I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Dall'autore: Teoria e pratica del sostegno psicologico e pedagogico dell'individuo nelle diverse fasi della vita: materiali dell'internazionale. scientifico-pratico conf.; risp. ed. R.R. Kalinina. - Pskov: Casa editrice dell'Università statale di Pskov, 2012. - P. 24-27 Attualmente, la "valigia" dello psicologo è stata riempita con nuovi strumenti efficaci e unici: mappe associative metaforiche. Per capire cosa le rende uniche, bisogna prima liberarsi dalle solite idee su come si giocano le carte. I giochi convenzionali sono competitivi e vincono-perdono, con l'intrigo che un giocatore vince a scapito della debolezza dell'altro. Le carte associative non sono destinate ai giochi in cui è possibile identificare un vincitore, ma allo stesso tempo non sono carte per la predizione del futuro, perché non hanno nulla a che fare con il mondo esoterico. Queste carte sono più di un semplice gioco, sono un mezzo per stimolare lo sviluppo personale e professionale. Le prime carte sono apparse in Germania nel 1985 grazie all'incontro tra il professore canadese di storia dell'arte, l'artista Eli Raman e lo psicoterapeuta tedesco Moritz Egetmeyer. che hanno considerato il potenziale psicoterapeutico presente nelle carte e ne hanno sentito l'applicazione terapeutica, consentendo ai loro clienti di esternare il loro vero sé e i loro sentimenti. Il primo mazzo di carte è conosciuto come "OH" (in inglese e tedesco l'interiezione "o" è rappresentata come "OH"). Il nome è stato scelto per una serie di motivi. Uno di questi è che riflette la reazione spontanea di una persona alle carte pescate (“Oh, no!”, “Oh, esatto!”), una reazione che si verifica sempre di fronte a una combinazione inaspettata. Oggi, oltre alle carte "ON", ci sono altri 18 mazzi di carte unici della casa editrice tedesca, nonché carte della casa editrice israeliana, che possono essere utilizzati da soli o in qualsiasi combinazione con qualsiasi altro mazzo di carte associative. Le mappe sono internazionali e possono essere utilizzate in quasi tutte le culture. Ogni mazzo di carte è creato congiuntamente da uno psicologo e da un artista. Le carte associative metaforiche non sono prive di basi teoriche e si basano generalmente su diverse teorie psicologiche. Ad esempio, sulla comprensione del fenomeno dell '"insight" nel quadro della terapia centrata sul cliente di K. Rogers. K. Rogers ha sottolineato il fatto che l'intuizione combina diversi tipi di percezione. Innanzitutto, la percezione delle relazioni tra fatti precedentemente noti. In secondo luogo, l'accettazione di sé o, in termini percettivi, la percezione di tutti gli impulsi dal punto di vista delle loro relazioni naturali. E in terzo luogo, la vera intuizione implica la selezione positiva di quegli obiettivi che porteranno la massima soddisfazione all’individuo. Le mappe aiutano il cliente a fornire una profonda comprensione di se stesso, possono svolgere un ruolo significativo nell'aumentare la comprensione di sé di una persona, perché... il cliente semplicemente ascolta i messaggi che gli arrivano attraverso le carte. E, tenendo conto del terzo elemento nel processo di autocomprensione, l'insight viene raggiunto dal cliente stesso e non viene imposto attraverso metodi formativi o direttivi. Il principio del rapporto figura-terra della terapia della Gestalt si riflette anche nelle carte . La ricerca nel campo della percezione ha dimostrato che eventi importanti e significativi occupano un posto centrale nella coscienza, formando una figura, e informazioni meno importanti si ritirano sullo sfondo, formando uno sfondo. Successivamente, la figura e lo sfondo possono cambiare posto. Nella sua percezione, il corpo sceglie ciò che è importante e interessante per lui. Ad esempio, la sete motiva una persona a evidenziare un bicchiere d'acqua su un tavolo imbandito con il cibo come una figura significativa, ma quando la sete si placa, molto probabilmente qualcos'altro attirerà la sua attenzione. La percezione è progettata in modo tale che una figura significativa risalti in primo piano, sia essa l'immagine di una persona cara, la sensazione di fame, il dolore di un chiodo in una scarpa o la parola di questo testo. Tutti gli altri oggetti in questo momento si fondono, diventano sfocati e scompaiono nel cosiddetto sfondo.Pertanto le