I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link




















I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Open text

Il post-contatto in generale e sulla separazione come fenomeno particolare non si riflettono spesso nella moderna letteratura psicoterapeutica e psicologica. In questo articolo prenderò in considerazione solo un aspetto di questo importante problema e cioè la fenomenologia delle difficoltà che sorgono quando due o più persone si separano dopo la fine di una relazione per loro significativa (ad esempio, al termine di una terapia ). A questo punto potremmo incontrare una feroce resistenza, manifestata nell'incapacità di separarci, nella svalutazione del significato della relazione o in qualche altra violazione dell'adattamento creativo. La separazione spesso assume un carattere duraturo, doloroso e cronico e la nuova esperienza acquisita nella relazione non può essere assimilata nel sé. L'ulteriore presentazione è un tentativo di rivelare la natura delle complicazioni che insorgono nel post-contatto durante la “sindrome di Stoccolma”. Il processo di separazione può essere complicato dall'emergere del seguente fenomeno complesso, che comporta una contraddizione tra le sue due componenti. Da un lato, le persone con cui l'individuo si separa rimangono “ostaggio” dei suoi sentimenti ed esperienze, che hanno acquisito un valore speciale e appartengono già al confine del contatto con l'ambiente. D’altra parte, l’ambiente testimonia le esperienze dell’individuo associate non solo alla gioia, ma anche alla vergogna. In questo caso, l'ambiente si trasforma spesso in oggetto di aggressione da parte dell'individuo come testimone non necessario. Pertanto, la collisione di questi due aspetti dello stesso fenomeno dà origine a una contraddizione: coloro che dovrebbero essere distrutti devono essere preservati, poiché qualcosa di prezioso perirà insieme a loro. Nevroticamente, questa contraddizione si risolve in 2 modi principali: “distruzione dell’ambiente” (che può manifestarsi durante la separazione svalutando il contatto e i suoi risultati) o creando simbiosi con l’ambiente e, di conseguenza, l’incapacità di separarsi (attraverso analogia con la “sindrome di Stoccolma”). Il metodo produttivo corrisponde alla capacità di adattamento creativo e implica un processo naturale di esperienza di tutti i sentimenti che sorgono in questa fase e durante l'intero ciclo di contatto. I sentimenti e le emozioni fermati raccontano l'egoismo post-contatto. Un'altra difficoltà nella separazione risiede nella tendenza egoica alla fine del ciclo di contatto. Una Gestalt completata, pur suggerendo una bella forma, è in un certo senso morta, perdendo la sua forza motivante e vitale. “Separarsi è una piccola morte”, come sembra essere cantato in una canzone popolare. L'angoscia relativa alla morte, attualizzata durante la separazione, può essere istantaneamente alleviata dalla sua negazione (in un certo senso, questo meccanismo affonda le sue radici nell'illusione dell'onnipotenza e dell'immortalità). Le frasi più comunemente usate quando ci si separa sono "Ci rivedremo sicuramente!", "A presto!", "Scrivi!" eccetera. – sostenere questo meccanismo. Allo stesso tempo, coloro che si separano si scambiano indirizzi e numeri di telefono che, nella maggior parte dei casi, non utilizzeranno mai. Ma in questo modo è possibile mantenere solo l'illusione che la separazione non sia definitiva. L’egoismo alla fine del ciclo, che implica la separazione, impedisce che sorga il dolore della perdita. Pertanto, quanto più prezioso è il contatto con l'ambiente, tanto più difficile è spesso separarsene. Per sostenere l'esperienza della separazione, secondo me, è necessario accettare l'idea dell'inevitabilità della “morte”. L'illusione dell '"immortalità" in questo caso complica notevolmente questo processo. A proposito, a quanto pare, questa tesi è importante non solo per il processo di separazione, ma anche per la vita in generale. La separazione è un processo associato alla separazione, quindi è sempre associata all'anticipazione della solitudine, che spesso provoca ansia. Questo fenomeno, tuttavia, non esclude il desiderio simultaneo di solitudine, affiancando al dolore e all'ansia la gioia e la gratitudine. Inoltre, le difficoltà nella rottura hanno a che fare non solo (e forse non tanto) con la paura di perdere altre persone, ma anche con l’anticipazione del dolore derivante dalla perdita del