I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Possiamo ascoltare? Ascoltiamo veramente il nostro cliente, in modo da capire cosa vuole veramente dire? Alice Holzhey-Kuntz, studentessa e collega di Medard Boss, sostiene che per questo è necessario ascoltare in modo speciale: filosoficamente. Solo ascoltando con il “terzo orecchio filosofico” si può sentire chiaramente a quale dato ontologico il cliente è “particolarmente sensibile”. Alice vede il cliente non come una persona deficitaria, ma come un “filosofo riluttante”, che ha un dono speciale: essere ipersensibile agli aspetti esistenziali: finitezza, senso di colpa e responsabilità, ansia, solitudine... Secondo Alice, la sofferenza dei clienti è proprio legato a questo dono speciale: - per una persona dotata di una sensibilità speciale, le cose innocue di tutti i giorni perdono la loro innocuità: un errore banale porta alla disperazione, la necessità di prendere una decisione sprofonda nell'orrore, un disaccordo banale provoca un dolore universale. Ascoltando filosoficamente, puoi sentire inclusioni ontologiche nelle lamentele del cliente, capire a cosa è particolarmente sensibile, a quale desiderio è associato e in che modo sta cercando di realizzare questo desiderio illusorio. Per illustrare ciò, Alice fa l'esempio di un cliente che è costantemente in ritardo alle sedute, si scusa con imbarazzo e arriva di nuovo più tardi dell'orario stabilito. Ascoltando con “orecchio psicoanalitico” si potrebbe supporre una riluttanza ad obbedire, un transfert, una ribellione del cliente contro l'autorità. L’”orecchio intersoggettivo”, ascoltando le relazioni che si sviluppano nello spazio terapeutico qui e ora, raccoglierebbe le preoccupazioni del cliente riguardo alle aspettative del terapeuta o al suo distacco. “Immagino che abbia una sensibilità speciale nell’iniziare le cose. Questo è già un orecchio filosofico”, spiega Alis. L'esperienza di ascoltare filosoficamente la storia della vita del cliente permette al terapeuta di comprendere che è difficile per questa donna iniziare la propria vita, perché allora dovrà rinunciare al desiderio illusorio di rimanere innocente, perché quando noi stessi iniziamo qualcosa, siamo responsabili di questa scelta e delle sue conseguenze. “Quindi, quando ascoltiamo il Dasein in modo analitico, ascoltiamo qualcosa che ci riguarda – non a livello personale, ma che ci riguarda direttamente come persone. Dobbiamo anche iniziare, e questo può essere difficile. <…> E se il terapeuta non vuole affrontarlo (colpa), allora non potrà sentirlo nel paziente” [3]. Le idee di Alice Holzhey-Kuntz ispirano e, direi, spiritualizzano anche i miei rapporti con i clienti oggi. Sebbene la ricerca di una risposta alla domanda su quale dato ontologico sia particolarmente sensibile questo cliente non sia facile e richieda ogni volta molto tempo, costringendomi a rileggere molti libri, ma il mio desiderio di ascoltare filosoficamente viene premiato al momento in cui sento con tutto me stesso: eccolo! Come nel caso di un cliente che si è presentato all'appuntamento a prima vista con un problema di relazione genitore-figlio molto chiaramente definito, ma la confusione sorta durante la terapia sia del cliente che del terapeuta ha concentrato gli sforzi congiunti sulla comprensione del significato di l'ansia provata dal cliente per la vita dei propri cari. Attacchi di ansia hanno colto il cliente in momenti di assoluto benessere, come a illustrare il fatto che “l'orrore può risvegliarsi nelle situazioni più innocue” di Heidegger. Non richiede nemmeno l’oscurità…” [2]. Spinto dalla confusione, mi sono rivolto alla supervisione e ho cercato risposte sul significato dell'ansia da filosofi e terapisti esistenziali. La quintessenza della ricerca e della riflessione è incarnata nell’idea di E. van Dortzen secondo cui “è in gran parte attraverso l’esperienza dell’ansia che ci “svegliamo” di fronte alla possibilità della nostra stessa esistenza. L’ansia è la chiave della nostra autenticità” [1]. Ciò che sembrava giacere in superficie, ciò che è stato ripetutamente discusso nelle sedute terapeutiche - la paura della morte, l'ingiustizia del mondo in cui la morte porta via persone care e vicine - nel caso di questo cliente si è rivelato, a mio parere, essere una risposta speciale alla sua.22-61.

posts



108790652
8886141
101143682
29637669
66280382