carte non hanno un significato specifico o “corretto”. Solo la persona che ha pescato la carta ha il diritto di interpretarne il significato: “Il proprietario della carta è il proprietario della storia”. Non sono ammesse altre interpretazioni o reinterpretazioni. Le carte si basano anche sulla comprensione della proiezione dell'inconscio nel quadro della teoria psicoanalitica, in cui l'inconscio è percepito come l'accumulo di tutte le esperienze, i ricordi e le domande rimosse. Le mappe aiutano a identificare modelli comportamentali ed eventi repressi. Ogni nuovo sguardo alle carte può dare un nuovo significato alla vita. In questo contesto, le carte vengono utilizzate come strumento sicuro per la proiezione personale. Il fatto che il cliente veda e comprenda il significato delle carte è una delle forme di proiezione dell'inconscio. I fondamenti teorici delle carte si basano anche su altri concetti dell'approccio psicoanalitico, come il gioco (D. Winnicott) o. il principio di sincronicità (C. Jung). Pertanto, il termine gioco viene utilizzato da D. Winnicott in un significato progressivo e creativo. Se il vero Sé (disposizione ereditaria) si sviluppa attraverso gesti spontanei, allora il gioco diventa un mezzo per esprimere questo vero Sé. Il gioco è “lavoro” e diventa una forma di collaborazione psicoterapeutica. Se viene fornita assistenza psicologica all'intersezione di due campi da gioco, ad es. cliente e psicologo, quindi le libere associazioni costituiscono una tela giocosa di due mondi soggettivi - una tela che facilita la manifestazione del vero Sé del cliente. D. Winnicott aderisce alla visione del gioco come una sorta di processo creativo. Vari mazzi di carte aiutano i clienti a incarnare i loro veri pensieri ed emozioni in modo giocoso. Nel gioco con le carte non ci sono elementi di competizione o rivalità; il suo obiettivo è un processo di scoperta e crescita graduale, che permette di soddisfare la curiosità e di approfondire la propria comprensione del mondo. Il principio di sincronicità come alternativa significativa alla causa lineare. L'effetto e fu descritto per la prima volta in dettaglio da K.G. Jung. Secondo C. Jung la sincronicità è un principio di connessione non causale che si riferisce a importanti coincidenze di eventi separati nel tempo e nello spazio. Sono queste coincidenze, le più diverse e insolite, che K. Jung chiamava sincronicità. Egli definì tale sincronicità come “il verificarsi simultaneo di uno o di un altro stato mentale e di uno o più eventi esterni che appaiono come paralleli significativi allo stato soggettivo che ha avuto luogo in quel momento”. Le sincronicità possono assumere molte forme diverse: alcune collegano persone ed eventi separati dalla distanza, altre collegano il tempo. Selezionando le carte una per una e dando loro spiegazione e significato, durante ogni sessione i clienti diventano partecipi del progresso delle loro scoperte personali mentre... raccontano le loro storie in modo personale, senza interruzioni, ripensamenti o interpretazioni da parte di uno psicologo. Quando si utilizzano le carte, bisogna ricordare l'importanza di seguire l'etichetta e le regole per facilitare l'apertura e la fiducia. Ci sono cinque punti principali da considerare quando si utilizzano le carte: 1) Rispetto del diritto del cliente di esercitare la propria immaginazione e significato personali. È necessario ricordare costantemente che non esistono significati delle carte “corretti”, perché il cliente parla esclusivamente della sua situazione di vita personale 2) rispetto del diritto alla privacy del cliente; Il cliente sceglie cosa, come e quanto dire. Se il cliente non vuole commentare le sue carte, può metterle da parte senza dare alcuna spiegazione, oppure limitarsi ad una breve spiegazione. Allo stesso tempo, può mostrare le sue carte o semplicemente metterle da parte senza mostrarle; 3) rispetto dell'integrità - non sono ammesse contraddizioni o argomenti contro l'interpretazione del cliente, così come commenti, argomenti e discussioni sarcastiche. Tuttavia è possibile fornire chiarimenti e sostegno per migliorare la comprensione della persona 4) rispetto dell'individualità; Quando un cliente interpreta le sue carte, lo psicologo non presume che il cliente veda e senta ciò che vede e sente.

posts



51510433
52753423
60900054
21202764
9767958