contesto. Dopotutto, in questo caso “muoiono”non solo i rapporti con l'ambiente, ma anche il contesto in cui tali rapporti si sono sviluppati e che, come è noto, determina il significato e la significatività del contenuto di tali rapporti e dei suoi esiti. Ecco perché, al ritorno dalle vacanze o dopo qualche evento importante, la tristezza e la tristezza sono spesso associate non a persone specifiche, ma al contesto. La capacità di provare dolore e tristezza in questo caso durante il processo di separazione è un fattore favorevole all'adattamento creativo e al completamento naturale del ciclo relazionale. La minaccia di un vuoto esistenziale. Un'altra difficoltà che sorge nel processo di separazione è associata al problema esistenziale dell'essere. Penso che uno dei motivi fondamentali per credere nell’esistenza stessa di un soggetto sia un’adeguata conferma da parte dell’ambiente. So che esisto nella misura in cui le persone intorno a me me lo raccontano (verbalmente o meno). Questo fenomeno è particolarmente importante nelle prime fasi dell'ontogenesi, ma ha un impatto anche sulla vita e sulle attività di oggi. Se immagini per un momento che le persone intorno a te abbiano smesso di vedermi, mi guardino attraverso, si comportino come se non fossi lì, ecc., molto presto sorgerà l'ansia, che si trasformerà in orrore. Penso che questo sia il motivo per cui molte persone che si ritrovano in una solitudine totale e prolungata sviluppano dopo un po’ di tempo gravi disturbi mentali. Forse è vero che non esistiamo e la “conoscenza” dell’esistenza è solo illusoria? Il sé è solo un fenomeno di campo, che, tra l'altro, è di natura mutevole. Tuttavia, un processo interiore equilibrato protegge l’individuo dalla follia. Ritornando al tema dell'articolo, è opportuno notare che la separazione è inevitabilmente associata alla perdita del contesto di campo, che verifica i cambiamenti avvenuti nel sé. Pertanto, il sé che è cambiato come risultato della terapia (o di qualche processo di natura diversa) (come una figura in un campo) affronta la minaccia di perdere lo sfondo che ne determina il significato. Inoltre, la resistenza alla separazione è inversamente proporzionale al numero e all’intensità dei contesti nella vita di una persona che determinano il significato e il significato del suo sé. In altre parole, le maggiori difficoltà nella rottura si riscontrano in quelle persone che sperimentano la mancanza di riconoscimento e di amore nella vita. Il desiderio di “migliorare le relazioni”. Una delle maggiori difficoltà nel processo di separazione è legata all'attualizzazione della tipica idea di valore sulla necessità di buoni rapporti con le altre persone nella vita. Nonostante l'ingenuità di questa idea, essa ha un impatto significativo sul comportamento dell'individuo in generale e sul processo di separazione in particolare. Penso che molte difficoltà nella vita, anche nei rapporti con le altre persone, nascano da un forte desiderio di migliorare queste relazioni, che spesso provoca ansia. Questa ansia può realizzarsi in modo particolarmente chiaro nel processo di separazione: la relazione sta già finendo prima ancora di essere diventata perfetta, e l'altro può portare nel suo cuore risentimento, irritazione, rabbia, disgusto, ecc. Come non preoccuparsi in questo caso? Il processo di “miglioramento delle relazioni”, avviato da questa ansia, non permette di vivere il processo di separazione. Pertanto, la fine di una relazione spesso si trasforma in un tentativo noioso e talvolta disgustoso per entrambe le parti di “andarsene con grazia”. Inoltre, quanto più pronunciata è questa tendenza nevrotica, tanto più difficile è realizzarla. Il processo di addio potrebbe essere notevolmente facilitato dalla comprensione che la relazione non può essere migliorata o peggiorata fissando un obiettivo appropriato. Secondo me solo la qualità del contatto è soggetta a controllo, ed è importante solo darsi l'opportunità di vivere la relazione. Solo in questo caso diventa possibile rimanere se stessi e permetterlo agli altri. Il compito di porre fine alla relazione si trasforma nel processo di sperimentarla, dove, finalmente, appare un luogo di gratitudine. Quindi, ciò che è importante non sono le caratteristiche qualitative delle relazioni come valore personale, ma la loro affermazione ed esperienza. Il significato del disgusto. Uno dei compiti più importanti.

posts



30020562
18316225
9812163
49310274
49854830