenesi. Abstract dell'autore. diss...cand. psicolo. Sci. Novosibirsk, 1998. 18 p. Bogdanova O.V. L'autoconsapevolezza come fattore di autodeterminazione professionale di uno psicologo pratico. Abstract dell'autore. diss...cand. psicolo. Sci. M.: 2001 19 p. Bobrova E. M. Caratteristiche psicologiche dell'autoconoscenza professionale degli studenti universitari pedagogici: estratto della tesi. diss...cand. psicolo. Sci. M.: 1989. 18 pag. Vaskovskaja S.V. Caratteristiche psicologiche della formazione dell'autoconoscenza professionale di un futuro insegnante. Abstract dell'autore. diss... cand. psicolo. Sci. Kiev, 1987. -18 p. Vachkov I.V. Sviluppo dell'autoconsapevolezza di insegnanti e studenti nell'interazione polisoggettiva. Abstract dell'autore. diss... dottore. psicolo. Sci. M.: 2002. -19 p. Vygotskij L.S. La psicologia dello sviluppo come fenomeno culturale. M.: 1996. [/ol] Grigorovich L. A. Studio sperimentale sull'autocoscienza professionale degli insegnanti delle istituzioni educative prescolari. M.: Casa editrice "Prometheus" MGPU, 2005. 240 pagg. [/ol] Dal V.I. Dizionario esplicativo della grande lingua russa vivente. M.: casa editrice "TERRA", 1995. T.4. pp. 126-140. [/ol] 11. Dyachenko E.V. Peculiarità dell'autoconsapevolezza degli insegnanti nel processo di professionalizzazione. Abstract dell'autore. insultare. Dottorato di ricerca psicolo. Sci. Ekaterinburg, 2002. - 19 p. Zamorskaya T.V. Caratteristiche psicologiche e pedagogiche del miglioramento della competenza professionale degli psicologi dell'educazione nelle condizioni di un istituto di formazione avanzata. Diss... cand. psicolo. Sci. – Tambov, 2003. [/ol] Zeer E. F. Crisi di sviluppo professionale della personalità // Rivista psicologica. - T. 18., N. 6. - P. 35-44. Kaliteevskaya E. R. Supervisione. Sulla autoconsapevolezza professionale dello psicoterapeuta. //Gestalt-96. - M.: 1997. – Katashev V. G. Fondamenti pedagogici per la formazione dell'autocoscienza professionale degli studenti: Abstract. diss... dottore. ped. Sci. Kazan, 1996.- 35 p. Klimov E. A. L'ipotesi della “pannocchia” e lo sviluppo della professione dello psicologo. //Bollettino dell'Università statale di Mosca, serie di psicologia, n. 3. 1992. P.3-13. Kon I.S. La scoperta dell'io // Politizdat, M.: 1978. – 367 p. Kremer E.Z., Stepanov S.Yu. Un approccio riflessivo e creativo al problema della formazione dell'autocoscienza professionale di uno psicologo pratico. M.: 2005. Matveeva L.G. Formazione dell'identità professionale degli psicologi clinici. Abstract dell'autore. diss... cand. psicolo. Sci. Chelyabinsk, 1999. -23 p. Mironova T.L. Consapevolezza di sé di un professionista. Ulan-Ude, BSU. 1999. -199 pag. Obukhova N.G. La formazione all’autoconsapevolezza come mezzo per formare atteggiamenti umanistici di un insegnante. Novgorod. 1992. Oleynik L.D. Autocoscienza individuale e modalità della sua formazione. Abstract dell'autore. dis. Dottorato di ricerca filosofo. Sci. M.: 1975. -18 p. Popov S. A. Caratteristiche psicologiche della formazione dell'autocoscienza professionale del tema del lavoro nella fase di formazione universitaria di uno specialista. Diss... cand. psicolo. Sci. M.: 2002. - 203 pag. Pryazhnikova E. Yu. Fondamenti psicologici dello sviluppo dell'autoconsapevolezza professionale in un consulente professionista. Diss... dottore. psicolo. Sci. Tver, 2001.- 407 p. Rubinshtein S.L. Pensiero. Lingua. Discorso // Problemi di linguistica. 1957, n. 2. Savrasov V.P. Caratteristiche dello sviluppo dell'autocoscienza professionale di un giovane insegnante: estratto della tesi. diss.. cand. psicolo. Sci. L.: 1986. -17 p. Sikorskaya T.V. Possibilità di sviluppare la professionalità degli psicologi pratici utilizzando la logoanalisi. M.: 2005. 120 pag. Serikov T.N. Chamata P.R. Sulla questione della genesi dell'autocoscienza individuale. //Problemi di coscienza. M.: 1966. Chesnokova I.I. Il problema dell’autocoscienza in psicologia. M.: Nauka, 1977. 144 p. Schwarzkop S.G. Formazione dell'autocoscienza professionale degli psicologi dell'educazione pratica nel processo di professionalizzazione. Dis…. Dottorato di ricerca psicolo. Sci. M.: 2004. - 177 pag. Schneider L.B. Identità professionale:

posts



23791840
16660802
47071365
13566228
103166067